Moni71
02-03-2015, 17:50
Ciao a tutti,
da dicembre ormai combatto a intermittenza con dei parassiti esterni, non so ancora di che tipo, introdotti attraverso una pianta presa in un negozio. La pianta in questione si trovava in una vasca dove c'erano pesci malati, un pesce poggiato sul fondo, errore gravissimo da parte mia lo so!!! Dopo qualche giorno che ho messo la pianta in acquario i miei pesci hanno cominciato a sfregarsi contro vetro e arredi. Niente puntini, quindi escludo ictio.
Ho iniziato sotto consiglio di un altro negoziante un trattamento col rivamor, ma senza alcun successo.
Allora ho usato cure più soft (microbe lift herbtana- repellente per parassiti esterni a base di erbe-, sale da cucina, easy life voogle) tutti efficaci, per un po' i sintomi sparivano, ma dopo qualche settimana mi ritrovavo al punto di partenza.
Da tempo ho acquistato la formalina al 24% speravo di non doverla mai usare, ma da 2 giorni c'è stata una ricomparsa dei sintomi, con un pesce che ogni tanto si poggia sul fondo.
Si tratta di 5 pesci rossi che al momento si trovano in una vasca da 110 litri e fra un mesetto circa il programma è di trasferirli nella vasca da 240l.
I valori della vasca sono sempre stati buoni, attualmente sono questi:
Ph 7.5
No2 0
No3 15
Gh 8
kh 7
T° 24
Nella vasca da un mese ci sono anche 6 garra rufa, introdotti in un momento in cui i sintomi dei pesci rossi con l'easy life voogle erano spariti.
3 di questi sono passati da una settimana nella vasca da 240 litri e non mostrano alcun sintomo.
Prima di passare i rossi nella vasca grande vorrei eliminare questi maledetti parassiti.
Vorrei evitare i bagni brevi con la formalina, uno, perché il dosaggio è più alto e essendo tossico, anche se si tratta di un bagno breve mi mette ansia, 2, perché vorrei eliminare il parassita dalla vasca per evitare nuove infestazioni.
I pesci non hanno ferite aperte, solo qualche squama mancante dovuta al grattamento.
Con la formalina al 24% che dosaggio dovrei usare, tenendo conto che saranno 85 litri netti?
Alcune piante già rovinate dai numerosi trattamenti le tengo in vasca, altre (alcune anubias e un folto cespuglio di ceratophyllum) le ho messe in un secchio con un po' di Microbe lift herbtana che è un repellente antiparassitario a base di erbe. Dopo quanto tempo eventualmente le posso mettere con sicurezza in vasca?
Soprattutto al ceratophyllum ci tengo, perché qui a Roma è quasi introvabile, e anche on line...
da dicembre ormai combatto a intermittenza con dei parassiti esterni, non so ancora di che tipo, introdotti attraverso una pianta presa in un negozio. La pianta in questione si trovava in una vasca dove c'erano pesci malati, un pesce poggiato sul fondo, errore gravissimo da parte mia lo so!!! Dopo qualche giorno che ho messo la pianta in acquario i miei pesci hanno cominciato a sfregarsi contro vetro e arredi. Niente puntini, quindi escludo ictio.
Ho iniziato sotto consiglio di un altro negoziante un trattamento col rivamor, ma senza alcun successo.
Allora ho usato cure più soft (microbe lift herbtana- repellente per parassiti esterni a base di erbe-, sale da cucina, easy life voogle) tutti efficaci, per un po' i sintomi sparivano, ma dopo qualche settimana mi ritrovavo al punto di partenza.
Da tempo ho acquistato la formalina al 24% speravo di non doverla mai usare, ma da 2 giorni c'è stata una ricomparsa dei sintomi, con un pesce che ogni tanto si poggia sul fondo.
Si tratta di 5 pesci rossi che al momento si trovano in una vasca da 110 litri e fra un mesetto circa il programma è di trasferirli nella vasca da 240l.
I valori della vasca sono sempre stati buoni, attualmente sono questi:
Ph 7.5
No2 0
No3 15
Gh 8
kh 7
T° 24
Nella vasca da un mese ci sono anche 6 garra rufa, introdotti in un momento in cui i sintomi dei pesci rossi con l'easy life voogle erano spariti.
3 di questi sono passati da una settimana nella vasca da 240 litri e non mostrano alcun sintomo.
Prima di passare i rossi nella vasca grande vorrei eliminare questi maledetti parassiti.
Vorrei evitare i bagni brevi con la formalina, uno, perché il dosaggio è più alto e essendo tossico, anche se si tratta di un bagno breve mi mette ansia, 2, perché vorrei eliminare il parassita dalla vasca per evitare nuove infestazioni.
I pesci non hanno ferite aperte, solo qualche squama mancante dovuta al grattamento.
Con la formalina al 24% che dosaggio dovrei usare, tenendo conto che saranno 85 litri netti?
Alcune piante già rovinate dai numerosi trattamenti le tengo in vasca, altre (alcune anubias e un folto cespuglio di ceratophyllum) le ho messe in un secchio con un po' di Microbe lift herbtana che è un repellente antiparassitario a base di erbe. Dopo quanto tempo eventualmente le posso mettere con sicurezza in vasca?
Soprattutto al ceratophyllum ci tengo, perché qui a Roma è quasi introvabile, e anche on line...