PDA

Visualizza la versione completa : Olio di maluleuca nel cibo o in acqua


pietro.russia
11-03-2015, 19:08
Come sempre un ciao a tutti ancora una domanda ma lolio di maluleuca va somministrato nel cibo oppure in acqua.Grazie mille

tene
11-03-2015, 20:31
In acqua,non so nemmeno se i pesci mangerebbero il cibo intriso di olio dato il suo forte odore

pietro.russia
12-03-2015, 00:21
Quali sono le DOSI da usare dell'Olio di Melaleuca,e si puo usare in concomitanza allo IODIO.Grazie mille

Felix7
12-03-2015, 00:59
Lo metti direttamente in acqua...non dovrebbero esserci problemi se dosato insieme allo iodio se non ricordo male mi pare una goccia ogni 10l quindi se hai 100l 10 gocce in acqua. ..

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

pietro.russia
12-03-2015, 01:04
Lo metti direttamente in acqua...non dovrebbero esserci problemi se dosato insieme allo iodio se non ricordo male mi pare una goccia ogni 10l quindi se hai 100l 10 gocce in acqua. ..

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Ne sei certo del dosaggio la vasca e 1200 litri

vikyqua
12-03-2015, 08:04
Ciao pietro.
L'olio di malaleuca non fa miracoli, aiuta molto, ma non e' un metodo sicuro al 100%. Va comunque dosato direttamente in vasca goccia a goccia, meglio se tra' una goccia e l'altra, aspetti qualche secondo. Spegni lo schiumatoio e togli resine e carboni per un giorno. Le dosi sono una goccia ogni 10/15lt. Per due o tre' giorni. Se al quarto giorno non e' cambiato nulla,...vuol dire che non ha funzionato.

pietro.russia
12-03-2015, 12:04
Ciao pietro.
L'olio di malaleuca non fa miracoli, aiuta molto, ma non e' un metodo sicuro al 100%. Va comunque dosato direttamente in vasca goccia a goccia, meglio se tra' una goccia e l'altra, aspetti qualche secondo. Spegni lo schiumatoio e togli resine e carboni per un giorno. Le dosi sono una goccia ogni 10/15lt. Per due o tre' giorni. Se al quarto giorno non e' cambiato nulla,...vuol dire che non ha funzionato.

Allora, a questo punto vorrei delle risposte più chiare e precise in merito a queste terapie naturali. Cosideriamo chè una vasca funzioni bene ed e gestita bene, Ma per qualche motivo i pesci si ammalano. quali sono i metodi sicuri per curarli, si parla sempre di usare IODIO, AGLIO,, VITAMINE, e alcuni anno dichiarato chè con L'OILIO DI MALALEUCA anno risolto il problema e vero? Quindi vorrei sapere queste terapie naturali aiutano oppure no o sono solo PAGLIATIVI, e in alternativa ci sono altri metodi o stradegie da usare oppure nò.

vikyqua
12-03-2015, 12:38
Sono tutti metodi funzionanti, ma e' come dire:"se hai mal di testa, prendi un moment". Puo' funzionare oppure no. Provare non e' dannoso, se ti va bene, hai curato i pesci, se non funziona, provi altri metodi. Le cure migliori,...comunque, sono quelle messe in atto in vasche di quarantena, dove si possono adottare medicinali molto piu' "efficaci". Quindi in sostanza, se si vuole curare in vasca, bisogna andarci cauti ed adottare strategie "soft".

tene
12-03-2015, 13:10
Quoto vikyqua, sono metodi mediamente efficaci e volente o dolente gli unici che si possono utilizzare in vasca,a volte funzionano a volte no.
I metodi.piu efficaci sono quelli con medicinali ma vanno approntati in vasche di quarantena.
Però c'è da fare una.precisazione ,in vasche gestite bene i pesci possono ammalarsi una volta,oppure all'inserimento di alcuni pesci tipo alcuni acanturidi,se le malattie si presentano spesso qualcosa non va.

pietro.russia
12-03-2015, 19:14
Certamente, se i pesci si ammalano spesso di sicuro cè qualcosa chè non và. Comunque continuero ad usare i prodotti naturali, IODIO VITAMINE E AGLIO e adesso provero anche con la MALALEUCA e vediamo. Voglio precisare, il pesce chè si sfrega e solo il Paracanthurus hepatus. Mentre Arusetta asfur fa qualche movimenti a scatti, ma entrabi sulla pelle non presentano macchie o altre patologie. Ringrazio a tutti del vostro aiuto e consigli vi terrò aggiornati.

lituratos
12-03-2015, 23:45
Se non ha segni sulla livrea non mi preoccuperei più di tanto

L'hepatus è un giocherellone e spesso anche se sta benissimo ha proprio questa caratteristica. Sfregarsi dappertutto

pietro.russia
02-04-2015, 21:34
Come sempre un saluto a tutti, Come da promessa vi a giorno a d'oggi. Dopo i vari GRATTA GRATTA E SFREGA SFREGA DEI PESCI, finalmente sono riuscito a guarirli con prodotti naturali. Grazie a voi con il vostri consigli, senza intervenire con l'OLIO DI MALALEUCA. Solo con IODIO VITAMINE e succo di concentrato D'AGLIO, ma grazie anche questi prodotti Brightwell Aquatics. Mi anno veramente aiutato molto, ottima qualità prodotto molto concentrato e veramente efficace. Lo CONSIGLIO specialmente il concentrato D'AGLIO e una BOMBA ho i pesci chè gli puzza l'alito di AGLIO :-D talmente chè e forte. Grazie ancora a tutti.

http://s7.postimg.cc/ieq825zdz/Garlic_Power.jpg (http://postimg.cc/image/ieq825zdz/) #70 consiglio

http://s23.postimg.cc/4rjyvzitj/Brightwell_Iodio_49e492009ba37.jpg (http://postimg.cc/image/4rjyvzitj/) #70

http://s27.postimg.cc/sxnd27kfz/vitamarinm.jpg (http://postimg.cc/image/sxnd27kfz/) #70

Marco Zazzà
08-04-2015, 23:30
Comunque l'olio di malaleuca si può utilizzare anche come mantenimento a dosi dimezzate.