Entra

Visualizza la versione completa : filtro al contrario...è possibile???


vezz
07-01-2015, 19:03
Premesso che vorrei realizzare una nuova vasca da dedicare solo ed esclusivamente ai muschi/epifite ed alle caridine, vorrei inserire un filtro che spinga l'acqua dal basso verso l'alto, ai piedi delle bolbitis; è fattibile?.
Ho intenzione di utilizzare solo muschi ed epifite e la mia attenzione è ricaduta sulle bolbitis, oltre ai muschi, al fine di avere poca illuminazione e non dover impazzire con fertilizzanti, potature ed altro.
Non ho mai avuto questa pianta, ma da quello che ho letto, dovrebbero essere abbastanza facile a patto di fornire un'adeguata movimentazione dell'acqua. Dato che vorrei metterle sullo sfondo in modo da avere un muro verde, mi chiedevo se fosse possibile creare un flusso ascendente sfruttando l'immissione di acqua del filtro.

Vasca 80*30*h.40 askoll ambiente, presa usata da pochi giorni è vecchia ma va bene...
Illuminazione, attualmente, un t8 da 15w, stò meditando di raddoppiarlo o triplicarlo.
Filtro ... bhooo adesso manca, ma volevo se possibile utilizzare un biologico ad aria, anzi due, che attualmente girano da 6 mesi in due vasche test dove ho provato lo sviluppo di muschi terrestri in ambiente sommerso, da accoppiare ad una pompa che spinga appunto l'acqua dalla base delle bolbitis verso la sommità della vasca, in modo da movimentare tutto lo "sfondo".

L’idea era di collegare un tubo microforato all’uscita della pompa e rivolgere i getti verso l’alto.
Se la mia idea è sensata, e ripeto se, collocando il tubo lungo tutta la lunghezza della vasca dovrei riuscire a movimentare le piante e mantenerle mosse.

Nelle varie schede della bolbitis che ho trovato in rete tutti dicono che crescono meglio in corrispondenza dell’uscita del filtro.
E’ un’idea assurda o no? È mai stato provato? Crea qualche rischio?

schemino di massima
http://s29.postimg.cc/t3s6shd1v/Schermata_2015_01_07_alle_17_43_28.jpg (http://postimg.cc/image/t3s6shd1v/)

Ovviamente poi davanti alla pompa va posizinato il legno da ricoprire con i muschi, fondo jbl manado, ne ho un sacco nuovo...e 3-4 palle di cladofora qua e la.

Allestimento semplice semplice, che mi permetta di provare i vari muschi sul fondo e sui legni, che le red cherry si spera tengano puliti.

Che ne dite?

Robi.C
07-01-2015, 19:08
certo che si può fare, e si riuscirebbe.
non faresti prima a mettere una semplice spray bar?
comunque dallo schema che hai disegnato dovrebbe funzionare

vezz
07-01-2015, 19:27
la spray bar non è troppo grossa???
volevo tanta pressione per muovere il tutto, alla fine dovrebbe essere lunga circa 70cm...non riduce troppo la pressione?

Robi.C
07-01-2015, 19:38
ah 70 cm... alla fine il funzionamento è lo stesso.
forse funziona meglio il tuo perchè l'efftto della spray bar non lo avresti fino in fondo mentre questo si, non so se mi son ospiegato.
Comunque l'unico accorgimento è di fare i buchi davanti più piccoli e quelli in fondo più grandi cos' da compensare la pressione

vezz
07-01-2015, 20:31
Ci proverò sono molto curioso

inviato utilizzando Tapatalk

Robi.C
07-01-2015, 21:05
Facci sapere ;)

vezz
07-01-2015, 21:07
Questo fine settimana vado a prendere il tubo ed il necessario. Vi terrò aggiornati con le foto.

inviato utilizzando Tapatalk

malù
08-01-2015, 01:09
vezz, non per "stroncare" la tua idea, ma per bolbitis basta la movimentazione di un filtro con pompa adeguata alla vasca.

vezz
08-01-2015, 10:49
vezz, non per "stroncare" la tua idea, ma per bolbitis basta la movimentazione di un filtro con pompa adeguata alla vasca.

Macchè stroncare l'idea tanto meglio..., dalle schede avevo capito che servisse movimentazione decisa e visto che il mio movimento d'acqua sarà quasi nullo, ribadisco metterò solo due filtri ad aria azionati da un areatore unico da 400l/h 2 vie, avevo capito che servisse più movimento.

Ieri mi son letto anche le schede di altre piante veloci, cetatophyllum densum e limnophila sessiliflora, in modo da combattere le alghe e realizzare il fondale verde velocemente.

Apro una discussione apposita nella sezione piante? Anzi prima verifico se già c'e', hai esperienza diretta?

Robi.C
08-01-2015, 10:56
Prima verifica sempre, all 90% qualcuno avrà già provato

mc2
08-01-2015, 11:08
Idea interessante, bisognerebbe capire solo fino a che punto l'acqua "risale" verso l'alto, cioè se si ferma a metà vasca, oppure se la movimentazione arriverebbe fino alla superficie (molto meglio)..
E questo dipende proprio dalla pressione del flusso d'acqua di cui si accennava prima..
Questo tubo andrebbe appoggiato al fondo quindi ?

vezz
08-01-2015, 11:27
Si giusto un cm o due sopra per non smuovere il fondo, che nel mio caso sarà LEGGERISSIMO, il manado è bello ma è veramente leggero.

inviato utilizzando Tapatalk

mc2
08-01-2015, 11:44
Eh si ti capisco benissimo, lo uso anch'io..;-)

vezz
08-01-2015, 12:32
Economico e gradevole, ottima circolazione nel substrato... Ma ribadisco leggero. Nel fine settimana provo il mio accrocchio.

inviato utilizzando Tapatalk

malù
09-01-2015, 00:56
Ho esperienza diretta con bolbitis.......
Qui la vedi in centro vasca:
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=556&pictureid=12935
Adesso è ricoperta dal muschio, si sta facendo strada dove riesce e non ha nessuna intenzione di morire:
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=556&pictureid=17440

Ne avevo un altra in una vasca un po più illuminata, è diventata enorme, ma col tempo si è riempita di alghe a pennello.

vezz
20-01-2015, 00:58
Molto bella.

inviato utilizzando Tapatalk