Visualizza la versione completa : Problema hygrophila polysperma
Ciao, è la seconda volta che tento di coltivare questa pianta ma il problema è sempre lo stesso, per il primo mese cresce rigogliosa ma poi le foglie cominciano a bucherellarsi e marcire lasciando gli steli in gran parte spogli. Fertilizzo con il fertilizzante giornaliero "planta24", la vasca è parecchio piantumata con svariati tipi di piante e tutte stanno benissimo. Ciò che mi lascia perplessa è che tra le piante che coltivo alcune vengono considerate abbastanza difficili da coltivare e sono tutte belle rigogliose, questa invece, che ha la fama di essere facile da coltivare, è brutta brutta. Quale potrebbe essere la causa secondo voi? Se non sbaglio ho anche un'altra tipologia di hygrophila, la corymbosa crispa e pure lei mi da gli stessi problemi della polysperma...
http://s17.postimg.cc/8t1gxhfij/WP_20141227_006.jpg (http://postimg.cc/image/8t1gxhfij/)
http://s17.postimg.cc/6pr1ptfpn/WP_20141227_009.jpg (http://postimg.cc/image/6pr1ptfpn/)
http://s2.postimg.cc/g5v35pyl1/WP_20141227_012.jpg (http://postimg.cc/image/g5v35pyl1/)
Ciao Puntina,per prima cosa cerca di identificare se si tratta di un deficit di un elemento mobile (gli apici vegetativi restano sani mentre le parti più vecchie deperiscono appunto perché l'elemento può essere spostato da una parte all'altra) o di un elemento non mobile ad es. il ferro in cui noterai la clorosi delle foglie più giovani.Di solito i buchi sulle foglie di Hygrophyla vengono associati a carenze di K,magari acquista un sale (K2SO4) ed osserva la risposta delle piante.Fai anche un giro di test tanto per star tranquilli (NO3,PO4,GH,KH e volendo Fe).Con l'illuminazione come sei messa?Occhio anche a distinguere una carenza da un danno meccanico sulle foglie causato dei vari ancistrus ecc..
Le foglie nuove, quelle sulla cima dei steli, sono sane...già la terza, scendendo verso la base, presenta qualche buco. Pensando ricevessero poca luce le avevo spostate ma la situazione non è cambiata. Il potassio è uno degli elementi citati nel fertilizzante quindi non dovrebbe essere carente, idem per il ferro...ad ogni modo ho appena effettuato i test (mi manca quello del ferro però) e sono:
NO3 5
KH 6
GH 8
PO4 0
Nonostante le conchiglie e le pietre calcaree macinate le durezze tendono sempre ad essere basse per i pesci che allevo...in passato avevo problemi con i fosfati che risultavano sempre alle stelle, ora sembro avere il problema opposto. Tra l'altro oggi sarebbe il giorno dei cambi, visti i valori di fosfati e nitrati mi consigli di diminuire i cambi ad una volta ogni due settimane? Magari i fosfati riusciranno ad aumentare un pochino? Sapevo che gli ancistrus tormentano solo le echinodorus...comunque escluderei fossero loro, non li ho mai visti in cima alle foglie e poi sono talmente piccole che non li reggerebbero mai...
Per i cambi cerca di esser costante non tanto per i fosfati ma per altre sostanze non misurabili che si accumulano zitti zitti nel tempo...tuttalpiù cerca di ridurne la percentuale mantenendoti sul 10/15% Prova comunque ad integrare il K e se non noti difficoltà di crescita nelle altre piante non fare altre modifiche.
A volte la quantità di potassio presente in un singolo fertilizzante(e di altri elementi...basti considerare che la maggior parte dei fertilizzanti in commercio non prevede un integrazione di P e N essendo stati studiati per degli acquari base con tanti animali e poche piante) può non esser sufficiente e ciò dipende dalla massa vegetale ospitata e dalla sua velocità di crescita.
Poi basta una carenza di un singolo nutriente per render valida la famosa legge del minimo di Liebig....I fosfati con che test li misuri?tieni presente che i test non hanno vita infinita e vanno conservati per il minor tempo possibile e che i fosfati possono accumularsi negli strati bassi e se c'è poca circolazione prelevando l'acqua dalla superficie capita di rilevare valori non veritieri;-)
Ho ripetuto i test prendendo l'acqua dal fondo ma il risultato non è cambiato. Il test dei fosfati è quello della elos. Come mi consigli di integrare il K?
Le hygrophile in genere e la polysperma in particolare sono le sentinelle delle carenze nelle fertilizzazioni ed utilissime per chi come me non usa protocolli ma si affida all'occhio.
Dai sintomi che hai descritto concordo sul fatto che si tratti di carenza di potassio,non è detto che sia l'unica ma partirei da li'.Le soluzioni possono essere due, usare un prodotto commerciale con elementi separati(Seachem,Easy life per es.)o il fai da te ma solo se hai un po' di esperienza con la soluzione che ti ha indicato Alex.
Grazie dei consigli! Ho ordinato un fertilizzante a base di potassio...quando lo avrò sperimentato vi saprò dire se il problema era proprio quello!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |