vezz
07-01-2015, 19:03
Premesso che vorrei realizzare una nuova vasca da dedicare solo ed esclusivamente ai muschi/epifite ed alle caridine, vorrei inserire un filtro che spinga l'acqua dal basso verso l'alto, ai piedi delle bolbitis; è fattibile?.
Ho intenzione di utilizzare solo muschi ed epifite e la mia attenzione è ricaduta sulle bolbitis, oltre ai muschi, al fine di avere poca illuminazione e non dover impazzire con fertilizzanti, potature ed altro.
Non ho mai avuto questa pianta, ma da quello che ho letto, dovrebbero essere abbastanza facile a patto di fornire un'adeguata movimentazione dell'acqua. Dato che vorrei metterle sullo sfondo in modo da avere un muro verde, mi chiedevo se fosse possibile creare un flusso ascendente sfruttando l'immissione di acqua del filtro.
Vasca 80*30*h.40 askoll ambiente, presa usata da pochi giorni è vecchia ma va bene...
Illuminazione, attualmente, un t8 da 15w, stò meditando di raddoppiarlo o triplicarlo.
Filtro ... bhooo adesso manca, ma volevo se possibile utilizzare un biologico ad aria, anzi due, che attualmente girano da 6 mesi in due vasche test dove ho provato lo sviluppo di muschi terrestri in ambiente sommerso, da accoppiare ad una pompa che spinga appunto l'acqua dalla base delle bolbitis verso la sommità della vasca, in modo da movimentare tutto lo "sfondo".
L’idea era di collegare un tubo microforato all’uscita della pompa e rivolgere i getti verso l’alto.
Se la mia idea è sensata, e ripeto se, collocando il tubo lungo tutta la lunghezza della vasca dovrei riuscire a movimentare le piante e mantenerle mosse.
Nelle varie schede della bolbitis che ho trovato in rete tutti dicono che crescono meglio in corrispondenza dell’uscita del filtro.
E’ un’idea assurda o no? È mai stato provato? Crea qualche rischio?
schemino di massima
http://s29.postimg.cc/t3s6shd1v/Schermata_2015_01_07_alle_17_43_28.jpg (http://postimg.cc/image/t3s6shd1v/)
Ovviamente poi davanti alla pompa va posizinato il legno da ricoprire con i muschi, fondo jbl manado, ne ho un sacco nuovo...e 3-4 palle di cladofora qua e la.
Allestimento semplice semplice, che mi permetta di provare i vari muschi sul fondo e sui legni, che le red cherry si spera tengano puliti.
Che ne dite?
Ho intenzione di utilizzare solo muschi ed epifite e la mia attenzione è ricaduta sulle bolbitis, oltre ai muschi, al fine di avere poca illuminazione e non dover impazzire con fertilizzanti, potature ed altro.
Non ho mai avuto questa pianta, ma da quello che ho letto, dovrebbero essere abbastanza facile a patto di fornire un'adeguata movimentazione dell'acqua. Dato che vorrei metterle sullo sfondo in modo da avere un muro verde, mi chiedevo se fosse possibile creare un flusso ascendente sfruttando l'immissione di acqua del filtro.
Vasca 80*30*h.40 askoll ambiente, presa usata da pochi giorni è vecchia ma va bene...
Illuminazione, attualmente, un t8 da 15w, stò meditando di raddoppiarlo o triplicarlo.
Filtro ... bhooo adesso manca, ma volevo se possibile utilizzare un biologico ad aria, anzi due, che attualmente girano da 6 mesi in due vasche test dove ho provato lo sviluppo di muschi terrestri in ambiente sommerso, da accoppiare ad una pompa che spinga appunto l'acqua dalla base delle bolbitis verso la sommità della vasca, in modo da movimentare tutto lo "sfondo".
L’idea era di collegare un tubo microforato all’uscita della pompa e rivolgere i getti verso l’alto.
Se la mia idea è sensata, e ripeto se, collocando il tubo lungo tutta la lunghezza della vasca dovrei riuscire a movimentare le piante e mantenerle mosse.
Nelle varie schede della bolbitis che ho trovato in rete tutti dicono che crescono meglio in corrispondenza dell’uscita del filtro.
E’ un’idea assurda o no? È mai stato provato? Crea qualche rischio?
schemino di massima
http://s29.postimg.cc/t3s6shd1v/Schermata_2015_01_07_alle_17_43_28.jpg (http://postimg.cc/image/t3s6shd1v/)
Ovviamente poi davanti alla pompa va posizinato il legno da ricoprire con i muschi, fondo jbl manado, ne ho un sacco nuovo...e 3-4 palle di cladofora qua e la.
Allestimento semplice semplice, che mi permetta di provare i vari muschi sul fondo e sui legni, che le red cherry si spera tengano puliti.
Che ne dite?