Entra

Visualizza la versione completa : Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras


Pagine : [1] 2

Orinoco
07-12-2014, 15:25
Salve,
ho in mente di acquistare un acquario da 300 litri (Juwel Rio), con filtro esterno per acquari fino a 600 litri (Eheim) e riscaldatore Jager 300W. I pesci sarebbero: 6/8 Corydoras, una ventina di Cardinali e 4 Discus. E' da tempo che leggo per informarmi bene, inoltre mi sono iscritto qui anche per ascoltare i pareri e i consigli di altri appassionati. Provo a chiedere, quindi, alcune informazioni.

1) FONDO: ho letto che per il fondo sarebbe più indicata la sabbia, però so anche che la ghiaia è più facile da sifonare. Nel caso scegliessi la ghiaia, prenederei quella fine (1-2 mm), color ambra. Può andar bene? Quanta ne occorrerebbe?

2) PIANTE: come piante ho pensato a: Echinodorus Bleheri e/o Ozelot (sullo sfondo), Vallisneria (ai lati), Anubias e Cryptocoryne Wendtii (ancorate su due legni). Eventualmente anche Egeria Densa. Se non ricordo male, sono piante che tollerano la temperatura alta (28/30°) e non sono troppo esigenti. Qui chiedo un consiglio sul numero di queste piante da inserire, per evitare di metterne troppe o troppo poche.

3) ACQUA: ho acquistato online la valigetta della Sera che contiene diversi test a reagente, per vedere che tipo di acqua esce dal mio rubinetto. Nel frattempo, in attesa che mi arrivino i test a reagente, ho utilizzato dei test a striscette della Prodac, che avevo. So che per avere dei valori attendibili dovrò aspettare i test a reagenti, comunque indicativamente i valori al momento sono: pH 7.5, KH 4/6, GH 8/10, CL2 0, NO2 0, NO3 0. Pensate che sarà necessario utilizzare acqua di osmosi o la durezza può andare bene così? Sicuramente il pH è da abbassare (con torba nel filtro esterno?).

4) CAMBI PARZIALI: sui cambi parziali, da qualche parte leggo che va cambiato il 20-30% settimanalmente, mentre secondo altri basta cambiare il 10%. Quale sarebbe la percentuale giusta a settimana?

5) ILLUMINAZIONE: posso lasciare quella in dotazione? Si tratta di: T5 4 x High-Lite Day 54 Watt, 1047 mm.

Grazie a tutti quelli che risponderanno ;-)

stefano.c
08-12-2014, 00:39
Ciao. Non sono esperto in discus, quindi non posso rispondere gerenza a tutto.
Posso dirti che le cryptocorine non si legano ai legni ma vanno piantate nel terreno.
Se i valori sono quelli, allora dovrebbe bastare abbassare il ph con della torba o con la co2.
Metterei qualche galleggiante, perché l'illuminazione è abbastanza forte e potrebbe infastidire i pesci, l'egeria va benissimo come galleggiante.
I neon del Juwel mi pare siano tutti a 9000k, io ne sostituirei due con dei 4000k
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, le piante non sono mai troppe, quindi inserisco come ti pare. Io metterei molta egeria galleggiante. 3-4 echinodorus e un bel gruppetto di vallisneria ai lati. Cryptocorine e anubias mettine quante vuoi.
Sarebve utile utilizzare tabs fertilizzanti per cryptocorine, vallisneria ed echinodorus

Orinoco
08-12-2014, 00:55
Grazie, Stefano, per le informazioni e i suggerimenti. E' vero: avevo confuso le Cryptocoryne con le Microsorum pteropus (felce di Giava), che vanno legate al legno.

Orinoco
12-12-2014, 22:10
Oggi ho fatto i test con i reagenti (Sera) all'acqua del mio rubinetto e i risultati sono i seguenti:

KH: 4
GH: 7
pH: 8

Con questi valori, posso fare a meno di utilizzare acqua di osmosi per Discus, Cardinali e Corydoras?

Per abbassare il valore del pH penso che potrei utilizzare la torba.

Se per la durezza non ci sono grossi problemi, ora però non so se, in occasione dei cambi parziali, dovrò portare il pH dell'acqua da inserire in vasca ad un valore identico a quello dell'acqua che sarà già all'interno dell'acquario, cioè intorno a 6,5.
Se ciò fosse necessario, come si procede per abbassare il pH all'acqua prima di immetterla in vasca? Esiste un metodo per fare ciò con la torba sin dal momento in cui l'acqua si trova ancora nel secchio?

stefano.c
12-12-2014, 22:17
L'osmosi non serve.
Sarebbe più semplice usare un impianto co2 con ph controller, in modo da avere sempre un ph perfetto.
Comunque non pensoci sia bisogno di ttornare anche l'acqua del cambio, facendo un cambio del 15%,non influirà molto sui valori, e visto il kh così basso, nom ci vorrà molto per abbassare il ph.
------------------------------------------------------------------------
Comunque forse è meglio aggiungere un quinto discus

Asterix985
12-12-2014, 23:25
Ok per la sabbia , non avrai bisogno di sifonarla ( cosa che anche col ghiaietto non e' necessaria ) dato che e' il fondale migliore per i discus e i cory .
I primi soffiano sul fondo per smuovere le particelle e trovare il cibo mentre i secondi scandagliano con i barbigli .
L'osmosi ti servira' per rabboccare l'acqua che evapora mentre quella che hai va' bene gia' così dato che la torba diminuira' di suo gh e kh .
Io sono per i cambi del 20 o 30 % sopra tutto se prendi discus giovani che hanno bisogno di mangiare spesso durante il giorno ( 4 - 5 volte ) con una dieta molto varia .. ti consiglio di scrivere nella sezione discus prima di acquistarli .
Non esagererei con le piante lasciando spazio ai pesci che amano spazi liberi sul fondo in cui mangiare visto che quasi sempre aspettano che il cibo arrivi sul fondo per poi cercarlo soffiando appunto .
Qualche riapro con legni e magari qualche echino come volevi fare tu e per le luci giusto come ti ha consigliato stefano .
Per i cambi se puoi trattala prima così la aggiungi gia' con gli stessi valori che hai in acquario ;-).

Orinoco
12-12-2014, 23:41
Ok per la sabbia , non avrai bisogno di sifonarla ( cosa che anche col ghiaietto non e' necessaria ) dato che e' il fondale migliore per i discus e i cory .
I primi soffiano sul fondo per smuovere le particelle e trovare il cibo mentre i secondi scandagliano con i barbigli .


Se metto la sabbia, potrò piantare le Echinodorus? Non hanno bisogno di qualche cm. in più per le radici? E non c'è il rischio che con un fondo sabbioso più alto si formino le cosiddette zone anossiche?

Per la pulizia del fondo, senza sifonarla, come si procede?

stefano.c
12-12-2014, 23:51
Basta sifonare quando è sporco, forse intendeva dire che ti basterà mettere i sifone a 3-4cm dal fondo e aspirare lo sporco grosso

Orinoco
13-12-2014, 00:06
Basta sifonare quando è sporco, forse intendeva dire che ti basterà mettere i sifone a 3-4cm dal fondo e aspirare lo sporco grosso

Ah ok. Sicuramente la sabbia è più difficile da pulire, però è tutta un'altra cosa, sia a livello estetico sia per il benessere dei pesci, visto che è il loro fondo naturale.

stefano.c
13-12-2014, 00:31
No ma non è difficile, anzi lo sporco resta più semplice da vedere ed eliminare, basta non avvicinare troppo il sifone alla sabbia, in modo da non tirarla

Asterix985
13-12-2014, 15:13
Per le piante va' bene la sabbia non preoccuparti ;-) .
Per le zone anossiche dovresti proprio esagerare con lo spessore .
Ci sono animali che ti aiuteranno a smuoverla tipo le melanoides oltre agli stessi cori che cercando il cibo smuoveranno sempre lo streato supeficiale .
Prendi spunto da acquari che trovi in sezione discus o sul web come questa ad esempio :
http://s22.postimg.cc/8e82gf6jx/index.jpg (http://postimg.cc/image/8e82gf6jx/)

Orinoco
13-12-2014, 19:21
No ma non è difficile, anzi lo sporco resta più semplice da vedere ed eliminare, basta non avvicinare troppo il sifone alla sabbia, in modo da non tirarla

Ci vuole una sorta di..."mano leggera" ;-)

Orinoco
14-12-2014, 10:54
Per le piante va' bene la sabbia non preoccuparti ;-) .
Per le zone anossiche dovresti proprio esagerare con lo spessore .
Ci sono animali che ti aiuteranno a smuoverla tipo le melanoides oltre agli stessi cori che cercando il cibo smuoveranno sempre lo streato supeficiale .
Prendi spunto da acquari che trovi in sezione discus o sul web come questa ad esempio :
http://s22.postimg.cc/8e82gf6jx/index.jpg (http://postimg.cc/image/8e82gf6jx/)

Bello! Qualcosa ho letto già. Ad esempio, che bisogna mettere uno strato più alto nel retro e poi più basso andando verso la parte davanti, in modo sia da creare un effetto di profondità sia per facilitare le operazioni di pulizia, dato che la sporcizia in questa maniera scivolerebbe meglio verso la parte con meno sabbia, davanti. Più o meno quanti cm. di sabbia metto dietro (ove ci sarà qualche pianta di Echinodorus) e quanti nella parte anteriore, che è quella che rimarrà più bassa?

stefano.c
14-12-2014, 12:05
Ma basteranno 3 davanti e 5 dietro.

Orinoco
14-12-2014, 12:14
Ma basteranno 3 davanti e 5 dietro.

Ok. Per un vasca da 300 litri, quanti kg. occorreranno in tutto all'incirca?

stefano.c
14-12-2014, 12:47
Se si tratta del Rio 300, ti servono circa 25 litri, quindi una quarantina di kg.
Il calcolo è 121*50*4 (cm di media tra 3 e 5),il risultato è 24,200 litri mi pare.

Orinoco
14-12-2014, 13:16
Se si tratta del Rio 300, ti servono circa 25 litri, quindi una quarantina di kg.
Il calcolo è 121*50*4 (cm di media tra 3 e 5),il risultato è 24,200 litri mi pare.
Ah vero! Si fa il calcolo del volume in litri e poi l'equivalenza. Grazie ;-)

michele
14-12-2014, 21:43
1) FONDO: ho letto che per il fondo sarebbe più indicata la sabbia, però so anche che la ghiaia è più facile da sifonare. Nel caso scegliessi la ghiaia, prenederei quella fine (1-2 mm), color ambra. Può andar bene? Quanta ne occorrerebbe?
Ghiaia da 1 - 2 mm in sostanza è sabbia, non è che ci sia una vera differenza tra ghiaia e sabbia è la granulometria che devi guardare. comunque da 1 - 2 mm va bene, non è né troppo fine, né troppo grossa. Prendine in abbondanza in base allo spessore che intendi fare... averne di riserva non gusta visto che nel tempo è facile che diminuisca con i cambi d'acqua.

2) PIANTE: come piante ho pensato a: Echinodorus Bleheri e/o Ozelot (sullo sfondo), Vallisneria (ai lati), Anubias e Cryptocoryne Wendtii (ancorate su due legni). Eventualmente anche Egeria Densa. Se non ricordo male, sono piante che tollerano la temperatura alta (28/30°) e non sono troppo esigenti. Qui chiedo un consiglio sul numero di queste piante da inserire, per evitare di metterne troppe o troppo poche.
Se intendi partire con discus giovani, 5 - 6 -7 cm per intenderci... è meglio optare per poche piante, preferibilmente scegli piante che si radicano sui tronchi tipo Anubias (non esposta a luce diretta) e Microsorium. Il fondo lascialo più sgombero possibile per facilitare le operazioni di pulizia che sono fondamentali per allevare discus in crescita... che hanno bisogno di mangiare diverse volte al giorno. Calcola in ogni caso che non sono pesci abituati a vivere immersi nel verde... meglio qualche tronco in più che troppe piante

3) ACQUA: ho acquistato online la valigetta della Sera che contiene diversi test a reagente, per vedere che tipo di acqua esce dal mio rubinetto. Nel frattempo, in attesa che mi arrivino i test a reagente, ho utilizzato dei test a striscette della Prodac, che avevo. So che per avere dei valori attendibili dovrò aspettare i test a reagenti, comunque indicativamente i valori al momento sono: pH 7.5, KH 4/6, GH 8/10, CL2 0, NO2 0, NO3 0. Pensate che sarà necessario utilizzare acqua di osmosi o la durezza può andare bene così? Sicuramente il pH è da abbassare (con torba nel filtro esterno?).
L'acqua, se i valori sono giusti, va bene così se vuoi allevare discus ibridi (ovvero discus che non siano di cattura)... una volta assestati i valori probabilmente avrai un pH neutro.

4) CAMBI PARZIALI: sui cambi parziali, da qualche parte leggo che va cambiato il 20-30% settimanalmente, mentre secondo altri basta cambiare il 10%. Quale sarebbe la percentuale giusta a settimana?
I cambi all'inizio saranno scanditi dai risultati dei test a reagente, una volta capito l'andazzo poi potrai farli sistematicamente senza obbligo di misurazioni frequenti... devi anche prendere l'occhio e l'esperienza per capire quando fare i cambi in base a ciò che "dicono" i pesci. Comunque in genere un 20-30% a settimana si fanno, cambiando molta acqua sicuramente non sbagli (purché l'acqua sia ben stabulata e a valori corretti)

5) ILLUMINAZIONE: posso lasciare quella in dotazione? Si tratta di: T5 4 x High-Lite Day 54 Watt, 1047 mm.
Proverei a lasciare i neon che hai... la gradazione K è indicativa ma per fare un esempio... due lampade con gli stessi K possono avere alla vista due colorazioni differenti e due rese differenti. Io prima di spendere soldi proverei con quelle di serie... sei sempre in tempo a cambiare dopo.

Grazie a tutti quelli che risponderanno ;-)[/QUOTE]

Orinoco
14-12-2014, 21:54
Se intendi partire con discus giovani, 5 - 6 -7 cm per intenderci... è meglio optare per poche piante, preferibilmente scegli piante che si radicano sui tronchi tipo Anubias (non esposta a luce diretta) e Microsorium. Il fondo lascialo più sgombero possibile per facilitare le operazioni di pulizia che sono fondamentali per allevare discus in crescita... che hanno bisogno di mangiare diverse volte al giorno. Calcola in ogni caso che non sono pesci abituati a vivere immersi nel verde... meglio qualche tronco in più che troppe piante


Vorrei iniziare con discus non troppo piccoli, ad esempio intorno agli 8 cm, proprio per evitare di incontrare troppe difficoltà.

beno92
15-12-2014, 13:18
Semplicemente per nn sbagliare... Sabbia 0.3/0.6 mm di spessore d colore nn bianco ma ambra.. Poche piante come anubias da legare a due tronchi e Vallisneri che metterai dove più t piaccie. L importante che sia semplice in modo che risulti comodo e veloce da sifonare (soprattutto per la pulizia e igiene). Acqua con ph 7 circa e kh5/6 se fai accrescimento anche più elevato. Per il numero d discus 4 sono pochissimi, si picchieranno sempre e avranno spesso paura, poi crescono meno. Prendine almeno 7/8. Per i cambi il 10% te lo scordi. Almeno il 20/30% due volte a settimana

Orinoco
15-12-2014, 23:07
Per il numero di discus 4 sono pochissimi, si picchieranno sempre e avranno spesso paura, poi crescono meno. Prendine almeno 7/8. Per i cambi il 10% te lo scordi. Almeno il 20/30% due volte a settimana

Non saranno un po' troppi 8 Discus in 300 litri? Da tener presente che in vasca ci saranno anche un branco di Cardinali e alcuni Corydoras Sterbai. Infatti, come si legge nei precedenti post e nel titolo, non si tratta di una vasca di soli Discus, anche se poi la discussione è stata spostata qui.

michele
16-12-2014, 00:11
8 cm sono comunque esemplari giovani anche se più "facili" di discus di 5 cm... prendine almeno 6 così fanno branco. Per il resto ti rimando a quanto scritto da me precedentemente se non vuoi sbagliare. #70

Orinoco
16-12-2014, 00:17
8 cm sono comunque esemplari giovani anche se più "facili" di discus di 5 cm... prendine almeno 6 così fanno branco. Per il resto ti rimando a quanto scritto da me precedentemente se non vuoi sbagliare. #70

Certo: 6 mi pare già più ragionevole, ma 8, una volta cresciuti, mi sa che ci starebbero stretti.

Un'altra domanda: per pulire il fondo anche quando non si sta facendo un cambio parziale, si possono utilizzare gli stessi strumenti che si usano per i cambi d'acqua (come le campane) o è meglio adoperare qualche altro attrezzo?

michele
16-12-2014, 12:51
In genere ho sempre utilizzato un tubo rigido attaccato a una canna flessibile ma puoi usare quello che ti pare, basta stare attenti a non aspirare troppa ghiaia altrimenti dovrai fare molti "rabbocchi".

beno92
17-12-2014, 01:35
8 in un 300lt nn c stanno stretti se metti pochi cm d sabbia un tronco e due anubias... E poi ricordati che se hai un giusto numero d discus faranno branco e si picchieranno poco. Se ne prendi pochi avranno sempre paura e quelli sottomessi si ammaleranno. Sei sono pochi per fare un branco. Poi tanto te ne accorgerai da solo, ne metti sei e si picchiano ne aggiungi altri due e vedrai che si calmano

michele
18-12-2014, 23:44
Questo è notoriamente falso dal momento che dipende molto dai soggetti... è risaputo che i discus sono pesci con uno sviluppato carattere come la maggior parte dei ciclidi. Magari, visto che non è una vasca dedicata solo ai discus, metti un branco degno di tale nome di cardinali.

beno92
19-12-2014, 00:19
È talmente falso che tutti gli allevatori di discus consigliano d fare un un gruppo sempre d almeno 8 elementi.. Perché c saranno sempre meno liti nel branco, i pesci cresceranno più velocemente e si ammaleranno meno. Poi fate come volete nn credo che un allevatore come Sassi in una conferenza consigliasse questi numeri se nn c'è ne fosse motivo. Meglio dieci cardinali in meno e un discus in più. Se no fai un acquario d comunità e nn metti discus!!

michele
20-12-2014, 16:55
Li dovranno pur vendere questi discus :-D

michele
20-12-2014, 16:56
E' ovvio che 10 sono meglio di 6 e che 15 sono ancora meglio... ma allevando discus da oltre 25 anni, posso rassicurarti che 6 si possono tenere senza problemi nella maggior parte dei casi... di numeri certi comunque non ce ne sono essendo i discus pesci per eccellenza con uno spiccato carattere che varia da soggetto a soggetto.

Orinoco
20-12-2014, 17:42
E come compagni di vasca vanno bene 8/10 Corydoras Sterbai e 20 cardinali?

Asterix985
20-12-2014, 18:08
Io farei 6 discus + 8 cory e stop ma ci starebbero anche i cardinali o delle petitelle .
Hai deciso che discus acquistare ?

Orinoco
20-12-2014, 18:55
Non ancora, anche se come varietà cromatica mi piacciono molto i Red-Turquoise

michele
26-12-2014, 23:25
20 cardinali sono pochi... direi minimo una cinquantina.

Orinoco
28-12-2014, 21:27
Ok. Ora una domanda sulle piante, in particolare quelle vendute in mazzetti, come Vallisneria, Egeria Densa, ecc. Se volessi metterle sullo sfondo, lungo 121 cm, quanti mazzetti dovrei prendere? Mi spiego meglio: ogni mazzetto va piantato intero, così com'è, o il mazzetto è composto da vari steli che vanno separati e piantati in più punti? E quanti cm dovrei lasciare tra una pianta e l'altra, in modo da avere una parete di sfondo abbastanza folta, ma senza che le piante siano troppo vicine?

michele
29-12-2014, 00:05
Dipende dal sistema di propagazione delle piante... la vallisneria ad esempio è rapida e mettendo a dimora poche piante in breve tempo ne vedrai spuntare altre vicine. Non c'è un numero esatto... dipende dalle condizioni anche dell'acquario, possono crescere più rapide o meno... ad ogni modo ad aggiungere sei sempre in tempo... togliere diventa spesso uno spreco.

Orinoco
29-12-2014, 00:14
Bene. Che tipo di Vallisneria sarà più appropriata? La varietà Gigantea mi piace, ma da quel che ho letto è abbastanza invadente. L'Asiatica e la Spiralis invece, se non sbaglio, sono più basse.

stefano.c
29-12-2014, 00:33
Puoi prendereaanche la vallisneria nana, che comunque arriva a 50-60cm se non sbaglio

michele
29-12-2014, 16:20
Le foglie non le puoi accorciare in ogni caso... personalmente quella che piace di più è la gigantea.

Orinoco
30-12-2014, 16:22
Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

stefano.c
30-12-2014, 16:30
Per questo suggerivo la nana, perché restando leggermente più piccola, magari entra tutta in vasca piegando sullassuperficie. La gigantea se non sbaglio supera anche gli 80 cm

Orinoco
30-12-2014, 16:55
Forse anche di più di 80 cm. La nana, l'asiatica e la spiralis sono diverse fra loro o sono sinonimi?

michele
30-12-2014, 17:16
Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

Metti la pianta che ti piace... più o meno il problema lo avrai con tutte le vallisneria... poi la zona d'ombra cerata dalle foglie fa solo piacere ai pesci. Io ho sempre avuto la gigantea perché mi piaceva quella, addirittura nelle ultime vasche avevo il crinum con foglie che erano più alte di me. :-D

Orinoco
30-12-2014, 17:25
Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

Metti la pianta che ti piace... più o meno il problema lo avrai con tutte le vallisneria... poi la zona d'ombra cerata dalle foglie fa solo piacere ai pesci. Io ho sempre avuto la gigantea perché mi piaceva quella, addirittura nelle ultime vasche avevo il crinum con foglie che erano più alte di me. :-D

Crinum Calamistratum: bellissimo! Mi stava venendo in mente anche a me di metterlo, magari eliminando qualche altra pianta, per non rubare troppo spazio, però non so se è il caso... soprattutto perchè leggevo che necessita di un fondo abbastanza altino, circa 8 cm.

Orinoco
05-01-2015, 21:13
Leggendo altri post, mi è venuto in mente di chiedere se è necessario utilizzare anche un aeratore, per fornire ossigeno ai pesci. In caso positivo, me ne potete consigliare uno (anche senza citare la marca, se non si può), soprattutto in termini di l/h e numero di uscite regolabili?

stefano.c
05-01-2015, 23:38
no sono le piante a fornire ossigeno, l'aereatore gli toglie la co2 necessaria per una buona crescita. Comunque può essere utile in caso di problemi, ad esempio malattie o esplosioni batteriche.

Orinoco
06-01-2015, 11:45
Qunidi mi consigli di usarlo solo in determinate situazioni di emergenza. Intanto mi consigli di installarlo, senza usarlo, o posso farlo in un secondo momento?

stefano.c
06-01-2015, 11:54
Come preferisci. Io non ne ho ad esempio.

michele
12-01-2015, 17:10
L'areatore è spesso necessario in genere le piante non cambiano la necessità di averlo o meno... ti devi basare sul comportamento dei pesci, solo loro possono dirti se c'è abbastanza ossigeno... calcola però che i discus crescono bene in saturazione di ossigeno.

Orinoco
12-01-2015, 23:09
Nel caso sarà necessario, che tipo di areatore è consigliabile, in termini di l/h e numero di uscite?

michele
13-01-2015, 01:13
Non lo si può sapere a priori, molti areatori sono regolabili... meglio più potente che scarso.

Orinoco
17-01-2015, 16:29
Mi è arrivato l'acquario Juwel Rio 300 + mobile, che ho già montato. Ora aspetto che mi arrivi la sabbia. I legni ce li ho già e sono immersi già da un paio di settimane in contenitori pieni d'acqua. Nel frattempo, vorrei chiedere un'informazione riguardo all'eventuale utilizzo di torba, qualora dovesse risultare necessaria per abbassare un po' il pH. Ho già letto vari articoli qui e per il posizionamento mi sembra di aver capito che andrebbe messa nell'ultimo o penultimo livello del filtro, però non ho capito se si intende nella parte più bassa o in quella più alta.
Ad ogni modo, i filtri che userò sono i seguenti:

- Filtro esterno "Eheim Professional 3 2075" per acquari fino a 600 litri;
- Filtro interno Juwel Bioflow 6.0.

I materiali filtranti del filtro esterno sono, partendo dal basso:

n. 2 contenitori con Eheim MECH pro;
n. 1 contenitore con Eheim bio MECH;
n. 1 contenitore con Eheim SUBSTRAT pro;
tessuto a velo;
feltro blu (sopra al prefiltro)

I materiali filtranti del filtro interno sono, sempre partendo dal basso:

n. 2 spugne blu a pori fini;
n. 1 spugna blu a pori grossi;
n. 1 spugna verde anti nitrati;
n. 1 spugna nera ai carboni attivi;
lana di Perlon.

Dove è consigliabile mettere la torba? Nel filtro esterno o in quello interno? Ed in quale scomparto?

stefano.c
17-01-2015, 17:14
Ciaola torba la mettila nell'interno, sotto la la lana di perlon, così quando devi cambiarla basta togliere la lana e hai subito la torba. Nell'interno devibtogliere la spugna antinitrati e quella ai carboni e aggiungere cannolicchi

Orinoco
17-01-2015, 18:32
Ciaola torba la mettila nell'interno, sotto la la lana di perlon, così quando devi cambiarla basta togliere la lana e hai subito la torba. Nell'interno devibtogliere la spugna antinitrati e quella ai carboni e aggiungere cannolicchi

Come mai queste due spugne vanno tolte?

stefano.c
17-01-2015, 19:29
Perché servono solo in casi particolari ad esempio i carboni servono solo se hai fatto un ciclo di medicinali, la antinitrati se hai nitrati eccessivamente alti. Usati in condizioni normali tolgono solo nutrienti alle piante, inoltre quella ai carboni andrebbe in contrasto con la torba

Orinoco
17-01-2015, 20:33
Ok. I cannolicchi li metto sopra alle due spugne blu a fori fini? Quindi sopra ai cannolicchi metto la spugna blu a fori più grandi, poi sopra a questa metto la torba (ho preso la Rio Negro, già confezionata nelle calze) e infine la lana di perlon?

flashg
17-01-2015, 23:06
per le echino devi mettere il fondo fertile sotto la sabbia (obbilgatoria per discus e cori) ,io lascerei perdere la vallisneria ,non c'entra nulla e vuole acqua dura se non ricordo male.
il ph a 8 non e' buono per i discus ,se acidifichi con torba va bene ma quando cambi l'acqua la devi preparare prima per averla uguale a quella della vasca .
per l'intensita' dei cambi dipende dalla dimensione dei dischi a dalla loro alimentazione

stefano.c
17-01-2015, 23:11
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

Orinoco
17-01-2015, 23:25
Fortunatamente l'acqua del rubinetto è abbastanza tenera: kh 4.
Per quanto riguarda la Vallisneria, leggevo che ne esistono di diversi tipi, tra cui anche quella americana, quindi credo che non stia male coi Discus. Tra l'altro, nella maggior parte delle foto che ho visto, la Vallisneria è presente un po' dappertutto. Ad ogni modo, l'importante è che siano piante resistenti alla temperatura dei 28°. Penso che metterò anche delle Anubias sui legni e mi pare che neanche queste siano americane, ma mi piacciono molto.

flashg
17-01-2015, 23:30
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Orinoco
17-01-2015, 23:35
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Oltre al filtro interno, ne avevi anche uno esterno?

flashg
17-01-2015, 23:39
si i materiali vanno sistemati così. Ovviamente il ph si abbasserà solo se il kh sarà basso.
flashg che vuol dire la vallisneria non centra niente? molte vallisneria provengono dagli stessi luoghi dei discus. Il fondo fertile non è necessario se si mettono delle echinodorus poco esigenti, bastano delle tabs alle radici come per la vallisneria.

dalle mie esperienze personali ho notato che le echinodorus con le tabs soffrono molto e col fondo fertile crescono molto meglio, la vallisneria che si trova in commercio non proviene davvero dall'amazzonia (come del resto anche i dischi) ma e' un fatto estetico , e comunque vuole acqua dura sebbene resista alla temperatura alta , il filtro interno della juwell e' ottimo cosi' come e' e non devi togliere la spugna antinitrati ,semmai solo quella dei carboni , ma io non toglierei neanche quella .ho avuto quel filtro per anni e non lo ho mai dovuto pulire , devi solo cambiare spesso la lana perlon in superfice , la torba la poggi sopra o sotto la lana e la cambi quando si esaurisce

Oltre al filtro interno, ne avevi anche uno esterno?

si avevo un eheim esterno e quello era solo a cannolicchi

stefano.c
18-01-2015, 00:49
beh, se è solo per un fatto estetico, allora è solo una cosa personale, se piace come pianta ci sta benissimo. Che non provenga realmente dall'amazzonia è ovvio, l'ho detto perchè il tuo "non centra niente" mi sembrava riferito al biotopo.
Il filtro juwel è un buon filtro, ma togliere la spugna antinitrati e quella ai carboni per aggiungere cannolicchi serve solo a renderlo ancora migliore (anche se inutile visto che quell'eheim esterno è caricato tutto con materiali adatti alla colonizzazione dei batteri). La antinitrati sottrae solo nitrati alle piante se l'acquario ha un sistema stabile (non so per quanto tempo dura il suo effetto assorbente), mentre quella ai carboni sottrae varie sostanze all'acqua per i primi giorni per poi diventare totalmente inutile, meglio tenerla da parte per situazioni che speriamo non si creino.
Per quanto riguarda le echinodorus è vero che con il fondo fertile crescono meglio, però le varietà meno esigenti come la ozelot si sanno adattare anche a qualche tabs ed una discreta fertilizzazione liquida.

Orinoco
18-01-2015, 01:06
La Ozelot mi piace molto, soprattutto la Red, ma anche la Bleheri. Sono entrambe poco esigenti?

stefano.c
18-01-2015, 01:08
la ozelot di meno, ma c'è gente che tiene bene alche la bleheri senza fondo fertile, però di beheri di presenza non ne ho mai viste in vasche senza fondo fertile, la ozelot invece si.

michele
18-01-2015, 02:06
Le Echinodorus sono tutte abbastanza adattabili, le ho avute più o meno tutte senza fondo fertile, bastano le pasticche e il concime liquido.

Orinoco
18-01-2015, 11:08
Invece per quanto riguarda il riscaldatore, il Rio 300 possiede in dotazione un riscaldatore Juwel da 300 w. Io ho anche un altro riscaldatore, Eheim Jager 300w, di cui ho letto che è un ottimo prodotto. Posso metterli entrambi o è meglio solo uno? Se li metto entrambi, ovviamente non li metto vicini.

stefano.c
18-01-2015, 12:10
Visto la lunghezza della vasca potresti anche metterne 2 ai due lati della vasca per avere un riscaldamento più omogeneo

flashg
18-01-2015, 23:03
.
Il filtro juwel è un buon filtro, ma togliere la spugna antinitrati e quella ai carboni per aggiungere cannolicchi serve solo a renderlo ancora migliore (anche se inutile visto che quell'eheim esterno è caricato tutto con materiali adatti alla colonizzazione dei batteri). La antinitrati sottrae solo nitrati alle piante se l'acquario ha un sistema stabile (non so per quanto tempo dura il suo effetto assorbente),

mi sa che parli di una cosa che non conosci... la spugna anti nitrati della juwell non e' una resina che assorbe i nitrati , ma un supporto per la prolificazione di alcuni ceppi batterici anaerobi che nel tempo portano ad un abbassamento dei nitrati in vasca aiutando a diminuire leggermente i cambi d'acqua e credemi che i discus serve .Quella ai carboni ugualmente serve ad assorbire eventuali sostanze nocive presenti all'avvio , esaurito il suo effetto tampone diventa anche essa un supporto per batteri.Questo tutto per esperienza personale ,poi fate come credete.

stefano.c
18-01-2015, 23:25
Sì fa a meno di entrambe senza problemi, se avessi un juwel con il solo interno non ci penserei due volte a togliere quelle due spugne e mettere da subito qualcosa di più poroso per i batteri. Comunque lasciarle o meno non causa problemi visto che alla lunga diventano entrambe semplici spugne da quello che ho capito.
------------------------------------------------------------------------
Di preciso la antinitrati cos'ha di diverso da una normale spugna a grana fine o di altri materiali porosi come cannolicchi e simili?

flashg
19-01-2015, 13:46
Sì fa a meno di entrambe senza problemi, se avessi un juwel con il solo interno non ci penserei due volte a togliere quelle due spugne e mettere da subito qualcosa di più poroso per i batteri. Comunque lasciarle o meno non causa problemi visto che alla lunga diventano entrambe semplici spugne da quello che ho capito.
------------------------------------------------------------------------
Di preciso la antinitrati cos'ha di diverso da una normale spugna a grana fine o di altri materiali porosi come cannolicchi e simili?

in parte hai ragione ,il filtro interno della juvell e' studiato con i passaggi dell'acqua in modo tale che tu abbia diversi stadi di filtrazione , per cui sarebbe opportuno lasciralo cosi' .
di per se la sguna antinitrati e' solo una spugna a grana piu grande che se messa nella posizione consigliata facilita l'insediamento di batteri particolari che dovrebbero aiutare a togliere pare dei nitrati con una digestione anaerobica . questi batteri senza entrare troppo nello specifico sono molto lenti ad inizare questo processo e possono metterci anche anni a partire .
per una vasca di discus il filtro stesso potrebbe rivelarsi insufficente ma se coadiuvato da un buon esterno io lo lascerei cosi' come e'

michele
20-01-2015, 01:55
Il filtro in dotazione funziona piuttosto bene così com'è specie quelli più grandi e moderni. Puoi volendo aggiungere un esterno se lo ritieni.

Orinoco
23-01-2015, 00:30
Una volta riempita la vasca, dovrò mettere qualche biocondizionatore e bioattivatore? Oppure è sufficiente che ogni tanto metta un po' di mangime, senza aggiungere nessun proddotto?

stefano.c
23-01-2015, 00:34
I batteri te li puoi risparmiare, basta un pizzico di cibo. Il biocondizionatore invece è meglio usarlo sia al riempimento, sia nei cambi, infatti serve per legare i metalli pesanti presenti in acqua ed eliminare il cloro.

Orinoco
23-01-2015, 00:37
Però per il cloro ho fatto un test e pare che sia assente

michele
23-01-2015, 00:38
Non aggiungere niente, solo un poco di cibo nel filtro di tanto in tanto... poi fai i test per vedere quando è matura.

Orinoco
23-01-2015, 00:41
In quello interno o esterno? E in che scomparto di preciso?

stefano.c
23-01-2015, 00:53
Il cloro evapora da solo nel giro di 24 ore.
Michele perché non usare il biocondizionatore? A dire il vero non lo sto usando neanche io dopo che un utente del forum mi ha detto che in rrealtà se ne poteva fare a meno, ma non mi ha spiegato di preciso perché. Che nell'acqua ci siano metalli pesanti lo sappiamo, quindi senza biocondizionatore come facciamo ad eliminarli?
Preciso che io non sto riscontrando problemi nelle mie vasche anche se non lo uso più.

Orinoco
24-01-2015, 16:12
Il cibo da mettere ogni tanto nel filtro durante la maturazione dell'acqua va messo per caso nello scomparto del filtro interno dove saranno i cannolicchi? oppure sopra una delle spugne?

stefano.c
24-01-2015, 16:40
Penso dice ci sono le spugne.
Io lo mettevo direttamente in acquario.

michele
25-01-2015, 00:04
Dove ti pare tanto si decompone in poco tempo.

Orinoco
25-01-2015, 13:07
Il Rio 300, oltre al foro rettangolare per il distributore automatico di mangime, ha anche un altro foro rotondo e sul tappo c'è il disegno di un pesce di acqua salata. Credo che sia il foro per lo schiumatoio. Nel mio caso, non essendo previsto uno schiumatoio, posso tenerlo chiuso con l'apposito tappo o mi consigliate di lasciarlo aperto, in modo che si possa formare meno condensa?

michele
26-01-2015, 00:35
Non saprei... penso sia indifferente. La condensa non è un problema di solito... poi dipende dalla vasca com'è fatta e progettata.

Orinoco
31-01-2015, 23:29
Leggevo che alcune volte è necessario mettere una piccola calza in nylon attorno al tubo del filtro interno, in quanto alcuni pesci piccoli potrebbero infilarvisi dentro. per fissare la calza posso usare un comune elastico o altro? Non sono materiali pericolosi per la salute dei pesci?

stefano.c
01-02-2015, 01:54
Al tubo di uscita del filtro? Al massimo si può mettere dove c'è la grata da dove entra l'acqua, ma si mette se ci ogni avannotti o larve di gamberetti.

Orinoco
01-02-2015, 10:55
Non so. Da qualche parte (non ricordo dove) ho letto che alcuni piccoli pesciolini sono entrati nel tubo di uscita, ma probabilmente sarà successo mentre il filtro era stato spento per eseguire la manutenzione. In effetti alcuni pesci piccoli, come i cardinali, potrebbero capitarci. Altri invece sostengono che dopo la pulizia del filtro interno, prima di riattaccare la spina, è meglio mettere il calzino in nylon attorno al tubo, perchè al momento in cui la pompa riparte, rilascia un po' di sporcizia, che andrebbe a finire nell'acqua se non ci fosse la calza.

stefano.c
01-02-2015, 11:00
La calza in nylon ha maglie molto fini, se la metti per non far rilasciare sporcizia (dal mio non ne esce) penso che si intasi. Comunque io sta cosa non l'ho mai sentita, mentre il filtro è acceso non ci possono sicuramente entrare da li, mentre è spento, credo che non ci provino se non raramente

Orinoco
01-02-2015, 11:07
No, ma non andrebbe lasciata a lungo, bensì rimossa subito dopo la riaccensione del filtro. Servirebbe solo per i primi secondi in cui la pompa riparte. Intanto, la settimana prossima mi dovrebbe arrivare la sabbia da Acquariomania, così inizio l'allestimento. La laverò per bene e poi inizierò a metterla dentro all'acquario.

michele
02-02-2015, 15:05
Non possono infilarsi dentro perché a un certo punto non troverebbero acqua. Se non puoi fare diversamente... metti la calza almeno da fermare le parti grossolane anche se non costituiscono un gran problema in ogni caso.

Orinoco
02-02-2015, 21:11
Ok, grazie a tutti ;-)

Orinoco
08-02-2015, 21:55
Stamattina ho lavato la sabbia, l'ho messa in vasca e nel pomeriggio ho riempito l'acquario con l'acqua, dopo aver sistemato il filtro interno e preparato anche quello esterno. Al momento dell'accensione dei filtri, quello interno non mi ha dato problemi, mentre quello esterno - Eheim professional 3 2075 - non riesco ancora a farlo partire.Non so se ho collegato bene i tubi: nelle istruzioni c'è scritto "tubo di ritorno" a destra. In corrispondenza dell'attacco di destra, inoltre, c'è una freccia in direzione del filtro, mentre nell'attacco di sinistra la freccia indica la direzione di uscita dal filtro. Guardando anche la figura che c'è nelle istruzioni, ho collegato il tubo dell'aspirazione nell'attacco di destra. Ma per "tubo di ritorno" si intende quello di aspirazione o di mandata? Non vorrei aver collegato tutto al contrario...

flashg
08-02-2015, 22:45
Stamattina ho lavato la sabbia, l'ho messa in vasca e nel pomeriggio ho riempito l'acquario con l'acqua, dopo aver sistemato il filtro interno e preparato anche quello esterno. Al momento dell'accensione dei filtri, quello interno non mi ha dato problemi, mentre quello esterno - Eheim professional 3 2075 - non riesco ancora a farlo partire.Non so se ho collegato bene i tubi: nelle istruzioni c'è scritto "tubo di ritorno" a destra. In corrispondenza dell'attacco di destra, inoltre, c'è una freccia in direzione del filtro, mentre nell'attacco di sinistra la freccia indica la direzione di uscita dal filtro. Guardando anche la figura che c'è nelle istruzioni, ho collegato il tubo dell'aspirazione nell'attacco di destra. Ma per "tubo di ritorno" si intende quello di aspirazione o di mandata? Non vorrei aver collegato tutto al contrario...

ritorno = aspirazione, per farlo partire riempi bene il filtro fino all' orlo e dovrebbe partire

Orinoco
08-02-2015, 23:09
Quindi il collegamento è corretto. Per quanto riguarda il riempimento, l'ho fatto, prima attraverso l'apposito pulsante da premere più volte. Visto che non partiva, e siccome utilizzo i set opzionali di aspirazione e mandata (quelli grigi, sempre Eheim), ho seguito anche le istruzioni di questi due elementi, riempiendo di acqua anche dall'apposito tappo. Però niente neppure così. Inoltre nelle istruzioni del filtro c'è scritto che la parte alta, cioè il prefiltro, non deve contenere acqua, così ho tolto l'acqua dal prefiltro, lasciando però quella che c'era al di sotto di esso, ma niente lo stesso.

michele
09-02-2015, 00:50
Prova a inclinarlo, anche a 45%.

Orinoco
09-02-2015, 01:08
Domattina proverò anche a inclinarlo, speriamo bene... Poco fa ho riprovato e sembrava che stava quasi per partire, ma faceva un rumore strano e alla fine non è partito più. Speriamo non sia difettoso...

Orinoco
09-02-2015, 12:43
Inclinandolo funziona, però appena lo rimetto dritto, non va più. Ho anche provato a staccare il tubo di mandata e a metterlo in un secchio. Anche in questo caso funziona tutto, grazie alla forza di gravità. Ora ho anche accorciato il tubo, per evitare che dovesse fare un percorso troppo lungo, ma niente da fare. La situazione attuale è che l'acqua viene aspirata, infatti nel tubo di aspirazione si vede che c'è l'acqua, mentre il tubo di mandata non riesce a portare l'acqua fino all'acquario e al suo interno si vede una parte senz'acqua, di circa 10 cm. Inoltre l'ho riempito tutto, come suggerito sopra da flashg.

flashg
09-02-2015, 16:43
se puoi prova a staccare il rientro in vasca e mettilo piu basso che puoi in un secchio, se funziona
lo rimetti al posto suo e vedi , se non va' ancora ,allora e' un problema di prevalenza o della girante ,magari si e' rotto l'alberino , smontalo e vedi se e' tutto a posto

Orinoco
09-02-2015, 16:46
Sì, ho fatto questa prova: ho staccato il tubo di rientro e l'ho messo in un secchio e l'acqua circolava. Appena l'ho rimesso in vasca, non va, come se non ce la facesse a salire.

daniele.cogo
09-02-2015, 16:51
Tieni il livello dell'acqua più basso rispetto al tubo da dove l'acqua deve entrare in acquario. Una volta partito riempi l'acquario.
Anche a me quel filtro dava un sacco di rogne e partire, tant'è che è finito in soffitta.

Orinoco
09-02-2015, 16:52
Nell'attesa di trovare una soluzione per il problema del filtro esterno, provo a postare una foto dell'acquario, fatta il giorno dopo il riempimento.

https://www.flickr.com/photos/12100820@N07/16295589270/
------------------------------------------------------------------------
Tieni il livello dell'acqua più basso rispetto al tubo da dove l'acqua deve entrare in acquario. Una volta partito riempi l'acquario.
Anche a me quel filtro dava un sacco di rogne e partire, tant'è che è finito in soffitta.

Sì, la sprybar infatti è sopra il livello dell'acqua. Proprio non so cosa posso aver sbagliato... Ma davvero anche a te dava problemi? Eppure parlano tutti tanto bene di questa marca... Con cosa l'hai sostituito?

daniele.cogo
09-02-2015, 17:00
Io avevo il 2071, devi premere velocemente il pulsantone (se è uguale a quello che avevo).
Mi tengo il bel filtro interno e vivo felice. :-D

Orinoco
09-02-2015, 17:10
Io avevo il 2071, devi premere velocemente il pulsantone (se è uguale a quello che avevo).
Mi tengo il bel filtro interno e vivo felice. :-D

Sì, anche il 2075 ha il suo pulsantone, da premere veloce, ma non va ugualmente. E pensare che ho aggiunto anche il set opzionale di aspirazione e mandata, quello di colore grigio, che dovrebbe funzionare anche meglio... L'esterno lo vorrei utilizzare perchè ho intenzione di avere anche i Discus, che richiedono un'acqua filtrata per bene, ma se non risolvo, dovrò cambiare pesci:-))

daniele.cogo
09-02-2015, 17:12
Il filtro interno ha anche la spugna verde antinitrati, di solito viene sconsigliata perché toglie nutrimenti alle piante, ma nel caso dei discus (e in quello dei pesci rossi) potrebbe essere utile e funzionale, basta cambiarla regolarmente come indicato dalla Juwel.

Orinoco
09-02-2015, 17:20
Il filtro interno ha anche la spugna verde antinitrati, di solito viene sconsigliata perché toglie nutrimenti alle piante, ma nel caso dei discus (e in quello dei pesci rossi) potrebbe essere utile e funzionale, basta cambiarla regolarmente come indicato dalla Juwel.

Infatti al momento ho tolto sia la antinitrati che quella ai carboni attivi, aggiungendo i cannolicchi sopra le due blu e la torba sopra l'altra blu, quella più in alto, subito prima della lana di perlon. Però molti qui consigliano anche un esterno, buh... Aspettiamo e vediamo se riesco a farlo partire, altrimenti rimetterò la antinitrati.

http://s24.postimg.cc/cdm3ftnep/Rio_300.jpg (http://postimg.cc/image/cdm3ftnep/)

michele
10-02-2015, 01:13
Non parte perché c'è aria dentro, con pazienza inclinandolo e variando l'angolazione dovrebbe partire.

daniele.cogo
10-02-2015, 09:20
Aprilo, riempilo d'acqua (non troppo) e riprova a farlo partire.
Meno male che i filtri esterni dovrebbeto essere più comodi di quelli interni...

Orinoco
12-02-2015, 19:35
Oggi ho fatto altri tentativi e, inclinando il filtro a 45 gradi, parte. Il problema è che dura solo qualche minuto, perchè poi inizia ad abbassarsi la pressione con cui l'acqua esce dalla spray bar, fino a non uscire più nemmeno una goccia. A questo punto vorrei fare due domande:

1) il livello di riempimento del filtro dev'essere fino all'orlo o fino al penultimo cestello, quello prima del prefiltro? Per prefiltro, nelle istruzioni si intende l'ultimo cestello, quello più in alto, dove è collocata una spugna blu. In base a ciò che è scritto nelle istruzioni, "il prefiltro non deve contenere acqua!". Ad ogni modo, ho provato sia in questa maniera, cioè senza far arrivare l'acqua al prefiltro, sia con l'acqua fino all'orlo, quindi riempiendo anche il prefiltro, ma il risultato è stato sempre lo stesso.

2) sto utilizzando i set opzionali di aspirazione e mandata (quelli grigi), ma non ho mai provato con i set in dotazione (verdi). Sarà il caso che faccio una prova anche con questi ultimi?

Sinceramente, non so più cos'altro tentare.

Orinoco
12-02-2015, 22:40
Problema risolto! Ho provato a sostituire il set di aspirazione e mandata opzionale (grigio) con quello originale (verde) ed è partito subito. Forse sbagliavo qualcosa nell'utilizzare il set opzionale. Ma l'importante è che ora il filtro funzioni. Grazie a tutti, comunque, per i vostri consigli, anche se risolvere questo tipo di problemi a distanza non è semplice ;-)

Orinoco
13-02-2015, 21:30
Ora che il filtro funziona, provo a chiedere qualche altra informazione:

1) Sopra ho postato una foto della vasca appena allestita. Può andar bene così o devo modificare qualcosa? Ovviamente mancano ancora le piante, che dovrebbero arrivare a breve.

2) Sui legni è nata una muffa bianca. E' normale?

3) Per i test, ho la valigetta della Sera. Nel fare quello dei nitrati, ad un certo punto bisogna mettere nella provetta un reagente in polvere, precisamente un cucchiaino. Il cucchiaino in dotazione in realtà è una specie di stecchino rosso, che sulla punta ha una piccolissima fossetta rotonda, di circa 1 mm. Non ho capito se la dose esatta corrisponde a questa fossetta riempita oppure se è necessario mettere una quantità superiore di reagente. Qualcuno di voi utilizza questo stesso test della Sera?

4) Ho regolato la leva del filtro esterno all'incirca a metà. Mettendola al massimo, ho l'impressione che l'acqua sia troppo movimentata. Può andar bene così?

5) Nel filtro interno ho messo 250 gr. di torba (ho preso quella già confezionata con una calza bianca). Dopo il quinto giorno, il pH è 7,5 ed il kH è 4. Devo aspettare ancora un po' per l'abbassamento del pH o è meglio che metto più torba? Però non vorrei avere l'acqua eccessivamente scura, mentre ambrata come è ora è molto bella.

flashg
13-02-2015, 22:15
1) si va bene
2 )si e normale
3)si va bene lo stecco in dotazione ma nitrati in questo momento non ne troverai di sicuro
4) perfetto va bene cosi'
5) 250 grammi di torba con quella durezza e quella quantita' d'acqua fanno ben poco metti tranquillamente di piu se vuoi abbassare il ph , il colore dell'acqua cambiera' di poco

michele
14-02-2015, 01:59
1) Sopra ho postato una foto della vasca appena allestita. Può andar bene così o devo modificare qualcosa? Ovviamente mancano ancora le piante, che dovrebbero arrivare a breve.

Esteticamente non è il massimo, i legni disposti così danno poca profondità e impediscono di sifonare bene il fondo, uno lo puoi pure far appoggiar sulla sabbia ma l'altro cercherei di tenerlo sollevato.

2) Sui legni è nata una muffa bianca. E' normale?

Rientra nel processo di maturazione del legno e della vasca, puoi rimuovere meccanicamente quella muffa se ti dà fastidio.

3) Per i test, ho la valigetta della Sera. Nel fare quello dei nitrati, ad un certo punto bisogna mettere nella provetta un reagente in polvere, precisamente un cucchiaino. Il cucchiaino in dotazione in realtà è una specie di stecchino rosso, che sulla punta ha una piccolissima fossetta rotonda, di circa 1 mm. Non ho capito se la dose esatta corrisponde a questa fossetta riempita oppure se è necessario mettere una quantità superiore di reagente. Qualcuno di voi utilizza questo stesso test della Sera?

Non ho mai utilizzato quel test ma presumo che il misurino in dotazione sia calibrato esattamente.

4) Ho regolato la leva del filtro esterno all'incirca a metà. Mettendola al massimo, ho l'impressione che l'acqua sia troppo movimentata. Può andar bene così?

Fai funzionare il filtro a pieno regime perché non è progettato per funzionare con l'uscita strozzata anche se c'è questa possibilità. Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua.

5) Nel filtro interno ho messo 250 gr. di torba (ho preso quella già confezionata con una calza bianca). Dopo il quinto giorno, il pH è 7,5 ed il kH è 4. Devo aspettare ancora un po' per l'abbassamento del pH o è meglio che metto più torba? Però non vorrei avere l'acqua eccessivamente scura, mentre ambrata come è ora è molto bella.

Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene).

Orinoco
14-02-2015, 13:40
Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua.

Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene).

Sì, la barra di plastica bucherellata (la spray bar, si chiama così?) c'è già, infatti l'acqua esce a pioggia, creando anche un bell'effetto, sia sonoro che visivo.

La torba è quella della Rio Negro: ogni scatola contiene due calze bianche al cui interno ci sono 250 gr. di torba. Al momento, ne sto utilizzando solo una, quindi 250 gr. Ma il kH devo farlo scendere ancora? Non è già abbastanza basso (kH=4)?

flashg
14-02-2015, 16:35
Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua.

Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene).

Sì, la barra di plastica bucherellata (la spray bar, si chiama così?) c'è già, infatti l'acqua esce a pioggia, creando anche un bell'effetto, sia sonoro che visivo.

La torba è quella della Rio Negro: ogni scatola contiene due calze bianche al cui interno ci sono 250 gr. di torba. Al momento, ne sto utilizzando solo una, quindi 250 gr. Ma il kH devo farlo scendere ancora? Non è già abbastanza basso (kH=4)?

secondo me si ,kh4 va piu che bene , ma se scendi troppo col ph i batteri faticano un po a insediarsi , ma si parla di ph sotto al 6 cosa che riuscirai difficilmente , sui filtri dovresti avere il meccanico a scorrimento veloce e il biologico con passaggio lento dell'acqua , movimentazione superficiale dell'acqua elevata che consente un buon scambio gassoso ,liberando co2 e assorbendo ossigeno

michele
14-02-2015, 17:03
Il KH se lo vuoi acido devi scendere, se invece ti va bene neutro lo puoi tenere anche così.

Orinoco
14-02-2015, 18:22
Bene. Ho messo la leva della portata al massimo, sperando che la corrente non darà troppo fastidio ai pesci, quando li metterò, ma non mi pare che sia eccessiva, forse anche grazie alla spray bar. Intanto aspetto che mi arrivino le piante. Per quanto riguarda il kH, lo lascerò così, perchè se il pH neutro va bene, preferisco non complicare troppo le cose. Il pH neutro può andar bene anche per Corydoras e Cardinali?

stefano.c
14-02-2015, 18:26
Secondo me se scendi sotto al 7 è meglio per i cardinali, però diciamo che anche con un ph neutro non stanno di sicuro male, se invece superi il 7, avrei dei dubbi.

michele
23-02-2015, 21:42
Bene. Ho messo la leva della portata al massimo, sperando che la corrente non darà troppo fastidio ai pesci, quando li metterò, ma non mi pare che sia eccessiva, forse anche grazie alla spray bar. Intanto aspetto che mi arrivino le piante. Per quanto riguarda il kH, lo lascerò così, perchè se il pH neutro va bene, preferisco non complicare troppo le cose. Il pH neutro può andar bene anche per Corydoras e Cardinali?

Sì va bene, come singolo valore è abbastanza irrilevante.

Orinoco
23-02-2015, 22:06
Anche oggi (15° giorno dall'allestimento) nitriti e nitrati uguali a zero. Ma è normale?

P.S. Mi sa che sono scomparsi gli ultimi post che avevo inserito...

michele
24-02-2015, 00:04

Orinoco
24-02-2015, 17:03
Anche oggi nitriti zero. Inoltre ho messo il fertilizzante liquido, in dose leggermente inferiore a quella indicata nelle istruzioni. Dopo qualche ora ho fatto il test del ferro e il risultato è stato che il ferro è presente in quantità di 0,25 mg/l. Troppo poco? Le piante sembrano stare tutte abbastanza bene, però l'Egeria Densa ha qualche fogliolina un po' ingiallita.

michele
25-02-2015, 01:36
Hai appena messo le piante, devono ambientarsi anche loro... metti mezza dose di fertilizzante per ora.

Orinoco
28-02-2015, 15:14
Oggi ho voluto fare una prova per vedere se riesco a sifonare il fondo. Per farlo, ho spento tutto: filtri, luci e riscaldatore. Ho avuto un po' di difficoltà perchè a luci spente non riuscivo a vedere dov'era lo sporco. Ma è possibile sifonare a luci accese? Non è pericoloso?

flashg
28-02-2015, 20:34
certo , a meno che la plafoniera non la infili in acqua..

Orinoco
28-02-2015, 21:10
No, ovviamente la plafoniera non è immersa. A proposito di illuminazione: per proteggere le Anubias dalla luce diretta, ho pensato di usare una specie di scudo in plastica bianca. Ho fatto una prova e l'ho messo leggermente al di sotto dei neon (non a contatto). Questo sottile cerchio di plastica si mantiene fermo grazie al coperchio che poggia sulle due barre perpendicolari al lato lungo, che vanno dal lato frontale a quello posteriore. Può andar bene come soluzione? Molti consigliano le piante galleggianti, ma sicuramente sapete tutti meglio di me che, a causa della corrente che c'è in superficie, vanno dove vogliono loro e spesso rimangono in un angolo dell'acquario.

flashg
28-02-2015, 23:16
non so che dirti , io le anubias le ho in vasca al pari delle altre piante ,a meno che tu non usi hqi non e' che le bruci con piu luce di quella che richiedono , nel senso che loro crescono bene anche con poca luce ma con di piu al limite possono fare alghe sulle foglie al pari dei sassi e degli arredi in genere ma se non hai alghe non c'e' questa necessita.

Orinoco
28-02-2015, 23:48
non so che dirti , io le anubias le ho in vasca al pari delle altre piante ,a meno che tu non usi hqi non e' che le bruci con piu luce di quella che richiedono , nel senso che loro crescono bene anche con poca luce ma con di piu al limite possono fare alghe sulle foglie al pari dei sassi e degli arredi in genere ma se non hai alghe non c'e' questa necessita.

Era proprio per prevenire le alghe, visto che le Anubias sono più soggette delle altre piante ad esserne ricoperte. Comunque al momento stanno bene, hanno anche i fiori.

Orinoco
01-03-2015, 11:27
Aggiornamento sui valori dell'acqua:

kH 4
gH 6
pH 6,8
NO2 0
0<NO3<10

Per il pH, ho aggiunto un po' di torba (attualmente ho gr. 350 di torba nel filtro interno). Inoltre, leggevo alcuni articoli dove è scritto che il test del pH è quello più delicato, nel senso che nel trasportare l'acqua dalla vasca alla provetta e nell'agitare la soluzione ottenuta dopo l'aggiunta del reagente, avviene una dispersione di CO2 con conseguente aumento del pH, per cui il test potrebbe risultare falsato. Quindi, a differenza delle altre volte, ho eseguito il test con più velocità ed ho agitato di meno l'acqua in provetta e, soprattutto, ho confrontato il colore immediatamente. Ho notato, infatti, che se il confronto avviene in ritardo anche di solo qualche minuto, il colore tende a cambiare. Ci sono alcuni che per questo tipo di test preferiscono non usare i reagenti, ma un pHmetro. Ora mi spiego anche il perchè della differenza che c'era tra il test a reagente e quello a striscette. So che il test a striscette tende ad essere meno preciso, ma nel caso del pH ho voluto farlo per ulteriore conferma.

flashg
01-03-2015, 19:54
certo il phmetro e' piu preciso pero' anche quelli a reagente sono buoni , io di solito facevo due o tre misurazioni e facevo una media , ma non ho mai notato grandi differenze .
credo che l'errore possa essere di qualche decimo di grado , tutto sommato poco.

michele
01-03-2015, 23:43
Che tu abbia 7 - 6.8 non cambia praticamente nulla, il singolo valore pH non è poi così importante, con i reagenti sei a posto anche perché non è detto che uno strumento elettronico sia sempre più preciso visto che pure quello va calibrato.

Orinoco
01-03-2015, 23:57
Che tu abbia 7 - 6.8 non cambia praticamente nulla, il singolo valore pH non è poi così importante, con i reagenti sei a posto anche perché non è detto che uno strumento elettronico sia sempre più preciso visto che pure quello va calibrato.

Ci tenevo ad avere un pH almeno neutro perchè, leggendo varie altre discussioni, mi è sembrato di capire che i pesci che ho intenzione di avere insieme ai Discus (Corydoras Sterbai e Cardinali) potrebbero non essere proprio a loro agio con un pH superiore, ma visto che il pH della vasca è leggermente acido, il problema non c'è più.

Orinoco
03-03-2015, 17:23
Penso che inserirò i Corydoras Sterbai verso metà mese, se i valori saranno come quelli sopra. Dovrò fare qualche cambio parziale prima di inserire i pesci o si fanno solo dopo?

michele
03-03-2015, 18:24
Un cambio prima di inserire i pesci lo farei comunque.

Orinoco
03-03-2015, 18:51
Ok, allora lo farò. Va bene anche il giorno prima?

flashg
03-03-2015, 19:34
si

michele
03-03-2015, 21:43
Magari fallo consistente un 3 giorni prima così dai tempo alla vasca di assestarsi.

Orinoco
04-03-2015, 21:49
Oggi ho inserito delle piante galleggianti (Limnobium Laevigatum). Però, a causa della corrente che c'è in superficie, vanno a finire tutte in un angolo, proprio davanti all'aspirazione del filtro interno. Può essere un problema per il filtro oppure l'acqua riesce comunque a passare?

michele
05-03-2015, 00:31
Per questo sconsiglio quasi sempre piante galleggianti o comunque piante "vaganti". Alla lunga potrebbero ostruire il passaggio dell'acqua.

Orinoco
05-03-2015, 00:50
oppure potrei provare a legarle leggermente con un filo

michele
05-03-2015, 17:45
Sì è un'idea, non molto pratica però perché periodicamente sarebbe un lavoro da rifare con una certa cadenza... dipende se hai tempo e voglia.

Orinoco
05-03-2015, 22:11
Stasera purtroppo, a causa di un'abbondante nevicata, è andata via la corrente. Quante ore possono resistere i filtri prima che i batteri muoiano?

michele
05-03-2015, 22:19
Tornerà sicuramente la luce prima che muoia il filtro... altrimenti sarei preoccupato ma non per l'acquario :)

Orinoco
05-03-2015, 22:22
Meno male! Speravo in una risposta rassicurante... Il fatto è che in alcuni inverni è successo che la luce mancasse dal pomeriggio fino alla mattina successiva. Appena possibile mi procuro un generatore di corrente...

Orinoco
06-03-2015, 21:02
Purtroppo la corrente non è ancora tornata, il guasto è abbastanza serio. Avevo previsto l'inserimento dei primi pesci per il 14 marzo, ma a questo punto forse è il caso di posticipare. Che ne dite?

flashg
06-03-2015, 22:52
diciamo che in una vasca matura il filtro dura anche 24 ore senza corrente , ma in una appena avviata non credo superi le 8 ore... l'unica cosa che puoi fare e misurare i valori dopo una settimana che e' tornata la corrente e vedere come sono.

michele
06-03-2015, 23:57
Purtroppo la corrente non è ancora tornata, il guasto è abbastanza serio. Avevo previsto l'inserimento dei primi pesci per il 14 marzo, ma a questo punto forse è il caso di posticipare. Che ne dite?

L'unico sistema certo per sapere in che condizioni è il filtro è quello di monitorare i valori dell'acqua dopo il riavvio. Il filtro non muore praticamente mai ma certamente viene danneggiato da una prolungata assenza di corrente e il suo equilibrio viene a mancare. Visto che non hai pesci ti conviene aspettare a introdurli. Magari puoi attrezzarti con un buon attivatore per dargli una mano a ripartire "velocemente".

Orinoco
07-03-2015, 00:01
Aspetterò prima di introdurre i pesci. Non c'è fretta. Meno male che non li avevo ancora messi. Per le piante, invece, avrò qualche problema?

michele
07-03-2015, 11:09
Non credo.

Orinoco
08-03-2015, 00:10
L'energia elettrica è tornata oggi alle 16, dopo circa 48 ore di black-out. Dopo il riavvio, ho fatto dei test ed ho rilevato i seguenti valori:

pH: 6,5;
kH: 3;
gH: 5;
NO2: 0;
NO3: 10.

Sembrano più o meno uguali a prima, si è abbassato un po' il pH.

michele
08-03-2015, 00:48
Fai le misurazioni anche nei seguenti giorni.

Orinoco
23-03-2015, 14:43
Cercavo dei Corydoras Sterbai perchè sono tra quelli che resistono meglio alle alte temperature, necessarie per i Discus. Però gli Sterbai sono un po' difficili da trovare, così un negoziante mi ha propsto i Corydoras Delphax. Staranno bene anche loro coi Discus?

michele
24-03-2015, 00:38
Stanno bene tutti... forse quelli che ti hanno proposto sono di cattura, se non ben stabulati potrebbero essere più delicati e probabilmente abbastanza costosi.

Orinoco
24-03-2015, 10:22
Non so se siano di cattura. Il prezzo è 7 Euro cadauno.

michele
25-03-2015, 18:54
Prendi quelli che ti piacciono, se non ti piacciono particolarmente prendi quelli che costano meno. :-))

Orinoco
25-03-2015, 22:33
Prendi quelli che ti piacciono, se non ti piacciono particolarmente prendi quelli che costano meno. :-))

Più che altro vorrei prendere quelli che resistono meglio alle temperature dei Discus. La scelta dovrebbe essere tra: Sterbai, Aeneus (sia i classici che gli albini), Julii, Delphax e qualche altra varietà. Forse sarebbero da evitare i Paleatus, i Panda e i Venezuelani, perchè sarebbe meglio non tenerli oltre i 25°C. Comunque domattina vado in negozio e vedo quali tipi di Corydoras hanno.

michele
25-03-2015, 23:35
Io i Paleatus e i Panda li ho anche riprodotti tenendoli con i discus.

Orinoco
26-03-2015, 17:03
Alla fine ho preso i Corydors Aeneus, varietà albina. Provo a mettere qualche foto.
http://s3.postimg.cc/jllnd6ckv/003.jpg (http://postimg.cc/image/jllnd6ckv/)

http://s3.postimg.cc/morfdnxv3/004.jpg (http://postimg.cc/image/morfdnxv3/)

http://s3.postimg.cc/5dvyoizvz/008.jpg (http://postimg.cc/image/5dvyoizvz/)

A proposito, dalle foto mi potete confermare che si tratta proprio degli Aeneus?

flashg
26-03-2015, 17:40
confermo aeneus

Orinoco
26-03-2015, 17:49
confermo aeneus

Grazie. Al momento sembrano un po' timidi, stanno nascosti, però il cibo l'hanno accettato subito. Il negoziante li teneva in vasca da circa 2 mesi.

flashg
26-03-2015, 18:49
si vede ,sono parecchio magri , quanti sono ?

Orinoco
26-03-2015, 21:11
si vede ,sono parecchio magri , quanti sono ?

Sono 8

michele
27-03-2015, 00:52
Non mi sembrano particolarmente magri, forse inganna il fatto che sono giovani e che qualsiasi cory in una vasca con discus nel giro di poche settimane diventa obeso :-D

flashg
27-03-2015, 10:19
Non mi sembrano particolarmente magri, forse inganna il fatto che sono giovani e che qualsiasi cory in una vasca con discus nel giro di poche settimane diventa obeso :-D

mi sa che hai ragione i miei erano cinghiali...
pero' in linea di massima dovrebbero essere più rotondetti a mio avviso ,comunue sono un buon numero vedrai che appena si ambientano li vedi scorrazzare per tutta la vasca

Orinoco
27-03-2015, 17:52
Non mi sembrano particolarmente magri, forse inganna il fatto che sono giovani e che qualsiasi cory in una vasca con discus nel giro di poche settimane diventa obeso :-D

mi sa che hai ragione i miei erano cinghiali...
pero' in linea di massima dovrebbero essere più rotondetti a mio avviso ,comunue sono un buon numero vedrai che appena si ambientano li vedi scorrazzare per tutta la vasca

Sì, già oggi sono molto più vispi, quasi come lo erano in negozio. Nuotano sia in orizzontale che in verticale, ma non arrivano mai troppo in alto, diciamo che si fermano a 3/4 di altezza della vasca e poi riscendono. Oggi quando si sono accese le luci ho notato una gradita sorpresa: la sabbia era pulitissima! Riguardo all'alimentazione, il negoziante mi ha detto che lui somministrava il cibo solo 1 volta al giorno. Ma non è un po' troppo poco, visto che sono piccoli? Io sto facendo 2 somministrazioni al giorno. Va bene?

flashg
27-03-2015, 22:20
io a loro non davo niente diciamo che servivano a mangiare gli avanzi dei dischi

michele
28-03-2015, 00:21
Il problema è proprio che mangiano gli avanzi dei discus, un'alimentazione troppo proteica per loro.

Orinoco
28-03-2015, 00:22
io a loro non davo niente diciamo che servivano a mangiare gli avanzi dei dischi

Il fatto è che al momento sono gli unici pesci in acquario (oltre a qualche lumaca...), perciò somministro un mangime granulare della Sera (mi pare Vipagran), mischiato a un po' di spirulina (che però non gradiscono particolarmente) oppure, come stasera, le pastiglie fatte apposta per i pesci di fondo (Sera Viformo).

Aggiornamento sui valori dell'acqua:

kH 2
gH 4
pH 6,5
NO2 0
NO3 0

michele
28-03-2015, 01:12
Come mai tieni valori così bassi?

Orinoco
28-03-2015, 01:16
Come mai tieni valori così bassi?

Sono troppo bassi?
E' l'acqua del mio rubinetto, senza osmosi. L'unica aggiunta che ho fatto è stato mettere la torba nel filtro interno.

michele
28-03-2015, 01:44
Che fortuna... non bisogno di osmosi. Stai attento però che non scenda troppo il KH.

Orinoco
28-03-2015, 02:03
Che fortuna... non bisogno di osmosi. Stai attento però che non scenda troppo il KH.

Certo, per evitare conseguenti sbalzi di pH. Terrò sotto controllo i valori.

Orinoco
31-03-2015, 20:38
Il cambio parziale di acqua va fatto anche quando i nitriti e i nitrati sono a zero?

michele
31-03-2015, 23:36
Puoi aspettare anche se è molto difficile che entrambi siano a 0.

Orinoco
31-03-2015, 23:49
Puoi aspettare anche se è molto difficile che entrambi siano a 0.

Infatti stasera, quando ho fatto i test, pensavo che i nitrati non fossero più a zero, dopo quasi una settimana dall'inserimento dei pesci. Ho usato i test a reagente della Sera, che mi sembrano molto precisi.

Orinoco
16-04-2015, 22:15
Ieri ho inserito anche i Cardinali. In negozio ne avevano solo 16, quindi appena possibile ne aggiungerò altri. A differenza dei Corydoras, che dopo l'immissione in vasca iniziarono a mangiare da subito, questi ancora non mangiano. Ieri ho provato con il granulato, mischiato con un po' di spirulina. Oggi con Chironomus, dopo averlo scongelato e lavato, ma hanno ignorato anche questo. I Corydoras invece lo hanno gradito. Sarà perchè i Cardinali devono ancora ambientarsi?

michele
16-04-2015, 22:51
Strano perché solitamente sono molto voraci... probabilmente devono ambientarsi ancora. Ma la spirulina dici la polvere???

Orinoco
16-04-2015, 23:08
La spirulina è quella in granuli molto piccoli. Comunque i Cardinali sembrano stare bene: nuotonano tutti in gruppo, non ci sono pesci isolati, i colori sono molto accesi. Però finora fanno delle nuotate quasi esclusivamente vicino al vetro posteriore, dove c'è lo sfondo nero, percorrendo tutta la vasca. Raramente si avvicinano al vetro anteriore.

Orinoco
17-04-2015, 18:42
Oggi hanno mangiato ;-) Però forse il granulato è un po' troppo grosso per loro (uso il Vipagran della Sera): non riescono a ingoiare l'intero granulo, ma lo risputano fuori, ingerendo (credo) solo una parte del granulo.

michele
18-04-2015, 01:11
Vedrai che si arrangiano :)

Orinoco
23-04-2015, 14:47
Oggi sono stato a visitare un negozio dove hanno varie specie di Discus. Quelli che mi sono piaciuti di più sono:

Mandarin Passion, 8 cm. € 60;
Leopard Ring, 9-10 cm. € 70;
Topaz, 7 cm. € 23;
Yellow, 5 cm. € 15;
Red Map Reflessia (full pattern), 6 cm. € 40;
Albino Solid yellow, 7 cm. € 80.

Mi chiedevo se è meglio prenderli tutti della stessa specie, anche se a me piacerebbe di più prenderli tutti diversi. Inoltre, come potete vedere, le dimensioni non sono tutte uguali. Ci possono essere problemi se inserisco Discus da 9-10 cm. con altri di dimensioni più piccole?

Orinoco
25-04-2015, 17:52
Chiedo anche un'altra informazione:
oltre al filtro interno, nel Rio 300 ho anche un filtro esterno Eheim Professionel 3 2075. Siccome in vasca ho sempre notato un po' di pulviscolo, microparticelle e acqua non proprio limpida, specialmente nella parte superiore, questa mattina ho provato a posizionare la spray bar leggermente sotto al livello dell'acqua ed ho notato dei leggeri miglioramenti. Prima la tenevo un po' sopra al livello dell'acqua, ma l'eccessivo movimento creava l'effetto dell'acqua poco pulita. Leggendo poi alcuni articoli, mi sono reso conto che la spray bar messa sopra l'acqua disperde CO2 e di conseguenza innalza il pH. Però è anche vero che la spray bar, posizionata come ce l'avevo prima (sopra l'acqua) contribuisce ad una buona ossigenazione. A dire il vero, anche ora che l'ho messa sommersa, l'acqua in superficie è abbastanza movimentata, anche se non ci sono più le onde come prima :-) A questo punto, chiedo consigli sulla corretta posizione della spray bar, dovendo scegliere il male minore tra valori di pH superiori a 7 e acqua un po' meno ossigenata.

michele
26-04-2015, 19:07
Tienila appena sopra. Se devi spendere certe cifre per discus piccoli ti conviene preparare al meglio la vasca e acquistare pesci grossomodo della stessa taglia di quelli che hai già.

NikoNik
28-04-2015, 17:01
Possiamo chiederti qualche foto della vasca? ;-)

Orinoco
28-04-2015, 21:02
Ecco la foto:

http://s22.postimg.cc/og6sj6cgt/foto_28_aprile_2015.jpg (http://postimg.cc/image/og6sj6cgt/)

La foto è stata scattata dopo che ho posizionato la spray bar leggermente sotto il livello dell'acqua, mentre prima l'acqua era un po' più torbida e c'era anche più pulviscolo. Provo a tenerla un po' così, ma se vedo qualche pesce boccheggiare la rimetto subito sopra. Al momento, non noto differenze nel comportamento dei pesci.
Oggi, dopo circa tre mesi, ho pulito il filtro esterno. Per la pulizia ho usato la stessa acqua della vasca, conservata dopo il cambio. Ho strizzato le spugne ed ho messo in ammollo per qualche minuto i cestelli. Inoltre, ho sostituito la lana di perlon. Ho fatto bene?
Come potete vedere nella foto, le piante sono Echinodorus, Anubias, Microsorum Pteropus e Limnobium Laevigatum. All'inizio avevo messo anche Vallisneria Spiralis ed Egeria Densa, ma l'acqua del mio rubinetto è talmente tenera che non hanno resistito a lungo. Infatti esce con kH 4, mentre in vasca il kH oscilla tra 2 e 3, anche grazie alla torba. Così, al posto della Vallisneria e dell'Egeria, ho messo le piantine che sono nate da due stoloni della Echinodorus. Credo che anche la Microsorum si stia riproducendo, perchè noto delle piccole piantine con radici sulle punte di alcune foglie.

NikoNik
29-04-2015, 09:32
Grazie Orinoco! Non mi dispiace per niente il tuo allestimento, forse avrei messo un po` piu` di sabbia dietro per accentuare la profondita`.

Quello della limpidezza dell' acqua e` sempre stato un mio pallino, oltre al filtro buono ci vuole anche molta accortezza nella gestione e pulizia della vasca, quando avevo il Rio180 avevo trovato un punto di soddisfazione con filtro Eheim ed una puntuale pulizia da foglie morte e simili.

Ti ho chiesto una foto perche` sto` pensando di prendere anche io un Rio300 ma non avendone mai visto uno dal vero, cercavo qualche scatto per capirne le dimensioni in ambiente.... se posso abusare del tuo ed hai qualche altro scatto, mi faresti una cortesia #70

Orinoco
29-04-2015, 16:00
La sabbia dietro un po' più alta ce l'avevo messa, ma alla fine si è ripianata. Per quanto riguarda la pulizia, anch'io sono abbastanza costante nel farla: cambio l'acqua del 20% ogni settimana, rimuovo foglie morte e sporcizia dal fondo, pulisco i vetri anche internamente con la spugna magnetica, ecc. Appena posso, cerco di aggiungere altre foto.

NikoNik
29-04-2015, 16:16
Vero, la sabbia dopo un po` di spiana #06

Cambi 60 litri d'acqua a settimana???? Mi fa paura solo il pensiero!!! #25 Ti posso chiedere come ti sei organizzato?

Orinoco
29-04-2015, 16:24
Per togliere l'acqua, uso un tubo aspirarifiuti autoinnescante, riempiendo due volte una tanica da 30 litri. Per riempire la vasca, dopo aver fatto stabulare l'acqua in 3 recipienti da 20 litri cadauno, uso una pompa che immette lentamente l'acqua nell'acquario.

NikoNik
29-04-2015, 16:53
In questo momento avrei difficolta` anche a trovare il posto per le taniche da mettere a stabulare! #07

Avevo pensato anche ai contenitori da 50lt tipo questi http://www.cordivari.it/cordivari/imgcat/468_L0_I1_SERB_POLIET_C-VT_650X456.jpg
mettendo sotto un carrello a 4 rotelle per non tirarli su di peso.


Per togliere l'acqua, uso un tubo aspirarifiuti autoinnescante, riempiendo due volte una tanica da 30 litri. Per riempire la vasca, dopo aver fatto stabulare l'acqua in 3 recipienti da 20 litri cadauno, uso una pompa che immette lentamente l'acqua nell'acquario.

Orinoco
29-04-2015, 17:31
Penso che possano andar bene

michele
29-04-2015, 21:33
Se sono a uso alimentare vanno bene

Orinoco
29-04-2015, 21:45
Oggi ho aggiunto altri cardinali, presi dallo stesso negozio dove avevo preso il primo gruppo. In tutto ora ne sono 32. Dopo l'ambientamento, sembrano stare tutti bene, tranne uno che è isolato dal gruppo. Potrebbe essere malato?

NikoNik
30-04-2015, 08:22
Vedo una grossa foglia sotto la radice a dx, che cosa e`? ;-)

Orinoco
30-04-2015, 15:31
E' una foglia di catappa (mandorlo indiano). Contribuisce, insieme alla torba e ai legni, a rendere l'acqua leggermente più acida e pare che sia benefica per i pesci.

NikoNik
30-04-2015, 16:00
E una foglia di catappa (mandorlo indiano). Contribuisce, insieme alla torba e ai legni, a rendere l'acqua leggermente più acida e pare che sia benefica per i pesci.

Niente CO2?

Orinoco
30-04-2015, 16:11
E una foglia di catappa (mandorlo indiano). Contribuisce, insieme alla torba e ai legni, a rendere l'acqua leggermente più acida e pare che sia benefica per i pesci.

Niente CO2?

No

NikoNik
30-04-2015, 16:12
Come monitori il ph?

Orinoco
30-04-2015, 17:15
Come monitori il ph?

Si è stabilizzato tra 6,8 e 7. Lo misuro con il test a reagente. Gli altri valori sono:

kH 2;
gH 4;
NO2 0;
NO3 < 10;
temperatura: 27°C.

Uso solo acqua del rubinetto, niente osmosi.

Orinoco
06-05-2015, 22:28
Metto qualche foto scattata mentre mangiano. I Cardinali sono diventati molto voraci, mangiano di tutto: granulato, artemie, Chironomus... e sottraggono persino i piselli ai Corydoras! All'inizio erano timidi e ce n'era anche uno che era staccato dal gruppo, ma solo il primo giorno, dopodichè si è unito al branco. Ormai quando metto la pasticca per i pesci da fondo la devo far cadere intera (mentre prima di inserire i Cardinali la dividevo in quattro pezzi), altrimenti non farebbe in tempo neanche a scendere sul fondo :-)

http://s23.postimg.cc/z00s6hjo7/2015_05_06_21_23_29.jpg (http://postimg.cc/image/z00s6hjo7/)

http://s21.postimg.cc/7a2q8d6g3/2015_05_06_21_23_58.jpg (http://postimg.cc/image/7a2q8d6g3/)

http://s12.postimg.cc/62uuqooqx/2015_05_06_21_25_18.jpg (http://postimg.cc/image/62uuqooqx/)

michele
06-05-2015, 22:33
Sono pur sempre "predatori".

Orinoco
09-05-2015, 14:06
A breve inserirò i Discus, credo che ne metterò 5. Il negoziante mi ha dato dei suggerimenti per l'ambientamento. Dice di metterli in un secchio con l'acqua del sacchetto (se non fa abbastanza caldo, bisogna usare anche un riscaldatore nel secchio) e i Discus si posizioneranno in orizzontale. Poi dice di far entrare l'acqua dell'acquario lentamente, possibilmente con l'aiuto di un tubicino, tipo quelli dell'areatore, oppure con un bicchierino, sempre poco per volta. Dopo un po', dovrebbero iniziare a mettersi in posizione verticale e iniziare a nuotare. Solo allora si possono inserire nella vasca, prendendoli delicatamente con un retino o con le mani. Questa è la procedura consigliatami dal negoziante. Leggevo però in rete che altri usano un metodo diverso, che poi è quello che si usa di solito un po' con tutti gli altri pesci, che consiste nell'inserire il sacchetto nell'acquario, lasciarlo lì per un po' e poi piano piano inserire l'acqua dell'acquario nel sacchetto, per poi trasferire i Discus in vasca, sempre senza introdurre l'acqua del sacchetto. In questo secondo metodo, non c'è bisogno di usare un riscaldatore ovviamente. Fra le due, quale procedura di ambientamento mi consigliate?

michele
09-05-2015, 23:47
Usa il primo metodo ma senza il riscaldatore... alla fine visto che staranno nel sacchetto pochi minuti e non giorni come avviene quando si fa un arrivo dall'Asia o dal Brasile non è che sia necessario un ambientamento particolare, più che altro, avendo la possibilità, è necessario preparare la vasca con valori prossimi a quelli dell'acquario da cui provengono.

Orinoco
10-05-2015, 00:30
Usa il primo metodo ma senza il riscaldatore... alla fine visto che staranno nel sacchetto pochi minuti e non giorni come avviene quando si fa un arrivo dall'Asia o dal Brasile non è che sia necessario un ambientamento particolare, più che altro, avendo la possibilità, è necessario preparare la vasca con valori prossimi a quelli dell'acquario da cui provengono.

I valori dell'acqua del negoziante sono:

temperatura 30°C
pH 6,5
kH 4

I valori nella mia vasca:

temperatura 29°C
pH 6,8
kH 2

Il viaggio dal negozio a casa mia durerà circa 45 minuti. Tenendo conto che i Discus, durante l'ambientamento, dovranno rimanere nel secchio con l'acqua del sacchetto almeno 1 ora, perchè l'acqua dell'acquario va aggiunta lentamente, penso che senza il riscaldatore la temperatura si abbasserà. Non rischio uno sbalzo termico quando poi li inserirò nel mio acquario?

michele
12-05-2015, 00:53
Lo sbalzo lo hai con un riscaldatore in 5 litri d'acqua al massimo. Per viaggi così fulminei non hai bisogno di lunghi ambientamenti.

Orinoco
12-05-2015, 23:39
Ok. I valori dell'acqua di provenienza sono abbastanza simili a quelli che ho nel mio acquario, a parte il kH che da me è 2, mentre in negozio è 4. Può essere un problema?

michele
13-05-2015, 14:18
L'unico problema diretto lo puoi avere con il pH.

Orinoco
22-05-2015, 15:01
Salvo imprevisti, domani andrò a prenderli. Ho scelto queste specie:

1 Leopard Ring (10 cm)
1 Mandarin Passion (10 cm)
1 Albino Solid Yellow (9 cm)
1 Heckel Cross (8 cm)
1 Red Spot Green (8 cm)

michele
22-05-2015, 23:18
Sono tutti della stessa specie, molto diversi come caratteristiche cromatiche e di pattern, se non li vuoi riprodurre questo non costituisce un limite se a te piacciono così disomogenei, personalmente li avrei presi tutti uguali o almeno simili ma è un parere soggettivo.

Orinoco
23-05-2015, 07:16
Infatti ero un po' indeciso: sono rimasto colpito sia dalle vasche che ospitano Discus con colori differenti fra loro sia da quelle dove i pesci erano tutti uguali. E' vero, è una questione soggettiva.

michele
23-05-2015, 13:34
L'importante è non riprodurli a casaccio.

Orinoco
23-05-2015, 15:08
No, non miro alla riproduzione. Dopo un po' di ambientamento, ora sono in vasca, con le luci spente. Appena possibile, farò qualche foto. Prima di metterli in vasca, mentre erano nel secchio, l'Heckel Cross litigava con gli altri, soprattutto con il Leopard Ring. In vasca, per il momento pare che vada tutto bene.

Orinoco
23-05-2015, 22:18
Sono riuscito a fare qualche foto:

Albino Solid Yellow
http://s7.postimg.cc/wl2955xtz/Albino_Solid_Yellow.jpg (http://postimg.cc/image/wl2955xtz/)

Leoprad Ring
http://s15.postimg.cc/511hp3nzb/Leopard_Ring.jpg (http://postimg.cc/image/511hp3nzb/)

Red Spot Green
http://s15.postimg.cc/ckukr5h5z/Red_Spot_Green.jpg (http://postimg.cc/image/ckukr5h5z/)

Heckel Cross
http://s12.postimg.cc/3rhoj0cqx/Heckel_Cross.jpg (http://postimg.cc/image/3rhoj0cqx/)

Mandarin Passion
http://s9.postimg.cc/6zgu7s4d7/Mandarin_Passion.jpg (http://postimg.cc/image/6zgu7s4d7/)


Gruppo da 4 (mancava l'Albino, nascosto dietro alle piante...)
http://s24.postimg.cc/nuw0o1i9t/in_gruppo.jpg (http://postimg.cc/image/nuw0o1i9t/)


Tutti insieme
http://s13.postimg.cc/k61i7h9mb/tutti_insieme.jpg (http://postimg.cc/image/k61i7h9mb/)

Orinoco
27-05-2015, 22:46
Stavo pensando se sia il caso di ossigenare di più la vasca. Attualmente in superficie l'acqua è abbastanza movimentata grazie alla spray bar posizionata leggermente sopra il livello dell'acqua e i pesci finora non sono mai andati a boccheggiare in superficie, però non so come andrà in estate. Nelle istruzioni del filtro interno della Juwel leggevo che è possibile aggiungere alla pompa un accessorio che consiste in un diffusore di ossigeno con sistema Venturi (non so di cosa si tratti di preciso). Qualcuno lo conosce? E' praticamente un aeratore? E' utile?

michele
29-05-2015, 00:05
Metti un areatore all'occorrenza e vai sul sicuro con pochi euro di spesa.

Orinoco
29-05-2015, 22:16
Al sesto giorno dall'inserimento dei Discus, posso osservare che:

1) Ancora non hanno molto appetito. Al momento gradiscono solo il granulato e i piselli che avevo messo per i Corydoras, mentre sono indifferenti alle artemie (sia congelate che liofilizzate);

2) A volte sembrano un po' spaventati e fanno dei movimenti bruschi, scattano da una parte all'altra, sollevando anche la sabbia, ma fortunatamente è successo solo un paio di volte finora;

3) Di sera nuotano tutti tranquillamente e non si intimidiscono se mi vedono davanti alla vasca, mentre nelle ore pomeridiane preferiscono starsene nascosti dietro alle piante ed escono più raramente;

4) L'Albino Solid Yellow è quello più asociale e spesso se ne sta in disparte, sempre al solito posto, anche se poi la sera esce a nuotare con gli altri. Lui però è uno di quelli che vedo mangiare più spesso, insieme al Leopard Ring e al Red Spot Green. Quello che invece ancora non ho mai visto mangiare è il Mandarin Passion, che mi pare il più agitato del gruppo. Qualche volta ho visto mangiare anche l'Heckel Cross, anche se con poco appetito.

La mia impressione è che ancora devono capire dove sono. Sarà un comportamento normale durante la prima settimana o da ciò che ho scritto sopra potrebbe esserci qualche problema nei pesci?

Aggiornamento: stasera ha iniziato ad assaggiare il cibo anche il Mandarin!

Orinoco
04-06-2015, 22:01
Ora sembrano meno timidi e hanno cominciato a mangiare con più convinzione. Osservando il loro comportamento, però, ho notato che da un paio di giorni alcuni pesci sono più dominanti degli altri, in particolare il Leopard Ring corre sempre dietro al Red Spot Green e all'Heckel Cross, a volte urtandoli. Anche l'Albino Solid Yellow a volte dà dei colpi a tutti e quattro gli altri Discus, ma in maniera molto più lieve. Fortunatamente vedo che comunque mangiano tutti. Il Mandarin Passion è quello che crea meno problemi: finora non ha mai attaccato gli altri e non è stato mai infastidito da nessun altro pesce. Mi chiedevo se sarà il caso di introdurre un sesto Discus o se col tempo si calmeranno. I valori dell'acqua sono i seguenti:

temperatura: 29°C;
pH 6,5;
kH 2;
gH 4;
NO2 0;
NO3 10;
Fosfati 1;
Ferro 0,25

Orinoco
10-06-2015, 01:31
L'Albino Solid Yellow a volte fa degli scatti improvvisi e urta contro il vetro. Poi si mette tra il vetro e il tubo di aspirazione del filtro esterno e se ne sta lì fermo per alcuni minuti, dopodichè torna tutto alla normalità. Comunque il pesce mangia regolarmente come gli altri e le sue feci sembrano nella norma (marroni e non filamentose). Leggevo che in alcuni casi un comportamento del genere potrebbe essere dovuto ai vermi delle branchie, ma non ho mai visto questo pesce strofinarsi sui tronchi e la respirazione mi pare che non sia affannata, se non subito dopo quegli scatti. Fortunatamente succede raramente, ma la cosa mi preoccupa un po'. Vorrei capire se ciò è dovuto a una malattia oppure semplicemente a uno spavento per qualche rumore. I valori dell'acqua sono i seguenti:

temperatura 29°C
pH 6,5
kH 2
NO2 0
NO3 25

michele
10-06-2015, 08:07
Prova a alzare un pelo la durezza dell'acqua, sia KH che GH.

Orinoco
10-06-2015, 15:53
Potrei provare a diminuire la quantità di torba, così il kH dovrebbe salire almeno a 3. Probabilmente si alzerà anche un po' il pH, ma non più di tanto.

P.S. Se volessi aggiungere un sesto Discus, posso farlo senza problemi o è meglio evitare, per non creare problemi nelle gerarchie che si stanno creando?

michele
10-06-2015, 22:13
Dal punto di vista delle gerarchie è impossibile prevedere cosa possa accadere, le differenze caratteriali tra soggetto e soggetto sono troppo ampie.

Orinoco
11-06-2015, 00:13
Oggi pomeriggio l'Albino ha avuto altre due "crisi", girando come un matto a tutta velocità nella vasca, per poi andarsi a mettere in un angolo, con la respirazione accelerata. Inoltre oggi non l'ho mai visto mangiare. Però non l'ho mai visto neanche strofinarsi sugli arredi, mentre l'ho visto fare le feci, che sono sempre marroni e solide. Questi scatti, comunque, li ha iniziati a fare sin dal giorno in cui l'ho acquistato, però poi non li ha fatti più e fino a ieri ha sempre mangiato, anche più degli altri, e mi è sembrato il pesce dominante, visto che attaccava gli altri (con qualche leggera spinta, mai in maniera eccessivamente aggressiva), ma nessuno degli altri pesci ha mai osato infastidirlo. Non credo che possa essere un problema di acqua, perchè tutti gli altri pesci stanno bene e mangiano con appetito. Non so cosa pensare, ma leggendo in rete ho trovato alcune descrizioni di casi simili al mio e la diagnosi è stata "malattia del mulinello", contro cui non si può fare nulla o quasi. Proverò a spegnere due dei quattro neon e vediamo come va.

michele
11-06-2015, 12:12
Io proverei a spegnere le luci per 2-3 giorni e a alzare KH e GH. Poi vedi tu... la situazione nessuno la conosce meglio di te.

Orinoco
12-06-2015, 23:58
Ho provato a lasciare spente le luci per quasi due giorni e stasera ho acceso solo due dei quattro neon. Pare che l'Albino si sia ripreso e l'ho visto anche mangiare. Ora è tornato ad essere dominante e nuota insieme agli altri Discus. Ovviamente non canto vittoria, ma speriamo bene... Posso lasciare accese anche nei prossimi giorni le luci a metà, durante il fotoperiodo, senza accendere tutti e quattro i neon, o c'è qualche problema? Ricordo che le piante sono Anubias (che gradiscono le luci non troppo forti) ed Echinodorus. Gli altri pesci: Corydoras e Cardinali.

https://www.youtube.com/watch?v=CfxkMWnX7CY

Orinoco
17-06-2015, 16:52
Come scrivevo sopra, da quando ho diminuito l'intensità della luce, non ho più notato gli scatti improvvisi tipici della malattia del mulinello nell'Albino Solid Yellow, che ora ha ripreso anche a mangiare. Posso continuare a tenere acceso solo metà dell'impianto di illuminazione (2 neon anzichè 4) o c'è qualche controindicazione?

Ecco un video della vasca, illuminata con 2 neon:

https://www.youtube.com/watch?v=CfxkMWnX7CY

michele
17-06-2015, 22:43
La malattia del mulinello (che poi è un po' un'invenzione) non centra nel tuo caso però la luce già così mi sembra più che sufficiente.

Orinoco
18-06-2015, 09:30
In effetti quegli scatti violenti e improvvisi di alcuni giorni fa non li ho più notati, però ultimamente si struscia sulle foglie delle piante e poi fa dei piccolissimi movimenti a scatto, ma con tragitto molto breve, quindi non va più a sbattere sulle pareti. Questa cosa però mi fa pensare a dei probabili parassiti che lo infastidiscono, tipo vermi delle branchie. Che ne dite?

michele
19-06-2015, 16:59
Se ha vermi lo vedi dalla respirazione. In ogni caso eventualmente è da trattare in una vasca separata visto che gli altri sembrano stare bene.

Orinoco
20-06-2015, 21:42
Se ha vermi lo vedi dalla respirazione. In ogni caso eventualmente è da trattare in una vasca separata visto che gli altri sembrano stare bene.

Metto qui di seguito un video, per poter capire se la respirazione è normale o accelerata:

https://youtu.be/mLRsBP8S6Qc

Aggiungo che oggi ho notato un abbassamento del kH a zero e del pH a 6. Perciò ho fatto subito un cambio d'acqua del 25% circa ed il kH è tornato a 2 ed il pH a 6,5. Inoltre, ho rimosso la torba dal filtro interno, per evitare che i valori si abbassino di nuovo. Da cosa può dipendere questo abbassamento? Forse avevo esagerato con la torba (350 gr.)? Oppure ci possono essere altre cause, come le lumache o le alghe?

michele
20-06-2015, 23:23
Al limite la torba se hai KH 0 ti evita un crollo del pH, ma perché valori così estremi? Perché non un KH a 4-5 per ottenere un pH stabile neutro? Il pesce respira in modo molto accelerato, sembra più che altro per paura e stress... ma gli altri respirano così?

Orinoco
21-06-2015, 07:20
Al limite la torba se hai KH 0 ti evita un crollo del pH, ma perché valori così estremi? Perché non un KH a 4-5 per ottenere un pH stabile neutro? Il pesce respira in modo molto accelerato, sembra più che altro per paura e stress... ma gli altri respirano così?

Non so come mai i valori siano così bassi: non ho mai usato acqua d'osmosi, solo ed esclusivamente acqua del rubinetto (che esce a kH 4) stabulata. Riguardo alla respirazione, a volte anche gli altri pesci respirano così. Inoltre, in alcuni momenti nuotano in gruppo tranquillamente e mangiano, in altri invece se ne stanno nascosti e impauriti dietro alle piante.

Mi verrebbe da pensare che lo stress potrebbe essere causato dai nitrati a 25, anche se come valore credo che non sia eccessivo. Comunque, in questo caso potrei provare a fare due cambi d'acqua del 20% a settimana, anzichè uno solo.

Oppure un'altra spiegazione potrebbe essere data dal fatto che i 4 neon presenti nel Rio 300 sono da 9000 Kelvin, forse eccessivi per i Discus. Eventualmente farò anche una prova sostituendoli con neon a luce più calda.

P.S. Non so se c'entra qualcosa con i valori dell'acqua, ma recentemente ho fatto una piccola modifica: ho aggiunto il prefiltro della Eheim, quello che si aggancia direttamente al tubo di aspirazione, al posto della griglia di serie.

michele
22-06-2015, 00:23
Se hai KH a 0 senza torba è quasi certo che tu abbia un pH instabile, ragione più che sufficiente a stressare i pesci.

Orinoco
22-06-2015, 00:54
Se hai KH a 0 senza torba è quasi certo che tu abbia un pH instabile, ragione più che sufficiente a stressare i pesci.

kH a 0 l'ho avuto quando c'era la torba, poi l'ho tolta, ho fatto il cambio d'acqua ed il kH è tornato a 2.

Aggiornamento: stasera ho rifatto un altro cambio parziale del 25% a distanza di 2 giorni per riportare il kH a 2, che era già sceso a 1. I pesci hanno ripreso a respirare regolarmente ed hanno mangiato con molto appetito, ad eccezione dell'Albino, che continua a respirare accelerato, a mangiare poco e ogni tanto fa improvvisamente il "mulinello". Se tutto ciò dovesse dipendere dal kH troppo basso, come posso fare per alzarlo? Devo usare qualche prodotto, di quelli tipo kH Plus? Ricordo che ho già tolto la torba.

michele
22-06-2015, 22:26
O lasci la torba e tieni un pH molto basso (cosa non necessaria nel tuo caso) oppure alzi il KH a 4 almeno per avere un pH più alto e più stabile. Tenere KH 2 senza torba è rischioso perché comunque quel valore tende a diminuire con il tempo. Dovresti fare un controllo di tutti i valori per cercare di capire che acqua hai dalla rete. E' molto importante anche il GH.

Orinoco
22-06-2015, 22:56
O lasci la torba e tieni un pH molto basso (cosa non necessaria nel tuo caso) oppure alzi il KH a 4 almeno per avere un pH più alto e più stabile. Tenere KH 2 senza torba è rischioso perché comunque quel valore tende a diminuire con il tempo. Dovresti fare un controllo di tutti i valori per cercare di capire che acqua hai dalla rete. E' molto importante anche il GH.

Dalla rete l'acqua esce con gH 7, mentre in acquario ho gH 4. Ma come faccio ad alzare il kH?

Orinoco
23-06-2015, 22:04
Purtroppo l'Albino ha avuto altre crisi ed ha mulinellato. Quando stasera sono tornato a casa era disteso sul fondo e respirava male. Perciò l'ho preso e l'ho messo in un secchio, ma proprio poco fa ha smesso di respirare. Forse non erano i vermi delle branchie, ma proprio la cosiddetta malattia del mulinello, che non lascia quasi mai scampo. Leggendo qua e là, ho notato che secondo alcuni questa malattia colpisce soprattutto il Discus dominante (il cosiddetto "elemento alpha"), come nel mio caso. Infatti era il più bello, il più grande ed era quello che "comandava" su tutti gli altri pesci. Speriamo che ora questa perdita non crei problemi di comportamento negli altri pesci, che per il momento sembrano stare bene e mangiano regolarmente. Il dominante ora è il Leopard Ring, speriamo che non gli accadrà la stessa cosa...

michele
23-06-2015, 22:20
Il mulinello è una sorta di mito al quale si riconducono le più svariate patologie, io stabilizzerei i valori e farei un bel controllo completo dei valori che hai dalla rete.

Orinoco
23-06-2015, 22:31
Il mulinello è una sorta di mito al quale si riconducono le più svariate patologie, io stabilizzerei i valori e farei un bel controllo completo dei valori che hai dalla rete.

Per stabilizzare i valori sto facendo dei cambi d'acqua frequenti, soprattutto per alzare il kH. Riguardo al controllo dell'acqua di rete, i valori sono sempre gli stessi, non è cambiato nulla.

Orinoco
29-06-2015, 15:03
Dopo vari cambi d'acqua e dopo aver tolto la torba, i valori dell'acqua ora sono i seguenti:

kH 3 (speriamo che riuscirò a farlo arrivare a 4)
gH 5
pH 7,2
NO2 0
NO3 18
PO4 0,8
temperatura 29°C

Spraybar leggermente sopra il livello dell'acqua, per smuovere la superficie e favorire lo scambio gasoso. A breve aggiungerò anche un aeratore. Inoltre, sto per sostituire i 4 neon T5 da 9000 K, attualmente montati, con 2 T5 da 6000 K + 2 T5 da 3000 K della Dennerle, per ottenere una luce più calda e meno fastidiosa. Sto cercando di fare di tutto per farli stare bene ;-)

Dopo la perdita del dominante, ora i pesci sembrano essersi ripresi. Mangiano con appetito, nuotano nella vasca e la respirazione non è più accelerata. L'unico Discus che ogni tanto respira più affannato è il Red Spot Green, ma più che altro perchè è il più sottomesso e due altri Discus lo infastidiscono in continuazione, stressandolo. L'unico che non ha mai scacciato nessuno e che non è mai stato scacciato è il Mandarin Passion: viene rispettato da tutti gli altri pesci, ma non credo che sia lui il dominante, bensì il Leopard Ring. Per evitare che il Green venga infastidito troppo, vorrei aggiungere altri 2 Discus, di uguali dimensioni, in modo da avere 6 Discus in vasca. Faccio bene?

michele
29-06-2015, 18:06
Se hai spazio più sono e meglio è.

Orinoco
02-07-2015, 23:44
Ok, domani vado al negozio e vedo se trovo qualcosa di interessante. Nel frattempo ho sostituito i neon Juwel che erano 9000° Kelvin con altri 4 della Dennerle (2 Amazon Day da 6000° K e 2 Special Plant da 3000° K). Comunque, anche tenedone accesi solo 2, credo che l'illuminazione sia più che sufficiente (nel video che segue sono accesi solo 2 neon). Inoltre, ho installato anche un aeratore Eheim 400. Nelle istruzioni leggevo che oltre a poter regolare la portata d'aria, è possibile regolare anche la quantità di bollicine sui due deflussori. Se volessi avere bollicine più piccole, come devo agire sui deflussori? Devo aumentare o diminuire la quantità di bollicine? Ad occhio non riesco a rendermene conto.

Ecco un video dei pesci mentre mangiano:

https://youtu.be/nhXeYuhGtr4

Secondo voi stanno bene?

michele
05-07-2015, 23:41
Per avere bolle più piccole devi cambiare il tipo di porosa che attualmente immagino sia una pietra classica, non ricordo bene ma mi pare che quelle in ceramica facciano bolle più fini.

valegaga
06-07-2015, 07:10
Ma come mai hai messo un areatore

Orinoco
06-07-2015, 15:57
Ma come mai hai messo un areatore

Ho messo un aeratore perché i pesci avevano una respirazione un po' troppo accelerata, ma non so se la causa di ciò sia il bisogno di maggiore ossigeno oppure lo stress. Attualmente la respirazione sembra essere leggermente migliorata, ma non del tutto. Se la causa fosse invece da ricercare in un valore di kH troppo basso (non riesco ad ottenere kH superiore a 3), avrei pensato di aggiungere una roccia calcarea. Può essere una buona soluzione?

valegaga
06-07-2015, 17:42
Il kh a tre va bene io lo tenevo a 2

Orinoco
06-07-2015, 17:48
Il kh a tre va bene io lo tenevo a 2

L'ho riportato a 3 dopo aver tolto la torba, altrimenti era sceso a 0! Il pH era arrivato a 6, ora è a 7,2.

michele
06-07-2015, 18:19
Sembrano respirare ancora veloci ma forse è perché gli hai dato da mangiare prima di fare il filmato.

valegaga
06-07-2015, 18:20
Non dargli sbalzi di ph

Orinoco
07-07-2015, 00:06
Il video in effetti l'ho fatto mentre stavano mangiando, ma a volte alcuni pesci respirano veloce anche lontano dai pasti. Ultimamente poi ho notato pure che due di loro a volte fanno una specie di vibrazione, scuotendo la testa come per dire "no" e muovendo anche la coda.
Riguardo agli sbalzi di pH, sto cercando di avere un kH stabile a 3 proprio per evitare che il pH non scenda improvvisamente. Vorrei arrivare anche a kH 4, ma non è semplice, avendo un'acqua di rete a kH 4. Per questo motivo stavo pensando di inserire una roccia calcarea, ma basta che poi non salga troppo il kH... Cosa mi suggerite?

michele
07-07-2015, 00:16
Prova, di certo non respireranno per un KH più alto.

Orinoco
07-07-2015, 00:22
Prova, di certo non respireranno per un KH più alto.

Le vibrazioni da cosa potrebbero dipendere?

michele
07-07-2015, 00:24
Potrebbero essere già dei corteggiamenti anche se come diametro sono ancora piuttosto piccoli.

Orinoco
07-07-2015, 00:33
Potrebbero essere già dei corteggiamenti anche se come diametro sono ancora piuttosto piccoli.

Quello che vibra di più è il più grosso, il Leopard Ring, che credo sia intorno ai 12 cm. Poi vibra anche il Mandarin Passion (a proposito, il negoziante mi ha detto che probabilmente è una femmina), che sarà un paio di cm. più piccola. Questi due Discus sono quelli che vanno più d'accordo e non si scacciano mai.