PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto! Problema Otocinclus!


baldiluca
14-01-2015, 10:18
Buongiorno a tutti,

Sabato pomeriggio dopo 20 giorni circa dall'attivazione dell'acquario e avendo ormai stabilizzato i valori dell'acqua ho inserito i primi pesci.
Ho cominciato con 5 siamensis e 13 otocinclus.

Acquario da 200 lt netti , 8 tipi di piante diverse presenti , valori dell'acqua :
ph 7.00
kh 8
gh 8
no2 0mg/l
no2 0,5

Solitamente , la domenica , dopo il cambio parziale d'acqua aggiungo una fiala di BACTERYA E 2 fiale di BIO ALGANEX consigliato per la stabilizzazione algare all'inizio tramite questi batteri speicifici.

Lunedi sera ho purtroppo trovato un otocinclus morto sul fondo , ed ieri sera un'altro.
Per questo mi sono fatto due domande.
Ho rifatto i test dell'acqua e sono perfettamente uguali , i cambi d'acqua sono stati fatti con acqua alla stessa temperatura quindi senza sbalzi. Secondo voi cosa puo essere?
Mancato ambientamente a distanza di 2 giorni?

Aiutatemii grazie :D

daniele.cogo
14-01-2015, 10:53
Gli otocinclus vanno inseriti in acquario almeno dopo 4 mesi dall'avviamento.

Dopo 20 giorni i valori non è certo detto che siano stabili e la vasca non è matura: i batteri non si sono completamente insediati nel filtro e nel fondo e non si è formata la microfauna fondamentale affinché gli otocinclus possano trovare il corretto nutrimento per i primi giorni in cui saranno stressati e poi propensi ad accettare il cibo che verrà loro fornito dall'esterno.

I valori li hai misurati con test a reagente? KH e GH con valori uguali mi suona strano.

baldiluca
14-01-2015, 11:02
Certo che si. Evito le striscette. Con i reagenti sono un attimo più preciso.
kh e gh conta che da rubinetto ho valori fotonici : tipo kh 15 e gh 22. Con acqua osmotica riesco ad abbassarlo portandolo a questi livelli. Il filtro è rimasto attivo per 20 giorni con inserimento di batteri ogni fine settimana. Mi sembra strano che non sia ancora partito.
Conta che è popolato da tante piante , quindi magari i nitrati sono stati subito assorbiti della piante. Cosa ne pensi?

daniele.cogo
14-01-2015, 11:04
Solitamente si consigliano 30 giorni per essere sicuri che il filtro sia partito, l'acquariofilia è una passione in cui la pazienza è fondamentale, 10 giorni in più sono nulla.
Comunque per gli otocinclus vale il discorso dei 4 mesi.

baldiluca
14-01-2015, 11:14
Questo lo so benissimo. Di fretta non ne ho proprio per niente.
Comunque , confrontandomi con più di 4/5 acquariofili , ho sempre saputo che gli otocinclus e siamensis sono i primi pesci da inserire in acquario, anche dopo settimane di attivazione. Poi non so , ogniuno ha la sua. Mi sembra strano solamente perchè i valori sono stabili e se fosse un problemi di comunita avrei più morti insieme o sbaglio?

daniele.cogo
14-01-2015, 11:18
Un conto sono le opinioni senza motivazione, un altro sono quelle motivate: per quale ragione gli otocinclus sarebbero da inserire per primi?
Le invasioni di alghe si combattono con una corretta gestione e con la pazienza, non con pesci o prodotti miracolosi. A maggior ragione se le microalghe sono il cibo degli otocinclus. Loro ne necessitano e tu le elimini con prodotti di dubbia composizione...
Ti ho scritto il motivo per cui occorre aspettare per gli otocinclus, al di là dei valori, assicurati che ci sia un po' di cibo disponibile in giro per la vasca dove stazionano maggiormente. #28

Detto questo gli otocinclus sono pesci molto delicati, difficili da ambientare, qualche decesso potrebbe essere fisiologico, sono stati catturati in natura, fatto viaggi chilometrici, presi con retini, ambientati in modo dubbio in diverse vasche con valori sconosciuti, ecc...
Poi in questo periodo portare a casa i pesci comporta uno sbalzo termico notevole.

stefano.c
14-01-2015, 13:51
già, si parla anche di 5-6 mesi se non si vogliono correre rischi. Gli acquariofili che conosci parlano per luoghi comuni, si inizia sempre con i pesci più resistenti e gli otocinclus non sono tra questi, i siamensis invece lo sono. Comunque da adulti potrebbero esserci problemi tra siamensis e oto, infatti mangiano le stesse cose e i siamensis, essendo più grossi e tosti di carattere, potrebbero lasciare a secco gli otocinclus. Gli unici acquari nei quali gli otocinclus si trovano abbastanza bene sin da subito, sono quelli con fondi allofani che fanno spuntare da subito un bel po' di alghe nelle prime settimane, quindi quando i valori sono stabili gli oto possono essere inseriti senza correre il rischio che non trovino cibo.
L'acqua di osmosi la prendi in negozio? è strano che partendo da gh e kh molto diversi tra loro, si arrivi a gh e kh uguali, se usi osmosi pura, non può succedere una cosa del genere

daniele.cogo
14-01-2015, 14:05
Stavo per scrivere anche io l'osservazione di KH e GH, poi ho pensato che magari il fondo in qualche modo interviene a variare i valori in modo diverso, boh....

stefano.c
14-01-2015, 14:21
Ma che fondo ha?

baldiluca
14-01-2015, 15:11
Fondo flourite seachem.
Allora, all'avviamento ho inserito 70% acqua osmotica e 30% acqua di rubinetto.
Ogni settimana il mio cambio parziale d'acqua è di circa 20 litri solo con acqua osmotica.
I valori dell'ultimo test ripeto che tra gh e kh erano 8.

stefano.c
14-01-2015, 15:35
osmotica con sali? sarà per questo che i valori si equivalgono, perchè usi osmosi con gh e kh uguali, o con gh più basso quindi per sta modificando i valori della vasca. Quali sono i valori dell'acqua di osmosi che usi? se mi dici che è osmosi pura con gh e kh 0 senza l'addizione di sali, allora li stai uccidendo con i cambi i pesci.

baldiluca
14-01-2015, 15:38
Stasera rifaccio il test ma mi sembra di ricordare che da acqua osmatica i valori sono : kh 2 gh 4

stefano.c
14-01-2015, 15:47
quindi o è osmosi trattata o è osmosi scarsa. non fare più cambi solo con quell'osmosi, alla lunga arrivi ad avere kh2 e gh 4, e non sono valori adatti ad un acquario normale. Io direi di usare osmosi pura con sali dosati da te, in modo da avere un gh 6 e un kh 5-6. Anche il fatto di fare cambi con quell'acqua e quindi modificare i valori ad ogni cambio, non avrà fatto bene agli oto.

baldiluca
14-01-2015, 15:53
Be ti dico , la durezza della mia acqua di rubinetto è molto elevata. kh 14 gh 22. Quindi non arriverò mai a 0 0 con il mio impianto osmosi. questo l'ho notato anche con altri amici nelle vicinanze. Cosa intendi come sali ?
Oppure faccio cambi d'acqua da osmosi insieme a rubinetto in modificare un po i valori?
Quali valori mi consigli?

daniele.cogo
14-01-2015, 15:56
Io miscelerei acqua di rubinetto e acqua a osmosi per arrivare a circa KH 5 e GH 8.
Se acqua di rubinetto è kh 14 gh 22 e quella osmosi kh 2 gh 4 farei 3/4 acqua a osmosi e 1/4 acqua di rubinetto.

baldiluca
14-01-2015, 15:59
perfetto, Stasera appena riesco ti inoltro valori rubinetto precisi e valori osmosi.
Sono valori con cui in futuro posso condividere cardinali e apistogrammi?

daniele.cogo
14-01-2015, 16:00
Direi di si, ma stai utilizzando la CO2?
Se non la utilizzi il PH potrebbe alzarsi.

baldiluca
14-01-2015, 16:02
Certo co2 collegata al phmetro con ph impostato ad 7 .
Impostato a 7 poichè con gh 8 la tabella della co2 consiglia quel valore per la stabilità e non emettere troppa co2 nell'acquario.

daniele.cogo
14-01-2015, 16:04
Devi vedere il KH, non il GH. Se il KH lo porti a 5, puoi tranquillamente scendere a PH 6.8 di giorno.
Tieni conto che un minimo varierà tra giorno e notte a seconda del maggiore o minore assorbimento di CO2 da parte della piante, ma non è un problema.
Molto più importante tenere costanti KH e GH una volta che hai trovato le dosi corrette di miscelazione.

baldiluca
14-01-2015, 16:06
si si scusami , ho sbagliato a scrivere io porta pazienza. Kh !
Vorrei portare il ph a 6.7 ma non riesco a causa del kh sempre costante ad 8..
All'avviamento era 11 esattamente ,poi con i cambi osmotici l'ho portato ad 8 ma sotto quello non riesco.

daniele.cogo
14-01-2015, 16:08
Misura bene i valori di KH e GH di:
• Acqua a osmosi
• Acqua di rubinetto
• Acqua nell'acquario

Quando sappiamo questi vediamo come fare.

baldiluca
14-01-2015, 21:09
Test Acquario
ph 7.1
kh 8
gh 7
no2 0mg/l

acqua osmotica
kh 2
gh 3
no2 0mg/l

acqua rubinetto
ph 8
kh 15
gh 19
no2 0mg/l

stefano.c
14-01-2015, 21:14
Se fai 70-80% osmosi e il resto rubinetto sei a posto.
Forse la cosa più semplice è usare solo osmosi e un pochino di sali per arrivare a gh 5-6 e kh 5.
Vedi come ti viene meglio

baldiluca
14-01-2015, 21:47
non ho mai sentito nulla di questi sali. mi dai qualche indicazione più specifica? marca , tipologia , e assunzione?

stefano.c
14-01-2015, 21:55
ti consiglierei questi della anubias. C'è la scheda che spiega tutto, il prezzo può sembrare alto ma tieni presente che ti bastano 2-3 ml ogni volta
http://acquariomania.net/anubias-booster-aumentare-durezza-300ml-p-3371.html