Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto !Primo 100l allestimento per branco cardinali.


silvioprina
09-11-2014, 22:26
Buona sera a tutti, sono alla prima esperienza di acquario e ho in questi giorni acquistato tutto l'occorrente per allestire la mia vasca 100l. Le dimensioni della vasca sono 100x30x46.
Vorrei allestire una vasca per un branco di cardinali (penso 30) e una piccola colonia di caridine red cherry. Per il fondo ho acquistato un fondo di quarzo nero (2/3 mm) e substrato Tetra.
Per quanto riguarda l'acqua vorrei solo utilizzare acqua di rubinetto e attualmente i valori della mia rete idrica sono : NO3 =10 no2= 2 gh= 10° kh=20° ph=7.5
Ho acquistato un areatore perchè amo vedere le bolle e non voglio rinunciare a un po di estetica....
Per quanto riguarda l'illuminazione ho due neon da 50w.
Per le piante avevo pensato a qualche anubia (darteri e nana) e del muschio o praticello in primo piano.....
Voi cosa ne pensate? accetto qualsiasi consiglio ......
Mi consigliereste un impianto di co2 askoll?

Grazie mille in anticipo a chi risponderà.

Asterix985
09-11-2014, 23:01
Per le bolle ti potresti accontentare di quelle della co2 ..
Prima di mettere i pesci dovrai sistemare i valori perche' sono troppo alti , tagli con acqua di osmosi per abbassare gh - kh e acidificherai (con la co2 a questo punto) per il ph .
I test se sono fatti con le striscette non vanno bene , ti conviene comperare i reagenti .

Per l'impianto puoi comperare anche un'askoll oppure decidere di usare una bombola ricaricabile .
Ti consiglio di leggere un po' il forum prima di iniziare . ;-)

mariano1985
10-11-2014, 16:59
direi che i pesci che vuoi mettere con quell'acqua NON VANNO BENE.

Hai un'acqua estremamente dura (20 gradi di durezza carbonica sono tantissimi); idem per il PH che è adatto ai poecilidi (guppy & company) non a cardinali e neon.

inoltre il valore di NO2 a 2 mi sembra folle, il che mi fa pensare che hai letto male la scala. Questo valore si esprime solitamente il mg/l, e non credo che l'acqua di un acquedotto potabile possa avere un valore cosi' alto :P

Il pratino richiede tanta luce, molta più di quella che solitamente riescono a fornire le lampade di serie della vasca. Quanti watt di luce hai in totale?

Le bolle possono anche essere simpatiche da vedere, ma disperdono la co2 presente in acqua, che è fondamentale per mantenere il ph stabile ed è indispensabile per avere piante in salute (soprattutto se sono piante esigenti). L'eventuale impianto co2 che ti hanno suggerito serve appunto d aumentare la co2 disciolta in acqua, non si usa per fare l'effetto bollicine. Va queindi usata sapendo cosa fai, altrimenti gasi i pesci :P

Se il tuo vincolo è l'acqua di rubinetto, allroa sei costretto a cambiare fauna. Altrimenti, se sei disposto a tagliare l'acqua di rubinetto con acqua d'osmosi per ottenere i valori approrpiati, puoi prendere quello che vuoi.

Sappi solo che con quei valori, userai moltissima acqua di rho e pochissima acqua di rubinetto...

stefano.c
10-11-2014, 17:24
Comunque rifai i test, kh 20 ed no2 a 2 mi sembrano davvero alti.
Come ti hanno già detto, i valori non vanno bene per i neon ma anche l'idea di allestimento non va benissimo, dovresti aggiungere piante che schermino la luce, ad esempio steli di egeria galleggianti o della pistia o la lemna.

silvioprina
10-11-2014, 19:14
risolvo il problema metto tutta acqua di osmosi..... per la luce ho 0.5 watt al litro ho potenziato l'impianto apposta.... ha fatto tutto un mio amico elettricista....

stefano.c
10-11-2014, 19:29
allora con i sali devi arrivare a gh 6-8 e kh 6. Guarda anche il ph dell'osmotica che ti danno, può essere che dovrai comunque abbassarlo, ma visto che decidi tu il kh, non sarà difficile.

Asterix985
10-11-2014, 20:05
allora con i sali devi arrivare a gh 6-8 e kh 6. Guarda anche il ph dell'osmotica che ti danno, può essere che dovrai comunque abbassarlo, ma visto che decidi tu il kh, non sarà difficile.

Non si misura il ph nell'acqua d'osmosi ;-) .
------------------------------------------------------------------------
risolvo il problema metto tutta acqua di osmosi..... per la luce ho 0.5 watt al litro ho potenziato l'impianto apposta.... ha fatto tutto un mio amico elettricista....

Con i sali devi comunque arrivare a gh e kh che cerchi e poi dovrai comunque acidificare con torba o co2 .

stefano.c
10-11-2014, 20:13
[QUOTE=stefano.c;1062527162]allora con i sali devi arrivare a gh 6-8 e kh 6. Guarda anche il ph dell'osmotica che ti danno, può essere che dovrai comunque abbassarlo, ma visto che decidi tu il kh, non sarà difficile.

Non si misura il ph nell'acqua d'osmosi ;-) .

perchè? io non l'ho mai fatto perchè il negoziante me lo diceva direttamente lui, e poi io facevo direttamente le misurazioni in acqua

silvioprina
10-11-2014, 20:17
Oggi ho preso l'impianto della co2 askoll .... sabato inizia l'allestimento.... vedo cosa ne viene fuori.... per ora aspetto di vedere che valori vengono fuori con la maturazione dell'acqua.... e le piante mi farò consigliare anche dal negoziant.... non ne voglio molte..... voglio un'acquario per iniziare..... vorrei farmi una bella esperienza.

stefano.c
10-11-2014, 20:29
Errore: mi farò consigliare dal negoziante. Prima chiedi, memorizzi i suoi suggerimenti e poi controlli sul forum. Sulle piante di solito non dicono fesserie assurde, ma può capitare.
Comunque visto che vuoi andare sul semplice, non hai neanche bisogno di chiedere al negoziante.
Il pratino lo fai con eleocharis parvula o echinodorus tenellus, il muschio sulla radice, metti quello di Giava, come altre piante metti il ceratophillum oppure hygrophila polisperma o corimbosa. Gestione semplicissima, dovrai solo potare. Anche il pratino non darà problemi.

Asterix985
10-11-2014, 22:21
[QUOTE=stefano.c;1062527162]allora con i sali devi arrivare a gh 6-8 e kh 6. Guarda anche il ph dell'osmotica che ti danno, può essere che dovrai comunque abbassarlo, ma visto che decidi tu il kh, non sarà difficile.

Non si misura il ph nell'acqua d'osmosi ;-) .

perchè? io non l'ho mai fatto perchè il negoziante me lo diceva direttamente lui, e poi io facevo direttamente le misurazioni in acqua

Perche' l'osmosi ha kh pari a zero e quindi non c'e' tampone per il ph = ph instabile .

mariano1985
11-11-2014, 11:54
Oggi ho preso l'impianto della co2 askoll .... sabato inizia l'allestimento.... vedo cosa ne viene fuori.... per ora aspetto di vedere che valori vengono fuori con la maturazione dell'acqua.... e le piante mi farò consigliare anche dal negoziant.... non ne voglio molte..... voglio un'acquario per iniziare..... vorrei farmi una bella esperienza.

Con il KH a 20 l'impianto co2 è inutile per il PH, non riuscirai a schiodarlo dal valore attuale.

Invece se usi solo osmosi e questa è fatta bene, allora con la CO2 fai ancora peggio, dato che non avendo l'effetto tampone del KH avrai continui sbalzi del PH, che cambierà ad ogni apertura o chiusura della bombola.

Morale della favola: all'osmosi devi per forza aggiungere acqua di rubinetto o sali per ottenere dei valori idonei, e poi puoi intervenire con la co2 per acidificare.

Il bello di ricorrere ad acqua d'osmosi è che ti permette di ospitare in vasca specie che non potresti mettere usando la sola acqua di rubinetto... il brutto è che diventa più complessa la gestione, soprattutto all'inizio, quando non si hanno chiari i concetti.

Il mio consiglio è quello di capire prima come si gestiscono adeguatamente i valori in vasca, e solo dopo buttarsi nella sperimentazione... Altrimenti tu ci rimetti soldi e tempo e i pesci fanno una brutta fine :P