Visualizza la versione completa : Avannotti di guppy
Buongiorno a tutti :)
L'altro giorno sono nati una 30ina di avannotti di guppy che ho deciso di lasciare liberi in vasca. Si tratta del primo parto vero e proprio in acquario. Dico vero e proprio perchè qualche tempo fa beccai un solo avannotto di guppy che poco dopo fu mangiato da uno dei pesci, ma le femmine erano ancora gonfie...quindi forse si è trattato di un guppino prematuro.
Ho fatto fare per la prima volta i test dell'acqua e mi hanno detto che i nitriti sono a 0, i nitrati a 50, gli altri valori buoni (mi sono dimenticata di chiedere a quanto stavano gli altri due)...si stupivano solo che il ph fosse "così basso" cioè a 7. Ma 7 non è il ph normale dell'acqua italiana?
In acquario ho solo guppy, tre piante e una trachemys che al momento non è interessata ai pesci e che terrò all'interno dell'acquario fino a fine inverno per poi trasferirla altrove... a causa del freddo e quindi della poca voracità della bestiola per il momento i guppy non corrono troppi pericoli.
Mi chiedevo quale fosse il mangime adatto per gli avannotti e nel caso qualsiasi altro provvedimento da adottare per rendere più ospitale l'acquario :)
Faccio cambi parziali di acqua decantata per 24ore ogni tre-quattro giorni per mantenere i nitriti e nitrati bassi che altrimenti a causa della trachemys sarebbero elevati.
Volevo chiedere anche un'altra cosa: in acquario ho 4 femmine di guppy e un maschio. Di questre quattro femmine solo tre sono incinte e solo tre sono cresciute da quando le ho comprate (2 mesi e mezzo). Una delle femmine è rimasta particolarmente piccola e il maschio non cerca nemmeno di accoppiarsi con lei (o almeno ci prova decisamente di meno che con le altre più grosse). Mi sapete dire perchè? Potrebbe avere una malattia? A parte per la crescità rallentata della guppy, lei e tutti gli altri stanno decisamente meglio da quando faccio i cambi parziali (prima le feci erano filamentose e bianche ora "normali").
Baci :)
briciols
30-12-2014, 12:56
Buongiorno :D per prima cosa togli la tartaruga dalla vasca con lei in vasca gli avannotti dureranno pochissimo e pure gli altri pesci ;-)
Per gli avannotti di guppy ci sono diversi tipi di mangimi fine che riescono a mangiare ;-) poi man mano che crescono gli sistemi l'alimentazione come agli adulti . Di solito si varia l'alimentazione con cibo vivo, congelato e secco alternando i giorni come per noi anche per i pesci serve un alimentazione equilibrata e quanto piu varia ;-)
Metti foto della femmina che ti sembra denutrita cosi vediamo meglio, potrebbe anche essere che ti sei impressionato ;-) il "problema feci" di solito dipende dall'alimentazione.
Cosa gli dai da mangiare?
stefano.c
30-12-2014, 13:02
Ciao, abbiamo scoperto perché ti sono morti i guppy, l'acqua è velenosa, riescono a sopravvivere solo grazie allo loro resistenza formidabile. Gli no3 sono il doppio del massimo accettabile per un'acqua buona, non dovrebbero mai superare i 25 mg/l, l'ideale è tra 10 e 15,ma con una trachemys è un'utopia avere questi valori, bisogna accontentarsi di stare sotto i 30.la soluzione è mettere del Photos con le radici in acqua e le foglie fuori, molto Photos, direi una pianta intera. Oppure, se la tartaruga lo permette, puoi mettere del ceratophillum o della najas galleggiante.
Il ph delle acque italiane va dal 6,5 all'8,ma la maggior parte sta tra 7,5 e 8. Con durezze solitamente medio alto (anche se ci sono le eccezioni).
I guppy prediligono valori superiori al 7 come ph e un gh superiore al 10 (dovresti farti dire a quanto è)
Per gli avannotti basta mettere del mangime polverizzato
In negozio mi hanno detto che andavano bene i nitrati a 50.
Si deve dire che però probabilmente hanno detto così perchè ho fatto il test tre ore e mezza dopo aver prelevato l'acqua (non sapevo che si dovesse fare massimo nella mezz'ora dopo). Mi hanno detto che i valori sarebbero usciti alterati, nel senso che l'acqua sarebbe risultata più "sporca" rispetto a quanto realmente sia. Provo a raggiungere il negozio in mezz'ora e rifaccio i test.
I guppy ora non muoiono più, sembrano stare bene! Le code sono distese, nuotano, figliano, le feci normali.
Per quanto riguarda l'alimentazione do loro mangime seco FIOCCOMIX, acquadelle scongelate (che sono il pasto della tartaruga), anche i pellets della tartaruga (bastoncini vitaminici che contengono proteine vegetali ed animali) spesso vengono mangiati anche dai pesci e integro il tutto con un po' di verdura (non la mangiano tanto in realtà). Quando facevano le feci biancastre davo succo d'aglio, ma hanno smesso di fare le feci bianche e di grattarsi la pancia solo dopo che ho iniziato a fare i cambi....quindi supponevo fosse un problema causato dall'acqua.
briciols
30-12-2014, 13:59
Non si puo pensare minimamente di far convivere guppy e tartaruga..
http://i.imgur.com/ENYM4cs.jpg
Il potos già lo ho...ma le radici sono nello scheletro nero che serve al filtro interno...posso spostarle se pensi sia meglio.
http://i.imgur.com/fRCyWYO.jpg
http://i.imgur.com/slqNjUf.jpgù
http://i.imgur.com/LrdmUU2.jpg
Non trovo che la pesciolina sia denutrita (è quella con la coda più scura)...nel senso che non mi sembra stare male, ma a parità di crescita (non so se dalle foto si riesca a notare a causa della prospettiva) è decisamente più piccina rispetto alle altre che sono cresciute di parecchio, al di là dei pancioni proprio di corpo :)
stefano.c
30-12-2014, 14:36
Può capitare che qualcuna cresca meno. Comunque se i pesci stanno vene, allora i valori sono buoni. Come ho già detto i guppy sono pesci molto resistenti
Guarda per il momento la convivenza non sta andando male e come ho già dtto è già da un po' che ho entrambi in acquario. In estate provvederò diversamente, ma al momento non posso permettermi di comprare un altro acquario, un altro filtro eccc...
La tartaruga, ribadisco non mangia i pesci. Potete anche non crederci, anche in negozio strabuzzano gli occhi... ma per il momento, vuoi tu per il freddo, vuoi tu perchè non ne ha bisogno siccome riceve pesce scongelato tutti i giorni, non li insegue nemmeno.
Comuqnue secondo voi la dieta dei guppy com'è? Leggevo che per gli avannotti è molto utile l'artemia salina, ma non ho capito se possa essere reperita anche in mangiare in scaglie secco.
stefano.c
30-12-2014, 15:32
Devono essere artemie piccolissime, quindi devi farle nascere tu. Le vendono anche congelate, ma non credo siano piccole. Comunque le scaglie contengono di tutto, basta che gli sbricioli quelle
Esistono anche mangimi in fiocchi all'artemia, oppure liofilizzati..
Anche se è bene variare anche con della verdura..
La femmina di cui parli è in formissima, e anche bella gravida..
Sono pesci perfetti guardando le foto, stanno bene e sono ben nutriti..;-)
Abbassa i nitrati, e aggiungi Ceratophyllum demersum e/o Najas guadalupensis..
La tartaruga non attacca gli adulti perchè probabilmente è piccola e oramai abituata a vederseli davanti, ma gli avannotti sono fortemente a rischio già a causa degli adulti stessi, mettici anche che devono lottare contro il rettile..diventa tutto più difficile..;-)
stefano.c
30-12-2014, 15:59
Il ceratophillum lo eviterei perché vedo già dell'energia che potrebbe uccidere il ceratophillum, quindi puoi anche limitarti ad aumentare il numero di egeria, che non ha nulla da invidiare alle altre per quanto riguarda la depurazione dell'acqua, anche se è un pochino più esigente
Il ceratophillum lo eviterei perché vedo già dell'energia che potrebbe uccidere il ceratophillum, quindi puoi anche limitarti ad aumentare il numero di egeria, che non ha nulla da invidiare alle altre per quanto riguarda la depurazione dell'acqua, anche se è un pochino più esigente
Preso ad osservare i guppy non l'avevo proprio vista..
Allora si, aspetta che l'Egeria aumenti, basta non buttare le potature, facendo in modo che riempia un pò la parte superficiale e garantendo allo stesso tempo quella protezione necessaria agli avannotti appena nati..
briciols
30-12-2014, 17:27
I pesci stanno benone come gia ti hanno detto gli altri
ma cerca quanto prima un'altra sistemazione per la tartaruga.
stefano.c
30-12-2014, 17:39
Anche perché le trachemys non sono adatte agli acquari, con il tempo ne soffrono
Ho risposto senza leggere tutti i messaggi quindi modifico:
Allora è Egeria, pensavo che la pianta in questione fosse Ceratophyllum demersum... sembrano uguali dalle foto.
Di recente ho aggiunto un'altra pianta in acquario, di cui non ricordo il nome però! E' una delle piante più usate(vi posto le foto).
Per ciò che riguarda gli avannotti inizialmente sono stati grande fonte di attrazione per la tartaruga, però passato il primo giorno non l'ho più vista tentare di addentare qualche piccolino (tentativi imbarazzanti e molto comici ahah). L'idea è quella di lasciare liberi gli avannotti in acquario, nonostante le possibili perdite. Ho già trenta avannotti in vasca e tre guppy ancora incinte...
So che la trachemys purtroppo non può restare in acquario e che crescerà ancora molto, l'ho comprata senza pensarci (come molti fanno purtroppo). L'idea sarebbe quella di creare un laghetto indoor (cosa che va molto di moda tra gli allevatori americani) con i preformati in poliuretano che si vendono online o, nel caso sia infattibile, regalarla a qualcuno che abbia un laghetto. Lo farò in estate però, quindi prima di quel momento non potrò cambiare dimora alla tarta.
http://i.imgur.com/AvO8I2g.jpg
http://i.imgur.com/y53Enmc.jpg
http://i.imgur.com/HbKuUR7.jpg
http://i.imgur.com/ngUSV33.jpg
Avendo in acquario una tartaruga non posso tenere il coperchio, quindi l'acqua evapora di continuo lasciandomi brutte macchie di calcare sul vetro. Lo stesso vale per la pompa del filtro esterno che lascio sempre un po' sopra il livello dell'acqua (mi hanno detto che è utile per i pesci perchè dovrebbe far arrivare più ossigeno in questo modo). Come posso togliere il calcare senza utilizzare prodotti poco adatti ai pesci?
stefano.c
02-01-2015, 01:24
In realtà corrono più pericoli dentro quelle vaschette, visto che se non li togli al momento giusto rischiano gravi malattie e malformazioni . Lasciali in vasca, useranno l'egeria e le altre piante per nascondersi.
Se hai del ceratophillum in vasca e non ti muore, sarà per via del ph, infatti se non sbaglio il ceratophillum si indebolisce un po' con il ph acido, quindi se viene messo in vasca con ph acido ed egeria, il ceratophillum soffre le sostanze liberate dall'egeria.
Non sono molto esperto in trachemys, ma da quello che ricordo si possono sessare anche prima dei 10cm. Comunque è ancora piccolina, magari vedendo che non riesce a prendere i guppy, ha deciso di lasciar perdere, non vorrei però che prendendo qualche avannotto, ci prenda gusto.
Ah! Mio padre ha avuto un'idea stramba per fissare l'egeria alla sabbia (veniva di continuo sradicata dalla tartaruga). Ha fatto passare gli steli e le radici dell'egeria all'interno di alcuni cannolicchi che abbiamo (parlo di quelli per il filtro in ceramica bianca) e li ha inseriti nella sabbia. In questo modo la tartaruga non riesce a sradicare le piante da terra... Mio padre ha fatto una cavolata?
stefano.c
02-01-2015, 01:27
Ceratophillum comunque non ne vedo.
Il calcare se è poco, lo puoi togliere usando un panno morbido e umido e poi asciugando con un altro panno, ancora più efficace sarebbe usare un panno inumidito con acqua di osmosi
------------------------------------------------------------------------
No va benissimo, l'egeria si fissa sempre così se non la si vuol fare galleggiare
Ah okkei, grazie! Comunque ho modificato la risposta di prima! Avevo risposto senza prima leggere tutte le risposte Ho scritto che pensavo fosse ceratophillium perchè dalle foto in internet mi sembrava così :) Invece mi avete fatto scoprire che è egeria
Nella terza foto c'è un'Anubias barteri, nella quarta invece una Vallisneria (difficile però dire quale sia la specie e la varietà precisa)..nella prima vedo anche del lucky bambù..:-)) ;-)
Grazie avevo dimenticato il nome . Sono buone per fitodepurare l'acqua?
stefano.c
04-01-2015, 21:34
L'egeria si. La vallisneria non male, l'anubias inutile. Il bambù non saprei
Esatto.
Se hai una vasca aperta potresti aggiungere qualche talea di Photos in superficie..
Le radici crescono in basso e assorbono moltissimi nutrienti, le foglie invece le lasci crescere esternamente (visto che è una pianta terrestre)..
è facilissimo da tovare in quanto è una comune pianta d'appartamento, così come il Philodendron scandens..;-)
Come ho già detto qualche commento fa (si vede nella prima foto) ho un'intera pianta di photos. Le radici sono immerse nel contenitore per filtro interno nell'acquario. Tipo vaso :) Non so se però in questo modo riesca a fitodepurare tutta l'acqua dell'acquario o solo quella che entra nella scatola nera :) Se pensate che convenga posso spostare qualche talea proprio in acquario :)
Volevo chiedervi un'altra cosa: non ho capito bene la questione luce per i pesci. Io ho due lampade, entrambe posizionate in direzione della zona emersa. Una è uvb-uva al 5% e una spot normale che fa calore. L'acquario è illuminato in parte, cioè ci sono ovviamente delle zone un po' più in ombra (in particolare la parte sotto la zona emersa). Mi chiedevo se queste zone ombra potessero dare fastidio ai pesci (siccome ho sempre visto acquari illuminati interamente da lunghi neon) e se i pesci necessitino di qualche lampada che emetta particolari raggi :)
Hai ragione, l'avevo letto pure, ma me ne ero scordato ! Scusami..:-D
Comunque le radici puoi lasciarle crescere anche direttamente in vasca..
Per le zone d'ombra è il contrario, di solito cioè i pesci le gradiscono..
I pesci comunque, a differenza dei rettili, non hanno bisogno di illuminazioni particolari, bastano semplicemente lampade a luce solare (le 6500 K sono ottime).. ;-)
Ok, grazie mille per le info :)
Ancora qualche domanda: Ma in quanto tempo diventano adulti i guppini? Nel caso fossero troppi in acquario, noto che il numero non decresce per il momento, potrei venderli o regalarli nei negozi di acquari o esiste qualche norma che lo vieta?
Come pulite la sabbia nell'acquario? La mia si sta sporcando sempre di più... ci sono pezzi di radici, pezzi di cibo ed escrementi. I più grandi li tolgo con il retino...ma per i pezzettini più piccoli? So che alcuni puliscono l'acquario utilizzando un tubo che aspira l'acqua e la sabbia (scusate, non ricordo come si chiami). Potrei utilizzarlo anche io o gli avannotti correrebbero il pericolo di essere risucchiati?
La maturazione sessuale la raggiungono anche a 2 - 3 mesi dalla nascita (ovviamente se sono alimentati adeguatamente e tenuti a temperature idonee), mentre per quanto riguarda la crescita, questa tende a rallentare nei maschi quando diventano maturi, mentre continua per tutta la vita in genere nelle femmine (anche se non evidente come quando sono poco più che avannotti)..
In genere comunque le dimensioni finali possono essere influenzate (anche se in parte) anche dalla temperatura alla quale vengono allevati, in genere a temperature alte maturano prima e rimangono più piccoli (oltre che vivere molto meno)..
Quando diventano troppi potresti vedere se qualche negoziante può prenderli..
Per la pulizia del fondo invece puoi usare una campana aspirarifiuti, che è in pratica un sifone che tramite pompaggio dell'acqua ti rimuove anche i detriti accumulati sul fondo..;-)
Grazie :) 24 ° vanno bene ?
stefano.c
07-01-2015, 14:33
In inverno anche 22
Si, tra i 22 invernali e i 27/28 estivi max..
Meglio non superare questi valori in estate, credimi..;-)
eeh! Io abito al sud! In estate sale anche a 30...
Quando sarà, puoi montare le ventoline per pc a pelo d'acqua che abbassano anche di 3 - 4 gradi la temperatura..;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |