Entra

Visualizza la versione completa : La vasca del suocero


AcquaGio
07-12-2014, 04:07
Buonasera ragazzi,almeno per chi è sveglio xD,
oggi dopo aver passato l'intero pomeriggio con il padre della mia ragazza e aver fatto dei piccoli lavori in casa loro mentre madre e figlia erano a far coompre ho colto l occasione per potergli parlare della sua vasca che reputo orribile e sono riuscito a convincerlo a darmi il permesso per poterlo migliorare.
Queste le poche info che ho a disposizione:

- lampada coolwhite F35w/30"/33-640 sicuramente da pensionare
-pompa filtro con flusso regolabile (la pompa è nella parte bassa della scatola con un tubo che esce in alto dalla stessa per il ricircolo dell'acqua)
-componenti filtranti partendo dal basso:
Cannolicchi,spugna grana media,e 1kg di lana di perlon rmai diventata marrone
-fondo con sassi multicolor di quarzo vorrei azzardare
-piante FINTE
-due legni che se puliti e allestiti con muschi o anubias nana non sarebbero affatto male
-e poi una roba oscena nel centro della vasca che non saprei definire.

E per finire in bellezza sono presenti in vasca due black molly maschi e tre guppy mutanti (non disprezzo nulla ma quei tre pesci sono un incrocio uscito veramente male)

Ah dimenticavo,i valori dell'acqua sono buoni ma non se li ricorda e poi non sa a quando risalgono.

La vasca è totalmente invasa dalle alghe

Ora veniamo al dunque,io comincerei così: prelevo i pochi pesci presenti nella vasca e li metto nella mia(sperando non portino malattie ai miei inquilini).
Pulisco i vetri con delle garze e tolgo gran parte del fondo per estirpare gan parte dll alghe.
Sostituisco la lampada,con quale però? (Vorrei predisporre in vasca delle piante a crescita rapida anubias a parte)do una occhiata alla pompa magari sporca e la regolo in modo adeguato.
per quanto riguarda gli elementi filtrantifarei cosi: partendo dal basso,spugna grana fine,cannolicchi,spugna grana fine,spugna grana grossa lana perlon.che ne dite? I cannolicchi rimarranno quelli presenti perchè mio suocero vuole mantenere la flora batterica.
Tolta la partemsuperficiale del fondo vorrei sostituirla con della sabbia scura,tolte le piante finte e gli arredi incomincio la piantumazione delle vere.tutto questo cambiando il 40% dell acqua presente in vasca che non ha mai subito cambi parziali.
Inoltre metterei in ultimo un semplice cartoncino nero a fare da sfondo.

A breve metto foto,ragazzi quest opera vorrei fosse fatta con spese piccole senza esagerare,a voi la parola.BuonaNotte
------------------------------------------------------------------------
La vasca è una MondoLife

http://s15.postimg.cc/z41ku5r5j/2014_12_06_17_36_59.jpg (http://postimg.cc/image/z41ku5r5j/)


http://s9.postimg.cc/k8qm7oqnf/2014_12_06_17_39_04.jpg (http://postimg.cc/image/k8qm7oqnf/)


http://s10.postimg.cc/ds8yqzczp/2014_12_06_17_38_14.jpg (http://postimg.cc/image/ds8yqzczp/)


http://s8.postimg.cc/scrbwx2xd/2014_12_06_17_38_04.jpg (http://postimg.cc/image/scrbwx2xd/)

NettunoRayne
07-12-2014, 12:11
Ciao, concordo ed ottime idee, condordo anche con il suocero di voler manter la flora betterica.
In fatto di lampade non mi intendo molto quindi non sparei consigliarti,
magari 2 lumache ed egeria densa,
aggiungerei anche che il mobile mi sembra sfalsato in centro, cambierei o metti un tappetino, rischia cedimenti.

AcquaGio
08-12-2014, 00:47
Oggi ho messo le mani sulla vasca in questione.E detto sincero avrei preferito fare un allestimento partendo da zero perchè sarebbe stato molto piu facile....a breve farò i test dell'acqua di ph kh gh no2 e no3
oggi ho rimosso grandi parte del lerciume presente...ho tirato fuori la pompa che prima irava al minimo,e ora almeno ce un buon ricircolo.La pompa gira a 400l/h
o cambiato gli elementi filtranti lasciando i cannolicchi gia presenti (dimensioni grandi) con l aggiunta di nuovi di dimensioni medie cosi poi da tenere solo quelli.Partendo dal basso:
Spugna fine,cannolicchi,spugna fine,spugna grossa e lana perlon
inoltre ho tolto gran parte del fondo e messo quello di grana fine di colore marrone togliendo tutti gli arredi.
ho cambiato anche il 40% dell acqua presente
appena posso compro piante a crescita rapida e nuova lampada.
per ora niente luce per evitare un ennesima esplosione algale.
Termostato collegato e lasciato a una temp di 24gradi
a breve foto del lavoro iniziato (l acqua a qualche ora di distanza sta già diventando piu limpida)

Consigli sulla lampada?
E un altra cosa,dato che ho tolto gran parte dell acqua e la pompa è rimasta zpenta due-tre oreaiuterebe un attivatore b atterico?
Dimenticavo,l acqua l ho trattata con biocondizionatore
------------------------------------------------------------------------
http://s28.postimg.cc/9becwn0e1/2014_12_07_21_43_02.jpg (http://postimg.cc/image/9becwn0e1/)

stefano.c
08-12-2014, 00:58
Ma i pesci li devi rimettere subito?
Io svuoterei tutta la vasca è la pulire per bene, era na schifezza nelle foto.
Perché tutte quelle spugne?
Io farei così (partendo dall'entrata dell'acqua) :
Perlon, spugna a grana grossa, cannolicchi a volontà. Tanto già il perlon fa la parte della spugna a grana fine.
Coma luce, andrei su un 6000-6500k

AcquaGio
08-12-2014, 01:10
Ma i pesci li devi rimettere subito?
Io svuoterei tutta la vasca è la pulire per bene, era na schifezza nelle foto.
Perché tutte quelle spugne?
Io farei così (partendo dall'entrata dell'acqua) :
Perlon, spugna a grana grossa, cannolicchi a volontà. Tanto già il perlon fa la parte della spugna a grana fine.
Coma luce, andrei su un 6000-6500k

La vasca non è mia e di certo avrei preferito farla da capo spostando i pesci nella mia di vasca anche se su questo sarei stato titubante.Il proprietario (il padre della mia ragazza)voleva mantenere la flora batterica presente nell acqua proprio per non dover ricominciare con la maturazione (non mi chiedere perchè,non ne ha voluto sapere).
La vasca ti assicuro che rispetto a prima è verMente pulita,il verde nell ultima foto è quello dell acqua che gia stava diventando piu limpida.
Na schifezza dici?direi che il naviglio di milano a confronto è piu pulito ajhahahahaha
Tutte quelle spugne perchè ho preso di riferimento gli elementi filtranti del mio rio 125 che mi sembra andare bene quindi vediamo come va sulla sua di vasca.
lampada ok 6500 k...suggerimenti su che modello e marca?

stefano.c
08-12-2014, 01:13
Se le misure sono compatibili, vai su una Philips 965 o 865. Non so se ci sono anche le 860 e 960.
Amche i 5200k,quindi 852 e 952,andrebbero bene

AcquaGio
08-12-2014, 01:18
Se le misure sono compatibili, vai su una Philips 965 o 865. Non so se ci sono anche le 860 e 960.
Amche i 5200k,quindi 852 e 952,andrebbero bene

Quella che ce stata fino adesso era una 33 - 640 t8 f25w/30" coolwhite mksurata col metro è lunga 75cm

mc2
08-12-2014, 14:27
AcquaGio, se non sbaglio hai anche tu dei guppy, oltre che red cherry, giusto ?
Potresti popolare l'acquario del suocero con le potature e coi pesci e i gamberetti in più che nascono a te, risparmiando non pochi soldini.. ;-)

AcquaGio
08-12-2014, 14:53
AcquaGio, se non sbaglio hai anche tu dei guppy, oltre che red cherry, giusto ?
Potresti popolare l'acquario del suocero con le potature e coi pesci e i gamberetti in più che nascono a te, risparmiando non pochi soldini.. ;-)

Esatto era proprio quello che volevo fare ma ci vorrà del tempo,minimo due mesi forse meno ma per ora mi sto interessando al rifacimento del fondale.
oggi mi sono procurato qualche piantina che per adesso ho lasciato a mollo nella mia vasca sperando che la lana nei vasetti non distrugga l ecosistema che si è creato,a breve posto una foto per farvi capire.
Sono 4 vasetti di vallisneria e 3 di microsorum,piante a crescita rapida che dividerò in mazzetti..poi due legni presenti nel vecchio allestimento che mi sono preoccupato di sbollentare un paio di volte per massacrare le alghe presenti e per facilitarne la ripulita. Prossimamente mi procuro tre o quattro anubias nane e ce le ancoro sopra.
Ho scelto queste piante perchè si possono fertilizzare con delle semplici tabs facendo a meno della fertilizzazione a colonna (anubias a parte) e sopratutto sono a crescita rapida.


Poi mi sono procurato cartoncino nero per lo sfondo e e lampada life glo t8 25w da 6500 k.
Oggi vado a dare un occhiata con la speranza che l acqua sia diventata piu limpida. (Non ci metto le mani perchè il coniatino compie i 15 e si festeggiA).

Mi preoccupano i black molly e i tre guppy presenti..sono tutti maschi che non sposterò da li dentro.Se dovessero sopravvivere il rapporto maschi fmmine è uguale per entrambi le specie? (1a 3)

mc2
08-12-2014, 15:02
Sono 4 vasetti di vallisneria e 3 di microsorum,piante a crescita rapida che dividerò in mazzetti..poi due legni presenti nel vecchio allestimento che mi sono preoccupato di sbollentare un paio di volte per massacrare le alghe presenti e per facilitarne la ripulita. Prossimamente mi procuro tre o quattro anubias nane e ce le ancoro sopra.Ho scelto queste piante perchè si possono fertilizzare con delle semplici tabs facendo a meno della fertilizzazione a colonna (anubias a parte) e sopratutto sono a crescita rapida.


Aspetta, solo la Valli, richiede fertilizzazione del fondo con le tabs, ed è mediamente veloce come crescita, le altre (Microsorum ed Anubias) vanno ancorate sui legni, richiedono solo blanda fertilizzazione, ma liquida, e sono entrambe a crescita lenta..
Inserisci semmai il Ceratophyllum che cresce rapidamente, o la Najas ancora meglio forse.. che crescono rapidissimamente ed assorbono molti nitrati, aiutandoti a contrastare efficacemente la crescita algale.. ;-)


Mi preoccupano i black molly e i tre guppy presenti..sono tutti maschi che non sposterò da li dentro.Se dovessero sopravvivere il rapporto maschi fmmine è uguale per entrambi le specie? (1a 3)


Si, come tutti i Poecilidi, 1 maschio ogni 3 femmine, il minimo sarebbe 1 maschio ogni 2 femmine comunque.. #70

AcquaGio
08-12-2014, 15:28
Ok per i pesci.
per le piante invece ho fatto la *******,ho fatto confusione con le recensioni è ho confuso un nome con altro ma per quello posso rimediare.
La lana detro i vasetti potrebbe darmi problemi se tengo le piante per due giorni massimo dentro la mia vasca?

dimenticavo,mi serviro di una calza per smorzare il getto della pompa .

mc2
08-12-2014, 15:40
La lana detro i vasetti potrebbe darmi problemi se tengo le piante per due giorni massimo dentro la mia vasca?


No, non preoccuparti, diventa un problema se si decide di mettere a dimora le piante nel fondo con tutta la lana di roccia (o "grondan"), perchè eccessivamente ricca di fertilizzanti..
Per due giorni di "stabulamento" nella tua vasca non fa niente.. #70

AcquaGio
08-12-2014, 22:59
Mi sono procurato la cerathophyllum(4 vasetti) gia nella vasca del suocero anche lei lasciata momentaneamente nei vasetti...domani posizionerò le piante...intanto l acqua è tornata limpida..ho messo anche lo sfondo con il cartocino nero
.domani diminuirò la fuoriuscita del fuosso della pompa,la calza non ha dato gli effetti sperati.Questi i valori dell'acqua:
cl2 0
ph 7.2
kh 10
gh 8
no2 0
no3 50 (questo mi preoccupa)

Ho gia montato la t8 da 6500k e ho impostato il fotoperiodo a 6 ore

Oggi ho dato un sguardo ai pesci è mi sembrano tutti in salute...per non dare noia agli inquilini della mia vasca credo che spsterò un guppy maschio e l unica femmina (gia il primo rincorreva la seconda sicuramente per tentare la riproduzione)i due black molly e gli altri due maschi di guppy rimarrano nella loro vasca perchè stresserebbero sicuramente red e le mie guppy femmina.

AcquaGio
08-12-2014, 23:16
http://s30.postimg.cc/dccsg1wzh/20141208_135534.jpg (http://postimg.cc/image/dccsg1wzh/)

Ecco le piante che adrò a posizionare nella vasca in questione (quelle nei vasetti)

mc2
09-12-2014, 16:05
Ottime piante, perfettamente in salute (anche quelle che già possedevi, come le Anubias), ben fatto !


domani diminuirò la fuoriuscita del fuosso della pompa,la calza non ha dato gli effetti sperati.


Non è obbligatorio comunque diminuire il flusso dell'acqua, se non proprio turbolento al massimo, potresti lasciare tutto normale..


Questi i valori dell'acqua:
cl2 0
ph 7.2
kh 10
gh 8
no2 0
no3 50 (questo mi preoccupa)


Tutto sommato buoni, per i nitrati è probabile che sia dovuto alla gestione scorretta precedente, quindi bisognerà valutarli anche e soprattutto dopo i prossimi cambi..
Se rimangono così alti, a breve fai un altro cambio con acqua priva di nitrati..


Oggi ho dato un sguardo ai pesci è mi sembrano tutti in salute...per non dare noia agli inquilini della mia vasca credo che spsterò un guppy maschio e l unica femmina (gia il primo rincorreva la seconda sicuramente per tentare la riproduzione)i due black molly e gli altri due maschi di guppy rimarrano nella loro vasca perchè stresserebbero sicuramente red e le mie guppy femmina.


Occhio al maschio che introdurrai, che potrebbe fecondare le tue femmine (se ci tieni al fenotipo dei tuoi esemplari intendo)..
In ogni caso, al massimo se anche si accoppierà con qualche tua femmina, rinsanguerà un pò il tuo ceppo.. :-)) ;-)

AcquaGio
09-12-2014, 22:39
Oggi ho allestito la vasca in questione,mancano dei legni che divideranno le cerathopyllum dalle microsorum che andranno a creare dei piccoli anfratti.
Ho diminuito il flusso della pompa che creava troppo movimento (per testare se fosse calibrato nel giusto modo ho appoggiato un pezzo di spugna sulla superficie che è stato trasportato da una parte all altra della vasca senza difficoltà diminuoendo la velocità a metà del tragitto,posso dire insomma che ce un buon ricircolo).
Inoltre so bene che la microsorium sarebbe meglio ancorarla a dei legni ma ho voluto provare col fondo (piantata con rizomi fuori dal ghiaietto).
Nel fondo vicino alle piante ho posiziinato 4 tabs spezzettate (per la fertilizzazione a colonna aspetto poi dopo che i valori dell'acqua saranno ottimali).
Sono contento di sapere che i valori sono nella norma perchè i pesci rimangono li dove sono.

AcquaGio
09-12-2014, 22:51
http://s7.postimg.cc/9f4jprbd3/2014_12_09_17_01_59.jpg (http://postimg.cc/image/9f4jprbd3/)

il vetro è ancora sporco nella foto xD comunque questo è il risultato "finale" dell allestimento.

mc2
10-12-2014, 16:02
AcquaGio quello non è il Ceratophyllum, è la Cabomba caroliniana, molto più difficile, esigente e delicata..;-)
Per le Micro, se non noti segni di marciume e se vedi che comunque si sviluppano bene potrebbe andare bene, anche se come ben sai metterle sui legni sarebbe stato l'ideale..
Le tabs sono necessarie solo alla Valli, e a questo punto, anche alla Cabomba.. (le Micro, invece, si nutrono solo dall'acqua attraverso le foglie)

AcquaGio
10-12-2014, 21:07
...andiamo bene...

mc2
10-12-2014, 21:36
E vabbè dai, oramai te la ritrovi non fa niente.. ;-)
Prova a vedere come va, se dovesse deperire, allora pazienza, vorrà dire che la sostituirai con il vero Ceratophyllum..#70

AcquaGio
11-12-2014, 22:53
Infatti l unica,ora è vedere come reagiscono.Ho letto di molti pareri contrastanti in merito,tutti discordi tra loro per le diverse esperienze avute nelle varie vasche.
Terrò aggiornata la discussione rendendovi partecipi del evorversi della situazione.

p.s ora voglio pesare alla mia di vasca eheheheh

AcquaGio
15-12-2014, 01:30
No3 scesi a 10 dopo aver cambato il 40% dell'acqua presente in vasca al rifacimento dell'allestimeto...la cabmba invece sembrerebbe ambientarsi bene,dato che sta già buttando germogli nuovi e la parte bassa è bella verde.