Entra

Visualizza la versione completa : Insufflare acqua sotto sabbia


misix75
27-04-2005, 16:46
Ciao ragazzi/e domenica ho fatto un salto a Salento Acquari e Mediterranea Discus a Lecce e mi sono trovato nel bel mezzo di seminario molto interessante (peccato che sono dovuto andare via #07 )sulla gestione di un acquario. Il Dr. tra le altre cose spiegava l'importanza di avere piante vere (e legni) in vasca perchè "rilasciano" sostanze molto util per i pesci e consigliava, nel caso non fosse possibile mettere piante nella vasca principale, si collegare una seconda vasca più piccola solo per le piante in modo da avere un equilibrio migliore in vasca. Per quello che devo fare io mi è sembrata la soluzione migliore!
Dato che sto facendo un progetto per una vasca da 200*60*60 o da 150*50*55 (che verra installata dopo l'estate nella mia nuova casa) perchè vorrei tenerci 2 pleco e altri pesci grandicelli, prima di fare delle ca***te volevo chiedervi se la mia idea ha un senso:
La vasca principale avrà un ghiaino da 1-2 mm smussato, grossi legni, pietre, piante robuste (se resistono altrimenti..... plastica) con "poca" illuminazione collegata ad una vasca da 60-100 litri con solo piante e ben illuminata (e forse ci risparmio anche qualche soldino di energia).
Ovviamente il filtro sarà esterno (in costruzione).
Dato che nella vasca principale ci sarà solo ghiaino e non fondo fertilizzato per ridurre la manutenzione e per evitare zone anossiche mi è venuto in mente di mettere dei tubi rigidi bucherellati sul fondo ricoperti da ghiaino e insufflarci dell'acqua per fare in modo che i residui non si depositino sul fondo ma rimangano in sospensione o in superficie per essere asprirati dal filtro. Praticamente un filtro sottosabbia al contrario.
Ho cercato e cercato ma non ho trovato nessun topic in rete che mi spiegasse se mettere questi tubi e insufflare acqua potrebbe portare a disastri. Forse il fatto che non l'abbia trovato indica che l'idea è malsana, ma volevo comunque chiedere a voi esperti :-))
Grazie a chiunque mi risponde

P.S. Di idee malsane che non ho visto in giro ne ho altre ma non ve le scrivo subito (tranne quella sotto). mi riservo di farvi sbellicare dalle risate un pochino alla volta #28g

O.T. #19 visto che ci sono vi scrivo un'altra idea che ho progettato ma ancora non costruito (tranne che il cocco). magari vi piace ;-)
- Una noce di cocco intera tagliata a 3 centimetri dalla base (dove ci sono i 3 buchi) ripulita ben benino
- Quindi poggiata sulla base (la parte tagliata) ho fatto dei buchi di diverse dimensioni nella parte superiore per far entrare della luce (stile arabo)
- Poi ho fatto con una punta da 10 delle finestre al lato della noce e un bel buco a piacere per la porta.
- Poi prendo un tubo da areatore e ci passo all'interno 2 fili elettrici piccolissimi (quelli dei cavi flat degli hard disk) ai quali ci collego un paio di led blu (di quelli piccoli piccoli - l'aria dovrebbe passare lo stesso).
- Ora sul tubo dalla parte dei led ci metto una valvola di non ritorno e una porosa (il più piccole possibile) e la blocco nella noce
- dalla parte opposta del tubo ci va un deviatore a T per tubi areatore.
1° uscita della T viene collegata al tubo che abbiamo appena costruito avendo l'accortezza di far uscire il filo dalla 2° uscita della T ovviamente siliconandola.
La 3° uscita la collego con un'altro pezzo di tubo all'areatore
In questo modo ho una luce notturna e all'occorrenza aria.
- Ovviamente collego i led ad un trasformatore con le opportune resistenze e NON direttamente alla 220v (meglio specificare ;-) )

Fine OT #19

Yellow Submarine
27-04-2005, 17:39
#28g caspita, tu si che sei fuori! :-D
Secondo me per quanto riguarda il led, non ti conviene metterlo in quella noce di cocco... alla fine a che serve? Avresti solo il cocco illuminato a giorno, e il resto della vasca buio... piuttosto cerca di mettere il led attaccato (magari con fascetta da elettricista) al portaneon stagno, in modo che di notte spegni il neon ed attacchi il led. Io ho fatto così, dopo aver messo un riflettore al neon, e il led diffonde anche tramite il riflettore, dando un piacevolissimo "effetto luna"! Stasera posto la foto fatta fresca fresca... :-)

Mkel77
27-04-2005, 18:31
per quello che riguarda l'acqua sotto il ghiaino io dico che è perfettamente inutile, considerato il fatto che usando solo ghiaia e non sabbia, il rischio di formazione di zone anossiche è zero, per non parlare del fatto che comunque avresti roba che svolazza in vasca ed esteticamente non sarebbe il massimo...............inoltre potrebbe dare fastidio ai pleco i quali essendo pesci di fondo andranno a rovistare un fondo che sbuffa acqua da tutti i pori..........

misix75
28-04-2005, 00:31
Ciao Mkel77 e Yellow Submarine.
e sì a quanto pare sono proprio fuori ! :-D
Ok Ok lascio perdere... pessime idee! Questo succede perchè sto friccicando (da queste parti si dice così quando non si vede l'ora che accada un evento) dato che sto costruendo e acquistando tutto per l'acquario ma per il momento non ho il pezzo principale..... la vasca.... non ha senso costruirla ora e poi testarla a settembre :-(
sono mesi che leggo leggo e leggo e non posso mettere in pratica. mi sono guardato su internet quasi tutte le specie di pesci esistenti.... ma solo in foto! che tortura!
Infatti mi stuzzicava molto l'idea di collegare una seconda vasca con piante alla principale perchè quella posso costruirla (ma penso proprio di farla costruire) e allestirla subito dato che essendo più piccola è più facile da spostare non mi causerà problemi durante il trasloco.
grazie ancora Mkel77 per avermi tolto il dubbio del sottosabbia (purtroppo non avendo esperienza a volte sparo ca**te).
ok Yellow Submarine se la posti la guardo volentieri ;-) . Grazie

Simo
28-04-2005, 00:47
piuttosto per il fondo usa un cavetto ;-)

misix75
28-04-2005, 01:52
Ciao Simo, per la vasca piccola è sicuramente una buona idea, ma per la grande , se con un fondo basso me la cavo (nero), preferisco non mettere niente per contenere i costi (attrezzatura-enel).
"Purtroppo" mi piacciono in modo irresistibile gli squaletti (Belantiocheilus melanopterus, pangasius, pleco e non riesco a trovare specie che rimangano piccole) quindi sarà difficile che le piante riescano a resistere con pesci di quella mole in vasca(credo....).
Tenete presente che è il mio primo acquario e partire con una vasca da 2 metri (ovviamente mi sono letto tutti i topic del vecchio forum a riguardo) mi mette un pochino di paura ma come ho letto in diversi topic meglio fare una sola volta la spesa anche se più grossa che farla due volte. Spero che questa regola mi porti consiglio..... altrimenti...speriamo bene. ;-)
dimenticavo..... 600 litri per i Belantiocheilus bastano vero? di più non posso proprio fare.

P.S.inoltre tenete presente che mio zio l'hanno scorso ha comprato un teco climatizzatore CA 2000 (credo che sia questo) per una vasca con degli astici (3m * 1m) e se lo conosco bene.... dubito che la userà più (dato che gli astici se li è mangiati tutti :-D ). Quindi con una vasca di 2m mi tengo comunque la possibilità di fare un mediterraneo (poter andare al mare e portare in vasca quello che voglio è il sogno della mia vita). Al massimo ci perdo il biologico che sto costruendo e dovrò comprare altra attrezzatura.... ma a quel punto.... chi se ne frega. Ciao

Marco Conti
28-04-2005, 09:17
Se metti una seconda vasca, la devi collegare sicuramente come una sump.
Devi prevedere dunque tutto cio' che riguarda una tracimazione da manuale
dunque prevedere i fori dello scarico e della mandata nella vasca.
(RUMORE IN AGGUATO!!!)
Io NON lo farei mai, pero' sai com'e' il mondo e' bello perche vario.

CIAO

P.S.
Se lo fai dopo postaci delle foto, sono molto curioso di vedere il lavoro finito.

misix75
29-04-2005, 00:58
In effetti zortac non avevo proprio pensato al rumore anche se la mia idea era quella di avere le due vasche della stessa altezza e posizionarle allo stesso livello con due fori (con rubinetto) che collegano le due vasche in modo da poter fruttare il principio dei vasi comunicanti. Avrei deciso di fare in questo modo per due motivi:
1 - se la vasca con le piante la metto allo stesso livello della grande posso godermi a vista anche le piante (penso con neocardinie)
2 - Ancora non ho capito come fare i conti per la co2. se collego le due vasche non riesco a prevedere se dovrò somministrare co2 solo per la vasca piccola per le piante (max 100L) o per tutte e due le vasche (circa 700L). la differenza è grande! Suppongo che se non metto nessuna pompa che favorisca lo scambio dell'acqua tra le due vasche il risparmio di co2 dovrebbe essere significativo dato che lo scambio d'acqua tra le due vasche dovrebbe essere modesto, ma non ho la più pallida idea di come fare i calcoli (sempre se è così.... ma ne dubito).
per me è un vero casino. devo studiare ancora #36#
Ciao :-)

P.S. #13 .... forse sono seriamente in OT