Entra

Visualizza la versione completa : Fosfati alle stelle - problema alghe


Vip3r
12-03-2015, 01:42
Ciao ragazzi, ho un acquario di 100 litri un ottantina netti, piantumato pesantemente con cabomba caroliniana, bacopa, rotala rotundifolia, egeria densa, cryptocoryna wendti, echonodorus bleheri, pogostemus erectus, althernantera renekii mini, juncus repens e un anubias sp. E altre che non ricordo

Come vedete dalle foto l althernantera è da due mesi coperta da filamentose anche se la pulisco spesso, fino ad allora tutto bene, da tre settimane sono esplose le alghe a barba su tutto il resto della vasca dove passa il getto del filtro esterno, che nonostante ho ridotto il mangime e dosato carbonio liquido non passano.

Ho co2 artigianale a 1 bolla al secondo con un tasso di dissoluzione mediocre, illuminazione 1 watt per litro fondo fertile dennerle e doso giornalmente poche gocce di SHG fertildrops.

Ph 7 ma a volte ballerino causa co2 artigianale (mi deve arrivare in due settimane il kit co2 professionale con bombola)

Kh 6
Gh 6/7
No2 0,05
No3 0,25
E fosfati oltre 3, probabilmente 5 ppm ( l ultimo colore del test salifert è ancora più chiaro di quello che ho ottenuto)
Come posso muovermi ?http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/7cb5d4e56d681c46faaaa3f93d2bb8db.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/58a8ecf9f6a80bd66166b422aaaf75ca.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/cae966371a6f5ba2e6e8ddda52b1d50a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/522905dadff66257d7261a9d7ff62382.jpg

Vip3r
12-03-2015, 15:37
Rettifico ho letto male i valori, gli no3 sono 5 mg/l mentre i fosfati almeno 4 mg/l

dave81
12-03-2015, 20:59
hai una bella gatta da pelare...quelle alghe sono terribili, sono molto difficili da rimuovere e non le mangia nessun pesce.

rimuovi tutto ciò che riesci a rimuovere intanto, ovvero piante gravemente infestate o foglie particolarmente colpite


ti sposto nella sezione alghe perchè mi sembra più idonea

pietro.russia
12-03-2015, 21:43
Dovresti darci più infformazioni, litri netti della vasca, WATT E GRADI KELVIN DELLE LAMPADE, quale il fotoperiodo, chè tipo di protocollo fertilizante usi, chè fondo hai e quanti mesi a,come ti a suggerito DAVE81. Comincia a estirpare e potare le PIANTE più colpite e inffetate dalle ALGHE, attendiamo info.

nibby
13-03-2015, 03:55
dai valori che hai riportato i fosfati sono alti... io farei anche un cambio di acqua e come ti hanno consigliato fai pulizia "meccanica" e drastica, poi cerchiamo di capire cosa non va nella gestione della vasca. Un eccesso di nutrienti è la prima causa, ma la regolarità è fondamentale in un plantacquario.

Vip3r
13-03-2015, 04:21
Allora vi dico tutte le info, 90 watt di illuminazione su circa 85 litri netti, due lampade 6500 k 4 mesi, una dennerle special plant con circa 7 mesi, e una da 4000 kelvin 5 mesi.
Fotoperiodo di 9 ore

Per circa 9 ore al giorno è attivo un faretto blu minuscolo da 2 watt che fa da luce lunare , non penso che questo Piccolo aggeggio possa stimolare le alghe.

Fertilizzo solo con fertildrops shg, ma la prossima settimana mi arriva il protocollo seachem base e inizio con quello.

Fondo dennerle depotmix 5 mesi di vita.

Per i cambi d'acqua sono confuso perché nei mesi passati avendo kh e gh alto facevo cambi con solo acqua osmotica, ora sono valori che mi vanno bene quindi per fare il cambio dovrei tagliare con acqua di rubinetto, ma non penso sia buonissima come acqua, il primo allestimento lo feci con metà osmotica e metà rubinetto e ho avuto subito esplosione di diatomee, ho fatto test silicati ad acqua di rubinetto e sembrano 0.

Sono indeciso se trattare l osmotica con i sali ( e magari consigliatemi dei buoni sali per reintegrare l acqua) oppure fare i calcoli e usare la mia acqua di rubinetto tagliata con osmostica, ho proprio paura della acqua del mio rubinetto ahahahah . Solo che tra kit co2 , protocollo seachem e test fosfati e silicati ho già speso un botto!

Per la pulizia meccanica avevo pensato di aspirare ste maledette alghe a barba senza tagliare le foglie, perché se taglio tutto ho un stop vegetativo completo di tutte le piante a crescita veloce, e poi magari facendo così anche gli no3 mi vanno alle stelle, però non so è un idea che mi sono fatto io.

Piccolo appunto, ho notato che stanno venendo delle piccole filamentose anche su un altra pianta , prima le avevo solo sulla althernantera.

Vip3r
13-03-2015, 04:34
Resine anti fosfati per iniziare ad abbassare ? Che dite ?

pietro.russia
13-03-2015, 20:24
Ciao ragazzi, ho un acquario di 100 litri un ottantina netti, piantumato pesantemente con cabomba caroliniana, bacopa, rotala rotundifolia, egeria densa, cryptocoryna wendti, echonodorus bleheri, pogostemus erectus, althernantera renekii mini, juncus repens e un anubias sp. E altre che non ricordo

Come vedete dalle foto l althernantera è da due mesi coperta da filamentose anche se la pulisco spesso, fino ad allora tutto bene, da tre settimane sono esplose le alghe a barba su tutto il resto della vasca dove passa il getto del filtro esterno, che nonostante ho ridotto il mangime e dosato carbonio liquido non passano.

Ho co2 artigianale a 1 bolla al secondo con un tasso di dissoluzione mediocre, illuminazione 1 watt per litro fondo fertile dennerle e doso giornalmente poche gocce di SHG fertildrops.

Ph 7 ma a volte ballerino causa co2 artigianale (mi deve arrivare in due settimane il kit co2 professionale con bombola)

Kh 6
Gh 6/7
No2 0,05
No3 0,25
E fosfati oltre 3, probabilmente 5 ppm ( l ultimo colore del test salifert è ancora più chiaro di quello che ho ottenuto)
Come posso muovermi ?http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/7cb5d4e56d681c46faaaa3f93d2bb8db.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/58a8ecf9f6a80bd66166b422aaaf75ca.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/cae966371a6f5ba2e6e8ddda52b1d50a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/11/522905dadff66257d7261a9d7ff62382.jpg

Allora suggerisco l'intervento da fare, per le piante chè hai. Non ce bisogno di tutti qui WATT cioe più di 0,1 WATT per litro, non hai piante ESIGENTI e sufficente 0,7 0,8 WATT per litro. Elimina manualmente ed estirpato le piante più colite dalle alghe, Fai un bel canbione d'acqua utilizando OSMOSI tagliata con acqua di rubinetto.Sifonando leggermente il fondo, Lascia stare i sali. Dopo circa un ora controlla con i test a reagente NO3 PO4 E FERRO, e in base a questi valori ti regoli quale elemento integrare. Tieni presente chè il rapporto dei valori NO3 PO4 e da 10 a 1, mentre il FERRO 0,1 fine ciclo. da non sottovalutare questi valori ed eventuali integrazione dei elementi, il fotoperiodo meglio 8 ORE e se e necessario aggiungi qualche nuova pianta.

Vip3r
14-03-2015, 02:54
Ok allora domani proverò a fare così, dici che lo stop vegetativo non mi alzerà gli no3 tra pochi giorni ? Comunque domani faccio tutto, non ho test ferro però vedrò cosa posso fare , quello sera é buono? O vado di tetra?

pietro.russia
14-03-2015, 16:15
Ok allora domani proverò a fare così, dici che lo stop vegetativo non mi alzerà gli no3 tra pochi giorni ? Comunque domani faccio tutto, non ho test ferro però vedrò cosa posso fare , quello sera é buono? O vado di tetra?

Io uso solo test della sera e mi trovo benissimo

nibby
14-03-2015, 16:30
come ti hanno già detto fosfati e nitrati dovrebbero essere in proporzione mi sembra evidente che in vasca ne hai troppi, fai dei cambi d'acqua ravvicinati e ripetuti per abbasssarli... e purtroppo con certe infestazioni puoi solo essere drastico con le potature e se serve compra nuove piantine a crescita molto rapida, il filtro è ben dimensionato? che portata ha? hai pulito la parte meccanica del filtraggio?

Markfree
16-03-2015, 00:00
come ti han gia fatto notare dovresti dare il test del ferro, con tutte quelle piante non mi stupirebbe sia a 0.

Nonostante di norma sia contrario, dato l'elevatissimo valore dei fosfati inizierei cn l'inserire una resina.

Inoltre pota le piante, specie quelle a stelo, per ora è troppo una foresta ingrovigliata penso ci sia una scarsa circolazione d'acqua. Rimuovi meccanicamente quante piu alghe puoi e le bba/barba bruciale spruzzandogli sopra il seachem excel.

Fai un bel cambio del 40%, inserendo acqua di pari temperature e durezze di quella in vasca, e una piccola sifonatina al fondo.

Vedo che hai anche l'egeria densa, prova ad integrare un po pure il potassio, lei e le hygrophyle ne sono ghiottissime

Se il fondo non è fertile, inserisci delle tabs di buona qualità

Vip3r
16-03-2015, 17:15
Ho fatto più cose potevo che mi avete consigliato, ho una domanda, mi è arrivato il protocollo seachem, ma la mia co2 mi ha abbandonato, riesco a rimetterla per la prox settimana spero, la domanda è: inizio a metà dosi subito il protocollo base seachem senza co2, oppure lascio la vasca a se stessa per una settimana e inizio spero tutto di nuovo prox settimana massimo 10 giorni?

nibby
16-03-2015, 18:18
ma come sono i valori ora?? si luce ne hai abbastanza... nel protocollo base dovrebbe essere quello senza phosforus e nitrogen giusto? quindi io inizierei sempre con una dose blanda anche meno di metà... forse andrei più pesante con l'exel magari spruzzandolo vicino alle alghe come ti hanno sugerito, riguardo alla co2 nel frattempo dovrebbe aiutarti proprio l'exel come fonte di carbonio liquido... quando attiverai l'impianto la settimana prossima fallo gradualmente per evitare brusche variazioni in vasca

pietro.russia
17-03-2015, 12:11
In assenza di CO2 usa EXCEL i dosaggi 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

Vip3r
17-03-2015, 16:33
Allora aggiorno la situazione: test valori fatto stamattina a luci spente e senza co2:

Ph: 7,5
Kh: 4
Gh: 8
No2: 0,05
No3 circa 8 mg/l
Silicati: 0
Fosfati: circa 4 mg/l
Ferro: 0

Ho fatto le seguenti cose:

Potato tutta la foresta invasa dalle alghe, sifonato i residui di foglie morte e lo sporco sul fondo, pulito il filtro completamente così ha ripreso anche la portata originale , ho sostituito solo la lana di perlon come materiale filtrante, dosato excel 3 ml un giorno si uno no, e per ora basta così, ho anche aggiunto una fiala di prodibio biodigest così da poter ripopolare per bene il filtro e magari portare no2 a zero.

Dimenticavo, dopo la lana di perlon nel mio filtro hydor prime 20 ho messo una calza con delle resine antiphos rowa, circa 70 gr.

Per ora i fosfati sembrano stare fermi, non è che l ho messa male ? Io ho semplicemente lasciato la calza un Po morbida e l ho schiacciata dentro il filtro per dargli la maggiore area possibile così da poter filtrare più acqua che passa all interno , però boh mi sembra strano che dopo 1 giorno non è cambiato nulla.

Ho fatto anche un cambio di almeno 1/3 della vasca.

Ecco la situazione :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/cc5b84438494c0aff9813d2403380276.jpg

pietro.russia
17-03-2015, 21:07
HUUUAAAUUU, ma cosa hai usato la CANDEGGINA. :-D i FOSFATI sono ancora alti,ho fai dei cambi d'acqua progressivi Sifonando il fondo leggermete. oppure usa delle resine antifosfati, devi integrare il FERRO sei a zero

Vip3r
18-03-2015, 15:44
Ok allora ho messo le resine rowa contro fosfati come avevo scritto , oggi provo ad integrare anche un Po di ferro, e forse un Po di potassio.

Vorrei non appesantire troppo la vasca con fertilizzanti prima che mi arriva la co2, ora ho il terrore di qualche altra esplosione alghale ahahah

Vip3r
21-03-2015, 01:42
AGGIORNAMENTO:

Montata la co2 per ora impostata a 20 bolle al minuto , sicuramente troppo poco sia per la tabella ph-kh sia per il dropchecker che sta fisso blu.

Devo imparare ad essere preciso nel protocollo seachem, infatti mi confondo con le boccette e doso sempre circa 2 ml di potassiium excel iron e flourish a giorni alterni. Devo seguire una scaletta più precisa.

Grazie alle resine i fosfati ora sono a 1 mg/l che è un ottimo risultato rispetto ai 4 di prima. Per ora poche alghe, aspetto che lo stop vegetativo di tutte le piante termini e vediamo come crescono ! Ho anche dato una sistemata al mobiletto che prima aveva tutto a caso è nemmeno la mensola dritta ma per storto e poggiava sul filtro ahahah, tutto il giorno a lavorare sul acquario però penso ne sia valsa la pena ! Voglio commenti e consigliiii!!! [emoji1] [emoji1] http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/1214076786910fa42e24506b961cbc84.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/d9d25242fa8cf35cd5de6d5286845d9c.jpg

Vip3r
27-03-2015, 05:23
AGGIORNAMENTO:

Sto seguendo il protocollo seachem alla lettera (seguo le istruzioni con dosi ridotte rispetto a quelle che sono sui flaconi, vi posto la foto )http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/26/f4f14d061e50e5ee70efa0ddc9ffadd7.jpg

La co2 è circa 30 ppm quindi perfetta.
I valori sono i soliti del altro post solo che i fosfati sono scesi grazie alla resina a 0,03.

Nonostante pensavo tutti fosse perfetto le BBA mi stanno massacrando, stanno popolando la vasca velocissimamente .

Aiutatemi non so che altro fare ! http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/26/911ab5d540491461066f201e788afe1a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/26/54cfb54c98daac915a16e4db32157de4.jpgmi sono comparse anche queste strane alghe verdi sul vetro oltre che numerosissime alghe verdi a punti sui vetrihttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/26/078207e6bec68caac8dc79fb2d9d548b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/26/b5a79feb0a452e80cf158f741f526db0.jpg

Che cosa posso fare mi sto demoralizzando

pietro.russia
27-03-2015, 12:01
Visto la situazione, io suggerisco di intervenire in questo modo. Aggiungere qualche altra pianta a crescita veloce, e fare un trattamento massiccio con il FLOURISH EXCEL. Vedrai chè le alghe regrediscono nel gioro di qualche settimana, ricorda di controllare sempre e mantenere questi valori come indicato.
NO3=10
PO4=1
FE=0,1 fine ciclo
questi sono i dosaggi e trattamento del FLOURISH EXCEL attieniti scrupolosamente alle isttruzioni. La terapia D'URTO puoi ripeterla più di una volta.

DOSAGGIO IN VASCA UTILIZANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE ALGHE
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 30% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTATAMENTO. (MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

http://s21.postimg.cc/ybik9m2eb/1214076786910fa42e24506b961cbc84.jpg (http://postimg.cc/image/ybik9m2eb/)

Vip3r
27-03-2015, 17:14
Per 0.1 ferro a fine ciclo intendi a fine fotoperiodo ? Quindi quando stanno x spegnersi le luci lo misuro giusto ?

Per quanto riguarda l'excel ho letto che spruzzandolo sulle bba dopo mezzora si sbiancano e nel giro di qualche ora si staccano dalla foglia.

Ieri sera ho dosato 3 ml su le tre o quattro foglie più colpite e sembra che le bba non ne abbiano risentito nemmeno un po[emoji20]

nibby
27-03-2015, 21:23
scusa ma ho riletto i primi post... hai 90w su 85litri netti? quindi tradotto hai MOLTA luce, più del famoso watt/litro... la vasca è molto spoglia per tutta quella luce. Le anubias poi non sanno davvero cosa farne e se non la usano le piante di certo qualcuno lo farà, le alghe...
Un plantacquario è basato su un delicato equilibrio dinamico, spesso questo tipo di vasche vengono spinte al limite e piccoli squilibri possono portare a conseguenze aumentate in maniera esponenziale. Filosofia a parte deve piantumare di più, e togliere le piante più colpite. Le anubias le puoi anche togliere dalla vasca e spennellare le foglie, ci sono molte guide sul web che mostrano trattamenti "drastici" ;-)

pietro.russia
27-03-2015, 21:57
Vip3r devi seguire i consigli che ti vengono dati, oppure queste alghe te li ritrovi anche nell'isalatiera. e non andranno mai via, quello chè devi fare e ridurre i WATT per litro. E questo ti e stato gia suggerito, poi regolarizza i valori come suggerito. Il FERRO fine ciclo vuoldire, controllo con i test ogni fine settimana. Oppure prima di ogni cambio D'ACQUA, cerca di aggiungere qualche altra pianta a crescita veloce. e anche questo ti e stato già suggerito, nel frattempo fai il trattamento chè ti ho postato con FLOURISH EXCEL segui le isttruzzioni alla lettera

Vip3r
31-03-2015, 01:32
È da qualche giorno che sto andando avanti con metà della luce della plafoniera. Da 96 watt a 48, il problema è che devo aprire la plafoniera e modificare gli starter perché con i due interruttori si attivano primo-secondo neon e terzo -quarto neon.

I neon sono sfalsati quindi la vasca è illuminata solo nella parte sinistra, la destra sta in penombra , avevo pensato quindi di attivare i due centrali ma essendo come ho detto sfalsati non posso usare due gradazioni kelvin diverse altrimenti ho la vasca a destra calda e a sinistra fredda.

Venendo al dunque che neon mi consigliate ? Avevo pensato a due philips 865 ma non è che ne sono tanto convinto fanno luce troppo fredda, se mettessi due 840?

Oppure quelli per aquariofilia (dennerle jbl ecc.) ?

Altra cosa che mi è venuta in mente è di alzare la plafoniera , al momento ho 5 cm neanche dal pelo della' acqua. Magari alzandola a 15 cm posso lasciare tutti i neon accesi, i PAR sul fondo alzandola a 10 cm dovrebbero dimezzarsi , che ne dite ?

pietro.russia
31-03-2015, 12:56
È da qualche giorno che sto andando avanti con metà della luce della plafoniera. Da 96 watt a 48, il problema è che devo aprire la plafoniera e modificare gli starter perché con i due interruttori si attivano primo-secondo neon e terzo -quarto neon.

I neon sono sfalsati quindi la vasca è illuminata solo nella parte sinistra, la destra sta in penombra , avevo pensato quindi di attivare i due centrali ma essendo come ho detto sfalsati non posso usare due gradazioni kelvin diverse altrimenti ho la vasca a destra calda e a sinistra fredda.

Venendo al dunque che neon mi consigliate ? Avevo pensato a due philips 865 ma non è che ne sono tanto convinto fanno luce troppo fredda, se mettessi due 840?

Oppure quelli per aquariofilia (dennerle jbl ecc.) ?

Altra cosa che mi è venuta in mente è di alzare la plafoniera , al momento ho 5 cm neanche dal pelo della' acqua. Magari alzandola a 15 cm posso lasciare tutti i neon accesi, i PAR sul fondo alzandola a 10 cm dovrebbero dimezzarsi , che ne dite ?


Sconsiglio alzare la plafoniera, tù devi solo cercare di arrivare ad un wattaggio 0,7 MAX 0,8. In questo modo stai solo stressando le piante, per i neon ne devi teneri accesi almeno tre. La conbinazione da fare, ho metti due 6500K e un 4500K oppure un 6500K con due 3000K. STOP