Entra

Visualizza la versione completa : Platy magrissimo ma longevo... ha contagiato la vasca??


mariano1985
01-01-2015, 16:58
Salve ragazzi!
Innanzitutto BUON ANNO!

Vi scrivo in quanto ultimamente noto di tanto in tanto un guppy estremamente magro che pian piano si incurva e nel giro di qualche settimana muore.
I restanti pesci (guppy, platy, corydoras, ancistrus e caridine) non hanno nessun sintomo!

l'acquario è un 120 litri e i valori, ad oggi, sono:
PH 7,5
GH 15
KH 10
NO2 0
NO3 15


Il tutto credo sia cominciato circa 8 mesi fa, dopo aver introdotto in vasca 4 nuovi platy che appena presi erano in perfetta salute. Due sono morti quasi subito, mentre due hanno iniziato a dimagrire parecchio, ma hanno continuato a vivere fino alla scorsa settimana.
Cosa strana è che i due superstiti, femmine, non hanno mai partorito, mentre altri platy che già avevo in vasca hanno continuato a riprodursi senza problemi e non presentano dimagrimenti.

Inizialmente avevo pensato che fossero parassiti intestinali e ho fatto più di una cura con vagilen, ma senza risultati. Nel corso della loro vita ho anche provato con il dessamor e il faunamor, ma senza esito: hanno continuato a dimagrire ma mangiavano e nuotavano regolarmente.

Ora ho notato che ultimamente uno o due guppy cominciano inspiegabilmente a dimagrire per poi lasciarsi morire, mentre il resto dei pesci continua a stare in perfetta forma!

La vasca è avvita ormai da anni.

Un amico qualche giorno fa mi ha parlato di TUBERCOLOSI in acqurio... Non è che si tratta di questo?

Cosa posso fare??

mc2
01-01-2015, 18:28
Non penso sia tubercolosi, perchè dovrebbero esserci altri segni esterni credo, e poi dovrebbe essere molto contagiosa..
Questo fatto che noti ora, succedeva anche prima dell'inserimento di quei platy, oppure no ?
Hai provato ad integrare la dieta regolarmente con dell'aglio fresco ?

mariano1985
02-01-2015, 11:27
Prima non mi era mai capitato di vedere pesci dimagrire fino a morire... il primo a diventare estremamente magro è stato uno dei due platy, che però ha vissuto per mesi in questa condizione (e non ha mai risposto alle cure che ho provato).

Adesso sto notando questo fenomeno sui guppy, con la differenza che una volta iniziato il dimagrimento passano a miglior vita nel giro di poco.
Ho provato a curare separatamente i guppy quando presentavano questo problema, ma non rispondono a nessuna cura (ho provato vagilen per eventuali flagellati, dessamor, blu di metilene, ma nessuno si è mai salvato o ha dato segni di miglioramento).

Il fenomeno colpisce sia femmine che maschi, ma mentre tutti gli altri guppy sono in salute, uno o due esemplari presentano i sintomi.

Platy, ancistrus, corydoras non hanno presentato il minimo problema, nonostante questa cosa si verifica ormai da mesi!

Proverò con l'aglio! Intanto oggi ho preparato un pò di verdure sbollentate (era tanto che non le davo)

mc2
02-01-2015, 16:16
Prova a variare molto la dieta integrando spessissimo con l'aglio fresco..
Come sintomo noti solo il dimagrimento, o anche qualche altra cosa in particolare ?

mariano1985
02-01-2015, 19:48
dimagrimento e colori molto spenti (l'ultimo, che prima era di un blu vivace, sembrava tendere al celestino spento). Tendono a socchiudere la pinna dorsale e caudale (che invece gli altri maschi tengono ben aperta), mentre le altre pinne continuano ad essere usate regolarmente.

I guppy colpiti nuotano molto più lenti e spossati (ma comunque nuotano e mangiano fino alla fine, non restano nascosti o poggiati sul fondo).

Ho notato che tendono ad incurvarsi verso il basso: la pinna caudale è rivolta verso il fondo della vasca, mentre il resto del guppy resta orizzontale. Inoltre sembra che nuotino molto con le pinne pettorali e pochissimo con la caudale, che resta quasi immobile (quasi come se il guppy fosse paralizzato nel tratto posteriore).

I guppy colpiti diventano magrissimi, tanto che il ventre è meno sporgente delle branchie.

Non ho pensato a fare foto... l'ultimo guppy colpito è morto qualche giorno fa e per ora non ce ne solo altri malati.

Potrebbe essere qualche forma di parassita o verme intestinale? Come posso identificare questo fenomeno??

Per quanto riguarda l'alimentazione, vario molto con cibi secchi di diverso tipo e marca, mentre uso poco le verdure.

mc2
02-01-2015, 23:35
Succede sia ai maschi che alle femmine o noti che colpisce maggiormente le femmine ?

andre8
03-01-2015, 01:16
Non vorrei dire una cagata però... Vecchiaia?
I guppy non dovrebbero vivere più di un paio d'anni, no?

mc2
03-01-2015, 13:06
Potrebbe essere, ma il fatto strano è che prima non notava questo fenomeno..
Ciò che si teme è che i platy abbiano portato in vasca un patogeno che prima non c'era..
Vorrei capire però se interessa entrambi i sessi o in prevalenza le femmine, ad esempio se magari tale declino comincia subito dopo un parto..

andre8
03-01-2015, 13:15
Appunto, io ho detto apposta vecchiaia
Ha notato il fenomeno solo ora perché è da un po che ha iniziato coi poecilidi e solo ora iniziano a morire i più anziani. In una vasca con tanti poecilidi secondo me è inevitabile che col nascere di nuove generazioni le più vecchie muoiano.
Poi è solo una delle tante ipotesi

Puntina
03-01-2015, 20:20
Ciao, credo che il problema siano i parassiti intestinali, ma non i flagellti per cui hai tentato la cura, ma i vermi e contro questi si utilizza l'acarilen. Se ci saranno altri malti tenta con questo medicinale, lo trovi in farmacia. Hai notato lo stato delle feci?

mc2
03-01-2015, 21:51
L'ascarilen io sapevo si usasse per il Camallanus, però se è dici che è buono per curare anche gli altri vermi intestinali, ok..
Io però andrei prima di verdure arricchite con l'aglio per tentarle tutte prima di usare medicinali..

Puntina
04-01-2015, 17:30
Si infatti si utilizza anche per debellare il camallanus. Io unirei il medicinale alla somministrazione dell'aglio che sicuramente aiuta ma non direi che li cura, piuttosto aiuta a prevenirli!

andre8
04-01-2015, 19:27
Io una volta a settimana faccio una poltiglia di aglio e scaglie sbriciolate. I pesci gradiscono e fa anche bene :-)

mc2
04-01-2015, 20:53
Sisi, l'aglio previene tali problemi ed aiuta tantissimo in questi casi.. ;-)

mariano1985
04-01-2015, 21:36
I guppy colpiti sono piuttosto giovani, ci sono alcuni più anziani, che però godono di ottima salute.

In effetti mi ritrovo in vasca molti maschi e poche femmine. Inizialmente questa cosa ha colpito varie guppe, subito dopo il parto (tanto che dopo il parto non si sono mai rimesse in forma e sono morte).

Gli ultimi colpiti sono stati 3 o 4 maschi che avevano si e no 5/8 mesi.

Sto integrando con verdure e aglio! intanto provo a procurarmi l'ascarilen, sperando che me lo diano senza ricetta medica e sperando di non doverlo usare su nessun pesciotto!!


Attualmente sono pienissimo di platy (a quanto pare i piccoli avannotti sono estremamente più rapidi e se ne salvano moltissimi) mentre noto pochissimi avannotti di guppy.

Presumo che vengano predati dai vari adulti.

mc2
04-01-2015, 21:45
In effetti mi ritrovo in vasca molti maschi e poche femmine. Inizialmente questa cosa ha colpito varie guppe, subito dopo il parto (tanto che dopo il parto non si sono mai rimesse in forma e sono morte).


Lo sospettavo, perchè capitava lo stesso anche a me..
Sono maggiormente colpite perchè fondamentalmente si stressano di più (sia per i maschi che per i parti)..
Per la maggioranza di platy è probabilmente un fattore dovuto alla competizione fra le due specie, che in questo momento sta premiando i platy.. ;-)

mariano1985
07-01-2015, 18:35
Ieri un altro guppo malato, che fino al giorno prima sembrava stare in salute. in due giorni è diventato magrissimo e adesso ha anche un prolasso intestinale (un pezzo di intestino è uscito dal'ano).

Il guppy è ancora vivo, ma credo ancora per poco :(

Ho deciso di provare con l'ascarilen, dato che le verdure non sembrano sortire l'effetto voluto.

Sapete dirmi il dosaggio da usare e se può provocare problemi alle caridine e al filtro?

Puntina
07-01-2015, 19:04
La dose è di 1 ml ogni 10 litri (la confezione è di 10 ml) per 5 giorni. Il filtro non ne risente ma per quanto riguarda le caridine non so...

mariano1985
07-01-2015, 19:37
Ok! Stavo pensando di fare la cura in una vasca separata, in modo da evitare problemi a caridine, filtro e piante.. (anche perchè la vasca è da 120 litri, dovrei comprarne 2 boccette)!

Il medicinale non era disponibile, ho dovuto ordinarlo e domani mattina dovrebbe arrivare.
Costo: 10,30€

Pensate che facendo la cura in vasca separata possano rimanere vermi nella vasca principale??

andre8
07-01-2015, 19:53
Non so ma ci potrebbero esseri guppy malati che non mostrano ancora i sintomi

mariano1985
07-01-2015, 20:48
sto leggendo qualcosa in giro... nel caso del verme camallanus (che non è il mio caso!) dicono di togliere tutto il fondo della vasca e bollirlo per eliminare le uova dei vermi e i vermi che cadono dai pesci malati (dato che l'ascarilen li paralizza e li fa espellere, ma non muoiono)

AARGH! dovrei devastare la vasca!

Sarebbe una buona scusa per cambiare il fondo che ho in vasca (bianco e spigoloso, mi crea problemi ai barbigli dei corydoras e non mi intriga molto come colore), ma dovrei riallestire da capo e non saprei come pulire le piante per non perderle...

Mi sa che per adesso curo tutti i pesci (anche quelli apparentemente sani) in una seconda vasca, e nel frattempo penso a come poter disinfettare la vasca principale senza distruggere tutto...

I consigli sono ben accetti! :)

mc2
07-01-2015, 20:56
Scusa Mariano, ma perché non fai il contrario anziché spostare tutti i pesci..
Cioè sposta solo le caridine e fai prima, così curi tutti i pesci in vasca e la vasca stessa..
Io sapevo che il medicinale eliminasse sia i vermi che le uova del Camallanus e che non si limitasse a paralizzarli..boh.. vabbè comunque nel caso dei vermi adulti anche se si limitasse solo a paralizzarli, morirebbero comunque perché non sono in grado di ritrovare un altro ospite in quanto dotati di scarsissima motilità..;-)

mariano1985
08-01-2015, 11:15
Grazie thelastwingei! Farò così!

Magari sposto le cladophore (che ricoprono gran parte del fondo) e le caridine, così posso sifonare per bene il fondo in questi giorni e faccio la cura direttamente in vasca.
Non sarà facile prenderle, la vasca è estremamente piantumata e quei gamberetti sono degli esperti della fuga :P

Per la vasca principale dovrò usare tutta la boccetta di medicinale (10ml), dato che in vasca ci saranno 100 litri netti (la vasca è da 120).

Spero che basti una sola applicazione di farmaco!

Le ampullarie vanno curate oppure non possono essere attaccate dal verme? Ho paura che il medicinale le faccia fuori :(

mc2
08-01-2015, 12:04
Essendo invertebrati potrebbero non reggere il medicinale..
Io le toglierei per sicurezza, ma comunque puoi valutare l'impatto del medicinale su eventuali Planorbis e Physa presenti in vasca..e regolarti quindi di conseguenza decidendo se rimetterle in vasca oppure continuare a tenerle separate fino a fine cura..;-)

mariano1985
08-01-2015, 14:24
ok, grazie per i consigli :)

Sto leggendo in giro, e ho paura che si tratti di CAPILLARIA... si cura praticamente come il camallanus, ed è fortemente consigliato disinfettare completamente la vasca di origine, mentre si curano i pesci in una vasca a parte.

Purtroppo le uova sono estremamente resistenti, quindi togliere fondo e arredi, bollirli e disinfettarli è fortemente consigliato.

Mi piange il cuore a dover smontare una vasca avviata da anni, soprattutto perchè ho inserito i platy che poi hanno presentato i primi sintomi solo per variare il colore dei platy che già avevo (tutti neri&bianchi), senza neanche riuscirci, dato che le 4 femmine inserite sono morte senza sfornare un solo avannotto :(

mc2
08-01-2015, 14:48
Oddio, leggendo qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223017), il dubbio mi viene..
Però dice che le lumache potrebbero essere veicolo di uova..
Serve un microscopio, tu c'è l'hai ?#24

Puntina
08-01-2015, 16:10
Calma gente ci stiamo fasciando la testa prima del dovuto! L'ascarilen debella sia i vermi intestinali sia il camallanus, é la prima volta che sento di disinfettare il ghiaino anche perché sarebbe più il danno che il beneficio dato che si spazzerebbe via buona parte della flora batterica presente in vasca e tutto lo strato di nutrimento delle piante.

Ho avuto sia flagellati sia vermi e ti assicuro che anche se li ho debellati con successo e nonostante vari molto la dieta somministrando anche del vivo, ogni tot capita ancora qualche esemplare affetto da questi parassiti. Questo perché sono parassiti che vivono normalmente nell'intestino dei pesci e nel momento in cui il pesce é debilitato capita comincino ad attaccare il pesce. Per esempio a me capita con le guppy che hanno appena partorito!

mc2
08-01-2015, 16:35
Puntina, hai ragione..;-)
Io mi sono basato solo sul link che ho messo, e su quanto da esso riportato..
Però sarebbe bello capire a questo punto di quale parassita si tratti nello specifico..;-)

mariano1985
08-01-2015, 18:58
Purtroppo non ho microscopio e non mi viene in mente nessun amico che possa averlo.

Per adesso ho allestito una vasca da 20 litri senza fondale e senza arredi, in cui ho messo 20 litri di acqua dell'acquario. Ho quindi messo 2 millilitri di ascarilen e vi ho trasferito gran parte dei pesci.

nella vasca ho messo riscaldatore, aeratore e filtro meccanico (solo spugne) solo per togliere qualche residuo.

Ho pensato che così posso sifonare per bene cacche ed eventuali parassiti espulsi, senza che questi possano ridepositarsi di nuovo sul fondo dell'acquario principale.

Sto notando che dopo qualche ora dall'inserimento in vasca, i guppy sono leggermente apatici e tendono a stazionare sulla parte bassa della vasca. Non sembrano dare segni di sofferenza.


Dopo questo primo ciclo di cura (magari 1 settimana), rimetto tutti nella vasca principale e dopo qualche giorno procedo con un secondo ciclo di cura, senza rimuovere fondo e arredi.

Se le cose non migliorano così facendo, a primavera procedo a smantellare e riallestire tutto, disinfettando.

In effetti gli articoli che ho letto sulla rete sono molto vari: alcuni dicono che il parassita muore, altri che si paralizza. Altri curano in vasca, altri sterilizzano tutto.

Ho letto anche qualcosa su dei forum esteri, ma parlano di farmaci che non conosco :P

andre8
08-01-2015, 19:59
Può sembrare demoralizzante e vien voglia di campare tutto via e non travagliare per dei pescetti da 2€, ma guarda positivo, tutta esperienza e chissà la soddisfazione alla fine ;-)

mariano1985
09-01-2015, 08:38
Ragazzi, è una strage!
Questa mattina appena alzato sono andato a controllare la vasca con il medicinale... sono morti la maggior parte dei guppy e qualche platy!! :(

Più della metà dei pesci presenti nella vasca medicata sono morti...

Ho preso i superstiti e li ho ritrasferiti al volo nella vasca di origine, ma alcuni sono moribondi! :(

Ho sbagliato qualcosa io?!

20 litri di acqua (presi dall'acquario principale), 2 ml di ascarilen, aeratore, riscaldatore, filtro meccanico con spugnetta...

Fortunatamente non ho fatto la cura nella vasca principale!! :( :( :(

andre8
09-01-2015, 08:56
Magari è un trattamento pesante e i pesci, già malati, non hanno retto... Mi spiace:-(

mariano1985
09-01-2015, 09:02
In effetti sono stati colpiti soprattutto i guppy... Praticamente ne sono sopravvissuti solo 3!
Solo 3 o 4 defunti sono platy.
I due corydoras sono vivi. Avevo messo anche 3 ampullarie e sono tutte vive.


Tuttavia molti di quelli che ho ritrasferito in vasca sono moribondi :(

Il dosaggio credo sia giusto, l'ho letto su molte discussioni.

In un altro forum ne consigliavano uno molto più blando, ma tutti gli altri parlavano di 1ml ogni 10 litri.

[EDIT]: ho aperto una nuova discussione per provare a salvare i superstiti, che continuano a morire nonostante li abbia rimessi nell'acquario principale senza medicinali e con aeratore al massimo.

I vermi intestinali a quanto sembra c'erano: nelle feci trasparenti di un guppy adulto si notano quelli che sembrano essere vermetti morti :(

mc2
09-01-2015, 16:50
Magari è un trattamento pesante e i pesci, già malati, non hanno retto... Mi spiace:-(


L'unica spiegazione che viene in mente anche a me..

andre8
09-01-2015, 16:56
Ah allora ci sono dei vermi davvero! Bastardi!
Peccato sia difficile individuarne il tipo...
Qua non so aiutarti...
Hai delle foto di quei vermetti nelle cacche?

Puntina
10-01-2015, 20:12
Accidenti che casino! Ma i pesci in cura erano avanti con la malattia?

mariano1985
11-01-2015, 11:21
Solamente 2 guppy mostravano segni di dimagrimento, infatti sono morti la sera stessa e li ho rimossi dalla vasca appena morti.

Gli altri invece non davano segni di dimagrimento o di sofferenza.

Sono andato a dormire alle 23,00 e i pesci stavano bene... la mattina alle 7,30 c'era una vera e proria strage, che è continuata anche per i pesci che ho subito rimesso nell'acquario principale.
I pochi che si sono salvati sembrano stare bene, ma sono stati 2 giorni ciondolanti e quasi immobili!
Sono un corydoras ancora dà segni di sofferenza rimanendo immobile e lasciandosi trasportare dalla corrente, mentre un altro è tornato vispo e attivo.

Non so cosa possa essere successo... all'inizio ho pensato che 1ml ogni 10 litri fosse troppo come dosaggio, ma è il dosaggio che consigliano tutti :P

Per adesso faccio riprendere un pò i superstiti, poi farò una cura direttamente in acquario. Questa volta però userò un dosaggio più blando, per sicurezza.

Puntina
11-01-2015, 15:19
Boh non mi spiego la cosa...anche l'intossicazione da ascarilen mi sembra possibile...non è che nel contenitore in cui li hai isolati fosse presente qualche altra sostanza? A me era capitato con il retino che a quanto pare era andato a contatto con un detersivo...