PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo (quasi)cubo 50x50x55


Pagine : [1] 2

carla70
02-10-2014, 19:28
Ciao a tutti, avevo inserito un argomento tempo fa nella sezione nano, ma visto che la vasca che alla fine ho preso è decisamente più grande del previsto, eccomi qua.
Allora, ho acquistato dal mercatino del forum una vasca Acquamar 150, da 150 litri con sump da circa 40 litri. Ho ricevuto in dotazione una pompa di risalita Newjet 1700 e una plafoniera HQI 150 della Haquos sommata a una barra di led blu.
Primo dubbio: la vasca sul mobile è appoggiata solo per il perimetro, non c'è un piano di appoggio, e i fori sono nel vetro inferiore, che peraltro è spesso un centimetro, così come tutti gli altri: non avrò problemi per il peso di acqua e rocce, vero? D'altronde se è stata progettata così avranno pure previsto che uno mica la tiene vuota...#24
La mia intenzione, come qualcuno già sa, è fare un DSB, e allevare coralli semplici, principalmente molli, e qualche pesciolino.
Con queste caratteristiche, che pompe di movimento mi consigliate? Cioè, non chiedo la marca, ma potenza e quantità. Idem per lo schiumatoio, quanto è necessario che sia performante? Più che altro perchè non vorrei svenarmi inutilmente...
Grazie per i consigli che sicuramente arriveranno...
Ecco un'immagine della vasca, quando era ancora dal vecchio proprietario:
http://s3.postimg.cc/6pc1xsqzz/20140827_111953.jpg (http://postimg.cc/image/6pc1xsqzz/)

ialao
02-10-2014, 19:38
schiumatoio bm nac 3,5 ,oppure hs 90,se fai dsb una mp10 vortech,potenza 6500lt ora al max,oppure 2 jebao rw 4 4000lt ora al max.in entrambi casi ampiamente regolabili,le seconde molto piu' economiche.se il progetto del mobile e' quello la penso come te non dovrebbero esserci problemi.un saluto.

carla70
02-10-2014, 19:51
In effetti lo schiumatoio è lo stesso che avevo pensato io, grazie per il consiglio sulle pompe. In realtà l'assenza di un piano di appoggio mi inquieta un pò. ..

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

tene
03-10-2014, 06:54
Se vuoi stare più tranquilla fatti fare un piano in multistrato da almeno 20 mm da un falegname.
Non deve essere per forza in compensato marino ma può essere anche in pioppo ,betulla o meglio ancora conifera costa poco e regge benissimo l'umidità .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
04-10-2014, 11:53
Certo sarei più tranquilla, ma lo vedo poco fattibile purtroppo, per ragioni estetiche ( l'acquario è in sala ), ma non solo. Infatti dovrebbe essere forato in corrispondenza dei fori della vasca, e poi il mobile che contiene la sump ha una scanalatura dove la vasca si inserisce, quindi avrei paura di fare più danno che altro, se il lavoro non fosse eseguito con precisione più che millimetrica. Lo terrò così è cercherò di mettere a tacere le mie ansie. Diciamo che mi piacerebbe sentire un parere da parte di qualcuno che ha lo stesso tipo di vasca, per capire se ha mai dato problemi.
Oggi vado in negozio a comprare un pò di cosette, vi aggiornerò!

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

ialao
04-10-2014, 12:18
ma dai,stai serena se nasce cosi' da parte di un'azienda che e' tutto tranne che sprovveduta dormi sonni tranquilli.un saluto.

carla70
04-10-2014, 12:22
😋 si in effetti...

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

tene
04-10-2014, 12:41
Metti solo una striscia di neoprene lungo tutto il perimetro dove appoggia a la vasca ,altrimenti le vibrazioni si trasmettono al telaio e da qui al pavimento .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
04-10-2014, 13:19
Credo ci sia già qualcosa del genere, ma prima di riempirlo controllo meglio.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

Haifisch
04-10-2014, 16:42
Con Jebao e Bubble-magus, risparmi e fai bella figura ;-) Il modello valutalo in base alle dimensioni della tua sump. Io tendo sempre ad essere più che sovrabbondante con gli skimmer. In base al carico organico che prevedi di inserire, fai la tua valutazione.

tene
04-10-2014, 17:47
Che lo skimmer si prende in base alla sump é la prima volta che lo sento cosi come che serve assieme alle pompe per fare bella figura, io che credevo servissero per far funzionare un marino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
04-10-2014, 21:14
Allora, sabato di shopping.! Prese due pompe tunze da 2800 litri ora l'una, il bubblemagus 3.5, impianto osmosi, osmoregolatore, riscaldatore, sale e sabbia, oltre ad ammennicoli vari. Come tecnica direi che sono a posto, devo sistemare il tutto, fare l'acqua, mettere la sabbia e la prossima settimana vado di rocce. 😉

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

tene
04-10-2014, 21:18
Prima di cominciare,hai visto questo topic guida?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435030

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
04-10-2014, 21:20
Cerrrrto! 👍

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

tene
04-10-2014, 21:22
Grande

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Haifisch
05-10-2014, 02:11
Che lo skimmer si prende in base alla sump é la prima volta che lo sento cosi come che serve assieme alle pompe per fare bella figura, io che credevo servissero per far funzionare un marino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tene, sono stato evidentemente equivoco e spero che altri non siano stati indotti allo stesso errore. Per "risparmi e fai figura" intendevo dire che, con un investimento economico inferiore, acquisti dei prodotti dall'ottima resa. Non vedo quale altra cosa possa interessare di uno skimmer o di una pompa stream. Per quanto riguarda la scelta dello skimmer, Bubble-magus propone diversi modelli consigliati per litraggi similari o identici: C3, C3.5 e Curve5 montano la stessa identica pompa. I primi due sono indicati per trattare gli stessi volumi di acqua, ma posizionamento della pompa e forma della camera sono differenti. Le performance pressoché identiche. Se avessi parecchio spazio in sump, probabilmente preferirei il C3 che ha la pompa laterale e facilmente accessibile per la manutenzione.

tene
05-10-2014, 08:42
Vedi che adesso la tua risposta è più utile alla nostra amica e a tutti quelli che leggeranno avendo lo stesso dubbio ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
06-10-2014, 14:19
Domanda : il fido negoziante mi ha dato una griglia di quelle su cui mettono le talee in negozio, con dei sostegni da mettere uno -due cm sotto la sabbia per sostenere le rocce. Secondo voi creerà problemi alla popolazione del dsb o vado tranquilla?

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

tene
06-10-2014, 14:24
Io non le ho mai messe ma è corretto e in verità dovrebbero stare un poco sopra alla sabbia per far si che le rocce non vi si appoggino lasciandola respirare ,ma l'esito estetico è tutto da valutare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
06-10-2014, 14:41
Sì infatti mi ha proprio detto così, solo che sarebbe orribile, quindi mi ha detto che le posso ricoprire con un velo di sabbia.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

carla70
08-10-2014, 16:05
Eccomi con un'altra domanda :sabato andrò a prendere le rocce, ma non avrò il tempo di "costruire " l'acquario, cosa che avverrà il giorno successivo. Come le devo tenere per non danneggiarle?

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

tene
08-10-2014, 18:01
Se hai possibilità di metterle in acqua ,con una pompa di movimento sarebbe bene,altrimenti coperte con carta o panni bagnati dentro ad un sacco ben chiuso,in modo che restino umide

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
08-10-2014, 18:06
Ok, se mi stanno le metto in una bacinellona che ho con acqua e una pompa di movimento. L'acqua deve essere per forza salata o va bene anche dolce? Se riesco la metto salata ma non sono sicura.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

tene
08-10-2014, 18:19
Dolce assolutamente no ,uccidi tutto,

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
08-10-2014, 18:34
Aaahh ecco! Ok grazie. Mi attrezzo di conseguenza.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

carla70
12-10-2014, 19:34
Allora eccomi qui, dopo ore e ore di lavoro, l'acquario è pronto per la maturazione. Inseriti 40 kg di sabbia corallina con granulometria 0,5-1,5 mm, acqua osmotica con sale bio-activ della Tropic Marin e circa 9 kg di rocce. Che fatica fare la rocciata! Questo è ciò che mi è uscito alla fine, tenete conto che l'acquario è in ingresso e visibile su tre lati. La roccetta tonda, chiamata "il cervello " è stata scelta dai miei figli. http://img.tapatalk.com/d/14/10/13/zyda4uje.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/13/y9e9u7ev.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/13/ygyrunag.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/13/y7e6e4a2.jpg
Che ne dite? Ciao!
inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
12-10-2014, 19:39
Secondo me non male se non hai ambizioni di mettere tanti coralli,apparte il cervello li in mezzo che non dice un gran che,i figli bocciati nelle scelte acquariofile, hahahahah

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
12-10-2014, 19:48
Grazie, forse integrero' con qualche altra roccia, non so, mi piace così leggera. Intanto ecco cosa si è attaccata a un vetro:http://img.tapatalk.com/d/14/10/13/myhequza.jpg

inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
12-10-2014, 19:49
Ofiura

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
13-10-2014, 14:17
Sì immaginavo, ma è stato emozionante vederla, così come i piccoli e timidissimi spirografi.

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
14-10-2014, 19:35
Sì cominciano a vedere i primi vermetti lunghi e sottili rossi che gironzolano in profondità nella sabbia. Ma la sporcizia delle rocce che si è depositata sulla sabbia la lascio? Con il berlinese so che si aspira ma nel mio caso no, giusto?

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
14-10-2014, 19:53
Lasciala se la pappera il dsb,in mezzo c'è tutta quella vita che si cerca di inserire con gli inoculi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
14-10-2014, 20:01
A proposito, io un inoculo l'ho già messo, ma se ci fosse qualche anima pia qui a Torino che mi volesse regalare un bicchierino di sabbia...😇

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
15-10-2014, 17:33
http://img.tapatalk.com/d/14/10/15/e3esa7ys.jpg
... vi prego, ditemi che quel simpatico esserino semitrasparente vicino allo spirografo non è una famigerata aiptasia!
Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
17-10-2014, 19:07
Nessuno proprio mi sa dire cosa è quell'esserino? Vabbe, io intanto continuo con una domanda un pò più "tecnica ". Nella sump è normale che il movimento dell 'acqua, malgrado la pompa di risalita funzioni correttamente, sia quasi nullo?

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
17-10-2014, 19:17
Mi sembra proprio sia lei ,in sump gran movimento non c'è e non c'è n'é nemmeno un gran bisogno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

aleslai
17-10-2014, 19:26
Se ha dei pallini bianchi sulla punta dei tentacoli potrebbe essere una corynactis piccoli anemoni non dannosi, ma la foto non aiuta molto. Prova tu a confrontarla con le immagini sul sito reeflex.

carla70
17-10-2014, 19:41
È molto piccola e i tentacoli trasparenti tendenti al bianco, le aiptasie non sono marroncine? Adesso comunque guardo sul sito, pallini bianchi non mi sembra ne abbia ma guardo meglio. Grazie!

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
No, confermo :nessun pallino. È carina, mi spiacerebbe doverla eliminare. :(

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
17-10-2014, 20:55
A me sembra proprio un aiptasia ,ma la foto non aiuta ,comunque queste sono conosciute anche come anemoni di vetro proprio perché tendenti al trasparente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
17-10-2014, 21:17
Mi sa che hai proprio ragione :(

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
21-10-2014, 15:02
Piccolo aggiornamento : ho preso altri 4 kg di rocce e di conseguenza ho dovuto rivedere la rocciata. A me personalmente piace, ci sono parecchie piattaforme e molti anfratti, inoltre ho cercato di ridurre al minimo la superficie di sabbia su cui poggiano. Non ho usato nulla per fissarle, sono tutte a incastro. http://img.tapatalk.com/d/14/10/21/mu3ugude.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/21/7e6y9y2a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/21/qapaba2a.jpg
Il "cervello " è sempre lì, ma per la pace familiare è imprescindibile :rolleyes:.
Ho un dubbio sulle pompe di movimento. Dopo innumerevoli tentativi siamo riusciti a piazzarle in modo che non scavino buche. Sono due tunze nanostream da 2800 lt, oltre alla risalita da 1700. Considerato che compresa la sump ho circa 150 litri netti, le posso far funzionare alternandole? Secondo i miei calcoli si, ma preferirei avere un parere da chi è più esperto di me.
Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

hkk.2003
21-10-2014, 20:57
La madrepora a destra subito sotto la pompa l'hai presa da Roby?
In ogni caso dal basso della mia ignoranza la rocciata mi piace...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, anche io ho preso un cervello proprio da Roby, ma poi no ci stava bene e lo sbattuto in Sump per futuri sviluppi :D

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

carla70
21-10-2014, 21:11
Il cervello arriva da marco e l'hanno scelto i bimbi. Messo lì c'entra niente ma cosa vuoi. .. se intendi nella prima foto si, l'ho presa da Roby. Devo dire che anche a me sono uscite un sacco di robine dalle rocce, sia da quelle che ho preso da marco che dalle altre. La nostra preferita è una carinissima ofiura piccina, che è la mascotte dell'acquario.

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
22-10-2014, 22:59
Nessuno mi sa dare un consiglio per le pompe? :confused:

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

aleslai
22-10-2014, 23:05
Vai alternate ogni 6 ore[emoji6]

carla70
22-10-2014, 23:14
Ok grazie.

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
24-10-2014, 18:59
Ariecchime! Qualcuno mi aiuta a identificare un pò di cosette che popolano la mia pozza algosa? http://img.tapatalk.com/d/14/10/25/e5uha8ug.jpg
Questa foto non è un gran che, ma ho ingrandito al massimo perché è più piccola di un millimetro. http://img.tapatalk.com/d/14/10/25/e3yge8et.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/25/u8yvuzyj.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/25/4a4e8a7u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/10/25/a9u8uvub.jpg
Queste ultime sono alghe che erano presenti sulle rocce da prima. Sono buone o le devo togliere? Grazie!
Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

aleslai
24-10-2014, 20:03
La prima non saprei, la seconda e terza sembrano palithoa coralli molli, nella quarta foto non ricordo il nome ma è molto infestate dovresti toglierla l'ultima foto sembrerebbe una caulerpa ma non so il tipo

carla70
02-11-2014, 11:58
Osservando al buio l'acquario ho visto tanti vermi setolosi variamente colorati. Credo, e spero, si tratti di vermocani, alcuni veramente grossi. So che sono detrivori ma la mia paura è che si possano cibare degli esserini che dovrebbero popolare il dsb, che a tre settimane dall 'avvio è ancora decisamente povero. Che dite?

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

aleslai
02-11-2014, 14:17
Molto probabile che sia vermocani metti in vasca un po' di mangine granulare cosi si cibano di quello, dosi molto basse pochi granuli

carla70
02-11-2014, 14:30
Così diventano ancora più grossi :eek:. Scherzo, ok comprerò un pò di mangime. Certo che sono proprio un pò raccapriccianti! Stanotte ho sognato che uscivano dall'acquario 😨😂

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

aleslai
02-11-2014, 14:47
Ah ah ah attenta che se non hanno da mangiare ti mangiano a te buuuu

hkk.2003
02-11-2014, 14:58
Ma sono chiari o scuri?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
A parte che il granulare in vasca lo mangiano un po' tutti, ricordo il paguro che arrancava verso un granello di cibo, ma uno Spaghetti worms ha allungato il tentacolo e si è portato il granuli in tana lasciando il povero paguro a bocca asciutta...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
02-11-2014, 15:21
Attenta che di notte escono dalla vasca e vengono a mangiarti i piedi,hahahahaha

carla70
02-11-2014, 15:30
Chiari, alcuni rossicci e marroni altri con riflessi verdi. Pelosi. Bleah 😝

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Attenta che di notte escono dalla vasca e vengono a mangiarti i piedi,hahahahaha

😂

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
02-11-2014, 15:32
Sono cmq tutti probabilmente vermocani , brutti si , ma utili

carla70
02-11-2014, 15:52
Tornando seri : ne ho visti invece due che si muovono veloci, senza peli , escono anche con la luce, lunghi circa 4-5 cm e sottilissimi, di colore grigio scuro -violaceo. Di questi devo preoccuparmi?

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
02-11-2014, 15:55
Se escono con la luce di solito sono sempre loro ma servirebbe una foto, oppure vedi se su Google immagini trovi qualcosa che gli assomiglia

carla70
02-11-2014, 16:15
Non ho trovato nulla che gli somigli, se li becco di nuovo cerco di fotografarli. In compenso mi sa che una delle simpatiche bestiole di cui parlavo prima potrebbe essere un'eunice : è marroncina con tante zampette e con un'anello bianco che separa la testa (rossa ) dal resto : sulla bocca ha delle piccole escrescenze. Al momento è piccola, spero che crescendo non mi devasti l'acquario.

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
02-11-2014, 16:16
Speriamo non sia lei

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

carla70
02-11-2014, 16:20
Spero anch'io ma è proprio come viene descritta in fase giovanile :(

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
02-11-2014, 16:33
Visto che so dove si è nascosta e la roccia non è grande, la tolgo e la faccio bollire? Giusto per precauzione...

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
02-11-2014, 16:37
Prova a toglierla e mettetela in un piatto con poca acqua,la bestiaccia dovrebbe uscire

carla70
02-11-2014, 17:38
Fatto, ma non esce niente. La metterò in sump, la rocciata mi piace anche senza.

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

vikyqua
02-11-2014, 21:07
Attenta che se arriva a crescere diventa cosi'.
http://s29.postimg.cc/rnocn4cyr/Tremors_035.jpg (http://postimg.cc/image/rnocn4cyr/)

carla70
02-11-2014, 21:14
😂

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

carla70
09-11-2014, 19:24
Allora, è passato un mese dalla partenza del mio acquario, e ho fatto i primi test : densità 1023 testata con densi metro aqua medic a 25 gradi. L'avevo testato con l'acqua osmotica e segnava 0, quindi credo sia attendibile. NO2 e NO3 a 0 :), Po4 0,4 un pò alto, spero migliori. Ph 8,3 . Ho usato test tropic marin, elos e salifert. Cosa ne dite? Come sta andando? Ho ancora molte alghe, ma mi sembra non se ne stiano più formando di nuove. Per ora. Ciao!

Inviato dalla corrente orientale australiana con tapatalk 2

tene
09-11-2014, 19:27
Bene,po4 alti,ma lascia che se li ciuccino le alghe e porta ancora un pò di pazienza,se le alghe vanno a sparire e i po4 restano alti cambiamo tecnica.
Procurati un rifrattometro ottico lo trovi a poco più di 20 euro, sei più sicura e parliamo tutti la stessa lingua: percentuale di sale × litro

carla70
09-11-2014, 19:55
Ok, allora la prima volta che vado in negozio lo prendo. Ci sono altri test da fare? Mi pare che al momento quelli importanti li ho fatti, ma potrei sbagliarmi. Mi sono spuntate due robette che non so proprio cosa siano. Metto le foto, non bellissime ma spero si veda qualcosa. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/5e6b67fcf4f6ef07cb2734b18718e20b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/789d6d90c3b8ec686fb07ccf45c2ec93.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/0e63385265c3f96e28f6a3eaf6ec5484.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/09/8bf8b70d4bd18cb157c8e3a45cee0847.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo: grazie per tutti i consigli che mi avete dato finora e che ancora mi darete! [emoji8]

vikyqua
09-11-2014, 19:58
Spugne.

tene
09-11-2014, 20:00
Quoto e aggiungo sycon

carla70
09-11-2014, 20:01
Lascio?

vikyqua
09-11-2014, 20:03
Certamente, andranno via da sole ai primi valori imperfetti.

carla70
09-11-2014, 20:04
Ok[emoji6]

aleslai
09-11-2014, 21:44
Ti consiglio di vedere su internet per il rifrattometro, i negozi te lo vendono al doppio[emoji6]

carla70
11-11-2014, 18:48
Rieccomi : ho beccato su una roccia un verme piuttosto piccolo, sarà lungo 5 cm e sottile e è molto simile a quello, più grosso, che ho isolato in sump. Va veloce e non ha setole, ha una specie di collarino bianco e una bocca ben visibile, a differenza dei vermocani, dove non si vede. Ho fatto alcune foto, la cui qualità però viste le dimensioni e la velocità lascia un pò a desiderare. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/ab3a52736a1974aea44ffa603150e5db.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/a693dde5c4d8fd8c0033d5b722875a9b.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/72aae1477f63abf13b59908e7b888ce8.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/1f8c31e525b41b31071cbfdf1920faf8.jpg
Che dite? Secondo me è cattivo, ma spero di sbagliarmi.

vikyqua
11-11-2014, 18:54
Purtroppo non ti sbagli,....e catturare un eunice cosi' piccola, non e' nemmeno facile senza rimuovere la roccia.

carla70
11-11-2014, 18:56
Ecco perché non ho nessuna lumachina [emoji20]
------------------------------------------------------------------------
Ma la mia paura è di averne chissà quante, visto che nella roccia in sump ce n'è una piccola e una più grande

tene
11-11-2014, 19:13
Quella della sump devi toglierla fai bollire la roccia ,mettila in osmosi ,buttala ,fai ciò che vuoi ma toglila dalla sump,questa se.riesci a Beccarla magari con una trappola sarebbe.meglio

carla70
11-11-2014, 23:38
Cura drastica : roccia in sump buttata e quella della vasca bollita. Spero di aver debellato i mostri. Fortuna che erano due rocce piccole. Mi spiace aver dovuto sacrificare anche tanti utili e simpatici esserini. [emoji20]

tene
11-11-2014, 23:39
Purtroppo capita di dover debellare qualcosa per salvare altro

carla70
11-11-2014, 23:41
Sì, spero solo che non ne spuntino altre.

vikyqua
12-11-2014, 19:43
Hai fatto bene, non dispiacertene, c'e' chi ha dovuto smontare la vasca dopo anni, per rimuovere eunici grosse come zucchine e lunghe piu' di un metro. Ma trascurare i potenziali pericoli solo perche ci appaiono "piccoli".

carla70
12-11-2014, 19:53
Oggi ne abbiamo beccata un'altra. Ma mio marito, a mo di gosthbuster, è arrivato armato di una siringa senza ago è riuscito ad aspirarla. Giuro che non credevo ai miei occhi. Se riesco faccio una foto alla siringa con il mostro dentro. Comunque a questo punto penso che in una delle rocce ce ne fosse una nidiata. Ormai passo le ore con il naso attaccato ai vetri della vasca per vedere se ce ne sono altre. E comunque non c'è una che fosse una lumachina. Mi sa che se le sono fatte fuori tutte. [emoji35]
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/28c3bfc7536ce3385abefc1b2ef23ba7.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/5c1f4d3e3a4cff28947a3639130b1e28.jpg
Eccola la maledetta.
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/e9d4af51c3ccf0696970d56935847437.jpg

tene
12-11-2014, 20:06
Ma sei sicura si tratti di eunice,dalla foto non si capisce gran che è molto sfocata,non è che fate fuori tutti i vermocani?

carla70
12-11-2014, 20:09
No sono diversi, i vermocani me li tengo stretti. Dalla siringa si vede male ma è identica a quella di ieri.

tene
12-11-2014, 20:13
Sinceramente dalle foto non sarei in grado nemmeno di identificare quelle di ieri,si va più per descrizione che per visione dalle foto,cmq se sei sicura avendoli viste di persona hai fatto benissimo a cacciarle ;)

hkk.2003
12-11-2014, 20:26
Carla quando vieni a trovarmi in ufficio così identifichi tutti i miei vermi?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti trova qualcuno che ti affitta una murena per una settimana. Scompariranno tutti i vermi dal tuo acquario, però anche i vermocani

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

vikyqua
12-11-2014, 20:29
Gia', le foto non fanno testo, ma la tua descrizione non lascia nessun dubbio. Comunque, nidiate di eunici, sono un po' improbabili, se cosi' fosse, sei stata troppo sfortunata. A questo punto, non mi sentirei nemmeno tanto sicuro di averle eliminate davvero tutte.

carla70
12-11-2014, 20:53
Grazie hkk. 2003, mi bastano i miei. Fidatevi, la descrizione è precisa, collarino bianco e testa rossa con corpo marroncino segmentato zampette come un millepiedi e niente setole. Oltre a una bocca che rispetto alle dimensioni si apre a dismisura. Comunque nemmeno io sono convinta di averle prese tutte, per questo sto attaccata ai vetri. [emoji33]

pulcemania
12-11-2014, 22:38
Io ho sentito che di notte escono e mangiano i proprietari delle vasche ! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Un mio amico ha perso le ciabatte !!! Ha trovato so la suola nella vasca !
------------------------------------------------------------------------
Per fortuna la nonna dormiva al piano sopra !!

carla70
12-11-2014, 22:40
😂
------------------------------------------------------------------------
Attento che allevo quella che ho nella siringa, scopro dove abiti e te la faccio trovare fuori dalla porta [emoji12]

pulcemania
12-11-2014, 22:45
Ha ha ha !!!! Ma realmente diventano grossi ?

carla70
12-11-2014, 22:49
Così sembra. più che altro mangia i molluschi.

pulcemania
12-11-2014, 22:50
Ah ! Quindi anche i coralli molli ?

carla70
12-11-2014, 22:55
Non credo, lumache, tridacnie e simili. Non so se mangia altro. Ho letto che a volte attaccano anche i pesci. Ma non saprei dirti. Sicuramente comunque è meglio eliminarle.

pulcemania
12-11-2014, 22:57
Ma nessuno se le mangia quelle Stronze li in natura ?

carla70
12-11-2014, 23:06
Bella domanda : a parte le murene proposte da hkk.2003 [emoji1] non saprei proprio.

pulcemania
12-11-2014, 23:56
Magari una semplice orata ...

hkk.2003
13-11-2014, 00:30
Secondo me potrebbe intervenire lo Stenopus hispidus, sembra sia un tormentone per i vermocani e magari potrebbe esserlo anche per le eunice ma sarebbe meglio chiedere a un esperto, magari ede potrebbe aiutarti.

Il problema è che poi dovresti liberarti di quel bellissimo gamberetto (mi piace da impazzire) appena raggiunto lo scopo altrimenti rischi che di e stirpi tutto il benthos del DSB oltre che i vermocani e le ofiure.

In pratica attendi qualcuno che possa darti un consiglio valutando quanto può essere dannoso quel gamberetto in un DSB è quanto potrebbe essere utile, il tutto ammesso e non concesso che mangi eunici.

Hai chiesto a Marco consigli in merito? Io se vuoi domani telefono a Christian e/o Roby per vedere sere che consigliano....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
13-11-2014, 08:30
Secondo me potrebbe intervenire lo Stenopus hispidus, sembra sia un tormentone per i vermocani e magari potrebbe esserlo anche per le eunice ma sarebbe meglio chiedere a un esperto, magari ede potrebbe aiutarti.

Il problema è che poi dovresti liberarti di quel bellissimo gamberetto (mi piace da impazzire) appena raggiunto lo scopo altrimenti rischi che di e stirpi tutto il benthos del DSB oltre che i vermocani e le ofiure.

In pratica attendi qualcuno che possa darti un consiglio valutando quanto può essere dannoso quel gamberetto in un DSB è quanto potrebbe essere utile, il tutto ammesso e non concesso che mangi eunici.

Hai chiesto a Marco consigli in merito? Io se vuoi domani telefono a Christian e/o Roby per vedere sere che consigliano....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Farebbe più danni al dsb che alle eunici, ammesso che le cacci.
Se fosse così semplice credo che ce ne sarebbe uno in ogni vasca.

pulcemania
13-11-2014, 08:49
Prova con il kebab ! Stende chiunque !! !!

carla70
13-11-2014, 10:55
Per ora osservo e incrocio le dita!

hkk.2003
13-11-2014, 11:06
Ammesso e non concesso che lo stenopus hispidus mangi le eunice, mettete le rocce con sto benedetto gambero un una vasca di quarantena?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
13-11-2014, 13:11
In teoria, ma al momento non ho intenzione di comprare un nuovo acquario per due vermi, perché se dovessi metterci tutte le rocce dovrebbe essere una vasca bella grossa. E poi andrebbe a farsi benedire la maturazione. Per ora continuo ad osservare. Magari introduco se le trovo due lumachine, se spariscono vuol dire che ci sono ancora vermacci altrimenti sto tranquilla.

hkk.2003
13-11-2014, 19:28
non hai in vasca le stomatelle (ammesso che si scriva così ?!?!) nel caso passa a trovarmi con una paletta e ne stacchiamo dai vetri un paio di dozzine :D

carla70
13-11-2014, 19:32
Macche', non ho nulla. Come sono fatte?

carla70
17-11-2014, 19:34
Aggiornamento : rifatti i test e ho sempre i fosfati alti, anche se ho il dubbio di non riuscire a vedere bene il colore, è pallidissimo. È il test della Tropic Marin, qualcuno l'ha usato? Pensavo di provare con un altro. Di eunici non ne ho più viste... speriamo in bene. In compenso ho alcuni vermocani che stanno diventando grossi come anaconde, spero non facciano danni pure loro. Per il resto procede tutto noiosamente. Non vedo l'ora di poter cominciare ad inserire qualcosa! Ciao!

tene
17-11-2014, 19:37
per i fosfati sarebbe meglio un fotometro o ancora di piu un fosforimetro ,alti quanto sarebbe?

carla70
17-11-2014, 19:41
Dalla scala del mio test sta a metà tra il 0.3 e il 0.5. Ma non mi convince, si vede appena una lieve sfumatura, mentre quello sulla scala è bello intenso.
------------------------------------------------------------------------
Scusa l'ignoranza ma cosa è un fotometro?

hkk.2003
17-11-2014, 19:43
Se vuoi ti presto gli Elos...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
17-11-2014, 19:55
il fotometro e' uno strumento elettronico che ti dice la quantita di una sostonza in questo caso i fosfati che vai ad analizzare,in pratica legge lui la variazione di colore e ti riporta su un display il valore letto per i fosfati essendo le variazioni minime e piu semplice e preciso di un reagente letto ad occhio,il fosforimetro e' ancora piu' preciso

carla70
17-11-2014, 19:56
Ah ok grazie [emoji6]

hkk.2003
17-11-2014, 19:57
Già che ci siamo, perché ho visto qualcuno sconsigliare l'ovetto della hanna?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
17-11-2014, 19:58
Scusa [emoji15]? Che d'e?

tene
17-11-2014, 20:00
non l'ho mai usato pero' per sentito dire sembra essere meno preciso del fratello piu' grande,vorrei precisare che i portatili non hanno precisione assoluta per quello ci sono i professionali,ma sono cmq meglio dei test ad occhio

hkk.2003
17-11-2014, 20:01
Era per tene e mi riferivo ad un fotometro della Hanna Instruments

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
17-11-2014, 20:03
Miii, quante cose che non so[emoji15]

hkk.2003
17-11-2014, 20:07
Fossi venuta a Piacenza avresti potuto chiedere delucidazioni direttamente te alla Hanna Instruments

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
17-11-2014, 20:41
[emoji39]

pulcemania
17-11-2014, 20:50
Voi Mi spaventate !! ! Ma quante cosa si devono sapere per gestire un marino ???? Mi vedo malissimo e ho ancora la vasca in cortile !!! Aiiaiiaiiaiiii !!

tene
17-11-2014, 20:51
Voi Mi spaventate !! ! Ma quante cosa si devono sapere per gestire un marino ???? Mi vedo malissimo e ho ancora la vasca in cortile !!! Aiiaiiaiiaiiii !!
Hahahahaha, mi viene mente una battuta di TuKo a piacenza ma non la posso dire ,hahahaha

hkk.2003
17-11-2014, 20:52
We badate bene che forse ne so una più di voi, ma se ci spingiamo appena appena più in là.....
Sono al terzo libro ed ancora non ho capito una cippa del redox

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pulcemania
17-11-2014, 20:54
Voi Mi spaventate !! ! Ma quante cosa si devono sapere per gestire un marino ???? Mi vedo malissimo e ho ancora la vasca in cortile !!! Aiiaiiaiiaiiii !!
Hahahahaha, mi viene mente una battuta di TuKo a piacenza ma non la posso dire ,hahahaha

Ha ha ha ha !!! Al massimo la uso per allevare funghi allucinogeni in salotto !!

carla70
17-11-2014, 21:53
Vabbe ' mi sa che mentre la pozza matura e i vermi ingrassano io è meglio se ricomincio a studiare. [emoji33]

hkk.2003
17-11-2014, 22:03
Vuoi il libro di Daniele Ronchi??
Però devo avvisarti che la parte del DSB è appena accennata....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
17-11-2014, 22:12
Grazie, l'ho ordinato su Amazon ma tarda ad arrivare. Per il dsb mi sono letta l'articolone di paolo piccinelli. Ma un sacco di cose di cui parlate in questo forum io non ho la più pallida idea di cosa siano, quindi...[emoji20]

tene
17-11-2014, 22:12
Domanda

carla70
17-11-2014, 22:17
Per adesso ho letto l'ABC dell'acquario marino. Ma anche lì il dsb non è praticamente considerato. A proposito : la rivista il mio acquario c'è ancora? Il mio edicolante dice che non gli è mai più arrivata.

pulcemania
17-11-2014, 22:18
Ma qui c'è da diventare un biologo ! !! Mi sa che imparerò strada facendo ...

hkk.2003
17-11-2014, 22:19
Esce sporadicamente con il nome il mio nuovo acquario.
Puoi sempre comprare coralli da Marco ma è molto tecnicamente complessa...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pulcemania
19-11-2014, 22:15
carla70 mi sono documentato , sono ossiuri !

carla70
23-11-2014, 17:13
Come potrete intuire in settimana ho poco tempo da dedicare al forum e all'acquario , quindi eccomi qua. Questa volta ho deciso di non fare i test, aspetto una settimana ancora. Sono ricomparsi altri di quei vermetti che sembrano eunici, in settimana ne avrò catturate una decina. Quindi due possibilità : o non sono loro, ma non sono sicuramente vermocani, quindi non saprei cos'altro siano, oppure veramente in una roccia ce n'era una nidiata, e quindi chissà quante altre ce ne sono. [emoji20]
È comparso un altro essere strisciante, sembra una lumaca è lungo circa mezzo centimetro, maculato bianco e nero. Ho come la sensazione che vista la mia fortuna sia nocivo pure lui. Metto una foto, chissà che qualcuno lo conosca. Quando striscia ha la coda un pò biforcuta e si muove abbastanza rapidamente. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/3b49f22e8c7a3607400a4a057dce1547.jpg
Ciao e grazie a tutti!

hkk.2003
23-11-2014, 18:04
Cià,
Ma per il verme non ti conviene metterne uno in vasetto e farlo vedere a qualcuno , che so a Marco??

Per l'altro passo...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
23-11-2014, 18:12
Forse sarebbe la soluzione migliore, ma è dall'altra parte della città e mi devo un attimino organizzare. Appena riesco apro un argomento nella sezione delle identificazioni.
------------------------------------------------------------------------
Anche perché ho studiato un pò e potrebbero anche essere dei dorvilleidi, ma non ho capito bene come distinguerli.

hkk.2003
23-11-2014, 18:21
Prova a chiedere a gerry o a IVANO se dalle tue parti c'è qualcuno di "attendibile" e se puoi andare a nome loro per l'identificazione....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

hkk.2003
06-12-2014, 16:57
Hey carla70 nessuna novità?
Continua la caccia oppure avete debellato tutto ciò che striscia in vasca?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pulcemania
06-12-2014, 17:09
Hey carla70 nessuna novità?
Continua la caccia oppure avete debellato tutto ciò che striscia in vasca?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non saranno stati mangiati ?

carla70
06-12-2014, 17:13
Ciao! No, di roba che striscia in vasca ce n'è ancora un bel po [emoji1], ma ho smesso di eliminare i vermetti sospetti, ogni tanto ne vedo ancora qualcuno ma leggendo in giro per il forum e nel web ho quasi la certezza che siano dorvilleidi, che dovrebbero rimanere piccini. Quindi li sto monitorando e anche dalle abitudini che hanno (vanno in giro anche a luci accese e ne ho visti uno o due sui vetri) propendo sempre più per questa ipotesi. Domani faccio i test e vi aggiorno! P.s. ma quanti gamberetti ci sono nelle vostre vasche? Nella mia sono centinaia!

tene
06-12-2014, 17:23
Bene bene,il benthos è la vita della vasca,in tutti i sensi

hkk.2003
06-12-2014, 17:40
Nella mia vasca c'è ne sono centinaia nonostante 8 Lysmata e uno stenopus zanzibaricus :)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

pulcemania
06-12-2014, 19:13
Bene bene,il benthos è la vita della vasca,in tutti i sensi
A il benthos si vede ?

carla70
06-12-2014, 19:15
Altro che! Pullula... soprattutto a luci spente.

pulcemania
06-12-2014, 19:16
Ma dai !! io pensavo non si vedessero a occhio nudo !!

hkk.2003
06-12-2014, 21:23
Ne ho alcuni che sono quasi mezzo cm...
Poi sovente si vedono i carapaci che galleggiano

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pulcemania
06-12-2014, 22:11
Ne ho alcuni che sono quasi mezzo cm...
Poi sovente si vedono i carapaci che galleggiano

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Ma i pesci non li mangiano ?

tene
06-12-2014, 22:36
Ne ho alcuni che sono quasi mezzo cm...
Poi sovente si vedono i carapaci che galleggiano

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Ma i pesci non li mangiano ?
Alcuni pesci si

hkk.2003
06-12-2014, 22:53
Io ho appena messo dei pagliaccetti che sono quasi più piccoli del benthos
Dubito che possano cibarsene... Se mettessi in Synchiropus di casa, invece, credo che pasteggerebbe molto volentieri :)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

pulcemania
06-12-2014, 23:08
Io ho appena messo dei pagliaccetti che sono quasi più piccoli del benthos
Dubito che possano cibarsene... Se mettessi in Synchiropus di casa, invece, credo che pasteggerebbe molto volentieri :)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Foto! foto ! Foto !!!

carla70
07-12-2014, 13:01
Anche a me il synchiropus piace tantissimo, ma non so se col dsb va molto d'accordo. [emoji20]

pulcemania
07-12-2014, 13:15
Anche a me il synchiropus piace tantissimo, ma non so se col dsb va molto d'accordo. [emoji20]

Metti un mangiatore di vermi ! ;-)))

hkk.2003
07-12-2014, 13:39
Ho paura che il tuo acquario sia comunque piccolino e correresti il rischio di doverlo imboccare (come sto facendo io) con artemie congelate.

Ora sto provando a far schiudere delle cisti per provare a nutrirlo con i naupli... Ma non so come andrà l'esperimento...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Metti un mangiatore di vermi ! ;-)))

Guard che i vermi sono indispensabili nel DSB.... Ovviamente solo quelli "buoni".

Serve qualcuno che smuova i primi strati del DSB, ci sono molti pareri discordanti in merito, ma qualcuno inserisce a tal proposito anche le nassarius e magari un Archaster typicus



Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
In ogni caso mi sta arrivando il libro di Shimek....

Appena troverò il tempo di leggerlo vi farò un riassunto....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pulcemania
07-12-2014, 13:49
Basta che non facciano come tremors ... !!!! Ha ha ha !! Ovviamente scherzo !
------------------------------------------------------------------------
Sono invidioso perché ho ancora la vasca in giardino e non riesco a finire nemmeno il supporto !!!! Vedo l'ora di mettere almeno l'acqua !!!! ...altro che vermi !

tene
07-12-2014, 14:12
I vermi sono essenziali per un dsb.
Il sinchy necessità di vasche con un buon quantitativo di rocce vive e ben mature,anche se mangia altro e sembra stare bene sarà destinato a morire di inedia,in quanto necessità di un quantitativo minimo del suo cibo naturale.
Un dsb vivo e con un buon movimento non necessita di alcun animale che smuovi la sabbia,in quanto lo fa il benthos insabbiandosi e tornando in superficie continuamente ,stelle archaster e Nassarius sono ciò che di peggio si possa fare per un dsb,e lo dico con cognizione di causa avendo messo in vasca stelle e aver visto il benthos diminuire a vista d'occhio, per poi riaumentare dopo aver tolto le stelle.

hkk.2003
07-12-2014, 14:21
I vermi sono essenziali per un dsb.
Il sinchy necessità di vasche con un buon quantitativo di rocce vive e ben mature,anche se mangia altro e sembra stare bene sarà destinato a morire di inedia,in quanto necessità di un quantitativo minimo del suo cibo naturale.
Un dsb vivo e con un buon movimento non necessita di alcun animale che smuovi la sabbia,in quanto lo fa il benthos insabbiandosi e tornando in superficie continuamente ,stelle archaster e Nassarius sono ciò che di peggio si possa fare per un dsb,e lo dico con cognizione di causa avendo messo in vasca stelle e aver visto il benthos diminuire a vista d'occhio, per poi riaumentare dopo aver tolto le stelle.
Conosco la tua esperienza ma altrove ho letto di persone con esperienze diametralmente opposte, per questo ho detto che ci sono opinioni contrastanti...

Come sai causa lysmata non ho fatto il DSB, però mi affascina l'idea. A tal proposito sono in attesa del libro di Shimek che mi pare di aver capito essere il più titolato esperto mondiale di DSB....

Se interessati vi terrò aggiornati...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
07-12-2014, 14:26
Ognuno ha le proprie idee ,ma un dsb per funzionare ha bisogno di benthos(dato di fatto),non ha bisogno di essere smosso (il mio è sofficissimo anche senza insabbiatori), quindi a cosa servono se non serve smuovere la sabbia e sterminano ciò che fa vivere un dsb?quali sarebbero i vantaggi?

hkk.2003
07-12-2014, 14:48
Sai che sono newbie e che ignoro molte cose, ma proprio qualche giorno fa leggevo di un intervento fatto su un DSB per tentare di salvare una vasca, durante il quale hanno dovuto spaccare il primo strato di sabbia con un cacciavite... E alla fine del post, in quel blog mi pare abbiano detto di aver introdotto lumache e stella per evitare proprio ciò... Al punto che mi sono chiesto come mai non avessero optato per un Limulo (mi piacerebbe averne uno...)

Poi, ripeto, di acquariofilia ne so pochissimo e di DSB ancora meno. A tal proposito sono in attesa dello sdoganamento del libro di Shimek

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
07-12-2014, 15:29
Scusa l'ignoranza, ma che libro è? Dove si ordina?

pulcemania
07-12-2014, 15:30
In pescheria ! Ha ha ha !!!

tene
07-12-2014, 15:54
Sai che sono newbie e che ignoro molte cose, ma proprio qualche giorno fa leggevo di un intervento fatto su un DSB per tentare di salvare una vasca, durante il quale hanno dovuto spaccare il primo strato di sabbia con un cacciavite... E alla fine del post, in quel blog mi pare abbiano detto di aver introdotto lumache e stella per evitare proprio ciò... Al punto che mi sono chiesto come mai non avessero optato per un Limulo (mi piacerebbe averne uno...)

Poi, ripeto, di acquariofilia ne so pochissimo e di DSB ancora meno. A tal proposito sono in attesa dello sdoganamento del libro di Shimek

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Se il dsb si è compattato in maniera tale da servire un cacciavite per rompere la crosta,vuol dire che non era fatto a dovere,nel senso:
Se fai un dsb e non metti rocce vive ne inoculi va da sé che non ci sarà benthos,in quanto da niente non nasce niente ,se magari ci metti pure un movimento scarso o addirittura quasi assente, la crosta si crea per forza.
Ma a quel punto sarebbe stata inutile anche la stella ,perché in quanto predatrice sarebbe morta da li a poco ,per mancanza di pappa.
Quindi dsb sterile,stella morta,vasca da rifare.

hkk.2003
07-12-2014, 16:16
Sand Bed Secrets: The Common-Sense Way to Biological Filtration (http://www.amazon.com/Sand-Bed-Secrets-Common-Sense-Biological/dp/0966454960), questo è il libro, spero non ci siano problemi ad aver postato un Link di Amazon.

In quanto al post che ho letto, non mi pare parlassero dei retroscena ma sicuramente hanno aggiunto rocce ed inoculo dopo aver rotto lo stato sabbioso.

In ogni caso il tuo ragionamento :

sabbia compatta = niente benthos = Archaster morta

Non fa una piega.

A tal proposito, l'inserimento in vasca di fitoplancton e zooplankton (naupli e rotiferi) possono accelerare lo sviluppo del benthos??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
07-12-2014, 16:19
Sì, il phito da una mano importante nello sviluppo del benthos ancora più dello zoo e udite udite:
una gran mano nel far partire un dsb che stenta può darla l'inserimento di un pesciolino.
Uno però ,non tutta la popolazione futura in una volta sola

carla70
07-12-2014, 16:37
Ordinato! Ma quindi potrei inserire un piccolo pinnuto senza dover aspettare ennemila settimane? [emoji54]

tene
07-12-2014, 16:37
Parliamone

carla70
07-12-2014, 16:47
Vabbe ', faccio la brava, aspetto. [emoji56]

hkk.2003
07-12-2014, 18:04
Ordinato! Ma quindi potrei inserire un piccolo pinnuto senza dover aspettare ennemila settimane? [emoji54]
Te lo avrei potuto prestare ;)
Se cerchi in rete trovi gli estratti della conferenza che ha tenuto Shimek in Italia a settembre....

Comunque più che il pesce servirebbero le sue feci :)

Per il resto io doso 100ml di foto ogni due giorni e ora sto cercando di produrre naupli ma mi sa che ho cannato le dosi...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
07-12-2014, 18:12
Fatti i test. Sempre fosfati alti, tra 0.3 e 0.5. Non capisco il motivo, non ho nulla che produca schifezze, e ho anche parecchie alghe che non ho tolto proprio nella speranza che se li pappassero. Cosa posso fare per abbassarli, e come mai sono così alti a due mesi dal l'avviamento? hkk.2003 ma il fito lo prendi al negozio ogni volta o si mantiene per un po?

hkk.2003
07-12-2014, 18:19
Pare che in frigo tenga anche un mese! Io ne compro mezzo litro per volta da Marco, devi solo fare in modo che nessuno lo beva credendolo acqua e menta :)

in realtà lo sto dosando per le spugne e gli altri filtratori e per il quantitativo sto ancora andando ad occhio fino a trovare il giusto equilibrio.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
07-12-2014, 18:28
È giunta quasi l'ora di una visitina a Marco allora. Così gli parlo anche dei fosfati.

tene
07-12-2014, 19:37
Ordinato! Ma quindi potrei inserire un piccolo pinnuto senza dover aspettare ennemila settimane? [emoji54]
Te lo avrei potuto prestare ;)
Se cerchi in rete trovi gli estratti della conferenza che ha tenuto Shimek in Italia a settembre....

Comunque più che il pesce servirebbero le sue feci :)

Per il resto io doso 100ml di foto ogni due giorni e ora sto cercando di produrre naupli ma mi sa che ho cannato le dosi...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
L'articolo stesso deep Sand bed presente sul portale è un estratto molto ristretto di quel libro.

tene
07-12-2014, 19:41
Fatti i test. Sempre fosfati alti, tra 0.3 e 0.5. Non capisco il motivo, non ho nulla che produca schifezze, e ho anche parecchie alghe che non ho tolto proprio nella speranza che se li pappassero. Cosa posso fare per abbassarli, e come mai sono così alti a due mesi dal l'avviamento? hkk.2003 ma il fito lo prendi al negozio ogni volta o si mantiene per un po?
Se ci sono ancora alghe copiose lascerei ancora girare in pó in quanto dovresti avere anche nitrati,se le alghe regrediscono e i po4 no,comincerei a pensare ad usare un giro di resine.
Controllata l'acqua di osmosi?

carla70
07-12-2014, 19:48
In realtà le alghe filamentose sono scomparse del tutto, ma sono venute fuori parecchie alghe superiori di diverso tipo, alcune buone e altre meno.

tene
07-12-2014, 19:50
Allora farei un giro di resine,ma gli altri valori?

carla70
07-12-2014, 19:51
Filtro a letto fluido o basta metterle in sump? E faccio un giro di test anche all'osmosi va! Male non fa di sicuro.

tene
07-12-2014, 19:53
Se hai un filtro è meglio altrimenti calza in sump in zona di movimento,tipo davanti allo.scarico

carla70
07-12-2014, 19:55
Ok. A questo punto un giro da marco è d'obbligo. NO2 e NO3 a 0.

hkk.2003
07-12-2014, 20:06
L'articolo stesso deep Sand bed presente sul portale è un estratto molto ristretto di quel libro.
Si lo so, infatti incuriosito da quell'estratto ho ordinato quello completo...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
07-12-2014, 20:38
Ok. A questo punto un giro da marco è d'obbligo. NO2 e NO3 a 0.
Allora resine e quando i po4.sono scesi comincerei a popolare piano piano[emoji6]

carla70
07-12-2014, 21:35
Ok[emoji6]

hkk.2003
07-12-2014, 23:08
Però scusate, con le resine non si rischia di combattere l'effetto ignorando la causa??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003
07-12-2014, 23:26
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/07/a05ad4d8ca32fd84af64c9e8db9ef3ce.jpg

Habemus Naupli

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
08-12-2014, 00:06
Però scusate, con le resine non si rischia di combattere l'effetto ignorando la causa??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Vasca di 2 mesi senza popolazione,dsb giovane ma funzionante a giudicare da no2 e no3 ,una mano la si può dare,ciò che non mi piace delle resine è quando vengono usate preventivamente con po4 bassi,probabilmente la popolazione batterica non è ancora molto forte cominciando ad inserire(piano) il dsb potrebbe avere una svolta

hkk.2003
08-12-2014, 00:42
Magari buttando dentro un po di fito e dovesse servire potrei passarle qualche naupli....

Nel caso si potrebbe chiedere a carla70 se con i bimbi avevano già fatto una cernita dei pinnuti da inserire consigliandole da quali partire....

La cosa che mi preoccupa è che se ha in vasca macro alghe, potrebbero anche essere infestanti....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
08-12-2014, 00:46
Eila eccomi. Per i pinnuti avevamo al momento pensato alla classica coppia di pagliaccetti. Domani fotografo le alghe. Qualcosa di infestante mi sa che c'è.

carla70
09-12-2014, 23:39
Ho identificato un pò delle mie alghe :tante neomeris, sono quelle predominanti, vari tipi di caulerpa qua e là che sto monitorando, poche bollicine di valonia e foglioline di halimedia sparse. A queste se ne aggiungono, in piccolissime quantità, altre che non ho identificato.

hkk.2003
10-12-2014, 00:53
E le foto dove sono???
In ogni caso la caulerpa la puoi sradicare, mettete in una nursery e sbattere in Sump.
Le mie continuano a crescere (anche se lentamente) nonostante siano prive di illuminazione...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
10-12-2014, 09:09
Eh arrivano. ..[emoji14] ma le metti così come sono o con una roccia?

tene
10-12-2014, 13:28
Io la caluerpa le eliminerei proprio,troppo difficile da controllare nel caso prendesse piede,non la metterei in sump per vari motivi,è cmq destinata a morire in quanto senza luce non può vivere,nel caso rilascerà caulerpina ,una sostanza tossica,se finiscono dei pezzetti nella pompa di risalita te la ritrovi cmq in vasca,imho

hkk.2003
10-12-2014, 13:45
Io la caluerpa le eliminare i proprio,troppo difficile da controllare nel caso prendesse piede,non la metterei in sump per vari motivi,è cmq destinata a morire in quanto senza luce non può vivere,nel caso rilascerà caulerpina ,una sostanza tossica,se finiscono dei pezzetti nella pompa di risalita te la ritrovi cmq in vasca,imho

Conosco la teoria, e concordo con tutto quello che hai detto .....
Io l'ho inserita in una nursery e la ho messa in sump. Ho anche preparato una piccola lucina da apporvi vicino (ovviamente a led) con fotoperiodo inverso a quello della vasca (non che serva essendo solo un alga, comunque .... ) , ma non l'ho ancora accesa e vedo che l'alga continua molto lentamente a proliferare.

In realtà aspetto di trovare un alga più consona a questo scopo, ma per il momento, non avendo di meglio, sto continuando a tenere quella ....

tene
10-12-2014, 13:51
La luce a fotoperiodo.inverso non serve all'alba ,ma alla vasca perché la luce aiuta a mantenere costante il Ph ,certo un solo led non fa molto per questo scopo.
La luce in sump comunque fa crescere coralline dentro la tecnica e non sarebbe bene

hkk.2003
10-12-2014, 18:03
La luce a fotoperiodo.inverso non serve all'alba ,ma alla vasca perché la luce aiuta a mantenere costante il Ph ,certo un solo led non fa molto per questo scopo.
La luce in sump comunque fa crescere coralline dentro la tecnica e non sarebbe bene

Ciao,

scusa ma il foto periodo inverso, non ha effetto solo se in sump sono presenti anche rocce vive ? non credevo che solo illuminando l'acqua di ottenessero variazioni di PH.

Ora chiudo quì perché rispetto al 3D ci Carla mi sa che siamo andati un po' troppo OT ...

Comunque trovassi un pò di Chaetomorpha ci metterei volentieri quella in sump :D

tene
10-12-2014, 19:30
La luce a fotoperiodo.inverso non serve all'alba ,ma alla vasca perché la luce aiuta a mantenere costante il Ph ,certo un solo led non fa molto per questo scopo.
La luce in sump comunque fa crescere coralline dentro la tecnica e non sarebbe bene

Ciao,

scusa ma il foto periodo inverso, non ha effetto solo se in sump sono presenti anche rocce vive ? non credevo che solo illuminando l'acqua di ottenessero variazioni di PH.

Ora chiudo quì perché rispetto al 3D ci Carla mi sa che siamo andati un po' troppo OT ...

Comunque trovassi un pò di Chaetomorpha ci metterei volentieri quella in sump :D
La luce influisce direttamente sull'acqua per effetto dell'ossidoriduzione ,in un acquario marino si ha mediamente.un Ph che va da 7,8 prima che cominci il foroperiodo quindi dopo molte ore di buio, a 8,2 a fine fotoperiodo dopo molte ore di luce,attuando un fotoperiodo inverso (ad esempio in un refugium) si riduce questo range offrendo maggiore stabilità.

carla70
13-12-2014, 13:52
Allora, tornando alle mie alghe, ecco un pò di foto. Purtroppo penso che sia iniziata una nuova fase algale, perché oltre alle alghe superiori mi sono di nuovo spuntate delle filamentose, sia verdi che marroni [emoji20]. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/13/c5753ea1e26be655a3b5ac953a64e77a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/13/9a997926f16b5cb19edc8e088b015413.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/13/10ea8f1d01599470daf3f8f3f4d5366a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/13/d37b312a9854492515e828da39fe99c4.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/13/26dc276ad0b47710af25e2ea17a63cbf.jpg

pulcemania
13-12-2014, 14:18
Sono bellissime !!!!!

carla70
13-12-2014, 14:28
Sì ma un pò invadenti!

pulcemania
13-12-2014, 14:37
Ma si ... Tiraci dentro di taglia erba !!

carla70
14-12-2014, 16:10
Ho avvistato una stomatella mentre lanciava un liquido biancastro. Scusate la domanda forse stupida : ma se è l'unica che ho in acquario si può riprodurre? No, vero?

tene
14-12-2014, 16:12
Difficilmente sarà l'unica che hai in vasca e cmq non danno alcun fastidio

carla70
14-12-2014, 16:14
Lo so, infatti sono molto contenta di averla vista. La mia è una speranza, non un timore [emoji6]

tene
14-12-2014, 16:40
Non sono sicurissimo ma credo che si riproduca anche un solo esemplare ,dovrebbero essere ermafrodite, espelle prima le uova e poi lo sperma per fecondarle.

pulcemania
14-12-2014, 18:24
Grande stomatella ! Chi fa da se fa per tre !!!

hkk.2003
27-12-2014, 18:24
Come vanno i pagliaccetti??
Perche non posti una foto della vasca che inizia a popolarsi??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

carla70
27-12-2014, 18:36
Ciao! Guarda, dopo gli impegni natalizi oggi ho potuto dedicarmi un pò all'acquario, ho fatto i test e un pò di pulizia, e volevo anche aggiornare la situazione qui sul forum.
Ebbene sì, come ha anticipato l'amico hkk ho preso una coppia di minuscoli pagliaccetti, circa una settimana fa, ma non solo. Sono arrivate anche due lumache turbo, una euphyllia glabrescens e due piccole colonie di zohantus. I valori dell'acqua continuano ad andare bene, NO2 e NO3 a 0 e po4 ancora in diminuzione, ora siamo a 0.05 mg/l, quindi bene. Metto due fotine, ma non sono venute molto bene. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/3a71803f8dcff65a10f66288c1918e68.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/b87f2f086da5a42136a795d4b69c4191.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/5c473e7cd93ef62f1cd6b5e5075614f2.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/27/5b43eabf0129699866eec8ae60b392d4.jpg
Questa va meglio [emoji6]

pulcemania
27-12-2014, 19:27
Il cervello è Il TOP !!!

hkk.2003
13-01-2015, 16:07
Qualche altro inserimento???

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
13-01-2015, 17:17
No, è per un pò non penso di farne. Al momento pesci e coralli stanno bene, ma non voglio tirare troppo la corda visto che sono ancora in maturazione. Si vedrà in primavera. Ciao!

hkk.2003
13-01-2015, 18:06
Fino in primavera???
Ma va la....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
13-01-2015, 18:28
Perché no? Sono solo due mesi e poi basta non mettere piede in un negozio di acquari, o meglio, mandarci il marito con la lista della spesa [emoji14]. Se ci vado io tutti i miei buoni propositi vanno a farsi benedire [emoji56] [emoji1]

hkk.2003
13-01-2015, 18:31
Ma dai, un granchietto...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

carla70
24-02-2015, 22:00
Ciao a tutti, rieccomi qua. È stato un periodo un pò difficile.
Comunque, l'acquario procede, i pagliaccetti crescono, per ora in maniera uniforme, non si è ancora formata la coppia, ma mi sembra stiano bene e sono anche belli vivaci. Gli zohantus stanno benone, e l' euphyllia mi pare anche, ogni tanto si chiude ma poi i tentacoli si allungano di nuovo.
Ho fatto un pò di test: NO2 0 NO3 0.5 po4 0.01 Ph 8.3 Ca 440 mg/l Kh 8 Mg 1300 mg/l.
Come vi sembrano? Attendo consigli.
Un problema che ho sono le alghe. Sulle rocce non mi dà tregua la caulerpa, io la tolgo e la maledetta ricresce più rigogliosa di prima, mentre ho delle filamentose che crescono lunghissime solo ed esclusivamente sulle pompe di movimento, proprio dove sparano fuori l'acqua. L'acquario è avviato da 5 mesi, è ancora normale avere tutte quelle alghe? Attendo consigli! ☺ grazie.
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo : le lumache turbo hanno fatto i cuccioli 😍!
------------------------------------------------------------------------

hkk.2003
24-02-2015, 23:49
WoW le lumache hanno lumacato ??
A saperlo le prendevo da te al posto di comprarle :D
Per le prossime che mi servono mi rivolgo a te ???

Come vanno i copepodi in vasca ? Proliferano abbastanza ?
Se ti interessa Marco ha delle bustine di copepodi, ho solo il sospetto che i pagliaccetti se li papperebbero tutti prima di farli arrivare a fondo vasca.

Per valutare meglio lo stato della vasca, perchè non metti una foto così possiamo darti un consiglio ;)

pulcemania
24-02-2015, 23:53
Si si ! Foto !! Foto !!! È il cervello ?? C'è ??

carla70
24-02-2015, 23:56
Ciao, sono ancora molto piccole ma sono tante quindi quando e se diventeranno grandi te ne posso dare due o tre [emoji6]. Per la foto adesso no perché ho appena fatto una super pulizia, ma quando torneranno ( spero di no) le fotografo. Dei valori cosa ne dici? Di copepodi ne ho tanti e Sì penso che se li papperebbero immediatamente. Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Il cervello è in pole position! [emoji14]

carla70
27-02-2015, 20:16
Proprio nessuno mi dà un parere sui valori della mia vasca? [emoji15] [emoji6]

hkk.2003
27-02-2015, 20:42
Io non so risponderti, posso solo riportarti la tabella di riferimento.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/27/b9635c4c1b622da04278c378476482a1.jpg
In base a questa il KH è basso, ma non so darti altri parametri di riferimento....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
27-02-2015, 20:48
I valori vanno benissimo tutti,il kh si un pelo basso ma lo lascerei fare ,visti anche gli animali che hai.
La vasca é ancora giovane e le alghe stanno consumando gli ultimi nutrienti disponibili e quelli che si formano giornalmente.
Dalle pompe puoi benissimo eliminarle con un bagno in acqua e varichina,le.lasci un po a mollo poi spazzolino,una bella risciacquata e via in vasca.

carla70
27-02-2015, 21:03
Grazie, mi sento più tranquilla. Comunque le maledette stanno ricominciando a crescere [emoji35]

tene
27-02-2015, 21:12
Stai alimentando di più?
Lo Skimmer lavora bene?

hkk.2003
27-02-2015, 22:47
Comunque siamo quasi in primavera, vedi di sistemare la vasca che è quasi ora di nuovi inserimenti....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

carla70
27-02-2015, 23:01
Eccomi, non sto nutrendo molto, solo qualche granello per i pagliacci, che peraltro si mangiano subito. Sul fondo non ne cade quasi nessuno. Lo skimmer mi pare funzioni bene fa un sacco di schiuma. Boh, aspettiamo e vediamo. Per i nuovi inserimenti voglio andarci piano, cosa potrei aggiungere? un paguretto?

hkk.2003
28-02-2015, 00:12
Il residuo dello skimmer è denso o asciutto?
Ogni quanto svuoti?
Quanto "scarto" produce da un lavaggio all'altro?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene
28-02-2015, 15:49
Fai un paio di foto dello Skimmer, sia della schiuma in cima al collo che del risultato nel bicchiere

carla70
28-02-2015, 20:22
http://s10.postimg.cc/ipxdmxj85/bubble.jpg (http://postimg.cc/image/ipxdmxj85/)
Non riesco più a caricare le foto con Tapatalk, ci sto provando dal computer, spero si veda.
Pulisco il bicchiere dello skimmer una volta alla settimana e visto che oggi è il giorno di pulizia, questa è la produzione settimanale. A volte trovo un po' più liquido sul fondo, ma non troppo.

pulcemania
28-02-2015, 20:40
Mi fai una panoramica de vanoi tecnico ? Per vedere come hai organizzato il tutto , dove hai messo il quadro elettrico ? Non posso darti consigli , mi serve perché non capisco come cavolo organizzarmi tra un po' faccio il buco nel muro e metto tutta la parte tecnica in giardino !!!!!

hkk.2003
28-02-2015, 23:04
Ciao, secondo me schiuma un po poco.
Prova a pulire il collo dello skimmer è ad alzare un pochino il livello dell'acqua in modo da farlo schiumare un pelo di più.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003
01-03-2015, 01:22
Scusa, riguardavo la foto....
Non è che il tubo dell'aria dello skimmer batte contro il bicchiere?
Lo faceva anche il mio ed ho dovuto cambiarlo con uno più lungo....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pedrolandia
01-03-2015, 11:08
L'errore che feci: avviare l'acquario con acqua del rubinetto e biocondizionatore...... MAI PIU' !!!!!!!!!!!!!! Rocce impregnate di silicati fosfati e porcheria varia...mesi e mesi di spurgo con alghe...che ora stanno finalmente andando verso la retta via......

tene
01-03-2015, 11:16
L'errore che feci: avviare l'acquario con acqua del rubinetto e biocondizionatore...... MAI PIU' !!!!!!!!!!!!!! Rocce impregnate di silicati fosfati e porcheria varia...mesi e mesi di spurgo con alghe...che ora stanno finalmente andando verso la retta via......
??

carla70
01-03-2015, 11:23
Ciao, il tubo dell'aria è molto vicino al bicchiere, ma non tocca, quindi l'aria passa. Per alzare il livello dell'acqua intendi nella sump?
Mai usato acqua di rubinetto, solo osmosi.
@ pulcemania : appena riesco fotografo la sump ma per il quadro elettrico con me caschi male, ho due ciabatte con temporizzatori vari. Ne avrò uno decente quando convincero ' mio marito a metterci mano.

hkk.2003
01-03-2015, 11:37
Ciao Carla, a che numero hai regalato il livello dello skimmer?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pedrolandia
01-03-2015, 11:49
L'errore che feci: avviare l'acquario con acqua del rubinetto e biocondizionatore...... MAI PIU' !!!!!!!!!!!!!! Rocce impregnate di silicati fosfati e porcheria varia...mesi e mesi di spurgo con alghe...che ora stanno finalmente andando verso la retta via......
??

Ho letto non molto tempo fa in una rivista americana che molte volte i problemi uno se li trascina fin dall'avviamento. Molti avviano la vasca con acqua del rubinetto pura e limpida senza passare per impianti ad osmosi (mancanza di taniche per trasportare l'acqua fino a casa..mancanza di impianto per acqua ro a domicilio ecc) ecco che le rocce presenti in vasca fanno da spugna: si infarciscono di silicati fosfati rame ecc e poi le rilasciano lentamente dando vita ad un ciclo algale infinito...#19

hkk.2003
01-03-2015, 11:50
Si ma non è questo il caso.
Carla ha comprato l'impianto di osmosi prima di avere la vasca......

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

pedrolandia
01-03-2015, 12:00
Si ma non è questo il caso.
Carla ha comprato l'impianto di osmosi prima di avere la vasca......

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Difatti...chiedevo -14--39

carla70
01-03-2015, 17:53
É vero! Cosa non fa l'entusiasmo [emoji14] . Comunque la rotellina era sul 4, l'ho portata a 5, ho fatto bene?
Oggi ho visto che uno dei calici dell'euphylla si sta dividendo in due, cioè il polipo si sta dividendo. Si formerà un nuovo calice giusto? Che emozione. . . [emoji1]

hkk.2003
01-03-2015, 21:08
Se scendi di un punto abbassi la colonna d'acqua nel skimmer così schiumi meno e più secco.
Io invece proverei ad andare verso il 3.5 in modo da schiumare un pochino più bagnato.
Tieni sotto controllo i primi giorni e probabilmente dovrai svuotare anche 2 volte a settimana.
Quando togli il bicchiere per pulire, con una spugna o uno Scovolino dai una pulita al collo dello skimmer....

;)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Anche io ho una parancora che si sta sdoppiando ad in più ho un Sarcophyton (fungo) giallo che ha fatto due piccoli.
Se ti interessa, appena capisco come staccarli dalla roccia e impiantarli su un altra, te ne cedo uno in attesa delle turbo :D

Questa è la mamma.... http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/33ebdc78dbd5a94d4dbd1d6f708068bf.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/a9133c7568db74ffb6965b38f1781851.jpg
Se guardi la seconda foto, in basso vedi uno dei piccoli....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

pulcemania
01-03-2015, 21:44
Se scendi di un punto abbassi la colonna d'acqua nel skimmer così schiumi meno e più secco.
Io invece proverei ad andare verso il 3.5 in modo da schiumare un pochino più bagnato.
Tieni sotto controllo i primi giorni e probabilmente dovrai svuotare anche 2 volte a settimana.
Quando togli il bicchiere per pulire, con una spugna o uno Scovolino dai una pulita al collo dello skimmer....

;)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
Anche io ho una parancora che si sta sdoppiando ad in più ho un Sarcophyton (fungo) giallo che ha fatto due piccoli.
Se ti interessa, appena capisco come staccarli dalla roccia e impiantarli su un altra, te ne cedo uno in attesa delle turbo :D

Questa è la mamma.... http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/33ebdc78dbd5a94d4dbd1d6f708068bf.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/a9133c7568db74ffb6965b38f1781851.jpg
Se guardi la seconda foto, in basso vedi uno dei piccoli....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Si si li vedo anch'io!! Son due gemelli !!!!

hkk.2003
01-03-2015, 23:50
In realtà c'è la mamma e due piccoli, ma il secondo è dietro al fusto principale....

Il terzo piccolo era su un lato di una roccia che si è staccato ed ho in un altra parte della vasca....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

carla70
03-03-2015, 21:32
Ok, messo lo skimmer sul 3.5. Vediamo come va. [emoji6]

hkk.2003
03-03-2015, 23:46
Tienilo d'occhio perchè magari ti ritrovi il bicchiere pieno in poco poco tempo .... nel caso torna un pochino indietro ....

carla70
06-03-2015, 21:04
Aggiornamento : TUTTI i calici dell'euphylla si stanno dividendo. Devo integrare con qualcosa in particolare per aiutarla? grazie!

tene
06-03-2015, 21:06
Anche no,ma ciò dipende come del resto tutto nelle nostre vasche dai valori.

carla70
06-03-2015, 21:07
Devo controllare calcio e magnesio?

hkk.2003
06-03-2015, 21:13
Se la triade è stabile no, però se non erro avevi ca e mg altini, quindi credo tu non debba integrare nulla...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene
06-03-2015, 21:21
La triade dove essere stabile,bilamciata e controllata a prescindere.
Pensavo parlassi di alimenti

carla70
06-03-2015, 21:42
Sì, infatti, ma mi riferivo al fatto che parlavi di valori. Comunque li monitorero. Grazie!

hkk.2003
06-03-2015, 21:51
Magari potresti dargli un contentino ogni tanto.
Potresti passare da Marco a prendere un paio di bustine di copepodi e/o rotiferi e mettere un po' di cibo vivo in vasca.

Se non altro a differenza delle Artemie, questi non inquinano.
In linea di massima gli arrivano il Venerdì.

I pagliaccetti saranno sicuramente felici, ma da quel che ho visto puntano più ai copepodi che ai rotiferi, quindi buttare in vasca uno e uno in modo da tenere occupati i pinnuti per far arrivare qualcosa alle Euphyillie .....

carla70
06-03-2015, 21:59
Mi sa che domani ci faccio un salto. Ciao!

pedrolandia
06-03-2015, 22:04
Li vende online?

carla70
06-03-2015, 22:05
Non credo

hkk.2003
06-03-2015, 22:28
Marco non ha e-commerce... Poi nom ha copepodi, li ho finiti io ieri, di rotiferi, invece, me aveva ancora....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)