Visualizza la versione completa : Problema Alghe Filamentose
MarcoGio
05-11-2014, 18:36
Ciao ragazzi, ho un problema in vasca da un mesetto circa, mi sono comparse delle alghe filamentose verdi sulle piante.
Io uso i fertilizzanti della seachem (avanzato) 1/4 della dose piena.
La popolazione della vasca sono una 10 di Cardinali, 4 Barbus Tetrazona e una coppia di Scalari.
I valori dell'acqua sono PH 8 - GH 18 - KH 10 - NO2 0 - NO3 2,5 - PO4 0,5.
Lo so che i valori non sono ottimali per la popolazione che mi trovo ma sto cercando di sistemarli.
Ogni qualvolta che pulisco la vasca cerco di toglierle tutte le alghe filamentose utilizzando la tecnica del "bastoncino" arricciandole intorno. Come posso debellarle?
pietro.russia
05-11-2014, 21:39
Ciao, la foto chè hai postato non si vede una mazza. In vasca hai un bel fritto misto, in più i valori sono sballatissimi. devi darci più informazioni, che tipo di acqua usi, lampade, watt, kelvin,da quando hai le lampade, gestione della vasca fotoperiodo fertilizanti fondo fertile ecc
MarcoGio
05-11-2014, 22:23
No, la foto é vecchia...sono un paio di mesi che non entravo nel forum...devo sistemare un po di roba nel profilo.
Ho sempre usato acqua di rubinetto, di luci da circa un anno monto 6 tubi in plexiglass colato di cui all'interno strip led di 50cm chiuse sottovuoto con una centralina che simula alba/tramonto e un alimentatore switching.
In totale l'impianto è di 54W ed eroga 6000 lumen. La configurazione è:
- 2 tubi 3800°K
- 2 tubi 6500°K
- 2 tubi 8000°K
I led sono Samsung e LG 7020. Costruttore dei tubi é Gianluca Mineo.
La gestione della vasca, cambio un 10% a settimana e quando non riesco 20/30% dopo 2 settimane.
Fertilizzo con protocollo Seachem avanzato 1/4 di dose piena.
Il fotoperiodo é di circa 10 ore, si iniziano ad accendere alle 14 e si spengono totalmente a mezzanotte, poi si accende la luce lunare per circa 1 Oretta.
Niente fondo fertile, aggingo vicino le radici ogni 4/6 mesi delle nutriballs della denerelle.
I pesci elencati nella risposta precedente non vanno bene insieme??? Accetto consigli a manetta!!! #70
pietro.russia
05-11-2014, 22:35
Intanto comincia a portare il fotoperiodo a 8 ORE, devi stabilizare i valori NO3=10 PO4=0,1. cerca di carreggere anche la durezza troppo alta, in più se non usi la CO2 ti consiglio di somministrare FLOURISH EXCEL CARBONIO LIQUIDO
MarcoGio
05-11-2014, 22:46
Scusa, non ho messo che utilizzo askoll co2 pro green system circa 8 bolle al minuto. Il problema dei nitrati e fosfati ci sono dietro da 6 mesi e ancora non ho risolto nulla. Come posso fare ad alzare gli no3?
Per abbassare la durezza posso tagliare l'acqua con quella ad osmosi?
pietro.russia
05-11-2014, 23:06
Scusa, non ho messo che utilizzo askoll co2 pro green system circa 8 bolle al minuto. Il problema dei nitrati e fosfati ci sono dietro da 6 mesi e ancora non ho risolto nulla. Come posso fare ad alzare gli no3?
Per abbassare la durezza posso tagliare l'acqua con quella ad osmosi?
Allora intanto comincerei ad usare acqua D'OSMOSI, porta il fotoperiodo a 8 ORE ed aumenta lerogazione della CO2. hai detto chè usi il protocollo SEACHEM, allora avrai sicuramente il NITRATO E FOSFATO vul dire chè per aumentare NO3 PO4 devi integrare.
MarcoGio
05-11-2014, 23:43
Ok, incomincio a fare i cambi settimanali con acqua d'osmosi. Facendo tutto ciò dici che le filamentose dovrebbero sparire?
Nel protocollo seachem avanzato ce anche phosphorus e nitrogen che ho incominciato ad utilizzarli lunedi.
Diminuisco le ore di luce e aumento l'erogazione di co2. Mi consigli di prendere un'elettrovalvola? La co2 la tengo accesa 24 ore su 24.
La popolazione della vasca sono una 10 di Cardinali, 4 Barbus Tetrazona e una coppia di Scalari.
I valori dell'acqua sono PH 8 - GH 18 - KH 10 - NO2 0 - NO3 2,5 - PO4 0,5.
Popolazione in vasca da rivedere totalmente o appena cresceranno i Tetrazoma e gli scalari, dei Paracheirodon axelrodi non ne troverai più nemmeno uno.
Se somministri Co2 con un Kh 10 hai un discreto effetto tampone che non fa disciogliere in modo assoluto il gas. Inoltre hai un Ph 8 che fa intendere che la Co2 è troppo poca in base alla tabella. Se riesci, senza far danni, cerca di aumentare l'erogazione fino ad ottenere un Ph 7, appena apprezzabile per gli scalari ed i Cardinali che vorrebbero acqua un po più acida. Altro nio consiglio, ma è giusto una considerazione personale, io introdurrei una bella manciata di TORBA in un sacchetto nel filtro, che oltre ad inacidire l'acqua, ti risolverebbe il problema di durezza in modo naturale, assorbendo un po di sali disciolti. Un toccasana. Per quello che riguarda le alghe, hai una situazione in vasca che sfido chiunque a non avere alghe di nessun tipo con i tuoi valori.
Buona fortuna#21
MarcoGio
06-11-2014, 00:26
Grazie atomyx, adesso incomincio a fare cambi con osmosi e vediamo con i valori dove arriviamo. Se vedo che non migliorano aggiungo la torba...una manciata come mi consigli tu acidifica parecchio l'acqua e la ambra molto? Se mi spieghi bene te ne sarei grato. Non vorrei fare casini...
shawnytwine
06-11-2014, 09:11
pietro.russia: ciao Pietro, scusami se chiedo, ma ho notato che in diversi topic consigli sempre proporzioni 10mg/l NO3 e 0.1mg/l di PO4. Non dovrebbero stare in una proporzione 10:1?
C'è qualcosa che mi sfugge? Grazie.
pietro.russia
06-11-2014, 12:33
Grazie atomyx, adesso incomincio a fare cambi con osmosi e vediamo con i valori dove arriviamo. Se vedo che non migliorano aggiungo la torba...una manciata come mi consigli tu acidifica parecchio l'acqua e la ambra molto? Se mi spieghi bene te ne sarei grato. Non vorrei fare casini...
Io non userei la torba, come già citato cambi d'acqua con OSMOSI. Erogazione CO2 24 HORE, in più dosaggi FLOURISH EXCEL CQRBONIO LIQUIDO. 1 ml ogni 40 litri al giorno chè ti aiuta a debbellare le ALGHE, correggi i valori NO3 PO4 mantieni questi valori sempre nella norma mai a ZERO.Ciao
N.B. NO3 PO4 APPUNTO QUESTI VALORI CHE SUGGERISCO SONO DA MANTENERE IN RAPPORTO NO3=10 PO4=0,1 MAX 0,5 SEMPRE
MarcoGio
06-11-2014, 13:14
Si, infatti incomincio con i cambi d'acqua con osmosi e ho aumentato l'erogazione della co2 da 8/10 bolle al minuto a 25.
Ieri ho fatto il test all'impianto ad osmosi inversa che ho i valori mi sembrano mooolto strani, sono i seguenti: PH 8 - GH 11 - KH 7 - NO2 0 - NO3 0 - PO4 0.1; mi sembrano abbastanza sballati come valori, oltretutto i filtri li cambiai a febbraio/marzo di quest'anno. L'impianto ad osmosi che abbiamo in casa ha parecchi anni, l'acqua depurata la beviamo.
Per i fertilizzanti va bene se do 1/4 di dose degli altri fluorish, iron, trace, potassium, phosphorus (i fosfati a 0,5 stando alla scala che mi hai detto dovrebbero essere nel limite) e Excel e nitrogen gli do la dose piena (1.5ml Excel) (0.94ml Nitrogen)?
pietro.russia
06-11-2014, 14:21
Si, infatti incomincio con i cambi d'acqua con osmosi e ho aumentato l'erogazione della co2 da 8/10 bolle al minuto a 25.
Ieri ho fatto il test all'impianto ad osmosi inversa che ho i valori mi sembrano mooolto strani, sono i seguenti: PH 8 - GH 11 - KH 7 - NO2 0 - NO3 0 - PO4 0.1; mi sembrano abbastanza sballati come valori, oltretutto i filtri li cambiai a febbraio/marzo di quest'anno. L'impianto ad osmosi che abbiamo in casa ha parecchi anni, l'acqua depurata la beviamo.
Per i fertilizzanti va bene se do 1/4 di dose degli altri fluorish, iron, trace, potassium, phosphorus (i fosfati a 0,5 stando alla scala che mi hai detto dovrebbero essere nel limite) e Excel e nitrogen gli do la dose piena (1.5ml Excel) (0.94ml Nitrogen)?
Ciao allora se hai un impianto OSMOSI in casa, quei valori dell'acqua per l'acquario non vanno bene. I valori dell'osmosi devono essere tutti a ZERO, attieniti hai consigli citati se non ti e chiaro qualcosa chiedi. La fertilizzazione per il momento meglio ridurla, per il FLOURISH EXCEL attieniti hai dosaggi che ti ho postato. se riesci posta una panaoramica della vasca ben visibile.
MarcoGio
06-11-2014, 14:50
Lunedì devo fare il cambio dell'acqua, vado a prendere una 20 di litri in negozio. Anche se rimane nella tanica ferma al buoi non succede nulla no? Appena rientro a casa faccio una foto alla vasca e la posto. #70
MarcoGio
06-11-2014, 17:24
http://img673.imageshack.us/img673/8696/nCqfWy.jpg (http://imageshack.com/i/ipnCqfWyj)
Questa è la vasca com'è in questo momento, non fare caso al sacchetto di cannolicchi che ce sul fondo, mi si è rotto il bocchettone espulsione del filtro esterno e mi deve arrivare il pezzo.
Ho letto anche dell'acqua ossigenata a 10 volumi a 0,3ml x litro direttamente in vasca per debellare diverse alghe, è una cosa plausibile??
pietro.russia
06-11-2014, 19:10
Lascia stare l'acqua ossigenata, e usa il FLOURISH EXCEL e vedrai chè funziona. allora quando aquisti l'acqua D'OSMOSI dal negoziante, controlla l'acqua fai alcuni test KH PH NO2 NO3 I VALORI DEVONO ESSERE A ZERO. con la prima goccia del reagente,per essere sicuri chè l'acqua chè ti vende e pura, perche molti negozianti non cambiano le resine per tempo ma la vedono lostessa per buona ATTENZIONE a me e già successo.
MarcoGio
06-11-2014, 19:47
Mi porto dietro i reagenti e faccio il test, alla prima goccia deve essere 0? Non ho capito scusa...
Popolazione in vasca da rivedere totalmente o appena cresceranno i Tetrazoma e gli scalari, dei Paracheirodon axelrodi non ne troverai più nemmeno uno
MarcoGio, non puoi tenere due scalari in una vasca da 60 lt, mettendoci pure 4 Tetrazona: sono pesci che crescono parecchio e necessitano di vasche più gradi. Anche i cardinali sono sacrificati in una vasca che non da loro lo spazio necessario per il nuoto.
Tutti quei pesci, in una vasca cosi piccola, sono destinati a soffrire e questo va contro le finalità di questo forum.
Dai un'occhiata alle schede di AP ed avrai tutte le informazioni necessarie.
MarcoGio
06-11-2014, 21:56
Dici bene Piergiu, lo so, purtroppo ho peccato, li ho presi in fiera. A natale mi arriva un 240L e li metterò in una casa più grande.
pietro.russia
07-11-2014, 00:18
Mi porto dietro i reagenti e faccio il test, alla prima goccia deve essere 0? Non ho capito scusa...
Si si prima goccia ZERO
MarcoGio
07-11-2014, 00:45
#70 ok!! Secondo te se ne prendo tipo un 100L e la lascio di sotto in cantina al buoi potrebbe creare problemi?
shawnytwine
07-11-2014, 08:54
Magari dico un'eresia, ma personalmente uso acqua minerale con piccole correzioni di sali e una parte su 4 di acqua del rubinetto (per alzare lievemente Kh e Gh) per i cambi d'acqua.
Ho riscontrato spessissimo acqua di pessima qualità uscire dagli impianti d'osmosi, con valori sballati, incostanti e imprevedibili, senza considerare che il prezzo di vendita (mai inferiore ai 11-12 centesimi al litro, cui andrebbe aggiunto il costo dei sali che in una vera acqua RO andrebbero aggiunti copiosamente) è equivalente a quello di un'acqua minerale imbottigliata, che posso comodamente comprare al supermercato e dosare bottiglia a bottiglia secondo necessità. Ho ovviamente testato con i reagenti i valori, perché in bottiglia non è mai direttamente indicata la durezza carbonatica o il valore di fosfati, bensì è possibile trovare le concentrazioni dei sali disciolti.
Bene, ci sono diverse acque con i seguenti valori, che sono ottimali per un acquario amazzonico (ma non solo):
Kh: 3
Gh: 4 (tra l'altro con proporzioni ottimali tra calcio e magnesio)
Ph: 6.4
NH3: assente
NO2: assenti
NO3: 5 mg/l
PO4: assenti o appena rilevabili
Conduttività: 120 microsiemens/cm
Residuo fisso: 60 mg/l
CO2 disciolta: 15mg/l
MarcoGio
07-11-2014, 12:29
Infatti ho sentito diverse persone che utilizzano acqua minerale "levissima" correggendo con sali o con acqua di rubinetto. Ci sono diverse idee sto notando...#24
Per i pesci che ho in vasca dovrei avere pH 7 gh 7. Visto che i miei valori sono sballatissimi, (ph 8 - kh 10 - gh 18 -no2 0 - no3 2,5 - po4 0,5) posso inserire l'acqua d'osmosi pura o devo tagliarla x arrivare ai valori ottimali?
pietro.russia
07-11-2014, 15:32
Infatti ho sentito diverse persone che utilizzano acqua minerale "levissima" correggendo con sali o con acqua di rubinetto. Ci sono diverse idee sto notando...#24
Per i pesci che ho in vasca dovrei avere pH 7 gh 7. Visto che i miei valori sono sballatissimi, (ph 8 - kh 10 - gh 18 -no2 0 - no3 2,5 - po4 0,5) posso inserire l'acqua d'osmosi pura o devo tagliarla x arrivare ai valori ottimali?
Per correggere i valori devi usare acqua D-OSMOSI
MarcoGio
07-11-2014, 16:15
Perfetto!! #70 Grazie
Che impianto ad osmosi inversa mi consigliate?
pietro.russia
08-11-2014, 00:49
Perfetto!! #70 Grazie
Che impianto ad osmosi inversa mi consigliate?
http://s30.postimg.cc/b9o8shxlp/264016_den_osmose130_1_8.jpg (http://postimg.cc/image/b9o8shxlp/) #70 TE LO CONSIGLIO OTTIMO IMPIANTO CE L'HO ANCHE IO
http://www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/osmosi/impianti_osmosi_dennerle/277026
MarcoGio
08-11-2014, 01:21
Guardavo questi qui su aquariumline Aquili RO Classic (http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-p-9321.html) o questo a quattro stadi Aquili Ronps (http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-filtro-anti-sio2-p-8382.html).
pietro.russia
08-11-2014, 11:52
Guardavo questi qui su aquariumline Aquili RO Classic (http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-p-9321.html) o questo a quattro stadi Aquili Ronps (http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-filtro-anti-sio2-p-8382.html).
Tutti gli impianti OSMOSI funzionano, ma ti sei chiesto perchè cè differenza di prezzo tra una marca e latra. Un motivo ci sarà, ti faccio solo un esempio i filtri qunto tempo durano. e la menbrana? il mio impianto DENNERLE 130 ha già 15 mesi, preparo dai 100 150 litri D'OSMOSI alla settimana. E i filtri sono ancora efficenti per 15, 20, euro in più, poi a te la scelta.
MarcoGio
08-11-2014, 16:32
Oppure pensavo a una soluzione tipo questa Forwater Ospure 50 Plus PRO08 (http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-plus-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-7076.html) a quattro stadi. #24
pietro.russia
08-11-2014, 17:34
Oppure pensavo a una soluzione tipo questa Forwater Ospure 50 Plus PRO08 (http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-plus-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-7076.html) a quattro stadi. #24
Credo chè sia un buon impianto OSMOSI ma informati quanto costano i filitri
MarcoGio
09-11-2014, 12:21
I ricambi mi sembra di aver visto che costano da 5 a 12€ e la membrana sui 30/35€...
Ciao MarcoGio,
con Forwater vai sul sicuro: sono ottimi impianti:
Dai un occhio al link-
Ciao
http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html
pietro.russia
09-11-2014, 22:43
Come ti ho già detto cambio d'acqua solo OSMOSI, poi ricontrolli i valori. mi sa chè 20 litri sono pochi, con i fertilizanti continua cosi
MarcoGio
09-11-2014, 23:47
Ma che differenza ce tra ospure50 plus (http://www.forwater.it/ospure50-plus-p-3160.html) e ospure50 plus pro08 (http://www.forwater.it/ospure50-plus-pro08-p-3398.html)?
Mi riuscite ad elencare anche i ricambi da prendere dell'eventuale scelta d'impianto? Non saprei cosa prendere....
La differenza fra i due impianti dovrebbero essere gli attacchi rapidi selle tubazioni in plastica.
Io ho il 50 plus e va benissimo.
La riduzione del GH e KH vanno fatti step by step, immettendo acqua coretta ai valori che si vogliono raggiungere. Questo per evitare cambi repentini dei valori dell'acqua e sull'equilibrio del sistema.
MarcoGio
10-11-2014, 01:12
Ah, giusto i tubi sono a sgancio rapido...mettiamo che volessi prendere il ospure50 plus, che ricambi devo prendere? La membrana non la prendo di ricambio, quella ci guarderò tra un paio d'anni.
Nulla. Dopo 6 mesi cambi le cartucce sedimenti e carboni.
Ciao
MarcoGio
10-11-2014, 01:29
Nulla. Dopo 6 mesi cambi le cartucce sedimenti e carboni.
Ciao
Ecco, proprio quelli intendevo, comprerei insieme all'impianto anche i ricambi che dovrò andare a sostituire tra 6 mesi. Quindi dovrei prendere la cartuccia dei sedimenti, carboni e silicati anche? Visto che è a 4 stadi...#24
La resina va sostituita quando cambia il colore (viraggio). Io la sto usando da piu di un anno ed è ancora efficente.
MarcoGio
10-11-2014, 13:41
Ragazzi, vi chiedo cortesemente di rispondere in questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062526790#post1062526790) sezione, che è quella giusta. ;-) Vi ringrazio...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |