Visualizza la versione completa : Dennerle 60 lt - presentazione e consigli
Finalmente è partito!!!!
Dopo molte richieste e dubbi finalmente anche il mio nanetto è partito.
Riepilogo qui come è stato realizzato.
Vasca Dennerle Nano Cube 38x38x43 - 62 lt lordi
Skimmer Hydor Slim Skin 135
2 Pompe Hydor Koralia nano 1600
Hydor Smartwave per alternare le pompe ogni 6 ore
Osmoregolatore Tunze Osmolator Nano
Riscaldatore Eden 75W
Plafoniera Maxspect Razor Nano 60 watt con lenti 120°
Rifrattometro Aquili
A questo ho aggiunto acqua salata fornita dal negoziante e una bacinella per l'acqua dell'osmoregolatore, il tutto in un mobile Expedit a 4 vani di Ikea.
Il 30 dicembre ho messo l'acqua e acceso il tutto per provare i vari elementi e portare la temperatura a 25°.
Oggi (3 Gennaio) ho inedito le rocce vive, 9kg di provenienza Fiji con certificato CITES.
Avrei voluto arrivare a 10 kg, ma le rocce erano talmente porose e cave che alla fine ho quasi riempito la vasca per infilarcene 9 kg.
Quindi ecco a voi il risultato.
Le prime foto sono scattate con Lampada accesa e bilanciamento del bianco a 10.000 °K
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1210.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/596)
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1211.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/597)
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1212.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/598)
mentre queste sono scattate con luce ambiente (globi a risparmio energetico) e tempi di esposizione lunghi (4-6 secondi)
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1215.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/601)
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1213.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/599)
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/dsc_1214.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/600)
Insieme alle rocce ho inserito in vasca un sacchetto con 100g di carbone e una goccia di batteri Zeobak.
Ora iniziano le richieste di consigli #30
1) Come è consigliato mettere le pompe di movimento? Per ora ne ho messe una in basso lateralmente e l'altra centrale puntata verso l'alto, per muovere la superficie dell'acqua.
2) Il negoziante mi ha detto di inserire una goccia a giorni alterni per due settimane, poi una goccia a settimana. E' corretto?
3) I batteri vanno tenuti in frigo?
4) Come è consigliato regolare lo schiumatoio in questa fase? Io per ora l'ho messo con la valvola dell'aria quasi tutta aperta e bicchiere quasi tutto sommerso. Fa molta schiuma ma per ora poco da pulire (credo sia ancora presto)
5) Ogni quanto è consigliato scambiare le pompe? Io le ho messe ogni 6 ore
6) Ho messo le lenti 120° sulla Razor, ho fatto bene?
7) Tra un mese inizierò a dare luce, mi consigliate una tabella di marcia per il fotoperiodo? (durata alba, percentuale dei canali per il giorno e sua durata, durata del tramonto)
8) una delle due pompe è un po' rumorosa, rientra nella normalità o è meglio sostituirla? (è nuova e in garanzia)
9) quando inizierà la fase algale è conveniente inserire animali alghivori?
10) mi consigliate la fauna da inserire al termine della maturazione che sia adatta alla mia vasca e alla mia rocciata? (Sia coralli che invertebrati e un paio di pinti)
Grazie a chi sarà così paziente da rispondere a tutto!!#70#70
Ciao e in bocca al lupo per la partenza!
1) per il momento può andare, poi io le terrei entrambe in alto (una a dx è una sx ) che puntino verso il centro del vetro frontale in modo da smuovere bene la superficie, sennò la superficie non ti verrebbe smossa bene.
2 - 3) non li ho usati i zeobak per cui potrebbe anche essere che vadano tenuti in frigo una volta aperti.
4) il posizionamento corretto dello ski é quello dell'ultima foto con l'acqua che arriva alla ghiera di aspirazione superficiale. Il bicchiere pian piano lo puoi tirar un po più su, l'aria aperta ok.
5) ogni 6 h va bene
6) se non erro le lenti da 120 allargano la copertura, secondo me in un cubo delle tue dimensioni non servono.
7) puoi anche dar luce subito, come programmi prova a guardare le Review sulle razor e chiedere ai possessori
8) hai provato ad aprirla magari è rimontarla, fai una prova magari é solo non ben incastrata
9) la fase algale come viene va via da solo tranquillo
10) per gli invertebrati puoi guardare l'articolo che ho in firma a riguardo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie per le risposte e grazie per l'articolo linkato, è quello che mi serviva!
Ora cerco delle review sulla Razor.
Altri che sanno consigliarmi sullo Zeobak?
Figurati siamo qui per aiutarci.
Per la razor c'è una review in approfondimenti nanoreef.
Sent from my iPad using Tapatalk
beatricecozzani
05-01-2015, 09:26
Scusami se mi permetto..ma la rocciata cosi non è poco funzionale?dalle foto sembra molto ripida!
Vegeta82
05-01-2015, 09:30
Rifai la rocciata perché è altissima e ripida quindi poco funzionale...
Tutto il resto va benissimo comprese le lenti da 120 che se da una parte allargano il fascio dall'altra miscelano i colori per un bel effetto ottico.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
..ciao malvyn..in bocca al lupo per la partenza!!!…per lo zeobak devo iniziare ad usarlo anch'io la prox settimana….leggendo qui sul forum pare che vada conservato in frigo e che si mantenga per non più di 3 mesi dall'apertura…come dosaggio dovrebbe andare bene quello che ti hanno consigliato..
Per rendere la bocciata meno ripida dovrei per forza appoggiare qualche roccia alle pareti, ma in questo modo le operazioni di pulizia del vetro non sarebbero difficoltose?
beatricecozzani
05-01-2015, 10:58
Magari appoggiati solo al vetro posteriore..
Cosi sarai in grado di pulire certamente bene i vetri!ma posizionerai tre coralli in croce!
Devi cercare di creare più terrazze possibili!
------------------------------------------------------------------------
Non mi ricordo in che sezione, ma da qualche parte c'è un topic con tutte le foto delle rocciate ..puoi dare un occhiata li!
Così è meglio?
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_1813.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/605)
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_1814.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/606)
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_1815.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/607)
beatricecozzani
05-01-2015, 11:34
A me continua a non convincere.. Da molto idea di
Panettone..per intenderci,sembra tu possa appoggiare i coralli solo nella parte superiore..magari è solo un effetto delle foto.
Cmq la rocciata deve piacere a te! Ma se la fai anche funzionale è meglio ;)
Sbaglio o non ci sono rocce piatte? Sembrano tutte molto grosse
Ciao, allora ti posso aiutare giusto un po' ma ho la tua stessa vasca, una pompa ehiem 1800 e una koralia nano 900 che si alternano ogni sei ore e che per 30 min vanno insieme posizionate in alto agli angoli che puntano sul vetro frontale, una delle due punta verso la superficie per avevre maggiore scambio...
Io ho iniziato sin da subito a dare luce piena per 7 ore con 30 min alba e 30 tramonto, la fase algale è arrivata dopo circa 1 mesetto è non è durata tantissimo, adesso a distanza di 5 mesi la vasca è pulitissima e i valori nella norma....
Gli animali all'interno sono due pagliacci, un gambero lysmata debelius, due paguro (che forse toglierò) una lumaca astrea. Come invertebrati ho tre diverse euphillye, talee di digitata azzurra e rosa, una talea di caliendrum verde e un discosoma arancio e uno azzurro..
Illumino con 2x24 (un po' antiestetico ma funzionale con un ultraroyal e un duo faunamarin) e due pl 18w bianco/blu...
Tutte le mie scelte sono il riassunto di tutte le informazioni apprese tra lettura e forum, quindi rimane solo la mia interpretazione personale.
Se posso esserti d'aiuto per la mia esperienza sono a tua disposizione...
a breve allego una foto
mi spiace ma non riesco ad allegare le foto, mi da formato non valido, non so perché...
cmq se vuoi te le mando in privato se mi dai una mail o contatto whattsapp
mi spiace ma non riesco ad allegare le foto, mi da formato non valido, non so perché...
cmq se vuoi te le mando in privato se mi dai una mail o contatto whattsapp
Le carichi da pc o da cell? Hai provato a ridimensionarle?
Sent from my iPad using Tapatalk
da cell, mi dice che il file non è valido o che è troppo grande..
le ho ridimensionate ma niente.. cmq è una cosa strana perché le ho sempre trasmesso....
rena71rai73
05-01-2015, 13:19
da cell, mi dice che il file non è valido o che è troppo grande..
le ho ridimensionate ma niente.. cmq è una cosa strana perché le ho sempre trasmesso....
Ciao, io ho risolto andando nelle impostazioni fotocamera del mio telefono ed ho impostato risoluzione 640x480 rifai la foto e riprovi a postarla.
appena arrivo a casa riprovo...
Ecco la foto...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/b46170d2c644ae8d7fdffe36897cce0a.jpg
rena71rai73
05-01-2015, 14:57
Bello [emoji2]
Vegeta82
05-01-2015, 15:03
malvyn io ho la tua stessa vasca con stessa plafoniera. Uso una Jebao rw4 al posto delle koralia e come Skimmer ho un tunze 9004.
Rivedi ancora la rocciata, fidati in in nanoreef ogni piccola terrazza è vitale per il poco spazio a disposizione.
Ti metto una foto per farti una idea
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/73f6af2c90b64ec4e004369c5fa27c7c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/a4a1ff1130563731f3039b885dddf2c0.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/2194d777f1705f8352888e1de6d77e14.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/ab8aa49314a928735233e77e04f53d27.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Vegeta82 WOW, davvero niente male, i tuoi coralli sono bellissimi!
Il problema delle "terrazze" è che le rocce non sono affatto piatte. Mi piacciono molto proprio perchè di forma molto variegata e piene di cavità e anfratti, ma effettivamente zone lisce non ce ne sono, tranne la roccia che si vede in primo piano.
Tuttavia la superficie è parecchia, perché è un insieme di tante piccole rocce tenute insieme con cemento e milliput.
Con l'ultima configurazione che ho postato effettivamente la superficie esterna è cresciuta molto ed è aumentato parecchio lo spazio libero in alto, per consentire ai futuri coralli di crescere in altezza.
Dal vivo posso assicurare che non ha affatto l'aspetto di un panettone, come ripeto la superficie è estremamente variegata e le superfici si intersecano ovunque.
Magari più tardi provo a fare qualche foto con diaframma aperto al massimo per rendere meglio l'effetto della profondità (le ultime postate sono fatte col cellulare e mi rendo conto solo ora che sono davvero pessime)
ramon80 tu non hai skimmer? o hai la sump?
Si come skimmer ho un nano della blau e anche la sump realizzata appositamente in plexiglass 30*25*25
beatricecozzani
05-01-2015, 15:26
Ripeto la rocciata deve piacere in primis a te!!
Pero più terrazze ci sono meglio è! Degli anfratti ad essere sinceri te ne fai poco!
Cmq se ritieni ci siano sufficienti zone di appoggio lasciala cosi..
Tieni conto però che i coralli crescono!quindi lasciagli dello spazio attorno!
Ora che ho spostato la rocciata quasi attaccata al fondo della vasca ho anche guadagnato parecchio spazio, al limite potrei anche inserire qualche roccia piatta, ammesso di trovarne, davanti a sinistra.
ramon80 è stato facile forare la vasca per inserire la sump?
Mi sarebbe piaciuto metterla ma il fatto di forare una vasca commercial un po' mi spaventa, ho paura che vada in 1000 pezzi.
Per quanto riguarda il foro in parecchi vetrai mi hanno detto che sarebbe stato meno rischioso e costoso farne una nuova, poi ho trovato un vetraio alla vecchia che con una fresa portatile mi ha fatto il foro a 20€...
Ho guadagnato litri che non fa male e in più non ho lo schiumatoio in vasca che non mi piaceva alla visto
Lo dicono tutti per.eliminarsi da ogni responsabilità.
Benissimo,viva il vecchio vetraio
Benissimo, terrò presente per il futuro che è possibile forare la vasca!
Un' altra domanda, se spegnessi lo skimmer un paio d'ore la sera, giusto il tempo di vedere un film senza il brusio di accompagnamento, ci sarebbero grossi problemi?
Non penso ci siano grossi problemi...
Cmq altro motivo per fare la sump, io ho insonorizzato tutto con i pannelli fonoassorbente http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/06/ec8efc178736bbeb9aba40b75da42ca7.jpg
Eh già, lo scopo principale sarebbe quello, unito ovviamente al fattore estetico.
Quindi nessun problema a tenere acceso lo schiumatoio 22 ore al giorno invece di 24?
Secondo me no... poi magari aspetta il parere di qualche veterano...
Cmq anche a me capita che si riempie il bicchiere e non schiuma per una notte e non succede niente di che...teoricamente le rocce che hai messo dovrebbero già fare la gran parte del lavoro
dr.jekyll
06-01-2015, 14:23
Sarebbe meglio non spegnerlo....una volta spento impiega un po' per tornare a regime
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
glopresti26
07-01-2015, 08:31
Io romperei le rocce per farle più piccole e poi rifarei la rocciata. Ok per zeo Back aggiungerei anche zeo start e sponger power nelle dosi consigliate. Leggi avvio con metodo zeovit dopo 2 settimane ho messo i primi alghivori molto adatta salarias fasciata.
la rocciata è una parte fondamentale del setup dell'acquario marino.. molti consigliano di ritagliare un cartone della dimensione del fondo della vasca e provare mille mila setup di rocciate "a tavolino" nel vero senso della parola..
e per quanto riguarda lo skimmer, il consiglio è quello di non spegnerlo mai una volta tarato..
Ok per lo skimmer allora. Sempre acceso!!
Faccio tesoro anche io e imparo....
acristini
09-01-2015, 13:36
Ciao, anche il mio nanetto è identico (salvo per la plafo). Il resto della tecnica uguale, quindi ti faccio ancora più volentieri un in bocca al lupo.
Vedendo come hai posizionato le pompe di movimento mi è però tornato un dubbio. Tu (come molti altri) le hai messe entrambe sul vetro di fondo che puntano verso il frontale. Io, invece, ne ho inserita una centrale (in alto) sul vetro di fondo che punta su quello frontale e una (sempre in alto) sul vetro di destra che punta su quello laterale a sx. Secondo voi può andare bene comunque.
A me tempo fa avevano consigliato di non far incrociare i flussi perchè avrebbero potuto annullarsi
acristini
09-01-2015, 13:41
Ah bene :(( allora forse è meglio che la sposti....
Io con la mia disposizione non ho avuto problemi in questi 6 mesi...
Ma se le pompe lavorano alternate non dovrebbero incrociare i flussi (questa frase mi ricorda tanto Ghostbuster :-D :-D #rotfl# )
Se non lavorano mai insieme è vero
acristini
09-01-2015, 17:44
Le mie ora, in maturazione, lavorano insieme ma ho lo smart wave per gestirle alternate a fine maturazione
Sono trascorsi 10 giorni di buio totale.
Pensavo da domani di iniziare con il fotoperiodo di 3 ore totali (1 ora alba, 1 ora bianchi 85% e blu 100%, 1 ora tramonto).
Che dite, può andare?
Poi aumenterei di 1 ora ogni 3-4 giorni, in modo che tra 4 settimane arriverei a 9 ore di luce intensa più alba e tramonto.
Infine un ultima domanda, è il caso di lasciare una luce notturna (led blu al 1-2% semrpe accesi)
Io personalmente ho dato 8 ore da subito
8 ore subito?!?
ma non è contrario a tutte le guide trovate nel forum?
Si su consiglio di un amico, sono punti di vista, la maturazione arriva con la luce, prima dai luce prima compaiono le alghe e inizia la maturazione, cmq non è dimostrato che dopo un mese di buio non compaiono alghe...
Però rimane solo la mia esperienza
Dai tutta luce subito ,la luce è vita ,e.se devono arrivare alghe vuol dire che ci sono nutrienti che la luce stessa e le alghe consumeranno.
Sarebbe sciocco chiedere consigli per poi non attuarli.
Quindi, via con luce piena da domani!!!
9 ore piene (+1 ora alba +1 ora tramonto) vanno bene?
Dalla recensione della razor ho letto che si consiglia di mettere i bianchi all'85% e i blu al 100%, e di posizionarla a 17cm dalla vasca.
Seguirò questo setup per il momento.
Per i led purtroppo non posso aiutarti... cmq io luce da subito e non posso lamentarmi
tene : quindi, per la partenza, si mette acqua RO, si scalda a 25-26°C, una volta stabile si sala fino alla densità giusta.. e subito fotoperiodo completo? (ovviamente con rocce dentro...)
anche io ho la razor 16K
Sì il procedimento è questo ,se possibile si sala a parte ,si fa la rocciata a secco e poi si mette l'acqua.
Parlerei di salinità più che di densità ,visto che è misurabile con un rifrattometro, strumento più preciso dei comuni densimetri e non influenzabile dalla temperatura (se atc).
Sì il procedimento è questo ,se possibile si sala a parte ,si fa la rocciata a secco e poi si mette l'acqua.
Parlerei di salinità più che di densità ,visto che è misurabile con un rifrattometro, strumento più preciso dei comuni densimetri e non influenzabile dalla temperatura (se atc).
Perfetto.
Ho acquistato infatti un refrattometro atc per la misura precisa.
Non vedo l'ora di avviare.. sto impazzendo
Ciao, io ho avviato circa un mese fa una vasca simile alla tua. Ho fatto così: Riempito tutto con acqua di osmosi, avviato tutto e dopo pochi giorni ho salato. Quando ho inserito le rocce ho tolto più di metà dell'acqua salata, l'ho messa in delle taniche di plastica e finito la rocciata l'ho inserita.
Ho dato luce completa da subito. Per ora fotoperiodo 9 ore compreso di alba e tramonto.
Il fotoperiodo è partito con 7 ore di luce piena più 1 di alba e 1 di tramonto.
Il fotoperiodo è partito con 7 ore di luce piena più 1 di alba e 1 di tramonto.
Fotoperiodo come il mio!! Io per ora ho un pochino di alghe ma neanche troppe. La vasca è avviata dal 27 dicembre!! Ho inserito una lumaca turbo che sta aspirando tutte le alghe!!:-D:-D
Il fotoperiodo è partito con 7 ore di luce piena più 1 di alba e 1 di tramonto.
Fotoperiodo come il mio!! Io per ora ho un pochino di alghe ma neanche troppe. La vasca è avviata dal 27 dicembre!! Ho inserito una lumaca turbo che sta aspirando tutte le alghe!!:-D:-D
ma la lumaca turbo è compatibile coi coralli molli ?
acristini
13-01-2015, 14:29
Anche io vorrei provare a metterne una ma ho paura sia presto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io vorrei provare a metterne una ma ho paura sia presto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, a me hanno detto che potevo metterla in maturazione e per il momento (l'ho inserita sabato) va alla grande. Sui vetri del fondo dove passa lei ci si può specchiare.....quando l'ho visto non credevo ai miei occhi. Ero abituato alle ampullarie di acqua dolce e non c'è paragone...#70
Quando arriveranno le alghe metter una turbina anche io allora ;)
Intanto ho rimesso le lenti standard alla Razor.
Quelle da 120 disperdevano troppo il fascio, la vasca è troppo piccola per queste lenti.
Finalmente, dopo 2 settimane di attesa, sono arrivate le alghe!! #28b#28b
So che è normale, ma vedere l'acqua non più cristallina e le rocce che iniziano a diventare verdi mi mette un po' d'ansia. Comunque resisto e non faccio nulla, se non somministrare i batteri come da indicazione del negoziante.
Una domanda: quelli in foto sono cianobatteri?
Sono normali anche loro in questa fase?
http://s28.postimg.cc/oxhl69u7t/IMG_2072.jpg (http://postimg.cc/image/oxhl69u7t/)
http://s28.postimg.cc/78puenigp/IMG_2073.jpg (http://postimg.cc/image/78puenigp/)
Aggiornamento vasca dopo 1 settimana di fotoperiodo a 7 ore:
http://s3.postimg.cc/cefnihn27/IMG_2083.jpg (http://postimg.cc/image/cefnihn27/)
Ero preparato alle alghe e all'intorbidimento dell'acqua, ma non è un po' troppo zozza quest'acqua?
Ma l'immagine è sfocata o non vedi proprio niente?
La roccia in primo piano è appena sfuocata, dal vivo si vede meglio, ma la parte alta è proprio così, da davanti quasi non si vede il fondo
Sì, una goccia di Zeobak a giorni alterni.
A me si è appannata la vasca così è dopo qualche giorno sono sparite le diatomee, hai schiumatoio?
Sì, fino ad oggi ho usato un hydor slim skim, ma da stasera monterò un tunze 9001 che è appena arrivato.
Hai notato un aumento della schiumazione?
PS come mai hai messo il tunze? Non ti soddifaceva hydor?
Ho cambiato skimmer perchè l'hydor era troppo rumoroso (c'è una discussione in merito in tecnica)
Comunque da quando sono comparse le alghe non ho notato nessun cambiamento nel colore della schiumazione
Schiumatoio sostituito.
Ho montato il tunze 9004 con il surface skim.
Ora attendo le 48 ore per farlo andare a regime e poi vedrò se le cose migliorano in vasca.
Dite che è il caso di sospendere la somministrazione di batteri?
Schiumatoio sostituito.
Ho montato il tunze 9004 con il surface skim.
Ora attendo le 48 ore per farlo andare a regime e poi vedrò se le cose migliorano in vasca.
Dite che è il caso di sospendere la somministrazione di batteri?
non sono espertissimo ma una goccia di zeobak un giorno si e un giorno no mi sembra un dosaggio maggiore di quello consigliato. io ne metto una ogni 6 gg in 120 litri...
Infatti questa dose è solo per l'avvio.
Oggi ho messo l'ultima goccia per la maturazione, in futuro dovrò usarne una goccia ogni settimana.
Su consiglio del negoziante ho aggiunto in vasca un altro kg di roccia e un sacchetto di zeolite.
Ho anche smesso i batteri a giorni alterni per passare alla somministrazione settimanale.
Non so se è stato merito merito del nuovo schiumatoio, della zeolite, di aver interrotto la somministrazione di batteri o semplicemente del tempo che è passato, ma in appena 24 ore la vasca è passata da così:
http://s3.postimg.cc/cefnihn27/IMG_2083.jpg (http://postimg.cc/image/cefnihn27/)
a così:
http://s9.postimg.cc/plb6succb/IMG_2102.jpg (http://postimg.cc/image/plb6succb/)
http://s9.postimg.cc/rr5hncfsr/IMG_2103.jpg (http://postimg.cc/image/rr5hncfsr/)
ancora non è perfettamente cristallina come dovrebbe essere, ma già riuscire a vedere in trasparenza l'altro lato della vasca mi sembra una grossa conquista!!!
Confesso che iniziavo a preoccuparmi...
------------------------------------------------------------------------
oops, mi sono accorto ora che le foto fanno schifo...
vabbè, dal vivo è molto meglio di come appare, maledetti cellulari!!
Secondo il mio esclusivo parere forse erano un po troppi batteri... cmq solo una mia opinione
Sono passate altre 48 ore e finalmente la vasca è tornata ad essere cristallina e splendente come era prima dell'esplosione algale!!!
Sabato compirà un mese dall'avvio e farò un giro completo di test.
Un paio di dubbi/domande.
Il nuovo skimmer funziona benissimo, anche troppo. Mi spiego meglio: l'Hydor produceva un bicchiere di acqua marroncina alla settimana, il tunze devo svuotarlo ogni giorno, è normale?
L'acqua che svuoto ogni giorno viene sostituita dall'osmoregolatore, ma essendo acqua salata quella che vado a togliere alla lunga non si abbassa la salinità? per ora è ancora a posto, ogni quanto va controllata?
Infine quando pensate sia il momento di aggiungere un po' di vivo in vasca?
Io ho inserito animali in vasca quando avevo triade ottimali e inquinanti a zero, per l'acqua schiumata controllala settimanalmente ed eventualmente reintegra al prossimo cambio d'acqua
Ieri ho rifatto la rocciata (come ho già detto sarebbe stupifo chiedere consigli e poi non ascoltarli)
Effettivamente avevate ragione, con un po' di pazienza sono riuscito a creare una specie di scaletta con molti piani di appoggio, e devo dire che anche esteticamente è molto più bella da vedere. Molto del merito va alla nuova roccia che ho preso sabato (ora siamo a 10 kg esatti).
Che ne dite? Stavolta può andare?
http://s22.postimg.cc/h8fgtpw31/IMG_2114.jpg (http://postimg.cc/image/h8fgtpw31/)
http://s22.postimg.cc/5lvcsl8rx/IMG_2113.jpg (http://postimg.cc/image/5lvcsl8rx/)
http://s7.postimg.cc/gs08d4r1j/IMG_2112.jpg (http://postimg.cc/image/gs08d4r1j/)
crestedlucifer
29-01-2015, 22:02
non conosco lo skimmer, ma 1 bicchiere al giorno è troppo troppo e...si avrai sicuramente la salinità bassa. Regola meglio il flusso d'aria...
Ieri sono andato in negozio per fare i primi test all'acqua.
Non so perché ma ero stranamente agitato, nemmeno fossero i miei esami del sangue!!!
Comunque alla fine la vasca è stata promossa a pieni voti: No2, NO3 e PO4 assenti.
Per festeggiare la promozione ho preso i primi esemplari, chiedendo al negoziante qualcosa di poco esigente per iniziare a gestire la vasca con del vivo.
E qui vorrei un vostro parere e, se possibile, conoscere i nomi esatti per documentarmi meglio sulle specie che mi ha venduto.
La prima è questa, un Euphillya:
http://s10.postimg.cc/n24te3l4l/DSC_1240.jpg (http://postimg.cc/image/n24te3l4l/)
La seconda è questa, una Ricordea:
http://s28.postimg.cc/jg2jjzz15/DSC_1256.jpg (http://postimg.cc/image/jg2jjzz15/)
E qui un breve video del movimento dell'Euphillya, è ipnotico!
http://youtu.be/3YsCVAFGmHA
ho letto la discussiones...sembra che tutto proceda bene
come ti hanno già suggerito, regola meglio lo skimmer e tieni sotto controllo la salinità.
ti consiglio di acquistare i test a reagente...meglio evitare di farseli fare dal negoziante.
la prima sembra una parancora, la seconda una florida
Grazie per le info sui coralli!
Lo skimmer è già a posto. Con le ultime operazioni di rifacimento della bocciata non mi ero accorto che era sceso quasi mezzo centimetro sotto il livello indicato. Per questo produceva troppa schiuma e troppo bagnata.
Sistemato e da in 2 giorni è arrivato a circa 1/5 del bicchiere.
Intanto vi aggiorno sulle condizioni dei coralli. Dopo appena 24 ore dall'inserimento l'euphillya sembra essersi ambientata bene, le dimensioni dei polipi sono più che raddoppiate, non sembra nemmeno la stessa di ieri!
http://s28.postimg.cc/isujdp9op/IMG_2136.jpg (http://postimg.cc/image/isujdp9op/)
Anche la ricorda sembra stare bene, stamattina, senza luce, era ritratta, ma oggi pomeriggio si è adagiata per bene sulla roccia.
http://s28.postimg.cc/6ifcyurt5/IMG_2141.jpg (http://postimg.cc/image/6ifcyurt5/)
aspettiamo di vederla piena #70
Per riempire la vasca, oltre al tempo, mi occorre di nuovo il vostro aiuto.
Mi date qualche consiglio su cosa acquistare e dove metterlo?
Ho fatto uno schemino delle possibili posizioni nella vasca, in cui per la morfologia delle rocce è possibile appoggiare o incollare coralli.
Cosa mi consigliate per le varie posizioni, tenendo conto che devo accontentare mia moglie, alla quale piacciono molto i LPS che ondeggiano con la corrente?
------------------------------------------------------------------------
oops, ho scordato di inserire la foto!!
http://s7.postimg.cc/ohwzyxxxz/IMG_2130.jpg (http://postimg.cc/image/ohwzyxxxz/)
In attesa di qualche buon consiglio su come riempire la vasca #e39 ho ordinato la serie completa di test Salifert:
NO2
NO3
PO4
CA
KH
MG
PH
Appena arrivano farò un giro completo di test.
io, in cima in cima, ci vedrei bene anche un paio di montiporine o seriatopore...#70
comunque prima andrebbero scelti i coralli e poi, in base alle esigenze degli stessi, se ne sceglie la posizione più idonea
Finalmente l'acqua è tornata cristallina (dopo che avevo usato la milliput per incollare l'euphillya era rimasta torbida per diversi giorni)
Sabato, con la solita visita al negozio, ho preso l'acqua salata per il primo cambio parziale, e tutto è andato per il meglio.
Insieme all'acqua ho portato a casa i primi detritivori:
un paio di lumache turbo, un gamberetto lysmata amboinensis, una stella marina non meglio identificata e un paguretto con le zampette rosse.
Speravo di vedere un po' di movimento in vasca, invece si sono tutti nascosti tra le rocce e la vasca sembra identica a prima :-D :-D :-D
Solo la stella è molto attiva, continua a girare per i vetri e le rocce sena mai stancarsi!.
Ora un po' di pausa fino al 21 febbraio, quando andrò alla fiera di Arezzo per portare a casa altri coralli.
Qualcuno del forum sarà presente?
Ciao, ho un nanetto simile al tuo da circa un anno e, se posso permettermi, ti do un consiglio: non comprare l'acqua già fatta, né salata né dolce, ma appena puoi comprati un piccolo impianto RO casalingo, tipo Forwater o giù di lì. Anche io prendevo l'acqua pronta e avevo problemi con alcuni animali, adesso che ho l'impianto è tutto cambiato. La cosiddetta acqua pura che vendono è sui 20-25 TDS (misurata), quella del mio impianto è a 0 TDS (come dovrebbe essere).
Credimi, fa la differenza, e i più esperti di me te lo potranno confermare.
Vegeta82
24-02-2015, 20:26
Ciao, ho un nanetto simile al tuo da circa un anno e, se posso permettermi, ti do un consiglio: non comprare l'acqua già fatta, né salata né dolce, ma appena puoi comprati un piccolo impianto RO casalingo, tipo Forwater o giù di lì. Anche io prendevo l'acqua pronta e avevo problemi con alcuni animali, adesso che ho l'impianto è tutto cambiato. La cosiddetta acqua pura che vendono è sui 20-25 TDS (misurata), quella del mio impianto è a 0 TDS (come dovrebbe essere).
Credimi, fa la differenza, e i più esperti di me te lo potranno confermare.
Straquoto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sulla qualità dell'acqua sono assolutamente tranquillo.
Ho visto personalmente l'impianto con 5 stadi + resine e il TDS che segnava 0,00 nel laboratorio del venditore.
Per ora sono in stallo temporaneo, il venditore mi ha prestato una lampada UV (montata lunedi) per risolvere prima il problema dell'acqua torbida e poi vedremo di continuare la popolazione della vasca.
Piccolo aggiornamento.
L' acqua è tornata trasparente dopo una settimana di lampada UV e fotoperiodo ridotto a 4 ore giornaliere.
Anche i coralli stanno bene, l'euphillya è tornata ad aprirsi al massimo.
Ora aumenterò nuovamente il fotoperiodo, ma stavolta lo farò più gradualmente, tipo un' ora alla settimana.
Sono ancora in attesa dei test salifert, dopo aver atteso invano l'ordine di acquariomania ho chiesto spiegazioni e mi hanno risposto che i test non sono disponibili. Allora ho chiesto la disponibilità ad aquariumline e me l'hanno confermata, ma anche loro hanno dei tempi che confrontati con altri e-commerce sono a dir poco giurassici!!
Primo spavento con la vasca.
Credevo che fosse morto il gamberetto!!
Solo più tardi, vedendolo vivo e vegeto a fare nascondino tra le rocce, ho capito che aveva semplicemente fatto una muta.
Domanda: per questa volta ho tolto e buttato il vecchio guscio, in futuro che devo fare, lasciarlo in vasca come nutrimento o toglierlo il prima possibile?
Puoi lasciarla senza problemi la muta
E' giunto il momento di presentare al forum i nuovi arrivati nella piccola barriera corallina di casa.
Ecco a voi Jack:
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_2310.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/628)
Questa è Diva:
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_2311.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/629)
Il paguro Peggy (si vedono solo le zampette rosse):
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_2312.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/630)
E infine Dory, per la quale abbiamo solo una foto d'archivio, in quanto moto timida e sfuggente, praticamente impossibile da fotografare:
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/image010.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/631)
Poi si sono anche i due nuovi coralli, sono un euphyllia glabrescens:
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_2313.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/632)
e uno zohantus multicolor:
http://i38.servimg.com/u/f38/14/39/36/23/img_2315.jpg (http://www.servimg.com/view/14393623/634)
Come si può vedere in alcune foto ho qualche problemino di cianobatteri, che formano colonie di alghe rosse di giorno, che poi durante la notte si staccano e vanno a galla. Io poi la mattina le raccolgo e poi si ricomincia.
Qualche consiglio?
Finalmente sono arrivati i test che avevo ordinato.
Piccolo appunto, i 2 più grandi negozi online si sono rivelati di una disorganizzazione senza precedenti confrontati a qualsiasi altro rivenditore online, e in oltre un decennio di acquisti online ne ho pravi almeno un centinaio!
Comunque, dopo oltre un mese dall'ordine, sono arrivati i test Salifert per NO2 No3 e PO4.
Mentre fosfati e nitriti sono a zero, i nitrati sono a 5.
Devo preoccuparmi o per il momento lascio andare?
La vasca sembra andare bene, i coralli stanno bene e gli invertebrati conducono la loro vita senza apparenti problemi.
L'unico problema visibile sono quelle alghe rosse che compaiono di giorno e poi durante la notte si staccano e vanno a galla, a causa delle bollicine d'aria che si sviluppano sulla loro superficie.
Rifai i test ogni settimana, per vedere come procede e aspetta con altri inserimenti e vediamo come va con i nitrati.
Ok, grazie, posterò qui i risultati settimanali
Dopo l'ultimo cambio d'acqua settimanale i coralli sono finalmente decollati!
Non sembrano soffrire troppo per i ciano e i nitrati alti:
http://s22.postimg.cc/5cdub5mfx/ophone_332.jpg (http://postimg.cc/image/5cdub5mfx/)
http://s22.postimg.cc/n4zej13od/ophone_336.jpg (http://postimg.cc/image/n4zej13od/)
Sapete dirmi cosa sono queste?
Sono comparse negli ultimi giorni
http://s7.postimg.cc/bhg0iygpj/IMG_2425.jpg (http://postimg.cc/image/bhg0iygpj/)
Non si vede benissimo ma dovrebbero essere ascidie, non un problema ..
Attendi magari fonti autorevoli
Cercherò di fare foto migliori con la luce, perchè quella postata effettivamente fa un po' schifo.
Comunque ce ne sono diversi "grappoli" in giro per la vasca, e sono tutti nati all'ombra, sul lato inferiore delle rocce.
L'importante è che non sia niente di dannoso
Ecco le foto migliori come promesso:
http://s9.postimg.cc/hanemcg0r/IMG_2431.jpg (http://postimg.cc/image/hanemcg0r/)
http://s9.postimg.cc/bcen983dn/IMG_2432.jpg (http://postimg.cc/image/bcen983dn/)
Finalmente credo di poter dire che l'acquario si è stabilizzato.
Tutti i valori dei test sono a zero assoluto, la fauna gode di ottima salute e splende come non mai, resta solo un piccolo problema di cianobatteri ma anche quelli sono in diminuzione costante.
Ecco una foto di oggi.
http://s30.postimg.cc/f9mo25f0t/IMG_2643.jpg (http://postimg.cc/image/f9mo25f0t/)
A questo punto vorrei inserire un piccolo strato di sabbia sul fondo, come è meglio procedere?
Consigli su tipo e modalità di inserimento?
Oltre a questo vorrei provare anche a inserire un corallo duro, mi consigliate qualcosa di non troppo delicato?
Da quanto è stabile più o meno?
direi circa un mese, faccio i test ogni 15 giorni ed è la seconda tornata di test con i valori completamente a zero, prima avevo i nitrati un po' alti, ho scoperto essere colpa dello skimmer che si era intasato nella fase "acqua verde".
Da quando l'ho pulito produce molta più schiuma e gli inquinanti sono andati a zero
Io per la sabbia sinceramente aspetterei ancora un pò, comunque se decidi di metterla subito, prepara anche un cambio, così prima metti giù la sabbia, puoi aiutarti con un tubo largo con all'estremità un imbuto versando un pochino di sabbia alla volta; mettine solo un velo e mentre lo fai spegni le pompe. Finito avrai un gran polverone, aspetta che si depositi un minimo e fai anche un bel cambio. Nel giro di poco dovrebbe tornare limpida, sennò nel caso, puoi mettere un filtrino caricato con un pò di lana di perlon (mi raccomando ben sciacquata in acqua osmotica) per qualche ora.
Dopo come primi sps (non ricordo che illuminazione monti) proverei con qualche frag di montipora, digitata o foliosa.
Grazie!
Per la sabbia aspetto ancora un mesetto ;)
Come illuminazione ho una Razor 60W
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |