Visualizza la versione completa : esiste un rimpiazzo per dei prodotti ADA?
Leopoldo123
13-01-2015, 17:56
ciao a tutti, sto per allestire il mio nuovo acquario e in questi giorni mi sono dedicato molto a cercare i migliori metodi per preparare un substrato per un acquascape... Ho trovato molte recensioni positive riguardo ai prodotti ADA, quindi volevo iniziare con attivatori appunto ADA bacter 100, toulina BC, subito sopra questi prodotti l'idea era ada power M e amazionia...tutto bene a parte il fatto che i prezzi di questi ultimi due prodotti sono alle stelle e tenendo in considerazione che ho un acquario da 300 litri dovrei spenderci su un pò, conoscete se c'è una soluzione altrettanto valida come i prodotti in questiona ma decisamente o leggermente più economica?
pietro.russia
13-01-2015, 19:49
ADA perchè ADA cè anche DENNERLE ottimo prodotto prfessionale a minor prezzo
http://s9.postimg.cc/xsdh0fax7/4591_deponitmix_200_de_klein.jpg (http://postimg.cc/image/xsdh0fax7/) SUBSTRATO
http://s30.postimg.cc/up4phsvct/Yvui_FCt1o_I.jpg (http://postimg.cc/image/up4phsvct/) MICROELEMENTI
http://s27.postimg.cc/cawlvp0ov/Dennerle_NPK_Booster.jpg (http://postimg.cc/image/cawlvp0ov/) MACROELEMENTI
stefano.c
13-01-2015, 21:29
Ottima la dennerle, ma per un acquascape magari è più indicato il dennerle soil (il nome preciso non lo so, comunque è come l'Amazzonia dell'ADA).
Parlano bene anche del prodibio acqua growth soil. Comunque ti consiglio di prendere sia come fondo fertile che come fertilizzazione liquida la stessa marca, così tu viene più facile trovare info su come utilizzare i prodotti sui siti dei produttori.
Usando un fondo allofano come Amazzonia, ecc.. puoi anche risparmiarti il fondo fertile sotto, tanto gli allofani sono già fertili
Leopoldo123
14-01-2015, 09:54
intanto grazie per le risposte, conosco bene il substrato dennerle ma me lo hanno sconsigliato per un acquascape...come qualità e soprattutto durata del fertilizzante mi consigliate seachem,ada o dennerle?
stefano.c
14-01-2015, 11:32
La seachem non so se ha un suo fondo allofano fertile come Amazzonia e simili.
Da quello che ho capito io, il New Amazzonia resta il migliore in circolazione, ma richiede anche più tempo per stabilizzarsi. Il prodibio acqua growth soil è anch'esso ottimo, e libera un po' meno composti. Il soil della dennerle invece non è uscito da molto, sono sicuro che sia di qualità, ms a che livello non saprei, prova a guardare qualche cosa in giro.
Comunque la durata dipende dall'acqua che usi, perché il problema è solo che il fondo i satura e perde il potere acidificante e di assorbire il kh, mentre la funzione di terreno fertile è infinita essendo un fondo con grandi capacità di scambio ionico, quindi se dopo 1 anno, un anno e mezzo, il fondo finisce alcune sostanze e non riesce a renderle dall'acqua, basta qualche tabs ed è di nuovo perfetto.
Comunque usando acqua di osmosi con kh0, si a una durata maggiore delle capacità acidificanti, ma mano che l'acqua ha un kh più alto, la durata di queste capacità diminuisce.
------------------------------------------------------------------------
Il seachem di fondo unico e adatto anche a fare collinette e robe simili, ha la fluorite, che non modifica i valori dell'acqua e ha anch'esso durata illimitata con fertilizzante, quindi in pratica può stare sempre in acquario senza mai doverlo sostituire, però costa, non so se meno dell'ada
Leopoldo123
14-01-2015, 17:14
ok grazie stefano, quindi mi stai dicendo che una sostituzione valida invece che il new amazonia potrebbe essere il fondo della seachem o della prodibio, mentre un'altra soluzione rispetto al substrato della ada quindi il power sand special M cosa mi consigli? (sempre che ci sia un sostituto)
stefano.c
14-01-2015, 17:52
Io non ne userei proprio substrato, tanto sono tutti fondi fertili sia gli allofani che il seachem, quindi un ulteriore substrato serve solo per evitare le tabs credo.
Se guardi vari allestimenti, nom sempre accoppiano substrato e allofano, anche in alcuni allestimenti Ada usano solo l'Amazzonia senza il substrato.
Comunque un qualunque substrato poroso e di qualità può sostituirlo, ad esempio il dennerle deponitmix professional è ottimo, ma se ne vale la pena di usarlo insieme all'allofano non so dirtelo.
Per il seachem addirittura consigliano di usarlo da sol perché rende di più
Leopoldo123
15-01-2015, 18:49
si hai ragione, farò così
Leopoldo123
15-01-2015, 19:41
chiedo un ultima cosa...io vorrei appunto fare un acquascape dividendo l'acquario in due parti come l'ultimo layout di questo video...
https://www.youtube.com/watch?v=O7qK9lxEE6c&feature=youtu.be
ma come faccio a sapere quanti sacchi di sabbia devo comprare se non la dispongo in modo uniforme nel fondo dell'acquario?per creare collinette o prospettive... c'è qualche calcolo da fare? voi come fate? avete qualche trucco?
stefano.c
15-01-2015, 19:44
Calcoli la media tra l'altezza massima raggiunta e quella minima e ti basi su quella
Leopoldo123
15-01-2015, 21:06
L'altezza massima e minima di cosa?
stefano.c
15-01-2015, 21:38
Del fondo, se ad esempio ci sono zone dove raggiungerà i 15cm e zone dove raggiungerà i 5, l'altezza media sarà 10 (ovviamente poi dipende anche da quanta superficie raggiunge i 15cm e quanta ne raggiunge 5),quondi basi il calcolo del litraggio necessario su 10 cm di altezza del fondo, poi fai la conversione in kg, sarebbe meglio a questo punto aggiungere qualche kg, perché meglio avere un po' di roba in più che in meno. Comunque ti tocca andare anche un pò ad occhio
Leopoldo123
15-01-2015, 22:36
Scusa ma sono proprio ignorante in materia! Come faccio a calcolare il litraggio su 10 cm di sabbia?
stefano.c
15-01-2015, 22:42
Prendi le misure dell'acquario e fai lunghezza x larghezza x altezza della sabbia.
Ad esempio un acquario con base 100x40
100 x 40 x 10=40000. Poi dividi per 1000, quindi 40 litri.
Per fare la conversione in kg dovresti moltiplicare per il peso specifico della sabbia o ghiaia, però ovviamente ogni materiale ha il suo peso specifico, quindi si prende ingenerare la misura 1,5
Quindi 40 x 1,5=60, quindi ci circa 60 kg riesci a fare un fondo alto 10 cm in una vasca di base 100x40
Leopoldo123
15-01-2015, 23:33
Stefano veramente sei un fenomeno! Non potevi spiegarti meglio, complimenti e grazie ancora per la tua pazienza! #70
stefano.c
16-01-2015, 00:32
di niente, come detto prima vai in eccesso piuttosto che in difetto, così non rischi di trovarti con poco materiale e quindi obbligato a dover fare un altro ordine su internet
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |