Visualizza la versione completa : Salve a tutti prima esperienza con piante
Blitztod
21-12-2014, 22:25
Ciao a tutti come detto nel titolo sono alla mia prima esperienza con le piante le ho piantate mercoledì ma (purtroppo) le ho dovuto spostare oggi ho preso 2 amare delusioni perchè quel lestofante del venditore mi ha venduto una cordyline red edge e una spathiphyllum wallisii come piante sommerse purtroppo mi sono fidato e gia la cordyline e pressoché morta comunque mi è restata una anubias barteri 3 vallisneria ed una alternanthera rosaefolia tuttavia non so come concimarle e a questo punto non mi fido più del venditore come illuminazione ho 30W led rgb in 75l e fertilizzazione co2 con metodo a gel cerco disperatamente consigli! grazie a tutti in anticipo :-))
Asterix985
21-12-2014, 22:55
Tranquillo lo spatiphyllum dovrebbe resistere se lo togli dall'acqua .
Per le altre puoi usare un fertilizzante di base + qualche tabs per le vallisneria .
L'alternanthera e' abbastanza esigente come pianta quindi mi concentrerei sulle altre visto che non hai esperienza per poi andare su specie piu' esigenti quando hai fatto pratica ;-) .
Se puoi riportagliela e cambiala con qualche altra pianta semplice .
Un link sulle piante : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
Blitztod
21-12-2014, 23:07
già purtroppo mi sono fatto un po fregare... ho pianificato tutto tranne questo mi sono fatto prendere dalla foga del momento ma la rosaefolia la vorrei tenere anche un po per sfida sono parecchio deluso dallo spathipyllum perchè ci sta veramente bene però purtroppo mi sa che lo dovrò eliminare..
Asterix985
21-12-2014, 23:16
Per un po' resiste ma e' una pianta palustre che non vive a lungo sommersa .
Per l'alternatera ci vogliono fondo fertile - fertilizzazione avanzata + buona luce .
Non e' una pianta per chi inizia ma se gia' che ci sei vuoi provarci ti consiglio di leggerti molti articoli quì sul forum ;-).
Blitztod
22-12-2014, 15:56
Aggiornamento : il negoziante si è scusato e mi ha proposto di cambiarmi le piante :) quindi ho deciso di prendere una Ceratophyllum demersum ma leggendo mi sto accorgendo chè è galleggiante quindi come se la passa immersa? immagino male quindi cercavo la versione submersum ma è pressoché impossibile da trovare :( quindi cosa mi consigliate voi come pianta imponente da mettere al posto della spathipyllum ?
ps ancora ho ho preso niente
Asterix985
22-12-2014, 17:32
Il ceratophyllum puoi tenerlo sia galleggiante che piantato nel fondo , va' bene come pianta ;-).
ho deciso di prendere una Ceratophyllum demersum ma leggendo mi sto accorgendo chè è galleggiante quindi come se la passa immersa? immagino male quindi cercavo la versione submersum ma è pressoché impossibile da trovare :( quindi cosa mi consigliate voi come pianta imponente da mettere al posto della spathipyllum ?
ps ancora ho ho preso niente
No, il Ceratophyllum è un'angiosperma (pianta che fa fiori) completamente acquatica..
Con "galleggiante" si intende un tipo di coltivazione che si può scegliere per questa pianta, cioè la si lascia fluttuare liberamente sott'acqua, senza ancorarla ad un supporto (fondo, legni, ecc.)
Infatti non è una pianta che galleggia fuori dall'acqua come una Lemna minor, una Pistia stratiotes, una Salvinia natans, o Eichornia crassipes, ecc.
Sia la demersum che la submersum (quest'ultima quasi impossibile da trovare e più delicata), quindi, vivono sommerse..
Detto ciò hai fatto la scelta giusta prendendola, infatti è semplice e di poche pretese e aiuta molto in vasca assorbendo i nitrati..;-)
Blitztod
22-12-2014, 21:41
ho deciso di prendere una Ceratophyllum demersum ma leggendo mi sto accorgendo chè è galleggiante quindi come se la passa immersa? immagino male quindi cercavo la versione submersum ma è pressoché impossibile da trovare :( quindi cosa mi consigliate voi come pianta imponente da mettere al posto della spathipyllum ?
ps ancora ho ho preso niente
No, il Ceratophyllum è un'angiosperma (pianta che fa fiori) completamente acquatica..
Con "galleggiante" si intende un tipo di coltivazione che si può scegliere per questa pianta, cioè la si lascia fluttuare liberamente sott'acqua, senza ancorarla ad un supporto (fondo, legni, ecc.)
Infatti non è una pianta che galleggia fuori dall'acqua come una Lemna minor, una Pistia stratiotes, una Salvinia natans, o Eichornia crassipes, ecc.
Sia la demersum che la submersum (quest'ultima quasi impossibile da trovare e più delicata), quindi, vivono sommerse..
Detto ciò hai fatto la scelta giusta prendendola, infatti è semplice e di poche pretese e aiuta molto in vasca assorbendo i nitrati..;-)
grazie mille sei stato chiarissimo la voglio prendere proprio per questo leggevo qua e la appunto che aiuta tantissimo la vasca ( e considerato che sono all'inizio ne ho bisogno) e che riduce tantissimo le alghe ma come pianta particolarmente grande da mettere al posto della spathipyllum prenderei la Crinum calamistratum poi vorrei un altro consiglio (dato che ne ho avuti di pessimi) sui fertilizzanti ho in vasca sia la torba che questo http://www.prodacinternational.it/as/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=74&category_id=16&option=com_virtuemart&Itemid=20&lang=en ma la domanda è dovrei usare fertilizzanti? se si quanto che marca e tipo e sopratutto quando?
Al posto del Crinum, perchè non provi un cespuglio di Hygrophila, di Heteranthera, o un'Echinodorus..
Per la fertilizzazione vedo che hai un fondo fertile, semmai puoi inserire più in là (o come integrazione) delle tabs fertilizzanti (deponit Dennerle, le sfere Jbl, Seachem, ecc.)
Per il Cerato o altre eventuali piante che si nutrono dall'acqua, ti basterà un fertilizzante liquido completo..
Blitztod
22-12-2014, 22:01
Al posto del Crinum, perchè non provi un cespuglio di Hygrophila, di Heteranthera, o un'Echinodorus..
Per la fertilizzazione vedo che hai un fondo fertile, semmai puoi inserire più in là (o come integrazione) delle tabs fertilizzanti (deponit Dennerle, le sfere Jbl, Seachem, ecc.)
Per il Cerato o altre eventuali piante che si nutrono dall'acqua, ti basterà un fertilizzante liquido completo..
sto valutando grazie ai vostri consigli queste piante :
Ceratophyllum demersum
Hygrophila corymbosa Stricta
Echinodorus grisebachii
mentre per la fertilizzazione potrei cominciare 2 settimane dopo la piantumazione immagino
Tra queste tre, solo il Cerato necessita di fertilizzazione in colonna principalmente, ed è l'unica a crescita rapida che avresti..
Hai dato uno sguardo alla Ceratopteris cornuta e/o alla Ceratopteris thalictroides ?
Sono felci dalla crescita rapida, che si nutrono anche per via fogliare e sono di poche pretese..
Per iniziare col fertilizzante liquido anch'io aspetterei un pochino, mentre se vuoi arricchire fin dall'inizio il fondo con tabs fertilizzanti (non conosco bene il tuo fondo attivo) puoi tranquillamente farlo fin dall'inizio..#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |