PDA

Visualizza la versione completa : Filtro interno VS filtro esterno


gsr600
23-11-2014, 13:36
In 5 anni di acquariofilia ho sempre e solo avuto filtri esterni ma ho collaborato per un pò con un negozio che aveva tutta la batteria di vasche con filtro interno, realizzato mediante doppio fondo (posteriore) in vetro, credo abbiate presente.

Per il mio prossimo acquario vorrei siliconare un vetro a 7-8 cm dal vetro posteriore per realizzarci il filtro interno. Analizzando i pro e i contro non mi vengono in mente particolari controindicazioni.

Pro:
- Rischio allagamento quasi zero, anche se non mi si è mai allagata casa, con l'interno sarei molto più tranquillo.
- Economico, avendo sempre molta cura dell'estetica delle mie vasche risparmierei sul filtro esterno, riscaldatore esterno, in e out in vetro.
- Più facile da manutenere
- Silenzioso
- Vorrei riuscire a nasconderci anche il micronizzatore della CO2 ma devo ancora progettare come.

Contro:
- Ruba spazio (non litraggio) alla vasca e lo ruba in profondità, che è la dimensione migliore per avere un bel layout.

Voi cosa ne pensate?

dave81
23-11-2014, 14:33
infatti non esistono controindicazioni, è solo una questione di estetica e di spazio. ma se la vasca è molto grande e profonda, puoi permetterti di rubare tutto lo spazio che vuoi, per fare il filtro.

il problema è quando le vasche sono piccole e strette, allora il filtro esterno diventa quasi un obbligo

se la vasca è artigianale, la puoi far fare con le misure che vuoi. una volta quasi tutte le vasche erano artigianali e tutti facevano fare un bel filtrone interno e l'acquariofilia è andata avanti per decenni così senza nessun problema. ma oggi conta di più l'estetica...e non solo nell'acquariofilia..

i vecchi acquariofili sicuramente ricordano quelle simpatiche vaschette artigianali con il grosso filtro interno, le due fasce di carta adesiva nera sotto e sopra e un vano di vetro nel coperchio per mettere reattore e starter.. e magari anche l'aeratore#17

piloga
23-11-2014, 15:24
infatti non esistono controindicazioni, è solo una questione di estetica e di spazio. ma se la vasca è molto grande e profonda, puoi permetterti di rubare tutto lo spazio che vuoi, per fare il filtro.

il problema è quando le vasche sono piccole e strette, allora il filtro esterno diventa quasi un obbligo

se la vasca è artigianale, la puoi far fare con le misure che vuoi. una volta quasi tutte le vasche erano artigianali e tutti facevano fare un bel filtrone interno e l'acquariofilia è andata avanti per decenni così senza nessun problema. ma oggi conta di più l'estetica...e non solo nell'acquariofilia..
parole sante. Non a caso il più famoso acquariofilo moderno è un fotografo......
i vecchi acquariofili sicuramente ricordano quelle simpatiche vaschette artigianali con il grosso filtro interno, le due fasce di carta adesiva nera sotto e sopra e un vano di vetro nel coperchio per mettere reattore e starter.. e magari anche l'aeratore#17

.

gsr600
23-11-2014, 15:34
L'idea mi é venuta anche guardando su youtube i video degli allestimenti tropica. Con un bel vetro non trasparente a fare da intercapedine, la pulizia della vasca é totale. Per le dimensioni la vasca non sarà immensa ma comunque su misura. Sono indeciso tra una 60x45x40h con filtro tutto dietro o una 70x40x40h con filtro da un lato. Avrei una base utile di 60x36 circa nel primo caso, 60x40 nel secondo, molto dipenderà da come lo sistemerò in casa l'acquario.

dave81
23-11-2014, 19:46
molto dipenderà da come lo sistemerò in casa l'acquario.

tutto dipende da quello.

il filtro va fatto sul lato che sta contro il muro