PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto x un consiglio per acquisto pesci


Huor79
18-01-2015, 15:15
Ciao a tutti,spero possiate aiutarmi.
Innanzitutto ci tengo a precisare che sono un neofita e chiedo il vostro aiuto perchè sono molto indeciso sulle specie da allevare nella mia vasca.
Caratteristiche del mio acquario:
90 L-
riempita con acqua del rubinetto
Filtro Askoll medio(40/110 L)In maturazione dal 31/12
Riscaldatore 100w Wave
ghiaietto di fondo scuro,
rocce calcaree con le quali ho creato una sorta di caverna aperta sia davanti che dietro
4 piante finte(perchè prenderle vere non mi andava)
2 pietre porose(di cui una coperta con una specie di igloo di terracotta con vari fori per far uscire l'aria e una luce a led blu che funge da lucetta supplementare molto tenue)
1tronchetto di albero finto provvisto di 7 fori per far entrare i pesci.
Valori:Ph 8
Dgh 13
Kh 12

Bene,descritto il mio acquqario passo ad esporre il mio problema.
Ero partito con l'idea di comprare un gruppetto di Cardinali,uno piccolo di pesci matita e un paio di fondo.Mi ero provvisto di taniche per comprare l'acqua di osmosi per abbassare il Dgh.
Una volta arrivato dal negoziante però mi ha preso la malsana idea di cambiareb idea e di passare a dei ciclidi che il negoziante mi ha mostrato e mi ha indicato come specie che non hanno problemi di convivenza a patto che li si metta subito in vasca tutti insieme,perchè se lo avessi fatto più avanti ci sarebbero stati problemi di natura territoriale.
Nonostante gli abbia detto che io ho solo una vasca di 90L mi ha consigliato di prendere un paio di pesci per tipo.I seguenti:hemicromis lifalili,labidochromis caeruleus e neolamprologus leleupi,più pesci di fondo.Tra l'altro mi ha detto che anche se fossero quattro per tipo non ci sarebbero problemi.
Il fatto è che secondo me potrei avere troppo carico sul filtro,mettendoli dentro tutti e subito,ma più che altro non saprei se davvero non avrebbero problemi di convivenza,perchè leggendo su vari siti e forum non è che descrivano questi pesci come docili e tranquilli,in più ho notato che al negozio molti di questi pesci sono già sui 6-7 cm,il che mi fa pensare che siano li da un po di tempo perchè magari moltagente non se li fila perchè magari difficili da gestire.
Stavo ripensando quasi di tornare all'idea iniziale dei Cardinali,ma dovrei togliere tutte le rocce che mi piacciono tanto e dovrei tagliare l'acqua del rubinetto con quella di osmosi(credo almeno la metà,vista la durezza della mia acqua.
Che cosa mi consigliate?
Per favore aiutatemi.

longior
20-01-2015, 11:57
Ciao, innanzitutto benvenuto nel forum, non mancherò di salutarti anche nella sezione appropriata.
L'errore fondamentale che hai commesso è stato quello di allestire la vasca e poi chiedere, avresti dovuto fare esattamente il contrario, ma veniamo ai consigli del negoziante; quello che ha fatto è stato approfittarsi della tua "ignoranza" acquariofila, probabilmente spinto dall'opportunità di guadagnare qualche soldo in questi tempi magrissimi. Le specie che ti ha consigliato quantunque tutte africane, vengono da aree molto diverse e non sono in nessuna maniera compatibili dal punto di vista della chimica dell'acqua, ma questo sarebbe niente, hanno chiara fama di essere, in certi frangenti, estremamente aggressive, è vero che vanno messi tutti insieme, ma specie per specie, non entro nello specifico delle specie, altrimenti il post sarebbe chilometrico, ma puoi cercare notizie, come mi pare tu abbia già fatto, nel portale ed in tutto il web. Ti ha detto oltretutto di inserire anche dei pesci di fondo e quasi sicuramente si tratta di pesci gatto sudamericani, con una chimica dell'acqua ancora diversa.
Da queste parti un acquario del genere lo chiamiamo frittomisto

Le piante di plastica sono tristi, come del resto qualsiasi altro artefatto che non abbia un aspetto naturale, l'acquario dovrebbe richiamare il più possibile, un angolo di natura.
Togli gli areatori, non servono a nulla, se vuoi ossigenare l'acqua ti basta movimentarne la superficie con l'uscita del filtro.

Se hai del carbone o spugne al carbone nel filtro toglile, ti rimando alle guide sul portale per l'uso del carbone.

L'unica specie che mi sento di consigliarti è quella dei poecilidi, sono compatibili con la tua acqua, con le rocce calcaree, sono coloratissimi e possono dare innumerevoli soddisfazioni specialmente nell'ambito riproduttivo, per cominciare vanno benissimo. Metti piante vere.

Ora hai due strade da percorrere: seguire i consigli che anche altri ti daranno, del resto li hai chiesti, oppure fare come ti pare tenendo però sempre presente che hai a che fare con esseri viventi.
Non credo che tingeresti un gatto di verde, noh?;-)

flashg
20-01-2015, 12:38
le rocce calcaree ti conviene comunque levarle a prescindere ,perché a lungo andare rilasciano troppo e ti diventerebbe un acqua troppo dura per quasi tutte le specie .
la vasca e' comunque troppo piccola per i ciclidi che ti ha consigliato anche se l'acqua andrebbe bene per alcuni di essi ,non ci sei come spazio.
anche io ti consiglio pecilidi.
le piante mettile vere ti aiuteranno con la gestione della vasca

ilVanni
20-01-2015, 14:19
le rocce calcaree ti conviene comunque levarle a prescindere ,perché a lungo andare rilasciano troppo e ti diventerebbe un acqua troppo dura per quasi tutte le specie .
Per i poecilidi (e altre specie di acqua dura) vanno benissimo.
A PH alcalini le rocce non rilasciano nulla o quasi (e in ogni caso non influiscono apprezzabilmente sui valori di acque anche mediamente dure).

Sono un problema solo per acque tenere.

Huor79
20-01-2015, 23:52
Se hai del carbone o spugne al carbone nel filtro toglile, ti rimando alle guide sul portale per l'uso del carbone.

L'unica specie che mi sento di consigliarti è quella dei pecilidi, sono compatibili con la tua acqua, con le rocce calcaree, sono coloratissimi e possono dare innumerevoli soddisfazioni specialmente nell'ambito riproduttivo, per cominciare vanno benissimo. Metti piante vere.

Nel filtro ho una cartuccia di lana/carbone attivo insieme ad una spugnetta.
Il mio Filtro è Askoll kompatto K2.
http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/schede-tutte-le-categorie/schede-acquario-tecnica-filtri-mangime-luci/schede-filtri-acquario-interni-esterni/84-scheda-askoll-kompatto.html
Purtroppo lo strato di carbone attivo è incollato allo strato di lana(che credo sia stato usato al posto della classica lana)e credo sia impossibile dividerli.Quindi rimuovendo il carbone(strato davvero sottile)rimuoverei anche la lana.
Dovrei rimuovere la cartuccia intera e sostituirla con solo la lana,e reinserirla solo all'occorrenza.
La cartuccia è nell'acqua da 3 settimane.può aver causato problemi alla mia acqua?

Altre domande:
Sulle istruzioni del filtro c'è scritto che bisognerebbe sostituire la spugna di carbone/poliestere ogni 2 settimane.Ma è proprio così?Il filtro è attivo si da 3 settimane e mezzo, come ho già detto,ma non ho ancora nessun pesce.Devo cambiare comunque la spugnetta?

Per quanto riguarda i Pecilidi,sono d'accordo,sono molto belli e soprattutto di dimensioni adeguate al mio acquario,che ricordo essere 90 litri,comunque essendo pesci molto riproduttivi non si creerebbe affollamento una volta nati e cresciuti i piccoli avannotti?

Mi sapreste consigliare inoltre la quantità che dovrei acquistare in funzione del lltraggio a mia disposizione?
Vorrei prendere guppy,platy,portaspada(anche solo due di questi tre se dovessero essere già troppi)

Mi consigliate o meno di prendere qualche pesce di fondo?Servono davvero ai fini della pulizia del fondo?
Gli altri pesci che si dica tengono il vetro pulito,sono necessari o posso farne a meno?Ho letto notizie contrastanti su di loro,ma predomina il fatto che diventino pesci di dimensioni importanti e che un acquario come il mio possa andargli stretto.

qUAL'è LA POSIZIONE GIUSTA DEL TERMORISCALDATORE?IO L'HO MESSO SUL LATO OPPOSTO AL TERMOMETRO,DI FIANCO AL FILTRO,

Lo so ho fatto un sacco di domande,ma preferisco rivolgerle a persone che ne sanno più di me e che soprattutto non hanno nessun fine di guadagno nel consigliarmi sugli acquisti.

GRAZIE PER LA PAZIENZA E IL TEMPO DEDICATOMI

longior
21-01-2015, 00:33
Uno dei miei filtri di riserva è il Kompatto 3 e lo avrei usato anche per il tuo acquario da 90 L. Entro certi limiti il filtro più è grande meglio è; devi togliere quella lana/carbone e mettere al suo posto della lana di Perlon tagliata a misura. Il carbone si usa tra le altre cose per decolorare l'acqua, eliminare resti di medicinali ed eventuali cattivi odori; ha una durata nel tempo molto limitata e se non hai problemi è del tutto inutile se non addirittura dannoso come per esempio nel caso di acque acide o trattate con co2. Per quanto riguarda i poecilidi , personalmente preferisco gli acquari monospecie userei quindi più femmine che maschi ma di una sola specie, sono pesci molto colorati e nella fattispecie Xiphophorus Variatus o Xiphophorus Helleri dove rispetto ai guppy sono colorate anche le femmine. Gli eventuali avannotti potrai regalarli, per sfoltire la vasca.

Non esistono pesci pulitori, fondo e vetri dovrai pulirli da solo e poi nella stragrande maggioranza dei casi vogliono acque acide o al limite neutre ma comunque tenere, molto lontane dalle esigenze dei poecilidi.

Il riscaldatore mettilo nella corrente del filtro e comunque dove l'acqua è movimentata.;-)

Huor79
21-01-2015, 01:15
Grazie.Ho proprio un bel po di lana ancora chiusa e sigillata.domani farò questo lavoretto.

Secondo un tuo parere quanti pesci dovrò inserire al massimo?
Grazie ancora

Huor79
21-01-2015, 23:18
Uno dei miei filtri di riserva è il Kompatto 3 e lo avrei usato anche per il tuo acquario da 90 L.

Io però ho un K2.Che comunque ha una portata di 400 l/h ,che da quanto ho letto dovrebbe andar bene per il mio,in quanto si dice che la pompa dovrebbe far girare almeno 3 volte la capienza della vasca.Considerato che la portata è oltre 4 volte superiore ho pensato che poteva andar bene il.Il K3 sicuramente sarà meglio,ma in teoria dovrebbe andar bene quello che ho scelto.

Forse mi conviene inserire qualche altro cannolicchio all'interno della cartuccia bio.Sembrano un po pochi quelli che danno in dotazione.Però anche qui ho sentito opinioni contrastanti.Ad esempio il commesso del negozio mi ha detto che la cartuccia non dovrebbe mai essere piena di cannolicchi,sulle istruzione del Kompatto però c'è scritto che bisogna riempirla completamente,l'importante è che si chiuda il coperchio del contenitore.
Che ne pensi?
Non so esattamente che fare.E soprattutto se dovessi mettere altri cannolicchi potrei comunque mettere i pesci nell'arco di qualche giorno?Considerato che tutti gli altri hanno alle spalle una maturazione batterica di quasi un mese.
Sempre mille grazie

longior
22-01-2015, 00:50
Tra qualche mese, e solo tra qualche mese, diciamo almeno sei, quando ogni micron cubo del tuo acquario sarà occupato dai batteri, potrai sostituire i cannolicchi presenti nel contenitore del filtro ed usare quelli in vetro sinterizzato, riempiendo al limite della chiusura il contenitore. Per ora non toccare nulla.
Ricordati, quando lo farai, di non toccare le spugne, rimandando la loro pulizia di almeno una settimana.

Con l'avvento dei mini acquari le aziende hanno realizzato cannolicchi di dimensioni più piccole e microperle per esempio il Glax Ring Mini di Wave o il Sera Mini Siporax ed altri, potrai usare uno di questi.

Il K3 non è meglio, è solo più grande.

Hai l'acquario in maturazione da quasi un mese:
-come lo hai fatto partire?
-stai controllando giornalmente con i test i valori di nitriti (NO2), nitrati (NO3) ed ammoniaca
(NH3)?
-hai eventualmente già avuto un picco dei nitriti?#24

Huor79
22-01-2015, 01:36
No.avevo acquistato i test sera in provette x il ph,gh e kh.avevo pensato di misurare gli nh prima di inserire i pesci.
Scusa, in che senso come l'ho fatto partire?
Ps:stasera ho tolto dal filtro la cartuccia di lana/carbone e ho messo la classica lana, dopo averla tagliata a misura.l ho messa subito prima della spugna.come primo livello di filtraggio.

longior
22-01-2015, 02:03
No.avevo acquistato i test sera in provette x il ph,gh e kh.avevo pensato di misurare gli nh prima di inserire i pesci.
Scusa, in che senso come l'ho fatto partire?
Ps:stasera ho tolto dal filtro la cartuccia di lana/carbone e ho messo la classica lana, dopo averla tagliata a misura.l ho messa subito prima della spugna.come primo livello di filtraggio.


Partiamo dalla fine, la lana la devi mettere vicino al contenitore dei cannolicchi e deve essere nel caso di questo filtro, l'ultimo livello di filtraggio prima dei cannolicchi; come l'hai messa ti si intasa subito dato che è più fine della spugna.

Vorrei capire, dopo che hai allestito e riempito l'acquario, se hai usato batteri, anticloro e/o altri liquidi, insomma, come hai proceduto dopo aver riempito la vasca.

Huor79
22-01-2015, 02:32
Ho usato solo bio condizionatore Sera Acquatan. NELLA QUANTITA indicata.poi nn ho fatto piu nulla.

Settimana scorsa ho tolto una ventina di litri perche avevo l acqua gialla (credo per via di un legno decorativo che comunque avevo preventivamente fatto bollire x un ora e mezza cambiando l acqua della pentola quando diventava torbida.pperò nn è servito molto).e l ho rimessa pulita e biocondizionata.ma nn l ho fatta decantare.
Si vede proprio che sono un mega principiante eh?!quanti errori

Ah...a proposito dei cannolicchi, io non intendevo sostituirli tutti.ma chiedevo se era cosa saggia e corretta aggiungerli alla quantità che ho.

stefano.c
22-01-2015, 18:59
Io ti consiglio di fare un piccolo sforzo, ovvero, ricominciare la maturazione, non sarà come ricominciare da zero comunque.
In particolare le azioni che tu consiglio sono:
1 cambia i cannolicchi con dei cannolicchi mini come quelli che ti hanno suggerito, così ampli di molto la base per i batteri.
2 aggiungi piante vere, alcune sono più facili di quelle finte da tenere, perché non si sporcano. In particolare ti consiglio una decina di steli di ceratophillum che puoi far galleggiare o legare ad un cannolicchio da interrare, qualche stelo di hygrophila corimbosa e delle anubias da legare a legni e sassi. Le piante sono fondamentali in acquario, specialmente per chi è agli inizi.
3 sostituisci gli arredi finti, si riempiono di alghe, sono antiestetici e non hanno utilità.
A questo punto fai i test di no2 ed no3, la maturazione ripartirà quasi da capo, ma almeno non dovrai fare nessuna azione pericolosa come sostituire i cannolicchi in futuro, e farai maturare meglio la vasca grazie alle piante.

Huor79
22-01-2015, 19:42
Ma i cannolicchi mini li ho già dentro da un mesetto.Sono quelli pieni,della Askoll,non quelli cilindrici con il foro centrale, i classici insomma
l'unica cosa che volevo fare èaggiungerneuna piccola quantità, perché mi sembrano un po pochi.
x le piante vere credo che passerò.

Comunque ho solo una decorazione finta comprata su amazon.ha un po di fori x fare entrare i pesci.
.x il resto ho rocce seiryu vere, Con le quali ho creato una specie di grotta.
Ovviamente ti ringrazio x i consigli preziosi.

flashg
22-01-2015, 19:56
comunue la lana perlon la hai messa giusta ,deve essere il primo materiale filtrante non in mezzo ne l'ultimo..... quando diminuisce la portata del filtro la levi e la cambi.

Huor79
22-01-2015, 20:03
Però quando mi è arrivato il filtro già completo di tutto, il primo materiale era la spugna , poi lana, carbone e infine cannolicchi

stefano.c
22-01-2015, 20:27
Allora limitati ad aggiungere.
Se per le piante vere passerai, nati dico da subito che le probabili di ottenere un fallimento salgono al 90%. Se vuoi fare un acquario fatto bene, le piante vere sono importanti quasi quanto il filtro, anzi, ho visto acquari senza filtro, ma non senza piante (a meno che non si facciano gestioni speciali con cambi d'acquaffrequenti, filtri sovradimensionati ecc..), pensa che addirittura dove non si possono mettere piante, ad esempio vasche di pesci rossi, si cerca di trovare rimedi usando piante da coltivare un idrocoltura.
Quindi cerca di convincere prima di avvelenare qualche pesce con gli no3, compra un vasetto di ceratophillum, sciacqua gli steli e mettili a galleggiare, costa poco, non devi fertilizzare, non devi fare nulla.

flashg
22-01-2015, 23:31
per le piante hanno ragione tutti , ti servono , per il filtro ,ragiona da solo , la lana ha una densita' tale che si intasa molto prima della spugna per cui per cambiarla dovresti estrarre la spugna uccidendo i batteri buoni presenti poi la lana che riverserebbe molto fango sui cannolicchi .... non lo vedo pratico affatto .

Huor79
23-01-2015, 00:47
Nel mio caso, avendo le camere del filtro estraibili, il primo matriale da levare sarebbe la lana e poi la spugna.che comumque rimane come primo livello del filtro.x vedere com'è , in un post piu in alto ho inserito il link a riguardo del mio filtro.almeno, la Askoll li vende assemblati cosi
Secondo voi che pesci di fondo mi converrebbe prendere? E quanti piú o meno?Avendo un ph tra 7, 5 e 8, gh 10, kh 12.

Domanda:se quando mi nascono i pesci non trovo nessuno a cui darli che faccio???? Ho paura che si popoli troppo l'acquario.

longior
23-01-2015, 01:19
per le piante hanno ragione tutti , ti servono , per il filtro ,ragiona da solo , la lana ha una densita' tale che si intasa molto prima della spugna per cui per cambiarla dovresti estrarre la spugna uccidendo i batteri buoni presenti poi la lana che riverserebbe molto fango sui cannolicchi .... non lo vedo pratico affatto .


Lana e spugna su quel filtro convivono nello stesso supporto, è necessario quindi estrarle entrambe, ciò che invece rimane nel filtro è il contenitore del supporto biologico che può comunque essere rimosso periodicamente per sciacquarlo, con l'acqua dell'acquario, naturalmente. Il ragionamento che fai non fa una piega ma ragionando su un altro tipo di filtro uno esterno per esempio, avere come primo stadio qualcosa che si intasa subito, costringe ad aprire il filtro molto spesso ed il filtro, converrai con me, meno si apre, meglio è. Normalmente i sistemi di filtraggio in generale, partono sempre da strati grossolani per poi passare a strati sempre più sottili.

I cannolicchi pieni della Askoll presenti in quel filtro non sono di vetro sinterizzato ma di ceramica, per questo andrebbero sostituiti con del vetro sinterizzato di qualsivoglia forma.


Stefano.C le piante ,vere, sono senza alcun dubbio utilissime e danno il loro contributo sia alla chimica che al layout della vasca ed il neofita dovrebbe sempre metterle, ce ne sono di facilissime, tuttavia ho avuto ed ho tuttora, vasche africane nelle quali non ho mai messo piante, non si tratta di gestioni speciali, senza filtri sovradimensionati e senza cambi d'acqua oceanici e frequenti, sono semplicemente vasche senza piante. E' ovvio comunque che serve una certa esperienza soprattutto quando si ha a che fare con i ciclidi africani.;-)

stefano.c
23-01-2015, 01:26
Ma sono appunto vasche di un certo tipo e non propriamente adatte al neofita. Le piante sono il miglior mezzo contro gli no3,in una vasca di africani sibdeve trovare il giusto equilibrio che ti fabbricare le piante, c'è chi fa in modo di far crescere alghe, chi usa materiali utili ai batteri che eliminano li no3, ecc... Chi semplicemente trova il giusto equilibrio aiutato da un'acqua non particolarmente ricca di no3 (la mia acqua di rubinetto ha no3 10 di base, quindi sono già tanti, alcuni hanno addirittura 20).
Comunque è inevitabile che no3 alti portino alghe, xhe volendo possono prendere anche il posto delle piante.
Dopo sta tiritera, direi che in una vasca di poecilidi, stare senza piante complica enormemente la gestione, specialmente se non si tengono a bada le riproduzioni e non si dosa bene il cibo.

longior
23-01-2015, 01:41
Ma sono appunto vasche di un certo tipo e non propriamente adatte al neofita. Le piante sono il miglior mezzo contro gli no3,in una vasca di africani sibdeve trovare il giusto equilibrio che ti fabbricare le piante, c'è chi fa in modo di far crescere alghe, chi usa materiali utili ai batteri che eliminano li no3, ecc... Chi semplicemente trova il giusto equilibrio aiutato da un'acqua non particolarmente ricca di no3 (la mia acqua di rubinetto ha no3 10 di base, quindi sono già tanti, alcuni hanno addirittura 20).
Comunque è inevitabile che no3 alti portino alghe, xhe volendo possono prendere anche il posto delle piante.
Dopo sta tiritera, direi che in una vasca di poecilidi, stare senza piante complica enormemente la gestione, specialmente se non si tengono a bada le riproduzioni e non si dosa bene il cibo.


Hai perfettamente ragione, infatti ho consigliato più volte di mettere piante vere.#70

Comunque sarebbe il caso che un moderatore sposti la discussione in una sezione più adeguata visto che con Saper Comprare ci azzecca poco.

flashg
23-01-2015, 13:27
ho letto la scheda del tuo filtro e ho capito come funzione e ti prendo un estratto di uello che ha fatto il tizio dell'articolo :

Questa "cartuccia", di lana e carbone, è molto compatta.
Sarebbe anche un bene, se non si tappasse quasi subito. Inoltre, da schema, va messa a valle delle spugne, subito prima dei Cirax... Risultato?

A me si è intasata dopo poche settimane, e l'ho sostituita con della normalissima lana, messa a monte delle spugne. ..

che vuol dire che la lana va come primo materiale sempre e comunue anche negli esterni , se si intasa basta aprire il filtro e cambiarla , ho avuto decine di filtri e sono tutti cosi'

Huor79
23-01-2015, 14:16
Io nn ci capisco piu niente...chi mi dice di metterla a monte e chi a valle...
Ma io che facciooooooooo#24

Comunque io ho iniziato questa discussione chiedendo quali pesci potevo mettere nel mio acquario e in quale quantità.
Poi alla fine si è andato a parlare di allestimento e di piante vere,cosa che non mi sento di fare in quanto dovrei rifare tutto da capo e buttare via soldi spesi x i materiali comprati x il mio allestimento,come le decorazioni.
Ci sono amici e amiche che hanno acquari da più di 5 anni con all'interno piante finte e non hanno mai avuto grossi problemi o casi di morte o malattie tipo da sterminio di massa.3

penso che comprerò 3 P.Reticulata(1 M-2 F) e 3 Corydoras x il fondo.
Prima compro i Corydoras e dopo una settimana i P.Reticulata

Penso che così possano bastare.