PDA

Visualizza la versione completa : Completamento piante


Luy
18-03-2015, 03:15
Salve ragazzi, sto allestendo una vasca 80x30x40h coperta di 100 lt che monta un unico neon T8 da 18W, vorrei provare ad evitare i fertilizzanti perchè ho visto vasche con la mia stessa illuminazione che senza fertilizzanti diventano delle giungle allucinanti (male che vada poi integrero..) e non avrà fondo fertile. Come popolazione ospiterà:

2 ciclidi nani
10 neon
5 corydoras
1 ancistrus

Ci saranno legni aggrovigliati e pietre alla quale verranno attaccate alcune delle piante seguenti (è una selezione fatta leggendo e documentandomi su ogni singola pianta di facile gestione e poca richiesta di luce) in base alla reperibilità delle stesse nei negozi della mia zona:

Riccia fluitans come unica galleggiante
Anubias barteri angustifolia
Anubias barteri barteri
Anubias barteri nana
Anubias barteri coffeefolia
Anubias barteri caladiifolia
Anubias heterophylla
Bolbitis heudelotii
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa Siamensis
Monosolenium tenerum
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus Philippine
Microsorum pteropus ropica
Microsorum pteropus Windeløv

Non voglio mettere altre piante galleggianti oltre alla riccia perchè mi hanno stufato, con l'altro acquario chiuso che possiedo è sempre un problema dare da mangiare ai pesci dallo sportellino apribile perche sotto trovo sempre piante (ho riccia, ceratophyllum e limnoblium tutte libere in superficie), escludo anche il ceratophyllum (perche è ingovernabile per me) e la najas che anche se non l'ho mai avuta leggo che è molto simile al cerato.

Detto questo il mio pensiero è che ad occhio solo la riccia è una mangia nitriti ed ho il timore di non riuscire a combattere no2 e no3 con solo piante lente, è un dubbio fondato o posso andare tranquillo?
L'unico rimedio che mi viene in mente altrimenti è togliere la riccia per mettere la lemna minor, ma avrei davvero miglioramenti sui nitriti?
Entrambe assieme no, ed ho gia provato a legare la riccia sul fondo ma dura 2 mesi poi torna a galla quindi escludiamo anche questa opzione

Grazie per gli aiuti e i chiarimenti :)

dave81
18-03-2015, 11:23
Detto questo il mio pensiero è che ad occhio solo la riccia è una mangia nitriti ed ho il timore di non riuscire a combattere no2 e no3 con solo piante lente, è un dubbio fondato o posso andare tranquillo?

puoi stare tranquillo, dipende da quante piante metterai, dalla frequenza dei cambi, dal mangime, dalla fauna etc

allora le vasche che hanno solo piante lente dovrebbero avere tutte i nitrati alle stelle, ma non è così

Avvy
18-03-2015, 11:50
Concordo con quanto ti ha detto dave81. Se dovessi veder salire gli no3 basta regolarti sui fattori che ti ha elencato per farli rientrare.

Invece riguardo al ceratophyllum potresti fare dei piccoli mazzetti da infilare in qualche cannolicchio che poi inserirai nel fondo, così diventa molto più gestibile. Sulla najas hai ragione, è molto impegnativo tenerla ordinata...

Alla lista delle piante aggiungerei delle criptocoryne e magari, se più avanti dovessi notare delle carenze, potresti pensare ad un concime generico settimanale tipo il profito.

Comunque sembra un buon punto di partenza.

Luy
18-03-2015, 16:32
Vi ringrazio per le dritte, ho provato a inserire il cerato in un cannolicchio, a parte che per farlo entrare lo disintegro, ma poi esteticamente mi rimane bruttino, e in moco tempo o si sfila e torna a galla o marcisce la parte in ombra, insomma per ora provo ad eliminarlo.
Per quanto riguarda il criptocoryne non ha bisogno di un fondo fertile?

Per illuminarle la vasca visto che sto facendo tutto da 0 posso prendere la solita 6500k o esiste qualcosa di piu appropriato? sempre rimnendo tra i neon ovviamente

Avvy
18-03-2015, 16:56
Per le criptocoryne se metti le pastiglie fertilizzanti vicino alle radici crescono sicuramente meglio. Senza potrebbero restare più piccole e non raggiungere il massimo splendore, ma dovrebbero crescere lo stesso.

Per la luce, il classico neon da 6500k va benissimo.

Luy
18-03-2015, 17:00
no no la vasca c'è già e possiede un neon t8 da 18W che pero non so che gradazione cromatica abbia, quindi volevo cambiarlo con un altro e mi domandavo quanti k° dovesse essere per far vivere al meglio piante e pesci

Avvy
18-03-2015, 17:10
Scusa, poi ho corretto. Mi ero confuso con un altro post.
------------------------------------------------------------------------
Ti dico: io ho solo 1 neon commerciale t8 da 18w da 6500k. Di diverso ho solo il fondo fertile ed il concime settimanale. Le piante che hai elencato crescono tranquillamente.

Luy
19-03-2015, 02:08
afferrato!

ho scoperto che monta un neon da 5000k, avrei qualche miglioramento cambiandolo con uno da 6500k?
non so, nella crescita delle piante o nei colori piu vividi dei pesci........ o non cambia assolutamente niente?! :-)) :-D

Avvy
19-03-2015, 15:34
Dipende dalla qualità del neon e dai picchi di emissione, ma non dovrebbe cambiare tantissimo. In generale avresti più blu e meno rosso, ma non avendo mai visto un 5000k acceso non so dirti di preciso.

dave81
20-03-2015, 12:52
ottimo il 5000k

Luy
20-03-2015, 14:54
perfetto grazie