Visualizza la versione completa : un disastro..alghe a pennello+filamentose!
buongiorno a tutti..
purtroppo ho un grosso problema con questi tipi di alghe..
ho il ghiaino totalmente foderato.
http://s14.postimg.cc/ys6o36nv1/20141109_092628.jpg (http://postimg.cc/image/ys6o36nv1/)
i valori sono
ph 7.5
gh 15
kh 11
no2 no3 li inserisco domani..opra ho appena fatto la pulizia, per quello che riesco, del fondale..
ho ph metro + co2
illuminazione 4 lampade 2 740 (69 watt complessivi)
2 765 (69 watt complessivi)
tot 140 watt
8 ore illuminazione
avevo diverse piante..ma ne ho persa qualcuna..per strada..praticamente mi è riamasta solo la Echinodorus Grandifolius
fertilizzavo con easy life profito, poi sono passato al florena..attualemnte ho ridotto molto la fertilizzazione per vedere se attenuavo il problema.
in acquario.. guppy+cory
qualcuno mi puo aiutare a risolvere il problema?..sono disperato -43-43-43-43
.....io penso che non hai mai cambiato l'acqua in vita tua...... :-D
.....io penso che non hai mai cambiato l'acqua in vita tua...... :-D
dai non scherziamo!#13
cerco risposte serie#36#
sono preciso come un orologio..ogni 20 gg cambio 40 litri..non mi risponde nessuno?-43
pietro.russia
11-11-2014, 12:50
Ciao, preciso? non direi senò non arrivavi a questa catastrofe. Allora se vuoi essere aiutato devi postare tutti i valori, NO3, PO4, KH, GH, FE, PH, ma li devi fare tù no il negoziante e con i test a reagente. chè tipo di fertilizante usi, lampade watt kelvin e quanto tempo hanno le lampade fondo tipo di acqua che usi ecc.
acquario cayman 110 pro
filtro Bluwave 07 con filtraggio meccanico + cannolicchi
230litri totali
ph 7.5
gh 15
kh 11
no2 0,25 (in realta è 1 via di mezzo fra 0 e 0,25 )
no3 2,5
po4 0,5
ho ph metro + co2
illuminazione 4 lampade philips, tutte con 6 mesi di vita:
2 740 (69 watt complessivi)
2 765 (69 watt complessivi)
tot 140 watt
8 ore illuminazione al gg
avevo diverse piante..ma ne ho persa qualcuna..per strada..praticamente mi è riamasta solo la Echinodorus Grandifolius
fertilizzavo con easy life profito a meta dose (10ml a settimana),
poi sono passato al florena sempre ameta dose 20ml a settimana
in acquario c erano una 70 ina di guppy + 1 cory
20 gg fa mi si è starata la sonda del phmetro ed ho gasato i pesci..mi è sopravvisuto il cory
attualemente ho solo 3 nuovi guppy+3 cory
il fondo è di ghiaino nero e sotto non ho messo terriccio ma una polverina color bordeau che andava mecolato con un goccio d acqua prima di pozionarla in acquario, in modo da creare una pastella omogenea..di cui non mi ricordo il nome..me l ha consigliata il negoziante perche in precdenza dopo 1 esperienza negativa col terriccio ha detto che poteva essere una buona soluzione..purtroppoo non ricordo il nome
spero siano sufficenti questi dati..è cio che posso fornire :#O
pietro.russia
12-11-2014, 00:37
Ciao, allora intanto devi diminuire i watt. perchè ha calcoli fatti tu hai 1,3 watt per litro, quindi moltissimo ti devi portare a 0,8 watt per litro. Quindi 90 watt sono sufficenti, devi correggere i valori NO3 e PO4. In più devi usare un protocollo fertilizante EASY LIFE va benone. Allora intervento da fare, fai un cambio d'acqua alla vasca aspirando quanto più alghe possibile. Diminuisci i watt, correggi i valori NO3 10 PO4 0,1 MAX 0,5 fine ciclo. Controlla il ferro, FE 0,1 comincia a fertilizare. con metà dosi con un fertilizante completo di oligoelementi, in più ti consiglio utilizare EASY LIFE CARBONIO PER aiutarti a debbellare le ALGHE. se non ti e chiaro qualcosa chiedi pure
Ciao Kresta,
verifica che il filtro interno stia funzionando a dovere: i blue vawe sono noti per i frequenti intasamenti, Verifica anche che la portata della pompa sia sufficente a garantire un corretto movimento dell'acqua nella vasca, il che significa avere almeno 750 - 800 lt ora (temo che la tua abbia un flusso inferiore).
La concentrazione di NO2 secondo me è sospetta.
Detto questo, per una corretta gestione della vasca, dovresti effettuare cambi del 10 - 15% una volta alla settimana. Questo, oltre che garantire un buon livello di pulizia, ti consente anche di reintegrare alcuni nutrienti per le piante in modo costante.
Illuminazione: il rapporto W/L è pari a 0,6, quindi va bene. Accqrtati che i tubi neon non abbiano lavorato più di 9 medi, altrimenti provvedi alla loro sostituzione in modo graduale (i tubo neon ogni 15 gg). Personalmente starei su 3 tubi 865 ed 1 840.
Fertilizzazione: con il dosaggio del florena, stai al 30% di quello suggerito dal fornitore. Per quanto riguarda il fondo, forse è il caso di inserire delle pastiglie di fertilizzante, in modo da garantire un corretto apporto di nutrienti per l'echinodorus ed eventuali altre piante che si nutrono principalmente dalle radici.
Il controllo del ferro potrebbe aiutarti per verificare se il dosaggio è corretto (0,1 mg/l residui prima del dosaggio di fertilizzante successivo).
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, i nitrati sono un po' bassi ma, vista la presenza di NO2, non procederei con correzioni ma cercherei di capire se qualcosa non va nel filtro.
Se puoi, inserisci una panoramica della vasca.
Ciao
PS: hai mai considerato la possibilità di installare un filtro esterno? Secondo me ti aiuterebbe parecchio.
pietro.russia
12-11-2014, 16:34
PIERGIU come l'illuminazione va bene
illuminazione 4 lampade philips, tutte con 6 mesi di vita:
2 740 (69 watt complessivi)
2 765 (69 watt complessivi)
140watt su 110 litri
Ciao Pietro,
il Cayman 110 è da 230 litri, i 140 w dell'impianto di illuminazione garantiscono 0,6 w/l.
Non avevo notato i 6 mesi di vita dei neon: in questo caso direi che ci siamo. Ribadisco comunque che un tubo da 4000 secondo me è sufficente.
Temo comunque che i problemi che sta incontrando Kresta sia da mettere in relazione all'operatività del filtro.
In gamba
Ciao, allora intanto devi diminuire i watt. perchè ha calcoli fatti tu hai 1,3 watt per litro, quindi moltissimo ti devi portare a 0,8 watt per litro. Quindi 90 watt sono sufficenti, devi correggere i valori NO3 e PO4. In più devi usare un protocollo fertilizante EASY LIFE va benone. Allora intervento da fare, fai un cambio d'acqua alla vasca aspirando quanto più alghe possibile. Diminuisci i watt, correggi i valori NO3 10 PO4 0,1 MAX 0,5 fine ciclo. Controlla il ferro, FE 0,1 comincia a fertilizare. con metà dosi con un fertilizante completo di oligoelementi, in più ti consiglio utilizare EASY LIFE CARBONIO PER aiutarti a debbellare le ALGHE. se non ti e chiaro qualcosa chiedi pure
come dice Piergiu il cayman 110 ha 230 litri portando il rapporto da a 0,6
l easy life profito l ho finito e non riuscendo piu ad ordinarlo..nessun negozio on line aveve al confezione in casa da 500 ml ho preso il sera florena..
per i cambi : ogni 20 gg faccio il cambio cercando di aspirare piu alghe possibili..lo portero a 1 volta a settimana come mi hai consigliato..ma faccio sempre 40 litri?
appena ho 1 attimo acquisto il test del ferro..
Ciao, allora intanto devi diminuire i watt. perchè ha calcoli fatti tu hai 1,3 watt per litro, quindi moltissimo ti devi portare a 0,8 watt per litro. Quindi 90 watt sono sufficenti, devi correggere i valori NO3 e PO4. In più devi usare un protocollo fertilizante EASY LIFE va benone. Allora intervento da fare, fai un cambio d'acqua alla vasca aspirando quanto più alghe possibile. Diminuisci i watt, correggi i valori NO3 10 PO4 0,1 MAX 0,5 fine ciclo. Controlla il ferro, FE 0,1 comincia a fertilizare. con metà dosi con un fertilizante completo di oligoelementi, in più ti consiglio utilizare EASY LIFE CARBONIO PER aiutarti a debbellare le ALGHE. se non ti e chiaro qualcosa chiedi pure
come dice Piergiu il cayman 110 ha 230 litri portando il rapporto da a 0,6
l easy life profito l ho finito e non riuscendo piu ad ordinarlo..nessun negozio on line aveve al confezione in casa da 500 ml ho preso il sera florena..
per i cambi : ogni 20 gg faccio il cambio cercando di aspirare piu alghe possibili..lo portero a 1 volta a settimana come mi hai consigliato..ma faccio sempre 40 litri?
appena ho 1 attimo acquisto il test del ferro..
Ciao Kresta,
verifica che il filtro interno stia funzionando a dovere: i blue vawe sono noti per i frequenti intasamenti, Verifica anche che la portata della pompa sia sufficente a garantire un corretto movimento dell'acqua nella vasca, il che significa avere almeno 750 - 800 lt ora (temo che la tua abbia un flusso inferiore).
La concentrazione di NO2 secondo me è sospetta.
Detto questo, per una corretta gestione della vasca, dovresti effettuare cambi del 10 - 15% una volta alla settimana. Questo, oltre che garantire un buon livello di pulizia, ti consente anche di reintegrare alcuni nutrienti per le piante in modo costante.
Illuminazione: il rapporto W/L è pari a 0,6, quindi va bene. Accqrtati che i tubi neon non abbiano lavorato più di 9 medi, altrimenti provvedi alla loro sostituzione in modo graduale (i tubo neon ogni 15 gg). Personalmente starei su 3 tubi 865 ed 1 840.
Fertilizzazione: con il dosaggio del florena, stai al 30% di quello suggerito dal fornitore. Per quanto riguarda il fondo, forse è il caso di inserire delle pastiglie di fertilizzante, in modo da garantire un corretto apporto di nutrienti per l'echinodorus ed eventuali altre piante che si nutrono principalmente dalle radici.
Il controllo del ferro potrebbe aiutarti per verificare se il dosaggio è corretto (0,1 mg/l residui prima del dosaggio di fertilizzante successivo).
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, i nitrati sono un po' bassi ma, vista la presenza di NO2, non procederei con correzioni ma cercherei di capire se qualcosa non va nel filtro.
Se puoi, inserisci una panoramica della vasca.
Ciao
PS: hai mai considerato la possibilità di installare un filtro esterno? Secondo me ti aiuterebbe parecchio.
filtro: ..pulisco le spugne con acqua dell acquario solamente quando vedo che il filtro cala di portata..ma vorrei capire come faccio calcolare se la pompa spinge x 800 litri . purtroppo niente filtro esterno..non è il momento economico :( #24
neon: effettivamente forse è il momento di valutare la sostituzione..ma in passato hop notato che pur eseguenadola graduatamente mi compaiono una marea di alghe filamentose..percui vorrei provare ad attendere un po se x voi va bene..
fertilizzazione: ok mi terro al 30% del consigliato. le pastiglie..le metto gia.
NO2: se vuoi ho del KNO3 a casa..posso integrarli
inoltre a casa ho del fluorish excel e del fluorish..
la panoramica
http://s30.postimg.cc/rox6lx3tp/20141112_233139.jpg (http://postimg.cc/image/rox6lx3tp/)
dalla foto sembra meno grave..solo perche appena aperto il tread ho dato una ripulita.
Ciao Kresta,
i cambi divrebbero essere pari al 10% settimanale, ovvero 20/25 lt, cercando di aspirare quante più alghe possibile.
Per valutare se la portata della pompa è sufficente, baste che verifichi che ci sia un buon movimento in vasca: la superficie dell'acqua dovrebbe increspare leggermente il pelo libero e si dovrebbe notare il classico moto circolatorio. L'ugello di uscita del filtro deve essere posizionato verso il centro del vetro anteriore.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, mi lascia dubbioso la concentrazione di NO2 (nitriti), che mi sembra alta per un sistema che dovrebbe essere stabile. Ora non so se sia un dato estemporaneo, dovuto traversie con la CO2, oppure un valore che si presenta stabilmente. Considerando la fauna che hai in vasca, i nitriti dovrebbero essere a 0. Una domanda: come hai allestito il filtro? Usi le bioballs in dotazione?
Per quanto riguarda i nitrati, sono effettivamente bassi, considerando la concentrazione di PO4 a 0,5 mg/l. Se hai KNO3 in casa, portati fra 5 e 10 mg/l in modo da garantire il rapporto 10 - 1 fra NO3 e PO4.
Per la fertilizzazione in colonna, ti consiglio di controllare il ferro che, come già detto, dovrebbe essere a 0,1 mg/l prima dell'aggiunta successiva di fertilizzante.
Se hai l'excel in casa, riprendi a dosarlo, secondo le dosi indicate da seachem ed indorizzalo direttamente sule parti colpite con una siriga: dovresti riuscire a rimediare, ovviamente in qualche tempo.
Fai attenzione anche al quantitativo di cibo che dai ai tuoi pesci: evita che rimangano residui eccessivi sul fondo.
Infine, per quanto riguarda il fertilizzante in colonna, io andrei sul fluorish, usandolo come fertilizzante generico, aempre ad 1/3 del dosaggio consigliato. Occhio che seachem usa ferro bivalente nei sui prodotti e non tutti i test del ferro lo rilevano (il test sera è ok) mentre per il florena puoi usare qualsiasi test.
In gamba
Ciao Kresta,
i cambi divrebbero essere pari al 10% settimanale, ovvero 20/25 lt, cercando di aspirare quante più alghe possibile.
Per valutare se la portata della pompa è sufficente, baste che verifichi che ci sia un buon movimento in vasca: la superficie dell'acqua dovrebbe increspare leggermente il pelo libero e si dovrebbe notare il classico moto circolatorio. L'ugello di uscita del filtro deve essere posizionato verso il centro del vetro anteriore.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, mi lascia dubbioso la concentrazione di NO2 (nitriti), che mi sembra alta per un sistema che dovrebbe essere stabile. Ora non so se sia un dato estemporaneo, dovuto traversie con la CO2, oppure un valore che si presenta stabilmente. Considerando la fauna che hai in vasca, i nitriti dovrebbero essere a 0. Una domanda: come hai allestito il filtro? Usi le bioballs in dotazione?
Per quanto riguarda i nitrati, sono effettivamente bassi, considerando la concentrazione di PO4 a 0,5 mg/l. Se hai KNO3 in casa, portati fra 5 e 10 mg/l in modo da garantire il rapporto 10 - 1 fra NO3 e PO4.
Per la fertilizzazione in colonna, ti consiglio di controllare il ferro che, come già detto, dovrebbe essere a 0,1 mg/l prima dell'aggiunta successiva di fertilizzante.
Se hai l'excel in casa, riprendi a dosarlo, secondo le dosi indicate da seachem ed indorizzalo direttamente sule parti colpite con una siriga: dovresti riuscire a rimediare, ovviamente in qualche tempo.
Fai attenzione anche al quantitativo di cibo che dai ai tuoi pesci: evita che rimangano residui eccessivi sul fondo.
Infine, per quanto riguarda il fertilizzante in colonna, io andrei sul fluorish, usandolo come fertilizzante generico, aempre ad 1/3 del dosaggio consigliato. Occhio che seachem usa ferro bivalente nei sui prodotti e non tutti i test del ferro lo rilevano (il test sera è ok) mentre per il florena puoi usare qualsiasi test.
In gamba
Ciao Piergiu,
ok procedo con cambio di 20 litri settimanali.
Per la pompa credo sia apposto..vedo il pelo dell acqua che si muove..l unica cosa che non capisco se va bene la direzione..la spinta..guardando la foto..spinge verso il vetro piu vicino, dove c è il diffusore della co2.
Per il filtro..scusa..ci sono anche le Ball..mi ero scordato di scriverlo
ok..intregro il KNO3
Utilizzero il l ecexel
Compro il test del ferro se per valutare se è necessaria o meno la fertilizzazione.. e se serve..preferirei utilizzare il florena visto che è aperta la confezione :)
Markfree
13-11-2014, 19:11
Ciao kresta, puoi indicarci quali piante hai e fare una foto panoramica? Fai magari anche un video sul flusso dell'acqua. Hai detto che ti è rimasta principalmente una echinodorus, lei vuole cibo dalle radici (usi tabs?) per cui fertilizzare a metà dose sarebbe indiscutibilmente un errore
Inoltre che test dei nitriti hai? alcuni hanno come valore piu basso 0,3, per cui ci potrebbe anche stare che ti indichi qualcosa, eventualmente fai anche foto della cartina colorata per capire se ci sono o meno
Intanto, come già detto da Piergiu, alza la frequenza dei cambi e tratta le alghe con il seachem excel
Ciao Kresta,
il beccuccio di uscita del bioflow adrebbe ruotato di 180°: messo com'è ora ma non hai praticamente movimentazione in vasca.
ciao mark!..avevo gia postato una foto panoramica..forse ti è sfuggita..
http://postimg.cc/image/rox6lx3tp/
ogni tanto uso delle pastiglie infraradici.. cerco di non esagerare..
ho fatto 2 video brevi..seno la dimensione del file diventa troppo importante da caricare su youtube..
1° ho messo un poco di mangiare sul pelo dell acqua con la speranza si capisca il movimento
https://www.youtube.com/watch?v=xnGtayARev8&feature=youtu.be
2° ho fatto una ripresa laterale..guardate la co2 come si muove
https://www.youtube.com/watch?v=2J-doALa93w&feature=youtu.be
Piergiu..ti sembra non ci sia movimentazione?#28c
i test NO2 sono della NTLABS..ecco la cartina
fine settimana mi preparo il KNO3 diluito in acqua e inizio la somministrazione
http://s30.postimg.cc/fhygdsetp/20141113_221247.jpg (http://postimg.cc/image/fhygdsetp/)
Ciao Kresta,
la pompa spinge, non ci sono dubbi.
La movimentazione c'è ma nella parte posteriore, almeno mi sembra.
Provare non ti costa nulla, prova a rutare l'ugello e direzionarlo verso il vetro anteriore e vedi se tutta la superfivie viene interessata.
Dimmi se sbaglio ma ho la sensazione che la direzione del flusso sia mirata alla dispersione della CO2 piuttosto che alla movimentazione dell'acqua nella vasca.
pietro.russia
14-11-2014, 14:46
Sono convinto chè il filtro, e quei tipo di filtro non funzionano.Perche non riescono a smaltire i rifiuti ORGANICI al 100%, se tu mettessi un buon filtro esterno. Il problema e risolto, buon flusso d'acqua buona massa batterica più sviluppo batterico = ACQUA pulita con valori OK. Il filtro deve essere toccato il meno possibile ma se questi filtri vengono sempre manomessi per la pulizia perchè sintasano ecco chè il 50% dei batteri schiattono e il filtro collassa. Quindi cambia il filtro
Ciao Kresta,
la pompa spinge, non ci sono dubbi.
La movimentazione c'è ma nella parte posteriore, almeno mi sembra.
Provare non ti costa nulla, prova a rutare l'ugello e direzionarlo verso il vetro anteriore e vedi se tutta la superfivie viene interessata.
Dimmi se sbaglio ma ho la sensazione che la direzione del flusso sia mirata alla dispersione della CO2 piuttosto che alla movimentazione dell'acqua nella vasca.
effettivamente è finalizzata alla dispersione della co2.. :)
comunque ho spostato come detto d a te sul vetro anteriore..e con mio stupore il movimento dell acqua è notevolmente piu alto..non faccio il video perche non ho tempo..ma ti garantisco che va davvero bene adesso..
di contro c è che la co2 adesso va su in maniera quasi lineare....forse sarebbe quasi il caso di portarla su vetro anteriore.
pero notavo una cosa..mi è venuto in mente il motivo per cui facevo girare l acqua in quel senso..se vai a notare l aspirazione(la griglia) del filtro era nel verso corretto della corrente..adesso come puo lavorare bene il filtro se è controcorrente?
semmai non sarebbe meglio spingere l acqua verso su e creare un moto rotatorio da sopra a sotto?
Ciao Kresta,
l'uscita del filtro deve 'omogeneizzare' l'acqua della vasca ed evitare che ci siano zone di scarso movimento.
E' evidente che, in questo modo, gli inquinanti vengono indirizzarti all'aspirazione del filtro in modo omogeneo.
Per quanto riguarda il tuo filtro, l'uscita è dalla parte alta della vasca, mentre l'aspirazione viene fatta dalla parte inferiore. In poche parole, non farti problemi: in questo modo il filtro lavorerà in modo sicuramente migliore. Dovresti avere un riscontro sui dati degli NO2.
Con riferimento al dosaggio di CO2, normalmente si mette il diffusore sotto l'uscita del filtro, non viceversa. Ovviamente questo vale per i filtri esterni mentre, per i filtri interni, ci sono delle ovvie limitazioni dovute alla conformazione della scatola.
Prova a mettere il diffusore quanto più in basso possibile. Anche il posizionamento sul vetro anteriore potrebbe essere una soluzione, ma decisamente poco attraente dal punto di vista estetico.
Ci potrebbero essere altre due soluzioni:
> posizionare il filtro sul lato sinistro del lato posteriore, lasciando il diffusore dov'è ora, solo ad un livello più basso, a ridosso del fondo o comunque in punto di forte cicolazione.
> La seconda possibile soluzione è l'uso di un reattore, tipo quello nel link qui sotto, che ti consentirebbe di risolvere il problema risparmiando CO2
http://acquariomania.net/ferplast-energy-mixer-p-3662.html
Vedi tu.
Per quanto riguarda il posizionamento verso l'alto dell'ugello, te lo sconsiglio vivamente: in primo luogo corri il rischio di disperdere CO2 ed inoltre, il problema della corcolazione rimarrebbe irrisolto.
Per quanto riguarda l'allestimento del Bioflow, ti consiglio di vedere i post di Piloga, che è un vero esperto di questi filtri e, se ti è possibile, aumenta la parte biologica.
Bene, secondo me sei sulla buona strada: lascia l'uscita cosi com'è, aumenta la frequenza dei cambi, calibra bene la fertilizzazione , vai col l'irrorazione di excel e rimuovi le filaamentose con uno spazzolino.
Tienici informati.
In gamba
pietro.russia
14-11-2014, 21:10
A PIERGIU ma non fa prima a sostituire el filtro, chè stressarsi la vita. beccuccio su flusso giù CO2 ditro ecc. fatti il regalo di NATALE e comprati un fltro esterno i prezzi sono per tutte le tasche DAI UNA OCCHIATA AL LINK
http://www.aquariumline.com/catalog/filtraggio-filtri-esterni-c-63_67.html
Ciao Kresta,
l'uscita del filtro deve 'omogeneizzare' l'acqua della vasca ed evitare che ci siano zone di scarso movimento.
E' evidente che, in questo modo, gli inquinanti vengono indirizzarti all'aspirazione del filtro in modo omogeneo.
Per quanto riguarda il tuo filtro, l'uscita è dalla parte alta della vasca, mentre l'aspirazione viene fatta dalla parte inferiore. In poche parole, non farti problemi: in questo modo il filtro lavorerà in modo sicuramente migliore. Dovresti avere un riscontro sui dati degli NO2.
Con riferimento al dosaggio di CO2, normalmente si mette il diffusore sotto l'uscita del filtro, non viceversa. Ovviamente questo vale per i filtri esterni mentre, per i filtri interni, ci sono delle ovvie limitazioni dovute alla conformazione della scatola.
Prova a mettere il diffusore quanto più in basso possibile. Anche il posizionamento sul vetro anteriore potrebbe essere una soluzione, ma decisamente poco attraente dal punto di vista estetico.
Ci potrebbero essere altre due soluzioni:
> posizionare il filtro sul lato sinistro del lato posteriore, lasciando il diffusore dov'è ora, solo ad un livello più basso, a ridosso del fondo o comunque in punto di forte cicolazione.
> La seconda possibile soluzione è l'uso di un reattore, tipo quello nel link qui sotto, che ti consentirebbe di risolvere il problema risparmiando CO2
http://acquariomania.net/ferplast-energy-mixer-p-3662.html
Vedi tu.
Per quanto riguarda il posizionamento verso l'alto dell'ugello, te lo sconsiglio vivamente: in primo luogo corri il rischio di disperdere CO2 ed inoltre, il problema della corcolazione rimarrebbe irrisolto.
Per quanto riguarda l'allestimento del Bioflow, ti consiglio di vedere i post di Piloga, che è un vero esperto di questi filtri e, se ti è possibile, aumenta la parte biologica.
Bene, secondo me sei sulla buona strada: lascia l'uscita cosi com'è, aumenta la frequenza dei cambi, calibra bene la fertilizzazione , vai col l'irrorazione di excel e rimuovi le filaamentose con uno spazzolino.
Tienici informati.
In gamba
Ciao!.. allora aggi ho aggiunto il KNO3..pero devo ancora travare 1 attimo x acquistare i test del FE #13 cosa che cerchero di fare piu a breve possibile:-)
sto provando a spostare il diffusore in piu parti x capire quale sia la migliore..al momento l estetica l accantono..mi interessa risolvere prima il problema alghe poi vedro bene dove piazzarlo considerando tutti i fattori.. :) il diffusore che mi hai consigliato, lo conosco, l ho avuto molto tempo fa..pero sebbene sono convinto che funzionasse bene..non mi ci trovavo molto perchela spugna all interno si intasa spesso..in fondo sempre un filtro è :)
per quanto riguarda il post di Oiloga..se me lo linki ti sono grato..ho 1 po di difficolta a smanettare sul forum #13
Pietro..purtroppo , i miei, non sono tempi buoni per spendere soldi in filtro :(
PS : non funziona il link
Spero che il lnk funzioni.
Ol nome dell'utente è piloga, non Piloga. Mi scuso per l'imprecisione.
Ciao
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470897
ciao ragazzi..scusate ma non ho molto tempo ultimamente..vi aggiorno sul punto della situazione..
i test FE non sono riuscito ancora ad andare in negozio a comprarli :(
continuo con i cambi settimanali
fertilizzazione al 30%
integrazione dei nitrati da diversi giorni ma i valori sono stazionari..vedro di aumentare la somministrazione
situazione in acquario..stabile..anzi ulteriori alghe a barba..
ieri ho passato la giornata a togliere una quantita infinita di alghe a barba e alghe a pennello..per non parlare della nuova comparsa,nel giro di 3 gg, delle alghe puntinate su tutto il vetro..una quantita infinita..ho dovuto utilizzare una scheda come raschietto e rimuoverle..
con quest ultime alghe non ho mai avuto problemi..suppongo siano stati i nitrati che addiziono a darne il via..
come devo comportarmi..?? interrompo ??.
ah..per le alghe a barba sul fondo...non faccio tempo a rimuoverne che il giorno dopo sono daccapo :(
Markfree
02-12-2014, 03:09
le alghe sul fondo le stai trattando con l'excel? che prodotto usi come tabs? se le piante sono tutte che prendono nutrimento dal fondo (come mi pare dalla foto) farei un bel cambio d'acqua del 40% (pari durezze e temperature) e fertilizzerei ad 1/5, dando priorità a delle tabs di buona marca
una conferma cmq la potremo avere solo col test del ferro. I valori attuali di no2 no3 e po4 quali sono?
Markfree
02-12-2014, 03:09
le alghe sul fondo le stai trattando con l'excel? che prodotto usi come tabs? se le piante sono tutte che prendono nutrimento dal fondo (come mi pare dalla foto) farei un bel cambio d'acqua del 40% (pari durezze e temperature) e fertilizzerei ad 1/5, dando priorità a delle tabs di buona marca
una conferma cmq la potremo avere solo col test del ferro. I valori attuali di no2 no3 e po4 quali sono?
pietro.russia
02-12-2014, 11:49
Anche se porti i valori nella norma, la vasca ormai e compromessa. Quindi impieghi più tempo a far regredire ed eliminare le ALGHE, consiglio un trattamento con FLOURISH EXCEL TERAPIA D'URTO efficace e ti disinfetta la vasca.
scusate ma ultimanete sono molto incasinato e ho posco tempo..
i valori sono
PH7,5
KH 11
GH 15
NO2 zero
NO3 5,0
FE zero
PO4 o,5
ora che ho interrotto i nitrati e exel le alghe hanno subito un grosso rallentamento
Markfree
11-12-2014, 00:20
no ma avevi detto che le alghe stavano regredendo!
com'è la situazione ora? valori e foto?
scusate ma ultimanete sono molto incasinato e ho posco tempo..
i valori sono
PH7,5
KH 11
GH 15
NO2 zero
NO3 5,0
FE zero
PO4 o,5
ora che ho interrotto i nitrati e exel le alghe hanno subito un grosso rallentamento
forse ti era sfuggito..la foto se vuoi la metto domani ma è sempre un disastro uguale :(
avevo detto che eravamo stazionari..ma è tutto regredito..e anzi peggiorato..infatti avevo scritto..
quote
ieri ho passato la giornata a togliere una quantita infinita di alghe a barba e alghe a pennello..per non parlare della nuova comparsa,nel giro di 3 gg, delle alghe puntinate su tutto il vetro..una quantita infinita..ho dovuto utilizzare una scheda come raschietto e rimuoverle..
con quest ultime alghe non ho mai avuto problemi..suppongo siano stati i nitrati che addiziono a darne il via..
come devo comportarmi..?? interrompo ??.
ah..per le alghe a barba sul fondo...non faccio tempo a rimuoverne che il giorno dopo sono daccapo :(
quote
attulamente somministro solo fertilizzante a colonna perche ho trovato il FE a zero
pietro.russia
12-12-2014, 14:11
Ma hai fatto il trattamento chè ti ho consigliato. i consigli ti vengono dati ma a quanto pare non........................
Ma hai fatto il trattamento chè ti ho consigliato. i consigli ti vengono dati ma a quanto pare non........................
sisi..adesso ho interrotto perche era diventata una cosa indecente..
in pratica facevo integrazione dei nitrati+exel+fertilizzazione al 30%+cambi settimanali
quando ho visto che la situazione stava precipitando ho interrotto i nitrati
Purtroppo l'inserimento di nitrati in vasca va di moda, ed è diventata la nuova panacea... #07
Personalmente, mi sarei limitato a cambiare luci (le serie 7xx sono ottime indiziate per le alghe) ed a una rimozione manuale frequente.
Purtroppo l'inserimento di nitrati in vasca va di moda, ed è diventata la nuova panacea... #07
Personalmente, mi sarei limitato a cambiare luci (le serie 7xx sono ottime indiziate per le alghe) ed a una rimozione manuale frequente.
perdonami.. a suo tempo mi è stato proprio detto nella sezione illuminazione di montare la serie 7 per evitare problemi di alghe..quindi qualcosa non torna#24
Veramente di solito si consiglia la serie 8xx o 9xx da quando esistono, come puoi leggere in tutte le discussioni al proposito. Tipica accoppiata è la 840 con la 865.
Nannacara
13-12-2014, 23:20
Approvo il suggerimento del Vanni ed aggiungo che devi migliorare il rapporto ph/kh visto che hai carenza di co2
Cerca di affrontare la situazione con calma e non farti prendere da facili strade,sai benissimo che le alghe non spariscono dall'oggi al domani e si combattono mettendo le piante nelle condizioni ideali
I nitrati servono,ma rappresentano solo una componente di cio' che serve alle nostre piante
Kresta,a me interessa una panoramica e se possibile qualche dettaglio
Ciao
chiedo scusa..ho detto 1 cavolata io..-34#13
avete ragione..ho montate le lampade 840 e 865..
per le foto..vedo di metterle prima possibile...vedete a a che orari mi riduco al pc :(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |