Visualizza la versione completa : Come potenziare l'illuminazione su un 60 lt commerciale
Salve a tutti !
Credo sia una domanda banale quella che vi pongo, però mi sorge questo dubbio :
Per alimentare un neon T8 da 14 watt, lo si può collegare ad una centralina 1 x 18/20 watt ?? #24
Cioè, ammesso che si possa fare, il consumo sarebbe quello della centralina o quello effettivo del neon ?
Il neon potrebbe rompersi ? #30
In pratica, c'è differenza tra l'alimentare il neon da 14 w con una centralina da 1 x 18/20w, oppure con una da 1 x 14/15w ? (quest'ultima più idonea per wattaggio al neon)
Grazie a chi mi risponderà ! .. ;-)
Nessuno che possa consigliarmi ? -37
Salve a tutti !
Credo sia una domanda banale quella che vi pongo, però mi sorge questo dubbio :
Per alimentare un neon T8 da 14 watt, lo si può collegare ad una centralina 1 x 18/20 watt ?? #24
Cioè, ammesso che si possa fare, il consumo sarebbe quello della centralina o quello effettivo del neon ?
Il neon potrebbe rompersi ? #30
In pratica, c'è differenza tra l'alimentare il neon da 14 w con una centralina da 1 x 18/20w, oppure con una da 1 x 14/15w ? (quest'ultima più idonea per wattaggio al neon)
Grazie a chi mi risponderà ! .. ;-)
Intanto dipende se intendi ballast elettronico o accenditore + starter.
Diciamo che in generale con l'accenditore ferromagnetico con starter si può fare senza troppi problemi ne per i neon ne per la parte elettrica se comunque la differenza di wattaggio non è alta,nel senso che se metti un accenditore da 50 watt su di un neon da 15 ci sono probabilità che salti il neon,se ne usi uno da 18 con neon da 15 non ci sono problemi.
Per il ballast elettronico è meglio se è dimensionato giusto per il neon perché è più probabile che ti bruci prima il neon (mi sembra di ricordare,ma non ti do la certezza al 100%). Se hai già in casa un ballast da 18 watt e devi alimentare un neon da 15 non dovresti avere comunque problemi. Per il consumo non so,posso ipotizzare che comunque il consumo sia quello del wattaggio del neon,non del ballast.
Ma il tuo problema qual'é?
Grazie per essere intervenuto,
Allora ti spiego : ho intenzione di modificare l'impianto di illuminazione di un acquario commerciale da 60 litri che ho acquistato poco tempo fa e che non ho ancora allestito..
In pratica è uscito già dotato del classico impiantino con una sola lampadina con attacco E27 mezza bianca e rosa, in pratica inguardabile, e non capisco ancora perchè le facciano così.. #26
Comunque, valutando le dimensioni del coperchio ci andrebbe bene un neon da 14 watt di 36 cm di lunghezza (è un coperchio un pò strano)..
Ora, online ho trovato questo : centralina arcadia (http://www.aquariumline.com/catalog/arcadia-gruppo-luce-1820watt-completa-cuffie-clips-neon-p-9284.html)
come vedi è una semplice centralina per un solo neon T8 con starter e cuffie già integrate (non è un ballast elettronico).. e mi era venuto il dubbio se potessi collegarla al neon da 14 watt.. visto che è per 18 / 20 watt..
Le centraline arcadia sono buone, ne ho già un'altra in casa, da 3 anni, per neon T8 ma di 2 x 14 /15 watt per un altro 60 litri (in quest'altro acquario il coperchio era più semplice da modificare e ho potuto inserire due neon, cosa che non potrei in questo #07)
Altrimenti, come alternativa, ci sarebbe questa, più adatta (ma più costosa, anche se di poco), di cui però non conosco l'affidabilità della marca : gruppo accensione completo Visi lux (http://acquariomania.net/gruppo-accensione-visi-cuffie-1x1415w-neon-tradizionali-p-1842.html)
Secondo te, potrei prendere ugualmente quello da 18 / 20 watt, di una marca che già conosco, risparmiando qualcosina, oppure dovrei prendere quello più adatto da 14 /15 watt, spendendo un pò di più, ma non conoscendo com'è fatto e la marca ?? #24
Comunque si, non ho ben specificato, entrambi i prodotti che ho linkato sono semplici gruppi di accensione con starter per T8, non sono ballast elettronici.. #70
Si appunto,ma non puoi semplicemente cambiare la lampada con attacco E27 e metterne una da 15 watt,per esempio,normalissima? La potenza di illuminazione sarebbe sempre quella e non avresti la rottura di modificare tutto.
Comunque se la centralina la metti nel coperchio dell'acquario non esposta all'umidità e comunque un po' di fai da te lo devi fare,io al posto tuo prenderei una di quelle elettroniche in un negozio di illuminotecnica con la giusta potenza e le cuffie stagne,arriveresti comunque a spendere attorno ai 30 euro in totale ma la qualità è migliore.
Si appunto,ma non puoi semplicemente cambiare la lampada con attacco E27 e metterne una da 15 watt,per esempio,normalissima? La potenza di illuminazione sarebbe sempre quella e non avresti la rottura di modificare tutto.
Si, però una lampadina da 15 watt di quelle, generalmente è sui 13 - 14 cm (incluso il bocchettone bianco da avvitare), quindi l'illuminazione non è ben distribuita in tutto l'acquario, cioè ci sarebbe il picco centralmente e poi buio su buona parte dei due lati.. #24
Ecco una foto del coperchio, così capisci ciò che intendo :
http://s22.postimg.cc/ehbjanq65/Coperchio.jpg (http://postimg.cc/image/ehbjanq65/)
In viola c'è la disposizione originale della lampada in dotazione, in verde ciò che vorrei fare io..
fammi sapere che ne pensi.. #e39
Dipende sempre da che piante vuoi inserire, comunque si,hai ragione per il fatto che l'illuminazione non sarebbe ben distribuita.
Ne sparo un'altra,e spostare il portalampada che c'è attualmente, e inserirne un altro mettendo due lampade a risparmio energetico? Sempre all'interno del vano stagno che c'è adesso.
Ne sparo un'altra,e spostare il portalampada che c'è attualmente, e inserirne un altro mettendo due lampade a risparmio energetico? Sempre all'interno del vano stagno che c'è adesso.
Eh eh.. sei astuto !! ;-)
Ci ho pensato anch'io, avrei anche un altro portalampada già collegato ad una spina (in pratica tutto il pezzo completo).. ma l'unica cosa che mi blocca è come acciderbole scollare quella colla dura con la quale è attaccato, e soprattutto che colla forte dovrei usare per rincollarlo ..
Hai qualche idea su questo ? .. perchè se mi risolvi questo dubbio sarebbe la scelta più semplice e ovvia da fare.. #36#
Ne sparo un'altra,e spostare il portalampada che c'è attualmente, e inserirne un altro mettendo due lampade a risparmio energetico? Sempre all'interno del vano stagno che c'è adesso.
Eh eh.. sei astuto !! ;-)
Ci ho pensato anch'io, avrei anche un altro portalampada già collegato ad una spina (in pratica tutto il pezzo completo).. ma l'unica cosa che mi blocca è come acciderbole scollare quella colla dura con la quale è attaccato, e soprattutto che colla forte dovrei usare per rincollarlo ..
Hai qualche idea su questo ? .. perchè se mi risolvi questo dubbio sarebbe la scelta più semplice e ovvia da fare.. #36#
Bhè credo che tu lo debba comunque scollare se inserisci il neon. Non ho presente il tipo di colla,ma credo che la rimozione meccanica sia l'unica alternativa,vai sotto con la lama di un cutter, e poi una volta tolta pulire bene la plastica. Puoi provare con dell'alcol o del diluente,ma non ti posso assicurare che funzioni.
I portalampada poi o li fissi con una vite esternamente dove hai la plastica e dove andresti ad inserire le cuffie per i neon, con le lampade che guardano verso l'interno;-)
Oppure al massimo basta un po' di colla a caldo
Danny, non puoi capire per me come è importante il tuo aiuto, ti ringrazio !
Eh si, comunque in ogni caso, bisogna toglierlo lo stesso il portalampada..
Comunque ho fatto una foto dell'altro portalampada che ora è montato nel 20 litri dove si vede il tipo di colla, che è una goccia di colore giallastro, eccola :
http://s27.postimg.cc/r2rzx20ov/Colla.jpg (http://postimg.cc/image/r2rzx20ov/)
Comunque, sono entrambi i portalampada progettati per max 20 / 21 watt..
Mi sa che li applico con delle viti facendo dei buchi col trapano sul coperchio, come tu dici con entrambe le lampade rivolte verso l'interno, credo sia la migliore soluzione anche riguardo alla stabilità..
Eventualmente, tu dici che anche con la colla a caldo potrebbe comunque reggere ? #24
Si regge anche con la colla a caldo,tanto il calore che sprigiona la lampada non è tale da sciogliere la colla, però a sollecitazioni meccaniche abbastanza consistenti tende a staccarsi,quindi ti consiglio le viti, basta anche delle autofilettanti normali,sulla plastica non c'è bisogno di fare il preforo.
Per la colla come ti dicevo non ti so dare un'indicazione precisa se ci siano prodotti come diluente ecc che la sciolgano e ti aiutino a toglierla.
La soluzione più semplice è la rimozione meccanica,cerca di andare sotto con qualcosa e intanto tiri il portalampada verso l'alto,un po' alla volta dovrebbe cedere e se sei fortunato viene via tutto il blocco di colla senza lasciare residui sul vetro.
------------------------------------------------------------------------
Comunque un portalampada al brico costa un paio di euro,senza andare a togliere quello dell'altra vaschetta, poi lo colleghi in parallelo con quello che hai già senza bisogno di andare ad aggiungere un ulteriore filo
Si regge anche con la colla a caldo,tanto il calore che sprigiona la lampada non è tale da sciogliere la colla, però a sollecitazioni meccaniche abbastanza consistenti tende a staccarsi,quindi ti consiglio le viti, basta anche delle autofilettanti normali,sulla plastica non c'è bisogno di fare il preforo.
Per la colla come ti dicevo non ti so dare un'indicazione precisa se ci siano prodotti come diluente ecc che la sciolgano e ti aiutino a toglierla.
La soluzione più semplice è la rimozione meccanica,cerca di andare sotto con qualcosa e intanto tiri il portalampada verso l'alto,un po' alla volta dovrebbe cedere e se sei fortunato viene via tutto il blocco di colla senza lasciare residui sul vetro.
------------------------------------------------------------------------
Comunque un portalampada al brico costa un paio di euro,senza andare a togliere quello dell'altra vaschetta, poi lo colleghi in parallelo con quello che hai già senza bisogno di andare ad aggiungere un ulteriore filo
Grazie mille, mi attivo subito e ti faccio sapere !! #70
Di niente,tienimi aggiornato;-)
Buongiorno Danny, eccomi qua.. allora ..
Ieri, ho scollato il portalampada dal vetro (era attaccato in questo caso con del semplice silicone trasparente), ed ho pulito la zona accuratamente..
Poi ho cominciato a limare la serie dei 4 strani cerchietti rialzati sulla sinistra (son presenti su entrambi i lati), in modo da appoggiare comodamente il portalampada che dovrò poi avvitare..
Ti allego due foto per farti capire meglio :
Prima :
http://s2.postimg.cc/5ypyqb95h/Prima.jpg (http://postimg.cc/image/5ypyqb95h/)
Dopo :
http://s28.postimg.cc/q1px2h5yx/Dopo.jpg (http://postimg.cc/image/q1px2h5yx/)
Per ora il portalampada è solo appoggiato, devo procurarmi l'altro portalampada e le viti per avvitarli, oltre che limare ancora la serie di destra di cerchietti.. ;-)
Per le lampade, nonostante questo portalampada sia predisposto a gestire anche 20 w, ho pensato di inserire due lampade da 13 w ognuna.. ossia queste : Tropical River (http://acquariomania.net/lampada-compatta-tropical-river-8500k-p-5683.html)
Le ho ordinate pure, perchè sono le uniche un pò più lunghe che abbia trovato (16,3 cm in tot.), le altre sono molto corte e improponibili (anche quelle da 20 w).. comunque penso vadano bene lo stesso, no ? #24
Per andare bene vanno bene,secondo me non avevi problemi anche se erano un po' più corte perché comunque nella parte centrale la luce si va a sommare.
Bastavano anche due normali risparmio energetico.
Per il wattaggio dipende dalle piante principalmente, comunque poi basta cambiare lampada per aumentare o diminuire la luce.
Mi sembra tu stia facendo un buon lavoro#70
Ti ringrazio, si comunque andavano bene quelle più corte, però, dovendo ancora acquistarle, preferivo andare sulla massima lunghezza possibile.. anche perchè ci sono più di 36 cm di spazio tra i due lati, per cui anche sommando due lampade da 16,3 cm, rientro comunque abbondantemente nelle misure.. ;-)
Le piante che inserirò sono piante facili, per lo più potature delle altre vasche, quindi ci saranno Najas guadalupensis, Heteranthera zosterifolia e Vesicularia christmas.. sperando che, nel frattempo, le giovani Pistia crescano... #36#
Appena ci sono sviluppi sul resto del lavoro, ti aggiorno.. #70
Lavoro completato !
Ecco due foto del coperchio con l'impianto di illuminazione completato (con portalampada avvitati e con un foro sulla destra identico a quello di sinistra per il passaggio del filo), e del collegamento dei fili con un mammut..
http://s30.postimg.cc/6vcpzahrx/Lavoro_terminato.jpg (http://postimg.cc/image/6vcpzahrx/)
http://s12.postimg.cc/grxigj1a1/Collegamento_con_mammut.jpg (http://postimg.cc/image/grxigj1a1/)
Ora le lampadine si accendono insieme accendendo l'interruttore presente già sul filo..
Che dire .. sono veramente soddisfatto ! .. #27 :-))
Grazie ancora a Danny85 per i consigli ! #70
E' stato un piacere,ottimo lavoro #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |