Visualizza la versione completa : Chiarificazione sull'acqua di bottiglia.
stefano.c
05-10-2014, 21:36
Salve a tutti, torno a porre una domanda alla quale si è già risposto molte volte, ma, da ciò che ho letto anche qui, le risposte non sono mai state conclusive.
Quando chiesi per la prima volta su un altro sito, "si può usare l'acqua di bottiglia in acquario?", ne uscì una breve discussione, e mi convinti che non andava bene perché conteneva sali che non sono indicati per l'acquario e comunque il prezzo era maggiore a quella d'osmosi.
Ora però guardando i valori di un'acqua di bottiglia che mio zio usava in acquario, ho notata che questa possiede ottimi valori di ph (7,1), mentre tutti gli altri valori erano indicati in modo diverso rispetto a come li indichiamo in acquariofilia.
Quindi adesso mi sorge di nuovo il dubbio, perché non usarla?
Un motivo potrebbe essere quello dei pochi controlli che si effettuano sulle acque di bottiglia, ma se si avesse invece quasi la certezza che questi controlli siano ben effettuati, questo problema si va un po' ad eliminare (del resto non abbiamo neanche la sicurezza sulla qualità dell'acqua del rubinetto o di quella che vi vendono i negozianti).
Se questa prima parte avrà esito positivo, allora passerò ad elencare i valori dell'acqua e il perché di questa fiducia quasi totale verso i controlli effettuati su di essa.
Se potessi usare quest'acqua, mi risparmierei 40km ogni volta che devo prendere l'acqua d'osmosi.
Grazie a tutti per le future risposte.
scriptors
06-10-2014, 10:53
Considerando 4 euro per 40Km direi che in 12 volte che prendi l'acqua ti compri un impiantino di osmosi e risolvi il problema #70
Riguardo il pH dell'acqua in bottiglia direi che non serve neanche misurarlo, appena versata in vasca l'acqua prenderà il pH della vasca (che è sempre in relazione al KH e acidificante usato)
Per i dati scritti in etichetta basta farsi un po di calcoli ma, come è stato scritto più volte, alla fine la spesa non vale limpresa
ps avresti fatto meglio a continuare su un topic già aperto ;-)
stefano.c
06-10-2014, 11:10
I soldi sono per buona parte dei miei genitori, sta a loro decidere come spenderli, non capisco perché, ma l'impianto non me lo fanno fare per ora.
Se il problema è solo questo del prezzo, allora io andrei di botti, perché comunque mi costa quanto quella di osmosi.
Il problema della mia acqua di rubinetto è come al solito, la durezza, che è di 27 gradi francesi (circa 16 tedeschi?)
Miscelando con un'acqua che ne ha 9 francesi (circa 5 tedeschi?) otterrei un gh di 10 all'incirca?
È più aumento quella di bottiglia, più si abbasserà il gh, ma questo valore si abbasserà ancor di più se i cambi successivi li farò solo con acqua di bottiglia?
Per il ph, l'acqua di rubinetto ha un 7.9,quella in bottiglia 7.1,visto che la durezza andrà ad abbassarsi, arriveremo ad un ph leggermente più basso, ma non credo di molto, però conto di abbassarlo ancora usando foglie di quercia e simili, cercando di arrivare ad un buon 7,e,con il tempo, effettuando solo cambi con acqua di bottiglia, vorrei arrivare sotto il 7.
Non voglio fare cambi troppo grossi perché in vasca ho delle cryptocorine che non accettano bene il cambi repentini di valore, al momento sono ad un ph di 7.5
stefano.c
06-10-2014, 12:05
ti faccio anche un'altra domandina, cosa cambia tra l'impianto per acqua da bere e quello per acqua d'acquario? mi pare che in entrambi si possa decidere di quanto devono essere abbassati i valori
scriptors
06-10-2014, 12:36
Non farti troppi calcoli tra gradi francesi e tedeschi, prendi il test del GH e KH e fai i test ... fai prima e sei certo #70
Abbassando il KH non abbassi il pH se non acidifichi comunque in qualche modo
L'acqua di osmosi non è potabile in quanto priva di sali, inserendola in vasca si abbassano i valori di GH e KH ma bisogna comunque stare a attenti a non portare questi valori troppo verso il basso. Gli impianti casalinghi, oltre a costare un botto di soldi, miscelano la RO con la normale acqua di rubinetto fino ad ottenere valori 'potabili'
stefano.c
06-10-2014, 12:47
Quindi sta lì la differenza che li fa costare un bordello di più rispetto a quelli per acquari?
Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto, non ho fatto i test (li feci un anno fa l'ultima volta), perché sono riuscito ad avere quelli ufficiali dal comune (si trovano anche online, ma essendo un piccolo comune, ho voluto avere la certezza chiedendoli a chi ci lavora), comunque da quello che mi ricordo, i test che avevo fatto, corrispondono con quelli che mi ha dato il comune.
Adesso la cosa non mi interessa più da un punto di vista pratico, perché ho cambiato lo scopo dell'acquario che sti allestendo, in pratica era per i betta, quindi mi serviva abbassare il tutto, però ora ho visto degli endler dal vivo, e Boh... amore a prima vista :D
Però la durezza la voglio abbassare un pochino, perché con 16 gh, siamo proprio al limite.
Comunque restando in tema acidificazione (solo curiosità, utile per il futuro), ho letto che pigne e foglie, funzionano solo se il gh è sotto il 10, è vero?
scriptors
06-10-2014, 13:01
Il GH non centra nulla con il pH, il valore da mantenere 'basso' è il KH (Alcalinità), mediamente 5 - 6 di KH basta allo scopo sia di evitare sbalzi del pH sia di poter (quasi) facilmente ridurre un po il pH ;-)
Gli impianti per casa hanno anche qualche cosa in più (che poi serva è un altro discorso) come lampada UV per sterilizzare l'acqua, refrigeratore, gasatore ecc. ecc. quindi i costi aumentano comunque rispetto il semplice impiantino RO con la sola membrana osmotica ed un filtro a carbone
Quindi costano tanto perchè li fanno costare tanto ... aggiungi anche che per un corretto funzionamento occorre cambiare una serie di filtri almeno ogni mese ... sinceramente non so quale sia il confine tra commercio e truffa #24
stefano.c
06-10-2014, 14:02
Ah ok, pensavo che servissero sia un gh che un kh di un certo livello.
Grazie per tutte le chiarificazioni
L' acqua ad osmosi inversa e potabile al 100%
------------------------------------------------------------------------
http://m.my-personaltrainer.it/fisiologia/osmosi-inversa.html
scriptors
10-10-2014, 11:09
Perdonami ma dici una cosa non vera, l'acqua di osmosi che produciamo noi ha KH e GH a zero e, quando ingerita, oltre a provocare danni (credo a lungo termine, non sono medico) da shock osmotico alle cellule, tenderebbe a sottrarre sali proprio per osmosi.
Quando nel link che hai indicato si parla di associare l'acqua di osmosi ad acqua oligominerale, fa l'esempio di acqua con 34mg/l di Calcio
se consideriamo che un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua possiamo dire che l'acqua oligominerale ha un GH di quasi 5 gradi per il solo Calcio (non si sa quanto Magnesio abbia):
ti sembra che la nostra acqua RO abbia tale GH ?
Che poi tu ti bevi acqua RO, liberissimo di farlo, ma che scrivi che è potabile al 100% in un forum pubblico ... mi sento quanto meno in dovere di dissentire #07
L' acqua ad osmosi inversa e potabile al 100%
------------------------------------------------------------------------
http://m.my-personaltrainer.it/fisiologia/osmosi-inversa.html
fermo...........ser te la bevi normalmente non campi tanto te lo assicuro.........tanto e' vero che l'acqu ad osmosi per essre potabile va reintergrata di sali altrimenti che te bevi? tutti gli elettrroliti del tuo corpo si abbasserebbero pericolosamente......e pippi
stefano.c
10-10-2014, 11:16
L'acqua ad osmosi inversa potabile è quella fatta con gli appositi impianti a scopo alimentare.
Poi magari basterebbe poter regolare l'impianto ad osmosi per l'acquario, in modo da lasciare la giusta quantità di sali, e magari si ottiene un'acqua perfettamente potabile. Ma non ne sono sicuro è solo un'ipotesi.
le membrane non si regolano. Tolgono tutto quello che possono. Per essere potabile bisogna apporree delle membrane che risalinizzano l'acuqa appunto per renderla potabile oltre ad avere un impijnato battericida (solitamente uv) per abbattere la carica batterica.
http://www.idrolife.it/ io sto parlando di questi impianti vi ringrazio per le risposte la mia affermazione voleva essere una provocazione per tirar fuori piu info possibili dato che io ho un impianto di questo yipo a casa e vorrei sapere se e davvero corretto bere acqua ad osmosi
stefano.c
10-10-2014, 15:16
Quelli sono impianti appositi che contengono le cose che ha detto GTX.
Ora tutto si spiega misurando pero i valori di quest acqua ottengo comunque kh 0
Ora tutto si spiega misurando pero i valori di quest acqua ottengo comunque kh 0
Facile che ci siano resine a scambio ionico (scambi sodio con calcio).
Un impianto a osmosi che ti fa KH nullo dovrebbe avere un flusso di acqua prodotta veramente piccolo.
Con le resine l'acqua è "migliore" al gusto (più "tenera"), ma ti bevi sodio invece che calcio (e bene non fa).
Ora, io non sono un maniaco della dieta senza sale (anzi, a casa mia abbondiamo) ma andare a togliere il calcio dall'acqua per metterci il sodio mi pare poco furbo. Specialmente poi se magari uno prima di farsi l'impianto comprava l'acqua a basso contenuto di sodio perché fa bene alla salute.
Esiste un test a reagenti per misurare il sodio ?
No, ma puoi benissimo verificare se la conducibilità è bassa o alta col conduttivometro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |