Entra

Visualizza la versione completa : Impianto per HQL


francesco_lfs
28-04-2005, 16:44
ciao a tutti

ho una vasca 120x50x55 e vorrei sostituire i neon di serie con 2 HQL da 125w, anche se immagino che per tenere piante come la glosso o altre da prato ce ne vorrebbero 3, che ne dite?

Ho acquistato 2 reattori e 2 portalampada in ceramica (15euro in tutto). Ma ora mi chiedo: come li collego?!?! sul reattore c'è uno schema che allego, ma non sono sicuro...

da quello che ho capito devo collegare i 2 poli di un cavo normale ai 2 poli del reattore. Poi, uno dei 2 lo taglio e lo faccio passare per il portalampade. Giusto? ...non vorrei fare danni

grazie :-)

Mark®
28-04-2005, 20:40
Dallo skema il reattore è in serie,i due cavi di alimentazione,uno lo porti direttamente al morsetto del portalampada,l'altro al morsetto del reattore,poi con un altro cavo vai dal secondo morsetto del reattore al secondo morsetto del portalampada.

pisolo
29-04-2005, 14:35
confermo, l'accenditore serve per "interrompere" uno dei due fili che deve entrare da un morsetto ed uscire dall'altro per andare alla lampadina.
l'altro filo va direttamente dalla spina alla lampadina.
se il filo che passa per l'accenditore e' la fase e' meglio.
ora, non volendo spelare metri di filo, ovviamente tu userai due spezzoni di cavetto a 3 fili.
cosi' facendo risparmi cavetti, usando un filo per il neutro e i rimanenti due per le due fasi delle lampade
ti allego uno schema e se non capisci mandami un mp.

P.S. attenzione che gli accenditori scaldano da paura, quindi se li chiudi in una scatola fai dei fori per l'aria

francesco_lfs
29-04-2005, 14:49
#17
menomale che quello che mi ha venduto il tutto ha detto che era semplice da montare!! -05 -05
grazie per l'aiuto

comunque ho preso 2 reattori separati, uno per ogni lampada

EDIT: volevo dire che intendevo collegare le 2 lampade separatamente alla corrente

l'unica cosa, ho un cavo da 2 fili, non da tre! anche perché sia portalampada che reattori hanno attacchi da 2... spero che non sia pericoloso

pisolo
29-04-2005, 16:21
va benissimo, l'unico inconveniente e' che dalla scatola alle lampade non avrai un cavo solo ma uno per ogni lampada.
io ho messo anche gli interruttori per comodita', ma non sono necessari

bettatyson
30-04-2005, 17:36
anche io uso le hql penso siano le lampade + equilibrate x il costo la facilità di installazzione ...
x me hanno solo 2 difetti:
1) trovare un riflettore adatto io me lo son dovuto fare da me voi avete trovato qualcosa a giroche vada bene x le 125 w?
2)non è facile reperire a giro quelle equivalenti non x acquariofilia anche qui se mi sapreste dare un consiglio x dove chiedere vi sarei grato anche xchè non credo che sia intelligente regalare alla dennerle 22€ di lampade quando ne spende 12 x metterci sopra il nome

francesco_lfs
01-05-2005, 01:15
2)non è facile reperire a giro quelle equivalenti non x acquariofilia anche qui se mi sapreste dare un consiglio x dove chiedere vi sarei grato anche xchè non credo che sia intelligente regalare alla dennerle 22€ di lampade quando ne spende 12 x metterci sopra il nome

sì è vero, anche io trovo difficolta in questo. Però penso anche una cosa: su abissi le ho viste a 17€, e se è vero che durano anche un paio d'anni, tutto sommato la spesa non è proibitiva e almeno sono sicuro che vanno bene per l'acquario.

Perfo
01-05-2005, 02:01
ciao a tutti

se il filo che passa per l'accenditore e' la fase e' meglio


scusate l'ignoranza.... come si fa a distinguere la fase dal neutro?

-28d#

Mark®
01-05-2005, 11:08
Ti serve un cercafase,è un cacciavite che nel manico ha una piccola lampadina con una resistenza,lo infili in una presa elettrica oppure tocchi uno dei 2 fili dell'alimentazione appoggiando un dito all'estremità del manico di plastica del cacciavite (Dove cè un dischetto in metallo) se la lampadina contenuta nel manico si accende significa che stai toccando la fase.Il prezzo di un cercafase è di pochi euro.

Perfo
01-05-2005, 21:45
grazie mille :-)

ciberman
02-05-2005, 20:36
Controlla una cosa.. che il cavo dell'alimentazione sia almeno da 15,mm2 ... questi aggeggi tendono a scalaldare parecchio...
meglio se 2mm2 tiene praticamete acceso ..un aeroplano.. :-D :-D ..ma vai tranquillo a vita..

..Un'altra cosa... i reattori come detto sono dei forni in miniatura... tieniti in conto che dei semplici fori potrebbero non bastare... io ti consiglio di mettre una ventola 8x8 da PC a 220V, cosi che quando acccendi le luci lei parte e raffrdda tutto..

crypto
03-05-2005, 00:00
1,5 mm bastano ed avanzano......

in ambito civile, portano 1,5kw, e in ambito industriale 1 kw.

piuttosto, i fili che collegano la lampada, vanno isilati con una guaina supplementare che resiste al calore.

i reattori, meglio lasciarli aperti, rimangono sempre con un grado di protezione IP20, e non scaldano tantissimo se non li chiudi.

francesco_lfs
03-05-2005, 14:41
qui si fa tutto sempre più complicato #23

allora
io pensavo di mettere i reattori nel mobile, e poi collegarlo alle lampade con un cavo di un paio di metri. Ma se scaldano tanto, a sto punto li metterei dietro al mobile, fuori, in modo che prendano più aria.
Crypto perché i fili vanno isolati?