Visualizza la versione completa : Egeria ed Heterantera "striscianti"
Ciao a tutti! scrivo qui per chiedervi consiglio! :-)) è da quando le ho messe in vasca che litigo con l'Heterantera zosterifolia così come con l'egeria, in quanto non vogliono crescere in verticale!
Gli steli dell'egeria sono cresciuti bene, poi come se fossero piegati dal peso vanno a piegarsi pur continuando a crescere in orizzontale... #24
http://s28.postimg.cc/5xsdsh7ih/P1120950.jpg (http://postimg.cc/image/5xsdsh7ih/)
L'heterantera invece cresce fino ad una certa altezza e poi come trovasse un muro appena supera quella linea virtuale gli steli si ripiegano su se stessi e puntano verso il basso... l'ho potata da poco in quanto aveva formato una foresta che stava soffocando le echinodorus, infatti si vede che la base è formata da un intrico di radici... però anche i rami nuovi che ha buttato dopo un'iniziale crescita verso l'alto si son piegati e buttati verso il fondo... #07
http://s23.postimg.cc/lspx6rud3/P1120952.jpg (http://postimg.cc/image/lspx6rud3/)
http://s23.postimg.cc/6l9xmf2if/P1120953.jpg (http://postimg.cc/image/6l9xmf2if/)
Poi un consiglio, qualcuno conosce qualche pianta che potrei usare per lo sfondo al posto della vallisneria? che mi sta facendo impazzire con gli stoloni che spuntano da tutte le parti :-D
Dimenticavo, seguo come protocollo di fertilizzazione il Seachem avanzato con cambi settimanali del 10% e un parco luci con tubi al led (3800°k, 6500°k e 9000°k) e fotoperiodo di 9h con simulazione di alba e tramonto...
Asterix985
11-11-2014, 21:51
Per prima cosa attento col protocollo avanzato visto che hai poche piante , secondo a me fa' pensare che a luci spente la stanza sia illuminata e le piante cercano la fonte di luce .
A che ore accendi l'acquario ?
Ricontrollando adesso mi sono accorto che ho un fotoperiodo di 12h, con accensione alle sette di mattina e spegnimento alla sera... (ho sbagliato orario perchè non mi sveglio mai che la luce è spenta :-D ) in ogni caso hanno luce direttamente dalla vasca, in quanto l'acquario è posto in una zona molto scura della casa, e la poca luce che arriva viene dalla parte opposta rispetto a dove si dirigono gli steli...
In ogni caso la vasca è piuttosto ben plantumata, e con pochi pesci... considera che ho dovuto iniziare il protocollo avanzato in quanto avevo nitrati e fosfati perennemente a zero... ho avuto problemi di alghe giusto prima di cambiare illuminazione in quanto i neon in dotazione erano da 9000 e 10000°k
Asterix985
12-11-2014, 12:01
Prova a mettere le ore di luce a 8 e vedi se cambia qualcosa , 12 sono davvero tante .
Considera che ho più o meno ricreato l'andamento della giornata con un andamento in crescere e diminuire molto prolungati e solo poche ore di "sole a picco", quindi non hanno la luce al massimo per molto tempo... poi la superficie è anche ben schermata da un tappeto di lemna... :-))
http://s28.postimg.cc/le9j2iu21/Luci1.jpg (http://postimg.cc/image/le9j2iu21/)
Questo è il mio schema di luci... Inoltre se la luce fosse eccessiva non avrei problemi di crescita algale ed eventualmente prima della lemna che mostrerebbe segni di sofferenza? #28d# o dici che è talmente resistente da essere immune #24
Asterix985
12-11-2014, 20:04
Bho' alle volte sembra che vi da' fastidio sentire il parere di altri . #28d#
No, fastidio no... è più un leggero pizzicore alla lettura... :-D
No scherzi a parte scusami se pareva non accettassi il consiglio, è che ho un po' paura a diminuire le ore per via dell'althernantera, che pare si stia iniziando adesso a riprendere dall'ambientamento, e ho paura di giocarmela... #12 Se dovesse esser come dici tu che l'illuminazione è eccessiva dovrò rivedere un attimo le piante, e decidermi a rinunciare alle rosse... anche se purtroppo sono innamorato dell'althernantera #07
Come consigliato puoi ridurre il fotoperiodo a 8-10 ore con un picco centrale di 2-4 ore.La corrente in vasca è uniforme o nelle zone basse non c'è un buon ricircolo e le piante vanno alla ricerca di nutrienti piegandosi?Il fondo è di terra allofana?
Anche la mia Heteranthera lo fa, è naturale !
Il fatto è che questa pianta è una pianta strisciante a tutti gli effetti, non stolonante, ma strisciante si, con la tendenza ad esplodere in cespugli meravigliosi .. #36#
Siamo noi che spesso la vogliamo vedere allungata, dritta, e ci ostiniamo a volerla perfetta in tutti i modi.. ;-)
La spiegazione sta nel fatto che se noti lo stelo, all'altezza di ogni foglia parte una radice verso il basso.. questa, quando raggiunge il fondo si ancora a questo e vi penetra ramificandosi, obbligando lo stelo a piegarsi verso il fondo..
Noterai che gli steli vicino al fondo, crescono praticamente orizzontali ad esso, con le radici ben interrate..
Ricapitolando, è una pianta che ha bisogno di stare interrata, crescendo di preferenza orizzontale/obliqua proprio per aderire maggiormente al fondo.. (gli steli hanno tutti, chi più, chi meno, questa tendenza).. ed infatti, negli steli più in superficie, o comunque lontani dal fondo, è massiccia la produzioe di radici aeree..
Ho notato anche che gli steli interrati, nel 90% dei casi, producono foglie più grandi e larghe.. #36#
Comunque, come dicono anche gli altri, riduci ad 8-9 le ore di illuminazione, che sono l'ideale.. ;-)
Per l'egeria potrebbe essere un discorso di eccessiva illuminazione e/o di movimento dell'acqua.. #70
Come consigliato puoi ridurre il fotoperiodo a 8-10 ore con un picco centrale di 2-4 ore.La corrente in vasca è uniforme o nelle zone basse non c'è un buon ricircolo e le piante vanno alla ricerca di nutrienti piegandosi?Il fondo è di terra allofana?
Ok, ridotto come mi avete detto il fotoperiodo a 10 ore (comprensive di alba e tramonto, quindi di luce effettivamente sufficiente alle piante saranno 7-8h)... con picco di 3h. La corrente in vasca è più o meno uniforme, in quanto data da un unico sbocco del filtro e due in (posti ad altezze diverse), solamente non è così marcata... c'è un ricircolo però a guardare le piante le foglie sono abbastanza immobili... il fondo è allofano, è il natur soil di Oliver knott, a cui ho aggiunto delle tabs seachem in prossimità delle echinodorus...
Anche la mia Heteranthera lo fa, è naturale ! Il fatto è che questa pianta è una pianta strisciante a tutti gli effetti, non stolonante, ma strisciante si, con la tendenza ad esplodere in cespugli meravigliosi .. #36#
Siamo noi che spesso la vogliamo vedere allungata, dritta, e ci ostiniamo a volerla perfetta in tutti i modi.. ;-)
La spiegazione sta nel fatto che se noti lo stelo, all'altezza di ogni foglia parte una radice verso il basso.. questa, quando raggiunge il fondo si ancora a questo e vi penetra ramificandosi, obbligando lo stelo a piegarsi verso il fondo..
Noterai che gli steli vicino al fondo, crescono praticamente orizzontali ad esso, con le radici ben interrate..
Ricapitolando, è una pianta che ha bisogno di stare interrata, crescendo di preferenza orizzontale/obliqua proprio per aderire maggiormente al fondo.. (gli steli hanno tutti, chi più, chi meno, questa tendenza).. ed infatti, negli steli più in superficie, o comunque lontani dal fondo, è massiccia la produzioe di radici aeree..
Ho notato anche che gli steli interrati, nel 90% dei casi, producono foglie più grandi e larghe.. #36#
Comunque, come dicono anche gli altri, riduci ad 8-9 le ore di illuminazione, che sono l'ideale.. ;-)
Per l'egeria potrebbe essere un discorso di eccessiva illuminazione e/o di movimento dell'acqua.. #70
Sicuramente, infatti anche le foto sul web la mostrano che butta getti laterali... più che altro è il fatto che trovo ovunque che raggiunge oltre i 50cm mentre nella mia vasca si fermerà si e no ai 25... è di questo che non mi capacito... :-))
Discorso a parte è per l'Egeria... di cui ho scoperto dopo varie ricerche sul web che pare non andare d'accordo con l'heteranthera, in quanto ho trovato qua e là acquariofili che riportano siano allopatiche tra loro... #24 potrebbe esser causato da questo l'andamento strisciante dell'Egeria? (unito al fatto che l'Heteranthera si ciuccia tutto il nutrimento, considerato che devo integrare i nitrati altrimenti assenti) #24:-)) infatti ho intenzione di provare a valutare per 3-4gg i valori a mattina e sera per vedere l'effettivo consumo di nitrati, ferro, etc...
Stavo pensando a questo punto di potarla, l'egeria, e ripiantare le parti finali, in quanto le basi degli steli si sono tutte scolorite e pare inizino a mostrare segni di marcescenza, voi che dite, facendo così rischio di indebolirla ulteriormente? #06
In ogni caso scoperta che mi ha dato ulteriore motivo per eliminare la vallisneria è che questa sia provatamente allelopatica con l'Alternanthera, cosa che spiega perchè la precedente non ce la faceva proprio a riprendersi nonostante le parlassi persino :-D
Ora che ci penso anche a me (quando ce l'avevo) l'Egeria non mi ha mai convinto tenuta insieme all'Heteranthera, non so la crescita era stentata e si ricopriva facilmente di staghorn.. insomma inguardabile.. #07
Io ti direi di toglierla completamente, perchè considera che, se effettivamente di allelopatia si tratta, comunque non reggerà mai il confronto se già ora è debilitata.. #36#
Anche con Ceratophyllum + Heteranthera ho notato lo stesso.. quando quest'ultima era in splendore il Cerato stentava, e viceversa.. boh, forse era solo una semplicissima competizione per i nutrienti.. chissà..#24
Comunque l'Heteranthera non la cambierei con nessun altra pianta vista la bellezza, la facilità e la duttilità in tutti le situazioni .. #70
Per le dimensioni.. se provi a tenerla da sola in acquario, vedrai come con luce e fondo adatti, ti riempie tutto in pochissimo tempo, e ti fa un'aiuola in superficie con i suoi fiori viola.. :-)) ;-)
A questo punto però se devo buttare l'egeria (non posso manco regalarla chè sto tenendo la vasca in quarantena) mi piacerebbe trovare un'altra pianta da mettere sullo sfondo che copra i vetri posteriori arati dai graffi... #24 adesso darò un po' un'occhiata in giro stavolta con molta calma e valutando possibili allelopatie (su 5 piante 4 cercano di accopparsi tra loro!)
A questo punto però se devo buttare l'egeria (non posso manco regalarla chè sto tenendo la vasca in quarantena) mi piacerebbe trovare un'altra pianta da mettere sullo sfondo che copra i vetri posteriori arati dai graffi... #24 adesso darò un po' un'occhiata in giro stavolta con molta calma e valutando possibili allelopatie (su 5 piante 4 cercano di accopparsi tra loro!)
Se lasci solo l'Heteranthera, ci penserà lei a farti da muraglia verde, fidati ! :-))
Uhm... domani se mi riesce dovrò smontare mezzo acquario per riuscire ad eliminare la vallisneria che ha praticamente invaso metà vasca... non voglio pensare che cosa tirerò su... -e34 a quel punto eliminerò anche l'egeria... e casomai pianto qualche stelo di heterantera intanto che magari vedo se trovo qualcosa a crescita un po' più lenta da tener sul fondo in mezzo alle radici...
Uhm... domani se mi riesce dovrò smontare mezzo acquario per riuscire ad eliminare la vallisneria che ha praticamente invaso metà vasca... non voglio pensare che cosa tirerò su... -e34 a quel punto eliminerò anche l'egeria... e casomai pianto qualche stelo di heterantera intanto che magari vedo se trovo qualcosa a crescita un po' più lenta da tener sul fondo in mezzo alle radici...
Ho una foto che riassume la copertura che può fornire l'Heteranthera.. però ora non posso postarla, se riesco entro stasera, altrimenti domani te la posto e ti faccio vedere.. :-)) #70
Che poi ho notato i fusti che più si distaccano dal "grumo" dell'heterantera allungano pure dei fiori che si vedono in trasparenza celesti (anche se non riuscendo a raggiunger la superficie non si schiudono mai)... quindi comunque non è che stia male... no? :-))
Assolutamente no, sta benissimo ! #36#
Se ci fai caso, i fiori li produce sempre in coppia dopo che ha prodotto una foglia più larga alla base dello stelo, anche sott'acqua, e come tu dici, questi non si aprono, ma appassiscono entro un giorno..
Da questi fiori però, così come da quelli che riescono ad aprirsi fuori dall'acqua, si formano sempre i semi nel baccello che successivamente si forma dopo il distacco del fiore .. sempre.. #36#
Infatti, è proprio da questi semi, che poi cadono sul fondo, che mi sono nate tantissime piantine anche quando per diversi motivi in passato la tolsi dalla vasca..
Ho aperto anche, un pò di tempo fa, una discussione su questo fatto che mi scioccò in positivo, eccola : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472203 #70
Comunque la muraglia che ottenni in passato in una vecchia vasca di endler, è questa :
http://s11.postimg.cc/cwk8t4dun/Heteranthera_zosterifolia.jpg (http://postimg.cc/image/cwk8t4dun/)
Se noti bene, realizzai anche due tasche in superficie nello sfondo in poliuretano, riempiendole con del semplice Manado, ed anche lì crebbe benissimo ! #70
Ecco una foto scattata ieri delle piantine che stanno nascendo da seme..
Addirittura questo fondo è stato usato per allestire il mio ultimo 60 litri, ma proviene dall'altro mio vecchio 60 litri dove c'era quella giungla in foto..
Ebbene lo tolsi dal vecchio acquario perchè troppo, lo sciacquai, lo feci asciugare e lo conservai..
Dopo due anni ho allestito quest'altro 60 litri utilizzando il vecchio fondo conservato.. e come potete vedere, evidentemente sono rimasti dei semini non germinati all'interno, ma ancora vitali, tant'è che stanno spuntando piantine anche se l'Heteranthera non l'ho ancora inserita in questa vasca !!!!
Nel cerchietto rosso della piantina di destra si vede bene il semino da cui è spuntata.. ;-)
http://s8.postimg.cc/tatrv5skh/Piantine_da_seme.jpg (http://postimg.cc/image/tatrv5skh/)
Questa pianta la adoro ! #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |