Visualizza la versione completa : Acquario per Ramirezi
Nicola22
03-11-2014, 21:59
Ciao a tutti mi chiamo Nicola, da anni seguo AcquaPortal e, anche se posto poco, leggo molto e seguo quello che accade nelle varie sezioni. Non ho mai postato il mio acquario in questa sezione perché non lo ritenevo all'altezza di quelli che vengono presentati giornalmente. Ora ritengo di essere pronto e voglio rendervi partecipi del mio piccolo mondo sommerso. Beh che dire... cominciamo!!!
Data di avvio: dicembre 2011
Data riallestimento: fine agosto 2014
Vasca: Haquoss Diversa 60 misure 60x30x30 modificato per aggiungere un ulteriore neon
Tecnica: Illuminazione 2xneon da 15w T8 6500°K, filtro esterno eden 511, riscaldatore di serie, impianto co2 Askoll
Fondo: dal basso verso l'alto: gravelit mischiato a Humus e Humus Plus della Prodac, ADA New Amazonia
Arredi: Radici di Mopani, Manila e Redwood, Rocce laviche
Flora: Microsorum pteropus Narrow, Narrow leaf, Windelow, Riccardia, Hygrophila corymbosa Siamensis, Vesicularia Dubyana, Cryptocoryne wendtii brown, Anubias Nana, Hydrocotyle leucocephala, Riccia, Fissident fontanus, Alternanthera
Fertilizzazione: Protocollo Seachem base con dosi a 1/3
Fauna: Coppia di Ramirezi, 5 Corydoras Panda e 3 Otocinclus Vittatus
Valori: ph 6.5, kh 3,gh 6, no2 0, no3 max 10
Gestione e commenti vari: Cambio 7lt di acqua (3 di rubinetto kh=7 e 4 d'osmosi) una volta ogni 15 giorni, come alimentazione somministro mangime in scaglie e in granuli di varie marche e pastiglie da fondo per i corydoras.
I ramirezi hanno già deposto 3 volte da quando sono con me con cadenza ogni 2 settimane, purtroppo si sono sempre mangiati le uova dopo 1/2 giorni dalla deposizione.
Il layout attuale non mi soddisfa appieno, vorrei cercare di renderlo più wild ma senza stravolgere il tutto, come composizione dei legni mi piace, devo giocare un po' con le piante per ottenere l'effetto desiderato.
Foto: Al momento ho poche foto, domani ne faccio altre..
http://thumbnails109.imagebam.com/36201/f50c52362002321.jpg (http://www.imagebam.com/image/f50c52362002321)
http://thumbnails110.imagebam.com/36201/dab11e362002679.jpg (http://www.imagebam.com/image/dab11e362002679)
Spero vi piaccia e sono aperto a consigli su come migliorare!!! #70
bel layout...puoi lasciare che i muschi facciano un bel prato!
Luca1993
04-11-2014, 09:47
Bello, la composizione a sinistra è stupenda, se riesci fai qualche foto agli ospiti ;)
Inviato dal mio Nexus 5
briciols
04-11-2014, 09:49
La vasca è carina ma inadeguata per una coppia di ramirezi, sei al limite con il litraggio ma il problema è che l'allestimento per i ram necessita indispensabilmente di sabbia fine , sugar size , perchè i RAM sono geofagini e filtrano il cibo attraverso le branchie con quel fondo ci avrei messo altro.
Inoltre i cory disturbano la coppia in una eventuale deposizione. Mi sembra sprecato questo tipo di fondo in una vasca per ciclidi nani .
concordo sul fondo, forse hai un po di margine, ma è un'operazione dannatamente complicata da fare senza riallestire.
A destra hai lo spazio per lavorarci un po, ovvero piantargli un bel setto din giù, tirar via pian piano il substrato e sostituirlo con uno più fino. Tutto, fino in fondo, in quanto la sabbia fina smossa dai cori ci metterebbe niente a finire sotto quella grossolana.... è un bel lavoretto
19ricky91
04-11-2014, 12:56
il layout è molto bello, e vado controcorrente per il fondo, toglierlo è un lavoraccio immane, e siccome non mi sembra ne tagliente ne pericoloso io lascerei cosi...
sull accoppiata cory ram invece ti assicuro che i cory sono dei rompiscatole incredibili in riproduzione dei ram
la vasca mi piace molto, per il resto concordo con briciols non è molto adeguata per i ram
Nicola22
04-11-2014, 15:43
Grazie dei commenti!!!
In effetti l'amazonia è un po' sprecata per questa vasca ma purtroppo non posso muoverla senza alzare un polverone terribile.
Metto 2 foto fatte con il telefono dei protagonisti della vasca..
http://s8.postimg.cc/7xf1uz01t/2014_10_01_20_31_29.jpg (http://postimg.cc/image/7xf1uz01t/)
http://s8.postimg.cc/rgjn4bytd/2014_10_04_21_36_46.jpg (http://postimg.cc/image/rgjn4bytd/)
19ricky91
04-11-2014, 16:40
bella femmina! , il maschio non troppo, vedo pinne a velo e un accenno di baloon
Nicola22
04-11-2014, 16:54
Eh lo so purtroppo i ramirezi che girano sono più truccati di Valeria Marini #06
Risulta difficile reperirne di "normali"..
briciols
04-11-2014, 18:52
a me dalle foto sembrano stressati
forse la foto non rende bene
la femmina è bellissima, il maschio è una variazione credo baloon..
Nicola22
04-11-2014, 21:41
Come promesso ecco un po' di foto:
http://thumbnails110.imagebam.com/36225/c61984362243306.jpg
(http://www.imagebam.com/image/c61984362243306)
http://thumbnails111.imagebam.com/36224/b21fcd362238931.jpg (http://www.imagebam.com/image/b21fcd362238931)
http://thumbnails110.imagebam.com/36224/be1ae3362239400.jpg (http://www.imagebam.com/image/be1ae3362239400)
http://thumbnails110.imagebam.com/36224/64b8a7362239887.jpg (http://www.imagebam.com/image/64b8a7362239887)
http://thumbnails109.imagebam.com/36225/701713362240372.jpg (http://www.imagebam.com/image/701713362240372)
http://thumbnails109.imagebam.com/36225/bf4646362240770.jpg (http://www.imagebam.com/image/bf4646362240770)
http://thumbnails110.imagebam.com/36225/da5185362241552.jpg (http://www.imagebam.com/image/334e92362241186)
http://thumbnails111.imagebam.com/36225/07a8de362242044.jpg (http://www.imagebam.com/image/07a8de362242044)
http://thumbnails109.imagebam.com/36225/0487d1362242504.jpg (http://www.imagebam.com/image/0487d1362242504)
http://thumbnails111.imagebam.com/36225/1744c4362242892.jpg (http://www.imagebam.com/image/1744c4362242892)
Purtroppo la femmina viene continuamente scacciata dal maschio da quando si sono mangiati le uova quindi non sono riuscito a fare una foto decente..
Come si fa a capire se sono stressati o meno??
19ricky91
04-11-2014, 23:12
Briciols se intendi il fatto che siano scuri deve essere colpa del fondo nero...
Nicola22
05-11-2014, 22:54
Come si fa a capire se sono stressati? Sempre e solo dalla colorazione?
briciols
05-11-2014, 23:04
Si lo vedi in base alla colorazione, 19ricky91 credo di non sbagliarmi ma chiedo certezza a chi sa piu di me sicuramente, davide.lupini delucidaci ingegnere :-D
Nicola22
05-11-2014, 23:08
Si lo vedi in base alla colorazione, 19ricky91 credo di non sbagliarmi ma chiedo certezza a chi sa piu di me sicuramente, davide.lupini delucidaci ingegnere :-D
ma anche nella penultima foto ti sembra scuro di colorazione? è sempre stato così da quando ha preso colore dopo essersi ambientato..#70
davide.lupini
05-11-2014, 23:23
Nando se tu vuoi essere bannato, basta dirlo :-))
in parte lo scurimento può essere dovuto anche al substrato, i ciclidi tendono ad adattarsi all'ambiente che li circonda, però se stanno sempre con le barre ben evidenti ci può essere anche un pò di stress, di solito sono ben evidenti in determinate condizioni umorali (paura, riproduzione, difesa del territorio, difesa della prole ecc...) e rimangono scolorite o non si vedono per nulla in condizioni di relax
briciols
05-11-2014, 23:37
Nando se tu vuoi essere bannato, basta dirlo :-))
in parte lo scurimento può essere dovuto anche al substrato, i ciclidi tendono ad adattarsi all'ambiente che li circonda, però se stanno sempre con le barre ben evidenti ci può essere anche un pò di stress, di solito sono ben evidenti in determinate condizioni umorali (paura, riproduzione, difesa del territorio, difesa della prole ecc...) e rimangono scolorite o non si vedono per nulla in condizioni di relax
Davide un ban da te è sempre ben accetto :D :D :D scherzi a parte a occhio mi sembrano stressati ;)
solo due considerazioni veloci,
purtroppo la definizione di determinati pattern umorali con pesci provenienti da farm è alquanto diffocoltosa, avendo iridescenze fortemente marcate sia dalla selezione che dalle modalità di accrescimento.
Il substrato scuro solitamente porta ad avere una colorazione più scura ma avvertibile nei momenti di sicurezza quindi con assenza di bande da stress.
Viceversa substrati più chiari con luminosità marcata porta il pesce a schiarirsi.
Questo è un fenomeno facilmente riconosibile su esemplari wild form con location code ben precisa, ovvero con provenienza da black water o da acque chiare.
Qui in particolare il problema è la vasca che non offre una gestione degli spazi tale da assicurare vie di fuga, nn vi sono molti substrati idonei alla deposizione e sicuramente la presenza dei cory in una vasca non suff dimensionata porta a stressare di fatto i pesci.
E' un paradosso, ma così com'è la vasca sarebbe uno stupendo cardinaio.
;-)
Nicola22
06-11-2014, 19:21
Quindi che mi consigli di fare per rendere la vasca più adatta ai ramirezi?
- togliere i corydoras
- aumentare i substrati adatti alla deposizione inserendo dei sassi lisci??
- modifiche al layout??
Nicola22
09-11-2014, 13:59
Cavolo è morta la femmina di ramirezi..
Come avevo scritto rimaneva un pò nascosta perchè veniva scacciata dal maschio, giovedì mi sono accorto che aveva la respirazione accelerata ma non ho avuto tempo di fare un cambio d'acqua, venerdì sono stato assente tutto il giorno e ieri l'ho travata a galla... #07
Cosa può essere accaduto?
I valori misurati adesso sono:
ph 6.5
kh 2°
gh 4°
no2 0 mg/l
no3 5 mg/l
E oggi eseguo il cambio acqua..
briciols
09-11-2014, 21:17
dispiace ma era scontato e sei stato troppo superficiale ad inserirli.. in un litraggio del genere o la coppia è gia formata o finisce cosi...
adesso lo hai provato e spero che non tenterai di nuovo lo stesso errore
in questo litraggio l'ideale è un maschio ed una femmina di apistogramma borelli
sono ciclidi nani meno aggressivi e territoriali dei borelli e adatti a questo litraggio, oppure dei trifasciata.
Mi spiace per quanto successo.
Se posso darti un consiglio fuori dai tuoi schemi: riporterei indietro il maschio e, alzando un po i valori in vasca, punterei su pseudomugil.
Con il tuo layout attuale sarebbe una vasca gradevole e a loro adatta ;-)
Mi spiace per quanto successo.
Se posso darti un consiglio fuori dai tuoi schemi: riporterei indietro il maschio e, alzando un po i valori in vasca, punterei su pseudomugil.
Con il tuo layout attuale sarebbe una vasca gradevole e a loro adatta ;-)
Sono "di parte" circa i rainbow.........comunque il consiglio è ottimo #70
Nicola22
10-11-2014, 20:02
Mi spiace per quanto successo.
Se posso darti un consiglio fuori dai tuoi schemi: riporterei indietro il maschio e, alzando un po i valori in vasca, punterei su pseudomugil.
Con il tuo layout attuale sarebbe una vasca gradevole e a loro adatta ;-)
L'unico problema è che non li ho mai visti in nessun negozio dalle mie parti..#24
Mi spiace per quanto successo.
Se posso darti un consiglio fuori dai tuoi schemi: riporterei indietro il maschio e, alzando un po i valori in vasca, punterei su pseudomugil.
Con il tuo layout attuale sarebbe una vasca gradevole e a loro adatta ;-)
L'unico problema è che non li ho mai visti in nessun negozio dalle mie parti..#24
Nella sezione Pesci arcobaleno ci sono molti utenti che li allevano e riproducono inoltre, di diversi rainbow, si possono acquistare le uova.........arrivano dall'estero e la percentuale di schiusa è ottima.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |