Entra

Visualizza la versione completa : Malattia dei puntini bianchi?


_NerAzzurrA_
03-11-2014, 22:30
Salve forum,
Scrivo per conto di un mio amico che ha dei problemi con i suoi pesci. Ha un acquario comunità di 100 lt con dentro botia, neon, 2 cory, cardinali, petitella e qualche altro esemplare che non ricordo. Negli ultimi giorni nella sua vasca c'è stata una vera e propria strage, causata a quanto pare dalla malattia dei puntini bianchi; è morto un botia e dei cardinali, mentre un petitella adesso presenta il corpo pieno di puntini. Abbiamo controllato i valori dell'acqua fino a 2h fa e sono nella norma. Documentandoci abbiamo capito che a quanto pare potrebbe trattarsi di ictyo e che potrebbe essere utile alzare la temperatura della vasca e mettere l'aeratore al massimo, ma prima di procedere vorremmo essere sicuri di quello che si fa. Cosa consigliate? Grazie a tutti!

crazy
03-11-2014, 23:24
a

_NerAzzurrA_
04-11-2014, 09:02
Ti ringrazio per il link alla tua discussione...quindi anche i tuoi si sono beccati la malattia. Nel topic non ho letto, o almeno non mi sono accorta, se avevi alzato la temperatura e messo a palla l'aeratore...quindi dico al mio amico di prendere comunque il faunamor?

crazy
04-11-2014, 09:56
a

Puntina
04-11-2014, 10:36
Ciao, di al tuo amico di intervenire con il faunamor, la temperatura non é necessaria alzarla usando il farmaco ma sappi che i pesci stra pieni di puntini non é sicuro superino la malattia. I cory vengono danneggiati dall'interno perciò é bene toglierli e casomai trattarli con la termoterapia. Se il filtro é attivo da un bel po' di tempo non serve toglierlo.

Crazy un cento litri potrebbe facilmente la base di 80/100 cm perciò neon e cardinali ci stanno bene, piuttosto sono i botia che non ci stanno affatto...

_NerAzzurrA_
04-11-2014, 10:58
Ringrazio tutti per le risposte! Gli ho già detto di prendere il faunamor, infatti si sta informando se qui in zona lo si trova! Ad oggi sono morti: tutti i cardinali e l'unico botia, mentre un solo petitella presenta i puntini. Il filtro è avviato da metà agosto, quindi può essere lasciato in vasca? Per i cory basta spostarli? Non voglio che muoiano perché glieli ho regalati io! [emoji26] poi un'altra cosa, quando andranno fatti i cambi durante la cura meglio usare acqua decantata magari già riscaldata alla temperatura della vasca?

Puntina
04-11-2014, 11:11
Uhm no meglio togliere i materiali filtranti allora...non effettuare cambi durante la cura, ma solo alla fine! I cory li sposterei...

crazy
04-11-2014, 11:46
a

Puntina
04-11-2014, 12:48
Se assicuri che nonostante il filtro sia avviato da poco la flora batterica non ne risente tanto meglio! I danni sui cory non si vedono ad occhio nudo in quanto interni. I carboni attivi vanno SEMPRE utilizzati dopo le cure con medicinali...comunque sul bugiardino é scritta tutta la posologia!

_NerAzzurrA_
04-11-2014, 12:59
Ma dopo il trattamento hai ricontrollato i valori dell'acqua? Ad oggi il suo filtro è avviato da 2 mesi e mezzo...si i cory glieli faccio spostare...a quelli ci tengo perché sono anche miei!
E sempre per il cambio finale...acqua decantata e riscaldata?

crazy
04-11-2014, 15:11
a

Puntina
04-11-2014, 21:29
Ok ma dopo il cambio metti anche i carboni per 24/48 ore! Comunque quando ho usato io il faunamor anni fa l'ho utilizzato anche sui cory (a dire il vero non l'avevo proprio letto l'avvertenza riguardante i cory) e nemmeno io ho avuto perdite ma se specificano questa cosa ci sarà un motivo no? Successivamente gente più esperta di me in ambito malattie mi ha chiarito i danni che procura agli organi interni dei cory e simili. In poche parole non è sicuro muoiano, al primo ciclo di medicinale può andar bene ma già al secondo non ci giurerei ne escano tutti apparentemente illesi. Siccome non costa nulla spostare momentaneamente i cory non capisco perchè non farlo...

crazy
04-11-2014, 22:25
a

Puntina
04-11-2014, 22:34
Mi spieghi come puoi esser certo che non danneggi gli organi interni? Quindi sul bugiardino scrivono stronzate? Allora anche tutte le altre indicazioni potrebbero esserle. Sei andato a prendere pesci nuovi con un ciclo di medicinale in corso?! Non era più opportuno separare i maschi o la femmina in una nursery fino al termine del trattamento? Usi acqua d'osmosi con i guppy?

crazy
05-11-2014, 01:58
a

Puntina
05-11-2014, 17:57
Infatti ho scritto nursery non sala parto! Comunque i danni che causa sono a livello renale in quanto non riescono a smaltire il medicinale nel migliore dei modi. I risultati sono pesci con difficoltà nell'espellere feci e urina o addirittura sterili.

crazy
05-11-2014, 18:30
a

Puntina
05-11-2014, 20:08
La differenza tra nursery e sala parto è molta dato che la prima, oltre ad essere più grande, permette un riciclo d'acqua da tutti lati senza pericolo che si alzino gli inquinanti. Di sicuro sarebbe stato meglio una settimana in una rete che mezzo ciclo di medicinale per nulla. I problemi dei cory elencati sono il meno peggio che può capitare, probabilmente con altri cicli di medicinale li troveresti stecchiti. Se non vuoi crederci affari tuoi, puoi sentire anche l'opinione di Carmine85 esperto in questo settore se ti dà più fiducia. In ogni caso si è andati ben oltre OT, se vuoi approfondire la cosa apri un nuovo topic!

crazy
06-11-2014, 01:47
a

Puntina
06-11-2014, 11:42
E chi ha detto che devi chiedere qualcosa a qualcuno? Basta rileggere tutta la discussione per capire chi sta facendo domande a chi! Sei andato OT da quando hai cominciato a parlare della tua vasca, forse ti sei confuso e credi di scrivere nel topic aperto da te (l'unico topic tuo che ricordo é quello riguardante le guppy e si é solamente citato il faunamor).

crazy
06-11-2014, 12:13
a

Puntina
06-11-2014, 12:35
Oh finalmente te ne sei accorto che non si stava parlando della tua vasca! Meglio tardi che mai dicono! Mi sembravano tutte domande retoriche, forse non l'avevi percepito, la prossima volta le esporrò meglio. Sei così esperto da non sapere che dopo ogni cura con farmaci va utilizzato il carbone attivo e che non vanno mai inseriti nuovi pesci durante cicli di cure? Siccome sotto il mio nome non c'è la parola moderatore quello che dico é sbagliato, per questo motivo ho citato Carmine85, dato che é un moderatore magari a lui credi! Hai chiesto aiuto in un topic e te l'ho dato ora ti intrometti nel topic di qualcun altro parlando della tua vasca, va bene...ma chi ha chiesto informazioni sulla tua vasca? (puntualizzo che sono tutte domande retoriche queste). Non ho bisogno di chiarire niente, ho risposto correttamente ed educatamente fino a poco fa, forse non te ne sei reso conto visto il tuo nickname. Buona giornata caro

Carmine85
06-11-2014, 13:08
Ciao ragazzi,
Partiamo dal presupposto che i negozianti possono dire, fare e consigliare ciò che vogliono, ma alla fine se stiamo parlando delle nostre vasche un minimo di precauzione ci vuole;
Il bugiardino dei medicinali ad uso acquariofilo può essere considerato un analogo o quasi al bugiardino dei nostri farmaci, con meno dettagli, tra le quali le controindicazioni, visto che i pesci ( quelli destinati ad uso hobbystico) rispetto agli esseri umani sono più "sacrificabili" purtroppo....

Poiché i composti chimici sono poco assorbibili dai pesci perché non hanno strutture metaboliche atte a demolire i farmaci o se le hanno sono precarie; questo è il caso dei pesci come corydoras, ancistrus, pesci gatto, neon, cardinali, piranha e quelli che appartengono ai rispettivi ordini....
non è detto che possano succedere tutte le controindicazioni..ma vale la pena sperimentare ciò sui propri pesci?
L'esperienza può anche insegnare che l'inquinamento non fa morire i pesci ma li danneggia gravemente...
Siccome siamo in una sezione delicatissima, abbiamo il dovere morale di.esporre ciò che fa male e ciò che fa bene ai pesci;
Già somministrare medicinali va in qualche modo a ledere la biofisica dell'organismo, figurarsi se poi si vanno ad usare prodotti che infieriscono ulteriormente all'interno del pesce...
che un pesce sia vivo dopo una cura non dimostra affatto che stia bene, e questo lo dimostrano pesci che nuotano in acque inquinate oppure sr vogliamo estenderlo agli umani, esseri umani che fumano, bevono ecc
Quindi se si vuole fare di.testa propria, bene, ma ripeto, siamo in una sezione delicata, facciamo sempre in modo di rispettare quelle poche regole che governano la somministrazione e uso dei medicinali:
- quanti mL
- quanti giorni.di cura
- se lasciare accese /spente le luci
- se lasciare spento/ acceso il filtro
- se ci sono pesci sensibili o meno

Se mandassimo a quel paese anche queste poche regole sarebbe inutile tenere in piedi una sezione malattie qui, come in qualunque altra parte e chi.ci.legge, deve sapere esattamente cosa fare quando ci.si trova di fronte ad eventi patologici.

crazy
06-11-2014, 17:11
a

davide.lupini
06-11-2014, 18:41
vediamo di dare un taglio alla polemica.
grazie

io ho avviato l'acquario il 29/9........direi che ha poco più di un mese.....ho lasciato sia le spugne che i cory.....sarà fortuna?non credo poichè se dovessi andare a Lourdes troverei chiuso!!la cura dev'essere fatta in questo modo

1° giorno 20 gocce(per una vasca da 100 litri)
2° giorno idem
3°giorno 10 gocce (sinceramente io ne avevo messe 30 poichè non stavo riscontrando grandi risultati)
in questi 3 giorni non bisogna dare da mangiare!!!
4°giorno niente faunamor e dare da mangiare ai pinnuti(la guppy colpita dai puntini inizia a migliorare)
5° giorno idem(i puntini sono spariti per un 70%)
6° giorno idem(i puntini sono spariti per un buon 80%)
7° giorno 10 gocce e stop mangiare
8° giorno cambio d'acqua del 30%

il faunamor colora molto l'acqua ma l'effetto dura solo per 2 ore,il negoziante m'aveva detto che alla fine della cura non c'era bisogno di mettere i carboni attivi

parto subito dal dire che se si danno consigli si danno corretti e non si inventano cure, specie quando si tratta di argomenti delicati come le malattie, la cura corretta per il faunamor è questa:
1° giorno 20 gocce ogni 100lt, la dose può essere raddoppiata in caso di grave infestazione del parassita, togliere materiali filtranti e non somministare cibo.
2° giorno ripetere come il primo giorno
3° giorno riavviare filtro con i materiali filtranti inserirli se conservati a parte e non somministrare faunamor, dare il cibo normalmente
7° giorno come il primo giorno
8° giorno non somministrare faunamor cambio del 30% e riattivare il filtro.