Visualizza la versione completa : Allestimento 96 litri (80x30x40)
Vorrei allestire un acquario da 96 litri lordi 80x30x40 (lxpxh), fornito di 2 lampade a risparmio energetico da 14W (6500K), filtro esterno (JBL cristalprofi e700) e riscaldatore da 100W.
Se dovessi utilizzare solo acqua di rubinetto i valori sono pH 7,5 KH 8 GH 13.
Quali possibilità di allestimento avrei?
Se uso solo acqua di rete posso inserire solo poecilidi, o ho altre opzioni?
Per poter allestire un acquario "asiatico", dovrei cambiare i valori dell'acqua e di quanto?
Secondo un negoziante con questi valori poteri inserire rasbore, alcuni barbus e daino, ma mi sembra che il pH sia un po' altino...
Grazie
Misurando più accuratamente il pH trovo: pH = 7.6 sull'acqua del rubinetto, ma 8.2 in quella in acquario (pietre e ghiaino non sono calcaree, già verificato in passato, in fase di allestimento).
In queste condizioni solo i poecilidi sono compatibili, quindi dovrei correggere i valori anche per inserire un qualsiasi pesce di fondo...
Se utilizzassi acqua RO per ridurre la durezza, poi per acidificare mi converrebbe usare torba? L'uso di CO2 mi preoccupa un po', oltre che per il costo dell'impianto, anche per il fatto che la parte illuminazione non è elevatissima.
Se tagliassi con 25% di acqua RO teoricamente arriverei a circa KH 6 e GH 10, e potrei forse abbassare il pH a 7 o poco più.
In questo caso potrei fare un allestimento tendenzialmente asiatico?
Ho fatto un cambio abbondante d'acqua, aggiungendo anche acqua RO, in modo da arrivare ad un rapporto acqua rubinetto 75% + acqua RO 25%. In queste codizioni ho kH 6 e gH 8. Ora sto tentando di far scendere il pH con la torba (rio negro della Wave), monitorando il pH.
Se arrivo in un range di pH 7 -7.5 che popolazione potrei inserire?
Come fondo pensavo di mettere una sabbia fine tipo Manado o sabbia indiana, ma ho letto che in alcuni casi entrambe hanno portato ad aumenti del gH. Va a fortuna, o lavare bene la sabbia prima di inserirla risolve il problema?
Valeriuccio
20-11-2014, 12:21
non ho capito ma il fondo l'hai messo o no??? #24
Scusa, non ho spiegato bene com'è la situazione attuale.
Nell'acquario c'è un fondo fatto da ghiaino multicolor (nel globale risulta sull'ambra) mi sembra da 3-5 mm.
Non ci sono pesci ma solo alcune piante: vallisneria, 2 anubias barteri nane, 2 cryptocoryne (nevelli + pontederifolia) e 1 hyrophila corybosa (credo).
briciols
20-11-2014, 12:50
la sabbia fine non ti preclude l'inserimento di pangio kuhli o corydoras il manado si..
quindi pensaci bene!
stefano.c
20-11-2014, 12:51
non toccare il ph e fai un gruppetto di barbus tetrazona (6-8). Pesci da fondo non puoi inserirne con quel fondo così grosso.
Il numero di piante va aumentato, una foto?
altra possibilità sono i poecilidi, ma non devi usare acqua di osmosi
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi cambiare il fondo metti sabbia indiana e, sempre senza toccare il ph, puoi inserire corydoras aeneus (5-6
Se non tocco il pH questo sembra allegramente andare sopra 8, controllando meglio il pH dell'acqua di rubinetto (confrontando pHmetri diversi), pare che anche quella sembra già sopra l'8 (8.2 - 8.3).
Per le altre piante volevo aspettare di vedere che popolazione inserire, e questa dipende dal pH che riesco a tenere. Io ero propenso ad una ambientazione asiatica, ad esempio 2 o 3tricoghaster + banchetto di ? + pesci di fondo.
Il ghiaino attuale deriva dal precedente allestimento per pesci d'acqua fredda.
Nella descrizione del manado, in un noto sito di vendita online, dice:
"Altri vantaggi: il color “laterite” di JBL Manado rende i pesci meno nervosi e permette loro di mostrare i colori più intensi, bello anche il contrasto con i colori delle foglie delle piante. I barbigli sensoriali di molti pesci di fondo non sono danneggiati dai granuli rotondeggianti."
Perchè non si può utilizzare con pesci di fondo?
stefano.c
20-11-2014, 13:46
il manado va bene per i corydoras, che però non sono asiatici.
Se vuoi fare un asiatico (tematico, non biotopo), non è difficile.
valori: ph 6.5-7, gh 4-10, kh 5-7
fondo in sabbia fine (l'indiana ad esempio o una sabbia ambra)
Tante piante, alte, come hygrophila polisperma e corimbosa a creare bei boschetti (evita la limophila, con così poca luce diventa brutta) e del ceratophillum a creare cespugli folti.
metti anche piante basse come le cryptocorine, mettendo più piantine insieme si ottengono dei cespugli molto belli. Se vuoi puoi mettere anche delle microsorum e del muschio di giava ancorato a dei legni. Importanti le piante galleggianti come la pistia o la lemna, in alternativa vanno benissimo anche degli steli di ceratophillum lasciati galleggiare.
l'acqua sarebbe preferibile ambrarla leggermente, metti anche tante radici belle ramificare.
Fauna: trio di t. leeri + pangio kulhi o caridine
trio di betta splendes o colisa lalia + rasbora heteromorpha (o hengeli) o danio rerio o barbus titteia+ caridine o pangio
Il manado mi piaceva di più come colore, rispetto alla sabbia indiana, almeno a giudicare dalle immagini dei siti di vendita onlie, sembra più scuro.
Stando appena sopra pH 7 si riesce a fare un tematico asiatico, con t. leeri o lalius?
Tra rasbore, danio e barbus come facilità di allevamento ci sono differenze? Mi pareva di aver letto che i danio dessero un po' fastidio agli anabantidi, in quanto nuotano nella parte alta.
Botia di piccole dimensioni, tipo il lohachata si trovano o comunque meglio lasciar stare per il carattere? Un erbivoro equivalente dell'ancistrus, asiatico di piccole dimansioni si potrebbe inserire o il fondo diventa troppo affollato?
stefano.c
20-11-2014, 15:37
Non servono gli "erbivori", tra l'altro quelli asiatici sono dei gran rompi scatole.
Se stai sotto il 7.5 puoi fare un trio di l'album, un gruppetto di barbus titteia (non altri barbus che sono stronzi). Sul fondo, se non metti sabbia, puoi sostituire i pangio con delle caridine japonica o davidii.
Se vuoi i leeri, no mettere altri pesci, perché sono grossi, poi si affolla troppo la vasca.
Il manado abbassa inizialmente il kh per poi stabilizzarsi, lo puoi prendere ma all'inizio devi fare cambi con acqua di rubinetto per far saturare il fondo. Io ti consiglio una bella sabbia, anche la sabbia nera fa la sua bella figura.
Sopra i 7 niente tricoghaster? Scusa, ma non riesco a capire cosa sono i l'album, perché facendo una ricerca trovo solo complessi musicali...
Gli "erbivori" non serviranno, ma io avevo un ancistrus e mi piaceva molto...
Quindi anche quella che chiamano sabbia fine indiana è sufficentemente scura, bene. Il ghiaino nero e le caridine volevo riservarli ad un 30 litri che allestirei più avanti.
Per i cambi d'acqua bastano 10 litri/settimana o meglio andare verso i 20? Era per avere un'idea dell'acqua RO da movimentare... Si può conservarla per 1 mesetto in taniche?
Grazie per la pazienza.
stefano.c
20-11-2014, 17:03
Ahahahahah il correttore mi ha cambiato lalia in l'album.
I tricogaster li puoi mettere se stai sotto il 7.5, stessa cosa i lalia e i betta.
Ti dicevo di mettere i leeri da soli, perché sono abbastanza grossi e quindi sporcano.
Se invece metti i lalia, potresti fare un trio di lalia + dei barbus titteia.
Se vuoi mettere un ancistrus, lo potresti mettere, anche se è di un'altra zona, i valori sono gli stessi.
Il cambio settimanale fallo del 15%. Se hai evaporazione, l'acqua evaporata va sostituita con sola acqua osmotica
briciols
20-11-2014, 17:24
è fondamentale per te capire se hai intenzione di acidificare e utilizzare anche acqua d'osmosi altrimenti devi virare verso altre soluzioni.
con il tuo ph hai mai pensato ad un tanganyka? :D
Veniamo al punto dolente...
Sto riallestendo causa infausta fine dei precedenti abitatori: nel giro di alcuni giorni i due carassi (Fracesco con noi da 3,5 anni e un nuovo arrivato da 2 giorni) e l'ancistrus (Herbi con noi da 2 anni) sono morti per batteriosi (si sono ricoperti di lanuggine). Forse la causa è stata il nuovo inquilino... I fatti risalgono a circa un mese fa.
Pensavo di svuotare l'acquario, e lavare tutto, ma il filtro lo lascio com'è o lavo pure quello e riparto con la maturazione? Le piante pensavo di tenerle.
Parlando di piante, come galleggianti quale mi consigli tra quelle che avevi citato: pistia, lemna o ceratophillum?
Come altre piante mi piacerebbero microsorum e, se trovo un legno adatto (ora in vasca ho 2 legni mopani che non mi sembrano adatti allo scopo), del muschio di giava o similare.
Non riesco a farmi un'idea di quante piante seravno per arredarlo decorosamente.
"metti anche piante basse come le cryptocorine, mettendo più piantine insieme si ottengono dei cespugli molto belli." Intendi dire più piantine dello stesso tipo o piantine di crypto di tipi diversi?
Al tanganyka avevo pensato, ma voelvo provare ad avere un po' di piante, inoltre con solo conchigliofili mi sembrava limitante, ma per un'accoppiata conchigliofili rocciofili l'acquario mi pare troppo piccolo.
stefano.c
20-11-2014, 19:45
Per capire quante piante mettere, ti devi fare uno schizzo su un foglio, in modo da chiarirti le idee, su come posizionarle, poi dpo che le metti, se noti che manca qualcosa, vai ad aggiungere.
Intendo più cryptocorine dello stesso genere, ad esempio 3-4 wendtii piantate alla base di un legno
qui ad esempio ci saranno una decina di cryptocorine: https://www.google.it/search?q=cryptocoryne&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=NyhuVMzyNqr9ywPMhYCIBA&ved=0CAYQ_AUoAQ#facrc=_&imgdii=nwLonniPLcwj3M%3A%3BtZW7G0pQ5Smg9M%3BnwLonn iPLcwj3M%3A&imgrc=nwLonniPLcwj3M%253A%3BDMZiNyMGAVJNpM%3Bhttp% 253A%252F%252Fwww.plantacquari.it%252Fimages%252Fp iante%252FCryptocoryne_willisii.jpg%3Bhttp%253A%25 2F%252Fpesciotti.blogspot.com%252F2008%252F07%252F cryptocoryne-genere.html%3B550%3B252
------------------------------------------------------------------------
poi magari si possono affiancare due cespugli di diverse crypto che creino contrasti di colore.
briciols
20-11-2014, 19:47
Lascia perdere i botia che in quel litraggio proprio non ci stanno vanno in folti gruppi e da soli non rendono..
andrei di rasbora heteromorpha,trio di betta splendens e pangio kuhli sul fondo ;-)
Ho riallestito l'acquario e ieri ho inserito un po' di piante che mi erano appena arrivate via posta.
Attualmente in vasca ho, oltre a Vallisneria e Anubias barteri nana, sopravvissute alle tosature imposte dai carassi:
hygrophila corymbosa
cryptocoryne nevelli
cryptocoryne pontederifolia
e le nuove arrivate:
limnophila heterophylla
pistia stratiotes
cryptocoryne wendtii brown (3)
hygrophila polysperma
microsorum pteropus
vesicularia 'Christmas Moss'
Lo stato in cui sono arrivate non è propio il massimo, in particolare la microsorum era ridotta in 8 piccoli "tranci" e la pistia era un bel cespo di insalata da 15 - 20 cm di diametro.
La disposizione che ho fatto non mi soddisfa molto. Potete darmi qualche consiglio?
Per il fondo ho usato 15 kg di sabbia indiana, bastano?
http://s3.postimg.cc/s7udkouzj/foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/s7udkouzj/)
http://s3.postimg.cc/c8bq14yxr/foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/c8bq14yxr/)
http://s3.postimg.cc/qhbcj7dgf/foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/qhbcj7dgf/)
Grazie e Buon Natale
Dopo un po' di tempo torno ad aggiornare lo stato dell'acquario.
Ho aggiunto 5 kg di sabbia al fondo, spostato un po' di piante, inserito torba nel filtro e allestito un impianto di CO2 artigianale a gel. Dopo circa un giorno di somministrazione di anidride carbonica a circa 10 bolle/minuto sono arrivato a pH = 7.1.
http://s22.postimg.cc/9s7qwt0l9/10_02_15_foto_1.jpg (http://postimg.cc/image/9s7qwt0l9/)
http://s22.postimg.cc/l8e5uuerh/10_02_15_foto_2.jpg (http://postimg.cc/image/l8e5uuerh/)
http://s22.postimg.cc/ww87pe3wd/10_02_15_foto_3.jpg (http://postimg.cc/image/ww87pe3wd/)
Tra qualche giorno volevo iniziare a popolare l'acquario, pensavo di inserire a cadenze settimanali la sequenza:
- 1 ancistrus
- 5-6 corydoras (probabilmente paleatus)
- 6-8 puntius titteya
- 2-3 trichogaster lailus
stefano.c
10-02-2015, 23:55
Davvero bella.
la co2 non la avrei usata, per il ph basta la torba.
Davvero bella.
la co2 non la avrei usata, per il ph basta la torba.
Grazie.
Con solo torba (80 g) arrivavo al massimo a pH 7.5, di più faccio fatica a caricarne nel filtro e non volevo aggiungere altra acqua d'osmosi, per non abbassare troppo kH, ero a 5-6 prima di iniziare ad usare la CO2. Poi, diciamocelo, volevo provare a fare un po' di fai da te...
La sequenza di aggiunta dei pesci ti sembra corretta?
stefano.c
11-02-2015, 00:18
Assicurati che l'erogazione sia costante, specialmente quando il gel sta per finire.
La sequenza va bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |