PDA

Visualizza la versione completa : Come fare un 35 litri marino?


P3gasus
25-06-2006, 15:08
Salve a tutti, possiedo una vasca di dimensioni 51x26x35H con la quale vorrei fare una acquario marino!

La mia idea e quella di mettere molti coralli (sono completamente all'asciutto quindi non so ne quanti e tantomeno quali) e 2 pesci, oppure 1 pesce ed 1 gambero, oppure se non è troppo 2 pesci ed 1 gambero!

La vasca è chiusa e sopra stanno 3 tubi T8 da 15W ed una PL da 11W
nella mia idea potrei mettere la 11W attinica e i 3 tubi con le gradazioni che mi dite voi)

Possiedo un filtro pratiko 200, un termoriscaldatore da 50W ed una piccola pompa da 200 L/h

Dato che non possiedo spazio intorno alla vasca se devo mettere uno schiumatoio (ed a questo proposito vi chiedo ma per una vasca così piccola serve?) dovrò a tutti i costi disporlo sotto la vasca magari attaccato al filtro esterno, si può fare?

vi prego di trattarmi come una persona che si affaccia a questo mondo dopo 2 anni di dolce ma che non ha alcuna esperienza a riguardo...

Tengo a precisare che non ho iniziato ASSOLUTAMENTE nulla! proprio perchè prima di tutto voglio capire come muovermi! non ho parlato con nessun negoziante perchè non voglio confondermi le idee!

Faccio notare che oltre a ciò che ho come materiali, il mio attuale budget, per iniziare, è di 200€ e non di più.. quindi consigliatemi anche in funzione di questo...

zefiro
25-06-2006, 15:17
per iniziare spendi il tuo tempo prima del denaro a leggere il sito di acquaportal sul marino e sul nanoreef
ti accorgerai che ventisei cm di profondità di vasca sono praticamente improponibili per un nanoreef..come l'illuminazione da te proposta..e peggio ancor ail filtro..
compra anche un buon libro e poi ne riparliamo.. ;-)

P3gasus
25-06-2006, 15:35
zefiro.. pe rprofondità intendi la larghezza o l'altezza?? in questo secondo caso è sarebbe 35cm e forse più..

leletosi
25-06-2006, 15:41
profondità....nel marino ci vuole la profondità per la disposizione rocce

troppo poco profonda la tua

anche se cmq non impossibile a priori ma certamente più difficile
;-)

P3gasus
25-06-2006, 15:48
raga.. se non è fattibile (nel senso che butterei solo soldi) non lo faccio..

se non è fattibile nel senso che dovrei mettermi a incollare singolarmente una roccia sull'altra.. è un altro paio di maniche..

insomma è infattibile o solo difficile da fare??

P3gasus
25-06-2006, 17:56
facendomi un giro ho visto che ci sono persone che fanno dei nano reef in un mir30... perchè dite che nel mio che è decisamente più grande (i 35 litri sono netti) non si può fare??

firstbit
25-06-2006, 19:34
è una questione di dimensioni, non di capacità.

Disporre le rocce in 26cm è particolarmente difficile e rischi di ottenere un effetto estetico che lascia molto a desiderare!

per il filtro e le luci ti conviene leggere un po' il nanoportal ed il forum...

P3gasus
25-06-2006, 22:18
Dopo un pò di letture sono arrivato alla conclusione che il miglior modo per sfruttare ciò che ho è quello di utilizzare il metodo naturale..

infatti non avrei problemi a fare piccoli cambi d'acqua anche 2 volte la settimana!!

per le luci, calcolando anche l'attinica arriverei a 56W su una vasca di circa 40 litri lordi! Sulla vasca sono montati, da davanti verso dietro, una PL 11W che potrei fare attinica e 3 neon T8 da 15W penso che quest'ultimi potrebbero essere due da 10000°K ed uno da 15000°K (a proposito.. esistono le 15000°K da 15W??)
Se ritenete che questa illuminazione sia insufficente... potrei mettere una HQI da 70W (ma questo in un secondo momento quando magari avrò un pò di soldi da spendere)

Il filtro ho capito che è inutile (se non forse per contenere una volta completamente svuotato da filtranti e spugne delle resine anti fosfati e nitrati) .. ed anche lo schiumatoio con questo sistema, grazie ai cambi d'acqua, si rende non necessario! Dato che ho l'impianto d'osmosi inoltre non avrò problemi con quest'ultimi!

Adesso veniamo alle pompe.. credo che metterò da due a tre pompe di movimento... data la mia inesperienza però mi dovreste consigliari modello e potenza!! una è quella da 200l/h (che ho), oltre a questa ho capito che sono necessarie almeno altre 2 pompe possibilmente del tipo marea! a quanto ho capito le 2 più grosse dovrò temporizzarle ad intervalli di 5,5 ore con 30 min di accavallamento ad ogni ciclo!!

Veniamo alle rocce: a quanto ho capito è il cuore del metodo naturale insieme ad uno strato adeguato di sabbia. A questo proposito volevo chiedere se è possibile prendere le rocce dal mediterraneo (avendo una casa in sicilia) o se è strettamente necessario prendere rocce in negozio...
Faccio questa domanda non per risparmiare.. ma per poter usufruire di rocce già riccamente popolate... voi che sugerite??

e la sabbia.. ho letto che bisogna fare uno strato di sabbia di 3-4 cm di altezza con sabbia fine.. ma la domanda che mi viene è: quanto fine?? un altra domanda che mi si pone è: è anch'essa prelevabile nel mediterraneo??

Mi rendo conto che disporre le rocce in 26cm non sarà un gioco facile.. ma penso che con un pò di ricerca troverò le pietre adatte.. a proposito se le trovo troppo grosse posso eventualmente aiutarmi col martello??

ultima domanda (spero): ho letto che per far si che questo metodo riesca bisogna mettere sia rocce piatte che corpulente.... ma in quale rapporto??

grazie per tutto l'aiuto.. spero un giorno di potervi ringranziare con le foto del mio nanoreef!!

zefiro
25-06-2006, 22:51
Ti dico cosa ti ci vuole per iniziare:
-Lettura del nanoportal e del marino
-Lettura forum
-Lettura buon libro tipo: ABC acquario marino di barriera di Rovero
-Acqua d'osmosi di buona qualità quindi compra un impianto ad osmosi per produrla in casa se non puoi acquistarla dal negoziante
-sale di buona qualità tipo preiss o proreef tropicmarine
-Rifrattometro per controlalre la salinità è indispensabile
-Rocce vive NON vanno bene quelle del mediterraneo: le rocce devono essere di origine corallina provenienti dal reef molto porose al cui interno si insedieranno i batteri ed esse farannod a filtro biologico con la loro azione nitrificante/denitrificante insieme. devono essere un misto di massive e piatte perchè in base alla struttura si insediano differenti batteri che operano nel ciclo dell'azoto. in generale poco pesanti e molto porose.
te ne servono circa 7kg.
-sabbia mettila sempre coralllina per lo stesso motivo specificato per le rocce, possibilmente prelevata da una vasca già matura e di granulometria assai fine.
-pompe di movimento ti consiglio due pompe da circa 600 l/h ai lati opposti
-termoriscaldatore da 50w
-ventole per refrigerare da pc 12v
-luci io ci metterei 2 pl da 24watt in aggiunta a una piccola blu da 11w per i molli -temperatura delle 24w a 10000k, lasciar perdere i t8, non servono a nulla nel marino fanno una luce troppo debole e scarsamente penetrante la colonna d'acqua.
-scoperchia la vasca per favorire gli scambi gassosi
-dotati di rabocco automatico e fai maturare per 1 mese minimo al buio..

P3gasus
25-06-2006, 22:57
per la salinità non va bene un densimetro??

zefiro
25-06-2006, 23:03
il densimetro va bene se lo tari con il rifrattometro altrimenti non è affidabile..
ricorda inoltre che la densità è relativa e varia con al temperatura la salinità invece è assoluta..
un densimetro di buona qualità da laboratorio costa intorno ai 25 euro
un rifrattometro lo trovi a 40 euro online..ne vale la pena correre il rischio?
la salinità è importantissima e altrettanto importante mantenerla stabile nel range 34-36x1000 e quindi credo che osmoregolatore e rifrattometro sono strumenti di cui non si possa fare a meno.

P3gasus
26-06-2006, 07:33
che differenza c'è tra rocce indonesiane e delle isole fiji??

secondo voi posso iniziare comprando solo (nell'mmediato) sale tropic marin, rocce, sabbia e le pompe? mentre la modifica delle luci e l'acquisto del rifrattometro e dell'osmoregolatore rimandarle in corso di maturazione (che se non ho capito male è di almeno 1-2 mesi??

inoltre + o - quanta sabbia serve? ho visto che la vendono in sacchi da 9 kg #13 quella fine di aragonite! mi sa che me ne serve 1/3 vero?? #07

a proposito ma esistono pompe del tipo marea di 600L/H?? nei siti on-line trovo olo quelle enormi da 1200 L/H in su..

zefiro
26-06-2006, 11:23
io prenderei un misto di heliopora e fiji..50/50; la differenza sta nel fatto che le prime heliopora sono molto porose..le seconde pesano di più a parità di volume sono più massive.

ti serve anche l'acqua d'osmosi e il rifrattometro altrimenti come prepari l'acqua ?

l'osmoregolatore e le ventole sono necessarie dato che in estate c'è una forte evaporazione e tanto caldo e devi mantenere t e salinità stabili in maturazione.

invece di prendere l'aragonite puoi benissimo prendere della sabbia corallina fine normale.

le marea/stream non esistono per i tuoi litraggi meglio due piccole pompe da 600l/h


il discorso luci puoi iniziarlo tra un mesetto

se non hai disponibilità al momento ti consiglio di rinviare tutto a settembre nel frattempo leggere e prepararti il bel gruzzoletto da spendere..

P3gasus
26-06-2006, 12:07
per l'acqua d'osmosi ho l'impianto ruwal aquapro 50s..

il discorso rocce... ho visto che abissi ha le fiji.. mentre aquariumcoralreef ha le indonesiane

per le pompe allora dovrò accontentarmi delle normali

se non ho fatto male i conti avrò bisogno:

3,5 kg di rocce heliopora: 36,75€ (aquariumcoralreef)
3,5 kg di rocce fiji: 66,50€ (abissi)
un sacco di sabbia corallina 9,5kg grana 3-5mm: 26,28€ (abissi) ma dove potrei trovare un sacco più piccolo?
un sacco di sale da 4Kg: 16,59€ (aquariumcoralreef)
2 pompe da 600l/h: 34,00€ (abissi)
spese di spedizione di aquariumreefcoral: 9€
_______________________________________________
totale 189,12€


Per il rifrattometro servirebbero altri 59€ :-(

io se faccio questa spesa nell'immediato non posso disporre di più di 200€!!

P3gasus
26-06-2006, 12:14
un altra domanda.. i primi tempi quanti cambi dovrei fare??

faccio questa domanda perchè il mio negoziante di fiducia vende l'acqua marina già pronta.. (densità 1022) quindi per i primi tempi potrei comprare l'acqua già pronta (se non servono cambi per il primo mese) e solo successivamente comprare il rifrattometro ed i sali...

zefiro
26-06-2006, 13:09
i cambi si fanno dopo la maturazione..il rabocco però si deve fare costantemente.abissi è un pò caruccio..se cerchi su altri siti il rifrattometro lo trovi anche a meno sui 45 euro..anche su ebay..
la corallina forse è meglio nn metterla sia per il costo sia perchè ha più senso metterla se è matura..ti arriveranno rocce da spurgare quindi avrai più di un mesetto di maturazione..spendi i soldi per il rabocco e le ventole piuttosto.
ciao