PDA

Visualizza la versione completa : Acquario Axolotl senza Filtro


Tatimario
21-10-2014, 01:44
Ciao a tutti !!!
Ho letto e sto leggendo davvero molto , ma non trovo alcune risposte che cerco ( o magari le spiegazioni non sono chiare ) .

In alcuni post leggo che si puo´fare un acquario per gli Axolotl senza filtro . In altri che hanno bisogno di un filtro potentissimo .

Quindi le mie domande: in un acquario da 240L ....

1)Si puo´davvero senza filtro ? ( sarebbe un bene per tenere l acqua ferma )

2)Come si puo´creare un acquario per loro senza filtro ? Ho letto di Cianobatteri ... Ma sicuramene da soli non fanno tutto il lavoro ...

3) senza filtro ogni quanto bisogna cambiare l acqua ?30% ogni settimana ?

4)Nel caso non fosse possibile, che filtro esterno mi consigliate ? ( vorrei mettere 4 Axolotl , fondo sabbia nera , Lemna Minor ed un altro paio di piante )

Grazie dei consigli!!!

pomodorodimare
21-10-2014, 07:00
Ciao a tutti !!!
Ho letto e sto leggendo davvero molto , ma non trovo alcune risposte che cerco ( o magari le spiegazioni non sono chiare ) .

In alcuni post leggo che si puo´fare un acquario per gli Axolotl senza filtro . In altri che hanno bisogno di un filtro potentissimo .

Quindi le mie domande: in un acquario da 240L ....

1)Si puo´davvero senza filtro ? ( sarebbe un bene per tenere l acqua ferma )

2)Come si puo´creare un acquario per loro senza filtro ? Ho letto di Cianobatteri ... Ma sicuramene da soli non fanno tutto il lavoro ...

3) senza filtro ogni quanto bisogna cambiare l acqua ?30% ogni settimana ?

4)Nel caso non fosse possibile, che filtro esterno mi consigliate ? ( vorrei mettere 4 Axolotl , fondo sabbia nera , Lemna Minor ed un altro paio di piante )

Grazie dei consigli!!!

ciao,
sul discorso del senza filtro,stavo per scriverti che non ha senso,ma quella dei cianobatteri se non ricordo male è pure una mia idea,che figura ci faccio:-D:-D:-D
comunue...alcune note:
4)il fondo,o lo fai estremamente fine(sabbia sabbia),o estremamente grosso:spesso capita che quando aspirano per prendere il cibo,ci vada anche un pò di fondo...se è della sabbia poco male,nel senso che lo espellono con le feci,ma se è ghiaietto,magari anche non perfettamnte liscio,le cose si complicano parecchio
sul discorso del filtro,ti faccio un discorso più generale su quell'esperimento,ma al solito,non conta come un dato statistico :-D all'epoca la vasca dove li tenevo io era priva di qualsiasi impianto elettrico,e si,l'azione filtrante era affidata solo a delle anodonta cignea,la cozzona di acqua dolce,che filtrava il particolato in sospensione,al fondo,che è rimasto lì dio solo sa quanto,una colonia di cianobatteri che aveva letteralmente invaso la vasca,tanto più che era riscaldata dal sole,e soprattutto,dall'azione delle piante:l'egeria che si trovava dentro(probabilmente è lei che faceva la maggior parte del lavoro),cresceva così grossa e rigogliosa che,nonostante la vasca fosse colpita dal sole giornalmente,non cresceva un'alga,e la vasca era letteralmente invasa dal verde.a questo pro sono ancora relativamente convinto che la luce solare sia insostitibile,o almeno,non perfettamente ricreabile in ambiente domestico.
difatti non ho ancora capito se la vasca la allestisci fuori o dentro casa:visto che hai letto qua e là,hai letto quali vantaggi porta?(al di là di dover dare meno cibo di inverno e risparmiare :-D:-D:-D)
per il resto:nel lago di Xochimilco,dove vivono,l'acqua è poco mossa.
detto questo pensavo che il filtro forse andrebbe leggermente sovradimensionato rispetto a una vasca di dimensioni identiche popolata da pesci,perchè gli axolotl sono carnivori,e ti assicuro,sporcano veramente tantissimo:-D
per le piante,se proprio vuoi allestire qualcosa di senza filtro,ti tocca necessariament imbottirlo di piante aggressive tipo l'egeria densa,e periodicamente toglierla quando è cresciuta troppo.allo stesso modo,sul discorso del cambio,dipende:se non hai grandi inquinanti residui,puoi limitarti a un 10-15% settimanale:-)

Tatimario
21-10-2014, 10:40
Ciao Pomodoro, ehm ,.. Si i ciano Batteri sono una tua idea :D ... Dunque l acquario lo terrei in cantina , quindi senza luce solare .

La sabbia per il fondo e´ proprio sabbia finissima, ho letto che appunto mangiano anche i sassolini .
Si ho letto che vivono in acque tranquille, perche´loro reagiscono ai movimenti dell acqua ( ad esempio se si avvicina una preda ... O i padrone a pulire la vasca :-D )
Per questo mi si sono illuminati gli occhi a leggere che te avevi un acquario senza filtro .

Posso chiederti che fine ha fatto il tuo acquario ? e dopo l esperienza che hai avuto , ne rifaresti uno con o senza filtro ?

PS: i cambi senza filtro , i 10% che dici , posso farli meta´acqua osmos e meta´acqua del rubinetto cantata 2 giorni ? O solo con acqua del rubinetto Cantata ?
L acqua che ho io ha il ph un po´ piu´alto di 7° che a loro piace ...

... Ma quindi senza filtro ... Niente 30 giorni da aspettare e solo un paio per fare evaporare il cloro ??? :-))

Ultima domanda #13 ... Se assieme alla sabbia facciio perterra un angolo con muchio, riescono a camminarci sopra o non ci andrebbero ?

Grazie Pomodoro #12

pomodorodimare
21-10-2014, 19:04
Ciao Pomodoro, ehm ,.. Si i ciano Batteri sono una tua idea :D ... Dunque l acquario lo terrei in cantina , quindi senza luce solare .

La sabbia per il fondo e´ proprio sabbia finissima, ho letto che appunto mangiano anche i sassolini .
Si ho letto che vivono in acque tranquille, perche´loro reagiscono ai movimenti dell acqua ( ad esempio se si avvicina una preda ... O i padrone a pulire la vasca :-D )
Per questo mi si sono illuminati gli occhi a leggere che te avevi un acquario senza filtro .

Posso chiederti che fine ha fatto il tuo acquario ? e dopo l esperienza che hai avuto , ne rifaresti uno con o senza filtro ?

PS: i cambi senza filtro , i 10% che dici , posso farli meta´acqua osmos e meta´acqua del rubinetto cantata 2 giorni ? O solo con acqua del rubinetto Cantata ?
L acqua che ho io ha il ph un po´ piu´alto di 7° che a loro piace ...

... Ma quindi senza filtro ... Niente 30 giorni da aspettare e solo un paio per fare evaporare il cloro ??? :-))

Ultima domanda #13 ... Se assieme alla sabbia facciio perterra un angolo con muchio, riescono a camminarci sopra o non ci andrebbero ?

Grazie Pomodoro #12

ti assicuro "reagiscono ai movimnti dell'acqua" è abbastanza ingigantire la cosa...anzi,quanto a soddisfazioni...stanno fermi spesso,e anche nel cibarsi sono piuttosto lenti:...mettici pure che sono animali notturni e quindi cacciano quando non dovremmo vederli..:-D
e poi aspetta,sul discorso filtro...i 30 giorni di tempo valgono per i batteri nel filtro,anche se non hai una scatola filtrante con il materiale dentro,i batteri si stabiliscono negli arredi,nel fondo,in qualsiasi posto dell'acquario:se metti l'acqua,e poi loro subito,alla prima "defecata"ci sta che muoiano per l'ammoniaca non smaltita in vasca.in più,la mia vasca come ho detto,aveva un fondo di età imprecisata,perchè era rimasta fuori prima di metterci loro per parecchio tempo,quindi colonie di batteri avevano avuto modo di stanziarsi come e quanto volevano.quanto al muschio...non capisco perchè dovrebbero preferirlo al fondale,sinceramente non saprei.
l'acquario è stato smontato(i ciano avrei voluto tenerli ma non avrei saputo dove...in ogni aso basta che ti leggi la scheda dei ciano,segui quello che non si deve fare,ed è probabile che facciano anche da te una bella colonia:-D),e destinato ad altro,mentre gli axolotl si trovano in una casa decisamente + grossa(lago in giardino,anche quello,solo fondo e una marea di piante per la filtrazione)
sull'acqua,io usavo quella normale del rubinetto e il biocondizionatore,togliendo gli scarti visibili dal fondale di tanto in tanto

Tatimario
21-10-2014, 19:22
Grazie mille per i consigli ... Ma il biocondizionatore non e´mortale per loro??? ( sempre cose lette in Giro ) ...

michele
21-10-2014, 19:58
Bisognerebbe capire che valori hai dalla rete e di che dimensioni vorresti fare la vasca.

michele
21-10-2014, 20:05
Ad ogni modo una Axolotl può raggiungere notevoli dimensioni, per una coppia di servono 150-160 litri, un filtro biologico è praticamente indispensabile.

pomodorodimare
21-10-2014, 20:06
Grazie mille per i consigli ... Ma il biocondizionatore non e´mortale per loro??? ( sempre cose lette in Giro ) ...

ti chiederei,per pm visto che per link non si può,fin di darmi il link dove hai letto questa cosa.
io al solito non sono il sapere fatto persona,ma posso dirti questo:
-usando il biotopol della jbl non ho mai avuto problemi(nemmeno per i gamberi,visto che una discussione tua verteva anche su questo),e anzi,di gente che usa biocondizionatore oltre a decantare l'acqua ne ho sentiti e visti parecchi,e ricontrollando le mie "fonti",se mi passi il termine,so che i prodotti da acquario che gli fanno male sono quelli in genere usati per le malattie dei pesci,come antibiotici,blu di metilene,antibiotici a base di eritromicina(quella per i cianobatteri,per intenderci),e similari

aggiungo:se non sei convinta puoi far decantare l'acqua per un giorno ogni volta,funziona anche quello è:-)
------------------------------------------------------------------------
Ad ogni modo una Axolotl può raggiungere notevoli dimensioni, per una coppia di servono 150-160 litri, un filtro biologico è praticamente indispensabile.

se posso permettermi,visto che discutevamo di questo, intendevi un filtro biologico come una scatola contenente materiale filtrante,o batteri anche su fondo o altro,che abbiano la stessa azione?
p.s. diceva che l'acquario è circa 240 litri comunque..se non fosse che ci possono essere problemi,anche un tris di axolotl in quel litraggio potrebbe starci

michele
21-10-2014, 20:12
Intendo un filtro biologico esterno.... poi è chiaro che tutto l'acquario è di fatto un filtro biologico.

pomodorodimare
21-10-2014, 20:18
Intendo un filtro biologico esterno.... poi è chiaro che tutto l'acquario è di fatto un filtro biologico.

:-D scusa,ho riletto cosa ho scritto,ed effettivamente formulata così sembra proprio una domanda idiota :-D discutevamo di questo:un esperimento allestimento con axolotl che utilizzava fattori non chiari(fondo,cianobatteri,egeria densa),per l'azione filtrante,e di corrente non aveva l'ombra
te lo linko http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445389

se mi sapessi tu dare una risposta,o semplicemente formulare altre ipotesi,mi faresti un piacere immenso,visto che rimane il dubbio a distanza di un anno:-)( e se secondo te poteva essere applicato a un acquario di dimensioni maggiori,come nel suddetto caso)

Tatimario
21-10-2014, 20:59
Allora i valori dell acqua del rubinetto sono :

CL tra 0 e 0,8
PH tra 7,2 e 7,6
KH tra 15 e 20
GH tra >7 e > 14
NO2 0,5
NO3 25

Tatimario
23-10-2014, 02:18
-89 Iniziano ad arrivare i primi regali di compleanno -89 ...

Il mio moroso ha scoperto che gli Axolotl Hanno bisogno di lunghezza piu´che di altezza ... E mi ha regalato 400L di acquario #22

Su Internet non trovo molte Foto di acquari per loro... Voi come lo attrezzereste ???

... Sono gia´ pronta a far girare l´economia #18#19

michele
23-10-2014, 14:04
La vasca ideale è a base quadrata, 400 litri comunque sono sufficienti per allevare un gruppo. L'importante è che ci siano tanti nascondigli, ripari costituiti da legni e pietre (che non abbiano bordi o punte taglienti).

stefano.c
23-10-2014, 19:16
Misure?, a loro interessa la base, in 400l di sicuro ne puoi mettere un bel gruppetto, a meno che non sia di misure strane. L'allestimento ideale è sabbia sul fondo di granulometria inferiore al mm, e meglio se scura, legni e sassi a formare nascondiglie poi ttante tante piante. In 400l ti sbizzarrirti tra galleggianti, epifite, ecc...
Ti consiglio egeria, anubias, hygrophila, limnophila e lemna

Tatimario
23-10-2014, 19:34
Dunque 230x35x50 , il fondo pensavo a sabbia nera ... Se metto il fondo 3D si possono ferire anche con quello ?

stefano.c
23-10-2014, 19:49
Dipenda da come è fatto, basta che non abbia spigoli appuntiti e non dovrebbe creare problemi. 5 esemplari ci staranno benissimo, meglio se 2 maschi e 3 femmine.
Fornisciti anche di 2-3 contenitori in plastica di misura 70x50, di quelli per vestiti. Ti serviranno per spostarli fuori in inverno, quando le temperature dovranno essere sotto i 10 gradi

Tatimario
23-10-2014, 22:13
ok momento serieta´ :D ... Domande...
1) Devo perforza fargli far il letargo ? non e´solo per farli accoppiare poi al risveglio ?
2) se li metto nelle scatole di plastica ... Senza niente ? per un mese sul balcone a 10 gradi ?
La mia intenzione e´di metterli in cantina ... non penso che l acqua sia molto piu´calda d inverno ...

stefano.c
23-10-2014, 23:17
Non fanno letargo, vanno in ibernazione, abbassando il metabolismo.
Se non li vuoi riprodurre basta fargli passare un periodo sotto i 15 gradi (poi magari si riproducono ugualmente).
Le vasca in plastica devono essere com filtro tante piante a crescita rapida e fondo vuoto. Se hai una cantina con temperature tra i 10 e 15 gradi, va benissimo, ma non deve durare un mese, devi tenerli a quelle temperature per 3-4 mesi, da novembre a febbraio, più o meno. Comunque se li compri quest'anno, non metterli a temperature basse, per ibernare devono essere in ottima forma e ben ambientati.

Tatimario
23-10-2014, 23:41
Grazie mille ... Siete stati molto gentili -b01

stefano.c
23-10-2014, 23:55
Di nulla

pomodorodimare
23-10-2014, 23:56
Grazie mille ... Siete stati molto gentili -b01

mi sta venendo il dubbio man mano che va avanti la discussione:ma gli axolotl che prendi sono già grandi o dei cuccioletti?
e comunque,quando sarà il momento di prenderli per il 400l occhio nelle prime settimane: alle volte capita che uno sia il brutto anatroccolo,quello più debole,e inizi a non trovare più cibo e iniziare a stentare#07

michele
24-10-2014, 01:10
Non vanno alimentati spesso come i pesci per cui per quelle volte che darai cibo magari potrai facilmente assicurarti che tutti mangino qualcosa, dovrai ricreare le stagioni il più possibilmente uguali a quelle che hanno in natura.