Visualizza la versione completa : Allestimento Juwel RIO 125
porfirius
05-01-2015, 21:16
Un saluto affettuoso a tutti gli utenti del forum. Scrivo questo post perchè ho deciso di allestire il mio nuovo RIO 125 della Juwel, e voglio condividere con tutti voi le mie idee a tale riguardo. Premetto, innanzitutto, che ho già l'acquario a casa, ma sto aspettando l'allestimento che ho comprato giorni fa.
Ovviamente utilizzerò il filtro interno dell'acquario (Bioflow 3.0) dal quale ho già preventivamente tolto la spugna verde antinitrati (sostituita con un'altra spugna blu a grana grossolana) e la spugna nera al carbone; inoltre ho acquistato una scatoletta di cirax (da mettere in testa alle due spugne blu a grana fine).
L'impianto di illuminazione di serie è costituito da 2 neon T5 9000K (2 x High-Lite Day 28 Watt), che però ho deciso di sostituire con altri 2 neon T5 Dennerle: 1 TROCAL Special-Plant 3000K e 1 TROCAL Amazon-Day 6000K (entrambi i neon sono dotati di UV-Stop contro le alghe). Il 6000K sarà il neon frontale, mentre quello da 3000K sarà quello posteriore.
Per quanto riguarda il substrato ho deciso di acquistarne uno substrato fertile, l'Aquabasis Plus della JBL (3 kg), il quale verrà ricoperto da uno inerte, il Manado sempre della JBL (10 kg).
Come pesci, il mio desiderio è quello di avere una coppia di Apistogramma cacatuoides, una quindicina di caracidi (bellissimi i cardinali oppure l'Hemigrammus bleheri), cinque Otocinclus e cinque Corydoras. Probabilmente qualche Ampullaria e gamberetto.
Per quanto riguarda la flora, non voglio scegliere le piante obbligato nel rispettare il biotopo del Sud America, ma voglio scegliere quelle che più mi piacciono, compatibilmente anche alle esigenze della fauna che vorrei ospitare.
Ed ecco una breve lista delle possibili candidate (numericamente e con la posizione nell'acquario):
- Cabomba caroliniana (2): posteriore
- Hygrophila difformis (1): centro-posteriore
- Hygrophila polysperma (1): posteriore
- Echinodorus 'Ozelot' Red (1): posteriore
- Cryptocoryne beckettii (1): primo piano-centro
- Cryptocoryne undulata (2): centro
- Cryptocoryne wendtii 'Tropica' (2): primo piano-centro
- Ludwigia repens 'Rubin' (2):centro-posteriore
- Staurogyne repens (3): primo piano
- Echinodorus tenellus (3): primo piano
- Sui legni (3 legni di Manila medi) legherò qualche Microsorum, Anubias e Vesicularia.
Questo è uno schizzo, che rappresenta la disposizione dei legni e delle piante:
http://i61.tinypic.com/2cctkih.jpg
Questa è la disposizione reale che vorrei dare ai legni di Manila:
http://i61.tinypic.com/zl91tw.jpg
Che dire di più? Ah, l'acqua che utilizzerò sarà esclusivamente acqua d'osmosi arricchita con sali Dennerle, l'Osmosi ReMineral+, con valori di kH di circa 5 e gH di 8.
Ciclidsxever
07-01-2015, 13:44
L'acquabasis mi sembra un buon ferdilizzante, ma il manado nonsono sicuro che non sia del tutto inerte, infatti è fertilizzante gia solo lui, da quello che mi sembra di capire vorresti ottenere come risultato finale un acquario molto piantumato giusto?? hai valutato l'inserimento di un cavetto riscaldante x le piante?? Inoltre hai intenzione di inserire un impianto di CO2?? Che protocollo di fertilizzazione userai? Ti consiglio inoltre di inserire qualche pianta galleggiante come pistia molto utile per l'acquario
Qual'e il ph dell' acqua con cui riempirai l'acquario??
io fossi in te aggiungerei ancora qualche legno magari sui lati ma sono gusti personali, e qualche cavità per i tuoi ciclidi (soprattutto se intendi riprodurli o acquistare individui di cattura), come caracidi io adoro i prionobrama filigera, ma anche qui sono gusti;-)
per i cory devi avere sabbia fine sennò si feriscono i barbigli 5 è il numero minimo per i cory volendo ne potresti ancora inserire un paio per la specie hai solo l'imbarazzo della scelta (ce ne sono di davvero belle); che caridine hai intenzione di inserire?? Perchè le neocaridine diventerebbero a breve il pasto degli apistogramma, devi scegliere qualche gamberetto più grande.
Per il resto mi sembra non ci sia altro da dire aspetto aggiornamenti ciao:-))
porfirius
07-01-2015, 15:14
Ciao Ciclidsxever, grazie mille per la tua risposta. Cerco di rispondere a tutte le domande che giustamente mi hai fatto. Fammi sapere, per favore, cosa ne pensi.
......il manado nonsono sicuro che non sia del tutto inerte, infatti è fertilizzante gia solo lui.....
Quando ho scritto che il JBL Manado è un fondo inerte mi riferivo al fatto che di per sè non contiene alcun fertilizzante, (per questo la casa consiglia di anteporre uno strato fertile, come l'Aquabasis Plus), ma è capace di assorbire i nutrienti, soprattutto gli elementi traccia, creando delle riserve utili per le radici delle piante (per questo motivo si potrebbe usare anche come unico substrato, addizionando delle pasticche fertilizzante di tanto in tanto).
Unico dubbio: prima di inserirlo in vasca, devo sciacquarlo oppure no? (il Manado, intendo) ;-)
......hai valutato l'inserimento di un cavetto riscaldante x le piante?
Ci ho pensato e non lo voglio utilizzare. Ho letto parecchio sull'effettiva utilità di un cavetto riscaldante da fondo per una migliore crescita delle piante; in realtà esiste una parte della dottrina a favore e una assolutamente ininfluente. Come dire, la verità come sempre, è nel mezzo! Io mi sono sempre trovato bene senza, ma ho sempre avuto piante non difficili da mantenere in acquario.
....Inoltre hai intenzione di inserire un impianto di CO2??.....Che protocollo di fertilizzazione userai?
Si ho intenzione di utilizzare un impianto di CO2; nello specifico sono molto interessato all'Askoll CO2 Pro Green System, con bombola da 500 grammi usa e getta (volendo si può utilizzare anche una bombola ricaricabile usando un opprtuno adattatore).
Mi sono trovato sempre molto bene con i prodotti della Dennerle, quindi posso affermare che utilizzerò il loro protocollo di fertilizzazione, composto dal S7 VitaMix, E15 FerActiv e V30 Complete.
Considera anche, secondo me, che le piante che ho scelto (e/o mi piacerebbero) non sono molto esigenti in termini di luce e di concimazione carbonica, ma ovviamente per avere i migliori risultati so che si devono tenere in considerazione questi parametri insieme ad altri.
....Qual'e il ph dell' acqua con cui riempirai l'acquario??.....
Come detto nel mio primo post, utilizzerò esclusivamente acqua di osmosi (pH=5,5, kH=0 e gH=0) arricchita con sali Dennerle (Osmosi ReMineral+), con valori di kH =5 (circa) e gH=8.
Non voglio assolutamente utilizzare acqua di rete in quanto la sua qualità è davvero pessima (pH=8, gH=35 e kH=15).
....per i cory devi avere sabbia fine sennò si feriscono i barbigli....
Non penso che con il Manado incorro in questo pericolo. La dimensione di ogni singolo granello è compresa tra 0,5 e 2 millimetri. Inoltre, ogni granello ha una forma arrotondata in modo da evitare qualsiasi problema ai barbigli dei pesci di fondo che amano cercare cibo sul fondo.
....che caridine hai intenzione di inserire??.....
Mi piacciono molto le red cherry, ma come hai detto già tu servirebbero da spuntino alla coppia di ciclidi. Quindi sono orientato più sulla japonica o qualche cambaride.
CIAO
Ciclidsxever
07-01-2015, 22:13
Allora il manado è tipo una terra allofana senza bisogno di maturazione quindi assorbe carbonati e rende l'acqua cristallina quindi se la vuoi ambrata non va bene ti incollo qui il link di una discussione sul manado molto interessante http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213797 come detto nella discussione l'ideale sarebbe un ottimo fondo fertilizzante tipo il dennerle depont mix+ cavetto (perche non fa compattareil fondo cosa che a lungo andare avverrebbe quasi sicuramente perche terra allofana te lo consigliko vivamente il cavo) il manado ti conviene inumidirlo solo e poi inserirlo e il fondo non andrebbe mai sifonato o pochissimo e molto raramente perchè essendo un fondo leggero ti troveresti una nebbia in vasca in poco tempo ogni volta. per le echino ti consiglio il dennerle echino tabs che sono fenomenali.
l'impianto di CO2che hai scelto e molto buono quindi li sei a posto
io ti consiglio solo di mettere della pistia e altri legni per dividere i territori inoltre i caca mi sembrano un po delicati (stanno diventando un po come i ram per le ripro incondizionate, ma se ti piacciono io ovviamente non ti posso obbligare ti dico solo il mio parere:-D
daniele.cogo
07-01-2015, 23:52
Ciao, complimenti perché stai progettando tutto al meglio. :)
Il manado non assorbe carbonati, anzi, molto spesso alza in modo sensibile il KH in vasca che si stabilizza solo dopo un mese e mezzo! Inoltre va lavato MOLTO bene prima si inserirlo in vasca altrimenti ti trovi l'acquario marrone pozzanghera per settimane. :D
Fai attenzione che cryptocoryne ed echinodorus non si amano molto, potrebbero entrare in conflitto radicale e danneggiarsi.
Le lampade scelte hanno luci con tonalità molto diverse, dovrai valutare se ti piace avere due toni diversi in acquario, difficilmente i colori si mescoleranno totalmente, valuta anche se prendere i riflettori, sono molto utili soprattutto se hai il pratino per far penetrare al meglio la luce.
------------------------------------------------------------------------
Occhio che la cryptocoryne wendtii diventa enorme e invasiva, li davanti mi sa che diventa troppo alta.
porfirius
08-01-2015, 00:14
Ciao, complimenti perché stai progettando tutto al meglio....
Ciao e grazie per la tua risposta. Mi sono documentato un bel pò prima di avventurarmi in questo meraviglioso hobby.
Il manado non assorbe carbonati, anzi, molto spesso alza in modo sensibile il KH in vasca che si stabilizza solo dopo un mese e mezzo! Inoltre va lavato MOLTO bene prima si inserirlo in vasca altrimenti ti trovi l'acquario marrone pozzanghera per settimane. :D
Di sicuro lo sciacquerò per bene prima di introdurlo in vasca. Anche se ho letto parecchi post in giro dove molti utenti "consigliano" di non lavarlo, ma di introdurlo direttamente in vasca facendo attenzione nel momento del rabocco a non sollevare il polverone.
Fai attenzione che cryptocoryne ed echinodorus non si amano molto, potrebbero entrare in conflitto radicale e danneggiarsi.
Non lo sapevo. Mi documenterò per bene prima dell'acquisto. Grazie mille.
Le lampade scelte hanno luci con tonalità molto diverse, dovrai valutare se ti piace avere due toni diversi in acquario, difficilmente i colori si mescoleranno totalmente, valuta anche se prendere i riflettori, sono molto utili soprattutto se hai il pratino per far penetrare al meglio la luce..
Si certo, ho anche acquistato i riflettori, mi ero dimenticato di scriverlo. Per la tonalità dei colori non ho nessun problema, la gradisco tantissimo; sono sicuro che non sarà ne troppo gialla ne troppo bianca! ;-)
Occhio che la cryptocoryne wendtii diventa enorme e invasiva, li davanti mi sa che diventa troppo alta.
Sei sicuro? Da più parti si parla di una altezza compresa tra 10 e 15 cm e la consigliano come pianta da primo piano o centro! Certo forse la larghezza potrebbe essere un pò problematica, essendo compresa tra 10 e 20 cm.
Me la fai una cortesia? Come le sistemeresti le piante tu, considerando lo schemino che ho allegato nel primo post? #70
CIAO
------------------------------------------------------------------------
Allora il manado è tipo una terra allofana senza bisogno di maturazione quindi assorbe carbonati e rende l'acqua cristallina quindi se la vuoi ambrata non va bene ti incollo qui il link di una discussione sul manado molto interessante http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=213797 come detto nella discussione l'ideale sarebbe un ottimo fondo fertilizzante tipo il dennerle depont mix+ cavetto (perche non fa compattareil fondo cosa che a lungo andare avverrebbe quasi sicuramente perche terra allofana te lo consigliko vivamente il cavo) il manado ti conviene inumidirlo solo e poi inserirlo e il fondo non andrebbe mai sifonato o pochissimo e molto raramente perchè essendo un fondo leggero ti troveresti una nebbia in vasca in poco tempo ogni volta. per le echino ti consiglio il dennerle echino tabs che sono fenomenali.
l'impianto di CO2che hai scelto e molto buono quindi li sei a posto
io ti consiglio solo di mettere della pistia e altri legni per dividere i territori inoltre i caca mi sembrano un po delicati (stanno diventando un po come i ram per le ripro incondizionate, ma se ti piacciono io ovviamente non ti posso obbligare ti dico solo il mio parere:-D
Grazie mille dei tuoi consigli.
daniele.cogo
08-01-2015, 00:26
Ciao, si sono sicuro, ce l'avevo anche io in primo piano e ho distrutto l'allestimento per tentare poi di toglierla. :D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428212
15 centimetri di altezza non sono mica pochi...
porfirius
08-01-2015, 00:54
Ciao, si sono sicuro, ce l'avevo anche io in primo piano e ho distrutto l'allestimento per tentare poi di toglierla. :D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428212
15 centimetri di altezza non sono mica pochi...
Ciao. Si ho visto, in realtà è tanto bella quanto invasiva. E molto bello è il layout del tuo acquario...certo sarà stato un trauma estirpare quella bestia!!! Rivedrò la scelta delle piante alla luce di quanto mi hai detto tu, ovvero allelopatie e dimensioni in altezza e larghezza.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ciclidsxever
08-01-2015, 10:20
Leggiti bene quel post sul manado se lo vuoi inserire in vasca ti servirà sicuramente:-))
daniele.cogo
08-01-2015, 10:33
Potresti valutare la cryptocoryne parva che rimane sicuramente più piccola (è a crescita lenta).
Ciclidsxever
01-12-2015, 17:30
Un aggiornamento sulla vasca??:-)):-))
porfirius
07-12-2015, 14:04
Un aggiornamento sulla vasca??:-)):-))
Ciao e scusa se rispondo solo ora. Sono stato un pò impegnato nell'ultima settimana.
Allora, alla fine ho allestito il mio Juwel RIO 125. A questo link la descrizione completa:
Juwel RIO 125 - Foresta pluviale tropicale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490802)
.....situazione ad oggi:
http://i68.tinypic.com/20rsh8z.jpg
Elenco spp. fauna presenti (update):
- Corydoras paleatus (x5)
- Corydoras aeneus albino (x5)
- Hemigrammus bleheri (x10)
- Mikrogeophagus ramirezi (x1) - momentaneamente solo la femmina
- Poecilia reticulata (x6)
- Caridina sp. Cantonensis var. Crystal Red e Crystal Black
- Neocaridina davidi var. Red Cherry
- Neocaridina davidi var. Red Sakura
- Pomacea bridgesi (x5)
Elenco spp. flora presenti:
- Egeria densa
- Lobelia cardinalis
- Rotala rotundifolia
- Pistia stratiotes
- Echinodorus uruguayensis
- Echinodorus ‘Ozelot Green’
- Microsorum pteropus
- Microsorum pteropus Windelov
- Anubias barteri var. glabra
- Anubias barteri var. petite
in attesa di Cryptocoryne affinis e Hygrophyla polysperma.
Particolare della Echinodorus uruguayensis:
infiorescenza
http://i68.tinypic.com/2qxrp6b.jpg
Stelo fiorale:
http://i67.tinypic.com/2yl9pqu.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |