Entra

Visualizza la versione completa : primo gasteropodaio


nicholas lisi
29-01-2015, 21:28
salve a tutti, da poco ho allestito un cubetto di circa 20 litri con fondo di sola sabbia fine bianca e come flora della vallisneria, una cladophora, del muschio di java e riccia fluitans in superfice isolata nella parte anteriore per evitare che schermi la luce alle piante dietro (infatti davanti non pensavo di metterci niente.
avevo intenzione di farci un gasteropodaio. ho gia delle physa che però man mano che si riproducono le sposterò nell'altro acquario dove rimangono contenute oppure le darò a un mio amico che ha un acquario bello grande proprio per i gasteropodi, anche il suo da poco in funzione e quindi gli servono abitanti.
pensavo di inserire delle planorbarius. i valori dell'acqua e la temperatura sono adatti, ma ho letto che se diventano tante puo esserci una carenza di sali, e per questo cosa dovrei fare? ci sono anche altri possibili problemi?
si accettano anche consigli per il miglioramento dellla flora, grazie a chi risponde

Robi.C
29-01-2015, 21:53
ciao, diciamo che se ne avrai molte utilizzeranno i sali per fare il loro guscio, quindi può essere che ti troverai le durezze un po'basse.
o fai rabbocchi/cambi con acqua dura oppure inserisci un bel sasso calcareo, ma piccolo.
Diciamo che il problema in una vasca così piccola è di sballate tutto

nicholas lisi
29-01-2015, 23:08
al posto del sasso calcareo cosa si potrebbe utilizzare?

Robi.C
29-01-2015, 23:12
Fare cambi con osmosi e sali.
La scelta migliore.
Ma è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela, quindi prova, al massimo prendi i sali e cambi con osmosi+sali

nicholas lisi
30-01-2015, 11:52
Ma i sali di che tipo? Quelli per acqua marina o dolce? Scusa l'ignoranza ma è la prima volta che in caso avrei problemi del genere

Robi.C
30-01-2015, 11:53
Acqua dolce ovviamente :)
Ma prima di prendere le cose farei una prova...
Prova a vedere.se.si.abbassano tanto

nicholas lisi
30-01-2015, 12:12
ok. guarderò. grazie mille ;-)

ilVanni
30-01-2015, 13:40
Se la popolazione non è eccessiva, dovrebbero bastare i cambi con acqua di rubinetto (solitamente medio-dura) per mantenere le durezze a livelli decenti.
Altrimenti, puoi aggiungere sali (disciolti in acqua, non in polvere direttamente in vasca).

Se l'acqua del rubinetto è buona (nitrati bassi, ecc.) non vedo la necessità di usare osmosi.