PDA

Visualizza la versione completa : Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras


Pagine : 1 [2]

michele
08-07-2015, 00:11
Sembrano qualcosa meno di 12 cm, ad ogni modo speriamo che stiano solo facendo le prove e rimandino a più avanti i fatti concreti... lasciamoli crescere ancora un po' perché così sono ancora davvero troppo piccoli.

Orinoco
08-07-2015, 01:04
Sembrano qualcosa meno di 12 cm, ad ogni modo speriamo che stiano solo facendo le prove e rimandino a più avanti i fatti concreti... lasciamoli crescere ancora un po' perché così sono ancora davvero troppo piccoli.

Beh il Leopard credo che li superi anche i 12 cm. Ma certo, nessuna fretta, anche perchè non miro alla riproduzione. Oggi comunque vibravano molto e stavano sempre vicini.

michele
08-07-2015, 19:25
A occhio mi sembravano più piccoli ma certamente avendoli davanti lo puoi valutare meglio tu.

Orinoco
14-07-2015, 22:19
Ho aggiunto ai quattro Discus già presenti in vasca due Pigeon Blood e due Ramirezi. I nuovi Discus sono un po' più piccoli, non sono riuscito a trovarne di più grandi. Comunque, anche se all'inizio erano timidi e venivano sempre attaccati, ora dopo una settimana si sono ambientati e si fanno rispettare, anzi, sono diventati addirittura dominanti verso un paio di altri pesci. Mangiano tutti regolarmente e da quando sono in sei sono diventati meno timorosi e non si nascondono più dietro alle piante. Provo a mettere qualche foto. Forse i due Pigeon Blood sembreranno meno belli degli altri quattro, però è anche vero che sono più piccoli e devono crescere.

Pigeon Blood 1
http://s12.postimg.cc/4uea9sfgp/Pigeon_Blood_1.jpg (http://postimg.cc/image/4uea9sfgp/)

Pigeon Blood 2
http://s28.postimg.cc/nior1f25l/Pigeon_Blood_2.jpg (http://postimg.cc/image/nior1f25l/)

Heckel Cross
http://s28.postimg.cc/66sztpy21/Heckel_Cross.jpg (http://postimg.cc/image/66sztpy21/)

Red Spotted Green
http://s17.postimg.cc/yf70e2g5n/Red_Spotted_Green.jpg (http://postimg.cc/image/yf70e2g5n/)

Mandarin Passion
http://s24.postimg.cc/6ub0cmjdd/Mandarin_Passion.jpg (http://postimg.cc/image/6ub0cmjdd/)

Leopard Ring e Mandarin Passion
http://s1.postimg.cc/fdl8q9kh7/Leopard_Ring_e_Mandarin_Passion.jpg (http://postimg.cc/image/fdl8q9kh7/)

in gruppo
http://s3.postimg.cc/hntl6uy5b/in_gruppo.jpg (http://postimg.cc/image/hntl6uy5b/)

michele
15-07-2015, 00:40
In quella vasca i ramirezi proprio non li avrei messi.

Orinoco
15-07-2015, 07:59
In quella vasca i ramirezi proprio non li avrei messi.

Perchè?

michele
16-07-2015, 00:58
Mi sembra già piuttosto piena, inserire degli altri ciclidi (senza averli quarantenati) mi pare un azzardo.

Orinoco
16-07-2015, 01:51
Mi sembra già piuttosto piena, inserire degli altri ciclidi (senza averli quarantenati) mi pare un azzardo.

Ah ok, ora comunque mi fermo (sperando che i nuovi arrivati siano tutti in salute).

michele
18-07-2015, 00:54
Non aggiungono nulla alla vasca in quella situazione, io li avrei dedicato una vaschetta per loro. Ad ogni modo ormai li hai messi... speriamo solo che non ti facciano ammalare gli altri pesci visto che è abbastanza frequente vedere soggetti impestati di parassiti o altro.

Orinoco
27-07-2015, 22:00
Al momento i pesci sembrano stare tutti bene e le lumache killer hanno dato una bella ripulita alle lumache infestanti. Però ora vorrei risolvere il problema delle alghe. Ce ne sono alcune, credo del tipo "nere a pennello", sulle foglie delle piante e sui legni. Leggevo che sono difficili da debellare. Purtroppo all'inizio usavo il fertilizzante liquido, anche se dimezzavo le dosi. Poi ho letto che per le piante che ho io (Anubias ed Echinodorus) non è necessario, per cui non l'ho più introdotto in vasca e l'unico fertilizzante che c'è ora sono le sfere sotto la sabbia. Inoltre, i neon che avevo in dotazione erano tutti e quattro da 9000 Kelvin, mentre recentemente li ho sostituiti con due da 3000 e due da 6000 Kelvin (tra l'altro sto provando a tenerne accesi solo due, anzichè tutti e quattro, con fotoperiodo di 9 ore). Ho potato le foglie più aggredite, ho estratto i legni e li ho spazzolati, in più cerco di pulire le foglie delle Echinodorus con le mani, con l'ausilio di un guanto fatto apposta per pulire dentro l'acquario. Cos'altro potrei fare?

michele
01-08-2015, 17:08
Con pazienza continua a eliminare foglie e a pulire in modo meccanico arredi e piante.

Orinoco
01-08-2015, 17:34
Con pazienza continua a eliminare foglie e a pulire in modo meccanico arredi e piante.

Il filtro interno è dotato di una spugna verde antinitrati che però non ho mai usato. Sarà il caso di inserirla? Inoltre leggevo di alcune resine antifosfati, ma saranno utili? I fosfati attualmente sono a 1 mg, forse un po' troppo alto come valore.

Orinoco
17-08-2015, 23:08
Inserisco alcune foto scattate questa sera, per chiedere se, secondo voi, stanno crescendo bene o se sono in ritardo con la crescita:

http://s18.postimg.cc/gmnkf5ccl/Heckel_Cross_Leopard_Ring.jpg (http://postimg.cc/image/gmnkf5ccl/)

http://s8.postimg.cc/h9rj1ha8x/Mandarin_Passion.jpg (http://postimg.cc/image/h9rj1ha8x/)

http://s12.postimg.cc/qqkyjifux/Pigeon_Blood_grande.jpg (http://postimg.cc/image/qqkyjifux/)

http://s27.postimg.cc/6ajp51g8v/Pigeon_Blood_piccolo.jpg (http://postimg.cc/image/6ajp51g8v/)

http://s28.postimg.cc/jdjlbpeqx/Ram.jpg (http://postimg.cc/image/jdjlbpeqx/)

http://s11.postimg.cc/qcftga9of/RSG.jpg (http://postimg.cc/image/qcftga9of/)

P.S. Per le alghe, ho inserito una Ceratopteris pteridoides ed ho aggiunto nel filtro interno la spugna verde antinitrati. Risultato: le alghe a pennello si stanno praticamente estinguendo ;-)

michele
18-08-2015, 17:31
Il pesce nella quarta foto è messo piuttosto male. Gli altri sembrano un po' stressati ma nel complesso appaiono in forma.

Orinoco
18-08-2015, 17:45
Il pesce nella quarta foto è messo piuttosto male. Gli altri sembrano un po' stressati ma nel complesso appaiono in forma.

Quello nella quarta foto è il più piccolo dei due Pigeon Blood che ho inserito dopo la morte dell'albino. E' il più piccolo, ma insieme all'altro, è diventato dominante e sottomette anche quelli più grossi. Sarà normale? Ad ogni modo mangiano tutti, anche i più sottomessi.

Aggiungo che gli ultimi due Discus inseriti (i Pigeon Blood) provengono da un altro negozio e ho notato delle differenze rispetto a quelli che avevo già: forse sono meno belli, ma hanno un comportamento più "socievole" rispetto agli altri, infatti sono meno diffidenti, non hanno mai paura di me, stanno sempre in primo piano, quando somministro il cibo si avvicinano alle mie mani e se capita che metto una mano in acqua mi vengono a mordicchiare. So che non bisognerebbe acquistare da allevamenti diversi, però non avevo scelta, in quanto l'altro negozio non ne aveva più.

michele
19-08-2015, 23:03
Non è una questione di dimensioni... è che dall'immagine sembra proprio magro.

valegaga
20-08-2015, 07:43
Anche la zona del cranio è magra
Sicuro che mangia?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Orinoco
21-08-2015, 17:52
Anche la zona del cranio è magra
Sicuro che mangia?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Sì, mangia tre volte al giorno, come tutti gli altri. Somministro granulato come cibo di base, poi anche spirulina, una volta a settimana artemie o chironomus congelati, a volte anche tubifex liofilizzato.

Quando posso, osservo sempre i pesci mentre mangiano, per vedere se ce n'è qualcuno che mangia di meno. Ma questi mangiano tutti, anche l'Heckel Cross e il Red Spotted Green, che sono quelli che vengono scacciati maggiormente durante i pasti.

michele
21-08-2015, 23:30
Se si alimenta nelle giuste quantità e continua a dimagrire o comunque rimane nelle condizioni in cui appare nella foto magari c'è qualche problema a livello di parassiti che gli impediscono di assimilare il cibo.

Orinoco
21-08-2015, 23:36
Se si alimenta nelle giuste quantità e continua a dimagrire o comunque rimane nelle condizioni in cui appare nella foto magari c'è qualche problema a livello di parassiti che gli impediscono di assimilare il cibo.

In effetti non è cresciuto più di tanto da quando l'ho inserito in vasca, a differenza dell'altro Pigeon, che invece non sembra magro. Cosa potrei fare per aiutarlo?

michele
22-08-2015, 00:02
Dovresti vedere le feci come sono.

Orinoco
22-08-2015, 00:09
Dovresti vedere le feci come sono.

Ok, cercherò di osservarle.

Orinoco
22-08-2015, 22:45
Dovresti vedere le feci come sono.

Le feci sembrano normali (marrone).

michele
25-08-2015, 19:18
Potresti provare a polverizzare dei semi di girasole da aggiungere al loro cibo.

Orinoco
25-08-2015, 22:21
Potresti provare a polverizzare dei semi di girasole da aggiungere al loro cibo.

Dove potrei trovarli?

dario1988
07-09-2015, 12:04
Ciao!
I semi di girasole li trovi in qualunque negozio di animali, nel reparto roditori/volatili..
(Ma vedendo la data della tua domanda credo che tu li abbia già trovati :-)) )

Come procede la vasca?

A breve allestirò anche io una vasca per i discus e mi sono incuriosito..

Orinoco
07-09-2015, 16:54
Ciao!
I semi di girasole li trovi in qualunque negozio di animali, nel reparto roditori/volatili..
(Ma vedendo la data della tua domanda credo che tu li abbia già trovati :-)) )

Come procede la vasca?

A breve allestirò anche io una vasca per i discus e mi sono incuriosito..

Grazie!

La vasca sembra procedere abbastanza bene.
I pesci sono un po' in lotta fra di loro, nonostante siano in 6. Comunque, a parte il fatto che si scacciano tra loro, non sono scontri tanto gravi al punto che qualcuno rimanga senza cibo. Mangiano tutti alla stessa maniera.

Riguardo alle piante, alcuni giorni fa mi lamentavo per le alghe a pennello. Ora, dopo che ho inserito la spugna verde antinitrati e una pianta galleggiante, sono scomparse completamente, però si è formata una leggera patina nera, soprattutto sui legni. Sarà una conseguenza dell'introduzione della spugna antinitrati?

Gianni1991
10-09-2015, 11:44
Orinoco, siccome sto per allestire un acquario come il tuo filtro anche esterno + interno, cosa mi dici dei consumi? di quanto ti è aumentata la bolletta dell'enel?

Orinoco
10-09-2015, 13:15
Orinoco, siccome sto per allestire un acquario come il tuo filtro anche esterno + interno, cosa mi dici dei consumi? di quanto ti è aumentata la bolletta dell'enel?

Da qualche parte, non ricordo però il percorso, ho scaricato un programma che fa i calcoli dei consumi in relazione alle varie attrezzature utilizzate nell'acquario. Comunque, all'inizio mi arrivò una bolletta abbastanza cara, circa 180 Euro, ma ciò a causa di alcuni miei errori. Ad esempio, avevo acceso due riscaldatori da 300 W, mentre ora ne accendo solo uno. Inoltre accendevo 4 neon da 54 w cadauno, con fotoperiodo di 9 ore, mentre ora ne accendo solo 2 (per i Discus e per le piante che ho l'attuale illuminazione è più che sufficiente). L'ultima bolletta è stata di 80 Euro, però tieni conto che in estate il riscaldatore non si accende quasi mai. Per quanto riguarda i filtri e l'aeratore, non credo che influiscano significativamente sulle bollette dell'energia elettrica. L'aumento deriva soprattutto da termoregolatore e illuminazione.

Gianni1991
11-09-2015, 18:04
Orinoco tu hai anche il prefiltro della eheim? Ossia questo qui: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html 14/19mm perchè ho preso il tuo stesso filtro esterno. L'hai inserito dentro la vasca ?

Orinoco
11-09-2015, 21:05
Orinoco tu hai anche il prefiltro della eheim? Ossia questo qui: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html 14/19mm perchè ho preso il tuo stesso filtro esterno. L'hai inserito dentro la vasca ?

Ho voluto provare a usare il prefiltro per curiosità, però poi l'ho eliminato, perchè non c'era tantissima differenza per quanto riguarda la limpidezza dell'acqua.
Il vantaggio potrebbe essere che si sporcano di meno i materiali all'interno del filtro esterno, però devo dire che quest'ultimo lo apro davvero raramente per fare la manutenzione, circa ogni 3 mesi, e la portata non è mai diminuita. Inoltre, con il prefiltro, che pulivo settimanalmente, mi toccava arrivare con la mano ogni volta fino in fondo. Era scomodo e stressava troppo anche i pesci. So che alcuni usano un prefiltro esterno, mi pare di marca Monarka, ma sinceramente mi basta l'ottimo lavoro che fanno il filtro esterno e quello interno.

Orinoco
21-09-2015, 21:37
Come scrivevo un po' di giorni fa, il Pigeon, a differenza degli altri 5 Discus, non è molto in forma, nel senso che è sempre magro e non è cresciuto come avrei voluto. Mi era stato chiesto di osservare le feci ed avevo scritto che sembravano normali (compatte e marroni). Stasera ho visto che sono sempre marroni, però forse un po' troppo lunghe (circa 4 cm) ed arricciate. Può trattarsi di parassiti, anche se non sono bianche? Provo a mettere una foto:

http://s16.postimg.cc/9tkmql1gh/20150921_0008.jpg (http://postimg.cc/image/9tkmql1gh/)

Questi invece sono gli altri:

http://s14.postimg.cc/gjiozqpkd/Heckel_Cross.jpg (http://postimg.cc/image/gjiozqpkd/)

http://s24.postimg.cc/mhcxeo0a9/Red_Spotted_Green.jpg (http://postimg.cc/image/mhcxeo0a9/)

http://s8.postimg.cc/ofi9kdxch/033.jpg (http://postimg.cc/image/ofi9kdxch/)

http://s28.postimg.cc/54bvqn4wp/20150921_0009_2.jpg (http://postimg.cc/image/54bvqn4wp/)

http://s10.postimg.cc/8idp9smet/20150921_0001.jpg (http://postimg.cc/image/8idp9smet/)

Orinoco
29-11-2015, 14:39
Il freddo è arrivato e quando effettuo i cambi parziali, per evitare sbalzi termici, cerco di riscaldare l'acqua nei secchi qualche ora prima di metterla in vasca. Nonostante ciò, ho notato che la temperatura si abbassa ugualmente, passando dai 29°C prima del cambio a 27°C dopo il cambio. E' normale o devo riscaldare più a lungo l'acqua prima di inserila nell'acquario?

michele
30-11-2015, 01:14
Discus sani non hanno alcun problema a affrontare uno sbalzo termico di quel genere. Se poi vuoi riscaldare l'acqua maggiormente non è che faccia male... dipende dal tempo che si ha, la voglia ecc...

Orinoco
18-12-2015, 21:52
http://s10.postimg.cc/ii62wyoit/Red_Spotted_Green.jpg (http://postimg.cc/image/ii62wyoit/)

Questa qui sopra è la foto del Red Spotted Green fatta alcuni minuti fa. Due sere fa, a luci spente, ho sentito un rumore molto forte proveniente dall'acquario. Si trattava quasi sicuramente dell'ennesimo combattimento in vasca a causa del Pigeon Blood 1 (che vedete nella foto sotto), che è il dominante del gruppo e che se la prende soprattutto col Red Spotted Green e con il Leopard. Sono andato a vedere cos'era successo ed ho trovato il Red Spotted Green steso sulla sabbia. Pensavo fosse morto, ma poi ho notato che respirava. Sicuramente avrà sbattuto violentemente contro il coperchio e dev'essere svenuto. Dopo circa un'ora, si è rialzato e piano piano si è ripreso. Il giorno successivo ha mangiato regolarmente, insieme a tutti gli altri. Se non fosse per il respiro accelerato, potrei dire che è tornato in forma. Ma è normale che accadano queste cose? I valori dell'acqua, che controllo regolarmente, una volta alla settimana, sono i seguenti:
pH 6,8
kH 2
gH 5
NO3 25
NO2 0
PO4 0,30
temperatura 29°C

Ho provato a darmi delle spiegazioni:
1) Sbalzo di temperatura dopo il cambio settimanale? L'incidente è avvenuto dopo qualche ora dal cambio del 25% dellacqua, che è passata dai 29°C ai 27°C. Però penso che si possa escludere questa causa: Michele aveva già risposto a questa domanda, dicendo che se i Discus sono sani, non dovrebbero esserci problemi...
2) Conseguenza dell'utilizzo delle resine? Sono vari mesi che uso Phosvec della Sera, che mi aiuta a tenere bassi i fosfati per circa 3 mesi; ultimamente ho aggiunto anche un sacchetto della Wave, mi pare Cleanwater, che mi è stato regalato da un amico che l'aveva acquistato per errore...
3) Normali zuffe tra Discus?
4) Sintomi inziali della "malattia del mulinello"? Spero proprio di no, ho già perso un bell'Albino Solid Yellow a causa del mulinello all'inizio dell'estate... So che molti non la riconoscono come una vera e propria malattia, ma a me purtoppo è successo che il pesce girasse attorno a se stesso proprio come se fosse capitato in un mulinello e alla fine andava a sbattere dappertutto, fino a morire...

Questi sono gli altri 5 Discus:

http://s23.postimg.cc/m4j0m6xwn/Pigeon_Blood_1.jpg (http://postimg.cc/image/m4j0m6xwn/)

E' lui il dominante: Pigeon Blood 1


http://s15.postimg.cc/m8l3qzpav/Leopard.jpg (http://postimg.cc/image/m8l3qzpav/)

Questo qui sopra è il Leopard. Credo che abbia formato una coppia con il Mandarin Passion, che è corteggiato anche dal Pigeon Blood 1, che anche per questo lo scaccia... Ad ogni modo, Leopard e Mandarin Passion si appartano molto spesso dietro una Echinodorus, ma escono sempre quando somministro il cibo.


http://s10.postimg.cc/5tlfo5e3p/Mandarin_Passion.jpg (http://postimg.cc/image/5tlfo5e3p/)

Questo è il Mandarin Passion (dovrebbe essere la femmina). Magari fossero tutti come lei: non attacca mai nessun altro pesce e a sua volta non viene mai disturbata.


http://s28.postimg.cc/v50407l49/Heckel_Cross.jpg (http://postimg.cc/image/v50407l49/)

Ecco l'Heckel Cross, anche lui abbastanza sottomesso dal Pigeon Blood 1.


http://s16.postimg.cc/lcs40gdr5/Pigeon_Blood_2.jpg (http://postimg.cc/image/lcs40gdr5/)

Infine, l'altro Pigeon Blood, che qui indico come Pigeon Blood 2, giusto perchè è più piccolo dell'altro, ma nonostante ciò, anche lui abbastanza aggressivo nei confronti del povero Green e dell'Heckel Cross. A proposito, a me sembra che questo pesce abbia un po' recuperato l'eccessiva magrezza che si poteva notare in un post di qualche tempo fa. Secondo voi?

michele
19-12-2015, 23:44
Se un pesce si spaventa può andare a sbattere, difficile poter dire se ciò è avvenuto per colpa di qualcosa in particolare... fosse successa la stessa cosa 10 volte sicuramente bisognerebbe pensare a qualcosa che non va ma una volta può essere tutto e nulla. In ogni caso le resine le toglierei se non strettamente necessarie, molto meglio non usarle e magari fare 2 cambi d'acqua in più o fornire un'alimentazione meno abbondante e meno inquinante.

Orinoco
19-12-2015, 23:59
Ok. E del Pigeon più piccolo, che ne pensate? Secondo voi è migliorato rispetto a come appariva nella foto più in alto, nel post di qualche mese fa?

Orinoco
30-01-2016, 23:38
Era da vari giorni che avevo notato la femmina Mandarin Passion che rimaneva nascosta in un angolo dietro alle piante insieme al Leopard, dal quale si allontanavano solo per mangiare. Stasera sono andato a guardare meglio nel posto dove stanno sempre appartati e dove non fanno avvicinare mai gli altri pesci, scacciandoli, ed ho visto che sul vetro c'erano delle uova (o perlomeno mi sono sembrate uova). Dopo circa mezz'ora dalla scoperta, sono tornato di nuovo a guardare e non c'era più niente, ma i pesci continuano a rimanere lì. Saranno state davvero uova? E che fine hanno potuto fare?

michele
30-01-2016, 23:55
Lo puoi sapere solo tu... se erano uova e sono sparite significa che se le sono mangiate.

Orinoco
31-01-2016, 00:15
Lo puoi sapere solo tu... se erano uova e sono sparite significa che se le sono mangiate.

Quindi può accadere che mangino le loro stesse uova?

michele
31-01-2016, 00:23
In una vasca di comunità è quasi la regola.

michele
31-01-2016, 00:25
In ogni caso sono ancora giovani meglio se non si riproducono ancora per qualche mese e comunque non qui due perché non centrano nulla l'uno con l'altro a livello di colorazione.

Orinoco
31-01-2016, 00:30
In ogni caso sono ancora giovani meglio se non si riproducono ancora per qualche mese e comunque non qui due perché non centrano nulla l'uno con l'altro a livello di colorazione.

Ma infatti non miro alla riproduzione, però quei due stanno sempre insieme. Inoltre, la Mandarin è corteggiata anche dal Pigeon più grande, che però non è corrisposto: lei è interessata solo al Leopard. Quindi, immagina le lotte fra i due maschi... :-))

Orinoco
22-05-2016, 00:39
I miei Discus in questi giorni fanno il loro primo compleanno! Perciò provo a inserire le loro foto, anche per avere un parere dagli esperti sul loro stato di salute. Purtroppo oggi non sono riuscito a fotografare la femmina Mandarin perchè ha deposto per l'ennesima volta e allora sta nascosta in un angolo, vicino alle uova. Però posto una sua foto di un paio di mesi fa. Purtroppo da quando ha iniziato a deporre (troppo presto) non è più cresciuta. Quindi, ora è la più piccola del branco.


Pigeon Blood 1:
http://s32.postimg.cc/ttv9asyk1/Pigeon_1.jpg (http://postimg.cc/image/ttv9asyk1/)


Pigeon Blood 2:
http://s32.postimg.cc/io606yupd/Pigeon_2.jpg (http://postimg.cc/image/io606yupd/)


Red Spotted Green:
http://s32.postimg.cc/mn3o960a9/Red_Spotted_Green.jpg (http://postimg.cc/image/mn3o960a9/)


Heckel Cross:
http://s33.postimg.cc/b5jo6niuz/WP_20160524_19_44_02_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/b5jo6niuz/)


Leopard:
http://s32.postimg.cc/jb41ha67l/Leopard.jpg (http://postimg.cc/image/jb41ha67l/)


Mandarin Passion:
http://s32.postimg.cc/hjhi5m7zl/Mandarin_Passion.jpg (http://postimg.cc/image/hjhi5m7zl/)

michele
22-05-2016, 10:11
Sembrano abbastanza in forma, forse non coloratissimi anche se magari sono le luci... in effetti la femmina che già si riproduce non crescerà più di tanto.

Orinoco
22-05-2016, 12:23
Quello un po' più opaco è l'Heckel Cross, forse perchè viene continuamente stressato dagli altri, che invece hanno un bel colorito (la foto effettivamente l'ho fatta senza accendere i 4 neon, ma solo 2). L'Heckel Cross e altri due pesci che hanno formato una coppia (Leopard + Mandarin) vengono scacciati frequentemente dagli altri. Proprio per ridurre lo stress e le lotte stavo pensando di aggiungerne altri due. Saranno troppi 8 Discus nel Rio 300? Inoltre, dalle mie parti trovo più facilmente quelli di dimensioni intorno ai 10 cm. Troppo piccoli rispetto agli altri?

michele
22-05-2016, 16:30
Sembrano un po' tutti stressati, forse aggiungerne un paio potrebbe fare bene. 8 ci stanno se hai un buon filtro.

Orinoco
22-05-2016, 16:41
Ho il filtro interno del Rio 300 + filtro esterno Eheim Professionel 3 2075 (fino a 600 litri). Sulle dimensioni, come posso comportarmi? Devo necessariamente cercare due Discus grandicelli come i miei (circa 14/15 cm.) oppure vanno bene anche da 8/10 cm?

michele
22-05-2016, 17:11
Minimo, minimo 10/12 cm, meno sarebbe anche inutile e dovresti gestire l'alimentazione in modo differente tra adulti e giovani.

Orinoco
30-05-2016, 16:09
Stavo pensando di inserire due di questi:

http://s33.postimg.cc/h4m0gd46j/Discus_gialli.jpg (http://postimg.cc/image/h4m0gd46j/)

Sapete dirmi il nome di questa varietà e se vi sembrano in forma?
Grazie.

michele
30-05-2016, 17:41
Direi che se arrivano a 10 cm è tanto... secondo me sono degli incroci base Pigeon difficili da classificare... se piacciono a te e se costano non più di 20 euro potresti anche provare con quelli. La crescita non è che sia ottimale ma c'è di peggio in vendita.

Orinoco
30-05-2016, 22:49
Costano 30 Euro. Però in effetti vorrei provare a vedere se trovo qualcosa di meglio, anche se qui in zona non c'è molto da scegliere...

Orinoco
12-07-2016, 14:53
Alla fine ho trovato questi due Blu Diamond, mi sono sembrati in forma, mangiavano, il negoziante li aveva in vasca dallo scorso Natale. Mi sono piaciuti e ora sono nel mio acquario. Al momento tutti i pesci sembrano abbastanza tranquilli. Come vi sembrano?

https://s31.postimg.cc/5qds1bfqv/Blu_Diamond.jpg (https://postimg.cc/image/5qds1bfqv/)

michele
16-07-2016, 22:13
La cosa importante è che piacciano a te visto che certamente non devi fare dei concorsi, personalmente mi sembrano pesci di grado B con una crescita non ottimale. Forse devono ancora riprendersi perché mi sa che l'ambientamento non è stato effettuato al meglio mi sembra di notale pinne un po' smangiate.

Orinoco
17-07-2016, 07:54
Per le pinne: credo che dipenda dal fatto che nella vasca del negoziante erano insieme ad un terzo Blu Diamond, che era il dominante e che attaccava di continuo questi altri due.

Per l'ambientamento: mi sono preoccupato soprattutto della temperatura e del pH. Infatti, appena sono arrivato a casa, ho messo i due pesci in un secchio, con l'acqua delle loro buste. Ho fatto il test del pH ed ho notato che era molto più basso di quello che ho nel mio acquario (5,5 contro 6,8), perciò ho aggiunto al secchio, poco alla volta, l'acqua che avevo messo da parte la mattina, durante il cambio, fino a raggiungere lo stesso valore di pH dell'acquario. Queste operazioni di ambientamento sono durate circa 2 ore. La temperatura delle due acque invece era quasi identica (28 gradi nel secchio, poco meno di 29 in acquario). Spero di aver fatto bene.

Dopo sei giorni, posso notare che quello più piccolo sembra che si sia adattato completamente, mangia senza problemi ed è molto vispo, mentre quello più grande assaggia solamente il cibo ed è più statico. Il comportamento di tutti i pesci comunque è migliorato, nel senso che ora, essendo più numerosi, sono molto più tranquilli rispetto a prima e non si nascondono più tutto il giorno dietro ai legni e alle piante.

Orinoco
26-08-2016, 23:15
Ho avuto un problema coi Corydoras aeneus albini: nel giro di una decina di giorni, sono morti tutti, uno dopo l'altro. Pochi giorni prima di morire, avevano delle macchie rosse sul corpo. Non sono riuscito a capire se si è trattato di un'epidemia o di un problema dovuto ad eventuali zone anossiche che potrebbero essersi formate nella sabbia. Come potrei fare per scoprire la causa di tutto ciò? I valori dell'acqua sono i seguenti:
NO2 0
NO3 20
PO4 0,5
pH 7
kH 3
Temperatura 29°C

Gli altri pesci (8 Discus e una trentina di Cardinali) stanno bene.

Yellowstone1977
30-08-2016, 07:50
4) CAMBI PARZIALI: sui cambi parziali, da qualche parte leggo che va cambiato il 20-30% settimanalmente, mentre secondo altri basta cambiare il 10%. Quale sarebbe la percentuale giusta a settimana?

Io ho iniziato a seguire un'altra filosofia .
Juwell RIO300 con filtro esterno .
Messo acqua il primo di Novembre 2015 e lasciato girare l'acquario senza luci un 10 - 15 giorni .
Acceso luci a 6 ore al giorno e piantati 3-4 Echinodorus tra cui un Ozelot .
A Febbraio ho inserito prima 2 e poi altri 2 Discus Stendker .

A circa metà Giugno i due Discus iniziali hanno deposto le uova ed ora ho 20 Dischetti in giro per l'acquario

NON HO MAI E DICO MAI cambiato un solo litro d'acqua .

Ho tenuto però una Spraybar ad almeno 1 cm dal pelo dell'acqua che mi garantisce uno scambio gassoso con l'acqua visto che non fertilizzo mai .

In pratica ho messo acqua , pesci e basta . La manutenzione si limita a pulire i vetri una volta ogni due mesi ed a rivedere il layout degli echinodorus ogni 4 mesi circa .

Per "paciugare" ho altri 4 acquari meno fortunati di questo .

P.s. ho acqua di rete a Kh=2.5

Orinoco
14-09-2016, 20:37
Uno dei due Blu Diamond (quello a sinistra nella foto del post dello scorso 12 luglio) non mangia nulla. All'inizio qualcosa mangiava, ma ora sono diversi giorni che non tocca cibo. Non ho mai potuto osservare le feci, forse proprio perchè non si nutre. Ho provato a fare la cura con Flagyl, in una vasca a parte, ma senza risultati. Da cosa potrebbe dipendere? La spiegazione che mi sono dato è che nella vasca del negoziante il pH era piuttosto basso, 6 se non ricordo male (ho fatto il test all'acqua contenuta nella busta), mentre nel mio acquario ho pH 7. Comunque ho fatto un lungo ambientamento. L'altro Blu Diamond invece sta benissimo, mangia di tutto, le feci sono scure, è vispo, ha un bel colore, è ingrassato...

I valori dell'acqua sono i seguenti:

NO2 0
NO3 10
PO4 0,5
pH 7
kH 3
Temperatura 29°C

michele
16-09-2016, 14:47
L'acqua nella busta ha un pH completamente sballato rispetto a l'acqua dell'acquario di provenienza per cui non ha senso misurarlo. Se non vedi le feci come mai hai fatto una cura con un medicinale? Ci possono essere mille motivi per cui un pesce non si nutre, non solo i flagellati. Forse dovresti isolare il soggetto in un acquario adeguato per poter tenerlo sotto controllo meglio e magari stimolarlo con una termoterapia (a meno che non abbia problemi respiratori).

Orinoco
16-09-2016, 15:46
L'acqua nella busta ha un pH completamente sballato rispetto a l'acqua dell'acquario di provenienza per cui non ha senso misurarlo. Se non vedi le feci come mai hai fatto una cura con un medicinale? Ci possono essere mille motivi per cui un pesce non si nutre, non solo i flagellati. Forse dovresti isolare il soggetto in un acquario adeguato per poter tenerlo sotto controllo meglio e magari stimolarlo con una termoterapia (a meno che non abbia problemi respiratori).

Non sapevo della differenza tra pH dell'acqua della busta e quello dell'acquario di provenienza.
Per la cura col Flagyl, non so perchè ma ho pensato subito ai flagellati, ma evidentemente non era quello il problema. Comunque, prima di usare il medicinale, avevo provato anche con la termoterapia, innalzando la temperatura a 32°C, non so se potevo andare oltre.
Non credo che il pesce abbia problemi respiratori, in quanto il respiro non è accelerato, anzi, rispetto agli altri, è più lento.
A questo punto vorrei chiedere:

1) se ritento con la termoterapia, magari con un paio di gradi in più, posso usare una vasca da 42 litri con filtro ad aria ed aeratore (precedentemente ho usato un secchio solo con aeratore, senza filtro)?

2) il filtro ad aria deve maturare?

3) se uso l'acqua dell'acquario riesco a mantenere nella vasca per l'isolamento il pH agli stessi valori o posso anche ignorare questo valore per il periodo della cura?

Grazie.

Orinoco
14-10-2016, 18:46
Insieme ai Discus ho anche i cardinali ed ho notato che presentano dei puntini bianchi sul corpo. Potrebbe trattarsi dell'ictio?
Inserisco una foto:

https://s11.postimg.cc/j9xl6h31r/WP_20161014_18_38_03_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/j9xl6h31r/)

michele
14-10-2016, 19:15
Sembrerebbe proprio di sì

Orinoco
14-10-2016, 20:04
Sembrerebbe proprio di sì

Ahi! Potrebbero essere contagiati anche i Discus (se non lo sono già)?
Come posso curarli?
Per il momento sto alzando lentamente la temperatura, che ora è a 28 gradi. Potrei portarla fino a 30. Se non si hanno miglioramenti, leggevo che in certi casi si può tentare con Faunamor, sarà il caso?

michele
15-10-2016, 00:34
Puoi salire anche a 32° mettendo un areatore. Il medicinale intanto prendilo perché poi quando serve è troppo tardi.

Orinoco
15-10-2016, 07:08
Puoi salire anche a 32° mettendo un areatore. Il medicinale intanto prendilo perché poi quando serve è troppo tardi.

Ok, ho ordinato il Faunamor. Nel caso dovesse essere necessario usarlo, sarà meglio metterlo nella vasca, visto che è una malattia infettiva e probabilmente ce l'hanno anche i Discus? In tal caso dovrei rimuovere i cannolicchi dal filtro interno?

Orinoco
22-10-2016, 10:00
Ho iniziato la cura con Faunamor, in quanto ho perso già alcuni Cardinali. Mi trovo al secondo giorno della cura e sembra che i puntini bianchi non ci siano più sui dodici Cardinali superstiti. Spero che io stia facendo bene. Sto procedendo così: il primo giorno ho tolto i cannolicchi dal filtro interno e tutto il materiale filtrante da quello esterno ed ho messo tutto in una vasca più piccola, con acqua dell'acquario e aeratore, senza riscaldatore (chissà se era necessario...). Ho messo la medicina secondo le dosi indicate nel foglietto illustrativo, cioè 20 gocce ogni 100 litri. Ho lasciato funzionare il filtro interno solo con le spugne e l'aeratore al massimo, senza dare cibo ai pesci e a luci spente. Il secondo giorno ho inserito di nuovo la medicina, alle stesse dosi. In questi primi due giorni ho tenuto la temperatura a 31°C, però stavo leggendo nelle istruzioni che la temperatura dovrebbe essere compresa tra i 24 e i 27 gradi (mi viene il dubbio se sia il caso di abbassarla). Il terzo giorno rimetto il materiale filtrante nei filtri, li riattivo entrambi, non dò più la medicina fino al settimo giorno, dò il cibo regolarmente. Non so, però, se posso riaccendere le luci (nelle istruzioni non c'è scritto). Il settimo giorno mi comporterò come il primo, mentre l'ottavo giorno dovrò fare un cambio del 30%, dopo aver di nuovo fatto ripartire i filtri. Sempre l'ottavo giorno, userò la spugna ai carboni attivi per due o tre giorni.
Quindi, riepilogando, i miei dubbi sono:
1) devo rispettare le indicazioni sulla temperatura (24/27°C), nonostante in vasca ci siano anche i Discus?
2) posso riaccendere le luci nei giorni in cui non somministro il medicinale?
3) il materiale biologico dei filtri che ho messo da parte con acqua dell'acquario va tenuto alla stessa temperatura iniziale o si può fare a meno di usare il riscaldatore?

michele
23-10-2016, 22:30
Luci spente, areatore acceso, temperatura ok a 31° - per il resto seguire le dosi del bugiardino.

michele
24-10-2016, 14:34
Orinoco, ti invito a non aprire più discussioni uguali in varie sezioni del forum perché altrimenti se tutti facessero così avremmo in evidenza tutte discussioni uguali e con le medesime risposte. Comunque ribadisco le risposte che già ti avevo dato:

- 31° vanno bene, per fare una termoterapia su discus dovresti salire ancora ma a te non serve al momento visto che stai già trattando con medicinale.

- Le luci vanno lasciate spente

- Il filtro personalmente non lo avrei nemmeno toccato, comunque spostandolo se mantieni la temperatura è meglio perché comunque già il filtro subisce lo stress di essere spostato, se gli cambiamo la temperatura prima nella vaschetta e poi ancora in acquario non gli fa benissimo. Comunque quando lo riattiverai in vasca procurati un buon attivatore batterico perché non sarà in piena efficenza.

Orinoco
24-10-2016, 16:40
Orinoco, ti invito a non aprire più discussioni uguali in varie sezioni del forum perché altrimenti se tutti facessero così avremmo in evidenza tutte discussioni uguali e con le medesime risposte. Comunque ribadisco le risposte che già ti avevo dato:

- 31° vanno bene, per fare una termoterapia su discus dovresti salire ancora ma a te non serve al momento visto che stai già trattando con medicinale.

- Le luci vanno lasciate spente

- Il filtro personalmente non lo avrei nemmeno toccato, comunque spostandolo se mantieni la temperatura è meglio perché comunque già il filtro subisce lo stress di essere spostato, se gli cambiamo la temperatura prima nella vaschetta e poi ancora in acquario non gli fa benissimo. Comunque quando lo riattiverai in vasca procurati un buon attivatore batterico perché non sarà in piena efficenza.

Ah ok, avevo aperto anche nella sezione delle malattie perché speravo che il messaggio fosse letto al più presto da più persone, per ottenere risposta velocemente.

Nelle istruzioni dice di rimuovere il materiale del filtro perché il medicinale altrimenti ucciderebbe tutti i batteri, per questo l'ho spostato.

Mercoledì faccio l'ultima somministrazione del medicinale, poi l'indomani cambio il 30% d'acqua e vediamo che succede.

Grazie!

michele
24-10-2016, 17:01
Mi raccomando areatore acceso, e buio in vasca fino alla fine del trattamento. Poi fammi sapere come va. #70

Orinoco
28-10-2016, 17:24
La cura con Faunamor è terminata, pare che i Cardinali non abbiano più i puntini. Spero che l'ictio sia passato. Ho rimesso in funzione i filtri, ho fatto il cambio del 30% e sto utilizzando la spugna al carbone attivo.
Rimane però il problema del Blue Diamond che continua a non mangiare. Speravo che il suo problema fosse proprio l'ictio, ma a quanto pare sembrerebbe di no. Comunque dopo la cura con Faunamor i pesci non li ho più visti strusciarsi. La respirazione del Blu Diamond non è accelerata, però le branchie mi sembrano un po' troppo aperte quando respira. Non ho mai potuto vedere le sue feci (secondo me non le fa, visto che non mangia da così tanto tempo). Avevo pensato che potessero essere vermi delle branchie, ma non è stato efficace neanche il Tremazol, che ho usato circa un mese fa, prima che i Cardinali prendessero l'ictio. Proprio non so come potrei fare per far tornare l'appetito a questo pesce, che ormai sta diventando sempre più scheletrico...

Inserisco una foto del pesce malato:

https://s11.postimg.cc/tns4fd6sf/Blu_Diamond_malato.jpg (https://postimg.cc/image/tns4fd6sf/)

Queste invece sono alcune foto degli altri pesci:

https://s22.postimg.cc/uk37rkoel/WP_20161029_17_33_43_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/uk37rkoel/)

https://s17.postimg.cc/8wr325bu3/WP_20161029_17_36_13_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/8wr325bu3/)

https://s14.postimg.cc/w025h7k0d/WP_20161029_17_50_32_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/w025h7k0d/)

michele
02-11-2016, 17:40
Come sono i valori dell'acqua? Hai la possibilità di isolare quel discus in una vasca almeno da 40 - 50 litri?

Orinoco
02-11-2016, 18:15
I valori dell'acqua sono i seguenti:

NO2 0
NO3 10
PO4 0,5
pH 7
kH 3
Temperatura 29°C

Per l'eventuale isolamento del pesce, ho a disposizione una vasca da 42 litri, senza coperchio, con filtro ad aria ed aeratore.

P.S. Ci mancava solo il terremoto... La vasca è stata spostata contro il muro di 20 cm...

michele
02-11-2016, 19:41
Hai provato anche con cibo surgelato?

Orinoco
02-11-2016, 20:57
Hai provato anche con cibo surgelato?

Sì, ho provato di tutto: artemie e Chironomus sia surgelati che liofilizzati, spirulina, semi di girasole tritati, granulato... Proprio non ne vuole sapere...

michele
03-11-2016, 20:11
Allora forse l'unica è metterlo in una vasca a parte provare termoterapia + flagyl... chiaramente è un trattamento non privo di rischi su un soggetto così debilitato.

Orinoco
03-11-2016, 22:46
Allora forse l'unica è metterlo in una vasca a parte provare termoterapia + flagyl... chiaramente è un trattamento non privo di rischi su un soggetto così debilitato.

Come scrivevo a pag. 31, a metà settembre avevo provato anche la cura con Flagyl, però mi dicesti che forse non era il caso, dal momento che non vedevo le feci del pesce.
Riepilogando:

1) Flagyl non ha funzionato, quindi probabilmente non si tratta di flagellati;
2) Tremazol non ha funzionato, quindi non sarà nemmeno questione di vermi delle branchie, della pelle o tenie;
3) Faunamor pare che abbia risolto il problema dell'ictio ai Cardinali, ma non so se i Discus avessero contratto anche loro la malattia.

Leggevo della cura col sale, ma quel povero pesce è così debilitato... Io stavo pensando di riprovare con la termoterapia, dopo averlo isolato, però stavolta fino a 34°C, mentre l'altra volta sono arrivato solo a 32°C. Chissà se riuscirò a salvarlo?

michele
06-11-2016, 15:56
In mancanza di esami di laboratorio bisogna procedere per tentativi, io ora proverei con flagyl e termoterapia fino a 34 - 35 gradi (areatore acceso ovviamente).

Orinoco
09-12-2016, 08:42
La cura con Flagyl non ha fatto guarire il pesce, che continua a non mangiare e a non emettere feci di nessun genere. Nel frattempo, ho visto che anche gli alti Discus non sono molto in forma, nel senso che sono più scuri del solito e le feci sono bianche. Se volessi curarli col Flagyl nella vasca, posso lasciare la torba nel filtro interno o c'è il rischio che assorba i principi attivi del farmaco?

michele
09-12-2016, 20:42
Puoi farla ma non so che efficacia possa avere... quelli in acquario mangiano ancora?

Orinoco
09-12-2016, 22:34
Sì, mangiano ancora, anche se ce ne sono due che non vogliono più il granulato, ma accettano solo artemia liofilizzata e semi di girasole macinati. Se invece si dovesse trattare di vermi, sarà efficace la cura con Nematol, sempre nella vasca?