Visualizza la versione completa : Il mio primo (mini)Acquario da 20L
Buonasera, mi sono iscritto oggi e soltanto ieri mattina ho acquistato tutto l'occorrente per l'allestimento, che poi ho completato nel pomeriggio.
Premetto che ne so ben poco di acquariofilia. Mi piacerebbe partire col piede giusto senza fare danni e imparare da voi più esperti, ecco :-)
Nel mio profilo ho completato la scheda relativa al mio nuovo acquario. Ho letto tutti i vari articoli che proponete ai "niubbi" :-)) con le info utili per cominciare (utilissimi grazie).
Non so da dove cominciare: vorrei capire se sto procedendo "bene" o mi conviene porre subito rimedio a qualcosa. Descrivo brevemente cosa ho fatto e poi posso allegare anche qualche foto scattata durante l'allestimento:
Avevo a disposizione Acquario di capienza 20L, con all'interno filtro, pompa, una boccetta di liquido per purificare acqua e lampada.
Ho acquistato termoriscaldatore, termometro adesivo, confezione con 5 misuratori dei valori dell'acqua, terriccio fertilizzante, una busta di sabbia, due piante (le vedrete in foto ora non ricordo di preciso il nome...), una roccia, un bioattivatore liquido.
Ho proceduto in questo modo: base di un paio di cm di terriccio fertilizzante, sopra ho messo diversi cm di sabbia e piantato le piantine con le radici ancorate nella sabbia. Ho poi posizionato la roccia.
Ho riempito vasca con acqua di rubinetto e subito dopo ho inserito la quantità indicata di Goldfish Aquasafe. Ho messo in azione filtro e termoriscaldatore (fissato a 25° come consigliato dal commesso del negozio).
In seguito ho messo ieri e oggi il bio-attivatore (AMBROSIA - Cycle Ultrafast) nelle dosi indicate sulla confezione.
Sto mantendendo lampada accesa circa 7 ore al giorno.
Scusate se ho scritto di getto e magari non mi sono fatto ben capire e avrò dimenticato sicuramente qualcosa.
Vorrei chiedervi: ho fatto errori grossolani a cui posso porre rimedio? Quando mi conviene misurare i valori dell'acqua? Consigli da darmi? :-)
http://s18.postimg.cc/kwuet6bat/20141224_194746.jpg (http://postimg.cc/image/kwuet6bat/)
http://s13.postimg.cc/72d2e09kj/20141224_221203.jpg (http://postimg.cc/image/72d2e09kj/)
http://s18.postimg.cc/5tdam6v91/20141225_105812.jpg (http://postimg.cc/image/5tdam6v91/)
http://s14.postimg.cc/pmi5444bx/20141225_105822.jpg (http://postimg.cc/image/pmi5444bx/)
http://s13.postimg.cc/ivfgvyveb/20141225_110958.jpg (http://postimg.cc/image/ivfgvyveb/)
Ciao ti rispondo io da niubbo se hai letto gia tutti gli articoli copreso il ciclo dell azoto avrai capito che hai ha disposizione un mesetto buono per monitorare la situazione quindi potresti cominciare a misurare con test a reagenti ph kh gh in modo da avere gia un idea dei valori dell acqua di rubinetto in oltre mi sorge il dubbio che tu abbia interrato il rizoma di alcune piante se e cosi tirale fuori e legale a una roccia altrimenti marcisce per il resto aspetta i piu esperti che sapranno dirti di piu
stefano.c
26-12-2014, 03:16
Ciao, le piante dietro sono microsorum mi pare, come dice the end vanno legate a legni o rocce, non interrate.
L'altra non la cosco. Aggiungerei hygrophila corimbosa o ceratophillum demersum, o entrambe, che sono piante a crescita rapida e contrastano le alghe assorbendo no3,quindi sono molto utili.
Visto che hai il terreno fertile, aggiungerei anche 2-3 cryptocorine wendtii davanti alla roccia, formando un cespuglietto. Cosa hai messo come materiali nel filtro? La temperatura portala a 22 gradi, che è perfetta nel periodo invernale per delle caridine (le caridine sono l'unico animale che puoi tenere in 20 litri).
Aggiungerei anche del muschio sulla roccia.
Secondo me domani puoi fare tutti i 5 test, così sai anche gli no3 di base della tua acqua. I test sono a goccia o a striscette?
I batteri liquidi sono quasi inutili, aggiungi un pizzico di cibo in acqua una volta a settimana, così aiuti i batteri presenti in acqua a riprodursi.
L'illuminazione sarebve meglio iniziarla con 5 ore giornaliere, per poi portarla fino a 8 aumentando mezz'ora a settimana
Parti da meno ore di luce, 5 ore può andare bene e aumenta mezz'ora setimana fino ad arrivare a 8.
Poi sarebbe da controllare se la roccia o il ghiaino sono calcarei. Se hai test a striscette non sono affidabili, minimo servono quelli a reagente, ce ne sono anche a buon prezzo, ma deve esserci la data di produzione o scadenza. I test più importanti ora sono no2 e no3, per capire come procede la maturazione. Se hsi intenzione di usare acqua di rubinetto in futuro devi misurare i valori se può essere adatta, kh gh no3 po4 etc.. cmq 20 litri puoi fare solo caridinaio
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ciao, le piante dietro sono microsorum mi pare, come dice the end vanno legate a legni o rocce, non interrate.
L'altra non la cosco. Aggiungerei hygrophila corimbosa o ceratophillum demersum, o entrambe, che sono piante a crescita rapida e contrastano le alghe assorbendo no3,quindi sono molto utili.
Visto che hai il terreno fertile, aggiungerei anche 2-3 cryptocorine wendtii davanti alla roccia, formando un cespuglietto. Cosa hai messo come materiali nel filtro? La temperatura portala a 22 gradi, che è perfetta nel periodo invernale per delle caridine (le caridine sono l'unico animale che puoi tenere in 20 litri).
Aggiungerei anche del muschio sulla roccia.
Secondo me domani puoi fare tutti i 5 test, così sai anche gli no3 di base della tua acqua. I test sono a goccia o a striscette?
I batteri liquidi sono quasi inutili, aggiungi un pizzico di cibo in acqua una volta a settimana, così aiuti i batteri presenti in acqua a riprodursi.
L'illuminazione sarebve meglio iniziarla con 5 ore giornaliere, per poi portarla fino a 8 aumentando mezz'ora a settimana
Grazie mille per i preziosi consigli!, a te e gli altri ovviamente :)
Seguirò tutte le dritte sulle piante, muschio e illuminazione, c'è da dire che l'acquario è davvero piccolino, quindi già so che avrò difficoltà a "muovermi" e legare le piantine. Ma ci proverò.
I test sono a striscette, oggi provo a farne uno e aggiorno qui i risultati.
Il filtro sinceramente è di quelli già pronti, mi è stato dato insieme all'acquario e ne ho anche uno di riserva. Ho inserito quello e una sorta di "retina" davanti, tutto comunque già pronto. Non mi sono dovuto inventare niente, ho seguito istruzioni acquario. Può andare bene?
Alcuni dubbi che mi vengono in mente: Ogni quante settimane devo sostituire il filtro? Non è un controsenso sostituire filtro se le colonie di batteri utili al ciclo biologico dell'acquario vanno a formarsi proprio su di esso?
Quanto spesso devo fare cambio dell'acqua? In quei casi va cambiata tutta oppure solo una parte? E per rabboccare quella che ad esempio evapora, che acqua devo usare? rubinetto o quella ad Osmosi come ho letto nelle guide?
Peccato poter inserire solo le caridine, speravo di poter vedere qualche pesciolino in acquario :-)
Ma va bè dai, me le farò andare bene lo stesso :)
briciols
26-12-2014, 11:16
Ciao Fleor con le giuste accortezze ce la farai a sistemare le piante basta solo un po' di pazienza, ci siamo passati tutti :-)) e poi è anche questo il bello dell'acquariofilia! :-))
Il filtro non va cambiato mai a meno che non vi accada qualche rottura al suo interno ma difficilmente succede una cosa del genere. Di solito si sciaquano le spugne quando si vede che diminuisce la mandata dell'acqua che esce ;-)
Per il primo mese l'acqua non la cambiare mai lascia maturare il filtro , dopo il canonico mese di maturazione puoi fare il primo cambio dell'acqua che deve essere eseguito settimanalmente !
Le caridine sono molto interessanti, non le sottovalutare sono molto prolifiche se scegli le red cherry e vedrai che ti piaceranno molto! vedere nascere le piccole larvette è una cosa molto emozionante e difficile da descrivere :-)) L'acqua che evapora va sostituita con quella d'osmosi .
Grazie briciols !! :-)
Allora, ho fatto il test dell'acqua con la striscetta (lo so mi avete consigliato le gocce ma per ora avevo queste, se sono assolutamente inaffidabili ditemelo che provvedo).
Ecco i risultati, dopo circa 1 giorno e mezzo dall'attivazione dell'acquario. E dopo aver usato il primo giorno GoldFish Aquasafe per l'acqua di rubinetto, e per due volte l'attivatore biologico (oggi sarà il terzo ed ultimo giorno):
PH: 8.0-8.5
KH: >17 (tampone verde scuro scuro)
GH: Sinceramente non l'ho capito, all'inizio era rosso, quindi valori molto alti. Poi una parte è diventata gialla, valori bassi. Forse si sono mischiate goccioline d'acqua provenienti dal tampone accanto.
Nitriti: più o meno nulli
Nitrati : bassi, tra 0 e 20.
stefano.c
26-12-2014, 12:29
Assolutamente i reagenti, le striscette possono solo dare una vaga idea dei valori.
Il filtro prendilo e aprilo e fai una foto ai materiali che contiene, potrebbero esserci cose inutili e mancare cose utili, accade spesso con i filtri già pronti.
Allego foto del mio filtro aperto. Inoltre poi davanti c'è una retina a schermo nera come si vede dalle foto che ho postato ieri:
http://s10.postimg.cc/5s92q33ol/20141226_124828.jpg (http://postimg.cc/image/5s92q33ol/)
http://s22.postimg.cc/eecr6g7cd/20141226_124837.jpg (http://postimg.cc/image/eecr6g7cd/)
All'interno del filtro vi sono scagliette nere, tipo di carboncino.
Se vuoi prendere test a buon prezzo dai un occhio online su aquariumline o acquariomania, se non vuoi spendere molto ma avere dei test buoni, fai
NO2 marca aquili
Ph kh gh no3 marca Askoll
Poi se hai in mente caridine li trovi anche mangimi apposta
Niente cambi in maturazione, poi 10% settimanale con acqua alla stessa temperatura e valori simili o uguali all'acquario, se non devi variarli.
Leggi bene qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Se è carbone toglilo e metti dei sera minisiporax, ovvero cannolicchi.
Il carbone va utilizzato solo in casi particolari per assorbire sostanze indesiderate,
Dopo 7gg è da buttare
Il filtro va toccato meno possibile, se non per rimuovere sporcizia che diminuisce il flusso, essendo un filtro piccolo è probabile.
Inviato dal mio Asus Memopad 10
stefano.c
26-12-2014, 15:20
Io butterei quella spugna, prendi solo nella lana di vetro o una piccola spugna a grana grossa, che riempia meno di mezzo filtro e mettila nella zona fa dove entra l'acqua, poi riempi il resto dello spazio con cannolicchi (non ceramici, ma in vetro sintetizzato).
http://s11.postimg.cc/lc9m10dsf/20141226_144826.jpg (http://postimg.cc/image/lc9m10dsf/)
Se ho capito bene, quindi, la spugna nera e fitta che ho tra le dita sarebbe la lana di vetro?
Mi consigliate quindi di togliere il carbone all'interno del filtro e sostituirlo coi cannolicchi? Riempiendo quella spugna/sacchetto fino all'orlo di cannolicchi o solo per metà?
Ragazzi io sto al livello che non ho capito neanche dove entra e dove esce l'acqua #12, ma essendo una pompa immagino entri nella parte bassa del filtro e venga tirata fuori da sopra, giusto?
Coi vostri consigli comincio a chiarirmi diversi concetti, grazie.
stefano.c
26-12-2014, 16:31
L'acqua entra dalle fessure se guardi nella parte bassa dovrebbe esserci una sorta di grata.
Da dove esce lo dovresti vedere facilmente, visto che si vede l'acqua che esce.
La spugna nera mi pare una normalissima spugna, potresti lasciare quella + tanti cannolicchi. Però non sono sicuro che siano tutte quante spugne normali.
No infatti specificava bene che la spugna verde deve trovarsi frontalmente perché è quella dove andranno a depositarsi maggiormente batteri, immagino.
stefano.c
26-12-2014, 17:55
sarà una spugna a grana fine allora.
Boh, io per andare sul sicuro li sostituirei tutti i materiali, compri una semplice spugna per filtri, piccolina e la metti dove c'è la grata da dove entra l'acqua, poi fai solo cannolicchi e la pompa.
La spugna nera c'è scritto cos'è?
è esattamente questo il filtro:
http://www.tetra.net/it/it/acquari/prodotti-tecnici/tetra-filtri/tetra-easycrystal-filter
stefano.c
26-12-2014, 22:28
Ok.
Come vedi sotto c'è quella sorta di grata, da lì entra l'acqua. La lana (quella a sacchettino bianca e verde) va pulita quando è sporca dentro l'acqua che togli dall'acquario per fare il cambio. I carboni li devi eliminare, la spugna nerenon ho capito cosa fa. C'è scritto che sono presenti anche delle bio balls che in pratica sono dei sostituti dei cannolicchi, ma meno efficienti.
Il vano dentro lo spazio dentro il filtro è diviso in varie parti o è tutto un unico vano?
Ok.
Come vedi sotto c'è quella sorta di grata, da lì entra l'acqua. La lana (quella a sacchettino bianca e verde) va pulita quando è sporca dentro l'acqua che togli dall'acquario per fare il cambio. I carboni li devi eliminare, la spugna nerenon ho capito cosa fa. C'è scritto che sono presenti anche delle bio balls che in pratica sono dei sostituti dei cannolicchi, ma meno efficienti.
Il vano dentro lo spazio dentro il filtro è diviso in varie parti o è tutto un unico vano?
E' un unico spazio. Sarei curioso di capire dove stanno messe queste "bio balls" :-)), anche perché nel sacchettino del filtro ci sono solo i carboncini.
A questo punto come mi avete consigliato, io toglierei i carboncini per mettere i cannolicchi.
Altro dubbio: per rabboccare acqua che evapora, e anche per fare il cambio più in là, non devo usare acqua di rubinetto vero? Devo farmela dare al negozio?
Quando compro i test a reagenti forse è il caso che faccio un test sulla mia acqua di rubinetto, che temo comunque sia parecchio dura.
stefano.c
27-12-2014, 13:35
Fai test della tua acqua, molti pesci la richiedono dura. Quando fai i cambi, devi usare la stessa acqua che hai in acquario, quindi se hai acqua di rubinetto, va usataquella di rubinetto. Quando invece rabbocchi, devi usare acqua d'osmosi
Calma... se uno vuole può farsi l'acqua partendo dall'osmosi pura con kh e gh pari a quella del rubinetto. Se l'acqua di rubinetto ha i nitrati alti o i fosfati alti non va usata, o durezza eccessiva, visto che in quei litri è possibile solo caridinaio
Le bioball non ci sono perché è il modello più grande ad averle.
Lì devi vedere se le spugne sono decenti le tieni, sennò le cambi. E un po' di minisiporax. Quando fai la modifica il flusso deve rimanere simile all'originale o magari non ridotto troppo che non vada troppo lenta. Sennò può lavorare male o intasarsi
Io cmq userei acqua d'osmosi... sono pochi litri da cambiare... metti una volta nel rubinetto esce una sostanza dannosa le caridine lo noti. Intanto fai i test, e sistema il filtro,
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ragazzi, le piantine non hanno un bell'aspetto, si stanno ingiallendo i contorni delle foglie ed alcune presentano qualche buchino. Cosa si fa in questi casi?
Un'altra domanda: che comportamento devo aspettarmi in queste settimane dall'acquario? Ci sono aspetti visibili ad occhio nudo che mi permettono di capire se il ciclo procede correttamente?
stefano.c
29-12-2014, 15:16
Se le piante non stanno bene, vuol dire che qualcosa non va. Fai delle foto e prendi i valori
Se le piante non stanno bene, vuol dire che qualcosa non va. Fai delle foto e prendi i valori
Ok lo farò il prima possibile, l'acqua me la faccio analizzare al negozio tra domani e dopodomani.
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, ho acquistato i cannolicchi SERE - siporax e spugna con doppio strato (piu e meno fine).
Per non fare cavolate, e dopo avere letto tutti i consigli vostri vi riassumo quello che sto per fare:
Tolgo il filtro precedente (fatto di spugne e carboncini, senza cannolicchi) e lo sostituisco, partendo dal basso cioè da dove entra l'acqua nella pompa, con: spugna grossolana, spugna fina e nella parte piu alta i cannolicchi. Può andare?
Il mio dubbio ora è questo: avendo capito che i cannolicchi svolgono un importante lavoro di tipo "biologico" e non vanno toccati, mentre ogni tanto va lavata la spugna....se metto i cannolicchi sopra, come faccio periodicamente a togliere la spugna per lavarla senza togliere pure i cannolicchi? Li devo per caso mettere in un contenitore/retina?
stefano.c
29-12-2014, 20:42
mm... è un po' problematico in effetti. Questi filtri non sono fatti molto bene purtroppo.
Comunque si , i cannolicchi li devi mettere in una retina o in una calza da donna. Vuol dire che quando dovrai pulire il filtro, dovrai prima togliere i cannolicchi, cercando però di non farli stare fuori dall'acqua dell'acquario per più di qualche secondo. In alternativa, cambia filtro e prendine uno divso per scomparti, così non ti crei questi problemi.
Cannolicchi basta spostarli piano senza agitare o smuoverli, li togli con dei guanti in acqua nel secchio del cambio o se prendono aria, senza lasciarli fuori più di pochi secondi,x rimettterli in acqua. È inevitabile perché i filtri interni necessitano cmq di una maggiore manutenzione rispetto gli esterni. Era meglio i mini siporax, hanno già il retino e maggior spazio x i batteri in posti piccoli
Comprati i test se devi seguire la maturazione e a fine maturazione, impostare i valori x la specie che metterai. Cmq non inserire nulla prima di 1 mese e mezzo.
Se leggi il link della pagina precedente che ti ho mandato, è spiegato tutto sul ciclo dell'azoto
Le piante per le crypto se le hai, servono pastiglie fertilizzanti da mettere vicino le radici, le microsorum ovvero le felci non hanno grosse necessità, basta non hai interrato il loro rizoma che sarebbe il fusto orizzontale. Ti consiglio di non mettere piante complicate, in modo che, oltre le tabs x il fondo, usi solo potassio e carbonio, che non è dannoso x le caridine
Inviato dal mio Asus Memopad 10
AGGIORNAMENTO (dopo 14 giorni dall'avviamento dell'acquario):
Sono andato quattro giorni fa a farmi analizzare acqua in negozio. Con mio stupore, il commesso me l'ha analizzata con semplice striscetta che ho anche io a casa.
Insomma aveva una durezza un po' troppo alta e mi ha consigliato cambio acqua con acqua osmotica.
Dopo 10 giorni dall'avvio, quindi, ho fatto cambio acqua (5 litri su 20) con acqua osmotica.
Ho appena rianalizzato con striscetta (tra oggi e domani ordino su internet test a reagenti), e paragonando valori con quelli di 4 e 10 giorni fa, non noto grandi differenze. Probabilmente il KH più basso, ma i valori di Nitriti e Nitrati, seppur poco accentuati sono comunque presenti (spugnette non completamente bianche ma rosate).
I vetri dell'acquario presentano macchioline che stanno aumentando coi giorni, si tratta di alghe? Mentre le foglie di alcune piante presenteno delle "Diatomee" (cosi come ho letto dalle vostre schede), che non dovrebbero preoccupare da come ho letto. Allego foto.
Che consigli potete darmi? Come procedere nella gestione dell'acquario? Avrei intenzione di fare cambi dell'acqua ogni due settimane con acqua osmotica, dovrò poi integrare con qualcosa?
Altre operazioni necessarie?
grazie mille per il supporto :)
stefano.c
07-01-2015, 17:36
Mi sono dimenticato che pesci devi mettere. Cambi d'acqua non ne devi fare per ora. È normale che adesso siano presenti gli no2.
Se vuoi usare solo acqua di osmosi devi usare i sali, perché l'osmosi ha gh e kh 0 quindi non si può usare da sola
http://s13.postimg.cc/fhoe6qjkz/20150107_155930.jpg (http://postimg.cc/image/fhoe6qjkz/)
http://s28.postimg.cc/f91w7qo3t/20150107_155948.jpg (http://postimg.cc/image/f91w7qo3t/)
http://s15.postimg.cc/xwlapmrav/20150107_160002.jpg (http://postimg.cc/image/xwlapmrav/)
------------------------------------------------------------------------
La pianta nella seconda foto ha una crescita rapidissima! Le foglie in primo piano e di colore un po' diverso dalle altre sono sbucate fuori e cresciute cosi tanto nel giro di tre giorni :-)
Alcune foglie delle felci presentano invece tante macchioline di robetta bianca, però comunque non mi sembrano in cattivissima forma.
Adesso a breve le legherò ad un legno, perché inizialmente avevo sbagliato e pensavo si dovessero semplicemente poggiare sotto la ghiaia le radici. Ho letto poi nella scheda e nei vostri consigli che preferiscono ancorare le radici a dei supporti...
Mi sono dimenticato che pesci devi mettere. Cambi d'acqua non ne devi fare per ora. È normale che adesso siano presenti gli no2.
Se vuoi usare solo acqua di osmosi devi usare i sali, perché l'osmosi ha gh e kh 0 quindi non si può usare da sola
A me piacerebbe fare caridinaio come mi avete consigliato, e se c'è la possibilità anche mettere una specie di pesci di piccola stazza che con le caridine non si disturba.
Però non ho capito se col mio piccolo acquario questa seconda possibilità è sconsigliata del tutto
briciols
07-01-2015, 20:08
In 20 litri lascia perdere pesci ;-)
verrà fuori sicuramente un bellissimo caridinaio! ;)
stefano.c
07-01-2015, 20:34
Ok, solo caridine.
Ma i valori quali sono?
Ok, solo caridine.
Ma i valori quali sono?
Al negozio me l'hanno analizzata con la striscetta, come quelle che ho a casa. non mi hanno dato quindi dei valori definiti.
adesso aspetto che mi arrivino i test a reagenti e poi analizzo acqua di rubinetto e quella dell'acquario (per la quale ho gia fatto un cambio con osmotica...)
stefano.c
08-01-2015, 12:38
si fai bene, volevo capire perchè ti hanno fatto usare acqua di osmosi, se ce ne fosse veramente bisogno o se ti hanno solo fatto buttare dei soldi, perchè le neocaridina davidii si adattano benissimo all'acqua di rubinetto, ovviamente a patto che non sia troppo eccessivamente dure (ma parliamo di livelli molto alti di gh)
si il cambio dell'acqua me l'hanno consigliato proprio perché dalla striscetta risultava molto dura.
Appena ho i valori più precisi li pubblico qui cosi magari mi consigliate quale specie di caridine vi si adatta bene, oppure come adeguare/integrare l'acqua :)
Se hai fondo inerte vai sulle davidii, oppure anche white o blue pearl.
Sempre davidii se non vuoi correre rischi, ci sono le red cherry, che sn un po' meno delicate
Inviato dal mio Asus Memopad 10
Aggiornamento:
Ho acquistato test a reagenti 5 in 1 Aquili. Link: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html
Sono in attesa che mi arrivi per posta e nel frattempo ho fatto un nuovo test con la striscetta. Il risultato è che i Nitriti sembrano totalmente assenti :-) (spugnetta bianca). è positivo? Questa è l'unica variazione rispetto ai test fatti in precedenza, sarò più preciso con i reagenti su tutti i valori.
Altre info/domande: Se non voglio comprare legni in negozio, sapete guidarmi su che tipo di legni posso inserire in acquario? Ce ne sono alcuni da evitare assolutamente?
Per pulire pareti interne dell'acquario, che presentano macchioline (come da foto precedenti), e da un paio di giorni anche un paio di macchioline sul marrone, che cosa posso usare? va bene spazzolare con uno spazzolino o una spugna rigorosamente nuovi?
stefano.c
16-01-2015, 15:13
se gli no2 sono scesi a 0 vuol dire che la maturazione si sta svolgendo bene.
come legni presi in natura i migliori sono sicuramente quercia e ontano che hanno una durata molto lunga in acqua. Comunque c'è una scheda su questo argomento qui sul sito.
per pulire i vetri va benissimo la spugna o lo spazzolino se sono nuovi, io per le alghe puntiniformi uso una carta della raccolta punti di un supermercato.
briciols
16-01-2015, 16:35
per pulire i vetri io ho sempre usato 2 cose lana di perlon e olio di gomito :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |