Visualizza la versione completa : Guppy incinta?
giovannii94
09-11-2014, 10:45
http://s2.postimg.cc/u35cupi1h/10807959_10204897084857168_979028198_n.jpg (http://postimg.cc/image/u35cupi1h/)
Volevo sapere se questa Guppy è incinta e se la posso mettere da adesso nella sala parto o ancora aspetto un pò di giorni, grazie.
Ciao che altri pesci hai in vasca
giovannii94
09-11-2014, 11:30
Ho 6 Guppy, 5 Neon Cardinali e 4 Corydoras. Nella sala parto ho già 3 Guppy nati circa 20 giorni fà.
Lascoala libera se la vasca e ben piantumata e lascia decidere alla natura se li lasci in sala parto potrebbero crescere con malformazioni
Cardinali e guppy hanno problemi di convivenza, in quanto richiedono valori d'acqua completamente differenti, in più i primi sono efficaci predatori (essendo caracidi carnivori) per cui gli avannotti (che già sono a rischio coi guppy adulti in vasca) potrebbero essere decimati puntualmente.. cerca perciò di trovare un'altra sistemazione se ti è possibile ai cardinali.. ;-)
Premesso questo, anch'io sono d'accordo con il "metodo della selezione naturale", cosicchè, sopravvivendo solo gli esemplari più forti e sani, il tuo ceppo si irrobustirà nel futuro.. #36#
Lascia al più presto liberi in vasca anche gli altri in sala parto, in modo da farli crescere meglio con più spazio a disposizione.. evitando rogne come la "coda a spillo", nanismo, rachitismo, ecc..
P.s. : la guppa comunque è bella gravida, a breve sfornerà.. #70
Ha dei morsi alla coda ? #24
Ti dico la mia esperienza ho avuto degli avvanoti e avendo molti nascondigli costruiti con pezzi di bottiglie di plastica e ricoperte da terriccio in modo da fargli delle grotte e avvendo la vasca ben piantumata i miei cardinali non riescono a farseli tutti e se ne salvano parecchi
Ti dico la mia esperienza ho avuto degli avvanoti e avendo molti nascondigli costruiti con pezzi di bottiglie di plastica e ricoperte da terriccio in modo da fargli delle grotte e avvendo la vasca ben piantumata i miei cardinali non riescono a farseli tutti e se ne salvano parecchi
D'accordo sulla predazione, ma i guppy vivono in acque dure e alcaline, mentre i neon, i cardinali, e in genere altri caracidi, richiedono acque tenere e acide per poter vivere al meglio.. su questo penso non ci siano dubbi ! #70
Si ti do raggione ma in parte perche quelli di cui parli tu vivono in natura quelli xhe acquisti di allevamento vivono in range ormai diversi da molti anni e come se prendi un africano e lo impianti per generazioni in groelandia il suo corpo si ambientrra a quell aria e a quelle temperatura
Si ti do raggione ma in parte perche quelli di cui parli tu vivono in natura quelli xhe acquisti di allevamento vivono in range ormai diversi da molti anni e come se prendi un africano e lo impianti per generazioni in groelandia il suo corpo si ambientrra a quell aria e a quelle temperatura
Premetto che quello che sto per dire non è un attacco a nessuno, sia chiaro ! :-))... è giusto per precisare.. #36#
In questo mondo, quello dell'acquariofilia, la base per poter allevare bene una determinata specie, è documentarsi correttamente sulle sue esigenze : fisiologiche (valori dell'acqua, temperatura idonea), ambientali (ambiente con o senza vegetazione, acque ferme o correnti, fondo, arredi, temperatura, ecc..) e comportamentali (pesce di branco o solitario, pacifico o aggressivo, ecc..)..
Non a caso non si consigliano mai "fritti misti" di pesci con esigenze diverse, ma anche quando si vogliono avere "acquari di comunità", con specie diverse (sia di piante che di animali), la base dalla quale partire sono sempre le stesse esigenze delle specie ospitate..
Non è una cosa che dico io, credo che questo lo si può leggere ovunque in questo portale e sul web.. ;-)
Detto ciò, è si vero che molti dei pesci provengono da allevamenti dove sono nati, cresciuti e a loro volta riprodotti, con valori dell'acqua diversi dai biotopi d'origine (e questo comunque non lo condivido), ma ciò non toglie che tali pesci si siano evoluti in milioni di anni per adattarsi ai loro ambienti d'origine e la loro fisiologia non può cambiare nel corso di poche generazioni, per cui è comunque indispensabile fornire ad ogni specie il suo giusto ambiente come in natura..
Della serie, date a Cesare quel che è di Cesare ! .. :-)) #70
Grazie per la spegazione come ti ripeto ti do raggione in parte
Grazie per la spegazione come ti ripeto ti do raggione in parte
Ok, no problem ! :-D #70
giovannii94
10-11-2014, 10:43
Cardinali e guppy hanno problemi di convivenza, in quanto richiedono valori d'acqua completamente differenti, in più i primi sono efficaci predatori (essendo caracidi carnivori) per cui gli avannotti (che già sono a rischio coi guppy adulti in vasca) potrebbero essere decimati puntualmente.. cerca perciò di trovare un'altra sistemazione se ti è possibile ai cardinali.. ;-)
Premesso questo, anch'io sono d'accordo con il "metodo della selezione naturale", cosicchè, sopravvivendo solo gli esemplari più forti e sani, il tuo ceppo si irrobustirà nel futuro.. #36#
Lascia al più presto liberi in vasca anche gli altri in sala parto, in modo da farli crescere meglio con più spazio a disposizione.. evitando rogne come la "coda a spillo", nanismo, rachitismo, ecc..
P.s. : la guppa comunque è bella gravida, a breve sfornerà.. #70
Ha dei morsi alla coda ? #24
Grazie a tutti per i consigli, comunque si anche un'altro guppy ha la coda con dei morsi ed un'altro guppy la bocca rossa, questo perchè ho un guppy aggressivo che quando metto del mangiare nell'acquario lui li va ad attaccare e non capisco perchè fà questo :(
Grazie a tutti per i consigli, comunque si anche un'altro guppy ha la coda con dei morsi ed un'altro guppy la bocca rossa, questo perchè ho un guppy aggressivo che quando metto del mangiare nell'acquario lui li va ad attaccare e non capisco perchè fà questo :(
è un esemplare dominante che reclama il cibo tutto per se... e scaccia tutti gli altri..
Se hai acque con ph e durezze non basse, quindi valori più adatti ai guppy, io, ripeto, toglierei i cardinali, perchè non idonei a questo ambiente, e già avresti più spazio a disposizione per i guppy.. per l'esemplare aggressivo, di che sesso è ? #24
giovannii94
10-11-2014, 12:25
Grazie a tutti per i consigli, comunque si anche un'altro guppy ha la coda con dei morsi ed un'altro guppy la bocca rossa, questo perchè ho un guppy aggressivo che quando metto del mangiare nell'acquario lui li va ad attaccare e non capisco perchè fà questo :(
è un esemplare dominante che reclama il cibo tutto per se... e scaccia tutti gli altri..
Se hai acque con ph e durezze non basse, quindi valori più adatti ai guppy, io, ripeto, toglierei i cardinali, perchè non idonei a questo ambiente, e già avresti più spazio a disposizione per i guppy.. per l'esemplare aggressivo, di che sesso è ? #24
Con certezza non lo so, ma dovrebbe essere femmina.
Con certezza non lo so, ma dovrebbe essere femmina
Come mai questo dubbio ? è molto facile distinguere i maschi dalle femmine.. queste ultime sono molto più grosse e senza gonopodio, i maschi (quelli commerciali) hanno di solito le pinne lunghe e colorate, sono più piccoli delle femmine ed hanno l'organo copulatore detto gonopodio (la pinna anale modificata a bastoncino).. :-)
giovannii94
10-11-2014, 12:39
Con certezza non lo so, ma dovrebbe essere femmina
Come mai questo dubbio ? è molto facile distinguere i maschi dalle femmine.. queste ultime sono molto più grosse e senza gonopodio, i maschi (quelli commerciali) hanno di solito le pinne lunghe e colorate, sono più piccoli delle femmine ed hanno l'organo copulatore detto gonopodio (la pinna anale modificata a bastoncino).. :-)
Poi quando sono al pc posto una foto però comunque è una femmina
Poi quando sono al pc posto una foto però comunque è una femmina
Ok, aspettiamo la foto, però capita spesso comunque, che tra i Poecilidi di uguale sesso (maschi oppure femmine fra loro) si formi una certa gerarchia, con gli esemplari più grossi e forti che diventano i dominanti e hanno il diritto di abbuffarsi per primi quando è l'ora di mangiare, e quelli più timidi o esili che diventano i sottomessi, che rimangono relegati nelle zone di "confine" e vengono spesso disturbati dai dominanti ... #36#
è un fenomeno che in genere nei guppy interessa maggiormente le femmine, per l'appunto.. ;-)
giovannii94
10-11-2014, 18:08
Poi quando sono al pc posto una foto però comunque è una femmina
Ok, aspettiamo la foto, però capita spesso comunque, che tra i Poecilidi di uguale sesso (maschi oppure femmine fra loro) si formi una certa gerarchia, con gli esemplari più grossi e forti che diventano i dominanti e hanno il diritto di abbuffarsi per primi quando è l'ora di mangiare, e quelli più timidi o esili che diventano i sottomessi, che rimangono relegati nelle zone di "confine" e vengono spesso disturbati dai dominanti ... #36#
è un fenomeno che in genere nei guppy interessa maggiormente le femmine, per l'appunto.. ;-)
http://s29.postimg.cc/5uykrg8j7/IMG_20141110_113358.jpg (http://postimg.cc/image/5uykrg8j7/)
Quella aggressiva sarebbe la prima tutta gialla mentre come si può notare quello giallo e nero è un maschio con la cosa mangiucchiata, un ultima cosa ho avviato l'acquario da 2 mesi ormai solo che è da un bel pò di giorni che l'acqua non è limpida ma un pò torbida, anche facendo cambi parziali di acqua ogni settimana ma il problema persiste, da cosa può dipendere?
Si, è la più grossa, e quindi dominante.. #36#
Se l'acqua ti sembra sul bianco-lattiginoso, potrebbero essere batteri, se più sul verdastro, invece, alghe unicellulari.. ;-)
giovannii94
10-11-2014, 18:40
Si, è la più grossa, e quindi dominante.. #36#
Se l'acqua ti sembra sul bianco-lattiginoso, potrebbero essere batteri, se più sul verdastro, invece, alghe unicellulari.. ;-)
È sul bianco-lattiginoso ed ho la lana, spugna grana grossa e da circa una settimana ho messo il carbone attivo ma quel colore non scompare...
È sul bianco-lattiginoso ed ho la lana, spugna grana grossa e da circa una settimana ho messo il carbone attivo ma quel colore non scompare...
Cerca nel portale "esplosione batterica", troverai lì le risposte.. ;-)
Comunque, nel tuo caso non credo che sia grave, è solo lievemente opaca.. stai tranquillo. #70
giovannii94
10-11-2014, 18:51
È sul bianco-lattiginoso ed ho la lana, spugna grana grossa e da circa una settimana ho messo il carbone attivo ma quel colore non scompare...
Cerca nel portale "esplosione batterica", troverai lì le risposte.. ;-)
Comunque, nel tuo caso non credo che sia grave, è solo lievemente opaca.. stai tranquillo. #70
Grazie mille :) il problema che mi piace vedere l'acqua limpida :)
Grazie mille :) il problema che mi piace vedere l'acqua limpida :)
Ti capisco, stai tranquillo comunque ! è una stupidata, si risolve in poco.. #70
giovannii94
14-11-2014, 17:49
In realtà non era la Guppy femmina che mordeva gli altri guppy ma c'era una malattia di batteri per cui ho messo una pastiglia di Bactrim e l'acqua è diventata subito limpida... Me lo ha detto un venditore però purtroppo l'ho saputo in ritardo e 2 guppy tra cui una incinta sono morti :(
Ok, se hai risolto mi fa piacere !
Ciao #70
tommytommy
15-11-2014, 11:15
Si ti do raggione ma in parte perche quelli di cui parli tu vivono in natura quelli xhe acquisti di allevamento vivono in range ormai diversi da molti anni e come se prendi un africano e lo impianti per generazioni in groelandia il suo corpo si ambientrra a quell aria e a quelle temperatura
Mi spiace ma non è assolutamente cosi.
Il corpo umano non si adatta mai alle condizioni esterne dell'ambiente che lo circonda, l'uomo è in grado di coprirsi o vivere in ambienti dal clima "controllato".
Un pesce no.
Inoltre, ed è questo l'ulteriore tuo errore di valutazione nell'esempio, l'ambientamento di cui si parla non riguarda la temperatura, in primis perchè essendo il pesce dipendente dalla temperatura esterna (a differenza dell'uomo) se posto in condizioni differenti può andare incontro alla morte.
Si parla di condizioni di ambiente (NB. non di temperatura) e quindi sarebbe come se tu, abituato a vivere in una miscela di ossigeno anidride carbonica e azoto in determinate quantita venga trasportato in un ambiente con valori diametralmente opposti. Non bastano poche generazioni allevate per decine di anni a sconvolgere ciò che la natura ha prodotto e selezionato in milioni di anni.
POI, se questo significa poco o nulla per te, credi che quello che dice chi ti vende i pesci sia l'unica cosa che conta e alla fine dei conti poco ti importa basta che l'acquario sia bello e con i pesci che vuoi tu... che dire, niente. va bene cosi... beninteso che è cosi solo per te.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |