Visualizza la versione completa : Collegare 2 acquari
Salve a tutti, ho 2 vasche da 20 litri ciascuno e siccome il numero dei miei piccoli guppy stava aumentando mi chiedevo se c'era un modo per collegarle insieme. Una è già in funzione con filtro e luce sul coperchio e riscaldatore da 25w diviso e l'altra vasca è vuota.
Come posso fare per collegare le 2 vasce senza grosse spese?
bettatyson
21-06-2006, 20:38
tubi bello mio ma ti ricordo che se ti esplode una malattia in una si trasmette anche a l' altra
potresti x es collegarle a un unico filtro esterno.
silvestro
26-06-2006, 02:49
Un tubo che collega i due acquari funziona pe il principio dei vasi comunicanti, e l'uscita del filtro nell'acquario senza filtro se hai un interno
newgollum
26-06-2006, 15:21
l'uscita del filtro nell'acquario senza filtro se hai un interno
#06 cioè? far passare direttamente tutta l'acqua in uscita da uno nell'altro? non ho capito #12
anch'io mi sono posto lo stesso problema ed avevo pensato di far entrare nella vasca piccola un tubicino da aria collegato all'uscita aria del filtro interno (dato che non mi serve l'aria). del grande. poi con un altro tubicino fare il ritorno. essendo l'acquario piccolo da soli 10 lt potrebbe bastare (x avannotti) o dall'uscita aria esce troppa poca acqua? non ho ancora provato e così non mi so regolare...
bettatyson
26-06-2006, 21:31
bèh in teoria bastano due tubi il problema è un altro cioè regolare i flussi in modo che i livelli siano stabili.
in modo insomma che una vasca non si riempia troppo facendo traboccare l' acqua .
l' unico modo è provare regolando i tubi con dei rubinettini.
zanozaza
26-06-2006, 23:14
se le due vasche sono uguali in altezza il mio consiglio è: prendere una curva a gomito abbastanza grande diciamo da un pollice e porla metà in uno e meta nell'altro ,poi ti basterà far pescare l'acqua (del filtro) in uno e spruzzare nell'altro e vedrai che i livelli saranno sempre uguali a patto ovviamente che la curva rimanga inmersa nell'acqua e quindi sempre piena.
silvestro
26-06-2006, 23:48
Dicevo su per giù quello che dice zanozaza. Gli acquari se sono a livello un tubo a gomito li tiene in equilibrio (vasi comunicanti ) per favorire lo spostamento dell'acqua, mandi parte della mandata del filtro nell'acquario sprovisto di filtro, l'acqua che mandi deve essere pari all'acqua che rientra, per intenderci come un filtro a zainetto.
newgollum
27-06-2006, 07:05
già i vasi comunicanti funzionano solo ad uguale altezza, ma se si ha una vasca grande e una piccola è un po' scomodo ;-)
invece il sistema dell'osmosi, se si riuscisse a mantenere flusso in ingresso e flusso in uscita pari e costanti, sarebbe l'ideale. anche con dei rubinettini però mi parrebbe difficile regolarli... invece che mi dite dell'altra questione? cioè se la portata del flusso in ingresso in vasca piccola possa essere sufficiente se uso l'uscita aria del filtro... grazie
zanozaza
27-06-2006, 12:00
già i vasi comunicanti funzionano solo ad uguale altezza, ma se si ha una vasca grande e una piccola è un po' scomodo ;-)
invece il sistema dell'osmosi, se si riuscisse a mantenere flusso in ingresso e flusso in uscita pari e costanti, sarebbe l'ideale. anche con dei rubinettini però mi parrebbe difficile regolarli... invece che mi dite dell'altra questione? cioè se la portata del flusso in ingresso in vasca piccola possa essere sufficiente se uso l'uscita aria del filtro... grazie
non riesco ad afferrare bene cosa intendi,potresti spiegarlo meglio?
newgollum
27-06-2006, 20:34
ci provo:
hai presente quando nei film si vede rubare la benzina? si mette il tubo nel serbatoio, si 'ciuccia' tipo cannuccia e quando il liquido comincia a sgorgare, continua finché dall'altra parte c'è liquido. questo fenomeno si chiama osmosi e se non erro è dovuto al fatto che le gocce si 'appiccicano' l'una all'altra e la prima trascina con sé la seconda e così via...
l'idea è di tentare di sfruttare questo: dall'acquario grande si fa andare l'acqua nel piccolo sfruttando la pompa del filtro (che ha in uscita un buco grande e uno piccolino che serve se si usa per disciplinare l'aria in caso credo di terracquario o terrario); se si lasciasse così l'acqua nella vasca piccola traboccherebbe, quindi ci vuole un tubo di ritorno che faccia tornare l'acqua nella vasca grande. Questo come si può fare se non si vuole usare un'altra pompa? Ho pensato di sfruttare l'osmosi per questo, cioè mettere un tubicino e attivare il flusso 'ciucciando'... ma si pongono due problemi:
1. la forza del mio ciucciamento e del successivo fenomeno osmotico è sufficiente davvero per far proseguire il flusso, oppure si ferma?
2. per mantenere il livello d'acqua fisso nella vasca piccola, è necessario che la portata (quantità d'acqua per unità di tempo) in entrata sia pari a quella di uscita. Non so esattamente come funzioni l'osmosi, per cui non so se si potrebbe avere davvero la stessa portata. il mio dubbio è che la forza della pompa sia maggiore e che quindi l'acqua che entra nella vasca piccola possa essere più di quella che esce, portando ad un rapido traboccamento...
tutto ciò è puro ragionamento, perché non ho mai provato. ora come ora non ho il tubo ;-) e prima di andarlo a cercare vorrei il vostro parere, perché se la cosa di sicuro non funziona tanto vale che non perdo tempo.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. se così non fosse, ditemelo pure, magari specificate cosa volete che approfondisca, se no vi faccio un altro msg troppo lungo :-D
zanozaza
27-06-2006, 22:25
OK! non sapevo schiamass osmosi.
Cmq se e ue vasche sono alte uguali (parametro fondamentale) e il tubo per"l'osmosi" e bello grande non ci dovrebbero essere problemi;
mentre se hai due vasche con altezze diverse l'unica soluzione è addottar una pompa comandata da gallegiante in modo che come l'acqua toca il galeggiante parte la poma , come si abbassa il livello si spegne ovviamente prendendo una pompa regolabile si potrà far si che il tutto sia abbastnza coordinatio.
Ps ovviamente se si dovesse bruciare improvissamente la pompa....... anche se....
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
DarthDreamer
27-06-2006, 23:15
hai presente quando nei film si vede rubare la benzina? si mette il tubo nel serbatoio, si 'ciuccia' tipo cannuccia e quando il liquido comincia a sgorgare, continua finché dall'altra parte c'è liquido. questo fenomeno si chiama osmosi e se non erro è dovuto al fatto che le gocce si 'appiccicano' l'una all'altra e la prima trascina con sé la seconda e così via...
io sapevo che si chiamasse "sifone" (sifone sotto il lavello, campana per sifonare il fondo, ecc..)
e si tratta di un giochino di pressioni che funziona soltanto se l'uscita del tubo è più in basso del livello dell'acqua della vasca dove c'è l'entrata.
potrei sbagliarmi anche io, ma io la cosa la conosco così e quindi reputo che non sia attuabile, ma soprattutto non è controllabile se non facendo calcoli a me oscuri che legano la lunghezza, il diametro del tubo e il dislivello da compiere con la portata.
Losbircio
28-06-2006, 01:02
Alrimenti ne metti uno sopra a l'altro e con un pannello ( tipo sfondo juwel) fai precipitare la stessa in quello sottostante....effetto cascata....YUWUuuuuu
hai presente quando nei film si vede rubare la benzina? si mette il tubo nel serbatoio, si 'ciuccia' tipo cannuccia e quando il liquido comincia a sgorgare, continua finché dall'altra parte c'è liquido. questo fenomeno si chiama osmosi e se non erro è dovuto al fatto che le gocce si 'appiccicano' l'una all'altra e la prima trascina con sé la seconda e così via...
io sapevo che si chiamasse "sifone" (sifone sotto il lavello, campana per sifonare il fondo, ecc..)
e si tratta di un giochino di pressioni che funziona soltanto se l'uscita del tubo è più in basso del livello dell'acqua della vasca dove c'è l'entrata.
potrei sbagliarmi anche io, ma io la cosa la conosco così e quindi reputo che non sia attuabile, ma soprattutto non è controllabile se non facendo calcoli a me oscuri che legano la lunghezza, il diametro del tubo e il dislivello da compiere con la portata.
super quotone.
per i vasi comunicanti il collegamento dovresti farlo bucando i vetri e mettendo le vasche in comunicazione.
i buki dovresti farli kuasi vicino al fondo delle vasche.
e cmq il livello della vasca grande non deve superare l'altezza della vasca piccola altrimenti trabokki.
Ergo, non lo puoi fare.
zanozaza
28-06-2006, 18:47
Cmq se e ue vasche sono alte uguali (parametro fondamentale) e il tubo per"l'osmosi" e bello grande non ci dovrebbero essere problemi;
mentre se hai due vasche con altezze diverse l'unica soluzione è addottar una pompa comandata da gallegiante in modo che come l'acqua toca il galeggiante parte la poma , come si abbassa il livello si spegne ovviamente prendendo una pompa regolabile si potrà far si che il tutto sia abbastnza coordinatio.
Ps ovviamente se si dovesse bruciare improvissamente la pompa....... anche se....
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
secondo me questa è ancora la soluzione migliore
newgollum
29-06-2006, 14:05
grazie a todos :-))
sì credo anch'io che sia meglio la pompa con galleggiante (della quale ero all'oscuro dell'esistenza -11 ) così si evitano buchi ed eventuali rischi di perdite. sempre sperando che la pompa non si rompa, come fa notare bene zanozaza....
le mie 2 vasche sono uguali, siccome sono esagonali, taglio un lato fino a metà altezza in entrambe le basche e poi le unisco con un ponte tra loro, potrebbe funzionare?
bettatyson
29-06-2006, 22:23
si che funziona ma perchè tutti volete unire le vasche?
terrei a precisare ke l'osmosi non centra nulla coi vasi comunicanti.
e non c'entra nulla nemmeno con la ciucciata dal tubo.
il discorso delle pompe mi pare un po farlocco...
Voglio unire le 2 vasche per non comprare un'altro filtro, un'altro riscaldatore e un'altra pompa.
newgollum
01-07-2006, 20:17
Voglio unire le 2 vasche per non comprare un'altro filtro, un'altro riscaldatore e un'altra pompa.
idem :-))
newgollum
03-07-2006, 12:06
....e anche per avere una vasca d'emergenza pronta in pochi minuti senza necessità di maturazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |