Entra

Visualizza la versione completa : Revisione impianto d'osmosi


zatta3d
11-02-2015, 21:45
Ciao,
mi è stato regalato un impianto d'osmosi inversa di marca AquaPro+altri componenti per l'acquario. Sono proprio alle prime armi e con il primo acquario (marino), che ora è in fase di maturazione da circa 13gg. Sto aggiungendo acqua osmotica comprata in negozio, ma vorrei ripristinare l'impianto d'osmosi che era rimasto archiviato rispetto agli altri componenti.
Dovrebbe essere questo modello: AQUAPRO AP80 SHOP / AP100 SHOP, di preciso non so se la portata è di 300l oppure 380l. è abbastanza datato e rimasto fermo per diversi anni; per quel che sono riuscito a capire dovrei avere tutti i componenti, logicamente devo sostituire tutti i filtri ed ho già iniziato ad informarmi in uno shop online sulla compatibilità dei filtri ed un po' anche dei costi, per capire se vale la pena rimetterlo in moto, oppure prenderne uno nuovo o d'occasione.
Devo ancora provare la prima accensione e vedere se la pompa funziona. In questi giorni caricherò delle foto, anche per non sbagliare i collegamenti,
-nel mentre potete già darmi un consiglio se è sia fattibile farlo rifunzionare?
-Inoltre la mia idea è di inserire nella sump un galleggiante elettrico che fa partire direttamente l'impianto d'osmosi, in quanto il carico manuale è di circa 3l al giorno in un acquario di 240l+circa 60l di sump e non ho la possibilità di mettere una vasca di accumulo. Questo punto è secondario, prima devo valutare il primo punto.

Yasser
11-02-2015, 23:37
verifica prima che le parti elettromeccaniche funzioni ancora...
solo dopo sarai in grado di valutare se sia il caso di sostituire membrana e cartucce, oppure di fare un'impianto nuovo

gerry
11-02-2015, 23:49
Se i bicchieri non sono rotti basta cambiare filtri e membrana e l'impianto torna nuovo ( un impianto d'osmosi è fatto di contenitori di plastica )
fare un rabbocco diretto è possibile, ti consiglio però di fare una vaschetta di accumulo, così quando l'acqua evapora dalla vaschetta va in sump e quando la vaschetta è vuota si riempie da sola.
Se non fai la vaschetta l'impianto partirà ogni momento è la qualità dell'acqua non sarà perfetta

zatta3d
13-02-2015, 12:01
In primis, ringrazio per le risposte.
Ho scattato alcune foto dell'impianto di osmosi, ho notato che mi manca di sicuro il raccordo per collegamento ad acqua potabile, poi non so se manca ancora qualche altro componente.
http://s5.postimg.cc/68hrtny1v/P1000708.jpg (http://postimg.cc/image/68hrtny1v/)

http://s5.postimg.cc/81kohzj8j/P1000709.jpg (http://postimg.cc/image/81kohzj8j/)

http://s5.postimg.cc/f62hr0qhv/P1000710.jpg (http://postimg.cc/image/f62hr0qhv/)

http://s5.postimg.cc/4kimf0k6b/P1000711.jpg (http://postimg.cc/image/4kimf0k6b/)

http://s5.postimg.cc/vwdvgcowz/P1000712.jpg (http://postimg.cc/image/vwdvgcowz/)
questo link mostra lo schema dell'impianto: http://www.ruwal.com/eng/scheda/023d_scheda.htm
ed ho notato che la valvola bassa pressione (14) ed il booster (15) sono posizionati fra il bicchiere dei sedimenti ed il primo bicchiere dei carboni. Differente è l'impostazione del mio impianto, o meglio per come è assemblato ora.
p.s. nel limite del possibile vorrei proprio far funzionare questo impianto per un motivo credo abbastanza importante: dove ho creato l'acquario la pressione dell'acqua potabile è molto bassa, ad occhio direi forse 2bar e sarei penso obbligato ad un impianto di osmosi, con una pompa aggiuntiva oppure che comprenda già un booster integrato, quindi mi ricondurrei nuovamente ad un impianto di questa tipologia con costi esosi. Scusate se mi sto sbagliando, accedo critiche e consigli di ogni tipo. Inoltre non sono riuscito a trovare un libretto di istruzioni on-line, sapete dove posso recuperarlo?

IVANO
14-02-2015, 13:29
Cambia le cartucce e la membrana senza neanche indagare, poi vediamo se il buste ti garantisce almeno 4 bar di pressione.

gerry
14-02-2015, 13:54
Cambia le cartucce e la membrana senza neanche indagare, poi vediamo se il buste ti garantisce almeno 4 bar di pressione.


Concordo......

zatta3d
01-03-2015, 13:46
Domani dovrei riuscire a fare una prova di funzionamento del booster o pompa e se ci sono perdite varie. In seguito dovrò provvedere alla sostituzione dei filtri e membrana, ma leggendo un po' qua e la nel forum, ho capito che sarebbe cosa buona sapere i valori dell'acqua potabile che entra nell'impianto osmosi, per decidere se aggiungere filtri silicati e/o altro.
Per effettuare questo test cosa devo chiedere al negoziante? è il controllo fatto con il TDS? in quanto ancora non ho fatto l'acquisto di questo strumento.