misix75
27-04-2005, 16:46
Ciao ragazzi/e domenica ho fatto un salto a Salento Acquari e Mediterranea Discus a Lecce e mi sono trovato nel bel mezzo di seminario molto interessante (peccato che sono dovuto andare via #07 )sulla gestione di un acquario. Il Dr. tra le altre cose spiegava l'importanza di avere piante vere (e legni) in vasca perchè "rilasciano" sostanze molto util per i pesci e consigliava, nel caso non fosse possibile mettere piante nella vasca principale, si collegare una seconda vasca più piccola solo per le piante in modo da avere un equilibrio migliore in vasca. Per quello che devo fare io mi è sembrata la soluzione migliore!
Dato che sto facendo un progetto per una vasca da 200*60*60 o da 150*50*55 (che verra installata dopo l'estate nella mia nuova casa) perchè vorrei tenerci 2 pleco e altri pesci grandicelli, prima di fare delle ca***te volevo chiedervi se la mia idea ha un senso:
La vasca principale avrà un ghiaino da 1-2 mm smussato, grossi legni, pietre, piante robuste (se resistono altrimenti..... plastica) con "poca" illuminazione collegata ad una vasca da 60-100 litri con solo piante e ben illuminata (e forse ci risparmio anche qualche soldino di energia).
Ovviamente il filtro sarà esterno (in costruzione).
Dato che nella vasca principale ci sarà solo ghiaino e non fondo fertilizzato per ridurre la manutenzione e per evitare zone anossiche mi è venuto in mente di mettere dei tubi rigidi bucherellati sul fondo ricoperti da ghiaino e insufflarci dell'acqua per fare in modo che i residui non si depositino sul fondo ma rimangano in sospensione o in superficie per essere asprirati dal filtro. Praticamente un filtro sottosabbia al contrario.
Ho cercato e cercato ma non ho trovato nessun topic in rete che mi spiegasse se mettere questi tubi e insufflare acqua potrebbe portare a disastri. Forse il fatto che non l'abbia trovato indica che l'idea è malsana, ma volevo comunque chiedere a voi esperti :-))
Grazie a chiunque mi risponde
P.S. Di idee malsane che non ho visto in giro ne ho altre ma non ve le scrivo subito (tranne quella sotto). mi riservo di farvi sbellicare dalle risate un pochino alla volta #28g
O.T. #19 visto che ci sono vi scrivo un'altra idea che ho progettato ma ancora non costruito (tranne che il cocco). magari vi piace ;-)
- Una noce di cocco intera tagliata a 3 centimetri dalla base (dove ci sono i 3 buchi) ripulita ben benino
- Quindi poggiata sulla base (la parte tagliata) ho fatto dei buchi di diverse dimensioni nella parte superiore per far entrare della luce (stile arabo)
- Poi ho fatto con una punta da 10 delle finestre al lato della noce e un bel buco a piacere per la porta.
- Poi prendo un tubo da areatore e ci passo all'interno 2 fili elettrici piccolissimi (quelli dei cavi flat degli hard disk) ai quali ci collego un paio di led blu (di quelli piccoli piccoli - l'aria dovrebbe passare lo stesso).
- Ora sul tubo dalla parte dei led ci metto una valvola di non ritorno e una porosa (il più piccole possibile) e la blocco nella noce
- dalla parte opposta del tubo ci va un deviatore a T per tubi areatore.
1° uscita della T viene collegata al tubo che abbiamo appena costruito avendo l'accortezza di far uscire il filo dalla 2° uscita della T ovviamente siliconandola.
La 3° uscita la collego con un'altro pezzo di tubo all'areatore
In questo modo ho una luce notturna e all'occorrenza aria.
- Ovviamente collego i led ad un trasformatore con le opportune resistenze e NON direttamente alla 220v (meglio specificare ;-) )
Fine OT #19
Dato che sto facendo un progetto per una vasca da 200*60*60 o da 150*50*55 (che verra installata dopo l'estate nella mia nuova casa) perchè vorrei tenerci 2 pleco e altri pesci grandicelli, prima di fare delle ca***te volevo chiedervi se la mia idea ha un senso:
La vasca principale avrà un ghiaino da 1-2 mm smussato, grossi legni, pietre, piante robuste (se resistono altrimenti..... plastica) con "poca" illuminazione collegata ad una vasca da 60-100 litri con solo piante e ben illuminata (e forse ci risparmio anche qualche soldino di energia).
Ovviamente il filtro sarà esterno (in costruzione).
Dato che nella vasca principale ci sarà solo ghiaino e non fondo fertilizzato per ridurre la manutenzione e per evitare zone anossiche mi è venuto in mente di mettere dei tubi rigidi bucherellati sul fondo ricoperti da ghiaino e insufflarci dell'acqua per fare in modo che i residui non si depositino sul fondo ma rimangano in sospensione o in superficie per essere asprirati dal filtro. Praticamente un filtro sottosabbia al contrario.
Ho cercato e cercato ma non ho trovato nessun topic in rete che mi spiegasse se mettere questi tubi e insufflare acqua potrebbe portare a disastri. Forse il fatto che non l'abbia trovato indica che l'idea è malsana, ma volevo comunque chiedere a voi esperti :-))
Grazie a chiunque mi risponde
P.S. Di idee malsane che non ho visto in giro ne ho altre ma non ve le scrivo subito (tranne quella sotto). mi riservo di farvi sbellicare dalle risate un pochino alla volta #28g
O.T. #19 visto che ci sono vi scrivo un'altra idea che ho progettato ma ancora non costruito (tranne che il cocco). magari vi piace ;-)
- Una noce di cocco intera tagliata a 3 centimetri dalla base (dove ci sono i 3 buchi) ripulita ben benino
- Quindi poggiata sulla base (la parte tagliata) ho fatto dei buchi di diverse dimensioni nella parte superiore per far entrare della luce (stile arabo)
- Poi ho fatto con una punta da 10 delle finestre al lato della noce e un bel buco a piacere per la porta.
- Poi prendo un tubo da areatore e ci passo all'interno 2 fili elettrici piccolissimi (quelli dei cavi flat degli hard disk) ai quali ci collego un paio di led blu (di quelli piccoli piccoli - l'aria dovrebbe passare lo stesso).
- Ora sul tubo dalla parte dei led ci metto una valvola di non ritorno e una porosa (il più piccole possibile) e la blocco nella noce
- dalla parte opposta del tubo ci va un deviatore a T per tubi areatore.
1° uscita della T viene collegata al tubo che abbiamo appena costruito avendo l'accortezza di far uscire il filo dalla 2° uscita della T ovviamente siliconandola.
La 3° uscita la collego con un'altro pezzo di tubo all'areatore
In questo modo ho una luce notturna e all'occorrenza aria.
- Ovviamente collego i led ad un trasformatore con le opportune resistenze e NON direttamente alla 220v (meglio specificare ;-) )
Fine OT #19