PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo avvio acquario 200 litri


Binki
08-11-2014, 22:49
Salve a tutti una settimana fa ho allestito un acquario 200 litri della ferplast con filtro interno blu e wave 07 ( filtro con primo scomparto spugna blu, nel secondo cannolicchi, terzo delle sfere nere simile cannolicchi,e terzo pompa con spugna nera adsorbente), allestimento fatto con fondo argilla mi stato con fertilizzante, sopra un bel strato di ghiaia , 3 tronchi fatti bollire per un ora , e una decina di piante ,ancora non ho neanche un pesce, e ho un impianto co2, ora 2 giorni dopo aver allestito l acquario avevo questi valori gh11 kh9 ph7.5 no2<0,3 no3 12,5 nh3-nh4 0mg temp.27
Ora a distanza di una settimana sono comparse delle alghe filamentose sia a galla dell acqua e su tutti gli arredi piante comprese...quindi ho rifatto i test stasera dopo 10 giorni dalla avvio e ho i nitriti alle stelle a 30 ....mentre GH e kh sono abbassati entrambi di 1 e pH 7 .....questa cosa è normale ?

pietro.russia
08-11-2014, 23:11
Ciao non offenderti ma quel filtro e una ciofega, cambialo con un filtro esterno adeguato. chè tipo di acqua hai usato, quante ore di luce stai dando, chè tipo di lampade hai watt e gardi kelvin

Binki
08-11-2014, 23:31
Per il primo allestimento ho usato acqua di rubinetto con biocondizionatore , ora do 12 ore di luce , per i watt posso dirti che quello posto sul davanti di colore bianco è da 39 watt quello posteriore più azzurrino ora non ricordo dovrei ricontrollare, per il filtro purtroppo sono obbligato ad usare questo perché uno esterno non riesco a posizionarlo nel mobile ...nonostante avrei già un pratiko esterno da utilizzare

stefano.c
09-11-2014, 00:23
12 ore sono esagerate. Che piante hai?
La luce è probabilmente a 10000k,inoltre la lampada azzurra è più per marino. La spugna assorbente credo sia quella ai carboni, la devi togliere e mettere più cannolicchi. Io ti comincerei da 0 aumentando le piante, con un Fotoperiodo di 5 ore la prima settimana, poi ogni settimana aggiungi mezz'ora, cambia anche i neon prendili da 6500k il primo e da 4500 - 5200 il secondo.
Se non sai i nomi delle piante, metti le foto

Binki
09-11-2014, 11:18
Ciao Stefano e grazie della risposta, allora intanto ho diminuito l accessione dei neon a 5 ore , per le piante ho le seguenti :
Alternanthera reinickli
Cryptocoryne willisii
Echinodorus osiris
Cryptocorine petchii pink
Alternanthera bettzickiana
Echinodorus ozelot
Anubias batteri var. Batteri
Lilaeopsis brasiliensis

Per i neon non so dirvi i K perché sopra i neon non viepne riportato nulla , solo che entrambi sono t5 da 39w uno è
Luce solare e uno fitostimolante, per la co2 se diminuisco il tempo delle luci devo diminuire anche la somministrazione di co2?

stefano.c
09-11-2014, 11:25
L'illuminazione è bassa per le alternanthera, potrebbero avere problemi in futuro.
La co2 diminuiscila di poco, l'importante è che la somministri seguendo la tabella.
Io aggiungerei del Ceratophillum galleggiante.
Foto?

Binki
09-11-2014, 12:08
Adesso ti allego le foto

stefano.c
09-11-2014, 12:13
No me le apre, spuntano 2 quadratini blu con un punto interrogativo

Binki
09-11-2014, 12:16
Ti ho mandato un messaggio prova a vedere se li te mostra

stefano.c
09-11-2014, 12:25
Per ora è spoglio, ma le piante devono crescere. I lati li occuperanno le echinodorus, io aggiungerei un bel cespuglio di limnophila o di ceratophillum nella zona centrale, vicino alle rosse. Una quindicina di steli da 10 cn, cresceranno veloci e ti aiuteranno contro le alghe.
Le filamentose rimuovili manualmente.

Binki
09-11-2014, 12:37
Per i valori di nitriti alti?

stefano.c
09-11-2014, 12:44
Gli no2 sono compito dei batteri, però poi vengono trasformati in no3 e li ci vogliono piante che li consumano, perché se non ci sono li usano le alghe. Per aumentare i batteri, posiziona dei cannolicchi sul fondo, così hanno una superficie maggiore dove posizionarsi.

Binki
09-11-2014, 12:48
Sul fondo? Intendi dell acquario o del filtro? Se sopra il ghiaino li lascio dentro la propria retina, in modo da poterli togliere poi più facilmente

pietro.russia
09-11-2014, 13:14
Scusa non voglio essere scortese, ma prima di allestire la vasca non ti sei documentato un pochino. Almeno sulle cose più BASILARI, l'acqua di rubinetto va usta solo per i PESCI ROSSI. ma anche loro la schifano, poi 12 ore di fotoperiodo ma da dove hai preso queste informazioni. Adesso mettiti subito in carreggiata e cerca di ripristinare i sbagli chè hai commesso,oppure avrai sempre problemi se non ti e chiaro qualcosa chiedi qui sul forum.

Binki
09-11-2014, 13:21
Ciao Pietro. .certo che mi sono documentato il problema è che ognuno dice la sua su internet. ..ad esempio per l acqua su alcuni forum parlavano che alcuni usavano da anni acqua di rubinetto con biocondizionatore senza aver avuto nessun problema....i miei acquari gli ho sempre avviati con quest acqua per poi fare dei cambi con acqua osmosi ..non ho mai avuto problemi. .questa volta ho avuto questo problema delle alghe e dei nitriti. .e siccome anche qui ognuno dice la sua è difficile trovare soluzioni. .

stefano.c
09-11-2014, 14:29
L'acqua di rubinetto la puoi usare in qualunque vasca se i valori sono buoni, non è assolutamente vero che sia usasolo oper i rossi. È perfetta, per pecilidi, Malawi, tanganica, neocaridine davidi. In alcuni eccezionali casi si hanno anche acque ottime per pesci leggermente acidofili, colisa, betta, ecc...
Anche per i danio erythromicron è ottima solitamente.
Le nostre acque sono al 90% dei casi, dure e alcaline, quindi perfette per moltissimi pesci.
Certo se su vogliono dei pesci amazzonici, probabilmente si dovrà usare acqua osmotica.
I cannolicchi li puoi mettere sotto il fondo, o se hai spazio nel filtro li metti li

Binki
09-11-2014, 15:20
Grazie Stefano per i consigli intanto metto i cannolicchi poi i prossimi giorni vi aggiorno sulla condizione

the end
09-11-2014, 15:27
Per quanto riguarda l acqua del rubinetto a volte gli no3 sono abbastanza alti nel mio caso l acqua di rubinetto esce con gia no3 20 mgl

stefano.c
09-11-2014, 18:35
Per quanto riguarda l acqua del rubinetto a volte gli no3 sono abbastanza alti nel mio caso l acqua di rubinetto esce con gia no3 20 mgl

In questo caso meglio non usarla in una Malawi o simili, ma se la usi in una vasca piena di piante a crescita rapida, non hai problemi. Ci sono fertilizzanti che servono proprio ad integrare gli no3.

the end
09-11-2014, 18:53
Ok perfetto grazie mi hai tolto un dubbio

stefano.c
09-11-2014, 19:01
Ok perfetto grazie mi hai tolto un dubbio

Basta tenere le cose sotto controllo in vasca attraverso i test

the end
09-11-2014, 19:52
Ok era il dubbio mi era venuto quando ho iniziato con la gestione della mia prima vasca ovviamente da neofita sovraffollata in piu con gli no3 gia alti nell acqua di rubinetto al primo test avevo no3 a 50 anke avendo piantumato tutta la vasca di limnophila e lemna

stefano.c
09-11-2014, 19:58
Era colpa del sovraffollamento che unito ad un'acqua già ricca di no3 creava quelle condizioni. Ma con una buona gestione, non ci sono problemi. Comunque è anche vero che alcune acque sono troppo piene di no3,silicati, metalli vari, ma, in linea di massima, abbiamo acque discrete per l'acquariofilia, ovviamente, mantenendoci con pesci di acque dure e basiche.

pietro.russia
09-11-2014, 20:04
L'acqua di rubinetto non la bevo neanche io, figurati se la uso negli acquari. vatti alleggere come allestire un plantacquario ho un aquascaping, non credo proprio chè usano acqua di rubinetto. Anzi usano solo OSMOSI con sali, al riguardo l'illuminazione. e scritto da tutte le parti e se ne parla tanto sul forum, chè quando si avvia una vasca bisogna partire con un fotoperiodo al disotto dei otto ore per poi aumentare gradualmente. invece sei partito sparato con 12 ore e normale chè le ALGHE fioriscono chè e una belleza.

stefano.c
09-11-2014, 20:12
Fai malissimo. L'acqua di rubinetto viene controllata molto più spesso rispetto a quella in bottiglia è molto più sicura e controllata e soprattutto non viaggia in bottiglie di plastica per chilometri in condizioni di stoccaggio pessime, lasciata sotto il sole. Ormai è risaputo che bere acqua di rubinetto è molto meglio che bere acqua in bottiglia, l'unico problema è la durezza elevata che spesso non la rende piacevole al gusto, ma basta un piccolo addolcitore.
Per l'acquario è perfetta quando servono quei valori, alla fine l'acqua osmotica è acqua di rubinetto alla quale vengono tolti i vari sali tramite osmosi e poi tu li rimetti.
In un plantacquario si usa acqua osmotica in modo da avere valori perfetti andando ad aggiungere tutto manualmente, dai sali ai agli no3. In un acquario di pecilidi usare acqua osmotica equivale a buttare soldi inutilmente, l'acqua di rubinetto è perfetta, e sul forum la consigliano sempre, ovviamente bisogna fare i test in ogni caso.