PDA

Visualizza la versione completa : Pompa Filtro KO


kito
19-10-2014, 07:57
Salve a tutti
ieri, a causa di una perdita d'acqua dal mio filtro esterno autocostruito, ho riscontrato dei problemi alla pompa che si è surriscaldata e gonfiata su di un lato.
Sono riuscito a farla ripartire ma stamattina non va più.
Il mio problema sono i cannolicchi. Ora il filtro è pieno
Possono stare solo in acqua? Per quanto tempo senza il circolo della pompa?
Ovviamente oggi è domenica e fin quando acquisto un filtro nuovo passeranno 3-4 giorni.
Che fare.

Grazie per le Vs. risposte.

P.s. Ho un askoll ambiente da 40 litri. Ho pensato all'acquisto di un askoll pratiko 100. Ke ne dite. Devo spostare il mio materiale biologico nel nuovo e ripartire subito.

Twinkle
19-10-2014, 11:50
Non riesci a reperire in qualche centro commerciale o garden una pompa di movimento per muovere l'acqua del filtro? Se l'acqua sta ferma i batteri del filtro muoiono causa carenza di alimentazione.

everiday
19-10-2014, 11:53
Per il materiale filtrante toglilo il prima possibile dal tuo filtro autocostruito FAST FAST FAST ;-)
Mettilo direttamente in vasca e nella vasca se la hai metti delle pompe che facciano movimento dell'acqua, se non ne hai usa la stessa del filtro se ancora funziona, ma non lasciare la vasca a "stagnare" nel vero senso della parola. Spero che da te sia presente un salva-vita e con la pompa gonfia da come dici non fare manutenzione o mettere le mani in vasca mentre il tutto è acceso, ti consiglio cladamente di spegnere il tutto prima di immergerci le mani.

Ovviamnete quando acquaisterai il filtro nuovo dovrai reinserire i canolicchi attuali nel nuovo, con l'accortezza di riempirlo con acqua dell'acquario, nel casi di necessita inserisci puoi tranquillamente metere anche canolicchi nuovi nel caso i tuoi non bastino ma i tuoi ovviamente devono essere riutilizzati "questo mi sembra ovvio".

Un pratiko 100 mi sembra eccessivamente forte come uscita per la tua vasca, ed in ogni caso io non coprerei mai un ASKOLL o FLUVIAL che sia, sono filtri rumorosi e di bassa qualità. opterei per un JBL o EHEIM il problema è trovarlo così piccolo.
Altrimenti puoi optare per il classico filtro interno biologico, onestamente la vedo la soluzione più fattibile, ce ne sono molti che hanno delle "graffette" che si aggrappano alla parte alta del vetro, ti sconsiglio le ventose, perchè prima o poi si staccano :-))

Metre trovi una soluzione magari anche con l'ingegno del fai da te su un filtro interno biologico, tieni i canolicchi in vasca e fai circolare l'acqua con una pompa e nella stra peggiore delle ipotesi se proprio non hai nulla a portata di mano e ti capita un'ossigenatore usa quello, le piante e i pesci non ti ringrazieranno :-)

kito
19-10-2014, 20:42
Grazie per i Vs. consigli.
Ho messo in vasca la retina con i cannolicchi e ho trovato un piccolo vecchio filtro interno che ora uso come pompa di movimento. Spero di aver salvato quanto + possibile.
Grazie ancora.

kito
24-10-2014, 17:50
dopo l'ordine, l'attesa e la spedizione domani avrò il nuovo filtro.
DOMANDA. Inserisco i cannolicchi nel vano predisposto e parto subito?
Visto che non ero munito, ho acquistato anche un areatore. E' il caso di metterlo in funzione con l'avvio del nuovo filtro?
Grazie ragazzi.
Gianni