Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto platy.. Vecchio o malato?


matmar
13-12-2014, 16:40
Salve, è da circa una settimana che un mio platy presenta una pancia piatta e da pochi giorni gli è spuntata una macchia bianca sulla testa, le feci sono normali e sembra che mangi regolarmente, ha piu di un anno e mezzo e ha partorito almeno 3 volte, ormai nn partorisce più da circa 6 mesi. È solo vecchiaia o c'è qualche problema? I valori della vasca sono nella norma, a parte NO3 sempre sopra i 100,vi allego una foto. Grazie.http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/13/38be4f34136d2da42ea4ad94ede75d5f.jpg

mc2
13-12-2014, 16:50
I nitrati a 100 mg/l sono un grande problema, fai un cambio del 50% con acqua priva di nitrati quanto prima..
Per il platy potrebbero essere entrambe le cose, cioè la vecchiaia sicuramente ha contribuito ad abbassare le sue difese immunitarie insieme all'ambiente non perfetto, per cui si è ammalata facilmente..la macchia farebbe pensare ad una micosi o infezione batterica (magari in seguito ad un morso o una ferita che il pesce si è procurato), il dimagrimento a flagellati intestinali..anche il colorito non è il massimo.. ;-)
Ti sconsiglio la convivenza dei platy con gli scalari.. #70

matmar
13-12-2014, 16:57
I flaggellati non dovrebbero dar luogo a feci bianche?
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda i nitrati, ho provato di tutto, sifonatura, cambi piu frequenti, acqua d'osmosima dopo poche ore ritornano sui 100

mc2
13-12-2014, 17:03
Si scusa mi ero perso quella parte delle feci..
Probabilmente allora il dimagrimento può essere dovuto all'età e ai parti.. ;-)
In che acqua li allevi ? I valori come sono ? (ph, durezze..) #24
Che litraggio hai e che popolazione ospiti ?

Cla90
13-12-2014, 17:44
Osserva se la macchia bianca che vedi sulla testa del pesce è come un velo cotonoso simile a ovatta. Se è così si è preso quasi sicuro una micosi. Se i nitrati nonostante con i cambi non scendono e dopo poco li hai alti deve esserci sicuramente qualcosa che non va. Hai piante? Queste ti aiuterebbero a contenerli con piu facilità. Non è che la tua vasca è sovraffolata?

matmar
13-12-2014, 17:45
Acqua di rubinetto +biocondizionatore seachem, i valori li rilevo con le striscette della jbl, tutti i valori nella fascia verde a parte NO3 che sono molto alti.. Popolazione mista; 2 scalari, 2 barbus, 4 platy, 1 molly, 2 cory, 2 octo... Nn ricordo bene il nome, quelli che mangiano le alghe, 1 botia.. Litri 110,circa 100 netti, piante Anubias, vallisneria, egeria

Puntina
13-12-2014, 19:42
Ciao, la popolazione è decisamente da sistemare o ti ritroverai sempre con problemi...ogni quanto cambi l'acqua e quante ne cambi? Potresti aggiungere piante a crescita rapida come il ceratophyllum, aiuterebbe molto!

matmar
13-12-2014, 19:51
Circa il 50% ogni 3-5 settimane
------------------------------------------------------------------------
Il ceratophyllum lho avuta, ma nn riesco a gestirla perche ogni volta che la sistemo si rompe

mc2
14-12-2014, 14:10
Come saprai, la migliore scelta per verificare i valori dell'acqua rimane quella dei test a reagente (soprattutto per la precisione e l'affidabilità)..
Detto ciò, in base al ph e alle durezze fai una scelta sulla popolazione tenendo le specie compatibili per valori e cedendo le altre, in tal modo già poni le basi per un corretto allevamento..
Se l'acqua risulta alcalina e dura allora tieni i Poecilidi (platy e molly) e i cory (se aeneus o paleatus), altrimenti se l'acqua risulta acida e tenera tieni le altre specie che non ho menzionato..
Il botia ti direi di toglierlo a prescindere, in quanto cresce molto..
Per il Ceratophyllum puoi anche lasciarlo galleggiare in superficie o legarlo ad un legno (tanto non ha bisogno di radicare infatti assorbe i nutrienti dall'acqua)..
Potresti aggiungere anche della Limnophila se la luce te lo permette che è forse anche meglio esteticamente, cresce veloce e non è molto esigente..
Puoi provare anche con la Ceratopteris sia cornuta che talichtroides che è una felce poco esigente, di crescita rapida, e può vivere sia galleggiante, sia interrata e sia ancorata agli arredi..
Sfoltendo la popolazione probabilmente già noterai un abbassamento dei nitrati, che potrà essere aiutato anche da cambi più regolari e frequenti (cambia l'acqua al max ogni 14 giorni).. #70

matmar
14-12-2014, 14:18
Ok, cercherò di seguire i tuoi consigli, per quanto riguarda la platy sai dirmi qualcosa? Ho verificato la macchie e nn è filamentosa, ma è solo una parte del corpo che si è decolorata

mc2
14-12-2014, 14:24
è difficile dirlo guardando una foto, potrebbe anche darsi che abbia ricevuto un bel morso da qualche altro tuo pesce e quello che osservi è una ferita in via di rimarginazione..
Comunque tieni presente che l'esemplare in questione è un pò vecchiotto considerando l'età media di questi pesci, soprattutto se vengono allevati a temperature alte..
Piuttosto valuta anche se altri esemplari presentano questi sintomi, o se è solo un caso isolato.. ;-)

matmar
14-12-2014, 14:36
È solo un caso isolato, gli altri sono tutti in ottima forma.. Inoltre è anche uno dei più anziani dell'acquario..

Puntina
14-12-2014, 15:28
I cambi falli scadenza settimanale sostituendo il 20% dell'acqua, i nitrati superiori a 25 sono molto tossici! Certo, il pesce non è giovane ma se le condizioni fossero idonee probabilmente non si sarebbe "malata" ora...

matmar
24-01-2015, 16:10
Ti ringrazio per i consigli

Puntina
25-01-2015, 16:35
Se la macchia è pulita allora è probabile sia un problema legato all'età, probabilmente penalizzato dal fatto che l'ambiente non è idoneo. Io mi concentrerei sulla sistemazione della vasca, in questo modo è probabile che eventuali problemi si risolvano da sè...

matmar
25-01-2015, 17:30
Grazie a tutti, purtroppo non ce l'ha fatta, forse era troppo anziana, gli altri stanno tutti bene.