Visualizza la versione completa : Neofita della fertilizzazione
GrifoneSeduto
18-03-2015, 22:54
Ciao a tutti, posseggo un wave80 classic e, sebbene posseggo acquari da alcuni anni, ho sempre trascurato la fertilizzazione.
Ora, siccome ho da poco cambiato il layout ed inserito nuove piante vorrei cercare di definire un protocollo di fertilizzazione e, una volta trovato e affinato, seguirlo in modo far crescere la flora in modo ottimale (e non, come mi è sempre successo, che le piante forti e robuste alla lunga prevalgano su quelle un po' più esigenti).
Così vi chiedo qualche dritta su come iniziare: quali prodotti posso iniziare ad utilizzare e quali sono le procedure (i test da eseguire ad esempio) per affinare il protocollo e trovare il giusto equilibrio. Attualmente sto utilizzando i prodotti Sera: florena (liquido) e florenette A prima e Floreplus ora (entrambe tabs), ma senza seguire un protocollo particolare.
La vasca in questione è questa:
http://s28.postimg.cc/6y959kbcp/IMG_20150313_194027.jpg (http://postimg.cc/image/6y959kbcp/)
che ne pensate del layout? Sto ri-popolando l'acquario al fine di ricreare un biotopo amazzonico (o pseudo amazzonico :-D)
Attualmente l'illuminazione è tramite LED, sto sperimentando questo tipo di illuminazione con 4 strisce LED di cui 2 bianco freddo (6500K - 7000K) e 2 bianco caldo (2700K - 3500K) per un totale di circa 3500 lumens e 43 W di consumo.
Il fotoperiodo è di 12 ore considerando però che ho un sistema alba-tramonto e che le luci al 100% le tengo per circa 5 ore.
Come piante ho rotala, ludwigia, limnophila, echinodorus e quella in basso a sx non mi ricordo come si chiama #rotfl#
Il ph lo sto portando verso un valore di 6,5. Il kH è 4-5. NO3 a 5 e NO2 assenti.
Sto valutando anche la possibilità di testare l'utilizzo di CO2 fai da te (tramite gelatina + lievito) per poi eventualmente evolvere verso qualcosa di più.
Che ne dite?
Grazie
le piante mi sembrano tutte inserite da non molto... quella al centro è una limnophila?
Come stai abbassando il pH?
Comunque semplificando il discorso è semplice :-) Le piante hanno bisogno di macronutrienti: composti azotati e potassio in primis poi di ferro, fosforo e di tutti gli altri microelementi.
Il tutto deve essere proporzionato al metabolismo più o meno accelerato in funzione della luce ricevuta. Sempre semplificando: più luce ricevono, più ci saranno processi fotosintetici, quindi più consumo di co2, maggiore crescita e più consumo di nutrienti.
Quindi i protocolli di fertilizzazione integrano quotidianamente cioè che le piante utilizzano per crescere. Quello che dovrai controllare in vasca sono i livelli di N, CO2, Fe, e P. In soldoni comprare i test dei nitrati (NO3), controlare il pH e vedere in che relazione sta con il KH, il test del ferro disciolto in acqua e quello per i fosforo (PO4).
pietro.russia
19-03-2015, 10:34
le piante mi sembrano tutte inserite da non molto... quella al centro è una limnophila?
Come stai abbassando il pH?
Comunque semplificando il discorso è semplice :-) Le piante hanno bisogno di macronutrienti: composti azotati e potassio in primis poi di ferro, fosforo e di tutti gli altri microelementi.
Il tutto deve essere proporzionato al metabolismo più o meno accelerato in funzione della luce ricevuta. Sempre semplificando: più luce ricevono, più ci saranno processi fotosintetici, quindi più consumo di co2, maggiore crescita e più consumo di nutrienti.
Quindi i protocolli di fertilizzazione integrano quotidianamente cioè che le piante utilizzano per crescere. Quello che dovrai controllare in vasca sono i livelli di N, CO2, Fe, e P. In soldoni comprare i test dei nitrati (NO3), controlare il pH e vedere in che relazione sta con il KH, il test del ferro disciolto in acqua e quello per i fosforo (PO4).
Quoto nibby, le tre regole fondamentali per gestire al meglio un acquario. Ed avere delle piante belle in salute verdi e lussureggianti, sono controllare sempre NO3, PO4, FE, mai a zero mai in eccesso, un buon FERTILIZANTE conpleto professionale, e una buona illuminazione.
GrifoneSeduto
19-03-2015, 11:56
Il ph lo sto abbassando con l'utilizzo di torba e cambi con acqua 100% osmosi alla quale aggiungo i sali.
Avete qualche prodotto da consigliarmi per iniziare? Vanno bene i prodotti sera che attualmente uso?
pietro.russia
19-03-2015, 14:22
Il ph lo sto abbassando con l'utilizzo di torba e cambi con acqua 100% osmosi alla quale aggiungo i sali.
Avete qualche prodotto da consigliarmi per iniziare? Vanno bene i prodotti sera che attualmente uso?
Come già suggerito, la cosa molto inportante da controllare sempre sono i valori. NO3,PO4.FE,KH.GH.PH, tenerli sempre nella norma, il rapporto dei NO3 PO4 e da 10 a 1 mentre per il FERRO 0,1 fine ciclo. Considerando chè stai usando già il SERA FLORENA, devi aggiungere questi tre prodotti molto indispensabili. In assenza di CO2 professionale, suggerisco di usare CARBONIO CO2.
http://s7.postimg.cc/ncyj7wh93/sera_flore_1_ixgo3yx_Gg_S8q_large.jpg (http://postimg.cc/image/ncyj7wh93/) CARBONIO CO2
http://s22.postimg.cc/zbdtr8wal/easy_life_nitro_s_B4hbg_Zbt_Ae_M_large.jpg (http://postimg.cc/image/zbdtr8wal/) NITRATO NO3
http://s13.postimg.cc/wwkchgulv/easy_life_fosfo_cxo_OHzzt_OElu_medium.jpg (http://postimg.cc/image/wwkchgulv/) FOSFATO PO4
ottimi consigli!!! concordo [emoji106] [emoji106]
buona sera a tutti, scusate se mi intrometto. qual è il fertilizzante per i fosfati PO4 della seachem? grazie.
il Flourish Phosphorus integra i fosfati, ma contiene anche potassio mentre non contiene nitrati... sui prodotti seachem devi seguire il protocollo, ma hanno l'enorme vantaggio di poter variare quasi il singolo nutriente in base alle esigenze della vasca
pietro.russia
19-03-2015, 19:31
buona sera a tutti, scusate se mi intrometto. qual è il fertilizzante per i fosfati PO4 della seachem? grazie.
eccoti accontentato SEACHEM FOSFATO E NITRATO
http://s15.postimg.cc/6198uu9tj/Flourish_Nitrogen.jpg (http://postimg.cc/image/6198uu9tj/) NITRATO NO3
http://s1.postimg.cc/pvtitou6j/flourish_phosphorus_seachem.jpg (http://postimg.cc/image/pvtitou6j/) FOSFATO PO4
In effetti sto usando il protocollo base che non prevede l uso di phosphorus. Avendo il PO4 a 0 ,e possibile usarlo per portalo a 0.1
GrifoneSeduto
19-03-2015, 19:49
Grazie per tutti i consigli, mi sono dimenticato di rispondere che il gruppetto di piante centrali sono limnophilia, allora comprerò i test e i fertilizzanti che mi avete consigliato.
Per la co2 fai da te cosa mi consigliate?
Altra domanda? Cosa intendi per "il rapporto dei NO3 PO4 e da 10 a 1 mentre per il FERRO 0,1 fine ciclo."? Che se ho no3 a 10 devo avere po4 a 1?e per il ferro?
E poi, come lo integro il ferro? C'è qualche prodotto in particolare?
Grazie mille.
pietro.russia
19-03-2015, 21:22
Grazie per tutti i consigli, mi sono dimenticato di rispondere che il gruppetto di piante centrali sono limnophilia, allora comprerò i test e i fertilizzanti che mi avete consigliato.
Per la co2 fai da te cosa mi consigliate?
Altra domanda? Cosa intendi per "il rapporto dei NO3 PO4 e da 10 a 1 mentre per il FERRO 0,1 fine ciclo."? Che se ho no3 a 10 devo avere po4 a 1?e per il ferro?
E poi, come lo integro il ferro? C'è qualche prodotto in particolare?
Grazie mille.
Allora GrifoneSeduto, se non hai la CO2 professionale puoi sare tranquillamnte il sera CARBONIO CO2 a dose consigliate #70 mentre i valori devono essere
NO3=10
PO4=1
FERRO 0,1 fine ciclo vuoldire chè ogni settimana o prima di ogni cambio d'acqua devi controllare il FERRO i valori devono essere FERRO 0,1 OK
N.B.questi valori NO3 PO4 FE non devono mai essere mai a zero e mai in eccesso.
------------------------------------------------------------------------
In effetti sto usando il protocollo base che non prevede l uso di phosphorus. Avendo il PO4 a 0 ,e possibile usarlo per portalo a 0.1
Mentre per iommy66 Visualizza il messaggio il rapporto NO3 PO4 e da 10 a 1 mentre FERRO 0,1 fine ciclo quindi se hai i FOSFATI a zero e probabile chè hai anche i NITRATI a zero controlla con i test a reagenti questi valori vanno controllati sempre ogni settimana e non sono da sottovalutare.
Si li ho controllati sabato scorso ed erano tutti due a zero. Dovrei passare al protocollo avanzato o reintegro solo i due elementi
pietro.russia
19-03-2015, 21:35
Si li ho controllati sabato scorso ed erano tutti due a zero. Dovrei passare al protocollo avanzato o reintegro solo i due elementi
Si ma cerca di integrare al più presto oppure le piante avranno un blocco veggettativo in più controlla il FERRO 0,1 fine ciclo
GrifoneSeduto
19-03-2015, 22:56
Grazie pietro.russia per la spiegazione, ora è tutto chiaro
Una cosa: il ferro riesco ad integrarlo con il sera florena? Perchè ho il test del ferro ma il risultato era sempre il primo della scala, ossia zero (o giù di li...)
OK, mi puoi consigliare per un acquario di 28 litri netti cosi piantumato quanto prodotto bisogna mettere per raggiungere 1 PO4 e 10 NO3
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/19/662c4e1c282a178b05fd25c3e6af37b7.jpg
scusa ma i cardinali in 28litri no, proprio no!
per il resto mi sembra un bella vaschetta!! parlo di piante disposizione... è avviata da molto? illuminazione?
Lol sti cardinali sono la mia croce , li ha voluti mia figlia di 4 anni con annesso pianto dal negoziante e non ho potuto dire di no. Adesso dovrei trasferirli nell' acquario di un mio amico ma non riusciamo mai ad incontrarci per il transfer[emoji4] . comunque è avviato da metà agosto e monta una wave cosmos 20w con una lampada osram 6500k.
Ci sono anche. 7 galaxy, che mi stanno dando grandi soddisfazioni. [emoji6]
Inviato dal mio N9100 utilizzando Tapatalk
è vero!! la galaxy la vedo solo ora e sono addirittura sette... ma sul fondo ci sono altri pesci? perché già 11 per quanto piccoli su 28litri sono davvero davvero troppi... cioè non dovrebbero esserci pesci, anche se posso capire il discorso innamoramento della figlia per i cardinali!! [emoji4]
Il punto è che secondo me hai fatto una bella vasca e spero che tu possa passare presto ad una più grande che possa ospitare pesci, queste vaschette sono adatte alle caridine e devi stare attento alla riproduzione che oltre certi limiti ti sovrappopolano anche loro...
L'unico dubbio sulle piantine è che alcune, come l'alternathera, sono molto grandi e non adatte a vasche piccole... ma insomma seguirai assiduamente con le potature [emoji6]
Riguardo alle dosi devi fare le proporzioni... e ovviamente controllare i valori.
Considera che il consiglio giusto e corretto sarebbe di togliere al più presto TUTTI i pesci riportarli al negozio o in una vasca adatta alle esigenze della loro vita.
------------------------------------------------------------------------ GrifoneSeduto certo ci sono prodotti specifici per integrare il ferro... ma entro certi limiti basta quello contenuto nei prodotti commerciali. Tutto dipende dalla gestione, dalle piante e dai risultati che si vogliono ottenere... cioè non è per nulla obbligatorio avere un plantacquario "spinto" :-)
una volta tolti i cardinali, le 7 galaxy non dovrebbero avere problemi. i valori NO2 0 me lo confermano. e nei vari forum dicono che in 30 litri ce ne possono stare 7/8
adesso devo solo trovare la giusta dose per riuscire a portare NO3 10 e PO4 1, ma non so da che quantitativo iniziare. io per fertilizzare uso le boccette contagocce. tipo per il flourish iron a 1/4 di dose metto 5 gocce. proverò con qualche goccia e poi vado di test. per quanto riguarda la vasca più grande ci sto proprio pensando e prima o poi mi toglierò questa voglia#36#
GrifoneSeduto
20-03-2015, 09:59
Va bene, grazie a tutti per le risposte. Quindi, ricapitolando visto che la discussione è diventata un po' incasinata #19
I fertilizzanti da utilizzare sono
Sera Florena
Sera carbo
easylife Nitro
easylife Fosfo
eventualmente un integratore di ferro se necessario(per esempio per le rotala e per la ludwigia che sta crescendo ma con foglie verdi sopra e rosse sotto mentre dovrebbe essere tutta rossa)
I valori dovranno essere
rapporto tra PO4e NO3 = 1/10
Ferro 0,1 al cambio d'acqua
CO2 in base alla coppia pH e kH seguendo le tabelle di correlazione
Corretto?
Grazie :-)
pietro.russia
20-03-2015, 09:59
Grazie pietro.russia per la spiegazione, ora è tutto chiaro
Una cosa: il ferro riesco ad integrarlo con il sera florena? Perchè ho il test del ferro ma il risultato era sempre il primo della scala, ossia zero (o giù di li...)
Puoi aggiungere al protocollo del suplemento SERA FERRO, quando le piante sono in buona salute. E cè ne sono tante assorbono nutrienti in quantità maggiore, il SERA FLORENA contiene FERRO solo in tracce. si vede che non e sufficente a soddisfare il farbisogno delle tue piante, suggerisco un suplemento. Tieni presente chè tutti i fertilizanti, come sera, tetra, jbl ferropol, verde incanto askol ecc ecc. Sono fertlizanti blandi economici, quando si allestisce una vasca piantumata chè sia 10 litri chè sia 1000 litri meglio usare un fertilizante professionale Quindi valuta se continuare con la linea sera oppure al professionale.
http://s30.postimg.cc/ppi3kyh7h/Sera_Flore_2_ferro.jpg (http://postimg.cc/image/ppi3kyh7h/)
GrifoneSeduto
20-03-2015, 10:36
Puoi aggiungere al protocollo del suplemento SERA FERRO, quando le piante sono in buona salute. E cè ne sono tante assorbono nutrienti in quantità maggiore, il SERA FLORENA contiene FERRO solo in tracce. si vede che non e sufficente a soddisfare il farbisogno delle tue piante, suggerisco un suplemento. Tieni presente chè tutti i fertilizanti, come sera, tetra, jbl ferropol, verde incanto askol ecc ecc. Sono fertlizanti blandi economici, quando si allestisce una vasca piantumata chè sia 10 litri chè sia 1000 litri meglio usare un fertilizante professionale Quindi valuta se continuare con la linea sera oppure al professionale.
I prodotti che mi hai consigliato prima (linea easylife se non erro) possono essere annoverati tra quelli professionali?
Grazie
pietro.russia
20-03-2015, 10:48
Puoi aggiungere al protocollo del suplemento SERA FERRO, quando le piante sono in buona salute. E cè ne sono tante assorbono nutrienti in quantità maggiore, il SERA FLORENA contiene FERRO solo in tracce. si vede che non e sufficente a soddisfare il farbisogno delle tue piante, suggerisco un suplemento. Tieni presente chè tutti i fertilizanti, come sera, tetra, jbl ferropol, verde incanto askol ecc ecc. Sono fertlizanti blandi economici, quando si allestisce una vasca piantumata chè sia 10 litri chè sia 1000 litri meglio usare un fertilizante professionale Quindi valuta se continuare con la linea sera oppure al professionale.
I prodotti che mi hai consigliato prima (linea easylife se non erro) possono essere annoverati tra quelli professionali?
Grazie
La linea EASY LIFE, rientra nei protocolli fertilizanti conpleti professionali. #70 lo usano in tanti nei plantaccquari, ricorda chè se ti affidi a qualsiasi altra marca fertilizante professionale. Prendi sempre quella a dosaggi settimanali e più gestibile, EASY LIFE e settimanale. Al contrario del SEACHEM che e a dosaggi giornalieri, un altro protocollo fertilizante professionale molto usato dai acquariofili.
GrifoneSeduto
11-04-2015, 11:53
Ciao a tutti, riprendo questo topic per chiedervi un ulteriore consiglio.
Siccome sto avendo difficoltà nel reperire online i prodotti Easy Life o perchè sono terminati o perchè non sono venduti dai vari store che ho visitato, che ne pensate dei prodotti Equo? Ve lo chiedo perchè un negoziante in zona vende questo tipo di prodotti. Nel caso siano validi, quali prodotti mi consigliate di acquistare in sostituzione di quelli della linea Easy Life che mi avete consigliato?
Grazie mille
Parforss01
11-04-2015, 14:39
Per me puoi usare anche un protocollo Jbl come farò io nella prossima vasca. Ferropol Ferropol 24 ferrotabs e kulgen balls.
pietro.russia
11-04-2015, 16:17
Ciao a tutti, riprendo questo topic per chiedervi un ulteriore consiglio.
Siccome sto avendo difficoltà nel reperire online i prodotti Easy Life o perchè sono terminati o perchè non sono venduti dai vari store che ho visitato, che ne pensate dei prodotti Equo? Ve lo chiedo perchè un negoziante in zona vende questo tipo di prodotti. Nel caso siano validi, quali prodotti mi consigliate di acquistare in sostituzione di quelli della linea Easy Life che mi avete consigliato?
Grazie mille
Non comprare ciofeghe e prendi protocolli professionali suggerisco
1.......................... DENNERLE
2.......................... SEACHEM fertilizzazione giornaliera #24
3...........................BRIGHTWELL AQUATICIS
qui trovi tutto http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-c-62.html
GrifoneSeduto
11-04-2015, 16:35
Si io sono andato proprio su quel sito perche ci ho già comprato ma purtroppo hanno terminato tutti i prodotti che mi avevi consigliato e sembrerebbe non stiano tornando disponibili in tempi brevi. Nel caso dennerle quali prodotti mi consiglieresti?
colgo l'occasione per farti un'altra domanda sto avendo dei problemi con alghe a pennello e a barba, potrebbero essere dovute al fatto che ho poca CO2 in vasca?
pietro.russia
11-04-2015, 17:01
Si io sono andato proprio su quel sito perche ci ho già comprato ma purtroppo hanno terminato tutti i prodotti che mi avevi consigliato e sembrerebbe non stiano tornando disponibili in tempi brevi. Nel caso dennerle quali prodotti mi consiglieresti?
colgo l'occasione per farti un'altra domanda sto avendo dei problemi con alghe a pennello e a barba, potrebbero essere dovute al fatto che ho poca CO2 in vasca?
Ma il corbonio lo stai usando? come fertilizante dennerle, suggerisco MICROELEMENTI DENNERLE SCAPER'S GREEN, oppure DENNERLE PLANT ELIXSIR. Mentre come MACROELEMENTI DENNERLE NPK BOOSTER NITRTO,FOSFATO, POTASSIO tre in uno, ma prima bisogna sapere gli NO3 PO4 a che valori sono.
GrifoneSeduto
11-04-2015, 18:08
Ma il corbonio lo stai usando? come fertilizante dennerle, suggerisco MICROELEMENTI DENNERLE SCAPER'S GREEN, oppure DENNERLE PLANT ELIXSIR. Mentre come MACROELEMENTI DENNERLE NPK BOOSTER NITRTO,FOSFATO, POTASSIO tre in uno, ma prima bisogna sapere gli NO3 PO4 a che valori sono.
No non lo sto usando perchè non sono riuscito a comprare nulla di quello che mi hai suggerito #:O
Ho iniziato però ad integrare la CO2 con il sistema fai-da-te.
Il valore di PO4 non lo so perchè non ho il test (anche quet'ultimo messo nella lista della spesa).
Gli altri valori (misurati prima del cambio acqua) sono:
ph 7.3
kh 3
gh 5
NO2 0
NO3 5
Fe circa 0
pietro.russia
11-04-2015, 19:40
Ma il corbonio lo stai usando? come fertilizante dennerle, suggerisco MICROELEMENTI DENNERLE SCAPER'S GREEN, oppure DENNERLE PLANT ELIXSIR. Mentre come MACROELEMENTI DENNERLE NPK BOOSTER NITRTO,FOSFATO, POTASSIO tre in uno, ma prima bisogna sapere gli NO3 PO4 a che valori sono.
No non lo sto usando perchè non sono riuscito a comprare nulla di quello che mi hai suggerito #:O
Ho iniziato però ad integrare la CO2 con il sistema fai-da-te.
Il valore di PO4 non lo so perchè non ho il test (anche quet'ultimo messo nella lista della spesa).
Gli altri valori (misurati prima del cambio acqua) sono:
ph 7.3
kh 3
gh 5
NO2 0
NO3 5
Fe circa 0
Caro GrifoneSeduto, noi ti vogliamo aiutare ma ti devi aiutare anche tù. Senza valori completi e senza prodotti già consigliatoti, se non intervieni subito avrai sempre problemi nella vasca. Allora per lennesima volta se non riesci a reperire i prodotti già suggeritoti puoi comprare dennerle scaper's green MICRO NPK booster MACRO e carbonio chè puoi dosare a dose piene ti aiuta ad eliminare le ALGHE ma prima devi sistemare i valori NO3, PO4, FE.
NO3=10
PO4=1
FE0,1 fine ciclo
GrifoneSeduto
12-04-2015, 09:22
Caro GrifoneSeduto, noi ti vogliamo aiutare ma ti devi aiutare anche tù. Senza valori completi e senza prodotti già consigliatoti, se non intervieni subito avrai sempre problemi nella vasca. Allora per lennesima volta se non riesci a reperire i prodotti già suggeritoti puoi comprare dennerle scaper's green MICRO NPK booster MACRO e carbonio chè puoi dosare a dose piene ti aiuta ad eliminare le ALGHE ma prima devi sistemare i valori NO3, PO4, FE.
NO3=10
PO4=1
FE0,1 fine ciclo
La mia intenzione è quella di seguire i vostri consigli, altrimenti non stavo nemmeno a chiederli :-))
Ma come ti dicevo sopra, nel momento in cui ho cercato i prodotti consigliati della linea easy life non sono riuscito a reperirli. Quindi ho scritto nuovamente qua per chiedervi dei prodotti alternativi e che riuscissi a reperire in tempi brevi appunto perchè voglio porre rimedio a questa situazione prima che degeneri. Nel frattempo ho pensato di integrare la CO2 con il metodo fai-da-te in attesa di avere i prodotti. Detto questo, ho messo nella lista della spesa i seguenti prodotti:
Askoll Test PO4 - per la Misurazione in Acqua Dolce o Marina
Dennerle 4534 NPK Booster 250ml - integratore di azoto, fosforo e potassio ad azione rapida per acquari piantumati
Dennerle 4530 Scaper's Green 100ml - fertilizzante completo per acquari con piante particolarmente esigenti (preferito all'altro perchè ho visto che ha più ferro ed avendo ludwigia dovrebbe essere preferibile)
Vanno bene?
Grazie ancora.
pietro.russia
12-04-2015, 11:46
Caro GrifoneSeduto, noi ti vogliamo aiutare ma ti devi aiutare anche tù. Senza valori completi e senza prodotti già consigliatoti, se non intervieni subito avrai sempre problemi nella vasca. Allora per lennesima volta se non riesci a reperire i prodotti già suggeritoti puoi comprare dennerle scaper's green MICRO NPK booster MACRO e carbonio chè puoi dosare a dose piene ti aiuta ad eliminare le ALGHE ma prima devi sistemare i valori NO3, PO4, FE.
NO3=10
PO4=1
FE0,1 fine ciclo
La mia intenzione è quella di seguire i vostri consigli, altrimenti non stavo nemmeno a chiederli :-))
Ma come ti dicevo sopra, nel momento in cui ho cercato i prodotti consigliati della linea easy life non sono riuscito a reperirli. Quindi ho scritto nuovamente qua per chiedervi dei prodotti alternativi e che riuscissi a reperire in tempi brevi appunto perchè voglio porre rimedio a questa situazione prima che degeneri. Nel frattempo ho pensato di integrare la CO2 con il metodo fai-da-te in attesa di avere i prodotti. Detto questo, ho messo nella lista della spesa i seguenti prodotti:
Askoll Test PO4 - per la Misurazione in Acqua Dolce o Marina
Dennerle 4534 NPK Booster 250ml - integratore di azoto, fosforo e potassio ad azione rapida per acquari piantumati
Dennerle 4530 Scaper's Green 100ml - fertilizzante completo per acquari con piante particolarmente esigenti (preferito all'altro perchè ho visto che ha più ferro ed avendo ludwigia dovrebbe essere preferibile)
Vanno bene?
Grazie ancora.
Per gli acquisti ONLINE, non esiste solo ACQUARIULINE ma ci sono tanti altri siti per poter acquistare. Comunque i fertilizanti DENNERLE chè ti ho citato vanno bennissimo, per usare il NPK BOOSTER MACROELEMENTI devi fare un reset alla vasca. valeaddire devi portare i valori NO3 P04 a zero, facendo un cambio d'acqua abbondante. Dopo due ore ricontrolla i valori N03 P04 e se sono azero, puoi integrare NPK BOOSTER i test N03, P04, FE, sono indispensabili questi valori vanno sompre sempre controllati ogni settimana spero di essermi spiegato bene. N.B. il rapporto NO3 P04 e
N03=10
P04=1
FE=0,1 fine ciclo
GrifoneSeduto
13-04-2015, 00:22
Ok, grazie :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |