PDA

Visualizza la versione completa : Ritorno al dolce!


Pagine : [1] 2

Giordano16491
04-11-2014, 12:05
Ciao a tutti. Sto pensando di ripassare al dolce dopo 5 anni di salato. Purtroppo dopo 5 anni mi trovo ad affrontare delle spese sostenute per rimettere a posto il mio piccolo reef, così sto pensando di ritornare al mondo di acqua dolce.
Ho avuto esperienze in passato ed anche dei risultati accettabili, ma dopo qualche anno sono un po arrugginito :)
Vorrei realizzare una vasca da 60l con una gestione molto semplice.. Piante semplicissime e come pesci mi sono sempre piaciuti i guppy e forse qualche platy.
Vorrei dei consigli su quali piante mettere di facile coltivazione e senza nessun protocollo di fertilizzazione. Grazie mille :)

andre8
04-11-2014, 15:08
In 60L direi che un trio (1m+2f) di guppy in poco tempo di riempe la vasca di avannotti. Se ti piacciono anche i platy puoi mettere un trio anche di loro ma sappi che dovrai trovare una sistemazione a tutti gli avannotti (ogni femmine ne sforna 20/30 al mese, quelli di guppy sono trasparenti, quelli di platy già colorati). I valori per i poecilidi sono acqua alcalina è dura (quindi quasi tutte le acqua di rete italiane). Per le piante ci sono le anubias (che vanno o legate ad arredi o, se interrate, devi lasciare fuori il rizoma), egeria densa (lasciata a galleggiare), vallisneria, lemna (galleggiante). Cerca su google "piante poco esigenti acquario e ne trovi a volontà:-)

Giordano16491
04-11-2014, 16:54
Si lo so k ne fanno parecchi di piccoli.. Non userò la sala parto quindi non credo che tutti si salveranno.. Grazie per le piante ;)
Lo so che è una domanda un po' banale e dipende tutto dall'equilibrio della vasca, ma solo per farmi un'idea in 60l quanti guppy e platy potrebbe stare massimo?
------------------------------------------------------------------------
Ah un'altra cosa. Ho intenzione di usare la plafo del marino.. Una ati 6x24w. 2 neon dovrebbero bastare no? Che Marche si usano con successo adesso?

stefano.c
04-11-2014, 17:05
Come piante ti consiglio najas e ceratophillum, sono le piante più semplici d'acqua dolce e sono anche utilissime. Si adattano all'acqua che c'è in vasca e ai nutrienti presenti e sono tra le migliori mangia inquinanti.
La najas la pianti ed il ceratophillum lo fai galleggiare. Se poi aggiungi un fertilizzante liquido di quelli da 4€,ti crescono ancora più veloci.
Poi anubias, microsorum, cryptocorine o muschi vari, servono solo per estetica, sono semplici, ma se non vuoi metterle ne puoi benissimo fare a meno, crescono così lente che il loro impatto contro alghe e inquinanti è quasi 0
Diciamo che non 6 guppy e 6 platy, sei al massimo.
Sul fondo usa sabbia scura così puoi mettere dei corydoras aeneus o paleatus se vuoi (5).

andre8
04-11-2014, 17:55
Con 2 trii (2f e 1m di guppy e altrettanti di platy) sei al limite, di più vai in sovraffollamento. Considerando che avrai una marea di cuccioli il sovraffollamento aumenta, quindi ti consiglio di scegliere o platy o guppy:-)

Giordano16491
04-11-2014, 19:07
Quindi massimo 6 pesci potrei tenere? 2 erbivori servirebbero no?

andre8
04-11-2014, 19:09
"Erbivori"?

Giordano16491
04-11-2014, 19:13
Stefano grazie per l'elenco di piante!! ;)
------------------------------------------------------------------------
Erbivori intendo Ancistrus o otocinclus per le alghe..

andre8
04-11-2014, 19:20
Gli otocinclus vogliono valori diversi dai guppy
------------------------------------------------------------------------
Gli oto acque neutre/leggermente acide e tenere. Certo, c'è però anche chi li tiene in acqua leggermente alcaline (non allevandoli non mi spingo oltre :-) )

stefano.c
04-11-2014, 19:30
Otocinclus no, sono delicati e vogliono i valori opposti.
Ancistrus no, sono troppo grossi.
Caridine e lumache sono perfette, e comunque, se ci sono troppe alghe, allora c'è qualche problema.
Comunque i migliori antialghe sono le piante, specialmente ceratophillum e najas.

andre8
04-11-2014, 19:45
Se quei pesci ti servono per la loro funzione, allora lascia perdere. Per mangiare le alghe meglio mettere delle lumache che dei pesci presi solo per la "funzione di pulitore" che comunque vanno alimentati con pasticche apposite da fondo (le alghe che trovano non bastano) e sporcano tanto quanto gli altri. So che il tuo è un caso solo per prevenire le alghe, ma faccio questo discorso affinche eventuali neofiti che stanno allestendo il loro primo acquario non fraintendano la cosa:-)
------------------------------------------------------------------------
Poi ovvio che se trovi un pesce da fondo che ti piace ed è compatibile per valori e dimensioni sei strali ero, giustamente, di prenderlo;-)

Giordano16491
04-11-2014, 20:22
Ok ho capito. Giusto non ricordavo che gli oto volevano acque acide! :-))
Per l'illuminazione cosa mi dite?

stefano.c
04-11-2014, 20:35
Con 25 wat stai a posto.
Se la vasca sarà 60l netti, allora puoi andare anche a 30 wat, mettendo quelle piante ovviamente.

andre8
04-11-2014, 20:45
30w e dei fertilizzanti anche da poco e direi che i tipi di piante che puoi coltivare si allargano, anche senza prestarci particolarmente attenzione:-)

Giordano16491
04-11-2014, 21:21
ho i neon da 24w... uno è poco e 2 sono troppi?? cosa faccio? nemmeno ricordo i gradi kalvin per il dolce #13

stefano.c
04-11-2014, 21:33
Saranno 60l netti o lordi? Per najas, ceratophillum, anubias, cryptocorine e muschi, va benissimo quella da 24watt
La gradazione deve essere tra i 4500 e i 6500k, la cosa migliore sarebbe mettete due neon da 14-15 wat, uno tra i 4500 e i 5000k e l'altro tra i 6000 e i 6700k. Se invece ne metti solo uno, allora stai tra i 6000 e i 6500k.

andre8
04-11-2014, 21:36
Quoto stefano. Mi ha anticipato nel dirlo:-)

Giordano16491
04-11-2014, 21:54
60l lordi... Scusate ma se mettessi 1 da 4500k 24w e l'altro 6000k sempre 24 w avrei troppa luce... E cosa succederebbe?

stefano.c
04-11-2014, 22:15
Più luce = più esigenza da parte delle piante specialmente di co2. Però, se metti il ceratophillum galleggiante, risolvi il problema, perché questo prenderà co2 dall'aria e quindi sarà in grado di sfruttare al meglio la maggiore illuminazione, accompagnato ovviamente da una fertilizzazione settimanale, ogni volta che cambi l'acqua in pratica, sempre con un fertilizzante liquido "scarso". Diventerà pure rossiccio probabilmente.

briciols
04-11-2014, 22:16
Succede solo che hai un range limitato di piante da poter coltivare ;)
non hai problemi, piuttosto hai gia scelto che fondo utilizzare?
io ti consiglierei un fondo semplice di sabbia sugar size e di "bombarlo" con tabs fertilizzanti alle radici delle piante a stelo che vuoi tenerci ;)

stefano.c
04-11-2014, 22:23
Succede solo che hai un range limitato di piante da poter coltivare ;)
non hai problemi, piuttosto hai gia scelto che fondo utilizzare?
io ti consiglierei un fondo semplice di sabbia sugar size e di "bombarlo" con tabs fertilizzanti alle radici delle piante a stelo che vuoi tenerci ;)

Se mette najas, ceratophillum e limnophila, non ha neanche bisogno delle tabs.
Potrebbero servirli se mette le cryptocorine.

Giordano16491
04-11-2014, 22:48
Io pensavo di mettere solo sabbia di granito con delle tabs vicino alle radici... :-))

stefano.c
04-11-2014, 23:01
Io pensavo di mettere solo sabbia di granito con delle tabs vicino alle radici... :-))

Sabbia di granito? Dove la prendi? Non è più semplice prendere sabbia edile o sabbia apposita?
Ripeto che le tabs, con le piante che ti ho detto, non servono a nulla.

Giordano16491
04-11-2014, 23:43
La sabbia di granito non sarebbe la sabbia apposita..?? Forse mi confondo??#13
Comunque intendo della sabbia normale non molto fine.. Volevo evitare il fondo. Si può??

stefano.c
05-11-2014, 00:03
Allora. Najas, ceratophillum, limnophila, egeria, ecc.. Non hanno le radici. Non se ne fanno niente del fondo o delle tabs, gli basta il fertilizzante liquido
------------------------------------------------------------------------
Anubias, microsorum e muschi, siberiano a legni e rami, quindi non usano il fondo o le tabs
Le cryptocorine potrebbero usarlo, ma non è essenziale
------------------------------------------------------------------------
La sabbia apposita, al massimo è di quarzo.

andre8
05-11-2014, 00:10
Le anubias come ti hanno giustamente detto vanno legate a legni, ma se vuoi puoi anche interrarle, a patto che lasci fuori il rizoma:-)

Giordano16491
05-11-2014, 00:12
Ok adesso che ho visto che tipo di piante sono ho capito cosa intendi :-))

Giordano16491
05-11-2014, 01:30
vorrei mettere non solo galleggianti ( che tralaltro non mi piacciono chissa quanto...) e anubias legate ad i legni, ma anche qualche pianta a stelo di facile coltivazione, senza co2 e senza substrato... magari si con un pò di tabs (ogni quanto vanno reinserite?)

stefano.c
05-11-2014, 01:37
Ma la ceratophillum o la najas le puoi benissimo piantare. Le interri 3-4 cm, mettendo gli steli tutti in una zona e formi dei cespugli bellissimi, specialmente con il ceratophillum.
Altra pianta a stelo semplice, ma dalla foglie larghe, è l'hygrophila, questa ha delle radici vere e proprie, ma io la tengo benissimo senza tabs o fondo fertile e mi cresce a grande velocità.
Poi c'è l'egeria, che si può far galleggiare o si può interrare (come ceratophillum e najas)
Ed infine la limnophila, che si pianta sul fondo, ma non usa le radici per nutrirsi.
Che tipo di pianta a stelo volevi? Queste sono tutte a stelo, l'unica differenza sta nelle foglie.

Giordano16491
05-11-2014, 01:58
ok capito. ;) adesso vedo meglio...

questa era uno dei leyout della vecchia vasca, prima del marino (parliamo di 6 anni fa...)
http://s27.postimg.cc/wk2qeecvz/IMG_0157.jpg (http://postimg.cc/image/wk2qeecvz/)

stefano.c
05-11-2014, 09:21
Esteticamente era bello. i neon erano un po' limitati in 60litri.

briciols
05-11-2014, 09:48
Stefano non diciamo cavolate in 60 litri i neon non si mettono non è che sono limitati .
Come piante potresti inserire pure Limnophila Sessiflora che è a stelo e cresce velocemente, se non hai abbastanza luce si allungano gli internodi ma cresce ugualmente ;)

stefano.c
05-11-2014, 12:03
Non si mettono perché sono limitati nel nuoto. Non penso possa essere un altro il problema.

Giordano16491
05-11-2014, 12:10
Ok.. Grazie x le piante! Se mi viene in mente qualcos'altro vi scrivo ;)
------------------------------------------------------------------------
Anni fa ricordo che tenevo 4 neon 24w ognuno su un 80l lordi.. Mi venivano sempre le alghe.. Poteva essere la troppa luce la causa?? Quel tempo usavo co2 con ph controller e fertilizzavo anche con protocollo seachem. Ma dopo circa 5/6 mesi avevo sempre un'invasione di alghe... Non me lo sono mai spiegato

andre8
05-11-2014, 12:29
Che gradazione di colore avevano i neon?

Giordano16491
05-11-2014, 12:36
Bella domanda... Ora non ricordo mi sembra che si chiamavano live glo o qualcosa di simile, della Philips

stefano.c
05-11-2014, 16:22
La luce non era eccessiva se c'erano piante che la sfruttavano, quindi piante esigenti che vengono accompagnate da una giusta erogazione di co2 e da una giusta fertilizzazione.
Probabilmente le alghe si formavano perché c'era qualche valore sbagliato in vasca, e la forte illuminazione le aiutava poi a crescere.

Giordano16491
05-11-2014, 21:44
Ok capito.. Invece per la vasca di adesso che marche usate di neon?

stefano.c
05-11-2014, 22:15
Puoi usare le Philips o le osram, ma non mi ricordo i numeri da prendere.

briciols
05-11-2014, 23:52
stefano.c lo spazio per il nuoto per i neon è fondamentale e si parla di minimo 1 metro di vasca!

Nel dolce si utilizzano lampade da 6500 e 4000k ;)
queste sono le colorazioni che vanno bene !

stefano.c
05-11-2014, 23:57
Sì però per i Philips e per le osram, ho sempre sentito parlare di 850, 630 e numeri del genere che ne indicano il modello diciamo e in base al modello cambia lo spettro. Però non mi ricordo quali si consigliano per il dolce perché io non le uso.
Per i neon lo so che si parla di un metro, forse dovevo dire molto limitati, ma intendevo proprio dire che era stretto.

andre8
06-11-2014, 00:07
briciols e stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

stefano.c
06-11-2014, 00:10
briciols e stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

A proposito dei neon pesci?

andre8
06-11-2014, 00:22
briciols e stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

A proposito dei neon pesci?

Si:-)

stefano.c
06-11-2014, 00:33
briciols e stefano.c state dicendo la stessa cosa ma non vi siete capiti l'un l'altro ;-)

A proposito dei neon pesci?

Si:-)

Infatti, era quello che volevo dire. Comunque per i neon luci invece sai quali numeri si prendono delle Philips e delle osram? Li scrivono in continuazione ma non me li ricordo.

briciols
06-11-2014, 10:46
Per l'illuminazione e per tante altre cose ragazzi vi consiglio di spulciare per bene questo forum che è ricco di notizie e risorse dalle quali attingere ;-) Giordano16491 dai un occhiata qui : http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp

Giordano16491
06-11-2014, 15:34
Ok grazie mille a tutti. Quando ho un attimo lo le leggo bene. Invece per i batteri?? All'epoca usavo quelli della sera.. I pesci dopo un mesetto li metto?

andre8
06-11-2014, 15:38
I batteri alla maturazione puoi anche non metterli, tanto il mese di maturazione devi aspettarlo lo stesso. Puoi favorire la crescita delle colonie batteriche inserendo ogni tanto un pizzico di cibo in vasca o nel filtro che, decomponendosi, favorirà la crescita e la riproduzione dei batteri utili :-)
I pesci inseriscili qualche giorno dopo il picco di nitriti (NO2) che può avvenire dopo 10 giorni come alla 3 o 4 settimana, quindi aspetta un mesetto (abbondando anche di una settimana se vuoi essere ultra sicuro). Le piante invece mettile subito a inizio maturazione:-)

Giordano16491
06-11-2014, 18:58
Okkk. Se ho altre domande scrivo qui.. Sennò tra un mesetto vi metto le prime foto :-))

Giordano16491
07-11-2014, 21:30
e se invece costruissi una plafo a led?? ho un amico che lavora con i led quindi mi farebbe il lavoro lui. Come vanno le plafo a led sui dolce?? sul marino ho visto degli ottimi risultati! #36#

Permettetemi di dire questa *******... sul marino si usa lo schiumatoio per eliminare i nitrati.. se lo mettessi sul dolce cosa succederebbe?? #24

Emiliano98
07-11-2014, 21:33
Lo schiumatoio non funziona in acqua dolce ;-)
I led puoi usarli

andre8
07-11-2014, 21:45
e se invece costruissi una plafo a led?? ho un amico che lavora con i led quindi mi farebbe il lavoro lui. Come vanno le plafo a led sui dolce?? sul marino ho visto degli ottimi risultati! #36#

Permettetemi di dire questa *******... sul marino si usa lo schiumatoio per eliminare i nitrati.. se lo mettessi sul dolce cosa succederebbe?? #24

Per i led leggo spesso (ma non avendo provato parlo per sentito dire) che hanno spesso uno spettro luminosos o qualcosa del genere che alle piante non va bene (poi magari dipende da led a led oppure ho detto una cavolata) ma per sicurezza puoi aprire una discussione nella sezione apposita o leggerti prima le discussione già aperte a riguardo
Per i nitrati esistono dei denitratori per il dolce anche (li ho visti qualche volta ma non li ho mai provati, se cerchi qua su AP ci dovrebbe anche essere un articolo in merito che ti linko se lo trovo). Ciò comunque non ti esonera dal fare i cambi d'acqua, non credere di trasformare il tutto in un sistema autosufficiente:-)
Se poi non si sono diffusi tanto evidentemente il gioco non vale la candela oppure ci sono altri fattori (come rischi, costi o non so) che ne impediscano la diffusione, ma anche qua non avendo provato non prendere le mie parole come "Parola del Signore";-)

Emiliano98
07-11-2014, 22:00
Per i nitrati nel dolce ci sono le piante ;-)

andre8
07-11-2014, 22:05
Per i nitrati nel dolce ci sono le piante ;-)

Certamente:-)

stefano.c
07-11-2014, 23:04
I led costano ancora tanto e quelli a prezzi più bassi, sono solitamente scadenti, non raggiungono le prestazioni dei t5.
Però penso non ci sia dubbio che il futuro saranno i led anche per il dolce.
Quindi se la plafoniera te la costruiscono, a te resta solo la spesa di led di qualità.
Però informati in illuminazione, perché avevo sentito che i led rendono più dei t5,quindi 1 wat led vale tipo 2 wat neon (esempio). Ovviamente devono essere led buoni, quindi informati anche su quali siano le marche migliori.

Giordano16491
08-11-2014, 01:54
Ok ho capito. Per lo schiumatoio sapevo che era una cavolata di sicuro.. Per i led invece mi sa che li lascio da parte, avendo un'ottima plafo neon non rischierei... Grazie a tutti per le risposte! :-))

Giordano16491
12-11-2014, 20:46
Allora sta rivalutando la cosa... L'altra sera ho partecipato ad un corso di acquariofilia il primo appuntamento si è basato sul l'allestimento e cose elementari... Ma è stato comunque molto interessante e vedendo i risultati del tipo, devo dire che mi spira fiducia.
Stavo pensando di fare una vasca un po più "seria"..
Sto pensando di mettere come primo fondo il lapillo vulcanico e sopra la akadama, guppy, sempre acqua di rubinetto, delle rocce serious stone ( non sono sicuro che si scrive così), un praticello di sagittaria platyphillya e poi vedremo quali altre piante... Cosa ne dite??

stefano.c
12-11-2014, 21:05
Senza un fondo fertile pratini non ne fare l'akadama non i pare basti. Inoltre l'akadama ti abbassa il kh e per i guppy non è il massimo.
Se vuoi un acquario più spinto è fattibile e senza complicare le cose.
Basta avere un'illuminazione da almeno 0.8 wat per litro, con almeno due neon t5.
Impianto co2
Fai un buon fondo fertile di marche di qualità, seguendo le procedure consigliate dai produttori. Copri il tutto con ghiaino 2-3mm, alto 4 cm davanti e 6 sul fondo. Fai le collinette o quello che vuoi.
Poi rocce e legni, il layout lo devi vedere tu.
In questo odo potrai mettere pratini, piante rosse, cespugli, quello che vuoi, basta che non siano piante complicate da coltivare, che è diverso da esigenti.
Ti do qualche idea:
Pratino di h. Calli
Legni grossi incastrati con radici, da ricoprire di muschio, anubias, microsorum e bolbitis.
Cryptocorine varie nelle zone ombrose.
Nella zona centrale, magari davanti ai legni, alternanthera reikii nana (se la trovi)
Nel retro e nei lati, cespugli di cabomba caroliniana, rotala rotundifolia, spezzati da alternanthera reikii e hygrophila corimbosa.
Basterà darti da fare con la fertilizzazione liquida, vai sul sito seachem, da lì puoi calcolare le dosi da usare del loro protocollo completo.
Se sei bravo nell'allestire, puoi fare una cosa fantastica.
------------------------------------------------------------------------
Evita i fondi simili all'amazzonia dell'ADA, sono quelli fertili che puoi mettere senza coprirli. Sono fantastici, ma creano problemi se non sei esperto.

Giordano16491
12-11-2014, 21:13
Grazie stefano!! Sono d'accordo con tutto tranne che con il protocollo seachem.. L'ho già provato e non riesco a stare dietro tutti i giorni per mettere prodotti. Mi servirebbe una fertilizzazione un po' grossolana diciamo... Ad esempio fertilizzare una volta alla settimana.. Non ho la possibilità di stare tutti i giorni davanti alla vasca purtroppo. Ok per il cambio settimanale, ok per un buon fondo (consigli senza spendere tanto come flourite...)
Per la plafo ho a disposizione una ati 6x24w che usavo sul marino. Quindi non ci sono problemi, co2 con ph controller...

stefano.c
12-11-2014, 21:26
L'acqua basis plus della jbl dovrebbe andare bene. Il prezzo non è basso, ma risparmi 10-15€ rispetto al fluorite.
Usa anche qualche additivo di quelli che consigliano loro per attivare prima il fondo.
Per la fertilizzazione liquida, puoi usare comunque il protocollo seachem, senza dividere in tanti giorni la fertilizzazione, magari riduci le dosi e metti tutti i prodotti una volta a settimana (però chiarisce la cosa con qualcuno più esperto in fertilizzanti).
Ottima la plafoniera. Fai due da 4500k, due da 5200 e due da 6500,mettendo quelle da 6500 d'avanti. Non mi ricordo più i litri della vasca.
Nel vetro posteriore metti un telo nero, o uno di quei poster appositi. Fanno risaltare le piante e i pesci.

Giordano16491
12-11-2014, 22:13
6 neon in 60 litri non sono tantini?? #06
la seachem costa parecchio... Per tutto il protocollo ci vogliono una cinquantina di auro se non sbaglio...

stefano.c
12-11-2014, 22:29
Mi ero dimenticato che erano 60 litri.
Allora lascia 2 neon da 24watt, uno 4500k e l'altro 6500.
Guarda un protocollo della jbl, penso costino di meno e i risultati saranno comunque ottimi.
Oppure se vuoi scegliere tra i fertilizzanti più scarsi, io mi trovo bene con il fertilizzante liquido completo della tetra
pperò ho piante davvero poco esigenti.

Giordano16491
12-11-2014, 23:09
Ecco quello farebbe a caso mio! Ahahah ovviamente mi scordo il partimo di calli.. La eleocharis riuscirebbe a star bene con un fertilizzante base??

stefano.c
12-11-2014, 23:18
Ecco quello farebbe a caso mio! Ahahah ovviamente mi scordo il partimo di calli.. La eleocharis riuscirebbe a star bene con un fertilizzante base??

Le piante da prato si nutrono per lo più dalle radici. Comunque meglio prendere l'eleochaaris parvula che è meno esigente.
Le altre che ti ho suggerito dovrebbero cavarsela bene. Al massimo accosti qualcosa al fertilizzante base per immettere carbonio organico, che aiuta anche a contrastare le alghe.
Ci sarebbe anche il protocollo dennerle costituito da tre prodotti. Uno sì usa una volta a settimana, uno una volta ogni 15 giorni e l'altro mi pare una volta ogni 30.
Comunque magari parti con quello che uso io della tetra, se poi vedi che le piante non crescono veloci e in salute, prendi qualcosa di migliore.
------------------------------------------------------------------------
Comunque se prendi le piante che avevo suggerito, ma scambi l'althernantera con l'hygrophila corimbosa e la cabomba con la limnophila sessiflora, non dovresti aver nessun problema.
Inoltre anche l'althernantera nana potresti sostituirla con della blyxa japonica.

Giordano16491
13-11-2014, 00:33
Ok non mi resta che scegliere il fondo... Poi posso partire. L'amazonia anche non è male no?

stefano.c
13-11-2014, 00:49
Ok non mi resta che scegliere il fondo... Poi posso partire. L'amazonia anche non è male no?

L'Amazzonia e simili lasciali stare, sono fondi che se non sei bravo ti danno un mucchio di problemi.
Se guardi sul forum ci sono un paio di discussioni su fondi dello stesso genere dell'azzomia, con dei ragazzi che vada mesi e mesi provano a gestire il fondo, tra ph che scende e infestazioni di alghe. Sono fondi fenomenali, ma se non sai gestirli ti ritroverai ad odiarli.
Fai un fondo a strati come ti avevo suggerito.
Attivatori + acqua basis jbl. Poi copri il tutto con una sabbia o un ghiaino scuro. Volendo puoi usare il manado della jbl, che trattiene i nutrienti del fondo evitando la dispersione di sostanze, però abbassa un pochino il kh, quindi per gestirlo ci devi combattere un pochino, ma niente di impossibile.

Giordano16491
13-11-2014, 06:31
Mi sa che metto la flourite... Secondo voi è meglio la normale o la onix? La normale l'ho usata anni fa e non mi è piaciuta per piantumare.. Sembrava cemento!! Per infilzare le pinzette bisognava farle girare sennò non entrava! La onix dovrebbe essere più morbida no?

stefano.c
13-11-2014, 11:34
Non ho mai usato la fluorite.
In realtà i fondi fertili li ho usati solo su acquari di altri, nei miei mai.
Ma va coperta la fluorite o va lasciata libera tipo l'Amazzonia?
------------------------------------------------------------------------
Sino andato a leggere.
Di prendi la onyx che la consigliano per i pratini.
Puoi anche mettere solo lei, senza ghiaia i sabbia a coprire, però non è buona per pesci da fondo, quindi se vuoi qualcosa da fondo, metti le caridine.
Se metti solo fluorite, fanne 5-6 cm. Se la vuoi coprire, fanne 2 +4-5 di sabbia (i pesci da fondo solo su sabbia)

Giordano16491
13-11-2014, 12:14
No i pesci da fondo non mi interessano... Volevo fare un fondo di lapillo vulcanico sotto (anche per alleggerire la spesa) dici k il sacco da 3.5 kg mi basta se metto appunto anche il lapillo? La vasca è lunga 60 e profonda 42 mi sembra

stefano.c
13-11-2014, 12:35
Calcolando litri, ci vogliono 7 litri per fare un fondo da 3 cm.
Comunque sul sito seachem trovi un calcolatore per sapere quanti sacchi usare. È molto comodo.
Il lapillo è utile per creare un fondo poroso, buono per le radici e, se ci arrivano, i batteri, però prendilo fine 2+3 mm,nom ppiù grosso, perché se è troppo grosso ti ritrovi il lapillo sopra e la fluorite sotto
------------------------------------------------------------------------
Farei 2 cm di lapillo e 4 di fluorite. Non scendere sotto i 4 perché poi non basta per le radici.

Giordano16491
13-11-2014, 13:56
Ok ti ringrazio. Quando avrò altre domande scriverò qui :-))

Giordano16491
15-11-2014, 20:05
Sto guardando da qualche giorno gli allestimenti aquascape.. Mi piacciono davvero un sacco! Questo in particolare.

http://s16.postimg.cc/ha43ot0ld/image.jpg (http://postimg.cc/image/ha43ot0ld/)

Secondo voi è difficile da realizzare? Non sembra molto complesso. Metterò la onyx sand solo a destra e sinistra, in mezzo non mi serve perché non piantumerò e metterò solo sabbia bianca, tappetino di calli e qualche piccola pianta qua e là.
Il dubbio lo ho con l'alberello. Il tronco giusto l'ho già acquistato, ma per fare la chioma si può usare la riccia? O meglio il muschio secondo voi??

Se si legge dalla prima pagina mi prendete per matto Ahahah
da solo qualche guppy e anubias ad un aquascape :-D#17

andre8
15-11-2014, 20:20
Sicuramente è molto bello ma... Dove la trovi una cosa del genere in natura;-)
L aquascaping è senza dubbio molto bella ma non mi piace il lato "poco naturale". Poi vedi tu ovviamente:-))

stefano.c
15-11-2014, 20:40
Questo è un bonsai acquarium.
Le cose fondamentali sono terreno fertile (ottima la onyx), e muschio.
Per le chiome mi pare si usi il fissidens fontanis.
Ovviamente co2 professionale e almeno un 0.7 w/l in modo che il pratino cresca compatto.
Gli unici pesci che ci vivono bene sono i pecilidi (guppy e compagnia) e le caridine se non si esagera con la fertilizzazione in colonna.

Giordano16491
15-11-2014, 20:59
Avete mai sentito parlare del roboformula della askoll? Su tutti i post che ho letto nessuno ne parla male.. Potrei riuscire a gestire la fertilizzazione con quel prodotto?
Se per fare la chioma mettessi la riccia?? Il muschio non mi piace molto perché quando lo si pota va a fondo, la riccia galleggia e così è più facile recuperare le potature..

stefano.c
15-11-2014, 21:36
quando poti, dai un colpetto verso l'alto e il muschio sale a galla, così lo prendi subito.
La riccia non mi pare che radichi sul legno, sta legata solo nel pezzo che attacchi con il filo, mi pare sia così.
del roboformula ne ho sentito parlare, ma non so a che serve.
Comunque se metti solo pratino e muschio, non hai bisogno di molta fertilizzazione in colonna. Io investirei per un ph controller da collegare all'impianto di co2, in modo che si regoli in automatico.

Giordano16491
15-11-2014, 22:05
Ce l'ho già..:-))

Giordano16491
19-11-2014, 15:28
A giorni mi arrivano i materiali ed inizio ad allestire. Dopo aver messo i batteri devo aspettare un mese per far maturare il filtro. In questo periodo le luci devo essere accese almeno un'ora al giorno o completamente buio? Le piante le inserisco dopo...

andre8
19-11-2014, 15:47
I batteri puoi anche non comprarli. Metti un pizzico di cibo per pesci in vasca o nel filtro che, decomponendosi, favorirà lo sviluppo dei batteri e ottieni lo stesso effetto. Se non hai piante la luce puoi tenerla spenta, anche se le puoi mettere già all'inizio (ovviamente in questo caso la luce si)

stefano.c
19-11-2014, 15:51
Quando metti le piante accendi le luci per 5 ore al giorno e poi aumenti di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8

briciols
19-11-2014, 15:57
Per le piante mi raccomando alla partenza con la luce è fondamentale ;-)

Giordano16491
19-11-2014, 16:42
Okk!

Giordano16491
20-11-2014, 02:17
Basta una sola volta il pizzico di mangime??

stefano.c
20-11-2014, 02:41
Una volta a settimana. Però solo se ci sono le piante, se lo metti senza piante favorisci le alghe

Giordano16491
20-11-2014, 12:19
allora visto che non metto le piante subito non dovrei metterlo il mangime?

stefano.c
20-11-2014, 12:40
no evita. Comunque è una cosa in più quella di mettere il mangime, anche senza i batteri si riproducono.

Giordano16491
20-11-2014, 12:50
ok allora aspettero un mese cosi...

stefano.c
20-11-2014, 12:53
un mese senza le piante??
andrebbero inserite il prima possibile, anche perchè senza di loro la maturazione è più lenta.

Giordano16491
20-11-2014, 13:27
Ah ok capito. Allora le inserirò o dall'inizio o poco dopo... Adesso vi faccio una domanda un po' stupida.. Vorrei mettere i guppy ma volendo coltivare la calli dovrò tenere un ph intorno al 6.8 circa. Ma i guppy vogliono acque più dure. Secondo voi soffrirebbero su un ph leggermente acido?

stefano.c
20-11-2014, 13:30
si. ma comunque le piante si adattano.
per i guppy ph 7.5-8, gh e kh sopra i 10.
se vuoi scendere con il ph per far crescere meglio la calli, dovrai avere un kh intorno al 5, a sto punto ti conviene tenere altri pesci.

Giordano16491
20-11-2014, 13:34
È che non ho proprio idea di cosa mettere di pesci... 4 scalari??

stefano.c
20-11-2014, 13:52
booom ahaha
gli scalari in meno di 80x40x45 (per 5 giovani di cui rimarrà solo una coppia di adulti), è maltrattamento di animali.
Io direi, fai un progetto e magari disegnalo, elenca le piante che vuoi mettere raggiungi i valori e poi vedi se ci possono stare dei pesci.
Se la vasca avrà molte piante alte che formano folti cespugli, postresti inserire un trio di betta splendes o di colisa lalia, che concidono con i valori che vuoi raggiungere (ph 6.5-7; gh 4-10; kh 5-7)

Giordano16491
20-11-2014, 15:51
Ok capito Stefano niente scalari :-))
Il progetto è a pagina 8... Se non uguale simile... Come piante alte credo niente. Sono indeciso se fare o no l'alberello perché bene o male fa un po di ombra sotto e con la calli non credo vada molto bene. Al massimo metterei delle anubias nane sotto l'ombra..

stefano.c
20-11-2014, 16:22
Puoi mettere anche delle cryptocorine sotto l'ombra.
Senza piante alte, i pesci che puoi mettere si riducono drasticamente.
Oltre ai guppy non mi viene in mente nulla. Se vai in acquascaping c'è una discussione su quali pesci possano vivere bene in un iwagumi... Non siamo arrivati a nulla per ora.

Giordano16491
20-11-2014, 17:11
Ok dopo do un'occhiata... Ma la calli va bene metterla in allestimento?? Non dovrebbe essere una pianta per un fondo già maturo?

briciols
20-11-2014, 17:15
io avrei tanti allestimenti da proporti ma devi levarti dalla testa il pratino :D quello lo puoi coltivare davanti casa tua al limite in vasca andrei per cose piu naturali :-))
scherzi a parte se apri la tua mente ad altre frontiere ci potresti realizzare una vasca per ciclidi nani... un piccolo tanganyka o anche un asiatico con trio di betta splendens e rasbore ma dovresti rivoluzionare le tue idee , io personalmente sono contrario a pratini,alberelli e tutto cio che riguarda un acquariofilia fasulla e irreale ma come si dice qui sul web IMHO ;-)

Giordano16491
20-11-2014, 17:21
Mi piace troppo il partino di calli #07 al massimo potrei mettere sulla parte sinistra il pratino e sulla destra per alzare un po anziché l'alberello delle piante alte.. Ed in mezzo la "stradina" Bianca (foto a pag8) 4 ram ci andrebbero??

stefano.c
20-11-2014, 17:27
Nono niente nani questi acquari.
Potresti mette la calli, la radice con il muschio e dietro la radice un bel cespuglione di limnophila o ceratophillum. Magari anche nell'angolo opposto, tanto la calli avrà comunque tanto spazio da riempire
------------------------------------------------------------------------
Facendo come ti ho scritto adesso, potresti mettere dei barbus titteiao delle rrasbora

briciols
20-11-2014, 19:17
Mi piace troppo il partino di calli #07 al massimo potrei mettere sulla parte sinistra il pratino e sulla destra per alzare un po anziché l'alberello delle piante alte.. Ed in mezzo la "stradina" Bianca (foto a pag8) 4 ram ci andrebbero??

I ramirezi hanno bisogno di tutt'altro tipo di vasca soffrono particolarmente la presenza di nitrati , gli squilibri di valori, la luce intensa e le vasche spinte non sono l'ideale per loro anzi hanno bisogno proprio dell'opposto.
Per loro essendo geofagini serve fondo sabbioso (sugar size per intenderci) diversi legni/radici ramificate per creare barriere visive . Questi pesci sono molto territoriali e cazzuti passami il termine e senza le giuste barriere tendono a stressare fino alla morte la femmina in periodo riproduttivo :-))
vivono a ph 6,5 e durezze gh5kh3 nelle vasche in cui si allevano di solito un tappeto di foglie di catappa o quercia sul fondo è l'ideale anche per la funzione che queste hanno di abbassare il ph .
I loro coinquilini ideali sono gli otocinclus che non li disturbano nella riproduzione. #70

Giordano16491
20-11-2014, 20:04
Grazie mille della spiegazione briciols! Niente arm allora...
Stefano che sono i barbus tetteiao??

stefano.c
20-11-2014, 20:09
eccoli:
https://www.google.com/search?q=barbus+titteia&hl=it&biw=1600&bih=775&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=7y1uVN7VDqvXyQO49YLYDQ&ved=0CAYQ_AUoAQ#hl=it&tbm=isch&q=barbus+titteya
colorati, resistenti e vivaci il giusto.
------------------------------------------------------------------------
è titteya, avevo scritto male.

Giordano16491
20-11-2014, 21:16
Mmmmm.... Non è che mi piacciono tanto... Sembrano i pesci rossi! :-D

Giordano16491
20-11-2014, 21:29
Avevo visto un'altra specie di barbus.. Sono un po più tozzi, quasi a rombo con delle strisce nere verticali mi sembra.. Che specie è?

stefano.c
20-11-2014, 21:34
Tetrazona, sono molto belli, ma la vasca è piccola. Anche perché sono molto vivaci e tra loro hanno una certa gerarchia, in spazi stretti si fanno male.
Con le giuste piante, puoi mettere tanti tipi di pesci, ci sono molti ciprinidi o caracidi adatti ai valori e alle dimensioni, ma richiedono una buona piantumazione

Giordano16491
20-11-2014, 21:56
Mi sa che abbandono l'idea dell' iwagumi...#07 ho letto il post che mi hai detto prima.. Non sapevo che non potevano stare pesci con questi allestimenti..

andre8
20-11-2014, 21:59
Se stai su quei valori puoi mettere, cambiando allestimento, betta o colisa (stefano di sicuro te lo dirà in quanto se potesse cambierebbe la cittadinanza in Thailandese :-D )

stefano.c
20-11-2014, 22:19
Se stai su quei valori puoi mettere, cambiando allestimento, betta o colisa (stefano di sicuro te lo dirà in quanto se potesse cambierebbe la cittadinanza in Thailandese :-D )

Ahahah, glielo avevo già suggerito.
------------------------------------------------------------------------
Giordano, domani ti faccio vedere degli iwagumi o degli acquari basati su radici, che sono perfetti per molti pesci.

Giordano16491
20-11-2014, 23:03
ok stefano grazie! ma i betta non ne va messo solo uno in una vasca?? non si danno fastidio tra maschi??

andre8
20-11-2014, 23:06
In vasca un solo maschio. Poi una o, meglio, due femmine. Pero ci vogliono tanti ripari, senno il maschio stressa e picchia troppo le femmine (sopratutto in riproduzione) o la femmina debole rischia di essere sottomessa dall altra:-)

Giordano16491
20-11-2014, 23:21
ok.. alla fine la popolazione non mi dispiace :-)) posso dire che mi piacciono... ad esempio potrei fare un maschio betta e 2 femmine, e diciamo 4 colisa?? sono troppi? caridine e un pesce da fondo??

andre8
20-11-2014, 23:26
Calma. O colisa o betta, non entrambi. Se scegli i colisa o la coppia o un trio (m+f+f). Ste correggimi se il trio è troppo. Ah, abbonda di piante, sopratutto galleggianti e nella parte alta. Ah, vasca chiusa

Giordano16491
20-11-2014, 23:35
vasca chiusa non posso! ce l'ho aperta! cavolo so che in acquari non ci vanno molti pesci.... e sinceramente non ne ho mai messi tanti, ma solo 3 in 60l non sono pochini??

andre8
20-11-2014, 23:43
Allora o la chiudi con plexiglas o non prendi anabantidi. Hanno un organo, il labirinto, che permette loro di prendere ossigeno dall'aria atmosferica e se l'aria sopra la vasca è fredda e secca loro ne risentono...
Pochi? Hanno delle esigenze che vanno rispettate, non è una questione di numero... Figurati che io nel rio 240 metto (tolto il gruppo di pangio che stanno sempre ammassati sul fondo) "solo" 3 trichopodus leeri (anabantidi tipo colisa) ;-)

stefano.c
20-11-2014, 23:44
3 colisa massimo.
Puoi aggiungere un gruppetto di rasbora heteromorpha e caridine.
Però visto che l'acquario è aperto, salta tutto. Gli anabantidi hanno bisogno di vasche chiuse.

andre8
20-11-2014, 23:47
Non salta tutto. Se vuole può coprire con del plexiglass... Ah 3 colisa ma se vuoi sul fondo puoi mettere un gruppetto di pangio:-)

stefano.c
20-11-2014, 23:49
Sì se chiude con il plexiglas si può fare.
Dimenticavo, la vasca misura almeno 55-60 cm? Per le rasbora è importante la lunghezza

Giordano16491
20-11-2014, 23:49
ma se infatti appoggiassi un vetro sopra la vasca ?? i colisa sono facili da riprodurre?
------------------------------------------------------------------------
si 60 cm
------------------------------------------------------------------------
faccio un piccolo OT... come si aumenta di livello nel forum?? sono un guppy da parecchio!:-D

stefano.c
21-11-2014, 00:09
Sì, su riproducono senza problemi, però difficilmente ne sopravvivono con delle rasbora in giro.
Tra l'altro la riproduzione è uno spettacolo, con il maschio che prepara il nido di bolle è poi "l'abbraccio" con la femmina, che sembra un ballo.
La lastra di vetro va benissimo, ma se la devi far fare, meglio in plexiglas.
Si sale di livello con i messaggi, dopo un certo numero passi

andre8
21-11-2014, 00:10
Se vuoi riprodurli fai in modo che la superficie non sia mossa. Metti molte piante sopratutto galleggianti e che occupino la parte alta della vasca. Il maschio fa un modo di bolle poi attira la femmine e la cinge in un "abbraccio" per la deposizione. Subito dopo il maschio caccia anche violentemente le femmine dal nido di bolle galleggiante:-)
A 500 messaggi diventi pesce rosso. A 1000 ciclide. A 2000 discus. A 5000 imperator poi non so... Ma non è il numero di messaggi o il livello che fa ottimi acquariofili (guarda me, sono ciclide ma ho le conoscenze di una formica ahhahah). Ah i messaggi nello sweet bar non aumentano il conteggio

Giordano16491
21-11-2014, 00:17
Si si certo andre8 era solo una curiosità che mi sono sempre chiesto :-))
Comunque l'idea di avere solo 2/3 pesci non mi piace molto... #13
Se invece mettessi i guppy ad esempio quanti ne potrei mettere? Sono proprio confuso scusate ahahah #17

andre8
21-11-2014, 00:20
3 colisa. Non 3 pesci. Come ti abbiamo detto puoi mettere un gruppo di pangio sul fondo o delle rasbore (con le quali pero ti scordi che si salvi qualche piccolo colisa, a meno che non prelevi gli avannotti e li fai crescere a parte :)) )

stefano.c
21-11-2014, 01:14
Sì appunto, non sarebbero 3 pesci.
Puoi mettere 3 colisa e 6-7 rasbora heteromorpha o hengeli, i pangio li eviterei, si rischia di affollare troppo, meglio un gruppetto di caridine che sporcano meno.

Giordano16491
21-11-2014, 03:06
ok metterò 3 colisa e 7 asbora heteromorpha... mi iniziano a stare simpatici :-)) poi alcuni sono veramente bellissimi. spero di trovarli cosi belli... ho letto che vogliono entrambe le specie molte piante...
adesso sarà dura scegliere tutto da capo il layout... ho anche ordinato un sacco da 7 di onyx sand! adesso per tutto il fondo non mi basta (vorrei evitare di prenderne un altro con quello che costa) non so proprio come usarla.
sotto metto il lapillo vulcanico...
o senno rimango un po in tema con la foto aquascape: fondo diviso in 2 zone a destra piante alte ( non ho ancora idea) a sinistra una zona rialzata con un pratino di echinodorus tenellus che rimane abbastanza alto comunque... il pezzo di sabbia bianca lo lascerei comunque... gli da prospettiva no?

andre8
21-11-2014, 08:49
Ste, ho detto i pangio perché Puntina ne ha un gruppetto in 60L e ha detto di non aver problemi (se non ricordo male) :-)
Per le piante mettine anche di galleggianti e che occupino la parte alta della vasca

stefano.c
21-11-2014, 11:33
Ora ti cerco qualche bel layout che rispecchi comunque un acquario zen. andre8 si i pangio ci potrebbero stare, però meglio evitare affollamenti

andre8
21-11-2014, 11:59
Sisi :-)

stefano.c
21-11-2014, 12:39
allora. Guarda questo allestimento come base https://www.google.it/search?q=acquari+bonsai&biw=1600&bih=775&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=_RJvVIO_O-rmyQPqkYGYCQ&ved=0CCAQsAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=uw0F-37c7ugvwM%253A%3Busai5rKSTEDn8M%3Bhttp%253A%252F%2 52Fwww.acquariofilia.biz%252Fallegati%252Fbonsai_1 42.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.acquariofilia.biz% 252Farchive%252Findex.php%252Ft-160584.html%3B900%3B450

Però immaginalo con delle piante alte a stelo, nella zona a sinistra dell'alberello, mentre farai un pratino in quella a desta. Poi magari metti anche delle rocce come in quell'allestimento, che fanno un bell'effetto.
adesso prova a fare uno schizzo.

abbandonando invece l'idea dell'alberello, ci sono tantissimi altri allestimenti con i legni, tipo questi dell'ADA (ovviamente fatti più in piccolo e con piante più semplici)
http://www.adaitaly.com/galleria.html

poi ci sarebbe anche la possibilità naturale, ovvero cercare di avvicinarsi ad un biotopo asiatico a grandi linee.

Giordano16491
21-11-2014, 12:44
Un esempio di un biotopo asiatico come sarebbe?

Giordano16491
21-11-2014, 13:12
http://s29.postimg.cc/4luceehbn/image.jpg (http://postimg.cc/image/4luceehbn/)

Questa è la mia idea... Potrebbe andare??
Però se metto la flourite a destra dove metterò l'echinodorus per la zona di sinistra non ho fondo fertile!

stefano.c
21-11-2014, 13:12
sabbia scura, acqua ambrata, tante piante galleggianti (lemna e ceratophillum ad esempio), tante radici e molte cryptocorine. Altre piante da poter aggiungere sono le mycrosorum e i muschi sulle radici
Oltre alle hygrophila corymbosa nei punti con meno galleggianti.
------------------------------------------------------------------------
http://s29.postimg.cc/4luceehbn/image.jpg (http://postimg.cc/image/4luceehbn/)

Questa è la mia idea... Potrebbe andare??
Però se metto la flourite a destra dove metterò l'echinodorus per la zona di sinistra non ho fondo fertile!

non è male, l'importante è che le piante alte arrivino fino alla superficie, magari piegandosi pure.
Un'altra possibilità è fare il vialetto più centrale, mettere tante piante alte ai lati nella zona posteriore, in entrambi i lati. uno dei due lati lo fai più altro e con le rocce e gli metti la radice, sempre circondata da piante, mentre la zona anteriore la lasci per il pratino

Giordano16491
21-11-2014, 13:34
Potrebbe essere un' idea anche questa... Per l'asiatico non mi piace l'acqua ambrata quindi lo lascerei da parte...
------------------------------------------------------------------------
Ho sempre il problema del fondo... La flourite se faccio il mio layout la metterei solo sulla destra.. Ma a sinistra cosa metto sopra al lapillo? Serve ugualmente un fondo fertile per le piante alte?

andre8
21-11-2014, 13:45
Tutti gli acidificanti ambrano un po' (chi più chi meno) tranne la co2

stefano.c
21-11-2014, 13:47
Potrebbe essere un' idea anche questa... Per l'asiatico non mi piace l'acqua ambrata quindi lo lascerei da parte...
------------------------------------------------------------------------
Ho sempre il problema del fondo... La flourite se faccio il mio layout la metterei solo sulla destra.. Ma a sinistra cosa metto sopra al lapillo? Serve ugualmente un fondo fertile per le piante alte?

se metti ceratophillum e/o hygrophila corymbosa, non c'è bisogno del fondo fertile, potresti mettere una ghiaia normale.

Giordano16491
21-11-2014, 14:29
L' hygrophila mi piace... L'altra non tanto... Vorrei una pianta rossa come questa:
https://www.petpassion.tv/blog/come-riempire-lacquario-dolce-18005/piante-acquario-dolce-foto
Ed un'altra verde che non ricordo il nome.... Sono come tutti fili d'erba alta... Si usa molto negli aquascape

stefano.c
21-11-2014, 14:36
quella rossa è un'althernantera vuole una buona illuminazione, co2 e fertilizzazione sia liquida che nel fondo.
Quella tipo fili d'erba è probabilmente la vallisneria, diventa molto alta e vuole fertilizzazione del fono, ma basta usare le tabs.
Dai un'occhiata qui per le piante: http://tropica.com/en/plants/
------------------------------------------------------------------------
potresti mettere l'eleocharis invece della vallisneria
http://tropica.com/en/plants/plantdetails/Eleocharissp.(132D)/4573
------------------------------------------------------------------------
come rossa, che ne dici di questa: http://tropica.com/en/plants/plantdetails/Ludwigiapalustris(035B)/4453
però io a sto punto metterei un fondo fertile coperto dalla onyx, perchè stai scegliendo piante che comunque crescono molto meglio con il fondo fertile.
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo. salta anche la cosa del fertilizzante blando. Se vuoi mantenere un pratino e delle piante rosse, dovrai usare un protocollo, magari uno semplice composto da un prodotto giornaliero e da uno settimanale.

Giordano16491
21-11-2014, 15:06
Ok mi piaccione le piante... Per il fertilizzante userò il roboformula della askoll. Dicono tutti bene di questo nuovo prodotto..

andre8
21-11-2014, 15:15
La vallisneria mi piace. Nella mia vasca che allestisco a Natale la letto. Adoro gli steli che si piegano sull'acqua #36#
La roboforula la sento spesso ma non la conosco bene. Nel forum ci sono diverse discussioni a riguardo, usa il CERCA :-))

stefano.c
21-11-2014, 15:31
Serve per distribuire il fertilizzante?

Giordano16491
21-11-2014, 15:54
Si ho letto parecchio e sembra che le piante reagiscono bene.. Ho letto anche in altri forum sembra un buon prodotto. Mi affiderò a quello...

andre8
21-11-2014, 17:18
Occhio a una cosa: la Roboformula è per acquari al max di 150L e, se impostata per acquari di 150L, quindi al massimo, una ricarica dura un paio di settimane (stando ad acquariomania)

Giordano16491
21-11-2014, 17:27
Quindi io che ho un 60l durerebbe un mese e mezzo circa... Forse anche 2.. 7€ di ricarica ogni 2 mesi è accettabile come cosa..

Puntina
21-11-2014, 18:20
In realtà i pangio (un gruppetto di 5 esemplari) li ho nel 30 litri dedicato ai betta...:-)

andre8
21-11-2014, 18:28
Chiedo perdono:-D

Giordano16491
21-11-2014, 21:01
Se mettessi anche nella parte dove metterò le piante alte il fondo potrei scegliere qualsiasi pianta no? Potrei mettere anche quello della sera che costa meno?

stefano.c
21-11-2014, 21:15
Quello della Sera non è un granché.
Qualsiasi pianta no. Dipende dalla co2 è dell'illuminazione che hai e che io ho dimenticato.

Giordano16491
21-11-2014, 21:28
Ho a disposizione 6 neon. La co2 ho il regolatore del ph con elettrovalvola... Che fondo dovrei usare per non spendere molto?

stefano.c
21-11-2014, 21:38
Il jbl acqua basis plus ha all'incirca lo stesso prezzo di quello sera e ne parlano molto bene. Di basta farne un paio di cm.

Giordano16491
22-11-2014, 00:37
Adesso vedo cos'ha il negoziante.. Perché ho un buono spesa li avendogli portato coralli pesci e rocce del marino..

Giordano16491
22-11-2014, 13:22
http://s28.postimg.cc/54cgraxmh/image.jpg (http://postimg.cc/image/54cgraxmh/)
Questo potrebbe essere un altro layout.. Non so se mettere i guppy e platy con questo layout qui.. O rimanere sui colisa

stefano.c
22-11-2014, 14:03
dipende dai valori che avrei in vasca. Richiedono praticamente valori opposti.

Giordano16491
22-11-2014, 14:12
appunto... ho fatto dei test alla mia acqua di rubinetto kh 13 ph 7. se mettessi una coppia di colisa dovrei tagliare l'acqua di rubinetto con l'osmosi a 50 e 50 giusto? cosi avrei un kh intorno al 6/7...

stefano.c
22-11-2014, 14:14
il gh?

Giordano16491
22-11-2014, 14:38
non ho il test...

andre8
22-11-2014, 14:46
Il tuo acquedotto non ha un sito? Prova a guardare li...
------------------------------------------------------------------------
Se invece vuoi prendere un test, stando a QUESTO (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) articolo, quelli sera sono i più precisi per ciò che riguarda il gH (lascia perdere Zooobest che in Italia non li trovi praticamente da nessuna parte)

Giordano16491
22-11-2014, 14:52
pH 7,3 6,5 - 9,5
• Conduttività a 20°C µs/cm 647 2500
• Cloruri mg/l 32,0 250,0
• Solfati mg/l 60,9 250,0
• Calcio mg/l 102,3 -
• Magnesio mg/l 16,5 -
• Sodio mg/l 24,0 200,0
• Potassio mg/l 3,4 -
• Durezza °F 32 -
• Residuo secco a 180°C mg/l 432 -
• Bicarbonati mg CaCO3/l 270,6 -
• Ammonio mg/l n.r. 0,50
• Cloro residuo mg/l 0,05 -
------------------------------------------------------------------------
ho trovato questi dati... non vedo il gh
------------------------------------------------------------------------
Nitrati mg/l 23,6 50,0
Nitriti mg/l n.r. 0,50
Fluoruro mg/l 0,26 1,50

andre8
22-11-2014, 15:01
Il gH dovrebbe essere la durezza. È in gradi francesi. In acquariofilia si usano i gradi tedeschi, ma basta fare "gradi francesi" diviso 1,75 e trovi i corrispondenti tedeschi :-)

stefano.c
22-11-2014, 15:02
il gh è la durezza.
Hai 32 in gradi francesi, che in tedeschi sono 18 gradi circa.
Quindi hai gh 18.
valori colisa: ph 6.5-7.5 (meglio sotto il 7.5, gh 4-10, kh 5-7
valori poecilidi: ph 7.5-8, gh e kh sopra i 10.
IN pratica per i poecilidi puoi usare la tua acqua di rubinetto, per i colisa devi tagliare con osmotica.

andre8
22-11-2014, 15:02
Si ma hai 50mg/L di nitrati... È un veleno quell'acqua :-D
------------------------------------------------------------------------
Si, 32:1,75 sono circa 18,2 gradi tedeschi

stefano.c
22-11-2014, 15:05
vero, non avevo visto i nitrati.... Mi sa che sei costretto ad usare l'acqua di osmosi.

Giordano16491
22-11-2014, 15:08
http://www.gruppoastea.it/wp-content/uploads/2014/01/padiglione-os-03-10092014.pdf
sopra ho fatto un un casino... vedeye il link

Giordano16491
22-11-2014, 15:22
i nitrati sono a 23... sono buoni?

andre8
22-11-2014, 15:33
Beh... Non sono ottimi... (Sempre meglio dei 50 :-)) )
Io di rete li ho a 9, ma stando ad altri utenti, la media è compresa fra 10 e 20

Giordano16491
22-11-2014, 15:41
Se dimezzo con osmosi diventerebbero 11/12 no?

stefano.c
22-11-2014, 15:52
Si

Giordano16491
22-11-2014, 21:27
http://shrimpscape.com.au/viewtopic.php?f=29&t=188

Un allestimento simile andrebbe bene per i colisa?

andre8
22-11-2014, 21:39
È acquascape, è bellissimo ma non ha nulla di naturale IMHO
------------------------------------------------------------------------
Ma tu vuoi acquascape o avvicinarti a un biotopo?

stefano.c
22-11-2014, 22:40
Quasi. Le piante alte devono fare un gruppo più grosso. I pesci non amano la luce, i colisa in particolare, quindi le piante alte o galleggianti devono schermare una buona parte della vasca. Diciamo che allestimento di quel genere, poco si prestano alla presenza di pesci.

Giordano16491
22-11-2014, 23:03
Andre8 a me piace gli aquascape però con pesci! Senza pesci che acauario sarebbe?? Ma purtroppo ho capito che non si può..
Stefano al limite potrei fare un gruppo più compatto di vivipara... Ma la calli sotto non mi crescerebbe se dovrò mettere delle piante galleggianti.. >:-(
Che pizza...

andre8
22-11-2014, 23:05
Come pesci hai fatto una scelta su cui sei sicuro? Almeno sappiamo per consigliarti in modo giusto :-)

Giordano16491
22-11-2014, 23:15
Ahahah credo di si... Però avete visto anche voi che mi vengono in mente idee nuove di continuo! Comunque prenderò una coppia di colisa, cercherò di farli riprodurre e poi aggiungerò un bianchetto di 6/7 come dicevamo ieri..

andre8
22-11-2014, 23:41
6/7 di cosa?

Giordano16491
22-11-2014, 23:43
Rasbore

andre8
22-11-2014, 23:56
Con le quali non penso tu riesca a riprodurre nuovamente i colisa, però...

Giordano16491
23-11-2014, 00:23
Va bè intanto ci provo solo con loro poi vediamo... Devo rivedere l'allestimento quindi..

Giordano16491
23-11-2014, 15:33
ma è vero che i colisa si mangiano le caridine??#06 io volevo far riprodurre anche loro! >:-(

stefano.c
23-11-2014, 15:46
Quella piccole si. Ma tutti i pesci mangiano le piccole caridine. Basta avere una vasca con molto muschio e piante e se ne salvano tante. Le adulte invece vengono attaccate solo all'inizio, poi si abituano e non le toccano più

Giordano16491
23-11-2014, 16:08
visto che un aquascape non lo posso fare mi potete far vedere degli esempi di vasche dedicate ai colisa? vediamo se riesco a convincermi.... #07

andre8
23-11-2014, 16:19
Intendi delle vasche che si avvicinino a un biotopo? Cerca su google immagini "biotopo palude sudest asiatica colisa". Più tardi te ne carico qualcuna che ho sul cell delle mie preferite:-))

stefano.c
23-11-2014, 17:25
visto che un aquascape non lo posso fare mi potete far vedere degli esempi di vasche dedicate ai colisa? vediamo se riesco a convincermi.... #07

acquascape si può fare, ma non deve essere un'acquascape vuoto.
roba del genere va più che bene:
guarda la foto 38 dei ryoboku
http://www.adaitaly.com/galleria.html
------------------------------------------------------------------------
o anche la 33

Giordano16491
24-11-2014, 00:34
Stefano questo sono vasche da 200l minimo... Saranno almeno un metro più lunga della mia... Ahahah
Non riuscirei mai nella mia vasca a fare un layout come questi.. (Anche perché mi sembrano abbastanza complessi per me )

Ma se mettessi delle rocce nel centro destra infossate come si vedono negli aquascape, con una folta vegetazione di vivipara sul fondo destra fino al centro vasca, lasciandola crescere da coprire un po la superficie, omettendo quindi le galleggianti che proprio non mi ispirano e quindi in automatico sotto andrebbe la calli :-D:-))

Non potrebbe andare??#22

stefano.c
24-11-2014, 00:41
Sono fattibili. Devi solo prendere spunto non copiarle.
L'importante è che ci siano molte piante alte, per il resto puoi fare come vuoi.
Puoi dividere in due la vasca, nella parte anteriore fai il pratino in quella posteriore sistemi radici e piante alte, basta che quasi mezza vasca abbia piante che arrivino alla superficie.

Giordano16491
24-11-2014, 00:41
Dai simile a questo!
http://shrimpscape.com.au/viewtopic.php?f=29&t=188
Si poco naturale... Ma quanto mi piace...

Giordano16491
24-11-2014, 00:59
http://s24.postimg.cc/fgvhxsgsh/image.jpg (http://postimg.cc/image/fgvhxsgsh/)

O questa... Anziché le rocce un bel tronco con tante anubias nane...

stefano.c
24-11-2014, 01:05
piace anche a me (nonostante sia tra i generi di acquascape che meno mi attraggono), però si dovrebbero aumentare le piante alte, se fai arrivare la vivipara fino a dove ci sono le pietre, sei a posto.
Come ho già detto, non sono vasche pensate per ospitare al meglio dei pesci, infatti molto spesso vengono smontate dopo poco tempo. Anche perchè nel lungo periodo annoiano, perchè la vasca è sempre quella, non si assiste a tutti i cambiamenti che avvengono in una vasca più naturale (formazione di alghe, di microorganismi, stagionalità delle piante, ecc..). Quindi si deve trovare il compromesso, alla fine basta raddoppiare le piante alte, lo spezio per il pratino c'è comunque.
------------------------------------------------------------------------
http://s24.postimg.cc/fgvhxsgsh/image.jpg (http://postimg.cc/image/fgvhxsgsh/)

O questa... Anziché le rocce un bel tronco con tante anubias nane...

questa è già una vasca adatta.

Giordano16491
24-11-2014, 01:29
Mi sa che prendo spunto da questa allora #70

Giordano16491
24-11-2014, 22:16
Ciao a tutti... Avendo scelto finalmente l'allestimento giusto mi trovo con un problema.. Volendo lasciare i tronchi uscire dalla vasca e legarvi delle piante photos, non potrei mettere il coperchio! Quindi come faccio con i colisa!?? #13

stefano.c
24-11-2014, 22:45
Non li puoi mettere.
Vedi che comunque in questo modo avrai molta evaporazione, e l'acqua evaporata va reintegrata con sola acqua osmotica.

Giordano16491
24-11-2014, 22:56
Si lo so.. Con il marino ci ero abituato ormai. Ho l'impianto ad osmosi... Per i pesci mi piacevano quelli! Adesso mi tocca tornare sui poecilidi??

stefano.c
24-11-2014, 23:07
No.
Il fondo lo hai già preso? Puoi mettere una coppia di apistogramma borelli o trifasciata se fai un fondo di almeno 5cm di sabbia fine 0-1mm
Però devi usare qualche legno basso che faccia da barriera visiva.
Oppure metti solo un gruppo di rasbora, che sarebbe la cosa migliore in questi tipi di vasca.

andre8
24-11-2014, 23:09
Ma perché rinunciare al progetto? Cambiare piante? Poi fai come vuoi eh

Avvy
24-11-2014, 23:26
Potresti farti un coperchio in plexiglas con dei buchi o con un angolo tagliato per lasciare uscire il ramo ed il pothos.


Spedito con un pandarmato

Giordano16491
24-11-2014, 23:29
Andre8 vorrei per prima cosa una bella vasca... Poi i pesci si certo se sono belli meglio ancora.. Ma non mi piace avere una vasca non di mio gusto per avere dei bei pesci :-))
Non so se mi spiego... L'idea dei tronchi fuori dalla vasca mi è sempre piaciuta... Poi ci metterò delle photos attaccate...

Se tengo un ph a 7 guppy e platy non ci starebbero??
(Poi per le sfornate dei piccoli se riescono a sopravvivere li sposterò in un 80l solo vasca e riscaldatore in attesa di regalarli)

Giordano16491
24-11-2014, 23:58
Stefano bellissimo l' apistogramma borelli! Forse più bello anche del colisa! 2 maschi e 3 fammine ovviamente sarebbero troppi vero?

andre8
25-11-2014, 00:03
No 2 maschi no. Domani guardo di che misure hai la vasca perché ora vado a dormire. Comunque un maschio, non di più :-)) poi non mi ricordo che vasca hai e se va bene:-)

Giordano16491
25-11-2014, 00:05
Si ma con questi la calli me la sogno...

stefano.c
25-11-2014, 00:39
non avevo pensato alla calli.
Mi pare che ci siano i laetacara che non scavano, quindi andrebbero meglio. Però nn li conosco come pesci.
Mi pare che Emiliano98 conosca bene la specie

Giordano16491
25-11-2014, 12:34
Ho cercato un po' su internet... Sembra che scavi purtroppo..

andre8
25-11-2014, 12:38
Ma sei anche disposto a ricominciare da zero o non vuoi perdere la maturazione?
------------------------------------------------------------------------
Quali sono le misure della vasca? Non le trovo più. Ha uno sviluppo in lungo o è più sul cubico?
------------------------------------------------------------------------
Sto pensando a delle specie che ci possano stare e che ti possano piacere... Solo che seguendo diverse discussioni spesso mi dimentico (sto cercando indietro ma hai dato sol il litraggio r non le misure mi pare)
------------------------------------------------------------------------
Provo a dire un alternativa: I killifish?

stefano.c
25-11-2014, 12:51
Ma sei anche disposto a ricominciare da zero o non vuoi perdere la maturazione?
------------------------------------------------------------------------
Quali sono le misure della vasca? Non le trovo più. Ha uno sviluppo in lungo o è più sul cubico?
------------------------------------------------------------------------
Sto pensando a delle specie che ci possano stare e che ti possano piacere... Solo che seguendo diverse discussioni spesso mi dimentico (sto cercando indietro ma hai dato sol il litraggio r non le misure mi pare)
------------------------------------------------------------------------
Provo a dire un alternativa: I killifish?

eheheh con killifish dici tutto e dici niente, ce ne sono tantissimi. Inoltre ti devi far mandare le uova, farle schiudere, e la maggior parte vive circa un anno.

andre8
25-11-2014, 13:02
Sisi lo so. Come abbiamo buttato li l'idea degli anabantidi butto lì anche quella dei killi, poi se gli piacciono si approfondisce:-)

Robi.C
25-11-2014, 13:09
Qualcuno ha detto Killi? ♡

Giordano16491
25-11-2014, 14:54
Bellissimo i killifish! Ce ne sono alcuni coloratissimi!! Bravo Stefano..
Non ho mai sentito le specie.. Quindi mi date altre info??

Stefano che maturazione?? Devo fare tutto da 0 io :-D

andre8
25-11-2014, 14:58
Veramente l'ho detto io, non stefano :-))
Lascia perdere. Era riferito che se volevi certi pesci c'era la possibilità che cambiassi il fondo (riallestendo da 0), ma ora non c'entra più nulla. Lascia perdere :-))

Giordano16491
25-11-2014, 15:01
Ahahah scusa Andre8! #13
Che vuol dire lascia perdere?? Non ho capito il problema..

andre8
25-11-2014, 15:06
Perché avevi detto che c'erano dei pesci che ti piacevano ma scavavano. Quindi se li volevi magari potevi cambiare fondo e/o arredamento (facendo ripartire tutto l'acquario da 0), ma visto che ora hai cambiato idea sul tipo di pesce questo ragionamento non serve più ;-)
A che settimana sei della maturazione?

stefano.c
25-11-2014, 15:13
Perché avevi detto che c'erano dei pesci che ti piacevano ma scavavano. Quindi se li volevi magari potevi cambiare fondo e/o arredamento (facendo ripartire tutto l'acquario da 0), ma visto che ora hai cambiato idea sul tipo di pesce questo ragionamento non serve più ;-)
A che settimana sei della maturazione?

ancora non ha neanche allestito, altro che maturazione :-))

Giordano16491
25-11-2014, 15:16
È questo che non capivo! Io devo ancora allestire :-D come mi arriva la Onyx inizio.. Quindi potrei mettere i kill??

andre8
25-11-2014, 15:16
Allora perché ha detto no ai borelli?

stefano.c
25-11-2014, 15:17
Allora perché ha detto no ai borelli?

perchè ha già ordinato la onyx sand

andre8
25-11-2014, 15:18
Allora perché ha scartato l'opzione borelli? I killifish comunque sono tantissimi, è una "definizione" acquariofila, cerca qualcosa online o fatti suggerire da Robi.C perché io di killi non so nulla :-) ho solo buttato lì l'idea
------------------------------------------------------------------------
Ah ecco scusa

stefano.c
25-11-2014, 15:19
È questo che non capivo! Io devo ancora allestire :-D come mi arriva la Onyx inizio.. Quindi potrei mettere i kill??

dipende dalla specie. Leggiti qualcosa, io non li conosco bene come pesci.

andre8
25-11-2014, 15:19
Mi mancava un passaggio scusate :-))
------------------------------------------------------------------------
Sisi, come ho detto, cerca qualcosa online e aspetta i consigli di Roberto

Giordano16491
25-11-2014, 15:30
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/f-124.html
#24#28d#
Finisco tra un mese!! Ahahah

Robi.C
25-11-2014, 15:32
Mi sono perso i dati della vasca, comunque per i Killi diciamo che ora non è il massimo come periodo, in genere bisogna farsi spedire le uova e fare nascere e crescere i pesci.
Capisco anche te che spedire delle uova in inverno non è il massimo.
Oppure puoi cercare qualcuno vicino a te che abbia dei pesci adulti oppure delle uova dalle quali farai nascere i pesci.

Giordano16491
25-11-2014, 15:32
Comunque per farvi capire mi piacciono i pesci non molto grandi e colorati...

Robi.C
25-11-2014, 15:35
Guppy, platy ed endler... più facile di così, acque dure e ph leggermente alcalino

stefano.c
25-11-2014, 15:36
Ma visto che l'acquario è molto piantumato. Che ne dici di danio margaritatus? Devi sbatterti un pochino perché vogliono cibo vivo o congelato ben triturato. Però sono bellissimi e coincidono con i valori che vuoi avere in vasca.

Giordano16491
25-11-2014, 15:49
Carini anche questi! Vedi che quLcosa esce fuori...:-D
Ma non li ho mai visti in vendita... Di questi quanti ne potrei mettere? Non sono molto grandi mi sembra...

stefano.c
25-11-2014, 16:06
In 60l,direi 10-15 margaritatus + caridine

Avvy
25-11-2014, 16:34
Altrimenti potresti vedere gli Pseudomugil o le Iriatherina werneri


Spedito con un pandarmato

Giordano16491
25-11-2014, 17:38
I Margaritatus mi piacciono di più.. Ma sono facili da trovare? Non li ho mai visti..

Robi.C
25-11-2014, 17:43
Non sono facili da trovare, spesso sono si cattura e sono quasi a rischio estinzione, non sono facili da riprodurre, per farli crescere bene devono mangiare quasi solo vivo/congelato
Sono molto timidi

Giordano16491
25-11-2014, 17:59
K pallette però... Se sono molto difficili da trovare e non molto facili da allevare mi sa che dobbiamo trovare qualcos'altro #06

Robi.C
25-11-2014, 18:02
Te ne abbiamo detti un sacco, pseudomugil gertrudae, endler, guppy, platy

Giordano16491
25-11-2014, 18:06
Ma i guppy e platy li posso tenere con piante come calli? Dovrò ultilizzare la co2 per la calli..

Robi.C
25-11-2014, 18:13
Per forza la calli vuoi tenere?
Si riesce a coltivare anche senza co2, qualcuno è riuscito.

stefano.c
25-11-2014, 18:31
Ma i guppy e platy li posso tenere con piante come calli? Dovrò ultilizzare la co2 per la calli..

puoi usare la co2 senza abbassare i valori

Giordano16491
25-11-2014, 18:46
Che valori dovrei tenere?

andre8
25-11-2014, 18:49
Aggiungendo kH con dei sali?

Robi.C
25-11-2014, 18:56
I valori dipendono dai pesci che vuoi tenere

andre8
25-11-2014, 18:58
No, io dico a stefano. Ha detto che può usare la co2 senza abbassare il ph... Come fai? Aggiungi sali per le durezze alzando il kH?
I poecilidi li avevamo proposti all'inizio ma li aveva scartati

stefano.c
25-11-2014, 19:00
Che valori dovrei tenere?

per i poecilidi devi stare con ph 7.5-8; gh e kh sopra i 10. In pratica dovrebbe bastare la semplice acqua di rubinetto. La co2 la eroghi seguendo la tabella e sei a posto. Con un kh superiore a 10, il ph non dovresti smuoverlo.
------------------------------------------------------------------------
No, io dico a stefano. Ha detto che può usare la co2 senza abbassare il ph... Come fai? Aggiungi sali per le durezze alzando il kH?
I poecilidi li avevamo proposti all'inizio ma li aveva scartati

se lui decide per i poecilidi, ovviamente andrà ad usare acqua di rubinetto senza osmosi, quindi con gh e kh alti, così il ph non si smuove. Lui li aveva scartati perchè voleva avere valori più teneri per favorire la calli.

andre8
25-11-2014, 19:07
No è colpa mia che ragionavo con la mia acqua di rete :-D

Giordano16491
25-11-2014, 20:09
Quindi, supponiamo che metto guppy e platy, i miei valori di rete sono kh13 ph 7,3, Gh 18. Secondo la tabella, incrociando kh13 e ph 7,3 ho già co2 a sufficienza o no??

Giordano16491
26-11-2014, 09:53
Visto che vorrei avere successo con la calli più che avere guppy (che mi piacciono un sacco) userò acqua di osmosi per avere un'acqua tenera.
Vi ripropongo i ram come fauna.. 2 ram e qualche rasbora?
So che i ram non sono facilissimi come pesci, ma li ho avuti anni fa e mi sono sempre stati bene. Unici accorgimenti stare attenti ai nitrati ( che mettendo molte piante dovrei risolvere il problema) cosa ne dite?
Riuscirò a decidere che pesci mettere prima di Natale???#06#06

stefano.c
26-11-2014, 11:33
I ram sono monogami devi avere la fortuna di trovare la coppia e scavano. Con la calli avrai successo anche con acqua dura, le piante si adattano a tanti valori senza problemi

Giordano16491
26-11-2014, 12:14
Allora metto guppy e platy o gli Pseudomugil se li trovo che sono carini anche loro..

Giordano16491
26-11-2014, 14:45
Scusate ma una cosa non l'ho capita. Se ho ph 7,3 e kh 13, dalla tabella vedo che la co2 è a 21 e sta nella zona verde. Quindi ho già co2 in acqua? Non mi serve mettere la bombola??

stefano.c
26-11-2014, 15:22
Scusate ma una cosa non l'ho capita. Se ho ph 7,3 e kh 13, dalla tabella vedo che la co2 è a 21 e sta nella zona verde. Quindi ho già co2 in acqua? Non mi serve mettere la bombola??

Non credo che funzioni proprio così. Meglio chiedere a qualcuno più esperto in co2.
------------------------------------------------------------------------
Controlla anche sul sito dell'acquedotto, li c'è scritta la co2 disciolta in acqua

Giordano16491
26-11-2014, 17:27
http://www.gruppoastea.it/wp-content/uploads/2014/01/padiglione-os-03-10092014.pdf
Ti rimetto il link.. Io co2 non la vedo

briciols
26-11-2014, 18:07
Non le vedo neanche io nelle analisi..
comunque lascia perdere i ram con questa vasca ;)
vai pure con guppy e platy senza problema! :-))

Giordano16491
26-11-2014, 18:36
Ma in che valori devo stare? Dalla tabella dice che ho co2... La cosa non la capisco

stefano.c
26-11-2014, 19:17
per i guppy i valori sono ph 7.5-8; gh e kh sopra i 10.
Secondo me non puoi capire dalla tabella quanta co2 hai, perchè il ph non deriva solo dalla co2 disciolta. In caso apri un post in chimica per chiarire.
Nei siti dell'acquedotto non la scrivono la co2, mi sono sbagliato.

Giordano16491
26-11-2014, 20:21
Ok provo a spiegarmi nella sezione chimica...

Giordano16491
27-11-2014, 00:12
Nematobrycon Palmeri
Ultima possibilità per mettere acqua acida... #13
Lo so che con il litraggio non ci sono tanto..... Però... Sono simpatici :-D

stefano.c
27-11-2014, 00:23
Hypessobricon sweglesi? Sono bellissimi e dovrebbero andare bene per 60 cm

Giordano16491
27-11-2014, 00:33
Si lo ho avuti.. Non mi dispiacerebbero... Ma i palmeri??

stefano.c
27-11-2014, 00:36
Non li conosco bene, ma ho letto che possono dimostrare molta aggressività tra di loro, quindi la vasca più è spaziosa meglio è.

Giordano16491
27-11-2014, 00:40
Ho letto solo tra maschi... Ed il sesso si dovrebbe riconoscere.. Stavo vedendo che non sono molto piccoli.. Saranno il doppio di un neon!

stefano.c
27-11-2014, 00:42
Già. Secondo me con gli Hypessobricon vai più tranquillo.