Visualizza la versione completa : 1° Nanoref
Ciao a tutti sono nuovo di questa sezione anche se è tanto che leggo, ho acquistato dal mio pescivendolo di fiducia il mio primo nanoref sabato scorso. La vasca è un Azoo da 20lt netti, premetrto che me lo ha preparato (allestito) lui ed ecco in che modo:
Vasca 20lt con coperchio
2 PL da 11W (1 da 7000°K e 1 blu)
La vasca ha il filtro interno più quello sottosabbia che però è stato modificato togliendo tutti i materiali filtranti di serie e inserendo dei canolicchi e lana.
1 Pompa di serie da 250Lt/h
1 Pompa da 500Lt/h
Termoriscaldatore da 50W
4,5Kg di roccia prelevata dalla sua vasca avviata 5anni fà
Fondo di spessore abbastanza grosso (lui ha detto che avendo filtro sottosabbia riesce a filtrare meglio)
Acqua prelevata dallo stesso acquario delle roccie e quindi matura.
Mi ha detto di tenerlo per una decina di giorni senza inserire nessun animale anche se possimo dire che è già maturo. Di accendere 1/2 ore al max le luci aumentando fino ad arrivare al giorno dell'inserimento con luce di 9 ore circa piene.
Dopo ciò mi potete dire se ho iniziato col piede buono o sbagliato?
P.S. Il metodo volevo fare quello naturale. Appena riesco posto la foto della vasca
Grazie
Pitone83
21-06-2006, 22:00
ciao e benvenuto!!!prima di tutto leva i filtri creano solo problemi e utilizza solo le rocce vive poi leva la sabbia che potrai mettere dopo qualche mese, anche se l acqua è matura io aspetterei anche un mesetto prima di inserire un animale così che la vasca si stabilizzi bene :-)
Bè nel filtro cè solo lana per fermare le impurità dei canolicchi(pochissimi) e le resine per fosfati, il fondo non è sabbia ma tipo un ghiaietto misto con gusci di conchiglie(più o meno) ma comunque anch'esso prelevato dalla stessa vasca.
NO cannolicchi
NO lana
NO sottosabbia
OK per le roccie
OK per il metodo naturale
La luce incomincerei a darla dal 10° giorno due orette..poi gradadamente dato trattasi di rocce mature..
sabbia finissima NO ghiaietto..
per il resto la luce io avrei messo 10000 + blu
movimento ok..
firstbit
22-06-2006, 18:41
svuota tutti i filtri... fanno solo danni nel marino!
se vuoi puoi lasciare le resine per i PO4 al massimo...
Ho svuotato tutti i filtri e i canolicchi come mi avete detto voi, ora mi chiedevo una cosa, se al posto di tutto ciò mettessi frammenti di roccia viva potrebbe essere fattibile?Bè ora sò che vi metterete le mani nei capelli per ciò che ho detto, ma da vero neofita per i nano accetto tutto. Vi dico ciò perchè è una vasca un pò sfigata, e mi rendo conto che ho fatto una cavolata ad acquistarla, si tratta di una vasca della azoo dove per tutta la larghezza della vasca (38cm) si trova il filtro per una profondità di 6cm (il quale mi porta via tantissimo spazio per le rocce e per fare una bella rocciata ho dovuto un po rinunciare a profondità ed estetica).
Altra cosa, visto che sia acqua, rocce e fondo provvengono da una bellissima vasca avviata da anni e senza presenza di malessere ne alghe infestanti, il negoziante mi ha detto che posso iniziare ad introdurre i primi invertebrati dopo una decina di giorni, voi che dite? posso ascoltrarlo?sono tre anni che mi rifornisco da lui mi sembra affidabile, visto che fino ad ora mi ha aiutato nei miei due dolci e sono una meraviglia e mai avuto problemi. Però ascoltare più persone, e molto esperte come voi, è sempre utile.
Spero mi possiate aiutare, visto che ho fatto la ca****a con la vasca(e non intendevo sostituirla in quanto mi sembra ottima per tante altre cose, del tipo ballast elettronici, ventoline per raffreddare, ventolina nel vano luci per estrarre calore quando sono accese, il vano filtro per nascondere tutte le apparecchiature) non voglio farla con il resto.
firstbit
25-06-2006, 21:53
le rocce vive sbriciolate nel filtro sarebbero esattamente come un normalissimo biologico per cui l'ipotesi è da escludere ;-)
per l'immissione... devi tener conto che, per quanto possa provenire tutto da una vasca superavviata, le varie componenti passeranno, probabilmente, da condizioni di inquinamento basso a condizioni di inquinamento ben più alto (se non altro tu non hai uno skimmer mentre, presumo, chi ti ha dato acqua e rocce sì!). Inoltre l'apparente assenza di alghe non significa necessariamente che questi organismi non siano presenti in minima parte. Molto probabilmente, anzi, nella vasca da cui provengono le rocce vivevano anche degli erbivori che giornalmente spazzolavano ben bene tutto l'arredamento.
Insomma secondo me puoi, magari, accelerare un po' la maturazione ma inserire gli animali dopo solo dieci giorni mi sembra un po' azzardato.
Quindi quanto tempo pensi che possa passare all'inizio dell'inserimento dei primi animali?
firstbit
26-06-2006, 15:06
io ti direi di fare almeno una settimana di buio e poi di partire gradualmente con l'illuminazione...
fai una settimana con due ore di luce e poi aumenti di circa un'ora e mezza a settimana fino ad arrivare a 9 ore totali (11 se hai anche alba e tramondo).
dopo di che effettuerai il primo cambio in ragione del 20% dell'acqua e, se i valori sono tutti ok, potrai cominciare ad inserire i primi ospiti.
Qindi da domani si può iniziare ad illuminare. Ed inizio col fare accendere 30min. prima la blu poi la bianca per poi fare spegnere la bianca dopo un'ora e dopo 30min. la blu ok? Oggi però da una roccia è apparsa una cosa e mi pare sia un'aptasia sicuramente era attaccata all'ultima roccia che ho inserito e che era stata prelevata da un'altra vasca (non la stessa di dove sono state prese tutte le altre) come devo comportarmi?sono dannose?
firstbit
26-06-2006, 20:20
per la luce fai così sì!
per l'aiptasia (se veramente è lei) o la "tappi" con un po' di resina epossidica (quella della deltec per intenderci) oppure le spruzzi sopra un po' di aceto.
se la siringo poi per toglierla come faccio?se la lascio li è un problema visto che è in un posto dove non si arriva facilmente?
firstbit
27-06-2006, 10:05
quando la siringhi dopo pochi minuti si secca e si stacca da sola e tu (avendo preventivamente spento le pompe) la recuperi
quando la siringhi dopo pochi minuti si secca e si stacca da sola e tu (avendo preventivamente spento le pompe) la recuperi
Fatto per ora mi sembra che non ce ne siano più, intanto grazie miolle, poi un altro problema uffà, oggi mi è morto il paguro che mi sono trovato in vasca appena misi l'acqua, non capisco il perchè contando che dentro cè uno spirografo più altri piccolini, due lumache e tre stelline che però stanno tutti bene. Ora l'ho tolto per non fare aumentare il carico organico lasciando però il guscio in modo che appena ne potrò acquistare un'altro la userà come seconda casa.
Cosa potrebbe essergli successo?L'ho visto sempre un pò troppo tranquillo, quando invese sui libri ne parlano come un lavoratore, forse era vecchio. Tra quanto potrò inserirne un'altro? Penso comunque dopo una maturazione benn eseguita.
P.S. Cè un modo per vedere o riconoscere quando la vasca eè matura?Il negoziante mi ha detto che appena si aprono gli esseri sulle rocciè vive potrei iniziare a fare i primi inserimenti. Cosa mi dite oltre ad avere tantissima pazienza e niente fretta?
Grazie infinite a tutti per gli aiuti.
firstbit
28-06-2006, 15:09
purtroppo con i paguri a volte è così... non si capisce cosa gli prenda!
la maturazione può dirsi VERAMENTE completa solo dopo circa un'anno e mezzo dall'immissione delle rocce... per i nostri fini si può cominciare a parlare di maturazione completata una volta raggiunta la totale stabilità dei valori e quando vediamo che la crescita algale rallenta rispetto alle fasi iniziali.
Io pensavo di inserire i primi invertebrati dopo l'estate per far sì che abbiano un'aclimatazione migliore in quanto nelle vasche dei negozi troviamo temperature sui 25° mentre io sto a 28/28.5 intanto pensavo di inserire un'altro paguro e un gamberetto per mantenere la pulizia in vasca, che dici? Un'altra cosa, siccome non sono convintissimo della mia rocciata, e ogni tanto mi viene voglia di spostare le rocce, creo problemi in vasca?
Tropheus
29-06-2006, 11:19
ho letto cosa avete risposto al questito iniziale... la cosa che mi ha colpito di piu e l'assoluto bisogno di toglier eil filtro che contiene cannolichi lana etc...
in altri sito ho letto esperienze che consigliano ti averlo sia x contenre le resine x esempio ma fondamentalmente di integrare il lavoro delle rocce con un filtro...
x un neofita è davvero un casino capirci qualcosa.. #24
Dopo vari ripensamenti oggi mi sono deciso e ho comperato un mirabello30 ora mi date una mano ad allestirlo nel miglio modo possibile? Per la luce penso di aggiungere un'altra PL attinica a fianco la sua originale, per ora penso basti in quanto voglio mettere soli molli, pompe ho a disposizione una stream500 e una da 250lt/h e l'originale del mir30, momentaneamente le mando tutte assieme, poi quando ho finito l'impianto con una centralina da irrigazione che manderà pompe e luci potrò vedere di creare l'effetto alternato. A proposito del filtro, sarei intenzionato a tenerlo semplicemente caricato con resine per fosfati e in caso carbone attivo, dove poi terrei anche pompa e riscaldatore, poi dite voi, visto che sul fai da te ho visto l'allestimento del mirabello con metodo naturale e filtro biologico ed è una meraviglia. Per le rocce ne ho a disposizione sui 7kg tra cui massive e anche abbastanza grosse ed altre piatte(tutte già maturate da anni e anche CON DIVERSE AIPTASIE), acqua proveniente da una delle vasce dove sono state prelevate le rocce.
Ora tutti i vostri consigli sono ben accetti sfogatevi pure, io intanto vedrò di iniziare.
P.S. Le rocce provenienti da una delle tre vasce dal quale sono state prelevate mi sembrano sporchissime(inoltre sono quelle con le aiptasie) come devo comportarmi?poi col tempo si puliranno?
devis81, mi sembra che ti sia stato detto che il filtro biologico e' da escludere...perche' ci tieni tanto?
-51 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10404
Le rocce, se puoi, cerca di prenderle migliori possibile...avranno fin dall'inizio un ruolo determinante per la salute della tua vasca!
Io mi orienterei su rocce molto porose e leggere, magari gia' spurgate o per lo meno tenute in una vasca di spurgo da un po di tempo.
Scarterei nel modo assoluto quelle infestate da aiptasie...queste infatti una volta introdotte in acquario,specialmente in numero elevato, ti creeranno non pochi problemi...e' vero che le puoi siringare, ma e' pur vero che non sempre riesci a recuperare i loro resti...con conseguenza di proliferazione .....
Prima di fare un acquisto, informati bene per evitare di buttare via dei soldi..
l'illuminazione del mir 30, se non erro,va opportunamente modificata...ho i miei dubbi sul fatto che tu vuoi aggiungere un attinica alla luce originale, in quanto quest'ultima se non ricordo male, ha una gradazione kelvin che si aggira intorno ai 4500-6000 (adattata per il dolce)...non adatta ai tuoi scopi...meglio orientarti su una 18w 10.000k°o ancora meglio, n° 2 da 18 watt e un attinica da 11#13 watt..
Per quest'ultima opzione penso che pero' tu non abbia posto sotto al coperchio del mir 30....
Ricorda che poi alla vasca, va aggiunto un sistema di rabbocco automatico per l'acqua evaporata e in estate, almeno una ventola di raffreddamento da far in modo di abbassare la temperatura....il coperchio ti dara' molti problemi...
Un mio consiglio personale se puo' aiutarti e' quello di fare una vasca aperta con
plafoniera applicata ai due bordi e filtro a zainetto esterno....recuperi spazio all'interno della vasca ed hai una vista panoramica anche dall'alto!
Buon lavoro!!!
Bè io non ho detto che volevo tenere il biologico, ho solamente detto che vorrei tenere la sola scatola del filtro dove dentro terrò pompe termostato e resine ma senza spugne e canolicchi se però sbaglio lo tolgo senza problemi, per le rocce hai ragione ma oramai come devo fare, mi armerò di tanta pazienza e una ad una le siringherò,
scusa..non avevo interpretato bene la lettura...ma le rocce le hai gia' prese?Pensaci riguardo alle aiptasie...io le sto siringando in continuazione, ma dopo circa un mese, le ritrovo in vasca!
E se con una scarpellino cercherei di eliminarle portando via anche un leggero strato di roccia senza romperla che ne dici?me lo ha detto il negoziante sono andato da lui questa mattina e mi sono fatto cambiare quelle infestate, però anche in quelle nuove ce ne sono un paio piccolissime.
cosa ne pensi?
http://img127.imageshack.us/my.php?image=dscn02958hl.jpg
io personalmente farei la normale maturazione poi proverei ad inserire un
wundergamberetto (come lo chiama zefiro) :-D
anche perche l'aptasia è bastarda dopo un pò ricompare fidati #18
ciao #18 #18 #18
E se con una scarpellino cercherei di eliminarle portando via anche un leggero strato di roccia senza romperla che ne dici?me lo ha detto il negoziante sono andato da lui questa mattina e mi sono fatto cambiare quelle infestate, però anche in quelle nuove ce ne sono un paio piccolissime.
cosa ne pensi?
http://img127.imageshack.us/my.php?image=dscn02958hl.jpg
un paio si possono gestire tranquillamente...se sono in tante e' molto difficile...anche perche' si spostano da una parte all'altra....
per thomas....con il wundermanni potresti eliminare le piu' piccole...ma gia' di una misura media diventa difficile..
Correggetemi se sbaglio:
1 lascio al buio per una 10/15gg visto che rocce e acqua sono già mature intanto siringo con aceto le aiptasie #18 #18 #18
2 inizio con un fotoperiodo di 2ore per arrivare in una 10/15gg ad un fotoperiodo completo
3 controllo dei valori
4 cambio d'acqua del 20%
5 inizio con l'inserimento del gamberetto (basta 1?)
6 trascorso qualche giorno volevo inserire qualche lumaca turbo e uno o due paguri per mantenere la pulizia in vasca
7 verso settembre quando le temperature scenderanno(forse) inizierò con l'inserimento di qualche animale.
A proposito di tutto ciò come vi pare la rocciata?dite che ho creato abbastanza spazi dove appoggiare gli animali o è troppo ripida?
Scusate tutte le mie domande, lo sò che vi stresso, ma vengo dal dolce e di certo per intraprendere la strada del marino non ho preso la strada più semplice, anzi la più difficile, ma sò che con i vostri consigli ce la posso fare. Di certo sò una cosa, che non mi fermerò ad un nanoreef ma quando riuscirò a sistemarmi per conto mio(appena finisco casa, ora sono in casa con i miei e non ho spazio) inizierò con una bella vasca, che ho già creato nella casa nuova una nicchia dei 2,5mt tutta per le vasche.
Un GRAZIE sincero a tutti come nella sezione dolce ho trovato tantissimi consigli anche qui e non smetterò mai di passare le notti a leggere post e libri.
Gennariello
02-07-2006, 21:29
uhm, io non ho mai avuto un'esplosione algale. Nonostante non abbia fatto cambi parziali fino al completo fotoperiodo...non ho avuto e non ho alghe filamentose o ciano...ma solo tante calcaree rosa, che stanno coprendo tutto...e per qualche giorno anche un pò di diatomee. :-))
E pensare che le rocce vive, provenienti da una vasca ben avviata, si erano perse durante la spedizione e sono arrivate con 3 giorni di ritardo!!!! :-D
Si vede che erano proprio di ottima qualità.
devis81, dalla foto non si vede bene ma sembra che la rocciata poggi sulla sabbia..se cosi' fosse non va bene, rischi col tempo di avere qualche crollo da parte delle rocce oltre ad avere accumuli di sedimenti...posso suggerirti di toglierla,
e di sistemare bene il tutto..assicurati che la rocciata sia stabile. Crea molte terrazze per ospitare i vari invertebrati....
Aspetterei un po a mettere la sabbia dato che cmq le rocce spurgheranno molto, rischi solo un grande inzozzimento....
Opterei inoltre per una sabbia piu' fine....poi e' questione di gusto!
Ciao...
No, le rocce appoggiano sui vetri, ne ho messa un pò solo dove rimaneva il vetro scoperto, comunque le rocce sono già spurgate e la rocciata e abbastanza stabile a prova di paguro, speriamo!!!!
Dopo vari ripensamenti ecco che ho eliminato il filtro interno e sistemato le rocce creando una "rocciata" che sale per il vetro posteriore lasciando liberi i tre lati, ho messo le tre pompe lasciando anche quella originale del mir30 però con scomparto vuoto che riempirò con resine per fosfati se necessario. Appena ho le foto le posto, solo che la rociiata in alcuni punti non mi sembra stabile, pensavo di incollarla, va volevo chiedere una cosa, posso usare la colla direttamente in acqua o dovrei tirarla via?
firstbit
05-07-2006, 11:20
ti conviene comprare la resina epossidica della deltec che si usa anche per fissare i coralli... quella la puoi usare in scqua e funziona molto bene ;-)
dove la posso trovare?inoltre oggi ho iniziato con la modifica luci e consiste nell'inserimento di una PL da24W 10000°K al posto della sua originale poi ho tagliato la parte nera dove era alloggiato il trasformatore dove ho inserito una PL da 11W 6500°K che sostituirò con una 14000°K se la trovo+una PL da 9W attinica 17000°K coperte da un foglio di Plexiglass e poi ho insiliconato il tutto per proteggere dall'acqua(per la sostituzione delle lampade si và dal vano sopra) per un totale di 44W spero basti per allevare dei bellissimi animali. Ho optato per la modifica del coperchio in quanto non avrei evaporazione in inverno e nei mesi meno caldi, per l'estate visto che è in tavernetta ed è climatizzata mi basta tenerlo aperto di 5/6cm per avere una temperatura al massimo di 26,5° e una minima evaporazione che risolvo con una pompa e un galleggiane che pesca in una vasca di 20lt acqua osmotica.
Ora le rocce le ho sistemate, cioè le ho fissate per stabilizzarle, ora sto provvedendo alle pompe e vorrei consigli da voi, ne ho una da 420lt/h e il Dj da 230lt/h (mi pare) sui lati corti e contrapposte e stanno andando alternate+una 300lt/h sul lato lungo posteriore sempre accesa. Non mi sembra ci sia un bel movimento, quindi volevo optare per sostituire il Dj con una 500/600 lt/h e usarlo solo saltuariamente con lana o se dovesse esserci bisogno con resine. Che mi dite? e dell'illuminazione scritta sopra?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |