Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri, di nuovo!!!


Loris58
18-01-2015, 09:19
Salve a tutti,
ormai è qualche anno che sto combattendo con i ciano,
ho provato vari sistemi che si leggono sui forum senza grossi risultati, l'unico modo risolutivo è l'eritromicina, purtroppo tempo 5/ 6 mesi o meno i bastardi si ripropongono e tutte le volte che si usa l'antibiotico c'è il rischio che si adattino e diventino più forti infatti dalla prima volta, che avevano un'odore nauseabondo, adesso non più, segno che si sono modificati e tendono a riproporsi anche più di frequente.
Ho un forte dubbio con la fertilizzazione poichè ho notato che quando non fertilizzavo sembrava che fossero rallentati ma non sono sicuro neache di questo che sia la causa.
Valori della vasca:
protocollo di fertilizzazione seachem ridotto
acqua:
KH 4/4.5
GH 8/9
Ph 6,7 regolato da phmetro e co2
No2 assenti
No3 <10mg/l ultimo test scaduto
Po4 assenti? """"""""""""""""""""
G= 380/400 uS
cambi d'acqua ogni 15 gg 40litri su vasca 200l netti usando acqua di Ro con il 30% di rubinetto trattata con biocondizionatore
pesci:
2 discus
1 scalare
2 botia macrachantus
4 cardinali purtroppo era no 30
1 farlowella acus
1 nerina

AIUTO! AIUTO! qusta volta smetto!!-43-43-43-43-43-43-43-43

plays
18-01-2015, 16:39
riporta le dosi di fertilizzante che dai settimanalmente, le ore di luce, il tipo di lampade, watt, kelvin etc
e una foto della vasca.... poi vediamo.. però se hai così tante volte usato prodotti chimici
il rischio è che devi rifare la vasca

per contrastarli cosa stai facendo attualmente?

Loris58
18-01-2015, 20:13
riporta le dosi di fertilizzante che dai settimanalmente, le ore di luce, il tipo di lampade, watt, kelvin etc
e una foto della vasca.... poi vediamo.. però se hai così tante volte usato prodotti chimici
il rischio è che devi rifare la vasca

per contrastarli cosa stai facendo attualmente?

per la fertilizzazione le dosi sono:
5ml Fe, 5ml K, 2ml fluorish, 10ml excel a giorni alterni poi una volta alla settimana 10ml di trace al posto del fluorish.
il discorso luce è un pò più articolato:
4 lampade PL da 36 watt
2 delle quali miste bianco/rosa 6500 kelvin
2 bianche 10000 kelvin ma usate allo 80% tramite ballast elettronico gestito da plc siemens
1° accensione alle 12:30 delle 2 a 6500 kelvin con rampa di 1/2 ora circa
2° accensione alle 13:00 delle altre 2 a 10000 kelvin fino all'80%
alle ore 14:30 inizia una rampa di spegnimento lenta delle 2 lampade a 10000k che si conclude alle 16 circa rimangono accese le 2 da 6500k fino alle 21 poi inizia la rampa di spegnimeto che termina alle 21:30 per un totale di 9 ore simulando la gionata di sole.
La vasca l'ho già riallestita a marzo e ho avuto i primi ciano a giugno curati con eritromicina, adesso sono ricomparsi da circa 10 giorni in modo abbastanza massiccio posterò le foto appena posso anche se da ieri ho reiniziato il ciclo con l'eritromicina.

Ciao

plays
18-01-2015, 22:51
Ok passa la foto così capisco che piante hai e com'è la vasca. Basta eritromicina però! Va usata come ultima arma, non continuamente. Sennò ha più senso smonti di nuovo... o tieni pulito a mano. Certo è che te li sei riportati avanti questi ciano e qualcosa nella gestione è eccessivo, dato proseguono. Che fondo hai? Poi devi assolutamente misurare meglio NO3 e PO4, e dosarli in modo preciso in rapporto i consumi della vasca e alla quantità di piante. Sempre calcolando che ci sono anche i ciano che "mangiano". Stessa cosa per trace e via dicendo. Se hai appena ripulito e hai piante cmq sane, invece assorbono di più loro. Questa è una strategia ottima, e minima.

Poi appena ho tutti i dati ti dico come agirei. E lavoro ne hai tanto... più di avere 3 acquari immagino -.-'''
Inviato dal mio Asus Memopad 10

Loris58
19-01-2015, 23:29
Ok passa la foto così capisco che piante hai e com'è la vasca. Basta eritromicina però! Va usata come ultima arma, non continuamente. Sennò ha più senso smonti di nuovo... o tieni pulito a mano. Certo è che te li sei riportati avanti questi ciano e qualcosa nella gestione è eccessivo, dato proseguono. Che fondo hai? Poi devi assolutamente misurare meglio NO3 e PO4, e dosarli in modo preciso in rapporto i consumi della vasca e alla quantità di piante. Sempre calcolando che ci sono anche i ciano che "mangiano". Stessa cosa per trace e via dicendo. Se hai appena ripulito e hai piante cmq sane, invece assorbono di più loro. Questa è una strategia ottima, e minima.

Poi appena ho tutti i dati ti dico come agirei. E lavoro ne hai tanto... più di avere 3 acquari immagino -.-'''
Inviato dal mio Asus Memopad 10
ecco le foto anche se sono al 2° giorno di eritromicina,
le piante in vasca sono:
anubias
microsorum difformis
higrophile
echinodorus vari
cryptocorine
muschio non ricordo il nome
residui di alternatera


http://s13.postimg.cc/kj6661dpf/20150119_211913.jpg (http://postimg.cc/image/kj6661dpf/)

http://s10.postimg.cc/knebfktx1/20150119_211920.jpg (http://postimg.cc/image/knebfktx1/)

plays
19-01-2015, 23:58
Partiamo da una cosa alla volta... io credo sia una vasca recuperabile ma l'errore è dare eritromicina troppe volte, non è risolutiva se non sistemi la gestione al 100%. Già all'80 corretta, i ciano ti liberi a fatica

Prime cose da fare, regola il flusso del filtro in modo che ci sia movimento in vasca ovunque, ovvero l'acqua non deve essere ferma in nessun punto, in particolare sul fondo. Se non basta il filtro, puoi usare una piccola pompa di movimento o un filtrino se ce l'hai a casa. Non serve un movimento fortissimo ma deve esserci una buona circolazione ovunque

Poi seconda cosa, ti serve test degli no3, dei po4 e del ferro e dosi i fertilizzanti secondo la guida di scriptors, ovvero in base ai consumi. Fai il test prima del cambio per sapere quanto è stato consumato, fai il cambio, rimisuri e reintegri. La volta dopo che misuri sai quanto è stato consumato e quanto inserire. Naturalmente dovrai dosare in modo vada alle piante. Se hai un esplosione di ciano probabilmente devi ridurre. Questo ti permette di dosare bene no3, po4 e anche il base seachem. Questa cose obbligatorie.. all'inizio è dura, ma poi ti abitui e lo fai sempre. Cmq se vuoi risolvere è necessario. http://scriptors.info/fertilizzazione_vasca
Sai bene che i ciano consumano ogni eccesso e ogni situazione favorevole... eritromicina ormai è un punto perso, x ora. Io interromperei.

Altra cosa le piante devono essere sempre pulite e "in funzione".

Illuminazione come orari va bene x le piante che hai, però da sostituire le 10000k, con delle 4000 circa. Farei la rampa di spegnimento più corta

Una volta sistemate queste cose nel minimo dettaglio... passiamo ai prossimi accorgimenti. Alla fine poi proviamo attaccare un po' di lotta... solo alla fine

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Loris58
20-01-2015, 22:32
Partiamo da una cosa alla volta... io credo sia una vasca recuperabile ma l'errore è dare eritromicina troppe volte, non è risolutiva se non sistemi la gestione al 100%. Già all'80 corretta, i ciano ti liberi a fatica

Prime cose da fare, regola il flusso del filtro in modo che ci sia movimento in vasca ovunque, ovvero l'acqua non deve essere ferma in nessun punto, in particolare sul fondo. Se non basta il filtro, puoi usare una piccola pompa di movimento o un filtrino se ce l'hai a casa. Non serve un movimento fortissimo ma deve esserci una buona circolazione ovunque

Poi seconda cosa, ti serve test degli no3, dei po4 e del ferro e dosi i fertilizzanti secondo la guida di scriptors, ovvero in base ai consumi. Fai il test prima del cambio per sapere quanto è stato consumato, fai il cambio, rimisuri e reintegri. La volta dopo che misuri sai quanto è stato consumato e quanto inserire. Naturalmente dovrai dosare in modo vada alle piante. Se hai un esplosione di ciano probabilmente devi ridurre. Questo ti permette di dosare bene no3, po4 e anche il base seachem. Questa cose obbligatorie.. all'inizio è dura, ma poi ti abitui e lo fai sempre. Cmq se vuoi risolvere è necessario. http://scriptors.info/fertilizzazione_vasca
Sai bene che i ciano consumano ogni eccesso e ogni situazione favorevole... eritromicina ormai è un punto perso, x ora. Io interromperei.

Altra cosa le piante devono essere sempre pulite e "in funzione".

Illuminazione come orari va bene x le piante che hai, però da sostituire le 10000k, con delle 4000 circa. Farei la rampa di spegnimento più corta

Una volta sistemate queste cose nel minimo dettaglio... passiamo ai prossimi accorgimenti. Alla fine poi proviamo attaccare un po' di lotta... solo alla fine

Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ciao Plays,
intanto intendo ringraziarti per le dritte ed il tempo che mi hai dedicato,
per l'eritromicina questo sarebbe il 2° ciclo da quando ho rifatto la vasca, ed in particolare avrei iniziato sabato scorso con 2.5mg/l poi domenica, ancora 2,5/mg/l, lunedì fermo, oggi 4° girrno cambio 50%, la domanda è sospendo tutto e filtro con carbone o ormai finisco questo ciclo? non vorrei interrompere un ciclo antibiotico che da quanto ne sò è peggio che meglio in quanto rafforzerei i ciano? sbaglio?
ciao

plays
21-01-2015, 14:48
Il rafforzamento avviene se i ciano non riesci arrestare l'espansione in modo definitivo e non prendi gli accorgimenti in modo contemporaneo, cioè non aspettare. L'eritromicina o un prodotto commerciale si usano solo così. Dato nel giro di qualche giorno non riesci sicuramente avere i test, cambiare lampade e accorciare la rampa di accensione, fertilizzare calcolando i consumi etc io interromperei. I ciano te li ritrovi a breve. Se invece segui queste cose e tieni un oscuramento e un prodotto chimico da usare subito dopo, riesci debellare. Poi Ci sono buone probabilità che sia un eccesso di ferro e carenza di macro

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Loris58
22-01-2015, 03:33
Il rafforzamento avviene se i ciano non riesci arrestare l'espansione in modo definitivo e non prendi gli accorgimenti in modo contemporaneo, cioè non aspettare. L'eritromicina o un prodotto commerciale si usano solo così. Dato nel giro di qualche giorno non riesci sicuramente avere i test, cambiare lampade e accorciare la rampa di accensione, fertilizzare calcolando i consumi etc io interromperei. I ciano te li ritrovi a breve. Se invece segui queste cose e tieni un oscuramento e un prodotto chimico da usare subito dopo, riesci debellare. Poi Ci sono buone probabilità che sia un eccesso di ferro e carenza di macro

Inviato dal mio Asus Memopad 10

situazione a 24h dal cambio acqua 50% posto 2 foto e nuovi test acqua compreso po4 e No3,
per le lampade mi sto attrezzando per sostituirle in quanto le PL 36W non sono di facile reperibilità, nel frattempo se sei d'accordo potrei ridurre la potenza anche se i kelvin non vanno di pari passo ai watt, per il ricircolo dell'acqua ho rimosso la spray bar della eheim che in effetti movimentava solo poco sotto la supervice e ho orientato il tubo in basso in modo da creare un ricircolo mentre sul lato oppostoin basso ho messo una piccola pompa che spinge in modo contrario vedendo dall'alto si crea un circolo antiorario, ho testato anche il ferro ma come mi aspettavo è a 0 avendo sospeso la fertilizzazione.
Kh5
Gh8
No2 0
No3 1
Po4 0
Fe 0
Ph 6,72
T 25,5°C
G 385 uS
I test sono tutti della jbl

http://s30.postimg.cc/6y0yw5r99/20150122_012554.jpg (http://postimg.cc/image/6y0yw5r99/)

http://s17.postimg.cc/w2ekcoopn/20150122_012602.jpg (http://postimg.cc/image/w2ekcoopn/)

plays
22-01-2015, 22:12
La potenza non ridurla delle lampade, io sistemerei il discorso delle rampe di accensione quando troverai delle lampade con kelvin sui 4000. Piuttosto guarda che dove ci sono piante o piante esigenti, arrivi luce, invece dove hai ghiaino o piante non esigenti fare in modo non arrivi molta luce. Non so la disposizione delle tue pl, per cui vedi tu se puoi far qualcosa. In ogni caso le foto ho piacere vederle, perché le piante devono stare bene, a parte il fatto che ci siano ciano...
Smettere di fertilizzare è sbagliato con i ciano, proprio x questo. Le piante sono la prima "arma" delle varie.
Devi fertilizzare in base ai consumi, sempre senza esagerare, con molta molta cautela, perché l'eccesso va alle alghe. Ma interrompere no. Ora coi test puoi farlo.

Il rapporto per le piante che hai di no3 - po4, farei no3 4 o 5, po4 0,4 o 0,5. Ora farei sicuramente meno, basta non manchino completamente e ormai ci siamo...

Segui alla lettera la guida di scriptors del link che ti ho mandato.
I cambi farli settimanali del 10-15%, utili anche ad aspirare ciano. MAI disperdere parti di ciano in vasca.
Come fondo cosa hai, ghiaino inerte o fertile?


Buon lavoro :-) quando hai sistemato la fertilizzazione proseguiamo.


Inviato dal mio Asus Memopad 10

Loris58
23-01-2015, 02:41
La potenza non ridurla delle lampade, io sistemerei il discorso delle rampe di accensione quando troverai delle lampade con kelvin sui 4000. Piuttosto guarda che dove ci sono piante o piante esigenti, arrivi luce, invece dove hai ghiaino o piante non esigenti fare in modo non arrivi molta luce. Non so la disposizione delle tue pl, per cui vedi tu se puoi far qualcosa. In ogni caso le foto ho piacere vederle, perché le piante devono stare bene, a parte il fatto che ci siano ciano...
Smettere di fertilizzare è sbagliato con i ciano, proprio x questo. Le piante sono la prima "arma" delle varie.
Devi fertilizzare in base ai consumi, sempre senza esagerare, con molta molta cautela, perché l'eccesso va alle alghe. Ma interrompere no. Ora coi test puoi farlo.

Il rapporto per le piante che hai di no3 - po4, farei no3 4 o 5, po4 0,4 o 0,5. Ora farei sicuramente meno, basta non manchino completamente e ormai ci siamo...

Segui alla lettera la guida di scriptors del link che ti ho mandato.
I cambi farli settimanali del 10-15%, utili anche ad aspirare ciano. MAI disperdere parti di ciano in vasca.
Come fondo cosa hai, ghiaino inerte o fertile?


Buon lavoro :-) quando hai sistemato la fertilizzazione proseguiamo.


Inviato dal mio Asus Memopad 10
ok per le pl modificare le rampe era una cosa che ci pensavo da un po anche a me sembravano troppo lunghe, la fertilizzazione l'avevo sospesa per il trattamento con eritromicina, seguiro il tuo consiglio di riprenderla e dovrò integrare anche No3 e Po4 visto che sono a zero.
Il fondo è fluorite red della saechem che al rifacimento della vasca ne avevo tolta un pò per poi ricoprirla superficialmente con del ghiaino di quarzo inerte per avere una granulometria più fine e un aspetto diverso

plays
24-01-2015, 00:14
Da quanti mm è il ghiaino inerte? Non è il massimo per i ciano il fondo fine, hai già qualche melanoides tubercolata? Oltre essere belle, aiuterebbero molto. Però non conosco bene gli effetti eritromicina-lumache etc

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Loris58
24-01-2015, 11:11
Da quanti mm è il ghiaino inerte? Non è il massimo per i ciano il fondo fine, hai già qualche melanoides tubercolata? Oltre essere belle, aiuterebbero molto. Però non conosco bene gli effetti eritromicina-lumache etc

Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ciao Plays,
Il ghiaino inerte in quarzo non è finissimo, avevo scritto per avere una superfice più fine in quanto la fluorite è abbastanza grossolana ma comunque questo ha una granulometria di circa 4/5 m.m poi ci sono alcuni grani che saranno ache 6m.m.
Quando ho rifatto la vasca ho tolto la parte superficiale della fluorite che era infestata da un po di alghe nere a pennello e ho messo questo ghiaino rosato lo spessore è variabile davanti dove il fondo è più basso (circa 70m.m) il ghiaino è circa 20m.m dietro dove il fondo è più alto (circa 80-90m.m) il ghiaino sarà 25-30m.m al massimo.
La fluorite sia quella rimossa che non ho gettato e quella reimmessa in vasca l'ho diciamo "sterilizza" passandola nel micro onde per 5 minuti a piccole quantità in modo che si asciugasse bene ho sbagliato?

plays
24-01-2015, 18:33
Non dovrebbe essere un problema, come avrai notato alcune vasche poi non sono più invasivi, anche se magari presenti. Quando si riparte innanzitutto devono esserci le condizioni che li sfavoriscono. Cioè quelle che stiamo facendo ora, prevenzione

Il fondo ok. Se usavi tabs era da bloccarsi, è nutrimento diretto. O cmq valutare... se vedi foglie morte o altro in decomposizione sul fondo o a contatto coi ciano, rimuovi o aspira

Con l'eritromicina hai finito? Quanti ciano hai ora?
Se sistemi fertilizzazione e luce, poi ti passo il nome di un prodotto meno invasivo e il metodo che uso io x far fuori ciano. Si può usare anche se vuoi ad esempio, pulire una pianta a mano, e poi togliere le ultime tracce di ciano. Oppure come prodotto,, si può usare dopo i gg di trattamento predefiniti, altre 2 settimane x1 volta settimana. Ma la vasca deve essere apposto. E non fresca di "chimica" :-) se usi eritromicina così tanto non va bene. Anche se vendevi tutto e ricompravi tutto nuovo, dovevi imparare come muoverti. Io se li vedo, so come correre ai ripari prima sia tardi :-) averli sn davvero una rottura ...

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Loris58
24-01-2015, 19:46
Non dovrebbe essere un problema, come avrai notato alcune vasche poi non sono più invasivi, anche se magari presenti. Quando si riparte innanzitutto devono esserci le condizioni che li sfavoriscono. Cioè quelle che stiamo facendo ora, prevenzione

Il fondo ok. Se usavi tabs era da bloccarsi, è nutrimento diretto. O cmq valutare... se vedi foglie morte o altro in decomposizione sul fondo o a contatto coi ciano, rimuovi o aspira

Con l'eritromicina hai finito? Quanti ciano hai ora?
Se sistemi fertilizzazione e luce, poi ti passo il nome di un prodotto meno invasivo e il metodo che uso io x far fuori ciano. Si può usare anche se vuoi ad esempio, pulire una pianta a mano, e poi togliere le ultime tracce di ciano. Oppure come prodotto,, si può usare dopo i gg di trattamento predefiniti, altre 2 settimane x1 volta settimana. Ma la vasca deve essere apposto. E non fresca di "chimica" :-) se usi eritromicina così tanto non va bene. Anche se vendevi tutto e ricompravi tutto nuovo, dovevi imparare come muoverti. Io se li vedo, so come correre ai ripari prima sia tardi :-) averli sn davvero una rottura ...

Inviato dal mio Asus Memopad 10
sto effettuando l'ultimo cambio quello al 30% e da protocollo dovrei immettere ancora 1mg/l di eritromicina poi finito cabi acqua a parte non so se filtrare con carbone alla fine, i ciano ne ho aspirati ancora qualcuno sui legni e qualche piantina le higrophile ho tolto le foglie infestate che sotto ai ciano avevano anche dele alghe, il muschio a parte qualche porzione che ho rimosso sembra essersi ripulito e il microsorium difformis che ne era completamente ricoperto sembra che abbia nuovi getti verde chiaro,bo per il momento incrocio le dita

plays
24-01-2015, 21:08
Ok, ma attua al più presto i consigli che ti ho dato, anche per il futuro. Non lasciare correre.. sai bene che i ciano non perdonano

Se hai dubbi basta chiedere ;-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Loris58
24-01-2015, 22:58
Ok, ma attua al più presto i consigli che ti ho dato, anche per il futuro. Non lasciare correre.. sai bene che i ciano non perdonano

Se hai dubbi basta chiedere ;-)

Inviato dal mio Asus Memopad 10

ok
grazie
Plays