Entra

Visualizza la versione completa : strage improvvisa nel mio acquario


giovanni.todisco94
04-12-2014, 15:33
Salve a tutti, premetto che sono nuovo nel forum e non so se è la sezione giusta. Allora io ho avuto acquari dolci per 4 anni, ora da uno 2 mesi sono passato al marino. Ho una vasca 50x50x50 e appena avrò lo spazio allestirò un'altra vasca da 400lt. Ho scelto di usare il metodo del dsb e in più ho messo 3 roccette dove poi andrò ad inserire i coralli. Ho un filtro interno dell'ascoll 3 in uno con solo lana all'interno per raccogliere i resti di cibo e le feci dei pesci. Ho uno schiumatoio interno dell'haquoss di cui ora non ricordo il modello ed una pompa dell'hydor, la koralina 3200. Dopo qualche settimana che ho avviato l'acquario ho inserito dei detrivori e uno zebrasoma scopa. Tutto ok. Dopo una settimana inserisco un acanthurus leucosternon che purtroppo mi si ammala di batteriosi dovuta probabilmente allo stress e mi infetta anche lo zebrasoma, 2 giorni morti entrambi. Lascio girare l'acquario per 2 settimane e provo ad inserire due pagliacci per vedere se la batteriosi è sparita. Dopo 3 settimane i pagliacci sono vivi e vegiti e in ottima salute. 5 giorni fa compro un acanthurus di cui non ricordo la razza, anche lui in ottima salute, il negoziante me lo ha conservato apposta per 3 settimane. L'altro ieri inserisco nell'acquario la pompa di movimento e continua ad andare tutto ok. La mattina mi sveglio e trovo un paguro e l'acanthurus morti, enza segni di malattie però e dopo qualche ora lo spirografo mi perde il ciuffo. Porto l'acqua al negoziante perchè ancora non mi arrivano i test per farli da solo e lui mi dice che è tutto ok. Nessuno dei due, ne io ne lui, ha saputo dare una spiegazione a questa morte improvvisa. Qualcuno di voi sa aiutarmi? =( E' possibile che inserendo la pompa si sia alzata qualche tossina dal fondo dell'acquario e abbia ucciso magri loro perchè erano più deboli e delicati?
P.S : i pagliacci, altri 2 paguri, 2 stelle insabiatrici e 5 nassarius sono ancora vivi e vegeti e in ottima salute. =( aiutoooooo

mxdave
04-12-2014, 16:36
hai fatto molti errori..dovresti leggerti qualche guida base..
1la lana toglila subito dal filtro..o meglio leva tutto il filtro che è meglio..
2hai messo troppi pesci e soprattutto troppo presto..in 2 mesi sei ancora in piena maturazione
3non si mettono detrivori in un dsb soprattutto paguri lumache e stelle insabbiatrici che smuovono la sabbia
4 hai uno schiumatoio? se non hai uno schiumatoio io non metterei nemmeno un pesce!

matteolaura
04-12-2014, 16:50
Ciao e benvenuto, purtroppo ormai i pesci sono morti e non ci puoi fare nulla ma nessuno dei pesci che hai inserito è adatto a vivere in una vasca di quelle dimensioni, tranne la coppia di pagliacci!
La vasca avrà bisogno di maturare se hai messo dsb senza nessun inoculo e con tre roccette ( rocce vive ?, buona qualità ?) questa sarà molto lunga !!!
Hai scritto " l' altro ieri ho messo la pompa di movimento" ma vuol dire che fino all altro ieri non c'era nessun movimento in vasca ????
Ci sarebbero altre cose da dire, il filtro con la lana, come illumini ? Come gestisci la vasca ? Come ottieni l' acqua di osmosi ? Valori dei test ? Una foto ?
Descrivi ancora un pó la vasca in attesa di qualche buon consiglio! Fatti anche una beeeella lettura di tutti gli articoli che ci sono sul portale!!

chris_fla
04-12-2014, 19:01
Mi dispiace prima d inserire altri animali leggi bene le guide che trovi qui nel forum che sono molto importanti... E ti danno la base... Poi non sono pesci che puoi inserire in dimensioni simili della vasca... Un leuco ha bisogno di 300 l in su...

tene
04-12-2014, 20:18
Fermati e ripartiamo con calma.
Via il filtro,via le Nassarius (addirittura 5)
Via le stelle
Questo perchè sono tutti predatori del benthos e il benthos è quello che fa funzionare e vivere il dsb.
Quindi ,vasca vuota pompa di movimento accesa ,skimmer accesso, qualche roccia viva (ma che sia viva) è necessaria per popolate il dsb che altrimenti sarà solo uno strato di sabbia secca ,senza alcuna funzione,direi almeno 7/8 chili.
Fai tu i test e falli con test idonei al marino,no Askoll, sera ,tetra
Servono assolutamente no3 po4 no2.
Ps In quella vasca non può starci alcun acanturide

giovanni.todisco94
04-12-2014, 20:43
Grazie delle risposte.
1) Allora si lo schiumatoio ce l'ho. E' quello interno dell'haquoss, non ricordo il modello.
2) Le rocce sono vive e sono circa 3-4 kg. Perchè non posso avere nassarius e stelle insabbiatrici? =) il negoziante dove mi fornisco le tiene nel dsb e fa il suo compito tranquillamente. Addirittura sabato hanno fatto un incontro con dei biologi della sicce e hanno detto che non c'è nessun problema. =)
3) Per i test ho acquistato la valigetta su internet dovrebbe arrivarmi tra domani e sabato mattina, appena arrivano li faccio e posto i valori. =)
4) Si la pompa l'ho messa l'altro ieri, fino all'altro ieri c'era solo la pompa del fitro interno che stando dentro l'acqua muoveva giusto i primi 10cm.
5) Ho visto e letto che tutti dite niente filtro, ma come vengono pulite tutte le cacche e i resti di cibo?
6) Scusate se non ho letto le guide ma ho scoperto del forum solo oggi.
7) Visto che ci siamo mi direste anche se le alghe sul vetro sono infestanti oppure normali? Le alghe verdi sulla conchiglia del paguro? quelle macchiette sul dsb mica sono ciano?

Comunque scusate la mia ignoranza ma è il mio primo marino e preferisco sbagliare ed essere corretto ora e non quando allestiro la vasca grande =) grazie dell'aiutoooooooooo =))))

ecco le foto

http://s27.postimg.cc/c2c7syrm7/20141204_151935.jpg (http://postimg.cc/image/c2c7syrm7/)

http://s27.postimg.cc/stsxxz2hb/20141204_152000.jpg (http://postimg.cc/image/stsxxz2hb/)

http://s27.postimg.cc/ng3chwrin/20141204_152027.jpg (http://postimg.cc/image/ng3chwrin/)

http://s27.postimg.cc/tta2272vj/20141204_152044.jpg (http://postimg.cc/image/tta2272vj/)

ialao
04-12-2014, 20:54
le rocce sono troppo poche,ok il dsb ,ma devi arrivare almeno a 15 kg,lo schiumatoio e' assolutamente sottodimensionato,la maturazione deve essere almeno di 6 mesi senza animali in special modo pesci,in maniera che il sistema funzioni rendendo superfluo l'utilizzo di un filtro interno.controlla i nitriti.con cosa illumini?un saluto.dimenticavo il negoziante e' veramente senza scrupoli,tre morti su tre di poveri acanturidi,in 120lt lordi manco mezzo....

giovanni.todisco94
04-12-2014, 21:01
Nitriti a zero assoluto nitrati fra zero e dieci. Illumino con una plafoniera a led e per la notte led blu. Lo schiumatoio se non sbaglio fa o 350 o 400 lt/h. Sul manuale era consigliato fino a 120 litri mi sembra. Io ne ho 100. Le rocce se ne metto di più poi non è un male per il dsb? o.O su internet ho letto che poi sotto le rocce il dsb non fa il suo lavoro e diventa negativo per l'acquario. =D

tene
04-12-2014, 21:04
1 lo skimmer non è il massimo ma per adesso lasciamo perdere .
2 le rocce sono l'unico veicolo per inoculare il dsb ne aggiungerei ancora qualche chilo,altrimenti avrai un contenitore non una vasca marina.
Ti ho già spiegato sopra,il dsb vive e funziona a grazie al benthos,se metti animali predatori il benthos sparisce ,5 Nassarius forse andrebbero bene in 2000 litri avviato da anni.
3 i test in valigetta non vanno bene per il marino danno risultati vaghi e spesso molto errati.
4 il dsb ha bisogno di un buon movimento potente non localizzato ma ampio
5 il filtro biologico non chiude il ciclo dell'azoto (che viene invece fatto da dsb e rocce)e il suo risultato finale sono nitrati le cacche e il cibo vengono gestiti da schiumatoio,dsb rocce che li trasformano .
6 ti consiglio di tenere la vasca vuota a maturare e nel frattempo leggere molto
7 le alghe sono normali in maturazione così come i ciano e secondo me hanno ancora da venire

giovanni.todisco94
04-12-2014, 21:12
-Perchè i test in valigetta non vanno bene? li dice che sono specifici per il marino.
-Le rocce mi ero dimenticato di dire che sono vive e le ho prese da un acquario già attivo e se riesco ne prenderò qualcun'altra.
-Per il movimento ho inserito la kiralina 3200 e l'ho messa in maniera tale che fa un movimento dell'acqua circolare e passa anche sul dsb ma senza alzarlo e senza scavare buche.
-Per quanto riguarda il filtro allora non è meglio toglierlo quando è attivo l'acquario?
-Per la vasca vuota non ho dove mettere i pagliacci quindi per ora posso lasciare solo loro?

tene
04-12-2014, 21:17
Di che marca sono i test?
Non conosco buoni test per marino che facciano valigette.
Il perché non vanno bene te lo ho già scritto sopra.
Vedi nel marino avere nitrati o fosfati tra 0 e 10 vuol dire avere tutto vivo o tutto morto,si valutano variazioni da 0,00 a 0,05 come variazioni importanti.
Il filtro è meglio toglieyo subito è importante che il sistema sia stabile,un filtro fatto maturare e poi tolto destabilizza la vasca .
Sarebbe meglio fosse vuota ,una vasca che parte male si porta dietro i problemi per sempre ,oltre al fatto che non è detto che restino vivi.

giovanni.todisco94
04-12-2014, 21:25
I test che mi devono arrivare sono della sera. I nitriti e nitrati li avevo letti con gli stick dell'askol che avevo per il dolce.

matteolaura
04-12-2014, 21:27
-Perchè i test in valigetta non vanno bene? li dice che sono specifici per il marino.


Anche io posso dire di essere un bel figaccione, ma non è detto che lo sia veramente!!! :-) evidentemente sono state fatte prove su prove di confronto ( le faccio anche io con i test che ho ) ed è risultato che non siano il massimo dell' affidabilità ! Se faccio un test 3 volte a distanza di pochi minuti e ottengo 3 risultati diversi, il test non è molto affidabile non credi ?

tene
04-12-2014, 21:29
Ecco appunto ,quindi ti ho già risposto un paio di post fa ,le striscette hanno la stessa attendibilità di una pornostar che si dice vergine.
Devi prendere test almeno accettabili,per il momento prenderei salifert,se vuoi qualcosa di più preciso nyos,elos,tropic marine.
Nel marino poca spesa equivale a grande danno

giovanni.todisco94
04-12-2014, 21:29
Comuqnue grazie per i chiarimenti e le correzioni. Provvedero a realizzarli al più presto.
Un'altre 2 domande
lo spirografo rifarà il ciuffo o è morto?
Per quanto riguarda il dsb ho letto in giro che non per forza bisogna comprare sabbia viva corallina ma c'è anche chi o fa con non so quale tipo di sabbia presa nelle cave. E' vero?

tene
04-12-2014, 21:32
Sì può fare con sabbia corallina morta o carbonato di calcio (cava) però ad uso alimentare.
La sabbia viva è una gran fregatura, niente di vivo ,solo il prezzo.
Il ciuffo potrebbe rifarlo se è vivo il verme

ivansio88
04-12-2014, 21:35
La sabbia viva che si trovain italia,di vivo ha ben poco se non niente..basta il giusto quantitativo di rocce vive per far rivivere la sabbia.
per me comunque avete lasciato il punto piú importante...cambia negozio, ti confenderá di piú le idee..e segui i consigli del forum
ciao

giovanni.todisco94
04-12-2014, 22:00
Bhe per il negozio non lo so. Nel senso sul dolce sono stato con lui per 4 anni e mi sono sempre trovato benissimo. Comunque seguiro ovviamente i vostri consigli. Per quanto riguarda la sabbia che vuol dire carbonato per uso alimentare? =)
Per quando sarà, quali sono i paesi di provenienza dove è vietata la pesca con il cianuro? cosi almeno prendo pesci si spera sani

tene
04-12-2014, 23:04
Sul negozio non mi esprimo,certo non ti ha dato una mano,ma dipende anche da cosa gli hai chiesto.
Il carbonato di calcio è la sabbia di cava di cui parlavi ad uso alimentare garantisce una certa purezza.
Difficile che tu sappia l'origine dei pesci che andrai a comprare comunque di solito quelli pescati con il cianuro sono i piccoli acanturidi,che tu non puoi mettere visto il litraggio.

giovanni.todisco94
04-12-2014, 23:08
ok grazie mille.. Avete mai sentito parlare di rocce vive ma sintetiche?

ialao
05-12-2014, 06:56
no,le rocce o sono vive ,o sono sintetiche le quali con il tempo lo diventeranno.un saluto.

giovanni.todisco94
05-12-2014, 09:32
Ma si può allestire un acquario solo con rocce sintetiche? Ho letto di un negozio credo, che anni fa ha avviato una campagna, "non rompiamo il mare" se non sbaglio si chiama così, che invita tutti gli acquariofili a realizzare gli acquari con rocce sintetiche e non rocce vere. In alcune foto ha fa vedere addirittura dei berlinesi realizzati interamente con rocce sintetiche.

ialao
05-12-2014, 12:19
volendo si,a discapito di una maturazione piu' lunga.ivantaggi sono che puoi scegliere quelle che piu' ti aggradano e comporre una rocciata ad hoc senza fretta e limitare in parte l'inserimento di organismi indesiderati.ripeto in parte perche' comunque sarebbe opportuno integrarle con qualcuna viva.un saluto.

Gigi-oku
05-12-2014, 14:10
molte delle rocce vendute sono sintetiche ma di coltivazione

giovanni.todisco94
05-12-2014, 21:18
okok grazie :) ho tolto il filtro e i detrivori:)

giovanni.todisco94
05-12-2014, 23:42
Ma la pompa di movimento deve essere accesa 24 ore su 24?

matteolaura
05-12-2014, 23:49
Certo sempre accesa, anzi sarebbe meglio aggiungerne un altra da alternare in modo da variare il flusso

giovanni.todisco94
05-12-2014, 23:55
il fatto è che la corallina 3200 della hydor già è troppo potente e mi alza il fondo.. infatti sto cercando qualcuno che me la scambierevbe con 2 più piccole

tene
06-12-2014, 00:01
Non è troppo potente,devi solo trovare un posizionamento migliore, prova a metterla più in basso e puntata verso alto e il vetro opposto

giovanni.todisco94
06-12-2014, 00:03
è a metà vasca.. il problema forse è la forma a cubo.. fino a quando posso abbassarla nell'acqua?

giovanni.todisco94
06-12-2014, 09:21
ma quindi voi dite che questi test non sono buoni?

http://www.petingros.it/sera-aqua-test-marino-correttori-p-125.html


se è cosi blocco l'ordine

ivansio88
06-12-2014, 09:27
Quei test a valigetta vanno bene per il dolce..
se non vuoi spendere tantissimo, e rimanere in quel budget vai di salifert
altrimenti se vuoi o hai la possibilitá acquista elos,nyos o tropic marin per gli inquinanti

giovanni.todisco94
06-12-2014, 19:08
oltre nitrati nitriti fosfati e ph quali altri sono fondamentali?

matteolaura
06-12-2014, 19:54
Calcio, kh e magnesio per la triade ma non ti serviranno subito nella prima fase di maturazione della vasca

giovanni.todisco94
07-12-2014, 01:56
Posso aggiungere rocce prese da un acquario mediterraneo attivo e metterle nel mio tropicale? quanto tempo le rocce posso stare fuori dall'acqua?

ede
07-12-2014, 09:21
Posso aggiungere rocce prese da un acquario mediterraneo attivo e metterle nel mio tropicale? quanto tempo le rocce posso stare fuori dall'acqua?

No, mescoleresti ceppi batterici diversi e quelli mediterranei morirebbero alle temperature tropicali. Cerca di non fare minestroni e di fare le cose con calma.

Le rocce se tenute in ambiente molto umido possono stare fuori per parecchio tempo però piu tempo stanno fuori e più perdi microorganismi.

giovanni.todisco94
07-12-2014, 11:02
OK =) e come posso fare per riutilizzarle? Avevo una roccia vecchia e il mio negoziante mi consiglio di bollirla per 10 minuti.. Devo fare lo stesso anche con queste? ovviamente poi so che cosi la roccia morirebbe e la dovrei far riattivare, ma visto che l'acquario ancora è in maturazione credo non sia un problema giusto?=)

Pat83
07-12-2014, 12:04
nn sarebbe un problema ma sarebbe inutile inquanto nn contribuirebbe alla maturazione della vasca...

giovanni.todisco94
07-12-2014, 12:43
ok grazie

tene
07-12-2014, 12:47
Inoltre le rocce mediterranee sono spesso molto compatte ,quindi non idonee al servizio che devono fare nelle nostre vasche

giovanni.todisco94
07-12-2014, 13:03
okok.. mentre invece le rocce vulcanichr, che sono molto porose, possono andar bene per il tropicale?

tene
07-12-2014, 14:35
Giovanni per il tropicale servono rocce coralline ,eventualmente morte,che costano poco,ma i tempi di maturazione saranno più lunghi.

Pat83
07-12-2014, 14:55
se cerchi nel mercatino c'è gente che smonta le vasche e si vende le rocce vive a molto poco ;)

giovanni.todisco94
07-12-2014, 15:16
okok:) era solo per sapere perché di rocce vulcaniche ne ho tante :)
------------------------------------------------------------------------
ma qualche corallo posso metterlo o devo aspettare anche per quello? :) è vero che per i coralli la salinità deve stare intorno a 1 e 25 - 1 e 26?:)

matteolaura
07-12-2014, 15:57
Devi ASPETTARE !!!!!!! [emoji34]
Devi avere pazienza è fondamentale !

giovanni.todisco94
07-12-2014, 18:02
ahahah :) okok:) scusate lo so sono frettoloso :) ma perché da quando ho tolto il filtro l'acqua si è opacizzata?

tene
07-12-2014, 21:14
O hai. Messo.in giro tanto.sedimento o boom.batterico,in ogni caso metterei carbone .
Forse devi leggere un pó e lo farei prima di reinserire.
Procurati 7 rifrattometro. E parliamo di salinità in percentuale ,la.densita è influenza bile da.vari fattori tra cui la temperatura

giovanni.todisco94
07-12-2014, 22:13
il carbone lo devo mettere nel filtro? quindi reinserisco il filtro? :)

tene
07-12-2014, 22:14
No puoi metterlo.in una calza in un punto di buon movimento,in filtro il passaggio è troppo veloce per il carbone

giovanni.todisco94
07-12-2014, 22:44
okappa :)

giovanni.todisco94
08-12-2014, 16:21
ok siccome avevo la salinità a 1 e 20 la stavo piano piano alzando e credo che quell'opaco leggero era colpa del sale magari non sciolto bene:) ora ho 1 piccolo problemino:) dallo skimmer esce qualche bollicina che grazie al movimento dell'acqua va in giro per la vasca per cui ho un po' di bollicine in giro.. può essere un problema? :)

giovanni.todisco94
16-12-2014, 01:07
lo spirografo ha rifatto il ciuffo :)

capellone24
16-12-2014, 01:55
Giovanni procedi con calma e nn forzare inserimenti...... per i pesci credo che siano morti per motivi che esulano le condizioni della tua vasca.
Ad ogni modo prima di inserire coralli procurati i test per il Marino della Salifert in città li trovi da Wabi Sabi (dietro l'ufficio postale al Torrione) e da Oasi a 4 Zampe (viale della Croce Rossa).

Ciauz

tene
16-12-2014, 08:38
Giovanni procedi con calma e nn forzare inserimenti...... per i pesci credo che siano morti per motivi che esulano le condizioni della tua vasca.
Ad ogni modo prima di inserire coralli procurati i test per il Marino della Salifert in città li trovi da Wabi Sabi (dietro l'ufficio postale al Torrione) e da Oasi a 4 Zampe (viale della Croce Rossa).

Ciauz
Mi permetto di dissentire la morte dei pesci è quasi sicuramente avvenuta in quanto inseriti in una vasca appena avviata ,in un DSB sterile e con poche rocce,avrà avuto dei grossi picchi di ammoniaca e detriti.
Una volta sistemata la vasca dovrà fare la giusta maturazione poi inserire i pesci (adeguati alla vasca)

giovanni.todisco94
16-12-2014, 14:15
bhe si adesso sto aspettando per inserire altri pesci o invertebrati =) ho un piccolo problema =( ciano batteri... come potrei risolvere?

tene
16-12-2014, 19:20
per un dsb di due mesi i cianobatteri sono cosa normale ,anzi quasi una tappa obbligata cosi come le diatomee e a volte dino e filamentose,non mi opreoocuperei e lascereifare alla vasca una maturazione molto tranquilla ,nessun cambio ne inserimenti

giovanni.todisco94
16-12-2014, 21:08
okappa =) grazie ancora per avermi corretto in tutti i miei errori =)

giovanni.todisco94
17-12-2014, 14:15
Allora, se tengo le luci spente, lascio accesi solo i led blu, spariscono quelle cose rosse dalla sabbia. Con un'ora di luci accese iniziano a riuscire fuori. E' normale? cosa sono?

tene
17-12-2014, 14:45
Cianobatteri ed è normale che facciano così

giovanni.todisco94
17-12-2014, 14:50
ok grazie, quindi devo lasciarli fare e aspettare che spariscono da soli? è meglio che tengo le luci spente oppure posso lasciarle accese?

ivansio88
17-12-2014, 16:13
Lasciale accese le luci e quando fai/farai un cambio aspira i ciano con il tubo,vengono via facilmente

giovanni.todisco94
17-12-2014, 17:50
e non mi si aspira anche il dsb? :)

RolandDiGilead
17-12-2014, 18:16
Giovanni, stai facendo un sacco di domande e noi siamo qui per risponderti. Ma il 90 % delle domande non le faresti se leggessi le guide di questo forum e i topic della sezione "il mio primo acquario marino".
La maturazione del dsb è lunga e deve essere accompagnata da:
- molta e buona luce per almeno 10 ore,
- rocce vive di buona qualità anche se poche e accompagnate da rocce morte anch'esse di buona qualità,
- uno skimmer performante,
- un movimento che interessi tutta la vasca compresa la superficie del dsb.
In maturazione arrivano alghe e ciano, l'acqua deve essere lasciata in pace controllando solo la salinità.
Quanto al negoziante sappi che lui fa il suo lavoro, se ti ha dato degli acanturidi sapendo del litraggio della tua vasca non era certo in buona fede.
Quindi leggi, leggi, leggi.
ciao

tene
17-12-2014, 20:09
non farei proprio nessun cambio per il momento, lascia maturare la vasca e i batteri impossessarsi del dsb,aspirare i ciano e' inutile il giorno dopo sono come prima

giovanni.todisco94
17-12-2014, 21:17
hai ragione roland infatti ho sbagliato ad avventurami direttamente senza informarmi.. Infatti sto cercando di recuperare =)