Visualizza la versione completa : Fondo ADA e potere acidificante...consiglio!
davide8682
13-11-2014, 14:20
Ragazzi ho da porvi una domanda!
Sto allestendo con fondo ADA aquasoil new amazonia che come risaputo ha un forte potere acidificante!
Io ho sempre usati acqua di RO del mio impianto + sali per elimjnare tutte le porcherie, però ada consiglia inizialmente di tagliare l'acqua di rubinetto con quella di RO dato che il fondo assorbe molti carbonati!
Ora mi chiedevo posso fare l'acqua con sali + RO con valori medio alti (kh 7- gh 11) il tempo che il fondo si stabilizzi e non ciucci più, oppure devo per forza usare l'acqua di rubinetto tagliata o meno con la presenza di nitrati e via discorrendo?
Io inserirò piante a crescita lenta come anubia, bolbitis, muschio, cryptocoryne e lilaeopsis brasilianensis!
Asterix985
13-11-2014, 14:59
Metti direttamente acqua di rubinetto , se usi il tasto cerca c'e' stato proprio poco fa' un'altro ragazzo che ha fatto come vorresti fare tu e alla fine ha fatto cambi con sola acqua di rubinetto perche' con ro+ sali non risolveva niente .
Potresti anche fare ro+sali con gh e kh elevati ma a questo punto metti direttamente acqua di rubinetto , poi vedi te .
Se vuoi stare tranquillo fai un test alla tua acqua e vedi se e' così male come credi .
scriptors
13-11-2014, 15:14
Al di la di capire la motivazione di utilizzo di tale fondo per le piante che elenchi ... poi puoi benissimo usare acqua RO+sali per il riempimento, in seguito inserirai integrando solo i sali consumati ... ma non credo sia la migliore soluzione.
In ogni caso il fondo non assorbe solo carbonati ma ioni che, diciamo così, decide lui ... quindi l'ideale sarebbe l'acqua di rubinetto che contiene un po di tutto e prepara il fondo con una quantità tale di nutrienti (vari e diversi) da renderlo utile per le piante.
ps. se intendi inserire le sole piante che hai elencato molto meglio del semplice ghiaino, costa meno e ti evita problemi
stefano.c
13-11-2014, 15:19
se metti solo quelle piante con quel fondo, secondo me ti riempi pieno pieno di alghe in poco tempo.
E poi sono proprio soldi buttati, nessuna di quelle piante sfrutterà il fondo.
davide8682
13-11-2014, 17:04
Sto facendo una vasca tutta ada...anche il protocollo!
L'idea di questa vasca con queste piante l'ho presa da amano..usare il ghiaino non mi va...secondo voi che fondo dovrei utilizzare considerando che sarà tutto ada anche ul protocollo di fertilizzazione?
scriptors
13-11-2014, 17:06
Fai una vasca "tua" #70
davide8682
13-11-2014, 17:13
La vasca chd voglio fare è tipo questa...forse è meglio usare aquasoil malaya o africana? Inseriro' cardinali
http://s1.postimg.cc/pl4w87d6z/screen_shot_2011_07_05_at_17_40_05.jpg (http://postimg.cc/image/pl4w87d6z/)
stefano.c
13-11-2014, 17:14
Ma con quelle piante che senso ha fare una vasca conbprotocollo Ada? Ti basta un fertilizzante generico.
Se vuoi fare un acquario in stile Ada, usa piante che sfruttino quella fertilizzazione.
Ad esempio eleocharis parvula per fare un pratino, cryptocorine varie, alternanthera, hygrophila corimbosa
Se vuoi usare quelle piante, usa u fondo fertile normale, anche l'ADA li fa, coprilo con del ghiaino nero di 2mm.
Come fertilizzante liquido ti basta il protocollo ferropol della jbl e un po' di co2.
davide8682
13-11-2014, 17:22
Fondo fertile normale ada? Qual è?
E se usassi un fondo tipo oliver knot?
stefano.c
13-11-2014, 17:23
Vedendo la foto.
Potresti fare lilaeopsis, cryptocorine e metterei qualche altra pianta con un buon apparato radicale, anche per spezzare il pratino di lilaeopsis.
In questo modo il fondo verrebbe effettivamente sfruttato, ma il protocollo liquido, penso sia ancora un'esagerazione.
------------------------------------------------------------------------
Un'idea, se ti piace.
Fondi Amazzonia
Legni e rocce da disporre come vuoi
Prato di lilaeopsis, spezzato da cespugli di cryptocorine e di alternanthera reikii nana, da sistemare alla base di legni e rocce.
Sui legni metti le epifite che hai detto tu.
Co2 e impianto neon di almeno 0.8 wat per litro. In questo modo si può anche fertilizzare con un protocollo serio, come quello Ada.
Magari poi anche qualche bella pianta a stelo come cabomba o limnophila, ci starebbe bene.
davide8682
13-11-2014, 17:34
Vedendo la foto.
Potresti fare lilaeopsis, cryptocorine e metterei qualche altra pianta con un buon apparato radicale, anche per spezzare il pratino di lilaeopsis.
In questo modo il fondo verrebbe effettivamente sfruttato, ma il protocollo liquido, penso sia ancora un'esagerazione.
------------------------------------------------------------------------
Un'idea, se ti piace.
Fondi Amazzonia
Legni e rocce da disporre come vuoi
Prato di lilaeopsis, spezzato da cespugli di cryptocorine e di alternanthera reikii nana, da sistemare alla base di legni e rocce.
Sui legni metti le epifite che hai detto tu.
Co2 e impianto neon di almeno 0.8 wat per litro. In questo modo si può anche fertilizzare con un protocollo serio, come quello Ada.
Magari poi anche qualche bella pianta a stelo come cabomba o limnophila, ci starebbe bene.
Più o meno è quello che ho detto io, non sono categorico!
Per la luce no problem ho già una horus led da 90w
Per il fondo non voglio ghiaino....fondo tropica?
stefano.c
13-11-2014, 17:40
Sì ho cercato di lasciare le stesse piante, aggiungendone qualcuna che utilizzasse di più i fertilizzanti (alternanthera e cabomba).
Se lo fai con le piante che ti ho detto, l'Amazzonia va benissimo.
Ovviamente sai che ci dovrai combattere un pochino, visto che abbassa il kh.
davide8682
13-11-2014, 17:54
Alternanthera mini mi piace...ma visto che secondo voi è sprecato il fondo amazonia e quindi pure inutile il sand special s e tourmaline...posso mettere solo un fondo tipo quello tropica che da meno problemi?
------------------------------------------------------------------------
Avevo pensato pure a della vallisneria nana sullo sfondo
stefano.c
13-11-2014, 18:07
Con l'althernantera + vallisneria + pratino, + cryptocorine, il fondo non sarebbe più sprecato.
Quelli di tropicale sono ottimi, come anche il flourite della seachem. Scegli tu, sono tutti ottimi fondi.
stefano.c
13-11-2014, 18:25
guarda l'onyx sand della seachem, è simile all'amazzonia come colorazione, si può mettere senza essere coperta da ghiaini e non altera il ph ed il kh.
davide8682
14-11-2014, 01:17
Può andare questo fondo?
Wave master gravel + bacter 100 + clear super + aquarium soil Tropica...così spenderei meno e avrei meno problemi relativi alla fase iniziale rispetto all' aquasoil amazonia
stefano.c
14-11-2014, 01:58
Non cambia molto. Sul sito tropica suggeriscono di fare due cambi a settimana per le prime 4 settimane, perché il fondo si mangia il kh e il ph. In pratica è l'Amazzonia solo che è della tropica.
Ma perché non ti semplifichi la vita.
Fai bacter 100, penac w (se vuoi metti anche penac p) e poi copri con fluorite della seachem o onyx sand della seachem.
Ti fai un gran fondo fertile e non intacchivi valori. Inoltre l'onyx è consigliato per piante da prato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |