Visualizza la versione completa : Bba sistemamtiche
Ciao a tutti.
Vi scrivo per un aiuto....i miei problemi legate a Bba sono alquanto fastidiosi...
a questo punto sono sempre più convinto che stia sbagliando qualcosa.
Le alghe sopracitate non mi lasciano.
Seppur stia cercando di rilegare la loro crescita sul tronco non si accontentano e cercano di colonizzare continuamente vetri,fondo e piante non a crescita rapida.
Questa mattina ho provinato l'acqua osmotica e l'acqua dell'acquario,quest'ultima dopo aver fatto un cambio di 25 litri ieri.
I risultati sono questi:
Acqua Osmotica
KH 3
PO43- 0
GH 3
NO3- 0
NO2- 0
Cl 0
pH 6.4
Conducibilita' 16
Acqua Acquario
KH 4
PO43- 0.25
GH 4
NO3- 40
NO2- 0
Cl 0
pH 6.9
Conducibilita' 409
Il problema e' sempre quello.....quel maledetto pH che non riesco a far scendere.Ma d'altronde con un KH di 3 già nell'acqua Osmotica...
Il pH l'ho appena preso quindi spero che questa sera sia un po' più basso.
I cambi d'acqua li faccio all'incirca ogni 2 o 3 settimane al massimo,quando la conducibilità sale a 550.
Erogo la CO2 con atomizzatore ed impianto della Aquili,circa 20 bolle al minuto.
La sera vedo giusto un po' di Pearling.
Illuminazione mediante 2 lampade Dennerle TROCAL Special Plant UV Stop T5 28W.In aggiunta 2 lampadine CFL da 15W cadauna,6400K
Fertilizzo con metodo Pmdd,all'incirca 15 ml di Nitrato di Potassio a settimana ed ogni due 3 ml di Rinverdente.
Con questa fertilizzazione ho trovato a parer mio il giusto compromesso tra la crescita delle piante e l'aumento della conducibilità'.
Infatti le piante crescono molto bene e gli internodi sono ad una distanza secondo me giusta.
Nonostante questo le Bba proliferano.....
Qualche consiglio?
Grazie
pietro.russia
20-11-2014, 11:22
Ciao dici di avere le ALGHE, perforza ti sei accorto chè hai NO3 A 40. il PH si abbassa erogando più CO2, no con CAMBI D'ACQUA D'OSMOSI posta altri valori PO4 FE.
Ciao dici di avere le ALGHE, perforza ti sei accorto chè hai NO3 A 40. il PH si abbassa erogando più CO2, no con CAMBI D'ACQUA D'OSMOSI posta altri valori PO4 FE.
Po4 a 0,2.
Si che mi sono accorto di avere i Nitrati non proprio bassi....
Ma il carico organico non è per niente alto e non sono in grado di risolvere la cosa se non con i cambi d'acqua.
consigli?
pietro.russia
20-11-2014, 11:56
Posta una panoramica della vasca ben visibile, chè tipo di filtro usi
------------------------------------------------------------------------
Ho notato adesso CAMBIA I FILTRI a l'impianto OSMOSI i VALORI devono essere tutti a ZERO
Acqua Osmotica
KH 3 ZERO
PO43- 0 ZERO
GH 3 ZERO
NO3- 0
NO2- 0
Cl 0
pH 6.4
Conducibilita' 16
Posta una panoramica della vasca ben visibile, chè tipo di filtro usi
------------------------------------------------------------------------
Ho notato adesso CAMBIA I FILTRI a l'impianto OSMOSI i VALORI devono essere tutti a ZERO
Acqua Osmotica
KH 3 ZERO
PO43- 0 ZERO
GH 3 ZERO
NO3- 0
NO2- 0
Cl 0
pH 6.4
Conducibilita' 16
Come filtro ho un Hidor 250 Professional esterno.All'interno ho la lana Perlon,la solita spugna blu ed i cannolicchi.il Po4 e' a zero,mi è scappata una cifra senza accorgermene.
ecco la foto
http://s11.postimg.cc/4bjisf0gf/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/4bjisf0gf/)
pietro.russia
20-11-2014, 12:13
Se il filtro funziona bene, allora il PROBLEMA E NELL'IMPIANTO OSMOSI. Come ti dicevo i valori devono essere tutti a zero, come mai no hai fauna in vasca.
Se il filtro funziona bene, allora il PROBLEMA E NELL'IMPIANTO OSMOSI. Come ti dicevo i valori devono essere tutti a zero, come mai no hai fauna in vasca.
Non voglio contraddirti sia ben chiaro,ma i problemi dei nitrati alti ce li avevo anche con l'impianto nuovo..e non ha nemmeno un anno.
Avevo anche due Scalari di non grandi dimensioni ma li ho regalati.
Mi piacerebbe una coppia di Apistogramma cacatuoides.
Sto valutando...
L'acquario e' avviato da agosto dello scorso anno ed i nitrati non sono mai riuscito ad abbassarli...
Vorrei un po' godermi l'acquario per il poco tempo libero che ho invece di essere sempre a pulirlo....
pietro.russia
20-11-2014, 12:32
Ascolta, se hai i nitrati alti vuoldire chè in vasca ci sono dei inquinanti. e da qualche parte arrivano, allora due più due fa quattro.Dici chè il filtro funziona bene giusto, in vasca non hai fauna. Quindi da dove arrivano questi NITRATI ALTI, a dimenticavo con che cosa fai i TEST DELL'ACQUA.
Ascolta, se hai i nitrati alti vuoldire chè in vasca ci sono dei inquinanti. e da qualche parte arrivano, allora due più due fa quattro.Dici chè il filtro funziona bene giusto, in vasca non hai fauna. Quindi da dove arrivano questi NITRATI ALTI, a dimenticavo con che cosa fai i TEST DELL'ACQUA.
Hai perfettamente ragione,il tuo ragionamento non fa' una piega...
Le prove le faccio con i test a reagente della Aqua.
Mi sembrano i più affidabili.
Ho provato anche quelli della Askoll ma sono ridicoli a dir poco.
Ho provato anche con i test a strisce della Jbl e segnano un po' di più.
I negozio usano anche loro gli stessi miei a reagente ed il mese scorso ho fatto il confronto ed i risultati coincidevano
Ci sono metodi o marche di test più affidabili a parer tuo?
ah dimenticavo......Grazie
pietro.russia
20-11-2014, 13:00
I migliori sono JBL
Scusa ma...
L'acquario e' avviato da agosto dello scorso anno ed i nitrati non sono mai riuscito ad abbassarli...
Fertilizzo con metodo Pmdd,all'incirca 15 ml di Nitrato di Potassio a settimana
#24#24#24
Ma se già sono alti, perché gli inserisci col PMDD? E poi, quanti ne inserisci in mg/l? (ossia: 15 ml a che concentrazione???)
pietro.russia
20-11-2014, 13:08
Comunque, sono sempre più convinto chè tutto proviene da L'acqua OSMOSI. oppure hai un fondo chè produce inquinanti, fai un altra prova prendi l'acqua OSMOSI da un altra fonte. che abbia tutti i valori a ZERO, durante il cambio d'acqua fai una leggera sifonatura e prova.
I migliori sono JBL
Jbl a strisce oppure a reagente?
Come giudichi quelli a reagente che uso io della Aqua?
Non è che tutti quei nitrati li inserisci con la formulazione del pmdd o del rinverdente?
Vedo che IlVanni ma ha preceduto :-)
Spedito con un pandarmato
Non è che tutti quei nitrati li inserisci con la formulazione del pmdd o del rinverdente?
Vedo che IlVanni ma ha preceduto :-)
Spedito con un pandarmato
Immagino e spero di no,conosco altre persone che lo usano e non mi hanno mai parlato assolutamente di questa controindicazione....
Come ti ha fatto notare anche ilVanni, con nitrato di potassio inserisci sia potassio che azoto, il quale poi va a formare i nitrati. Prova a cercare una formulazione alternativa o un modo per correggere la tua.
Spedito con un pandarmato
Scusa ma...
L'acquario e' avviato da agosto dello scorso anno ed i nitrati non sono mai riuscito ad abbassarli...
Fertilizzo con metodo Pmdd,all'incirca 15 ml di Nitrato di Potassio a settimana
#24#24#24
Ma se già sono alti, perché gli inserisci col PMDD? E poi, quanti ne inserisci in mg/l? (ossia: 15 ml a che concentrazione???)
Perche' immagino che senza concimare le piante non mi aiutino....giusto?
la composizione è 13% azoto e 46% di potassio
------------------------------------------------------------------------
Come ti ha fatto notare anche ilVanni, con nitrato di potassio inserisci sia potassio che azoto, il quale poi va a formare i nitrati. Prova a cercare una formulazione alternativa o un modo per correggere la tua.
Spedito con un pandarmato
Non conosco alternative purtroppo....
consigli?
------------------------------------------------------------------------
Comunque, sono sempre più convinto chè tutto proviene da L'acqua OSMOSI. oppure hai un fondo chè produce inquinanti, fai un altra prova prendi l'acqua OSMOSI da un altra fonte. che abbia tutti i valori a ZERO, durante il cambio d'acqua fai una leggera sifonatura e prova.
il problema è che chiesa se i suoi valori sono a 0....
Provero' comunque.
Scusa, ma se usi PMDD, il vantaggio è che la "ricetta" la fai tu, alla bisogna. Se hai troppi nitrati, e li inserisci pure... che ti devo dire? Non si abbasseranno mai.
Devi (IMHO) inserire il potassio sotto altra forma (bicarbonato di potassio?), e non continuare con una fertilizzazione (al momento) sbilanciata (ossia con troppo nitrato).
PS: non che sia fondamentale, ma:
la composizione è 13% azoto e 46% di potassio
Niente acqua? Cristalli in polvere? ;-)
Ripeto: a che concentrazionel? Ossia, se inserisci un litro della tua soluzione, quanti grammi di nitrato di potassio inserisci?
Scusa, ma se usi PMDD, il vantaggio è che la "ricetta" la fai tu, alla bisogna. Se hai troppi nitrati, e li inserisci pure... che ti devo dire? Non si abbasseranno mai.
Devi (IMHO) inserire il potassio sotto altra forma (bicarbonato di potassio?), e non continuare con una fertilizzazione (al momento) sbilanciata (ossia con troppo nitrato).
PS: non che sia fondamentale, ma:
la composizione è 13% azoto e 46% di potassio
Niente acqua? Cristalli in polvere? ;-)
Ripeto: a che concentrazionel? Ossia, se inserisci un litro della tua soluzione, quanti grammi di nitrato di potassio inserisci?
Liquido,250 grammi di sali in un litro d'acqua
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
Liquido,250 grammi di sali in un litro d'acqua
Allora: nel nitrato di potassio il 40 % è potassio, il 60 % è nitrato (salvo errori di sbaglio e pinzillacchere e molto molto grossomodo, dato che non ho la tavola periodica sottomano).
250 g / 1 lt = 250 g/lt
Se versi in vasca 15 ml ne immetti: 250 g/lt * 0.015 lt = 3.75 g
Ora, mi sono perso il litraggio della vasca, ma ipotizzando che siano 100 lt, tu immetti:
3,75 g in 100 lt = 37.5 mg/l di nitrato di potassio,
ossia:
22.5 mg/l di NO3 (il 60% circa)
Il tutto ipotizzando che la vasca sia 100 lt, se fosse la metà ne immetteresti una concentrazione doppia, ecc.
Direi comunque che devi ridurre la dose di NO3 visto che si accumulano.
Allora: nel nitrato di potassio il 40 % è potassio, il 60 % è nitrato (salvo errori di sbaglio e pinzillacchere e molto molto grossomodo, dato che non ho la tavola periodica sottomano).
250 g / 1 lt = 250 g/lt
Se versi in vasca 15 ml ne immetti: 250 g/lt * 0.015 lt = 3.75 g
Ora, mi sono perso il litraggio della vasca, ma ipotizzando che siano 100 lt, tu immetti:
3,75 g in 100 lt = 37.5 mg/l di nitrato di potassio,
ossia:
22.5 mg/l di NO3 (il 60% circa)
Il tutto ipotizzando che la vasca sia 100 lt, se fosse la metà ne immetteresti una concentrazione doppia, ecc.
Direi comunque che devi ridurre la dose di NO3 visto che si accumulano.
Sono d'accordo.. i nitrati, di per loro, già si accumulano vistosamente in qualsiasi acquario per opera del filtraggio da parte dei batteri, addirittura se si aggiungono dall'esterno appositamente, e per di più in concentrazioni eccessive, il minimo che puoi aspettarti è un'esplosione algale..
La stessa cosa che sta capitando a me (con le Compsopogon), ma il mio problema è che immetto troppi nitrati con l'acqua di rubinetto..ma il risultato è lo stesso, le staghorn hanno invaso la radice.. #36#
Come ti è già stato detto, cambia fonte di potassio (il composto che immetti in partenza)..
Hai provato a misurare gli NO3 prodotti naturalmente dai batteri della tua vasca, senza aggiungere il KNO3 ? ;-)
pietro.russia
20-11-2014, 18:00
Chè bello usare i prodotti già con i dosaggi senza stressarsi la vita
IMHO, se uno non vuole stressarsi coi dosaggi, si sceglie una gestione in cui non si fertilizza, o si fertilizza poco.
Se uno vuole avere una vasca spinta, bisogna (IMHO) che sappia cosa ci mette dentro, dosaggi o meno (anche perché il prodotto che dosa SOLO ioni K+ l'hanno da inventare).
Purtroppo leggo quotidianamente ormai amenità su PH-metri digitali, prodotti miracolosi, ecc. senza un minimo di conoscenza di cosa c'è dietro (ovviamente parlo in generale, non mi riferisco a questo caso specifico).
Chè bello usare i prodotti già con i dosaggi senza stressarsi la vita
Mi fai un esempio di una marca che soddisfi sia le mie che le tue esigenze?
Esiste veramente?
Non so, ma a mio parere, il KNO3 lo vedo più un composto fertilizzante per piante terrestri, vista la presenza di NO3, e quindi d'azoto, che è l'elemento più prodotto (come scarto) dal sistema acquario..
Se usato tale composto, credo, andrebbe limitato (ma sempre con parsimonia) solo ai casi in cui gli NO3 scarseggiano e sono prossimi allo zero.. ossia in acquari stile "giungla" dove le piante (specie quelle a crescita rapida) li assorbono massicciamente.. ;-)
pietro.russia
20-11-2014, 18:34
Chè bello usare i prodotti già con i dosaggi senza stressarsi la vita
Mi fai un esempio di una marca che soddisfi sia le mie che le tue esigenze?
Esiste veramente?
Puoi usare la linea DENNERLE MACRO NPK BOOSTER E DENNERLE MICRO PLANTELIXIR oppure se vuoi prodotti singoli PROTOCOLLO EASY LIFE
Chè bello usare i prodotti già con i dosaggi senza stressarsi la vita
Mi fai un esempio di una marca che soddisfi sia le mie che le tue esigenze?
Esiste veramente?
Puoi usare la linea DENNERLE MACRO NPK BOOSTER E DENNERLE MICRO PLANTELIXIR oppure se vuoi prodotti singoli PROTOCOLLO EASY LIFE
Ed in un acquario di 100 litri netti che costo mensile bisogna affrontare?
pietro.russia
20-11-2014, 19:04
Se compri i due prodotti DENNERLE da 250ml due mesi ti bastono
Se compri i due prodotti DENNERLE da 250ml due mesi ti bastono
E quanto costano?
pietro.russia
20-11-2014, 19:48
Se compri i due prodotti DENNERLE da 250ml due mesi ti bastono
E quanto costano?
Dai una occhiata a questi siti ce ne per tutte le tasche
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-dennerle-c-62_361.html
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-easy-life-c-62_445.html
Per il pmdd puoi provare a chiedere nella sezione chimica o a fartici spostare tutta la discussione...
Spedito con un pandarmato
Se compri i due prodotti DENNERLE da 250ml due mesi ti bastono
E quanto costano?
Dai una occhiata a questi siti ce ne per tutte le tasche
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-dennerle-c-62_361.html
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-easy-life-c-62_445.html
E come fa' a sapere quale può servire....?
Grazie
pietro.russia
20-11-2014, 20:22
Se compri i due prodotti DENNERLE da 250ml due mesi ti bastono
E quanto costano?
Dai una occhiata a questi siti ce ne per tutte le tasche
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-dennerle-c-62_361.html
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-easy-life-c-62_445.html
E come fa' a sapere quale può servire....?
Grazie
Cosa non capisco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |