Entra

Visualizza la versione completa : Acqua non limpida


Feltro
30-11-2014, 17:18
Buongiorno. Ho avviato il mio acquario (Cayman 80 pro con filtro Bluwave 05) da 1 mese. Ho inserito da una settimana 4 corydoras e ieri un Ancistrus. Ho effettuato 2 giorni fa il primo cambio d'acqua di 20 litri con 10 litri osmosi e 10 litri biocondizionata, in quanto le spugne del filtro erano sporche ed il livello di acqua nello stesso era sceso ben sotto i cannolicchi e le bioballs. I valori prima del cambio erano: PH 7 Gh 10 Kh 6 Ammoniaca, nitriti, nitrati e fosfati assenti. Il problema è che l'acqua presenta però sempre molto pulviscolo bianco che galleggia in acquario, e dunque non è mai limpida come vorrei. Ho orientato il getto di uscita della pompa verso il vetro anteriore leggermente il alto, per smuovere un pò la superficie, in quanto anche questa presenta del pulviscolo bianco. Dopo il cambio d'acqua il livello della stessa dentro il filtro si è alzato ed ora copre bene cannolicchi e bioballs. Pensavo di mettere della lana di perlon sopra i cannolicchi per vedere se la situazione migliora. Volevo dunque chiedere se è corretto mettere la lana sopra i cannolicchi e come posso fare soprattutto per rendere pulita e cristallina l'acqua. Volevo inoltre capire se l'orientamento del getto in uscita dalla pompa è corretto o deve avere una posizione particolare per eventualmente migliorare la situazione.
Grazie

mc2
30-11-2014, 17:55
Si, il pulviscolo in sospensione che non si deposita, spesso è determinato da una mancanza di micro filtrazione attuata proprio da materiali a maglie strette come spugne e la lana di perlon..
Inseriscila sui cannolicchi ben distesa (occhio a non allargarla troppo altrimenti diminuisce l'efficacia di filtrazione meccanica), e vedrai che in una giornata dovresti risolvere tranquillamente..#70
Logicamente, poi continua con la lana, che più passa il tempo e più diventa un ottimo supporto per la filtrazione biologica..;-)

Feltro
30-11-2014, 20:16
Grazie thelastwingei per la risposta. Volevo solo aggiungere che al posto del filtro a carbone ho inserito dopo 6 giorni dall'avvio una spugna a maglia fine sagomata ad hoc per quel vano del filtro, e dunque mi sembra che la filtrazione meccanica dovrebbe già essere abbastanza buona. Di sicuro inserirò anche la lana di perlon sopra i cannolicchi come da te indicato. Devo inserirla solo all'interno del vano che li contiene ? Il mio negoziante mi suggeriva di inserire anche dei batteri in vasca, in quanto mi diceva che dovrebbero "sciogliere " quel pulviscolo. Secondo te può essere un'altra soluzione ?

piloga
30-11-2014, 20:30
Il filtro bluwave 05 è un filtro che tende inesorabilmente ad intasarsi di continuo. Nei primi mesi dall'avvio ti da un po' di tregua ma poi diventa insostenibile. Ti consiglio perciò di "prepararti" alla modifica che io suggerisco in questa scheda http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370659
Dopo tale modifica mai più avuto intasamenti

Feltro
30-11-2014, 22:16
Il filtro bluwave 05 è un filtro che tende inesorabilmente ad intasarsi di continuo. Nei primi mesi dall'avvio ti da un po' di tregua ma poi diventa insostenibile. Ti consiglio perciò di "prepararti" alla modifica che io suggerisco in questa scheda http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370659
Dopo tale modifica mai più avuto intasamenti

Non riesco a visualizzare il tuo link Piloga. Hai comunque qualche idea relativamente alla risoluzione temporanea del mio problema del pulviscolo? E quale potrebbe essere il giusto orientamento del flusso dell'acqua del filtro ?

mc2
30-11-2014, 23:43
Si la inserisci nel filtro in modo che il flusso d'acqua la attraversi..
L'orientazione del filtro dovrebbe essere in modo che si crei in vasca una corrente che la percorra in toto (naturalmente non eccessiva)..;-)

piloga
01-12-2014, 00:49
Il filtro bluwave 05 è un filtro che tende inesorabilmente ad intasarsi di continuo. Nei primi mesi dall'avvio ti da un po' di tregua ma poi diventa insostenibile. Ti consiglio perciò di "prepararti" alla modifica che io suggerisco in questa scheda http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370659
Dopo tale modifica mai più avuto intasamenti

Non riesco a visualizzare il tuo link Piloga. Hai comunque qualche idea relativamente alla risoluzione temporanea del mio problema del pulviscolo? E quale potrebbe essere il giusto orientamento del flusso dell'acqua del filtro ?

Ti riporto di seguito la modifica che ho fatto (preso da quel link che ti dicevo) dove trovi anche il posizionamento della lana di perlon: "In effetti s'intasa spesso allorquando la vasca è ben piantumata e popolata anche facendo regolare manutenzione. Per non farlo intasare più è necessario eliminare tutte le spugne e sostituirle con cannolicchi ceramici. Nel vanno della spugna a carbone (quella nera nel vano 3) ho messo in una retina 400 grammi di cannolicchi ultra porosi mentre al posto delle spugne blu (vano 1) ho messo, sempre in una retina, 1/2 kg di cannolicchi normali. Per evitare l'inevitabile aumento di particolato in vasca, ho messo uno strato di lana di perlon sopra i cannolicchi del vano 1 che va sciacquato (o cambiato se molto sporco) settimanalmente durante i cambi. Quando vado in ferie e mi assento per circa trenta giorni, tolgo la lana di perlon e al ritorno sifono il fondo, pulisco la girante della pompa e metto nuovamente la lana."

http://s2.postimg.cc/kdv3rsvet/image.jpg (http://postimg.cc/image/kdv3rsvet/)

Feltro
01-12-2014, 15:29
Grazie PILOGA per la risposta. Per il momento vorrei tenere in acquario solo i 4 cory e l'ancistrus e vedere se la situazione migliora. Senza fare subito la tua modifica esiste qualche altro metodo per risolvere questo problema del pulviscolo in acqua e sulla superficie dell'acquario che è molto brutto da vedere ? Per il momento ho inserito della lana di perlon sopra i cannolicchi, come suggerito da thelastwingei ed il mio negoziante di fiducia mi accennava a dei batteri che riescono a rendere l'acqua cristallina. Inoltre ho orientato il getto di uscita della pompa verso il vetro anteriore leggermente il alto, per smuovere un pò la superficie, ma vedo che comunque è sempre presente questo pulviscolo. E' una posizione corretta o deve essere orientato in modo diverso ?
Grazie per i tuoi suggerimenti e consigli.

piloga
01-12-2014, 16:53
Grazie PILOGA per la risposta. Per il momento vorrei tenere in acquario solo i 4 cory e l'ancistrus e vedere se la situazione migliora. Senza fare subito la tua modifica esiste qualche altro metodo per risolvere questo problema del pulviscolo in acqua e sulla superficie dell'acquario che è molto brutto da vedere ? Per il momento ho inserito della lana di perlon sopra i cannolicchi, come suggerito da thelastwingei ed il mio negoziante di fiducia mi accennava a dei batteri che riescono a rendere l'acqua cristallina. Inoltre ho orientato il getto di uscita della pompa verso il vetro anteriore leggermente il alto, per smuovere un pò la superficie, ma vedo che comunque è sempre presente questo pulviscolo. E' una posizione corretta o deve essere orientato in modo diverso ?
Grazie per i tuoi suggerimenti e consigli.

Direi che la soluzione della lana di perlon dovrebbe rivelarsi efficace per una buona filtrazione meccanica. Lascia perdere i batteri che ti ha proposto il negoziante. Se dopo qualche giorno la situazione persiste (si sarà sicuramente accumulato dello "sporco" nei vari vani del filtro che dovrà essere catturato dalla lana), potresti usare i tappetini di lana che sono decisamente più compatti. Per quanto riguarda la modifica te l'ho solo segnalata così, quando purtroppo comincerà ad intasarsi, sai già cosa fare.

Feltro
03-12-2014, 21:12
Dopo qualche giorno la situazione del pulviscolo non è migliorata affatto, e continua a persistere sia in vasca (soprattutto nella parte medio alta) che nella superficie. Ho provato anche a orientare il getto parallelamente alla superficie ma nulla da fare. Possibile non ci sia un rimedio efficace per avere una vasca con l'acqua limpida ? E' solo un problema di tempo ? Sono un pò scoraggiato... Grazie a chi mi potrà dare un utile suggerimento.

mc2
03-12-2014, 21:22
Io credo che i due fattori importanti siano :
1) corretto movimento dell'acqua che percorra l'intera lunghezza della vasca
2) efficacia meccanica del filtraggio nel trattenere le particelle di sporco..
In quest'ultimo caso, ho letto che alcuni usano anche l'ovatta come ulteriore materiale meccanico, anche se io non l'ho mai provata..:-)